Tag: nuovo singolo

  • Kaldorei fuori il nuovo singolo “Lacrime d’argento”

    Kaldorei fuori il nuovo singolo “Lacrime d’argento”

    Fuori dal 4 marzo “Lacrime D’Argento”, l’atteso secondo singolo dei Kaldorei. Dopo il brano d’esordio “Atlantide Sommersa”, che nel giro di pocchissimi ha superato i 10000 ascolti su Spotify, la band torna con pezzo emozionante, intimo e delicato.

    La voce profonda del cantante viene accompagnata dallo stile unico dei Kaldorei. Un alternative rock abbracciato delicatamente da un suono leggermente elettronico. Un filo conduttore anche a livello di testo lega questo brano con il primo.

    In “Atlantide Sommersa” la band indagava la psiche umana, alla ricerca di quel pensiero che ci permette di stare a galla. In “Lacrime D’argento” il focus è sempre sui sentimenti e le emozioni. Quelle emozioni che spesso soffochiamo, quel dolore che ci preme nel petto e scalpita per essere espresso.

    Lacrime d’argento sono quello che sono, dei segni lasciati dal vento che gelano in inverno”

    Questa frase che accompagna il testo più volte ci fa subito capire l’intenzione della band. Il brano è un racconto delle ferite che ci portiamo dentro e che di fronte all’ennesimo intoppo non riescono più a rimanere nascoste.

    Un brano alternative rock con una carica emotiva davvero forte. Un ritmo accattivante per un testo che arriva dritto al cuore e lascia senza fiato l’ascoltatore.

    Biografia

    I Kaldorei sono una band pugliese formatasi nel 2020. I percorsi musicali di questi sei ragazzi si sono scontrati all’improvviso, senza preavviso.
    A dare vita al progetto sono stati il tastierista (Donato) e il cantante (Riccardo) dopo essersi incontrati per caso durante un concorso musicale a Scandicci, Firenze.

    Si sono ritrovati a scrivere musica insieme ed è in quel momento che hanno deciso di creare una band. A loro si sono aggiunti subito dopo il primo chitarrista (Francesco) e il bassista (Cosimo); gli ultimi della formazione sono stati il secondo chitarrista (Savino) e il batterista (Martino) conosciuti al conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

    I sei ragazzi vengono da realtà molto differenti, c’è chi è appassionato di Michael Jackson e chi di Vasco Rossi e i Pooh. Le influenze sono le più disparate, ma ogni componente porta nel gruppo un po’ di sé che si fonda con gli altri creando qualcosa di nuovo e unico.

    La band prende il nome dal linguaggio elfico ” kaldørei”, ovvero ” Figli delle stelle” , questo perchè i loro brani vengono creati interamente di notte. I ragazzi hanno iniziato a comporre proprio in piena emergenza covid, nella speranza di poter dare alla gente un aiuto morale e una piccola speranza.

    In questo anno i Kaldorei hanno perfezionato il loro sound e finalmente sono pronti a farci ascoltare i risultati del duro lavoro. Il 5 novembre è uscito il loro primo singolo “Atlantide sommersa”. Il 2022 si apre alla grande e il 4 marzo esce “Lacrime D’argento”, il nuovo brano della band.

  • BRENDA NOVELLA “Occhi di Uranio” è il nuovo singolo della cantautrice fiorentina

    La capacità di guardare le persone, capendone le intenzioni prima di esserne ferite

    in radio dall’11 marzo 

    “Occhi di Uranio” racconta di tutte quelle volte che in amore ci si ritrova davanti una persona che non corrisponde all’idea che ci eravamo fatti.

    Parla di inganni e di rabbia, ma anche della successiva presa di coscienza e della volontà di girare pagina.

    Radio date: 11 marzo 2022

    Etichetta: Orangle Records

    LINK SOCIAL

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/brendanovella/

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/5szmX5n9fg6MlU5yYLJhRT

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Brenda Novella è una cantautrice e pianista nata a Firenze. Si avvicina alla musica all’età di 5 anni, quando inizia, da autodidatta, a suonare il  pianoforte. Negli anni successivi decide di iniziare lo studio del pianoforte privatamente, per  poi proseguire presso il conservatorio Cherubini di Firenze. Si laurea al Dams di Firenze e si diploma presso l’accademia di Musical a Roma. In adolescenza inizia a scrivere le prime canzoni influenzata dal sound pop rock degli anni  2000, componendo in un primo momento solo in lingua inglese e successivamente anche in italiano. Oltre ad essere musicista, Brenda Novella è anche pittrice e attrice. 

  • ISABEL “Switch” è il nuovo singolo della cantante, attrice e ballerina

    Una ballad delicata e introspettiva per capirsi nel profondo

    in radio dall’11 marzo

    “Switch” parla di una ragazza che finalmente scopre il suo vero valore. Si piace, sa che stare vicino a lei può essere un viaggio difficile. 

    «Meglio che parliamo adesso, sennò faccio switch» si ripete e aggiunge: «Se non hai il coraggio di starmi vicino io posso continuare la mia strada anche da sola. C’è un mondo dentro di me, fatto di cartoni, rapide, pioggia, problemi e gioie».  

    Una canzone per ricordarsi che, a volte, si può essere la cura di sé stessi, senza doversi affidare ad altri.  

    Radio date: 11 marzo 2022

    Produzione: Rbmusic

    Etichetta: Orangle SRL

    Contatti e social 

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/inarteisabel/

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/0gntHp1ZXVrbxQfhmuIlMa

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Isabel ha 28 anni ed è cresciuta in Toscana, in un piccolo paesino di campagna. Fin da piccola sente una forte attrazione verso la musica al punto da chiedere ai genitori di suonare il pianoforte, un amore trasmesso dal nonno. A 18 anni si trasferisce in Francia diplomandosi come ballerina. Tornata in Italia frequento la Wos academy e inizia a cantare. A Roma, a 21 anni, frequenta un’accademia di musical innamorandosi della recitazione e decidendo di partire per Los Angeles. Rientrata in Italia per la seconda volta inizia a lavorare in teatro, mentre il bisogno di suonare e cantare diventa sempre più forte, come una richiesta di aiuto. Nascosta per 28 anni decide, lo scorso settembre, di scrivere il suo primo pezzo.

  • VINCENZO KIRA “Pray for me” è il nuovo singolo del rapper salentino

    Storie di ordinaria frustrazione che trovano conforto nel destino comune, nel riconoscersi nella sconfitta, dove anche nel disagio si scopre la poesia. 

    in radio dall’11 marzo 

    L’attesa di un riscatto in questa o in un’altra vita che ci costringe tutti alla disillusione, questo accomuna le diverse realtà descritte nel nuovo brano “Pray for me” di Vincenzo Kira. 

    Radio date: 11 marzo 2022

    Etichetta: Orangle Records

    LINK SOCIAL

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/vincenzo_kira/ 

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/7D0TiJUd0YGuYn1Tha7xs4

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Vincenzo Kira, mc/beatmaker salentino, si avvicina all’hip hop in adolescenza militando in due crew locali, gli “Headzout” e i “Black Lights”, facendosi conoscere nel territorio tramite jam, contest e open act di artisti del calibro di Fabri Fibra, Salmo, Noyz Narcos e Dope D.O.D. Debutta nel 2015 col suo primo EP solista “Shinigami EP”, nel 2017 pubblica “Stomako” accompagnato dall’originale e spudorato video del singolo “Brazzers”. Nello stesso anno entra a far parte del movimento underground nazionale fondato da Inoki Ness “Rap Pirata”. A cavallo tra il 2017 e il 2018 Vincenzo Kira è più produttivo che mai sfornando una serie di videoclip e singoli che lo lanciano musicalmente nel panorama nazionale come “La scimmia”, “Gucci Gang Bang”, “Kurt Cobain” ed “Hellsong”, confermando l’originalità e l’irriverenza che lo contraddistinguono come uno degli mc più imprevedibili della scena. I singoli sopracitati, accompagnati da tracce altrettanto colorite, vengono raccolti tutti all’interno del mixtape “Cattive compagnie”. Svariate sono le collaborazioni con artisti eterogenei tra le più consolidate la rapper Sutta Subbra, Luis Resa e i Da Killers. Recentemente si dedica totalmente alla produzione solista, tra gli ultimi lavori di maggior rilievo i singoli “Compagno di merende” e “DPCM”.

  • MONICA P “La vita è un gran casino” è il nuovo singolo sul grande tema della vita tratto dall’Ep di prossima uscita

    Un brano sul grande tema della vita, che negli ultimi tempi ci ha reso tutti un po’ più instabili anche mentalmente. La voglia esplosiva di accorciare le distanze e ritornare alle emozioni.

    Artwork Ziegler&Ziegler

    In radio dall’11 marzo

    Questo terzo singolo, estratto dal nuovo lavoro di Monica P, descrive con apparente leggerezza e introduttivo sarcasmo la vita in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni.

    Fa quindi parte dell’EP in uscita il prossimo 25 marzo dal titolo “Appunti per restare sana”, frase che viene fuori tra l’altro proprio dal testo de “La vita è un gran casino”: saranno quattro tracce collegate tra loro come una sorta di diario, una raccolta di riflessioni e annotazioni di Monica P sulla vita, l’amore e le diverse facce della quotidianità, a cui tutti possono attingere e, allo stesso tempo, un personale dialogo con se stessa.

    Testi e musica: Monica P

    Brani arrangiati, suonati, prodotti e missati da Monica P e Momo Riva al TdE studio.

    Mastering: Momo Riva

    Autoproduzione

    Radio date: 11 marzo 2022

    Release Ep: 25 marzo 2022

    CONTATTI SOCIAL

    Facebook https://www.facebook.com/monicapmusic/

    Instagram https://www.instagram.com/monicap_music/

    Spotify https://open.spotify.com/artist/6AkOawXrGpV971a3ektYgv

    Sito web: www.monicap.it

    BIO

    Monica P è una cantautrice torinese versatile, che intreccia con naturalezza la scuola del pop d’essai nazionale al portamento cosmopolita maturato tra viaggi, ascolti e frequentazioni artistiche di matrice anglosassone. La sua vocazione artigianale l’ha portata a contatto diretto con molti strumenti, rendendola indipendente nella composizione dei brani e nella messa a fuoco della forma canzone.

    Ha iniziato a esprimersi pubblicamente in prima persona nel 2010 con l’album “A volte capita”. E capitò sul serio che la critica si accorgesse di lei e che il MEI la premiasse e la coinvolgesse nei suoi progetti su scala nazionale. 

    Nel 2011 “Libera”, brano estratto da “A volte capita”, viene inserito nella compilation “Female do it better”, con nomi importanti del cantautorato italiano e internazionale. Nello stesso anno ha vinto il Premio MEI Super Sound al Radio Flyweb Festival. 

    Nel 2012 il MEI ha scelto ancora una volta il brano “Libera” per “L’onda rosa indipendente”, che dà voce alle migliori figure femminili emergenti in Italia. La sua versione di “Carry me” è stata inserita nella compilation “Il rock è femmina” di Pirames International.

    Il secondo capitolo discografico è stato “Tutto brucia”, un salto di qualità certificato anche dalle collaborazioni eccellenti con colleghi di prestigio quali i Sacri Cuori, JD Foster (Cassandra Wilson, Pan del Diavolo), Giovanni Ferrario (PJ Harvey, Morgan), Vicki Brown (Calexico, Hugo Race & Fatalist) e dal duetto con l’australiano Hugo Race (Fatalists, The True Spirit, Nick Cave and the Bad Seeds), che per la prima volta ha cantato in Italiano nel suo brano “Come un cane”.

    Nel 2017 è uscito il terzo album, “Rosso che non vedi”, in rotta di collisione con i cliché dell’ambiente indipendente italiano e moltiplicazione, più che sintesi, di suoni e vena lirica messi in mostra nei due dischi precedenti. Ricerca personale e denuncia sociale, dimensione onirica e malinconia blues si avvicendano in un viaggio che dal vivo rapisce lo spettatore e lo porta nel mondo di Monica P, magnetica quanto essenziale e senza fronzoli nel rendere universali le emozioni individuali.

    Nel corso di questi anni, Monica P ha suonato con i suoi musicisti in tutta Italia, aprendo anche concerti a Hugo Race, Nada, Tricarico, Paola Turci.

    Nel 2018 ha vinto il Premio Nuovo IMAIE al Premio Bertoli 2018.

    “Indivenire Tour” è la tournée estiva che, nel corso di giugno e luglio 2019, ha visto impegnata Monica P in tutta Italia con il suo trio.

    Selezionata dal Club Tenco, si è esibita alla prima serata de Il Tenco Ascolta 2021 che ha visto la partecipazione speciale di Cristiano Godano.

    Il 7 gennaio 2022 è uscito “Senza di noi”, primo singolo estratto dal suo nuovo lavoro; il 14 febbraio “Parlami d’amore” e  l’11 marzo vedremo la pubblicazione del terzo singolo “La vita è un gran casino”: tutti estratti dall’EP in uscita il 25 marzo dal titolo “Appunti per restare sana”. 

    fonte: www.laltoparlante.it

  • “Eppure si muove”, il singolo di Stefano Bruno

    “Eppure si muove”, il singolo di Stefano Bruno

    Fuori dal 25 febbraio su tutte le piattaforme digitali “Eppure si muove”, il nuovo singolo di Stefano Bruno. Il cantautore dopo un anno di pausa è tornato con un brano più elettronico e danzereccio, ma che strizza l’occhio ai grandi cantautori come Battiato.

    Stefano Bruno e la sua “Eppure si muove!

    “Eppure si muove” è una riflessione filosofica sul mondo attorno a noi. Uno sguardo al caos che ci circonda, al disorientamento, e all’unica soluzione: la musica e l’amore. Sono questi due massimi sistemi a muovere ogni cosa attorno a noi. A volte ci sembra di rimanere fermi nello stesso punto, bloccati, ma non ci rendiamo conto che comunque qualcosa si sta muovendo. Niente rimane eternamente fermo e uguale.

    Stefano Bruno attraverso la frase filosofica “eppure si muove”, elogia la musica e l’amore come ancora di salvezza in un mondo ormai allo sbaraglio.

    Ho ancora in mente il tram 2 che mi passa davanti in piazza Cordusio quella mattina, io che metto a fuoco e vedo dei passeggeri seduti, altri in piedi e uno che cerca un sedile camminando in senso opposto alla direzione del tram.

    Quello è stato il colpo di fulmine che mi ha l’idea che tutto si muove ed è in fermento anche quando non lo direste mai perché sembra fermo, o se volete “zitto e buono”. Questo miracolo è possibile soltanto grazie a due forze: la musica e l’amore“, il cantautore racconta la genesi della sua canzone.

    “Eppure si muove” è un brano con un testo dal forte impatto che attraverso immagini semplici, di vita quotidiana, arriva diretto all’ascoltatore. Il sound mescola un pop energico e danzereccio con suoni etnici e un cantautorato vecchio stile.

    ASCOLTA SU SPOTIY

    Biografia

    Stefano Bruno è un cantautore milanese classe 1990. La musica è sempre stata parte della sua vita, ma la passione esplode davvero a 19 anni quando inizia a scrivere i suoi primi pezzi.

    Sono i grandi cantautori italiani ad ispirarlo in questo percorso, artisti come Battisti, Battiato, Luca Carboni, Biagio Antonacci e Tiziano Ferro.

    La sua fame di conoscenza e la curiosità lo portano anche ad esplorare sound diversi e insoliti. Si innamora della musica etnica e di sonorità più cupe. La passione per la musica diventa qualcosa di più quando entra nella sua prima band. Una volta concluso questo progetto, si butta in duo, ma l’esperienza che davvero segna il suo percorso arriva nel 2017. In quest’anno entra in un coro gospel che dà a tutta la sua vita una direzione artistica diversa.

    Nel 2020 decide di intraprendere un nuovo viaggio da solista. Il 29 settembre dello stesso anno pubblica il suo primo album “Per le strade del cielo” anticipato dai singoli “Ho cercato il tuo nome”, “Scrivilo sul mare” e “Italia turrita”.

    Dopo un anno di pausa il cantautore riapre le danze del 2022 con il nuovo singolo “Eppure si muove”, in uscita il 25 febbraio.

    https://www.instagram.com/ste.br1/

    https://www.facebook.com/essebrunoofficial/

  • “Nuvole Blu”, il nuovo singolo dei Tales of Sound

    “Nuvole Blu”, il nuovo singolo dei Tales of Sound

    Il 18 febbraio i Tales Of Sound chiudono il cerchio con il nuovo singolo “Nuvole Blu”. Si tratta dell’ultimo capitolo del loro secondo EP, “Se(N)timento a Pezzi”, presentato anche dai precedenti brani “Superstar”, “Metallico” e “Paura”.

    “Nuvole Blu”, rispetto ai precedenti, è un brano più delicato, più ballad ma nonostante questo mantiene un filo conduttore con gli altri singoli. Una ballad elettronica che mescola un cantato hip hop, tratto inconfondibile dello stile del trio. Un suono metallico, graffiato e pungente che in questo caso viene un po’ addolcito. “Nuvole Blu” è un pezzo accattivante e il cantato, come in “Paura”, viene alternato con citazioni cinematografiche. Questo stile rende i due brani parte della stessa storia.

    In “Paura” il focus era il terrore dell’altro, del nostro simile, mentre in “Nuvole Blu” è la ritrovata libertà. I due brani insieme raccontano questi due anni di pandemia. I Tales Of Sound hanno voluto ricreare con la musica quel momento in cui le restrizioni si sono allentate e si è tornata a respirare un po’ di libertà. “Nuvole Blu” è riprendere ossigeno, tornare a vivere di nuovo e sentirsi almeno un minimo più liberi.

    “Il nostro buon SeaBass ha creato un ambiente in linea, con suoni elettronici di cui ci siamo innamorati, che tenesse l’ascoltatore in un limbo a metà fra la poesia e la depressione. Caricando il suono con una citazione cinematografica.

    Nuvole blu è il passaggio dalla restrizione forzata alla libertà. Con un ambient musicale distensivo che ci porta con dolce rassegnazione a vivere di pancia la reclusione e respirare a pieni polmoni la riconquista dell’assenza di restrizioni“, così i Tales Of Sound descrivono il loro brano.

    ASCOLTA SU SPOTIFY

    Biografia

    Dalla vita nascono racconti, dai racconti nascono i Tales Of Sound. Stiamo parlando del trio di Vicenza che si è formato nella primavera del 2021 e nel giro di pochissimo tempo si è fatto notare e apprezzare per il suono fuori dal comune.

    I Tales Of Sound sono tre ragazzi sulla stessa lunghezza d’onda, ma con caratteristiche e personalità molto diverse. E’ proprio dall’incontro di queste differenze che nascono le loro canzoni. Ogni brano è come un racconto viscerale che prende vita.

    La carriera musicale del trio inizia alla grande. Il 29 settembre i ragazzi partecipano all’European Music Contest ottenendo da subito un ottimo riscontro. Il mese successivo partecipano ad una jam al “Caracol Olol Jackson” di Vicenza aprendo la serata a ESA FUNKY PREZ e pochi giorni dopo pubblicano il loro primo singolo ufficiale “Superstar”. Un brano contro gli opportunisti che giocano con la sensibilità dei più deboli.

    Il 26 novembre deliziano il pubblico con “Frammenti Quotidiani“, il loro primo EP da cui è estratto il brano “Tossitocina”, presentato all’European Music Contest. Quattro brani nati per raccontare episodi di vita, frammenti filtrati dalla percezione e ricostruiti in musica.

    I Tales Of Sound sono instancabili e il 3 dicembre pubblicano il loro secondo singolo “Metallico”. Un trio con la passione per la musica e la sperimentazione che sa farsi notare e differenziarsi dalla massa.

    Il 2022 si apre alla grande: il 3 gennaio si aggiudicano il Vicenza Rock Contest e il 10 gennaio vengono selezionati per “Una voce per San Marino”, contest che porta gli artisti sul palco dell’Eurovision Song Contest. Le novità non finiscono qui perché il 14 gennaio esce “Paura”, il terzo singolo della band.

    https://www.instagram.com/talesofsound/

    https://www.facebook.com/talesofsound

  • GIULIANA CASCONE “Frecciatine :)” è il nuovo brano della cantautrice siciliana

    Le parole e i loro effetti sono al centro di questa nuova produzione

    in radio dal 25 febbraio

    È un brano che ha nuovamente un taglio biografico quello che presenta Giuliana Cascone, giovane promessa che ha già catturato l’attenzione della critica, proprio parlando di ciò che le è più vicino. In “Frecciatine :)” il centro del discorso sono le  relazioni passate, riaffrontate in chiave energica e positiva. 

    Radio date: 25 febbraio 2022

    Etichetta: Orangle SRL / Kroma Production SRLS

    Social 

    YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCBkgk8FJVFanrkLESX59bsg/videos

    TIKTOK: https://www.tiktok.com/@giulianacascone2

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giulianacascone/

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/4JbDAuaFjmcMOmQJdiSLln?si=oVhuIj6FRkygraGlGvKgiA&nd=1

    APPLEMUSIC: https://music.apple.com/it/artist/giuliana-cascone/1509549621

    Contatti

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it 

    BIO

    Giuliana Cascone, classe 2000 è originaria di Ragusa.

    Inizia a prendere lezioni di musica a soli 5 anni, un po’ per gioco e nel 2007 partecipa alla 50° edizione dello Zecchino D’oro con la canzone “Radio criceto 33”, aggiudicandosi il primo posto al televoto e il terzo nella classifica generale. Ha partecipato al programma “Ti Lascio una Canzone” nel 2009, facendo parte di un gruppo chiamato “Le belle bimbe”; a soli 9 anni ha avuto l’opportunità di esibirsi al teatro Ariston di Sanremo e di duettare con Artisti importantissimi come Renato Zero, Lorella Cuccarini, Loretta Goggi e Riccardo Cocciante. Ha partecipato al programma “Io Canto” nel 2013, in squadra con Claudio Cecchetto che l’ha definita “l’impersonificazione del talento” ed ha avuto l’opportunità di duettare con Laura Pausini.

    Sempre nello stesso anno è stata selezionata fra i 10 talenti emergenti in Italia al “Festival Show”, cantando a Belluno di fronte a un pubblico di 30 mila persone circa. Nel 2015 si esibisce come ospite al programma di Magalli, “I fatti vostri” su Rai 2. Nel 2018 partecipa alle Blind auditions di The Voice; le parole di Francesco Renga “Sono sicuro che sentiremo parlare di te”. Dopo le varie esperienze televisive inizia a farsi conoscere sul web, in particolare sull’app Tiktok. Oggi il suo account conta circa 240 mila followers e più di un 9 milioni di likes. “Il posto che non c’è” è il primo singolo ufficiale con l’etichetta Kroma Production. Nel 2021 collabora con Angelo Famao col brano “Goodbye” e col rapper catanese L’Elfo con “Insonnia”. Oggi vive a Roma e studia canto pop presso il “Saint Louis College of Music”.

  • Mathela, fuori il primo singolo

    Mathela, fuori il primo singolo

    Il 23 febbraio è uscito “Mai Più”, il primo singolo dei Mathela. La giovane band di Milano sceglie il suono di chitarre e amplificatori per farti sentire dal mondo. Il loro primo brano ha un sapore forte e una gran voglia di farsi notare.

    Mai più dei Mathela

    Hai presente le garage band? I ragazzi che prima dei talent suonavano in cantina? Questi sono i Mathela che prendono in mano le chitarre e un suono rock ruvido per raccontarci come vedono il mondo. “Mai Più” è il loro manifesto, è il brano con cui si presentano e ci mostrano chi sono.

    Il nostro singolo parla della vastità delle emozioni e sentimenti di cui è composto l’essere umano. Abbiamo voluto puntare i riflettori soprattutto sui nostri coetani che per farsi accettare dagli altri spesso reprimono queste sensazioni”, così raccontano i Mathela.

    “Mai Più” parla di quanto siamo diversi e di come questa diversità non debba spaventarci, ma valorizzarci. Il brano è un invito ad essere se stessi senza paura del giudizio altrui.

    Interessante è anche la scelta del sound: rock senza tanti fronzoli. Un po’ vintage, ma allo stesso tempo fresco e moderno.

    “Abbiamo scelto appositamente un sound crudo per far arrivare meglio il concetto di voglia di verità della canzone. Questo suono grezzo però viene arricchito dalle tastiere di Manuela che danno, in certi punti, un carattere più astrale al brano”.

    “Mai Più” è il primo passo nel mondo della musica dei Mathela, ma è già un ottimo biglietto di presentazione. Il brano è anche il primo singolo estratto dal prossimo album della band in uscita durante l’estate.

    ASCOLTA SU SPOTIFY

    https://instagram.com/mathela_music

    https://youtube.com/channel/UC-pZsXf8sOy5KMiYUF6W8Yw

    Biografia:

    I Mathela sono una band di Milano formata da Matteo Davì (chitarrista), Manuela Bartomioli (cantante e tastierista), Michelangelo Gandossi (batteria) e Simone Poli (basso). Matteo e Manuela si sono conosciuti al liceo musicale di Milano ed è lì che hanno deciso di fondare il loro primo gruppo.

    Dopo alcuni tentativi e con l’arrivo degli ultimi componenti la band ha finalmente trovato la propria identità. Il risultato è un sound rock senza fronzoli. I Mathela sono una rock band giovane, ma di vecchio stampo. Un suono ruvido che strizza l’occhio al passato, ma mantiene un sapore di novità.

    I Mathela sono quei ragazzi che provano e riprovano negli scantinati, nei garage e si preparano per il palco. Sono giovani e con una gran voglia di migliorarsi e conquistare il mondo a suon di assoli di chitarra.

    Il 23 febbraio pubblicano il loro primo singolo “Mai Più“, che anticipa l’uscita del loro primo album prevista per l’estate.

  • TIBERIO FERRACANE “La casa sognata” è il secondo singolo dell’artista torinese dalle radici tunisine e siciliane

    Un pianoforte cadenzato, sonorità folk del mediterraneo, odore di mare, ma anche di Parigi: per l’artista la casa è il luogo dove annidano i sentimenti della vita.

    In radio dal 25 febbraio 2022 

    Dopo il primo singolo estratto che porta il nome dell’album di prossima uscita, “Magaria”, ecco il nuovo pezzo di Tiberio Ferracane, in cui troviamo le sonorità folk che lo contraddistinguono, insieme con gli inserti di francese nel testo, anch’esso un tratto tipico di questo nuovo lavoro.

    Il contenuto del brano lo spiega bene lo stesso artista torinese «Casa: cos’è per ognuno di noi? Un luogo fatto di mattoni, una barca che veleggia libera sospinta dai venti, una roulotte che possiamo parcheggiare dove ci piace …

    Certo, in parte è tutto questo, ma la casa è soprattutto i sentimenti che si creano entro di essa, il luogo in cui siamo cresciuti o in cui abbiamo scelto di vivere, le persone che condividono spazi, il cibo e la musica, il disordine, la gioia o il silenzio, la solitudine dei nostri pensieri, o dei nostri corpi, il tenersi per mano!

    La casa, qualunque essa sia, è l’obiettivo ultimo di una vita; che tu sia stanziale o viaggiatore di terra o di mare, che tu sia in compagnia o da solo. 

    Il luogo ove la memoria rimane attaccata alle pareti e alle cose, insomma, “La casa sognata”.» 

    Io sono la casa che ho vissuto

    La casa che ho amato

    La casa in cui ho sognato

    Che cantavo di te

    Etichetta MoovOn

    Radio date: 25 febbraio 2022

    Contatti social

    Faebook: https://www.facebook.com/Tiberio-Ferracane-146415408805544

    Instagram: https://www.instagram.com/tiberioferracane

    Youtube: https://www.youtube.com/user/MrTiberioferracane  

    Spotify: https://spoti.fi/33pOQyY 

    BIO

    Nasce a Torino nel gennaio del 1964, vive la giovinezza a Collegno (TO).

    Figlio di profughi dalla Tunisia, siciliani che, agli inizi del ‘900, erano emigrati dividendosi tra agricoltori e operai per costruire la ferrovia. Cresciuto tra le letture di Baudelaire e le poesie siciliane di Buttitta, tra le canzoni di Aznavour e Rosa Balestrieri, e la musica araba, ha sviluppato una vera e propria passione per le contaminazioni tra le arti.

    Innata passione per la musica, a soli 9 anni prende forma il suo percorso artistico presso l’Accademia Lanaro di Torino, quando inizia a studiare e poi si diploma in organo elettronico. Di lì a poco i primi corsi di perfezionamento e specializzazione in organo liturgico sotto la sapiente guida del maestro Berto Fornasero.

    Perfezionatosi alla scuola di Mogol (C.E.T.) si diploma come autore di testi.

    Nella seconda metà degli anni ’90, si fa conoscere anche dal grande pubblico e dalla critica partecipando, e arrivando finalista alle più importanti rassegne musicali nazionali per giovani talenti tra le quali Sanremo Famosi e Voci Nuove per Castrocaro.

    Una sperimentazione continua: recital, concerti, commedie vaudeville e cabaret.

    L’abilità nel saper fondere la canzone con l’arte teatrale dell’interpretazione, gli è valso il premio Mia Martini come migliore interprete nel 1997 nella sezione nuove proposte, e lo stesso premio della critica da parte del Fan Club “Chez Mimì” l’anno seguente nella sezione vetrina giovani.

    Sempre nel 1997 Vittorio Sgarbi lo proclama vincitore del “Festival degli sconosciuti” a San Severino Marche.

    Coautore e regista insieme a Guido Ruffa mette in scena la “Commedia Musicale d’Amore, Sogno e Trasformismo: “Marisa tra le nuvole”.

    Coltiva la sua passione per la canzone d’autore e per il teatro partecipando nel 1999, in qualità di cantautore alla Manifestazione “Euridice”, al Sistina di Roma, e in qualità di Performer & Narratore al Musical “Orkestra” di Robi Bonardi e Andrea Salvini al Teatro Regio di Parma.

    Lo stesso anno è presente al SIB di Rimini coinvolto in un importante progetto sociale promosso dall’associazione Coram presieduta dal Dott. Mario Minasi.

    Continua a presentare, nei tre anni successivi, le sue performance in teatro: all’Auditorium Toscanini di Parma, al Cafè Procope di Torino, Teatro Cardinal Massaia di Torino, al Teatro Dalmazio di Torino e al Teatro Zeta Uno di Roma.

    Omaggia in una serie di “Concerti a Tema” proposti sul panorama radiofonico grandi autori ed interpreti della musica italiana come: Fred Buscaglione, Domenico Modugno, Sergio Endrigo, Paolo Conte, Rino Gaetano, Renato Zero, Francesco De Gregori e Lucio Dalla.

    Continua a lavorare senza sosta portando nei locali di tutta Italia uno spettacolo che ha come titolo: “Le scarpe, il cappello, e la regina” da cui nasce l’omonima produzione di un cd di brani inediti di cui è autore ed interprete.

    Nell’ottobre 2005 è stato applaudito ospite della rassegna “Tributo a Mia Martini” presso la Maison Musique di Torino che ha visto interventi del calibro di Mariella Nava e Enzo Gragnaniello.

    È ideatore, fondatore e amministratore del sito BED&SHOW nel 2011 (www.bedandshow.it/). “Il primo portale per gli artisti creato dagli artisti”, ideato al fine di cercare di istituire una rete di collegamento fra gli artisti interessati ad esibirsi anche in altre città, oltre quella di residenza: mettendo a disposizione un posto letto per poter ospitare i propri colleghi.

    Dal 2013 a oggi è presidente, socio fondatore oltre che responsabile ed insegnante, nei laboratori musica e canto dell’Associazione Un Mondo in 3D, che ha per scopo di informare, divulgare, e fare formazione per le problematiche inerenti ai disturbi specifici di apprendimento (DSA); inoltre, tra l’altro, fornire supporto alle persone coinvolte in dette problematiche. È inoltre ideatore del Convegno “Una giornata in 3D”.

    Da ottobre 2017 a giugno 2019 è stato Direttore artistico della scuola di musica e canto “Violeta Parra” (Beinasco-TO) e referente DSA/BES.

    Da ottobre 2019 a oggi è referente DSA/BES ed insegnante di canto presso l’Associazione Culturale e Musicale di Beinasco.

    Autore e interprete di spettacoli di “teatro-canzone” quali: “Quanto mi dai per Endrigo”, “Mister Volare”, “Che bello cafè”, “Il sale sulle note”, “Censurati”, “Metti una sera al cinema”, il “Prévert di Trastevere”, “Ho rubato Luigi Tenco”, ecc.

    E di CONTEST quali: “Duel, Cantautori a confronto”: http://www.duelcantautori.it/

    Partecipazione alla Narrazione scenica: “Ti racconto un libro” dello storico Giorgio Olmoti, di cui Tiberio Ferracane cura la parte musicale. Da diversi anni Olmoti & Ferracane portano in scena canzoni e racconti proponendo la rilettura di pagine importanti della letteratura e della storia della canzone.

    Attore coprotagonista nel film indipendente di Pupi Oggiano del 2020: “Ancora pochi passi”.

    Partecipazione alla serata omaggio a Philippe Troisi il 9 novembre 2021 presso Espace Culturel Jean Ferrat – Septèmes-les-Vallons – Marsiglia – Francia

    Dal marzo 2021, collabora con la rivista Revriters Magazine di Eugenia Romanelli con il vlog “Ritratti d’autore dal vivo”.

    A gennaio 2022 esce il singolo Magaria il primo brano estratto dal suo nuovo lavoro discografico in uscita, il secondo singolo è invece La casa sognata, prodotto da “Chiusano & C. Immobiliare”.

    Discografia

    Album, “Tiberio Ferracane” (2006) – Cantautore

    Singolo, “L’uomo senza memoria” (2007) – Cantautore

    Album, “Tiberio Ferracane” (2008) Edizioni Notebook – Cantautore Singolo, Cosa Rimarrà Di Me (2008) Edizioni Notebook – Cantautore Album, “Che cosa rimarrà di noi” (2009) Edizioni Notebook – Cantautore Album, “Metti una sera al cinema” (2016) – Interprete

    fonte: www.laltoparlante.it