Tag: musica

  • Il vintage di East Market per celebrare il Record Store Day

    Il vintage di East Market per celebrare il Record Store Day

    East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare, si unisce alle celebrazioni internazionali del Record Store Day.

    Assieme alle centinaia di migliaia di negozi musicali indipendenti in tutto il mondo, East Market in occasione del Record Store Day ha allestito una speciale area con oltre 20 espositori musicali specializzati. L’appuntamento è per domenica 21 aprile assieme ai consueti 300 selezionati venditori da tutta Italia con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Tanta musica dal passato in linea con la filosofia del vintage di East Market, ma anche novità contemporanee per gli amanti della musica di tutti i generi. Rock, pop, jazz, elettronica senza dimenticare l’Hip-Hop e i grandi classici italiani. Tra i più ricercati capi d’abbigliamento vintage, artigianato, complementi d’arredo e tutte le particolarità di East Market, avranno uno spazio dedicato migliaia di dischi tra CD, musicassette, vinili tra LP, 45’’, picture, flexi, rarità e edizioni speciali per i semplici amanti della musica come per i più esigenti collezionisti.

    Tra questi i collezionisti Giovanni Misuraca e Andrea Bertolucci, che propongono una vasta gamma di generi dal jazz al funk, dalla new wave al cantautorato italiano. Per l’occasione porteranno all’evento una copia autografata de “L’Albero” di Jovanotti del 1997, una versione ancora sigillata con sovracopertina nera di “Wish You Were Here” dei Pink Floyd e la prima stampa di “Requiem” dei Verdena. Tra gli altri pezzi anche un cofanetto in edizione limitata e numerata del 2016, composto da 15 LP in formato mono con tutta la discografia dei Rolling Stones.

    Stefano e Cristina Costanza propongono uno stand con una selezione di grandi classici del rock anni ’60/’70/’80/’90 e dell’Hip-Hop classico, oltre a colonne sonore di film cult come “Beetlejuice” di Tim Burton. Molte edizioni d’epoca tra cui una prima stampa brasiliana di “Nevermind” dei Nirvana e la prima edizione americana di “Depression Cherry” dei Beach House pubblicato da Sub Pop.

    Lorenzo Pittan di Amarcord Records, con esperienza trentennale nel mondo del vinile, è specializzato nel jazz e nel rock degli anni ‘60/’70/’80, si distingue per la qualità dei dischi vintage proposti, sempre in perfette condizioni. Tra le sue proposte due album iconici del 1965: “A love supreme” di John Coltrane e “Studio Uno” di Mina.

    Francesco Galli titolare del negozio New San Francisco di Milano porterà oltre mille vinili tra cui una prima stampa in vinile bianco del 1968 del “White Album” dei Beatles e la prima stampa originale UK di “Their Satanic Majesties Request” dei Rolling Stones del 1967 completa del celebre ologramma tridimensionale.

    Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.

    Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

    domenica 21 aprile
    dalle 10 alle 21
    Via Mecenate, 88/A – Milano
    Ingresso Euro 5
    Infoline +393516559781

  • Meraviglioso Modugno Show 2023 in onda venerdì 8 settembre alle ore 23.15 su RAI 1

    Meraviglioso Modugno Show 2023 in onda venerdì 8 settembre alle ore 23.15 su RAI 1

    MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2023 – “FELICE DI STARE QUAGGIU’. CON TE”

    la XII EDIZIONE

    in onda 

    Venerdì 8 settembre alle ore 23.15 su RAI 1

    e in tutto il Mondo su RAI ITALIA

    Presentano 

    ALESSANDRO GRECO e MARIA CRISTINA ZOPPA 

    un format di 

    Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa

    Scritto da Luigi Miliucci e Tommaso Martinelli 

    Scenografia di Mario Carlo Garrambone

    prodotto da Consorzio Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo

    Regia di Duccio Forzano

    Media Partner 

    RAI RADIOTUTTAITALIANA

    Roma, 5 settembre 2023 – Si è svolta domenica 3 settembre a Polignano a Mare la XII Edizione di “MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2023 “FELICE DI STARE QUAGGIU’. CON TE”, la serata-evento dedicata all’opera di Domenico Modugno che, dopo il grande successo dello scorso anno, torna come programma televisivo dell’intrattenimento RAI 1, in onda venerdì 8 settembre alle 23.15 e in tutto il Mondo su RAI ITALIA con la conduzione di Alessandro Greco e Maria Cristina Zoppa, la regia di Duccio Forzano, scritto da Luigi Miliucci e Tommaso Martinelli 

    Media Partner dell’evento RAI RADIOTUTTAITALIANA.

    Per la prima volta nella storia della kermesse la direzione artistica di Meraviglioso Modugno Show ha premiato una donna: MADAME, un’artista che dall’inizio della sua carriera ha incantato con testi strazianti e potenti. La cantautrice vicentina ha ricevuto il Premio Modugno 2023 durante la serata nella quale ha cantato “Meraviglioso”.

    La Menzione Speciale Canzone Italiana nel Mondo (per ItaloDisco, tormentone dal ritornello contagioso e un ritmo costante) è andata ai THE KOLORS che si sono esibiti sulle note di “Tu Si ‘Na Cosa Grande”.

    Nel Blu, Dipinto Di Blu” e “Amara Terra Mia” sono i brani scelti per l’omaggio reso all’Opera di Domenico Modugno da ERMAL META (già vincitore del Premio Modugno nel 2019).

    Ad interpretare un altro grande classico di Modugno una giovane leva della musica italiana: gIANMARIA (vincitore di Sanremo Giovani 2022) che, con ammirazione, si è cimentato in “Dio Come Ti Amo”.

    MARIO INCUDINE, raffinato interprete di quel Modugno definito da tanti il più grande cantore di tutto il Sud, ha messo in scena l’anima popolare di Mimì, interpretando (anche in dialetto salentino) “Tamburo Della Guerra”, “Malarazza” e “Musciu Niuru”.

    MANINNI, l’eclettico cantautore cresciuto a Bari, si è cimentato con “Libero” e “Ragazzo Del Sud”, quest’ultimo brano insieme ad un altro brillante musicista pugliese, LAMACCHIA

    Nel corso della serata è stato consegnato anche il Premio Città di Polignano a Mare a Gianni Torres regista e ideatore del “Modugno Torna a Casa” (1993).

    Questa serata esclusiva, ha sottolineato ancora una volta quanto uniscano le canzoni di Domenico Modugno: semplici, profonde, universali, leggere, rassicuranti. Il suo stile è stato ed è tuttora unico, con quel tocco magico che lo ha reso uno degli autori e cantanti più ricercati nel mondo.

    L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di «Meraviglioso» da undici anni, inviata Rai Italia e Radiotuttaitaliana), prodotto da Vincenzo Russolillo (Consorzio Gruppo Eventi), è organizzato dal Comune di Polignano a Mare d’intesa con la Regione Puglia e il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8.  #weareinpuglia #teatropubblicopugliese.

    MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW è organizzato dal Comune di Polignano a Mare d’intesa con la Regione Puglia (Assessorato al Turismo), Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI azione 6.8 – “Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023”.

    www.facebook.com/MeravigliosoModugno

  • Afrobrix 2023, torna il festival dell’afro discendenza tra rock, rap e afrobeat

    Afrobrix 2023, torna il festival dell’afro discendenza tra rock, rap e afrobeat

    In programma dall’8 al 10 settembre a Brescia la quarta edizione Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza. Musica, cultura, arte e cinema per valorizzare tutte le realtà afrodiscendenti e afroeuropee partendo dal contesto socio-culturale in cui queste vivono. La mission di Afrobrix vuole da un lato sviluppare la multiculturalità, intesa come pluri appartenenza culturale e identitaria, dall’altro promuovere l’inclusione e l’interazione tra le comunità 2G e la cittadinanza bresciana. Afrobrix esprime la bellezza e l’importanza dell’afrodiscendenza come componente sociale eterogenea, multiforme e complessa, come una forza capace di arricchire e trasformare cultura, arte e le società nel loro insieme.

    La scaletta del venerdì
    Apre l’edizione 2023 di Afrobrix, la formazione alternative rap Death of Autotune. Nata nel 2018 con all’attivo l’album “Intro”, è guidata dal cantante di origine ghanese Mr RowBrown. Con lui Lyo (chitarra), Benzo (batteria) e Nicolas Lecchi (basso/sax). Seguo le 8 band emergenti selezionate dallo staff di Afrobrix. Da Brescia l’Hip-Hop di Marco Verzeletti in arte Chainsaw, da Torino il pop-afrobeat di Youri Nganseu meglio conosciuto come Ngkm, segue il rock dei bresciani TunesSlippers e il pop di UmbertoTrotta, da Verona il pop della musicista Susanni Hernandéz in arte Susanni, l’afrobeat di BigbangBishanya nome d’arte di Aristide Uwizeye, da Treviso David Blessed con il suo progetto afrobeat BlesKing e il musicista pop bresciano Frastuono.

    La giuria di Afrobrix Contest
    I tre giudici che quest’anno valuteranno le proposte degli emergenti saranno la cantante bresciana di origini senegalesi Awa Sané, il manager musicale veronese di origine ghanese Baisel Kodjo e il rapper bresciano di origini nigeriane Tommy Kuti. A loro il compito di valutare gli 8 artisti che si sono esibiti durante la serata del venerdì per decretare il vincitore.

    Le band del sabato
    Quattro le band protagoniste della serata. Si parte con i CousCous a Colazione, band guidata dalla cantante di origini mozambicane Wilma Fatima Matsombe. Sonorità dance e pop con influenze jazz e r’n’b, con elementi sonori tra il Mediterraneo e l’Africa. La band comprende anche Antonio Casalino (batteria), Mattia Mennella (chitarra/synth), Gioele Cangini (chitarra) e Giacomo Cortesi (basso/synth). Salirà poi sul palco la cantante senese, ma di origini camerunensi Lüzai. Musicista che punta a una dimensione artistica dal respiro internazionale, come dimostrano le diverse sfumature neo-soul ed elettroniche alla base della sua proposta. Nei suoi testi messaggi positivi, di inclusione, di riconnessione con le proprie radici. Sarà poi la volta di Heartman, rapper bresciano di origini ivoriane che alterna testi introspettivi a uno storytelling dal sapore malinconico. Una voce morbida e melodica, che si appoggia ad un una produzione firmata da Lie O’Neill racconta la realtà che lo circonda, fatta di miseria e gioie, strade tortuose e cuori infranti. Chiudono i Couleurs d’Afrique, progetto bresciano che affonda le sue radici tra Senegal e Gambia. Combo che unisce musicisti accomunati dalla passione per la musica tradizionale africana. La band è composta da Haruna Kuyateh (voce/kora), Moussa Ngom (chitarra/voce), Ibra Guisse (percussioni), Marco Malpelo (sax), Tresor Samba (chitarra) e Papà Camera (percussioni).

    Il programma della domenica
    Sul palco gli afro-brasiliani Pretobras. L’incontro musicale tra Thiago Sun, ritmista di Recife e Fernando Brito chitarrista e cantante di Sao Paolo. Il progetto rivisita classici e canzoni meno note di autori come Luiz Melodia, Marku Ribas, Djavan, Gilberto Gil, Tim Maia, Luiz Gonzaga, Itamar Assumpçao, Dona Ivone Lara e Olodum tra gli altri. La serata prosegue con i congolesi Lokito! Un’avventura musicale che, ripercorrendo la storia della rumba congolese, ne traccia coordinate e rotte da una sponda all’altra dell’Atlantico, tessendo trame tanto impreviste. Sul palco Donat Munzila (chitarra/voce), Benj Benji (voce/percussioni), Agbeko (chitarra), Richard Tchatcho (basso) e Kader Diop (batteria). A chiudere l’evento l’esibizione dell’artista vincitore di Afrobrix Contest.

    Tutte le esibizioni saranno anticipate e concluse dai DJ set con le migliori selezioni tra reggae, electro, afrobeat, Hip-Hop e molto altro ancora.
    Durante la manifestazione saranno presenti numerosi standenogastronomici con prodotti agricoli dell’Africa coltivati sul territorio, cucinatipicaeritrea, etiope, ivoriana, burkinabé e ghanese. E ancora accessori etnici femminili, vestiti, scarpe e borse in wax (il tipico tessuto africano di cotone dai colori sgargianti e dalle numerose fantasie), ma anche oli essenziali, burro di karité, olio di cocco e burro di cacao. Ogni sera, durante gli spettacoli verrà dedicato un momento dove afro discendenti e potranno mettersi in gioco e leggere le proprie poesie al microfono sul palco di Afrobrix.

    L’evento è organizzato dai Missionari Comboniani – Fondazione Nigrizia in collaborazione con Associazione Centro Migranti – Diocesi di Brescia, Collettivo UNO, Associazione Gli Altree con la collaborazione del Comune di Brescia, con il sostegno di Fondazione Cariplo, ASM, Fondazione Comunità Bresciana, Associazione Museke e Associazione Centro Migranti.
    Afrobrix è anche in partnership con il festival IFF (Integration Film Festival) di Bergamo per celebrare Brescia-Bergamo Capitali della Cultura.
    L’appuntamento con Afrobrix continuerà dal 10 al 12 novembre con Afrobrix Film Festival.

    8, 9, 10 settembre
    dalle 18 alle 24
    Centro Comboni Brescia
    Viale Venezia, 116 – Brescia
    Ingresso libero
    Infoline +39030362566

  • Estate al Polo, continua la rassegna tra musica, cultura e food fino al 15 settembre

    Estate al Polo, continua la rassegna tra musica, cultura e food fino al 15 settembre

    Prosegue la nuova edizione di Estate al Polo, la rassegna dell’estate capitolina dedicata a musica, arte e cultura, food e intrattenimento a 360°. Fino al 15 settembre presso il Polo Museale dei Trasporti di Ostiense, è a disposizione del pubblico un giardino estivo a ingresso gratuito dedicato al divertimento per tutte le età e per tutti i gusti. DJ set, concerti di musica dal vivo, tra jazz, elettronica, afro e molto altro; spazio alla cultura con reading letterari, incontri di poesia e presentazione di libri; sport e benessere con lezioni di yoga e danza; visite guidate al museo e alle vetture storiche e laboratori di modellismo ferroviario. Non mancherà poi il food, con una vasta offerta enogastronomica per aperitivo e cena, dove saranno presenti anche menù kids, piatti per celiaci, vegani e vegetariani. 

    La location

    I 2500 MQ che interessano la venue di Estate al Polo, diventano un vero e proprio spazio espositivo. Inaugurato nel 2004, con antichi treni, locomotori, tram storici, treni regionali e una raccolta documentale composta da fotografie, cimeli, attrezzi del mestiere, questo luogo peculiare per storia, suggestioni, atmosfere, legate al trasporto e al sociale è un esempio virtuoso dell’archeologia industriale della Capitale. Tutti beni restaurati grazie alla passione del personale che li ha, nel tempo, sottratti al degrado e all’oblio conservandone la memoria. Aver creato un parco espositivo con i vecchi treni e le antiche glorie delle ferrovie secondarie del Lazio appare, ancora di più oggi, un’iniziativa di incoraggiamento per la riqualificazione del quadrante Ostiense. Diverse aree come il bar all’ingresso della cavea, il giardinetto con decorazioni floreali, una food area saranno sempre a disposizione del pubblico. Oltre agli spazi musicali, completano la location anche una zona dedicata a biliardini, tavoli da ping pong e al book crossing. Uno spazio per divertirsi ballando o ascoltando musica, ma anche per rilassarsi lontano dal rumore e dall’agitazione della città.

    Food e beverage

    Per aperitivo e per cena, il pubblico troverà una scelta completa tra cui un menù di carne cruda declinato tra tartare, dadolata, sushi, rolls e panini. Pizze classiche, ma anche fritti romani con truck dedicati. Un ricco happy hour è poi previsto dalle 18 alle 20. Eccellenze del territorio con birre artigianali, vini e spirits, ma anche cocktail alcolici e analcolici, succhi e soft drink.

    Il programma di luglio e agosto

    Tra i vari appuntamenti musicali il conduttore radiotelevisivo Rai e attore Savino Zaba reinterpreta i grandi classici, da Nicola Arigliano a Natalino Otto, passando per Fred Buscaglione e Luttazzi (6 luglio); No Funny Stuff con la loro miscela di heavy swing, bluegressive, jug band blues e punk rock Anni ’20 (7 luglio); tra reggae e spettacolo circense The Reaggae Circus di Adriano Bono (8 luglio); il jazz di Marcello Rosa (11 luglio); tra classica contemporanea, jazz e folk la band Errichetta Underground (12 luglio); il DJ set di Klectric tra Hip-Hop, synth pop, electro, techno, dub e funky (14 luglio); Revolucionaria! performance di teatro-canzone di e con Lavinia Mancusi (15 luglio); il reggae di Inna Cantina con Jimmy & Ientu (21 luglio); Amaranto con i canti suoni e balli della tradizione popolare del centro sud Italia, antichi balli e canzoni provenienti dal popolo, come pizziche, tammuriate, tarantelle, saltarelli e serenate (27 luglio) e la Rino Gaetano Band (4 agosto). Sempre presente il DJ resident Mondocane con le sue selezioni da ascoltare e da ballare. Tutti i venerdì dalle ore 18.30 TRAMbusto letterario, che mescola parole sussurrate e storie a voce alta: temi che ci interrogano, libri che ci abitano, autori/autrici con cui confrontarci. E poi jam session, l’aperitivo Poliattivismo dedicato al confronto sulle relazioni e non-monogamie etiche/consensuali, l’appuntamento Poliritmo dedicato alla slam poetry. Tutti i mercoledì alle 19 yoga della risata, un metodo per vivere meglio in linea con la psicologia positiva, sabato 8 luglio Disegni Parlanti un’esposizione delle illustrazioni di Charlin accompagnate dai racconti di Crisperair e molto altro ancora.

    Estate al Polo 2023
    Fino al 15 settembre
    Dalle 18 all’1
    Polo Museale dei Trasporti
    via Bartolomeo Bossi, 7 – Roma
    Ingresso libero
    Infoline +393420720089

  • Musica, cultura e food: torna Estate al Polo, l’evento capitolino dal 15 giugno al 15 settembre

    Musica, cultura e food: torna Estate al Polo, l’evento capitolino dal 15 giugno al 15 settembre

    Al via la nuova edizione di Estate al Polo, la rassegna dell’estate capitolina dedicata a musica, arte e cultura, food e intrattenimento a 360°. Dal 15 giugno al 15 settembre presso il Polo Museale dei Trasporti di Ostiense, prenderà vita un giardino estivo a ingresso gratuito dedicato al divertimento per tutte le età e per tutti i gusti. DJ set, concerti di musica dal vivo, tra jazz, elettronica, afro e molto altro; spazio alla cultura con reading letterari, incontri di poesia e presentazione di libri; sport e benessere con lezioni di yoga e danza; visite guidate al museo e alle vetture storiche e laboratori di modellismo ferroviario. Non mancherà poi il food, con una vasta offerta enogastronomica per aperitivo e cena, dove saranno presenti anche menù kids, piatti per celiaci, vegani e vegetariani. 

    La location

    I 2500 MQ che interessano la venue di Estate al Polo, diventano un vero e proprio spazio espositivo. Inaugurato nel 2004, con antichi treni, locomotori, tram storici, treni regionali e una raccolta documentale composta da fotografie, cimeli, attrezzi del mestiere, questo luogo peculiare per storia, suggestioni, atmosfere, legate al trasporto e al sociale è un esempio virtuoso dell’archeologia industriale della Capitale. Tutti beni restaurati grazie alla passione del personale che li ha, nel tempo, sottratti al degrado e all’oblio conservandone la memoria. Aver creato un parco espositivo con i vecchi treni e le antiche glorie delle ferrovie secondarie del Lazio appare, ancora di più oggi, un’iniziativa di incoraggiamento per la riqualificazione del quadrante Ostiense. Diverse aree come il bar all’ingresso della cavea, il giardinetto con decorazioni floreali, una food area saranno sempre a disposizione del pubblico. Oltre agli spazi musicali, completano la location anche una zona dedicata ai giochi da tavolo, biliardini e book crossing.

    Food e beverage

    Per aperitivo e per cena, il pubblico troverà una scelta completa tra cui un menù di carne cruda declinato tra tartare, dadolata, sushi, rolls e panini. Pizze classiche, ma anche fritti romani con truck dedicati e poi dolci, crepes e zucchero filato. Eccellenze del territorio con birre artigianali, vini e spirits, ma anche cocktail alcolici e analcolici, succhi e soft drink

    Il programma di giugno

    Il primo blocco della programmazione prevede un ricco cartellone di appuntamenti. Dalla musica con i DJ set di Claudia del Fomento (cumbia), Mondo Cane (electro) e Kletric (Hip-Hop), ai concerti di Veeblefetzer (tropical gypsy), Hi-Shine (reggae), Miss Faro Quintet (swing), La Llave (salsa), Afro Funk Side (afro), Giuseppe Ricciardo & The Swing Reactors (jazz), Suono Mar (cumbia), Batala Mundo (samba), ma anche jam session e tributi ai grandi artisti della musica italiana e internazionale. Lo spettacolo di Don Pasta tra enogastronomia e musica, le lezioni gratuite di ballo swing, l’aperitivo Poliattivismo dedicato al confronto sulle relazioni e non-monogamie etiche/consensuali, l’appuntamento Poliritmo dedicato alla slam poetry e molto altro ancora.

    Estate al Polo 2023

    Dal 15 giugno al 15 settembre

    Dalle 18 all’1

    Polo Museale dei Trasporti

    via Bartolomeo Bossi, 7 – Roma

    Ingresso libero

    Infoline +393420720089

  • Partirò per Bologna, all’Estragon la quinta edizione del festival punk ska

    Partirò per Bologna, all’Estragon la quinta edizione del festival punk ska

    Dopo il successo delle precedenti edizioni dove hanno partecipato decine di artisti da tutta Europa, migliaia di persone da tutta Italia, Francia e Germania torna il festival Partirò per Bologna, che deve il suo nome alla celebre canzone della Banda Bassotti. L’appuntamento è per sabato 29 aprile all’Estragon di via Stalingrado con dieci dei migliori artisti ska, punk, reggae e folk. L’apertura della serata è affidata alla band romana Pulkra. Power trio al femminile composto dalla cantante Francesca Legge, dalla percussionista Elisa Dori e dalla chitarrista Vanessa Simei. Il set prevede una selezione del loro repertorio che spazia dal folk alla musica popolare, dal blues al reggae. Segue il punk Oi! dei Lumpen, formazione cosentina composta da Silverio Tucci (voce/chitarra), Mattia Tucci (basso) e Mario Lo Polito (batteria) è attivo dal 1999 con all’attivo numerosi live in tutta Europa. Sul palco una selezione della loro discografia e il recente singolo “We Will Stand Together”. Ancora Gli Arpioni, collettivo ska composto di più di dieci elementi e nato nel 1990 a Bergamo. Nel corso della loro carriera hanno reinterpretato alcuni classici italiani degli Anni ’60 tra cui spicca “Operazione Sole”, il primo brano ska italiano lanciato nel 1966 da Peppino di Capri. Il programma prosegue con Shots in the Dark, ensemble ska romana composto da nove elementi. Dal 1999 propongono una miscela di foundation ska e rocksteady, rivisti anche in chiave moderna. Per l’occasione presenteranno il loro ultimo album “Chicken Blues” pubblicato lo scorso anno. L’unico ospite straniero di questa edizione è il Dr. Ring Ding. Nome d’arte del tedesco Richard Alexander Jung, è un veterano della scena reggae, 2 tone, dancehall e ska europea. Attivo dal 1987, il cantante vanta una discografica comprendente 8 album e quasi 40 tra singoli ed EP. Sarà poi la volta dei romani Klaxon. Pietre miliari dello street punk Made in Ita, attivi dal 1979, i quattro musicisti sono considerati una delle realtà più espressive e di maggior risalto del settore. Il loro ultimo album intitolato “Tutti contro tutti” pubblicato lo scorso anno. Tornano anche gli Atarassia Gröp di Filippo Andreani. Band combat rock punk folk da Como, attiva dal 1993. Testi impegnati e sonorità crude, non disdegnano il mondo ultras. Proprio quest’anno festeggiano trent’anni di attività, e presenteranno dal vivo il loro nuovo EP dal titolo “Brace sotto cenere”. Giancane, pseudonimo di Giancarlo Barbati, è un cantautore e chitarrista ex membro del Il Muro del Canto. Si esibirà in un set acustico tra folk e punk rock, proponendo estratti dai suoi ultimi lavori tra cui la colonna sonora della serie “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. La scaletta avrà poi in programma il set de Gli Ultimi, quartetto punk romano attivo dal 2008. Il loro ultimo album “Sine metu” è stato pubblicato nel 2021 con influenze di band internazionali come Rancid, Dropkick Murphy’s, Social Distortion e Street Dogs. In chiusura poi i paladini del combat ska punk Oi!, ovvero la storica Banda Bassotti. Dal 1987 marchio di fabbrica per le loro canzoni generalmente antifasciste e politicamente impegnate. Nove elementi con fiati, sezione ritmica e chitarre porteranno sul palco dell’Estragon il meglio della loro produzione musicale.

    Sabato 29 aprile  
    Dalle 16.30 fino all’01.00
    Estragon Club

    Via Stalingrado, 83 – Bologna
    Ingresso Euro 20
    Infoline 051323490

  • East Market festeggia il Record Store Day con migliaia di vinili, CD e musicassette

    East Market festeggia il Record Store Day con migliaia di vinili, CD e musicassette

    Migliaia di dischi, CD e anche musicassette saranno protagonisti alla nuova edizione di East Market che domenica 16 aprile anticipa i festeggiamenti per Record Store Day. East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare, si unisce alle celebrazioni internazionali dedicate proprio ai dischi. Assieme ai negozi di musica in tutto il mondo, East Market allestirà una speciale area con decine di espositori musicali specializzati, che saranno all’evento tra i consueti 300 selezionati venditori da tutta Italia con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Tra i più ricercati capi d’abbigliamento vintage, artigianato, complementi d’arredo e tutte le particolarità di East Market, avranno uno spazio dedicato migliaia di dischi tra CD, musicassette, vinili tra LP, 45’’, picture, flexi, rarità e edizioni speciali per i semplici amanti della musica come per i più esigenti collezionisti.

    Tra questi Stefano D’Agostini che porterà una prima stampa dell’album “Enter the Wu-Tang (36 Chambers)” del Wu-Tang Clan, un triplo vinile blu di “Ok Computer dei Radiohead”, un grande classico come la prima stampa di “Aladdin Sane” di David Bowie del 1976 e una selezione di CD.

    Andrea Bertolucci avrà la prima stampa numerata del leggendario “Mellon Collie And The Infinite Sadness” degli Smashing Pumpkins, il primo album dei May Blitz pubblicato da Vertigo nel 1970 e una prima stampa dell’omonimo album degli Alice in Chains meglio conosciuto come “Tripod”.

    Gabriele Bramante con circa duemila vinili tra cui una scelta di rock alternative con vari dischi dei Fugazi. Elettronica, house e techno con molti titoli dello storico collettivo Underground Resistance di Detroit, ma anche Hip-Hop e black music come l’album “Ready to Die” di Notorious BIG.

    Dirt Tapes di Karim Qqru, Giacomo Coveri e Tommaso Calamita, è il primo progetto italiano interamente dedicato alle musicassette, una mission per riscoprire un formato analogico molto amato dagli appassionati ma anche di tendenza per le nuove generazioni. Nel suo catalogo ristampe d’eccezione come “Conflitto” di Assalti Frontali o “Reconstructing Debussy” di Marc Romboy & Dortmunder Philarmoniker, ma anche inediti come “Live in Brooklyn” dei Calibro 35.

    Per l’occasione verrà presentato al pubblico l’esclusivo Tape-Roller prodotto da Dirt Tapes assieme a East Market. Un moderno walkman collegabile anche via USB, prodotto in tiratura limitata e brandizzato con i loghi di Dirt Tapes e East Market.

    Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.

    Completa la manifestazione uno speciale DJ set organizzato in collaborazione con Billboard Italia, dove la selecta vincitrice del contest playlEAST sarà annunciata e suonata durante l’evento.

    Domenica 16 aprile
    dalle 10 alle 21
    Via Mecenate, 88/A – Milano
    Ingresso Euro 5
    Infoline +393516559781

  • Le Note nel Cuore, torna il talent musicale di beneficenza

    Le Note nel Cuore, torna il talent musicale di beneficenza

    Torna a Padova e Treviso la sesta edizione de Le Note nel Cuore, il talent per musicisti emergenti organizzato a scopo benefico da La Musica di Angela ONLUS.

    Il concorso nato con lo scopo di scoprire e promuovere autori, artisti, voci e volti nuovi nell’ambito della musica leggera e popolare, aperto a tutti i generi musicali, coinvolgerà 58 artisti dai 7 ai 78 anni provenienti da tutta Italia. L’appuntamento previsto domenica 9 ottobre presso la Sala San Tommaso Moro di Piombino Dese (PD), venerdì 14 e sabato 15 ottobre al Teatro Eden di Treviso, vedrà anche la partecipazione di 16 giudici speciali tra musicisti, giornalisti e speaker radio, 7 giudici tecnici tra arrangiatori, vocal coach, discografici e 5 comici special guest.

    La serata junior (domenica 9 ottobre)

    La prima serata vedrà l’esibizione dei 18 artisti finalisti dai 6 ai 13 anni che hanno superato la prima selezione. Durante l’evento concorreranno con brani editi e inediti tra pop e rock, e saranno valutati da una giuria presieduta dalla cantante, attrice e performer Elisabetta Viviani che si esibirà durante la serata. Completa il programma l’esibizione della cantante Ginga, e la performance degli artisti circensi belgi Elastic e Francesca.

    La serata editi (venerdì 14 ottobre)

    La seconda serata, invece, vede l’esibizione di 20 cantanti sempre selezionati nella prima fase del concorso. In questo caso il programma prevede solo cover in due sottocategorie “Teen-Senior” e “Over 50”, che saranno sempre valutate dagli esperti guidati dalla cantautrice pop jazz Simona Molinari che si esibirà durante la serata. Sul palco anche i comici di Zelig e Seven Show Pablo e Pedro e la cantante Claudia D’Ottavi dal cast originale di Notre Dame de Paris.

    La serata inediti (sabato 15 ottobre)

    La terza e ultima serata è dedicata ai cantautori con brani inediti, 20 musicisti presenteranno le loro composizioni alla giuria con a capo la cantante, conduttrice radiotelevisiva e scrittrice Silvia Salemi che si esibirà durante la serata. Special guest il comico di Zelig e Striscia la Notizia Fabrizio Fontana e la cantante Valentina Parisse.

    L’evento sarà presentato dall’attrice e conduttrice televisiva romana Francesca Ceci, assieme al comico e vignettista veronese Alberto Grezzani.

    Molti i premi per i primi tre classificati di ogni categoria, come pure le menzioni speciali: da buoni acquisto di strumentazione musicale ai servizi di registrazione professionale, da masterclass di canto alla realizzazione di videoclip promozionali.

    Tutti i proventi della manifestazione saranno devoluti in progetti di musicoterapia che l’associazione La Musica di Angela ONLUS, sta realizzando a sostegno della disabilità e sofferenza e, nello specifico, per il progetto dedicato al reparto pediatrico dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso.

    Domenica 9 ottobre (serata junior)
    Ore 18:15 – 21:30
    Sala San Tommaso Moro
    Via Roma, 108 – Piombino Dese (PD)

    Venerdì 14 e sabato 15 ottobre (serata editi e inediti)
    Ore 20:45 – 23:45
    Teatro Eden
    Via Daniele Monterumici – Treviso

    Ingresso singolo per serata Euro 15
    Infoline 3911145990

  • Afrobrix, a Brescia torna il festival dedicato all’afrodiscendenza

    Afrobrix, a Brescia torna il festival dedicato all’afrodiscendenza

    In programma dal 2 al 4 settembre a Brescia la terza edizione Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza. Musica, cultura, arte e cinema per valorizzare tutte le realtà afrodiscendenti e afroeuropee partendo dal contesto socio-culturale in cui queste vivono. Se le prime edizioni del festival hanno visto alternarsi le diverse tematiche, per quest’anno si è scelto di separare gli appuntamenti concentrando nel mese di settembre il cartellone musicale, posticipando a fine anno il programma cinema e incontri. La mission di Afrobrix vuole da un lato valorizzare la multiculturalità, intesa come pluri appartenenza culturale e identitaria, dall’altro promuovere l’inclusione e l’interazione tra le comunità 2G e la cittadinanza bresciana. Afrobrix vuole esprimere la bellezza e l’importanza dell’afrodiscendenza come componente sociale eterogenea, multiforme e complessa, come una forza capace di arricchire e trasformare cultura, arte e le società nel loro insieme.

    Venerdì 2 settembre alle 20.30 si inaugura l’evento con la novità di quest’anno: Afrobrix Artistic Contest. 16 artisti emergenti da tutta Italia si esibiranno dal vivo con un brano che hanno proposto allo staff del festival e saranno valutati da tre speciali giudici: l’influencer e maestro di danze afro e cultura Hip-Hop John Cedar alias Momo, il rapper e produttore bresciano Tommy Kuti e la cantautrice Anna Bassy. Sul palco si alterneranno Ama Dee (pop-soul da Brescia), Ario De Babi (afro-pop da Verona), Axel (pop-R&B da Milano), Chainsaw (rap da Brescia), Cyprien (rap-trap da Brescia), Frezy Flow (afrobeat da Brescia), Helen Mori (pop da Calvisano BS), Ibrahima Seck (afro-pop da Brescia), Jim Dos Santos (rap da Verona), Kay Porche (rap da Padova), Mary Martins (pop-soul da Milano), Mustik (rap da Roma), Osasmuede Aigbe (afro-soul-blues da Brescia), Slim Soldier (afro-pop da Padova), Tahir (trap da Padova) e Underwood (fusion da Verona). Alle 22 il concerto degli E.D.A. (acronimo di Essere Diversi Aiuta oppure Ecologisti Daltonici Automatici), progetto del cantante Sidy Casse ex X-Factor di origini senegalesi ma di adozione lumezzanese. Assieme a Samuele Chiari (chitarra), Emanuele Collicelli (batteria) e Michael Merigo (basso) propongono un mix di indie pop dal sapore internazionale. Segue il live dei Low B, formazione bresciana composta da Laura Gaffurini (voce), Marco Temponi (batteria), Riccardo Loda (basso), Sebastiano Abaribbi (tastiere), Francesco Bertoni (chitarra) e Paolo Gandolfi (sax). L’unione di sonorità in levare, groove sincopati, armonie jazz, chitarre distorte e soul, li porta ad esplorare così non solo la musica reggae ma la black music nel suo insieme.

    Sabato 3 settembre dalle 21 il concerto di Awa Sanè, artista nata a Brescia da mamma italiana a papà senegalese. Il canto diviene la sua vocazione principale verso i 18 anni quando inizia a collaborare con diversi collettivi bresciani, cantando in diversi locali noti nella movida bresciana. La sua musica racchiude influenze neo-soul, afro beat, Hip-Hop e afro pop. Segue l’esibizione del duo TECHNOIR, formazione electro soul di origini italiane, ghanesi e greche con base a Milano. Il duo, composto da Alexandros Finizio e Jennifer Villa, mescola elettronica, soul e trip hop a una costante ricerca sonora che li ha spesso visti accostare ad artisti del calibro di Gnarls Barkley e Gorillaz, e li ha portati a collaborare con personalità quali Stuart Zender (Jamiroquai) e Cristiano Crisci (Clap!Clap!). La serata si conclude poi con il live di Alassane Badboy, artista senegalese che fa parte del collettivo Viking Muzik e NoOx Worldwide, con cui sviluppa i suoi progetti sia discografici che live. La sua proposta porta un sound giovane ed innovativo, radicato nella cultura west africana del Senegal ed influenzato da reggae, afro-pop, afro-rock, funk e salsa. In Italia collabora con la band di Madido Studio.  

    Domenica 4 settembre dalle 21 esibizione dei primi tre classificati di Afrobrix Artsitic Contest. Dalle 21.30 concerto di Nehemiah Brown and the Gospel Spirit, dove il pastore e maestro assieme alle voci Kavinya Ndumbu artista del Kenya e di Marzia Duarte preveniente da Capo Verde, propone al pubblico un repertorio gospel e spiritual autentico, creando un’atmosfera intensa, elettrica, ricca di spiritualità e di gioia. Dalle 22.30 live di Arsène Duevi, musicista del Togo in Italia dal 2002. Bassista, chitarrista, cantante, direttore di coro, compositore ed etnomusicologo, canta in lingua ewè, italiano e francese canzoni originali, alternando a volte delle rivisitazioni afro di brani di Fabrizio De Andrè e Boris Vian con un preciso messaggio che arriva diretto dal Sud del mondo.

    Tutte le esibizioni saranno anticipate e concluse con le migliori selezioni a cura di Lion DJ e Frida, tra reggae, electro, afrobeat, Hip-Hop e molto altro ancora.

    Durante la manifestazione saranno presenti numerosi stand enogastronomici con prodotti agricoli dell’Africa coltivati sul territorio, cucina tipica eritrea, etiope, ivoriana, burkinabé e ghanese. E ancora accessori etnicifemminili, vestiti, scarpe e borse in wax (il tipico tessuto africano di cotone dai colori sgargianti e dalle numerose fantasie), ma anche oli essenziali, burro di karité, olio di cocco e burro di cacao.

    L’evento è organizzato dai Missionari Comboniani – Fondazione Nigrizia in collaborazione con Associazione Centro Migranti – Diocesi di Brescia, AMM – Archivio delle Memorie Migranti, Collettivo UNO, Associazione Gli Altree con la collaborazione del Comune di Brescia, con il sostegno di Fondazione Cariplo, ASM, Associazione Museke e Associazione Centro Migranti.

    2, 3, 4 settembre 2022
    dalle 18 alle 24
    Centro Comboni Brescia
    Viale Venezia, 116 – Brescia
    Ingresso libero
    Infoline +393926493329

  • Rototom Sunsplash Festival 2022, il ritorno

    Rototom Sunsplash Festival 2022, il ritorno

    Al via dal 16 al 22 agosto a Benicàssim (Spagna) la 27ma edizione del Rototom Sunsplash, il Festival europeo più importante nel suo genere, già premiato dall’UNESCO nel 2010 con un riconoscimento come evento che promuove la cultura della pace.

    Dopo due anni di silenzio imposti dall’emergenza Covid, il festival torna con un ricco programma di eventi musicali, contenuti culturali, arte, food e la tipica accoglienza che ha sempre contraddistinto l’evento. Nei 7 giorni della manifestazione oltre 100 artisti da 20 paesi di tutto il mondo, più di 50 concerti, 25 sound system, 20 aree su una superficie complessiva di oltre 130mila MQ.

    Completa la manifestazione un ricco programma di attività per tutti i tipi di pubblico. Nelle venti aree in cui è suddiviso il Festival, ci sarà ampio spazio al food & beverage con 15 stand enogastronomici provenienti da 15 paesi del mondo. Dal kebab turco alla gastronomia africana, dalle proposte per vegetariani, vegani, celiaci e menù kids, da gustare con birra, cocktail o drink analcolici, tutto servito con materiali plastic-free, cannucce, piatti, bicchieri e posate biocompostabili.

    Spazio a cultura e confronto con dibattiti, conferenze e workshop, ma anche sport e laboratori, un mercatino con 100 stand e le aree dedicate alle famiglie e ai bambini.

    Una gamma di servizi completi come il camping attrezzato, assistenza sanitaria H24, ingresso agevolato disabili, cucina, servizi igienici, parcheggi e info point, saranno a disposizione del pubblico per un’esperienza confortevole per tutti. 

    Rototom poi è da sempre impegnato con l’ambiente. Riciclare rifiuti, ridurre il consumo di materiali, utilizzare fonti di energia rinnovabili e promuovere buone pratiche, lo hanno consacrato uno dei festival più verdi d’Europa. Dalla raccolta differenziata al riciclo delle acque, dalla riduzione dell’uso della carta all’illuminazione LED alimentata da pannelli solari.

    Se l’ultima edizione del 2019 ha registrato la presenza di 202mila persone da 76 diversi paesi, per quest’anno l’attesa è di oltre 230mila.