Tag: nuovo singolo

  • “Al Mattino”, il singolo dance pop dei Gate66

    “Al Mattino”, il singolo dance pop dei Gate66

    Fuori dal 5 settembre “Al mattino”, il nuovo singolo dei Gate66. Il duo proveniente dal 2096 torna in pista con un brano dance pop che unisce sonorità elettriche a testi poetici, invitando l’ascoltatore a un viaggio introspettivo e a una riflessione sul presente.

    “Al Mattino” è il risveglio dell’anima. E’ apprezzare il presente senza aspettarsi niente dal futuro. I Gate66 si prendono una pausa dal loro viaggio tra navi e aerei per godersi il momento presente.

    Il brano è un mix esplosivo di influenze che vanno dall’elettronica alla musica d’autore, con citazioni che spaziano da Battiato a Tolstoj. I Gate66 perfezionano singolo dopo singolo il loro sound che riesce a mescolare testi cantautorali a suoni sperimentali. Un’elettronica moderna che strizza l’occhio agli anni ’80. “Al mattino” è un brano tutto da ballare!

    Il testo, ricco di metafore e immagini evocative, ci trasporta in un mondo dove gli specchi si frantumano e gli dei si aggirano. Un brano che invita all’introspezione e alla riflessione, perfetto per chi ama la musica dance con un tocco di profondità. Abbiamo attinto a tutte le nostre conoscenze per dare un ambientazione anni 80“, così i Gate descrivono “Al Mattino”.

  • “Coincidenze Viola”, il nuovo sound di Simone Berti

    “Coincidenze Viola”, il nuovo sound di Simone Berti

    Simone Berti stupisce il pubblico con un nuovo singolo completamente diverso dal precedente: “Coincidenze viola”. In questo brano il cantante sperimenta un sound più aggressivo, mentre prima si muoveva su melodie cantautorali qui lascia spazio a lo-fi e un cantato che si avvicina all’hip hop.

    “Coincidenze viola” sono le fantasie dell’autore su un incontro speciale. Il desiderio di conoscere l’altra persona, di entrarci in intimità e la paura che tutto questo rimanga solo nella sua testa.

    Il Diario dello Stupido è nato con l’intento di ricordare la persona più cara che avessi al mondo, mentre “Coincidenze Viola” è un brano che ho dedicato a me stesso.

    Le sonorità di questo brano sono molto differenti da quello precedente e ciò ammetto che è stato pianificato sin dall’inizio. Sono sempre stato visto come un ragazzo molto dolce ed emotivo (insomma, il tipico ragazzo che presenteresti ai tuoi genitori), quindi scrivere un brano più “spinto”, anche a livello di parole, è stato un modo per dimostrare di poter essere anche un po’ un “bad guy”.

    E sinceramente è stato anche divertente vedermi sotto una luce diversa: posso dire che questo brano mi ha “emancipato” ad esprimermi in varie forme.

    Allo stesso tempo, però, mi sento molto più vulnerabile perché mi sono messo a nudo: il brano parla di come la mia testa elabora un primo (o una serie) di incontri con una persona, con la quale inizio ad avere sintonia e con la quale la mia mente si sente stimolata e “pronta a provare cose nuove””, così Simone Berti descrive il proprio brano.

  • “A Prendermi”, il brano di speranza della cantautrice Akhila

    “A Prendermi”, il brano di speranza della cantautrice Akhila

    “A Prendermi” è il nuovo singolo di Akhila disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 30 agosto pubblicato sotto l’etichetta Saint Louis Music Production.

    Dopo il primo singolo “Ideale Astratto”, Akhila torna con un brano introspettivo ma che racchiude un significato profondo di speranza. Spesso le insicurezze ci attanagliano e nel momento di scegliere non sappiamo che strada prendere, la cantautrice ci invita a guardarci dentro perché in fondo ognuno di noi ha la risposta giusta.

    Akhila manda un messaggio di autoconsapevolezza della nostra forza e del nostro giudizio. “A prendermi” trasmette quest’energia con un sound delicato, ma molto elaborato che difficilmente si inquadra in un solo genere. Un po’ indie pop con un pizzico di r’n’b ed elementi di sonorità tradizionali indiane.

    “Ogni volta che mi sentivo persa o indecisa sulla direzione da prendere nella mia vita, cercavo le risposte dentro di me.

    Il brano “a prendermi” riflette la consapevolezza che dentro di noi c’è tutto ciò di cui abbiamo bisogno e che noi stessi possiamo essere quel centro di gravità che ci sorregge e ci “prende” nei momenti più difficili”, così la cantautrice descrive il suo brano.

    https://www.instagram.com/akhilaapandit/

  • Accame presenta il videoclip ufficiale de “Le mie cure”

    Accame presenta il videoclip ufficiale de “Le mie cure”

    L’8 settembre è uscito il videoclip ufficiale de “Le mie cure”, il nuovo singolo di Accame. Il brano uscito a fine agosto si è fatto subito notare catturando l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori. LE MIE CURE nasce come canzone di protesta contro le ingiustizie perpetrate da chi si crede di poter comandare sulle persone e sul mondo.

    Screenshot

    Il video, realizzato da Ottavio Bolzoni, ha l’intento di portare una, seppur piccola, dose di speranza e di fiducia in un futuro sempre più incerto a causa della prepotenza di chi si crede di poter governare su tutto e su tutti.

    Nasce così l’idea di mettere solamente delle persone con sogni che si riescono a leggere dai loro sguardi e dal modo di sorridere.

    “Persone di tutte le etnie ed estrazioni sociali, ma sempre sorridenti, perché non possiamo dargliela vinta a chi ci vorrebbe tristi e sottomessi. La tolleranza e l’uguaglianza non devono essere solo diritti inalienabili scritti su qualche pezzo di carta, bensì uno stile di vita e di approccio continuo verso gli altri

    Si è anche deciso di mettere i doppi sottotitoli, con l’aggiunta dell’inglese per dare al videoclip un respiro ed un’apertura ancora più universale”, così Accame descrive il proprio video.

    “Le mie cure” è stato concepito in chiave Country che è un genere che ha radici antiche e che unisce diverse culture da quando si ha memoria. E’ lo stile popolare per eccellenza ed esprime la chiara evidenza che con intelligenza e rispetto altrui, anche mondi e modi completamente opposti possono vivere in maniera armonica tra loro. Il brano è arricchito dalle voci del Piccolo Coro Anna e Aldo Faldi di Lavagna (GE).

  • “Altrodove”, la nuova ballad synth pop di 4Grigio

    “Altrodove”, la nuova ballad synth pop di 4Grigio

    Fuori dal 23 agosto “Altrodove”, il nuovo singolo di 4Grigio. Dopo la pubblicazione del suo primo EP, il cantautore torna con una ballad synth pop a tinte cantautorali.

    “Altrodove” incorpora sonorità elettroniche anni ’80 su un tappeto ritmico moderno, formando un contrasto di grande emotività, che enfatizza l’urgenza dei temi discussi nel testo.

    Cosa succede quando ci si sente persi? 4Grigio prende quelle sensazioni e le trasforma in una canzone. “Altrodove” è un luogo dove ci rifugiamo, o dove ci imprigioniamo da soli, quando non sappiamo bene che strada prendere. Abbiamo voglia di cambiare, ma non abbiamo le forze per farlo.

    L’altrodove è un luogo interiore nel quale ci ritroviamo in momenti di crisi“, racconta 4Grigio. “È quel limbo che emerge tra il desiderio di cambiare la propria vita, e la mancanza di energie per poterlo fare concretamente”.

    C’è l’insofferenza nata dalla consapevolezza di non aver realizzato i propri sogni, perché la procrastinazione e le responsabilità che la vita ci mette davanti, spesso ci impediscono di inseguire la felicità in maniera costante.

    È una sensazione che in molti provano nella loro vita, ma che non ha un nome. Per questo ho voluto creare un neologismo che ne racchiudesse l’essenza”.

  • “Tagadà”, il secondo singolo di BOOM.BO

    “Tagadà”, il secondo singolo di BOOM.BO

    Dopo il buon riscontro di “Come una Tennent’s aperta in frigo”, BOOM.BO è pronto a sorprendere ancora con il suo nuovo singolo, “Tagadà”. Disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 30 agosto 2024.

    “Tagadà” è una canzone che tratta di un doloroso addio in amore, catturando la fotografia dell’attimo esatto in cui questo si concretizza. Il testo cristallizza il momento e la sua ambientazione notturna, descrivendo immagini evocative come “serpenti di lampioni” e “chilometri di stelle”. Le parole dipingono una scena intensa e malinconica, riflettendo le emozioni crude e reali di un distacco inevitabile.

    BOOM.BO si riconferma un artista interessante che sa mescolare sound differenti. “Tagadà” è un’esplosione di elettronica e di strumenti suonati dal vivo con un marcato accento funk. Un’aggiunta di energia contagiosa!

    Le chitarre funky e la batteria elettronica creano un mix unico che caratterizza lo stile inconfondibile di BOOM.BO, questa volta impreziosito anche da una sezione di archi. Il brano vede continuare la collaborazione molto fruttuosa con Il Cile, autore multiplatino noto anche per le sue collaborazioni con Loredana Bertè, Negrita e J-AX.

    “Tagadà” è pubblicato sotto l’etichetta 04011 Records, la stessa che BOOM.BO ha fondato nel 2013, diventando un punto di riferimento per la scena musicale indipendente.

    Questo singolo segna un ulteriore passo avanti nel progetto del producer Apriliano, in attesa dell’album in uscita in autunno dal titolo “Canzoni al Piatto”.

  • “The Value Of Nothing”, il singolo alternative rock di AIN’T

    “The Value Of Nothing”, il singolo alternative rock di AIN’T

    Fuori dal 3 agosto “The Value Of Nothing”, il nuovo singolo di AIN’T. Un brano rock come quelli del passato che se ne fregano delle regole del mercato e si lasciano andare al flusso musicale e a quello che gli strumenti vogliono davvero dire.

    AIN’T in questo brano affronta il tema della perdita di valore e significato. Navighiamo in un mondo che dà importanza a cose superflue e tratta quelle che contano davvero come inutili.

    “The Value Of Nothing” ha un sound accattivante e coinvolgente fin dalle prime note. Un po’ british rock e un po’ alternative, questo brano strizza l’occhio agli anni ’90 mantendendo un proprio carattere, un’impronta unica.

    È un brano che esplora temi come l’alienazione, la perdita di significato, la fragilità dell’esistenza e la vanità delle apparenze.

    Si mette in dubbio il valore delle nostre azioni e delle nostre parole. In un mondo in cui tutto sembra destinato a svanire, le nostre azioni ed espressioni perdono significato“, così AIN’T descrive la propria canzone.

  • “Le tracce di un’altra donna”, l’accattivante ballad indie pop di Leo Tenneriello

    “Le tracce di un’altra donna”, l’accattivante ballad indie pop di Leo Tenneriello

    Fuori dal 21 agosto “Le tracce di un’altra donna”, il nuovo singolo di Leo Tenneriello. Una malinconica ballad indie pop con un pizzico di delicato rock che rende il ritornello accattivante e indimenticabile.

    “Le tracce di un’altra donna” è un amore mai nato. Un’infatuazione per una donna enigmatica, intessuta di osservazioni e riflessioni. Attraverso riferimenti letterari e immagini poetiche, il brano esplora temi di desiderio, introspezione e la complessità delle relazioni umane.

    La bellezza magnetica di questa donna misteriosa sulla spiaggia alimenta fascino e curiosità nel protagonista. Mentre lei si immerge nella lettura de “La coscienza di Zeno”, l’enigma della sua identità e percezione si intensifica.

    Simboli come “uno sbuffo nero nel cielo blu” e “un nido di carne” evocano emozioni e stati d’animo complessi, suggerendo la bellezza effimera dell’estate, il desiderio, la vulnerabilità, l’introspezione, la nostalgia e l’inaccessibilità.

    “Le tracce di un’altra donna è la storia di un addio a un ciao che non c’è mai stato. La conoscenza la puoi solo sperimentare e mai possedere”, così Leo Tenneriello descrive il proprio brano.

  • “Nessuno resterà”, il brano intimo e leggero dei Napstamind

    “Nessuno resterà”, il brano intimo e leggero dei Napstamind

    “Nessuno resterà”, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 23 agosto, è il secondo singolo estratto dal primo album dei Napstamind pubblicato per l’etichetta Saint Louis Production.

    La band romana con il precedente singolo ci ha trasportato in un mondo cupo, ma questa volta si toglie di dosso un clima più pesante per giocare con melodie delicate e sognanti. Le chitarre smorzano i toni senza perdere la loro verve rock. I Napstamind si muovono su suoni quasi psichedelici per raccontarci un senso di solitudine.

    Nonostante il tema intimo e introspettivo, il sound sembra coccolare l’ascoltatore facendogli scrollare di dosso i problemi e pensieri. “Nessuno resterà” non ci lascia soli neanche nei momenti più cupi.

    Nessuno Resterà è il secondo singolo del disco, un pezzo che parla di un melanconico abbandono alla solitudine. Infatti le sonorità sono leggere e sognanti, con l’alternarsi di una strofa incalzante ad un ritornello più sospeso, fino a sfociare nell’assolo finale dove si raggiunge il climax“, così la band descrive il proprio brano.

    Il progetto ha il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

  • “Fantasia”, il singolo d’esordio del cantautore ElleErre

    “Fantasia”, il singolo d’esordio del cantautore ElleErre

    Fuori dal 29 luglio “Fantasia”, il primo singolo di ElleErre disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un brano in dialetto napoletano, mescola un sound cantautorale ad un ritornello alternative rock.

    Elementi pop si mescolano con il rock rendendo il brano delicato, ma contemporaneamente accattivante. “Fantasia” è come un bigliettino da visita con cui il cantautore si presenta al mondo.

    L’immaginazione è la protagonista del brano, il lasciarci cullare dalle nostre stesse fantasie. Il brano è un contrapporsi di gioia per ciò che stiamo immaginando e tristezza per l’impossibilità di renderlo reale. Il testo è accompagnato da un sound che riesce a smorzare i toni del brano. Il ritornello fa emozionare e venir voglia di spaccare il mondo, di mettersi in gioco senza riserve.

    “Questo brano descrive ciò che ridona entusiasmo e vitalità in un momento di stallo della propria vita, appunto una “fantasia”, che come tale, non potendosi concretizzare, lascerà l’amaro in bocca”, così ElleErre descrive il proprio brano.

    Biografia:

    ElleErre è Luciano Maria Rizzo, un cantastorie campano. La musica è una passione che lo accompagna da tutta una vita.

    Inizia a studiare chitarra acustica e jazz da autodidatta per poi farsi affiancare da diversi maestri tra cui M.o Vincenti, pianista e compositore. In adolescenza studia anche canto lirico.

    Diversi i progetti a cui ha preso parte. La sua prima avventura nella musica avviene con il gruppo pop rock The Bridges. Insieme si fanno conoscere e apprezzare suonando per i locali campani. Ma Luciano è anche autore di brani inediti.

    Nel 2024 prende vita il suo nuovo progetto: ElleErre. Il suo primo viaggio da solista inizia il 29 luglio con il brano “Fantasia”.

    ElleErre per il suo sound prende spunto dalle melodie classiche della canzone italiana condite con influenze rock/indie cantautoriale.