Tag: Red&Blue

  • “Salviamo gli oceani. I Pastori del mare” il nuovo ep di La Sirenetta Canterina feat. I Cavallucci Marini IC Montebello Vicentino

    Dal 28 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Salviamo gli oceani. I Pastori del mare”, il nuovo ep di La Sirenetta Canterina feat. I Cavallucci Marini IC Montebello Vicentino con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

     

    “Salviamo gli Oceani. I Pastori del Mare” è un ep realizzato da La Sirenetta Canterina con I Cavallucci Marini IC Montebello Vicentino che raccoglie canzoni che trasmettono un sentimento di rispetto verso animali e ambiente, con focus sull’importanza vitale del mare e dell’interdipendenza ecosistemica tra tutte le specie e storie di mammiferi marini minacciati, ma anche salvati.

    Testi e musica  sono un potente mezzo per portare tra i banchi di scuola le problematiche legate agli Oceani: deturpati, sovrasfruttati, inquinati, svuotati. Essi sono il più grande polmone del pianeta, una ricchezza diretta e indiretta per ogni forma di vita del pianeta che non possiamo permetterci di perdere. Se gli oceani muoiono, moriamo anche noi.

    Parte dei diritti dei brani vanno a Sea Shepherd, un’organizzazione internazionale no profit riconosciuta in Italia dai Ministeri MATTM e MIUR per le attività di tutela degli ecosistemi marini e di educazione ambientale che conduce.

    Spiega Camilla Fascina a proposito del nuovo progetto discografico: “Questo lavoro rappresenta per me a livello autoriale molto più di un normale EP perché c’è dentro tutta l’energia dei bambini che hanno prestato la loro voce per cantare le storie degli animali marini. Credo fortemente nelle future generazioni che hanno intuizioni e sensibilità talvolta molto più sviluppate delle nostre di adulti. ‘Ma quindi se il polpo ha 3 cuori, soffre 3 volte più di noi?’ – ha osservato Giacomo durante la stesura del testo del Polpo Rap. Con questo EP, sento che i bambini hanno portato alla luce il loro amore e la loro profonda empatia e comprensione della vita delle creature marine.“

    TRACK LIST:

    • Lo squalo Mako Mako
    • Una chela dopo l’altra
    • La danza marina dei cavallucci marini
    • La storia di Moby Dick
    • Il polpo rap

     

    Ascolta ora l’ep: https://lapop.lnk.to/salviamoglioceani

     

    Biografia

    L’EP “Salviamo gli Oceani. I Pastori del Mare” è stato realizzato grazie al Bando Siae Per Chi crea, e ha visto il coinvolgimento degli studenti della primaria di IC Montebello Vicentino, di LaPOP e di Sea Shepherd Italia.

    La musica e i testi sono stati scritti da Camilla Fascina e Alessandro Augusto Fusaro, che hanno tradotto in musica le tematiche di educazione ambientale, rispetto del mare e dei suoi abitanti, senso critico e cittadinanza attiva, coinvolgendo gli studenti nel processo creativo di songwriting.

    “Salviamo gli Oceani. I Pastori del Mare” è il nuovo ep de La Sirenetta Canterina feat. I Cavallucci Marini dell’IC Montebello Vicentino disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 28 ottobre 2024.

  • “La notte” è il nuovo singolo di Shà

    “La notte” è il nuovo singolo di Shà

    Dal 1° novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “La notte”, il nuovo singolo di Shà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 27 settembre.

     

    “LA NOTTE” è un brano che esplora le sfumature complesse dell’amore, quell’amore così travolgente da essere quasi impossibile da evitare. Questo amore può sembrare a tratti tossico, intriso di emozioni contrastanti che oscillano tra la passione e l’indifferenza. È un amore che che ti tiene sveglio la notte, con pensieri incessanti che invadono la mente durante le ore più buie. Il brano cattura l’essenza di un amore tormentato, che nonostante tutto rimane irresistibile e impossibile da ignorare.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “Avevo in mente un obiettivo ben preciso: dipingere un quadro comprensibile per chi ascolta che si sentisse parte integrante di una storia, senza dover decifrare enigmi o rebus, creare una connessione diretta, permettendo a chiunque di immergersi nel testo senza difficoltà.”

    Biografia

    Shà è un artista siciliano trapiantato in Calabria. Si è avvicinato al canto quando ha iniziato a parlare. Ama la musica r&b e soul.

    Tra le esperienze più importanti ci sono la partecipazione al “TOUR MUSIC FEST” e a “UMBRIA FEST” come interprete. Da 5 anni frequenta la scuola di Rc Voce Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale e da qui si è avvicinato alla scrittura.

    L’ultima kermesse importante alla quale ha partecipato è stata il “LOOP FEST” in occasione della quale è stato presentato l’ultimo singolo “La notte” uscito sulle piattaforme digitali di streaming il 27 settembre.

    “La notte” è il nuovo singolo di Shà disponibile in rotazione radiofonica dal 1° novembre 2024.

     

    Instagram  | TikTok

  • “Calze a rete” è il nuovo singolo di Kanestri, dal 25 ottobre sui digital store

    “Calze a rete” è il nuovo singolo di Kanestri, dal 25 ottobre sui digital store

    Dal 25 ottobre 2024 è disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “Calze a rete”, il nuovo singolo di Kanestri per Matilde Dischi.

    Calze a rete” è un brano dal sound energico e sensibile, vicino di banco del nuovo pop, che abbraccia le influenze dell’indie e del punk rock. Si presenta come un un viaggio tra desiderio e ribellione, un perfetto equilibrio instabile tra la consapevolezza e il caos. Un intreccio di passione. Proprio lì in mezzo si respira la tensione di chi vorrebbe e dovrebbe lasciar andare, ma resta legato da un filo invisibile. Un amore che graffia, urla, ma che forse non può fare a meno di rinascere ogni volta, in un ciclo infinito di ritorni e partenze. Solo accettando il frastuono delle emozioni però possiamo trovare la chiave per liberarci da ciò che ci consuma e riprendere il mano il timone verso la serenità. Questa canzone è un passe-partout.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Con questo brano voglio esplorare il desiderio e la ribellione con un tono provocatorio e malinconico.”

    Biografia

    KANESTRI è il nome d’arte di Matteo Manzoni, cantautore figlio della scena punk. Nel suo universo artistico si parla di relazioni, coraggio e intimità.

    Inizia il suo viaggio come cantante e chitarrista nell’ambiente punk rock, realizzando dischi, collaborazioni e suonando in giro per lItalia.

    Dopo uno stop e diverse esperienze di vita torna a scrivere con un nuovo vestito.

    Nel 2024 ha all’attivo due uscite discografiche, ovvero i singoli ”Rose rosse e YouPorn e “Tulipani Viola”, che hanno fin da subito attirato l’interesse degli addetti ai lavori.

    Calze a rete” è il nuovo singolo di Kanestri per Matilde Dischi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre 2024.

    Instagram | Facebook | TikTok | YouTube

  • “Fiori di città” è il nuovo singolo di Grid

    “Fiori di città” è il nuovo singolo di Grid

    Dal 25 ottobre 2024 è in rotazione radiofonica “Fiori di città”, il nuovo singolo di Grid per Maionese Project disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 3 ottobre.

     

    “Fiori di città” è un brano introspettivo dedicato ad una persona scomparsa che raccoglie tutte le fragilità che si possono avere durante la vita e che possono portare a fare delle scelte brusche ed impulsive.

    Grid vuole essere di aiuto per chi sta soffrendo allo stesso modo consapevole del fatto che non si possa tornare indietro.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Per me Fiori di città è un pezzo molto importante. L’anno scorso un mio amico ha scelto di non essere più con noi. È stato un evento talmente improvviso e scioccante ed ovviamente ho avuto il bisogno di sfogarmi con piano carta e penna. Poi ho pensato che potesse essere utile anche per le persone che stanno soffrendo e pensano che l’unica soluzione sia quella di porre fine alla loro vita. Vorrei anche regalare un pezzo dell’anima pura di ‘F’ perché lui era veramente un bravo ragazzo”.

    Il videoclip di “Fiori di città” è stato girato al faro. La scelta della location è dovuta al fatto che il mare trasmette una sorta di libertà da tutti i problemi e che in un certo senso tracci il percorso da compiere per tornare a sorridere.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/3m6UIymL5dg

    Biografia

    Grid, pseudonimo di Fabiana Mattuzzi, nasce in provincia di Padova a Marzo 2001 ed inizia, già all’età di sei anni, a cantare nel coro della scuola, prendendo anche lezioni di pianoforte. É proprio la sua insegnante, che riconoscendone le spiccate abilità canore ed interpretative, la incoraggia a prendere lezioni di canto. Grid sente la musica come un’imprescindibile parte di sé e cresce ascoltando Pop, Soul, Blues e Rock. Studiare in una scuola inglese permette a Grid di parlare e scrivere fluentemente diverse lingue e di conseguenza di avere padronanza anche dei testi stranieri, con una naturalezza incredibile.

    Ma perché Grid? Fabiana cresce in un contesto famigliare immerso nel mondo dei motori, anche per via del padre, pilota di corse in salita. Nel 2015, si avvicina al mondo delle moto e ne rimane folgorata. Un’artista che, in un panorama discografico prettamente maschile, fa dell’essere donna una marcia in più per raccontare, attraverso la sua musica, i suoi pensieri, le sue emozioni ed i suoi sentimenti, con il desiderio di dare forza e sostegno a chi l’ascolta, invitandolo a non arrendersi a mai, ad essere se stesso indipendentemente dal giudizio altrui e ad inseguire i propri sogni.

    “Fiori di città” è il nuovo singolo di Grid disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 3 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre.

     

     

     

    Instagram | TikTok

  • “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria

    “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria

    Dal 25 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “L’Aria”, il nuovo singolo di Alfonso Capria disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 18 ottobre.

     

    “L’Aria” è una canzone che racchiude tutta l’emozione di un giovane artista alle prime armi ma con un grande talento da offrire. Scritto insieme al padre, Giuseppe Capria, il brano rappresenta un viaggio emotivo e introspettivo, scandito da un testo intenso e da una melodia coinvolgente che mette in luce la forza della sua interpretazione. La collaborazione tra padre e figlio conferisce alla canzone una profondità unica, frutto di un’intima condivisione di esperienze e sentimenti.

    Il testo de “L’Aria” si presenta come un flusso di coscienza sincero e diretto, dove Alfonso Capria racconta momenti di vita, speranze, delusioni e il desiderio di una realtà migliore. La pioggia, il vento, la corsa e la città diventano metafore di un percorso personale fatto di ricerca, scoperta e crescita. Le parole si alternano tra delicatezza e forza, in un gioco di contrasti che riflette l’inquietudine di chi, alla soglia dell’età adulta, cerca di trovare il proprio posto nel mondo.

    La produzione musicale del progetto è a cura di Salvatore Longobucco.

    “Musicalmente ‘L’Aria’”, afferma Roberto Cannizzaro Direttore Artistico di Roka Music, “è un mix di influenze musicali che spaziano tra pop, indie e cantautorato italiano, con un sound calmo che cattura fin dal primo ascolto. Il brano riesce a unire elementi tradizionali e contemporanei, creando un equilibrio perfetto tra sonorità elettroniche e acustiche. La voce di Alfonso, calda e sincera, si muove tra le parole con sicurezza e sensibilità, facendo emergere tutta la sua personalità artistica.”

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano:L’Aria è il primo pezzo che ho scritto, nato di getto quando ansie e inquietudini hanno preso il sopravvento. Rappresentare sensazioni individuali, che caratterizzano me e parte della mia generazione, è l’intento che ho vissuto in quegli istanti. Le parole sono nate d’istinto, quasi come dettate dall’inconscio; in un solo momento ho vissuto un blocco che, grazie ai suggerimenti di mio padre, si è disciolto. L’aria mi ha accompagnato in momenti importantissimi, nella scoperta di sensazioni uniche come durante le registrazioni in studio fino alla formazione di nuovi rapporti; rappresenta la mia crescita, e cresce con me.”

    Il videoclip “L’Aria”, diretto da Massimo De Masi, vuole esplorare la lotta interiore di un individuo contro forze invisibili ma potenti, spesso incarnate dalle paure, dalle ansie e dalle sfide emotive che affrontiamo nella vita. Girato nel suggestivo Piccolo Teatro Popolare di Tarsia, lo spazio vuoto e minimalista della stanza rappresenta l’intimità di questa battaglia, dove l’oscurità e la solitudine sono palpabili.

    Il vento, una forza quasi tangibile che irrompe nella scena, simboleggia una presenza oscura che minaccia di sopraffare Alfonso. Il suo percorso, prima seduto e poi in piedi, evidenzia il contrasto tra la vulnerabilità e la resistenza, tra il desiderio di fuggire e la determinazione a restare e combattere. Il candelabro, che rimane acceso nonostante le tempeste, rappresenta l’anima indomabile, il nucleo di luce e speranza che persiste anche nei momenti più bui.

    I veli neri, sono la forma visiva delle forze che avvolgono Alfonso, rendendo la sua battaglia quasi fisica, come se l’aria stessa fosse carica di una presenza oppressiva. L’inquadratura dall’alto, che lo ritrae immerso in un mare di oscurità, rappresenta i suoi momenti più vulnerabili, quando la speranza sembra svanire.

    Alla fine, la calma apparente e il ritorno del vento dopo il silenzio finale ci ricordano che queste battaglie non hanno una fine definitiva. Il nostro percorso interiore è ciclico, fatto di momenti di lotta e momenti di tregua, ma ciò che conta è la consapevolezza che, nonostante tutto, l’anima continua a brillare.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/Q6RL80Bdy6g

    Biografia

    Alfonso Capria nasce il 23 marzo 2002 a Lamezia Terme (Cz) e vive a Crotone.

    La vita fuori dal caos cittadino ha alimentato il suo carattere introverso e riflessivo, trasformando l’arte e la musica nei suoi compagni più fedeli. Per Alfonso, la musica non è solo una passione, ma una forma di espressione autentica, una via per dare voce a pensieri e sentimenti profondi.

    Fin dalla tenera età, Alfonso ha manifestato una passione innata per la musica e la scrittura, partecipando a festival canori sin da piccolissimo. Il legame speciale con suo padre è stato decisivo: è stato lui il primo a credere nel suo talento, e insieme hanno scritto le prime canzoni. Questo legame familiare si è trasformato in una collaborazione artistica che continua ancora oggi, creando un dialogo musicale fatto di emozioni condivise e testi scritti quasi sempre a quattro mani.

    I primi riconoscimenti per Alfonso sono arrivati con la partecipazione a eventi prestigiosi come il Tour Music Fest e il Premio Mia Martini, dove ha raccolto critiche entusiaste. La sua dedizione lo ha portato a partecipare all’accademia “Isola degli Artisti”, nota per scoprire nuovi talenti emergenti. Nel 2023, i suoi sforzi sono stati ripagati: Alfonso è arrivato in finale al Premio Gianni Bella e si è classificato secondo al “PostCard Music Tour”, segnando tappe importanti nel suo percorso musicale.

    Il 2024 segna un nuovo inizio per Alfonso, che firma con l’etichetta Roka Music, avviando ufficialmente la sua carriera discografica.

    Il suo stile riflette la tradizione del cantautorato italiano, con Luigi Tenco come principale ispirazione. Tuttavia, Alfonso non si limita a questo: il pop rock e le sonorità più dure del rock e del metal arricchiscono il suo bagaglio musicale. Sul palco, così come nella vita quotidiana, Alfonso si distingue per il suo look dark/punk, in perfetta armonia con la sua personalità e la profondità delle sue canzoni.

    “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre.

     

    Instagram  | Facebook

  • “Il peso del mondo” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    “Il peso del mondo” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    Dal 25 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Il peso del mondo”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.

     

    “Il peso del mondo” è un brano autobiografico che racconta alcune esperienze vissute dall’artista che hanno influenzato negativamente il suo modo di vivere tutto ciò che la circonda e sottovalutando alcune certezze della sua vita, perché magari troppo impegnata a pensare in maniera pessimista.

    Nel brano l’artista cerca di aprirsi alla possibilità di apprendere la gioia attraverso la speranza e la rivalsa  nonostante alcune esperienze negative. Cercare di vivere bene e di stare bene con sé stessi può portare a rivalutare tante situazioni: passate, presenti e future.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Con Il tempo ho imparato che si può anche sperare e sognare,con meno paranoie e più serenità!”.

    Il videoclip di “Il peso del mondo” vede Annachiara Cecere girare un mappamondo in cerca del suo posto all’interno di un mondo che le appartenga. Il primo piano di Annachiara viene alternato a scene realizzate attraverso l’intelligenza artificiale per rappresentare quanto ci si senta fuori posto in determinati contesti. La vita è infatti una costante ricerca di posti che ci facciano sentire a casa e questa cosa può mutare spesso, in base agli stati d’animo.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/o_Pz0N5v5fg

    Biografia

    La giovane cantautrice salernitana Annachiara Cecere, classe 97, si avvicina alla scrittura e al mondo del canto iniziando a prendere lezioni a 20 anni presso il Francesco Ruocco Vocal Studio di Salerno. Dopo 3 anni di studi inizia a pubblicare alcuni brani. Ha all’attivo due inediti dal titolo “Una luna blu” e “Stasera non ti giudico”, che hanno ottenuto, in particolare il secondo, ottimi riscontri sui social superando su YouTube il milione di stream e 1 milione e mezzo su TikTok , facendosi notare anche da Exclusive Magazine che l’ha nominata fra i 5 emergenti più promettenti.

    Nell’estate 2023 escono i brani “Non cercarmi mai” e “Lasciati andare” che hanno ottenuto ottimi riscontri nella Top 30 Emergenti e nella classifica Pop Web. Il terzo singolo del 2023 “Dimmi adesso” ottiene ottimi risultati anche su YouTube ricevendo quasi 1400 like. Chiude il 202 con “Dannato mistake” riconfermandosi nuovamente nelle classifiche ed anche sui social ed inizia il 2024 con i brani “Persa Nel rumore” e “23 drammi” e prosegue con “Verso un sole”. In estate pubblica i brani “Everest”,  “Flashback” e “Umani”.

    “Il peso del mondo” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre 2024.

     

     

     

    Instagram | Spotify | TikTok | Facebook

  • “Che ne sai” è il nuovo singolo di Lyant

    “Che ne sai” è il nuovo singolo di Lyant

    Da venerdì 25 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “CHE NE SAI”, il nuovo singolo di LYANT.

    “Che ne sai” è un brano leggero, caratterizzato da una positività riflettuta e maturata nel tempo, nato dalla collaborazione tra Lyant e Upmusic. Su una base dai timbri anni ’70, la penna dell’artista dà vita ad un pezzo dal sound allegro, sfruttando a suo favore il sentimento di rivalsa derivante da una momentanea mancanza di ispirazione. In che modo? Parlando proprio di questo e mettendo in evidenza il suo approccio “comodo” nell’affrontare tale situazione. La canzone si proietta in quelle circostanze della vita in cui ci si può sentire bloccati da qualcosa, tentando di farti uscire dal binario giusto. Non c’è, a parere di chi scrive, modo migliore di fare le cose a modo proprio e nei propri tempi.

     

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“Che ne sai” è per chi prova a sentirsi comodo anche nelle situazioni più scomode. Per chi vuole sentirsi adeguato nella propria inadeguatezza, riconoscendo la sua unicità. Oppure semplicemente per chi vuole ascoltare buona musica».

    Biografia

    Antonio Calandro, in arte Lyant, nasce il 1° aprile 2003 a Erice (Trapani). Fin da bambino manifesta un particolare interesse per l’arte in generale, che lo spinge ad intraprendere l’indirizzo musicale alle scuole medie (chitarra), e più tardi a frequentare il liceo artistico, dove consegue il diploma nell’anno 2022.

    Oggi frequenta il corso di musica elettronica al conservatorio Scarlatti di Palermo.

    Già dalla prima adolescenza si approccia al mondo della scrittura con i suoi primi brani. Immerso in un contesto familiare dove la musica è sempre stata presente, si diletta inoltre al pianoforte, e impara da autodidatta l’arte del beatmaking.

    “Che ne sai” è il nuovo singolo di Lyant disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 25 ottobre 2024.

     

    TikTok | Spotify | YouTube | Instagram

  • “Serena” è il nuovo singolo dei Polo Territoriale

    “Serena” è il nuovo singolo dei Polo Territoriale

    Dal 25 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Serena”, il nuovo singolo della band bresciana Polo Territoriale con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

     

    “Serena”, il secondo singolo dei Polo Territoriale, è una ballad pop rock dal tono spensierato, che descrive l’illusione dei sentimenti delle relazioni giovanili. Il brano è cosparso di descrizioni di situazioni intime e dichiarazioni d’amore che contrastano con un sotto-testo malinconico, che trova sua espressione verso la fine della canzone.

    Il tema principale è l’idealizzazione del partner, dovuta dall’inesperienza e dalla giovane età, che porta all’inevitabile discrepanza fra le dinamiche reali della relazione e quelle vissute nella mente del protagonista.

    All’interno del brano questa si presenta nei panni dell’assoluta assuefazione nei confronti di “Serena”, che porta ad immaginarla come ideale e perfetta. Un amore come quello di Serena però ha vita breve: il protagonista presto si rende conto della realtà dei fatti e il futuro ideale da lui immaginato non può fare a meno di crollare su sé stesso.

    Commenta la band a proposito del brano: “Serena nasce inizialmente come classica ballata con accordi strimpellati sulla chitarra. Pur funzionando bene in ambito live, in studio ci fu l’esigenza di costruire attorno al brano un arrangiamento più accattivante e funzionale al disco, in linea con gli standard che si sono elevati dall’inizio dell’esperienza con Roberto Vernetti. Mettendoci a improvvisare tutti insieme sui giri della canzone, questa prese la direzione e le sonorità che si possono apprezzare.”

    Line up:

    Filippo Farolfi (Talea) – cantante e chitarrista

    Pablo Lorenzo Almansi (Pablo) – basso

    Luca Manzella (Manza) – chitarra solista

    Lorenzo Apollonio (Lore) – batteria

    Biografia

    Il gruppo Polo Territoriale nasce all’inizio del 2019 a Brescia, per un contatto casuale fra aspiranti musicisti. Sin da subito la band ha trovato grande sintonia e il proprio stile, iniziando così un percorso di composizione musicale e scrittura di testi. Le influenze della scena indie punk underground italiana ed internazionale si sono presto fuse con il sound del Polo Territoriale, caratterizzato da una voce graffiata, linee di basso portanti, batteria aggressiva e chitarre distorte. I testi, in italiano, descrivono personaggi e situazioni suburbane concentrandosi soprattutto sulle dinamiche sociali e introspettive.

    A Maggio 2024 i Polo escono con il loro primo singolo ufficiale “Pamela” (uno dei primi pezzi scritti dalla formazione Bresciana) e intraprendono un mini tour di presentazione del brano che servirà ad introdurre anche qualcosa di molto più grande.

    “Serena” è il secondo singolo ufficiale dei Polo Territoriale disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre 2024 con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Il brano sarà accompagnato da una mini-serie che documenterà tutto il processo di creazione dell’album e del videoclip.

     

     

    Instagram | TikTok | YouTube | Sito Web


  • “Cosmo” è il singolo d’esordio dei Gravenia

    “Cosmo” è il singolo d’esordio dei Gravenia

    Da venerdì 25 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “COSMO” (Overdub Recordings), il primo singolo dei GRAVENIA, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 ottobre.

    “Cosmo” è un brano energico e vivace caratterizzato da un mood ridonante e ciclico. È come accendere la tua vecchia auto dopo tanto tempo, pronta per un nuovo viaggio. Il rumore di un treno che corre su binari dirottati verso l’ignoto accompagna il viaggio immaginario di due persone, fluttuanti nello spazio, consapevoli delle difficoltà, ma spinte dalla voglia di superare i propri limiti.

    Spiega la band a proposito del brano: “Cosmo è l’inizio del nostro viaggio. Un pezzo che rappresenta lo slancio verso un’altra dimensione, per questo lo abbiamo scelto come nostro primo singolo.” 

    Biografia

    Gravenia è un progetto stoner rock che nasce a Palestrina (RM) da un’idea di Simone Costantini (voce e chitarra) resa concreta dopo l’incontro con Gian Lorenzo Bruno (basso) e Gianmarco Botteri (batteria) nell’ottobre 2022.

    La forte affinità mostrata fin dall’inizio ci ha portato in poco tempo ad esibirci in alcuni live club della zona e a registrare il nostro primo album nel Rock & Bones Studio di Marco Schietroma a Fiuggi (FR).

    Dal loro punto di vista il progetto rappresenta uno stato d’animo immaginario di forte alienazione da una società contemporanea basata su tendenze e materialismo. Gravenia è una valvola di sfogo essenziale per preservare il più possibile la loro attitudine alla musica e alla scrittura, in una forma ruvida e istintiva.

    Il loro messaggio è un invito ad abbandonarsi ad un viaggio introspettivo sulla condizione umana, qualsiasi essa sia, disturbata da un rumore di sottofondo ossessivo che arriva a saturazione. Echi e delay si intrecciano, creando disordine, nelle trame dirette della voce e del solido tappeto sonoro. Le distorsioni si aprono in maniera fluida creando un forte ronzio elettrico che conferma la scelta di un modus operandi analogico. Le liriche sono sintetiche, molto più vicine alla poesia che alla prosa, e fanno riferimento ad immagini suscitate da sensazioni perlopiù surreali, piuttosto che a descrizioni dettagliate di storie o di eventi, lasciando libertà di campo all’interpretazione personale dell’ascoltatore.

    “Cosmo” è il singolo d’esordio dei Gravenia, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves (Virgin Music) /Universal, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 ottobre e in rotazione radiofonica da venerdì 25 ottobre 2024.

    Instagram | Facebook

  • “Bubble Pop” è il nuovo singolo dei Potara

    “Bubble Pop” è il nuovo singolo dei Potara

    Dal 25 ottobre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Bubble pop”, il nuovo singolo dei Potara.

     

    I Potara hanno coniato il termine “Bubble Pop” per descrivere il loro genere musicale, che nasce dalla fusione di elettronica, top line pop e le metriche serrate tipiche dell’urban. Il loro sound sfrutta tecniche di sintesi per creare effetti esplosivi, spesso caratterizzati da suoni liquidi, da cui deriva il nome”bubble”. Il Bubble Pop è un genere musicale libero,capace di unire elementi di vari stili per dare vita a qualcosa di completamente nuovo.I testi originali dei Potara riflettono uno stile di scrittura unico, caratterizzato da un linguaggio vivace e ricco di riferimenti alla cultura pop giapponese.Attraverso immagini evocative e metafore ispirate a manga e anime, riescono a trasportare l’ascoltatore in mondi fantasiosi, senza mai perdere di vista l’aspetto emotivo, creando un forte legame tra l’immaginario nerd e le esperienze umane profonde.

    Durante le audizioni di X Factor i Potara hanno letteralmente conquistato il pubblico con una fusione sorprendente tra Tha Sup e Luigi Tenco: due mondi apparentemente distanti che loro sono riusciti a fondere in maniera impeccabile. La loro esibizione ha scatenato una standing ovation in sala, dimostrando subito la loro capacità di innovare e stupire.Il giudice Jake La Furia, entusiasta e colpito dalla loro performance, non ha resistito giocandosi il suo X pass (novità di quest’anno) portandoli direttamente con sé ai Bootcamp.

    Commenta la band: “Ci piace unire la musica del passato a quella moderna per creare qualcosa di nuovo. È una fusione, proprio come suggerisce il nostro nome, e infatti siamo letteralmente fusi! Non vediamo l’ora di stupire pubblico con il nostro stile.”

    Biografia

    I Potara sono un duo musicale formato da Giuseppe Panza, in arte Deku, e Gioele Di Tommaso, in arte Jo Lizard, rispettivamente classe 2000 da Palermo e classe 1999 da Campobasso. Entrambi autori e produttori musicali, si sono conosciuti casualmente a Salerno nel 2019, durante una sessione di songwriting organizzata da un contatto comune.

    Dopo essersi persi di vista, si sono rincontrati quattro anni dopo, ancora per caso (o forse per destino), in uno studio a Tuscania , in provincia di Viterbo.

    Dopo mesi di collaborazione, hanno deciso di unire i loro progetti musicali individuali, scoprendo numerose affinità. Da questa connessione è nata una fusione musicale ispirata al concetto degli orecchini Potara, resi celebri dall’anime *Dragon Ball*, che uniscono due individui in un essere più potente.

    Un elemento chiave che ha ispirato il loro concept di fusione tra vecchio e nuovo è il fatto che entrambi hanno vissuto con le rispettive nonne, figure che hanno influito profondamente sulla loro crescita musicale. Vivere a stretto contatto con persone di un’altra generazione ha permesso loro di interiorizzare la musica del passato, mentre la loro appartenenza alla Generazione Z li ha spinti verso sonorità contemporanee. Questo contesto ha dato vita a un progetto che miscela pietre miliari della musica internazionale a brani del panorama musicale attuale aggiungendo a questi le sonorità avanguardistiche del gruppo.

    Il loro format intrapreso sui social, li ha condotti ad Xfactor ed è una sintesi innovativa di questi due mondi. Grazie a questa formula, i Potara riescono a dialogare con un pubblico eterogeneo, rendendo le grandi hit del passato attraenti per le nuove generazioni attraverso reinterpretazioni fresche e originali, mentre la musica moderna acquista maggiore profondità e valore storico.

    Sui social, questa combinazione trova terreno fertile grazie alla viralità dei mash-up e delle collaborazioni cross-generazionali, rendendo possibile la scoperta di nuovi talenti e la celebrazione dei grandi del passato.

    Questo approccio è stato il trampolino di lancio che ha permesso ai Potara di approdare su palcoscenici importanti come XFactor, dove creatività e originalità vengono sempre valorizzate e premiate.

    L’obiettivo del progetto inedito dei Potara è di portare la cultura nerd e manga nel mainstream, integrandola con un linguaggio urban. Puntano a fondere l’immaginario legato a fumetti, anime e videogiochi con le sonorità e lo stile dell’urban contemporaneo, creando un ponte tra due mondi apparentemente distanti, ma in realtà complementari.

    “Bubble Pop” è il nuovo singolo dei Potara disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 13 settembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre.

    Instagram