Tag: Poietika

  • PoietikaArtFestival: Confini con Jessica Bruder, Matteo Pericoli, Teresa Salgueiro, l’omaggio a Gino Strada e Dante e molto altro dal 13 al 17 ottobre

    PoietikaArtFestival: Confini con Jessica Bruder, Matteo Pericoli, Teresa Salgueiro, l’omaggio a Gino Strada e Dante e molto altro dal 13 al 17 ottobre

    David Quammen, Jessica Bruder, Matteo Pericoli, Teresa Salgueiro, gli eventi per Dante Alighieri, il focus sull’Afghanistan, l’omaggio a Gino Strada, i laboratori e molto altro: uno straordinario cartellone all’insegna del dialogo senza limiti geografici, culturali e temporali. Dal 13 al 17 ottobre a Campobasso torna l’atteso Art Festival
    Confini: la VI Edizione di Poietika

    Dare corpo e virtù alla differenza

    REGIONE MOLISE
    e

    FONDAZIONE MOLISE CULTURA

    sono lieti di presentare:

    POIETIKA

    Confini

    VI Edizione

    Palazzo GIL
    Via Milano, 15

    Campobasso

    Dal 13 al 17 ottobre 2021

    Direzione artistica:
    Valentino Campo

    «Non c’è nessun luogo che non ne contenga un altro, così come non c’è nessun confine che non offra un varco. Da questa suggestione prende vita la sesta edizione di Poietika che si terrà a Campobasso dal 13 al 17 ottobre negli spazi della Fondazione Molise Cultura. Cinque giorni durante i quali la parola “Confine” sarà declinata nelle sue varie e molteplici sfaccettature.  Dalla voce della letteratura al suono che la scandisce, dalla ricerca scientifica all’architettura, dai nuovi linguaggi digitali al disegno, dal giornalismo d’inchiesta alla poesia. Con una giornata – venerdì 15 ottobre – dedicata a Dante in occasione dei settecento anni dalla sua morte». Sono le parole di Valentino Campo, direttore artistico di Poietika, evocative, puntuali e perfette per introdurre il tema della VI Edizione della rassegna. Una VI Edizione tenacemente voluta dalla Fondazione Molise Cultura: «Dopo un anno complesso e, per tanti aspetti, doloroso, torna Poietika e torna con una riflessione sul tema del confine e dello sconfinamento – afferma Antonella Presutti, presidente della Fondazione Molise Cultura – riflessione che non può prescindere da quanto è accaduto, dalle limitazioni relazionali e spaziali che abbiamo affrontato, declinando, tuttavia, il concetto di confine in modo più ampio e articolato. L’attenzione all’attualità più cogente, pensiamo all’Afghanistan, e ad aspetti trasversali e metastorici ha da sempre caratterizzato Poietika. Questa volta il bisogno di “sconfinare”, appunto, è diventato ancora più urgente».

    Poietika nasce nel 2015 come luogo di incontri, di conversazioni e dialoghi, tra il locale e il globale, tra il Molise e il mondo. Dopo cinque edizioni e ospiti straordinari (Steve McCurry, Adonis, Umberto Galimberti, Pupi Avati, Tahar Ben Jelloun, Antonio Moresco, Pino Bertelli, Ibrahim Nasrallah, Vito Mancuso, Vandana Shiva, Valerio Magrelli, Mariangela Gualtieri, Salvatore Natoli, Patrizia Valduga, Letizia Battaglia, Cristiano Godano e tanti altri). Valentino Campo continua: «Poietika ancora una volta tenta di aprire uno spiraglio sul mondo, e lo fa con il rigore etico e con lo sguardo terso che la contraddistinguono. Per questo ha scisso il termine “Confine” e ne ha macerato le sillabe per ricavarne il distillato primigenio e autentico. Non linea di delimitazione che marca un al di qua e un di là, ma margine di contatto e di condivisione con il limitrofo, l’affine, con il nostro simile. Gli argini cedono e l’uomo torna ad un “fine comune”, si affranca dagli steccati. Dà corpo e virtù alla differenza».

    Poietika apre le sue porte mercoledì 13 ottobre con David Quammen, autore e giornalista in dialogo con Fabrizia Abbate (Unimol). Quammen è un Contributing Writer per il National Geographic. La pandemia lo ha portato alla ribalta mondiale in quanto aveva preconizzato, in un suo saggio del 2012, una nuova zoonosi pandemica con focolaio in Cina. In serata con concerto dei Lovesick duo: Paolo Roberto Pianezza e Francesca Alinovi ci porteranno nell’America degli anni ’40-‘50. Giovedì 14 ottobre poesia in dialogo con il pubblico a cura dello scrittore Michele Paladino. Nel pomeriggio in anteprima italiana, la giornalista e scrittrice americana Jessica Bruder sarà ospite di Poietika e in dialogo con Valentino Campo, per raccontare la sua inchiesta, realizzata vivendo per mesi in un camper, documentando gli americani itineranti costretti da bassi salari e alti affitti ad abbandonare le abitazioni tradizionali per mettersi in viaggio a tempo pieno alla ricerca di lavoro. Un progetto durato tre anni e più di 15.000 miglia di guida, da costa a costa e dal Messico al confine con il Canada. Venerdì 15 ottobre 2021 giornata dedicata interamente a Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla sua morte: con “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia” di Chiara Guidi e Francesco Guerri, il workshop “Macchine Umane” a cura di Azzurra De Gregorio e il “rap didattico” del celebre Murubutu con un live & talk.

    Sabato 16 ottobre 2021 saremo in in compagnia dell’architetto, autore, disegnatore e insegnante Matteo Pericoli in dialogo con Michele Porsia: con lui saranno aperte connessioni su esistenza e architettura, abitazione e radicamento. In serata l’attesissimo concerto di Teresa Salgueiro. Rimandato lo scorso anno a causa della pandemia, la celebre artista portoghese presenterà per la sua unica data italiana il suo nuovo spettacolo. Domenica 17 ottobre Poietika chiude con un incontro sull’Afghanistan dedicato alla memoria di Gino Strada. Saranno presenti lo scrittore Alì Ehsani e l’ex ministro afgano Syed Ahmad Shah Sadaat, con loro in collegamento con la scrittrice canadese Deborah Ellis.

    Per tutti i giorni di Poietika ci sarà, inoltre, il laboratorio permanente della illustratrice e disegnatrice Alessandra Jevo, in arte Jevo.

    Il programma
    Confini
    Poietika Art Festival 2021

    Mercoledì 13 ottobre 2021

    ore 18.00

    Auditorium Palazzo GIL
    “Segnare le distanze: il virus che ci ha divisi”

    David
     Quammen

    collegamento streaming

    con Fabrizia Abbate (Unimol)

    Concerto
    ore 21.00

    Auditorium Palazzo GIL

    Lovesick Duo

    Giovedì 14 ottobre 2021
    ore 16.30

    Auditorium Palazzo GIL

    “Poesia dal non dove”

    Michele Paladino

    dialoga con il pubblico di Poietika

    Ore 18.00 Teatro Savoia
    “Sconfinamenti – No home no rights”

    Jessica
     Bruder

    dialoga con Valentino Campo

    Venerdì 15 ottobre 2021
    ore 11.00 – Auditorium Palazzo GIL

    “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia”

    Chiara Guidi e Francesco Guerri

    Evento dedicato a Dante per i 700 anni dalla sua morte

    ore 17.00 – Spazio 1 Palazzo GIL
    Workshop “
    Macchine Umane

    a cura di 
    Azzurra De Gregorio

    Artist network About the Future Festival

    ore 21.00 – Auditorium Palazzo GIL
    Murubutu live & talk
    Evento dedicato a Dante per i 700 anni dalla sua morte

    Ingresso:
    Euro 10.00 – Ridotto 5.00

    Sabato 16 ottobre 2021
    Ore 17.00 – Auditorium Palazzo GIL

    Reportage del patrimonio presentazione

    a cura di 
    Antonio Politano

    Ore 18.00 Auditorium Palazzo GIL
    Finestra sull’altrove
    Matteo Pericoli

    dialoga con Michele Porsia

    Ore 21.00 Teatro Savoia
    Teresa Salgueiro
    in concerto
    Ingresso:
    Euro 20.00 – 15.00 – 5.00

    Domenica 17 ottobre 2021
    Ore 18.00 – Teatro Savoia
    “Afghanistan: terra di confine”
    in dialogo con 
    Alì Ehsani e Syed Ahmad Shah Sadaat
    collegamento online con 
    Deborah Ellis

    Dal 13 al 17 ottobre:
    Laboratorio permanente
    Alessandra Jevo