Tag: nuovo singolo

  • TORO “Morgana” è il singolo d’esordio del nuovo progetto DAE music

    Un testo crudo e senza filtri nato seguendo l’ispirazione al risveglio

    “Morgana” è un brano scritto a denti stretti, per nulla politically correct, che inaugura un progetto artistico dai toni forti, senza censure e dietrologie. 

    Il singolo d’esordio di Toro, che è autore di testo e melodia, mentre l’arrangiamento è stato realizzato dal producer Jody Baccoucha, si muove sulle sonorità del rock italiano riconoscendo un tributo alla musica dei Litfiba e di Vasco Rossi. 

    La canzone è uno sfogo nei confronti di una femme fatale, avvenente e seducente, una mora, alta e formosa, che ha fatto perdere la testa al Toro. Una donna dalla pelle profumata e dai modi ammalianti, un po’ fata e un po’ strega e che idealizza una tipologia di donna sognata e temuta allo stesso tempo. 

    Radiodate: 22 febbraio 2022

    Etichetta: DAE Music

    CONTATTI E SOCIAL 

    Facebook: https://www.facebook.com/torothereal

    Instagram: @dae_how2edizioni

    YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ykb1ebAbzFI

    Spotify: https://open.spotify.com/album/5se2adUQe4KLCyBnB4S3Da

    BIO

    “Toro” è un progetto DAE Music, nuova etichetta indipendente dell’editore Dario Abate, già attivo con i marchi HOW2 Edizioni e Dario Abate Editore. 

    Toro è un rocker nell’animo, definito “ebbro cantautore” per la sua tendenza a raccontare storie vere, in modo molto diretto e irriverente, a volte anche crudo. “Toro” è un soprannome che nasce nella notte dei tempi, che sintetizza un aspetto peculiare dell’artista: la sua grinta. Toro nasce a Napoli, ma si trasferisce in giovane età a Milano, dove si laurea in design, prima di ottenere un master in Strategie Aziendali presso la Bocconi. Nella vita è un imprenditore in vari settori, tra cui l’editoria. Da sempre appassionato di musica, si avvicina alla sua produzione in età matura, seguendo una sempre più insistente ispirazione. 

    Il progetto nasce grazie alla collaborazione con il producer Jody Baccoucha, autore degli arrangiamenti. I riferimenti musicali del Toro sono molteplici: partono dal rock italiano dei Vasco Rossi, Ligabue, Piero Pelù, Edoardo Bennato, fino ai Maneskin, passando per il pop degli 883, di Nek e Cremonini, fino alla dance italo disco.  

  • I Bohemian Karma sono tornati con “Delorian”

    I Bohemian Karma sono tornati con “Delorian”

    I Bohemian Karma sono tornati! Dopo più di dieci anni di pausa, il power trio è tornato in pista con un bravo rock indimenticabile “Delorian“. Il singolo anticipa l’uscita dell’EP previta per il 2022.

    Bohemian Karma – Delorian

    Il titolo del singolo è un chiaro riferimento al film “Ritorno al Futuro” dove la Delorian è la vera protagonista, ovvero la macchina in grado di viaggiare avanti e indietro nel tempo. Il voler volare in un altro periodo storico è alla base del nuovo brano dei Bohemian Karma. In fondo in questo momento, chi non vorrebbe una Delorian come quella di Martin McFly?

    Un brano dal sapore nostalgico, ma che esplode di rabbia nel ritornello. Una rabbia dovuta all’impossibilità di cambiara la situazione che stiamo vivendo. Si tratta di un singolo molto attuale, ma che non ha tempo. In tanti momenti della nostra vita potremmo sentirci come i Bohemian Karma in “Delorian”.

    Il singolo è nato in modo istintivo, quasi prepotente. Presa in mano la chitarra è nato da sé, in un certo senso. Forse erano solo il momento e lo stato d’animo giusti. È un brano nostalgico, anche da qui deriva il titolo DeLorean. Chi non vorrebbe tornare ad un periodo felice e spensierato? Per il sound abbiamo fatto un passo indietro. È abbastanza classico, quasi grunge. La chitarra è protagonista e, volutamente, abbiamo cercato di essere semplici, diretti, quasi come se ascoltandolo si avesse la band di fronte, che suona“, così la band descrive il proprio brano.

    “Delorian” è nostalgia e voglia di cambiare la realtà. In un sound rock i Bohemian Karma mettono in musica un sentimento che in questi ultimi anni siamo in molti a condividere.

    Biografia

    I Bohemian Karma si sono formati nel 2006 come power trio: Alessandro Luzzardi, Stefano Ricciardi e Gaetano Aliquò. Non passa troppo tempo che alla band si aggiungono altri due elementi alla batteria Davide Munafò, detto “Bruco”, e alla chitarra Mauro Salamone. La formazione è ormai completa e i ragazzi incominciano a portare la loro musica lungo tutto lo stivale.

    Partecipano a diversi contest riscuotendo un certo successo, come ad esempio Rock Targato Italia. Il progetto si chiude dopo la pubblicazione di un EP con quattro brani. I ragazzi prendono strade diverse, senza mai dimenticare la musica.

    Alessandro continua il suo viaggio con altre band, tra cui Ecate con cui nel 2010 realizza un EP. Successivamente, nel 2016, dà vita al suo progetto da solista pubblicando un EP “Il vuoto della lucidità”. Uno dei suoi brani, durante la pandemia, viene incluso nella compilation “fatto in quarantena” del MEI.

    Dopo queste avventure i ragazzi si ritrovano, scatta qualcosa e Bohemian Karma tornano ad essere un power trio formato da Alessandro, Davide e Danilo Balducci al basso.

    Il 2022 è l’anno del grande ritorno sancito dalla pubblicazione del singolo “Delorean”, che anticipa l’uscita dell’EP.

  • “Così Così”, il nuovo singolo di Marco Dalla Villa e Diorama

    “Così Così”, il nuovo singolo di Marco Dalla Villa e Diorama

    E’ uscito l’11 febbraio “Così Così”, il nuovo singolo di Marco Dalla Villa e Diorama. Il DJ sceglie il giovane cantautore per dare una voce al suo ultimo progetto. Un primo passo per ricongiungersi alla sua terra natale: l’Italia.

    Così Così – Marco Dalla Villa & Diorama

    Marco Dalla Villa dopo diversi anni in Inghilterra e dopo aver produtto tantissimi beat e brani in inglese, sperimenta qualcosa di nuovo. Torna con un progetto in italiano che mescola due mondi: quello della beat generation e l’indie pop.

    “Così Così” è il racconto leggero di una serata in discoteca trascorsa tra un cocktail e un gioco di sguardi con colei che cattura la nostra attenzioni.

    I beat del DJ Dalla Villa si mescolano all’indie pop di Diorama creando un racconto su cui è facile immedesimarsi e allo stesso tempo lasciarsi andare. Un brano moderno, attuale, leggero e trascinante.

    “Così così” ha un inciso accattivante e bouncy, racconta storie di sguardi, contatti e scintille in uno scenario di luci stroboscopiche e dance floor euforici.

    Ho deciso di fare una canzone in italiano e per questo volevo collaborare con un cantante indie italiano. Dopo aver sentito la sua “souvenir” mi sono subito innamorato di Diorama sia per le sue canzoni sia per il suo personaggio molto carismatico. L’ho contattato, gli ho mandato una bozza della base e pochi giorni dopo lui aveva già scritto gran parte della canzone e me l’ha fatta sentire con un audio WhatsApp. C’era del lavoro da fare ma nella nostra testa suonava già come una hit”, racconta Dalla Villa.

    Ma “Così Così” ha un’altra particolarità: verrà presentato anche come NFT. Usciranno 10 vinili digitali sotto forma di NFT del brano. Ognuno sarà un pezzo unico certificato. Dieci vinili di dieci colori diversi.

    NFT COSI’ COSI’

    Biografia:

    Marco Dalla Villa è un Dj/produttore italiano che vive a Londra dal 2012.

    Si è avvicinato alla musica all’età di quattro anni quando ha iniziato a suonare pianoforte. Fin da piccolo si è appassionato di musica dance ed è cresciuto ascoltando Gigi D’Agostino e la Italo dance di Eiffel 65, Gabry Ponte e Prezioso.

    La musica diventa qualcosa di più di una semplice passione quando a 16 incomincia a suonare nei club di Milano, tre anni prima di trasferirsi a Londra.

    Produce e compone tantissima musica, ma il suo primo successo arriva nel 2018 con “La Francesita”, traccia in stile Melbourne Bounce che conta più di 4 milioni di streaming nelle diverse piattaforme. Il 2021 porta una grande soddisfazione: esce il suo remix ufficiale di “Maps”, canzone portata all’Eurovision da Lesley Roy in rappresentanza dell’Irlanda. Marco suona regolarmente in giro per l’Inghilterra tra club e festival.

    Il 2022 si apre con una grande novità: il nuovo singolo “Così così” in collaborazione con Diorama.

    Il giovane cantautore dopo diversi singoli pubblicati e il suo primo album “Prima che sia mattina”, quest’anno ha portato la sua musica anche sul palco di Casa Sanremo suscittando subito un gran consenso.

    https://www.facebook.com/pages/category/Musician/Marco-Dalla-Villa-104464181545399/

    https://www.instagram.com/marco_dalla_villa/

  • DANIELA D’ANGELO “Il modo giusto” è il singolo denso di passione che anticipa l’album “Petricore”, esordio solista della cantautrice

    Una canzone densa di passione, arricchita da un assolo di synth e un’atmosfera onirica. 

    In radio dal 18 febbraio

    Il modo giusto è quel momento che arriva subito dopo aver scelto di buttarsi e agire seguendo il cuore. In quell’istante non si è del tutto consapevoli di averlo fatto e ancora non si è intrapreso un cammino di cambiamento. Il respiro è affannoso, quasi sincopato… la paura è la paura stessa del cambiamento.

    Il modo giusto è il momento in cui ci si chiede se davvero si stia facendo la scelta giusta, agendo nel modo corretto anche e soprattutto nei confronti di chi ci circonda, ma senza avere risposte, nemmeno dall’Alto. 

    «Rispetto alle altre dell’album credo sia la canzone in qualche modo più densa di passione, anche fisica, ma raccontata nel testo in modo delicato e sommesso, nel tentativo di addomesticarla e di capirla». Daniela D’Angelo

    “Petricore” è il nome dato all’odore della terra bagnata. L’album contiene 8 tracce,  in cui protagonista è il cuore, nella sua capacità di permeare e lasciarsi attraversare, fondendosi con ciò che lo circonda. 

    L’artwork del singolo, come dell’album è realizzato da Clara Daniele, artista visuale la cui ricerca si basa sull’estetica dell’imperfezione. 

    Etichetta: Volume!

    Radio date: 18 febbraio 2022

    Release album: 8 aprile 

    Contatti e social

    Instagram @esseredangelo

    Facebook https://www.facebook.com/esseredangelo/

    YouTube https://www.youtube.com/channel/UC5K_5Nj7LtvTCLmvROOKo_A

    BIO

    Daniela D’Angelo è una cantautrice che scrive da che ha memoria e canta il mondo attraverso i propri occhi, chitarra, voce e canzoni.
 Dal 2012 al 2017 fa parte della band Distinto, con cui realizza innumerevoli live, un EP e due dischi, di cui scrive testi e musiche. Nel 2018 intraprende un percorso solista che inizialmente la vede impegnata, in aggiunta all’assidua attività live, nella produzione del progetto In DA House, lanciato sul suo canale YouTube, che consiste nella realizzazione di video in presa diretta dall’atmosfera intima e raccolta, in collaborazione con altri cantautori e artisti, nella cornice della propria dimensione domestica.
 Subito dopo inizia il percorso verso la realizzazione del suo primo album solista, Petricore, con la direzione artistica di Vito Gatto (produzione, elettronica e arrangiamenti), Mamo (batteria, arrangiamenti) e Ivano Rossetti (basso, arrangiamenti). Il disco è stato registrato presso il Recording Studio Adesiva Discografica di Paolo Iafelice da Guido Andreani (Cesare Basile, Afterhours, Verdena, Morgan, Elisa, Vinicio Capossela), che ne ha curato anche il mix.

    fonte: www.laltoparlante.it

  • FRED BRANCA “Giorni strani” è il secondo singolo estratto dall’album d’esordio “Romantico Punk”

    Secondo brano estratto dall’album d’esordio “Romantico Punk”, un pezzo che parla di amore immaginato, ma anche di vita. 

    in radio dal 18 febbraio

    «Un amore finito sul nascere, immaginato, un ricordo futuro. Una vita in loop dalla quale si può uscire grazie alla tenerezza. La tenerezza che ci manca, la voglia old school di cantarle una serenata di periferia. Un ritmo lento in 3 / 4 dove l’accordo di Sol non arriva mai, tranne che alla fine, ma a volte è più bello quello che non c’è, quello che non è mai stato, che quando passa un attimo ti sorprende.» Fred Branca

    Questo brano è il secondo singolo estratto dal primo album dell’artista genovese, uscito per la sua label Cane Nero Dischi lo scorso ottobre, un disco suonato interamente da lui, accolto con ottimi consensi.

    Dicono di “Romantico Punk”

    «Fred Branca arriva nel profondo, racconta con una naturalezza invidiabile ed universalizza sensazioni e sentimenti personali; il respiro di “Romantico Punk” è ampio, avvolgente e seducente rivelando il lato dolce del punk.» Low Music

    «…questo “Romantico punk” si differenzia dalla gran massa della produzione italiana per originalità e freschezza, ricordandoci il motivo per cui (nell’accezione migliore) si definisce questo tipo dì musica “leggera”» Music Map

    «Un lavoro che tra pop ricercato (Un temporale), indie, elettronica (Il martello tecno di Percussioni Latine) e un soul (Ballo come mi pare), guarda al di fuori dei confini nazionali con un pizzico di ambizione» Rumore

    «Un disco piacevole, bello, non leggero ma neanche viscoso. Un lavoro che dall’indie italiano devia verso una personalità non troppo facilmente localizzabile.» Ophelia Blog

    «“Romantico Punk” ci arriva molto come suono di liberazione, di emancipazione, come lavoro che dal lato leggero e “punk” della vita arriva poi alle direttive più intime e personali… dentro c’è quel piglio ironico con cui denunciare la vita e i suoi protagonisti.» Mondo Spettacolo

    Etichetta: Cane Nero Dischi – Kobayashi Edizioni

    Radiodate: 18 febbraio 2022

    Release album: 15 ottobre 2021

    CONTATTI SOCIAL

    Instagram: @fredbrancamusic

    Facebook: www.facebook.com/fredbrancamusic 

    Youtube canale Canenerodischi: https://bit.ly/2VLlRSK

    BIO

    Fred Branca è il nome d’arte di Federico Branca Bonelli, batterista, produttore e autore. Fondatore dell’etichetta Cane Nero Dischi. Ha collaborato con diversi artisti solisti, band e teatri (Marta sui Tubi, En Roco, Kramers, BluNepal, Technoir, Uli e moltissimi altri). “Romantiko Punk” è il suo disco d’esordio da solista: 8 tracce tra pop elettronica e r&b, tutto suonato interamente da lui, il cui primo singolo estratto è “Come un animale”. Il disco è uscito il 15 ottobre 2021 a cui ha fatto seguito l’uscita del singolo “Giorni strani”, il 18 febbraio 2022.

    fonte: www.laltoparlante.it  

  • SOUNDELIRIO “Charlie 2.0” è il nuovo singolo dalle atmosfere rock estratto dall’album Mostralgìa

    Atmosfere rock per descrivere una presa di coscienza

    In radio dall’11 febbraio

    «Charlie non si addomestica, Charlie è stato a Hiroshima». È un desiderio di consapevolezza e libertà quello che cantano i Soundelirio in questa sorta di biografia in musica, il cui sound attinge agli anni ‘90 e all’espressione del rock “on the road”.

    Soundelirio è un duo. Un progetto insieme recentissimo e antichissimo. Il risultato della fusione di due anime in rock, Francesco Quinto e Alessandro Tacchini, ognuna col suo bagaglio di suggestioni e motivazioni. All’incontro dei due, bastano poche parole, i testi e le sonorità stanno già nascendo. Il primo album è già tutto dentro di loro e viene fuori in pochissimi mesi. Fuori impervia la pandemia. È così che nasce “Mostralgìa”.

    Dicono di “Mostralgìa”

    «“Mostralgia” è un lavoro di liriche finemente cucite da mano artigiana e da parole scelte con cura, anche se poco funzionali alla massa… visto che se alla massa chiediamo attenzione rischiamo di perderla per strada» Exitwell

    «L’esordio regge assolutamente bene nel mix e nella produzione, ha un carattere che si avvia a una sua unicità e ci piace questo piglio sociale che dal titolo promette di non avere peli sulla lingua, tra denunce e romantiche soluzioni che sanno di pop». Raro più

    «“Mostralgia” presenta due facce insindacabili: l’antico mestiere del “crossover” americano, del muro di suono, della distorsione e della grinta viscosa da una parte e poi dall’altra troviamo la lirica sociale e un gusto pop nel descrivere quelle maschere che l’uomo ha per vivere la pubblica piazza. Parlando di rock… appunto… un disco quasi epico, quasi progressivo, quasi alternativo…» 100 Decibel 

    Etichetta: BOLESKINE HOUSE RECORDS

    Edizioni:  UDEDI MUSICA E CULTURA

    Radio date: 11 febbraio 2022

    Album release: 26 novembre 2021

    Contatti e social

    Facebook: https://m.facebook.com/soundelirio/

    Instagram:https://instagram.com/soundelirio?utm_medium=copy_link

    BIO

    I Soundelirio sono: 

    Francesco Quinto, classe 1974, professione avvocato, diplomato in cinematografia, ha parecchie passioni (dalla fisica quantistica allo spiritualismo). Inizia da giovanissimo a scrivere poesie. Poi incontra la chitarra. I primi gruppi rock sono esperimenti in ambito locale, con la collaborazione di musicisti metal (Sebastiano Massetti, Centurion). Qualche brano composto per artisti ascolani. Alla guida degli Ash, tra il 1990 ed il 1992, propone i propri brani in svariati live. Gli Ash fanno da spalla ai Diaframma e a Freak Antoni. 

    Nel 2019 l’incontro con Alessandro Tacchini. La voce e l’anima perfetta per il “supersuono”. Fondano i Soundelirio. Incidono il primo disco (“Mostralgìa”, 12 brani, testi e musica di Francesco) in studio (Baia dei Porci, Nereto) tra ottobre 2020 ed aprile 2021.

    Alessandro Tacchini, classe 1978,  nasce ad Ascoli Piceno,  affascinato dagli strumenti musicali all’età di 10 anni si avvicina alla chitarra elettrica e come autodidatta ne apprende i primi rudimenti per poi perfezionare tecnica e studio presso la scuola di musica Suonoergosum di Ascoli Piceno. Nel 1994, con un gruppo di amici,  fonda la sua prima cover band. Dal 2004 fa parte di diverse band. Nel 2017 con i 4Luppoli pubblica l’ep FADE costituito da 7 inediti in lingua inglese per i quali è autore dei testi. Nel 2019 sposa il progetto Soundelirio e la realizzazione dell’album “Mostralgìa” per il quale ha registrato voce principale e cori. 

    fonte: www.laltoparlante.it

  • BRANDO “Maria” è il singolo che anticipa il primo album del rapper emiliano

    Un momento difficile, una relazione che finisce e una dipendenza emotiva che può risolversi solo grazie alla musica

    In radio dal 21 gennaio 

    «Era un sabato notte e, in macchina, l’amico e produttore French Dinero mi fa ascoltare la versione più basilare della base di Maria, senza il sax iniziale e il pianoforte in sottofondo. Appena l’ho sentita mi ha preso e ho capito subito che quella base faceva per me». Brando

    In piena quarantena da Covid, con la febbre a 38, a casa da solo e nel bel mezzo della separazione con l’ex fidanzata, Maria appunto, Brando scrive il testo. Quel periodo così buio e triste aiuta l’artista a scavare dentro di sé, trasformando Maria nell’ipotetica fidanzata che ognuno può  aver avuto. Al centro del brano il momento in cui la relazione finisce, ma i due ex amanti continuano a cercarsi, alimentando un’abitudine che è dipendenza. 

    Autoproduzione

    Radio date: 21 gennaio 2021

    Release digitale: 4 febbraio

    Contatti social

    YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCoQKG7F9vSHxY1giVIaaIaA

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/5wWw9dJ6ARvbD4Db7xC5b2?si=IEdii3ilRPKF_qrer16BtA

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/brandothareal/

    FACEBOOK: https://www.facebook.com/francescobrando.borghi

    BIO 

    Brando, pseudonimo di Francesco Borghi è un cantante e rapper classe 1995 cresciuto nella provincia di Modena.

    La sua passione per la musica nasce in giovane età grazie all’influenza del padre, pianista per passione, da cui impara ad ascoltare un po ‘ tutti i generi musicali, capendo presto che la sua passione è per l’Hip Hop/Rap.

    Inizia a scrivere i primi testi intorno ai 16 anni quando insieme a due amici (Moris & Shadiky) forma il gruppo “Trois Brothers” col quale incide il disco interamente autoprodotto “Mo-Town” con riferimento in particolare alla città di Modena e ai campionamenti di vecchi brani della celebre etichetta Motown.

    Nel 2012 partecipa al brano e video “Dare di Più”, insieme ai Giovani Artisti Per L’Emilia il cui intero ricavato viene devoluto ai terremotati.

    Continua la sua carriera da solista e nel 2015 incide il suo primo Mixtape “Graduazione”.

    Nel 2017 produce il secondo mixtape da solista “B4” in cui racconta tutta la sua infanzia e adolescenza. Il suo approccio al rap è molto crudo e diretto, con strofe fitte e ritornelli melodici e orecchiabili.

    I suoi idoli e le sue ispirazioni sono leggende Americane come: Tupac, Biggie, Kanye West, Lil Wayne, The Game e 50 Cent di cui rappava a memoria i brani. 

    Nel 2021 pubblica i brani con video di “Mai” e “Bmw Nero”.

    Nel 2022 uscirà il suo primo album inedito. 

    Fonte: www.laltoparlante.it

  • CLEO “Flex” è il nuovo brano di pura energia che mostra in un crescendo tutti i lati della sua autrice 

    Mood differenti convivono in questo poliedrico singolo 

    “Flex” è un singolo che trasuda rabbia e energia, mostrando in un crescendo, tutti i lati della sua autrice, un mix di esperienze e conoscenza attinti da una vita votata alla musica. Non c’è in questo brano di Cleo alcuna volontà di ferire o colpire, ma un deciso e consapevole desiderio di autodeterminazione. 

    Etichetta: Orangle Srl/AAR Music

    Social 

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/killthecleo/

    Contatti

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Martina Ungarelli in arte Cleo viene dalla provincia di Monza e Brianza. Canta e suona la batteria fin dalla tenera età, crescendo studia jazz ed entra nel mondo della musica come cantante turnista, facendo la corista sia da studio che live e vocal coach per artisti professionisti. Poi entra in una band metal con cui realizza alcuni tour europei, suonando al Nova Rock o gli I-Days con Linkin Park, Blink182, Sum41 e aprendo il concerto degli Anthrax. Inizia il suo progetto come solista nel 2020 per esprimersi al meglio, forte della maturità musicale che desiderava, sia in studio che sul palco.

  • BLAKE RELIGION feat. MAMBOLOSCO “Occhi su di me” è il nuovo singolo dell’artista che racconta gli effetti della notorietà con un featuring d’eccezione. 

    il brano è entrato nell’editoriale di Spotify “NOVITA’ RAP ITALIANO”, nella playlist di Applemusic “NEW MUSIC DAILY” e su Amazon Music “NOVITA’ DEL MOMENTO”

    Il successo e il cambio di vita, i soldi, gli sguardi, i giudizi e il freddo della luce di uno smartphone

    Una serata in un locale con la propria compagnia e il Dj che mette proprio il tuo brano. Questo aneddoto ha dato a Blake Religion l’ispirazione per “Occhi su di me”, ripensando a quella sera e al momento in cui tutti, all’interno del locale, hanno puntato su di lui, il cellulare. Occhi virtuali che amplificano quelli reali. 

    Con lui in questo brano il rapper italo-americano Mambolosco. 

    Etichetta: Orangle srl

    SOCIAL

    INSTAGRAM: https://instagram.com/blakereligion?utm_medium=copy_link

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mambolosco_sugo/

    CONTATTI 

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Blake Religion, pseudonimo di Xhulio Brakaj è un artista nato in Albania e residente dall’età di un anno a Rimini, città dove è cresciuto e ha passato gran parte della sua infanzia. Tra il 2015 e il 2016 inizia la propria attività in ambito musicale caricando alcuni video che lo riprendono mentre canta su Youtube. I filmati riscuotono un piccolo successo fra le strade del suo quartiere e Blake entra in contatto con altri due emergenti della zona, fra cui Random, con i quali inizia a collaborare, coinvolgendoli nel progetto YAA RECORDS. Attualmente con l’etichetta Orangle Records, ha pubblicato il brano “Scacco matto”.

    MamboLosco è considerato uno dei Next Big Thing della scena rap/trap italiana. Nato negli USA e ora residente nel nord Italia, il suo mix, dovuto a un papà americano e una madre italiana, gli ha permesso di costruire un linguaggio musicale originale unendo sia trap italiano che wave americano e creare uno stile molto riconoscibile e personale. I suoi ritornelli orecchiabili e il suo flusso personale lo hanno fatto emergere come un atto in prima linea negli artisti urbani italiani di oggi. Grazie al suo talento e al suo modo unico di comunicare con i fan, MamboLosco è stato firmato da 777 ENTERTAINMENT (etichetta manageriale della Dark Polo Gang) ed è ora pronto a fare breccia nel panorama musicale italiano

  • LUCI BLU “Comete” è il nuovo singolo urban pop del duo composto da Giulia Menta e Marco Ballardin

    Il racconto di una caduta e della luce che genera, fra bisogno d’espressione e difesa delle proprie emozioni.  

    «Anche le stelle per quanto brillanti possono cadere e seppur in picchiata rilasciano una luce molto intensa» Luci Blu. 

    Con questa frase acquista senso, spietatamente, il gioco di parole fra “Comete” e “Come  te”. Nel testo il racconto di una caduta personale che appare come un fallimento molto sofferto. In realtà, così come la Cometa in picchiata rilascia una scia luminosa molto intensa, così anche l’uomo, seppure in caduta, è in grado di illuminare altre strade. Non sempre è facile capire cosa questa luce mostra realmente e ci si può confondere, cedendo alla frustrazione. Altre volte la luce, seppur benefica, non viene percepita dall’occhio di un osservatore distratto e non si prendono in considerazione altre strade o soluzioni perché noi stessi non siamo nella condizione di vedere oltre. Come fossimo “accecati” dal buio. 

    «Comete parla a tutti coloro a cui non va mai bene nulla e hanno sempre da lamentarsi di qualunque cosa venga fatta o detta». Luci Blu

    Etichetta: Qube3/Giallo Ocra srl

    Radio date: 21 gennaio 2022

    CONTATTI E SOCIAL

    FACEBOOK https://www.facebook.com/Luci-Blu-Official-107557591579977

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/luciblu.official/?utm_medium=copy_link

    SPOTIFY https://open.spotify.com/artist/48F1zcJ6UouWwtjqwAlCo7

    BIO

    Luci Blu è un duo musicale urban pop italiano nato nel 2019 a Vicenza e composto da Giulia Menta (Voce) e Marco Ballardin (Beatmaker – Voce).

    fonte: www.laltoparlante.it