Tag: Red&Blue

  • “Radici” è il singolo d’esordio di Sara Clementi

    “Radici” è il singolo d’esordio di Sara Clementi

    Dal 25 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale  e in rotazione radiofonica “Radici”, il nuovo singolo di Sara Clementi.

     

    “Radici” è un brano che riflette un viaggio introspettivo della cantante alla ricerca delle sue origini, sia personali che spirituali per scoprire qualcosa di profondo e nascosto, come le radici della propria identità.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano:Scrivere il mio primo inedito per me è stato un modo per raccontare la mia parte interiore che oggi è ancora alla ricerca di diverse risposte. E’ un modo (forse l’unico) per comunicare , per raccontare agli altri e a me stesso i miei mondi . Molti sono ancora da scoprire.  Oggi mi ritrovo qui , e con grande gioia annuncio che il mio primo singolo verrà distribuito da Sony Music. Questo traguardo rappresenta un punto importante nel mio percorso artistico e sono profondamente grato a tutti coloro che hanno creduto in me e mi hanno sostenuto lungo questa avventura.

    Desidero ringraziare di cuore il direttore artistico Nello Vasta , il Master Sing Contest che mi ha permesso tutto ciò , Rory Di Benedetto per aver curato magistralmente la produzione ,ma un sincero ringraziamento va anche al mio vocal coach Damiano Restuccia, la cui dedizione e impegno incessante sono stati fondamentali per la mia crescita artistica. La sua fiducia in me è stata una fonte di grande ispirazione.

    Questo è solo l’inizio di un percorso ancora a lungo. Il viaggio è appena cominciato!”

    Biografia

    Sara Clementi, 23 anni, è un’artista di Siracusa.

    Inizia a cantare già da molto piccola e si perfeziona con la conoscenza del proprio attuale vocal coach Damiano Restuccia noto già nel settore. Fa molta gavetta che la portano ad esibirsi su palchi importanti e contest televisivi.

    Tra le esperienze più importanti:

    • Terza classificata al Contest Televisivo Next Generation svoltosi presso il Teatro Broadway di Gardaland a Verona nel 2018.
    • Ospite al Premio Beatrice al Teatro Ristori di Verona nel 2022 dove si è esibita insieme a grandi nomi della musica e dello spettacolo italiano come Anna Tatangelo, Deborah Iurato, i Nomadi, Marco Carta, Gabriele Cirilli, Gene Gnocchi.
    • Classificata fra le prime 10 in Categoria Canto, Classe A alle Finali Nazionali di Coppa Italia, Campionato per Performer Arti Scenico Sportive tenutosi a Roma nel 2023 aggiudicandosi il passaggio alle Finali Mondiali che saranno disputate a settembre 2024.
    • Selezionata per esibirsi a Sanremo Live Box 2024, evento Sanremese tenutosi a Casa Sanremo durante la settimana del festival di Sanremo 2024.
    • Vincitrice della 9^ edizione di Master Sing Talent, un Contest canoro dove hanno partecipato 392 artisti e classificandosi prima in assoluto. Grazie a questo contest arriva finalmente a pubblicare il suo primo singolo da cantautrice.
    • Ospite alle Feste Archimedee alla Notte dei Talenti, serata dedicata ai Talenti Siracusani.
    • Terza classificata come performer Canto Femminile, Categoria Over 18, Classe A ai Mondiali di Performer Cup World Pass, il primo campionato di Arti Scenico Sportive organizzato da F.I.P.A.S.S. con C.S.A.In., ente di promozione sportiva riconosciuto dal Comitato Olimpico nazionale Itliano C.O.N.I.

    “Radici” è il primo singolo di Sara Clementi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre 2024.

    Instagram  | Facebook

  • “Gravitations” è il nuovo album degli You Beast You Act

    “Gravitations” è il nuovo album degli You Beast You Act

    Da venerdì 25 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “GRAVITATIONS” (Overdub Recordings), il nuovo disco degli YOU BEAST YOU ACT.

     

    “Gravitations”, composto da 9 brani, rappresenta l’apice della maturità artistica degli You Beast You Act. Un viaggio sonoro tra shoegaze, dream pop e atmosfere più cupe, che conferma la loro capacità di creare musica emozionante e coinvolgente. I testi e la musica di questo album si riferiscono alla vita umana con tutti i suoi stimoli complessi. L’uomo moderno ha dimenticato le sue libertà per adattarsi al tempo e alla società in cui vive. Le idee dietro i testi sono sempre ambigue, sfaccettate e illimitate, come la vita stessa. Si apre semplicemente all’interazione con l’infinito verso il quale è diretto. La paura della vita quotidiana non è un brutto sogno, ma una realtà. Siamo tutti sulla stessa riva e affrontiamo lo stesso oceano onnipotente. La morte e la nascita accadono solo una volta, e le opportunità sono poche e rare. Camminiamo con gli occhi chiusi e le orecchie tappate. Le idee crollano come vecchi muri, e le persone vengono schiacciate sempre di più. Sono state gettate in mezzo al nulla, deboli, nude e senza sogni. “Gravitations” esplora tutti questi temi, insistendo per la prima volta sulle forme musicali shoegaze rispetto ai lavori precedenti. Allo stesso tempo, il disco presenta forti riferimenti darkwave, intenzionalmente ripresi dai lavori passati del gruppo.

     

    Spiega la band a proposito del disco: “Interazione con l’infinito verso il quale ci dirigiamo. L’uomo moderno ha dimenticato le sue libertà, per potersi adattare al tempo e alla società in cui vive. Camminiamo con gli occhi chiusi e le orecchie tappate. Lo shoegaze incontra la darkwave in questa nuova uscita della band”.

    “GRAVITATIONS” TRACKLIST:

    1 – I Name My Body

    2 – Swimmer

    3 – Fade To Grey

    4 – A Dive

    5 – Alive

    6 – Submerged

    7 – Explosions

    8 – Gravitations

    9 – The Night

     

    Biografia

    Gli You Beast You Act: un viaggio sonoro tra shoegaze e dream pop. Dalle ceneri dei “fizz4” nasce un nuovo progetto musicale: gli You Beast You Act. Fondato da Alexios Othon Theodoridis, la band trae le sue radici nel panorama melodico elettronico degli anni 2000. Le prime esibizioni dal vivo riproponevano brani del precedente progetto, per poi evolversi verso un sound più sperimentale. Sintetizzatori rumorosi, influenze shoegaze e un saxofono bebop si intrecciano, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

    Il 2018 segna l’esordio discografico con “For A Dream Flow”, un album che racchiude l’essenza del sound degli You Beast You Act. Il primo singolo estratto, “Our Secret Note”, accompagnato da un video realizzato dal fotografo Alex Coitus (Mertzanis), conquista subito il pubblico.

    Nel 2020 la collaborazione con il regista Nikos Chantzis per il video “No” segna un ulteriore passo avanti. A seguire, “Sister/Hell”, un brano nato durante il periodo pandemico, esplora le tematiche della solitudine con atmosfere darkwave. I video “Eternal Love” e “Hell” del 2022 ne amplificano l’impatto emotivo.

    Dal 2022 la band si esibisce in duo con Faye Charalambidou alle tastiere. Alexios torna alla chitarra shoegaze, sua passione fin dagli anni ’90, mentre Faye si concentra sui sintetizzatori. Il risultato è un connubio di “dream pop” e sonorità più ampie, dai colori pastello.

    Gli You Beast You Act non sono solo una band, ma un’esperienza sensoriale che cattura e trasporta l’ascoltatore in un mondo di suoni e immagini. Un progetto in continua evoluzione, da non perdere di vista.

    Dopo i singoli “Swimmer” e “I name my body”, esce “Gravitations” il nuovo album degli You Beast You Act, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves (Virgin Music) / Universal, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico da venerdì 25 ottobre 2024.

     

    Facebook | Instagram

     

  • “Quello che vogliamo veramente” è il nuovo singolo di Luca Annoni

    “Quello che vogliamo veramente” è il nuovo singolo di Luca Annoni

    Dal 22 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Quello che vogliamo veramente”, il nuovo singolo di Luca Annoni.

     

    “Quello che vogliamo veramente” è un brano che racconta del momento in cui realizziamo che quello che stiamo vivendo non è quello che vorremo davvero. Un momento di rivelazione, ma anche di confusione, insoddisfazione e smarrimento. La canzone vuole essere un passo in avanti, una nuova visione che ci porta a spostarci, farci coraggio e cambiare. Per coprire davvero quella distanza che ci separa dalla vita che vorremmo.

    La produzione intreccia elementi elettronici, beat, synth con sonorità tradizionali, come il pianoforte e la chitarra acustica. I movimenti sonori ripetitivi trasmettono quel senso di ossessione e di urgenza che dovrebbe spingerci a compiere un’azione, uniti a suoni meno identificabili, che danno il senso di instabilità del momento.

    Sempre più spesso si sente parlare di un senso di straniamento che le persone provano verso la realtà che le circonda; non si riconoscono in quello che sono diventate. Ma, “QCVV” è anche una canzone piena di storie di persone che hanno preso una decisione e intrapreso un cambiamento. È piena di speranza. Di nuovi orizzonti. L’artista ha scritto questo pezzo per dare coraggio a se stesso, sperando che possa contribuire alla presa di consapevolezza di altri esseri umani e anche al loro coraggio.

     

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Ma sto facendo davvero quello che vorrei fare? “Quello che vogliamo veramente” racconta del momento in cui realizziamo che quello che stiamo facendo nella nostra vita non è quello che vorremo fare veramente. Un momento di rivelazione e di smarrimento. “QCVV” vuole essere un passo in avanti, che ci porta a spostarci, farci coraggio e cambiare».

     

    Biografia

    Luca Annoni, cantautore musicista e produttore indie pop. Due tesi di laurea in Filosofia, numerosi viaggi e diversi strumenti studiati negli anni, lo rendono un artista eclettico, aperto alla sperimentazione e alla contaminazione. Nel 2020 esce con il suo disco d’esordio “Per ogni linea di contorno”: un album perfetto per momenti di viaggio, solitudine e speranza, che riscuote interesse da numerosi addetti ai lavori. Negli anni seguenti prosegue il suo percorso artistico con quattro nuovi singoli: “Riflessi”, “Exupery” e “Lontano dalla perfezione” continuano la linea tematica legata alla riflessione su di sé e alla costruzione di nuove prospettive; “Fammi sapere” apre invece una nuova strada sonora e propone un nuovo modo di raccontare esperienze personali.

    Scrive partendo dalle sue esperienze di vita, ma con l’obiettivo di far viaggiare ogni ascoltatore nella propria singolare storia.

    Negli anni suona su diversi palchi noti del Nord Italia, tra cui Arci Bellezza (Milano), Ostello Bello (Milano), Clamore Festival (Bergamo), e Bloom (Mezzago).

    “Quello che vogliamo veramente” è il nuovo singolo di Luca Annoni disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 22 ottobre 2024.

    Instagram | YouTube | Facebook

     

  • Sinedades: da venerdì 25 ottobre disponibile l’omonimo album

    Sinedades: da venerdì 25 ottobre disponibile l’omonimo album

    Dal 25 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico “Sinedades”, il nuovo album dei SINEDADES per Blackcandy Produzioni.

    L’album prende il nome dal duo musicale ed è composto da 11 tracce interamente scritte, arrangiate, prodotte e mixate dagli stessi, Erika Boschi e Agustin Cornejo.

    Un disco caratterizzato da suoni ispirati al tropicalismo brasiliano, ai ritmi latini e al gusto italiano che narra la visione di due giovani musicisti che amano un mondo che forse non esiste, ma che di sicuro sentono proprio. Un mondo fatto di incanto, poesia, danza, amori, drammi e amicizie.

    Il lavoro, diretto dal duo, gode della preziosa partecipazione di più di venti musicisti, tra cui Nico Gori, Naomi Berrill, Joaquin Cornejo, Jeremías Cornejo, Nicolás Farruggia, Cico Messina, Giovanni Guidi, Franco Santarnecchi, Roberto Fabbriciani, Gianni Apicella, Matteo Scarpettini.

    Il progetto è stato realizzato con il supporto tecnico e morale di Lorenzo Buzzigoli, proprietario insieme a Leonardo Giacomelli ed Emanuele Braca del GRS Studio, un bellissimo spazio dove la band ha avuto la possibilità di trascorrere lunghi mesi per cercare meticolosamente i suoni per loro ideali.

    Commentano gli artisti a proposito del nuovo album: Questo disco è il riassunto di cinque anni della nostra vita. È un viaggio musicale, perché ripercorre i mondi che abbiamo amato come il Brasile degli anni ’70, il folklore argentino, gli arpeggi nordici di chitarra acustica, gli strumenti acustici, la musica popolare, i ritornelli semplici ma ricchi di vita, influenze jazz, lingua spagnola e il primo brano in italiano. Questo disco è anche un viaggio di ricerca, poiché abbiamo passato indimenticabili mesi a levigare in studio il suono che volevamo, artigianalmente. Cercando un suono pop ma vivo, acustico, suonato. Questo disco è anche un viaggio umano, perché i musicisti coinvolti sono più di 20, e con ciascuna abbiamo avuto un rapporto particolare di amicizia e stima reciproca.”

    TRACKLIST:

    1. Ahora y acá
    2. Simplemente
    3. A la mañana
    4. Parece que (feat. Giovanni Guidi)
    5. Hermosa y confundida
    6. Che oggi piova (feat. Nico Gori)
    7. Te cuento que
    8. El Pintor (feat Nico Gori, Cico Messina, Nicolás Farruggia)
    9. Cuando te vi (feat. Giovanni Guidi)
    10. Yo quisiera conocer
    11. Mis viejos (feat. Joaquin Cornejo, Jeremías Cornejo)

    Biografia

    Fondato da Erika Boschi e Agustin Cornejo nel 2016, il progetto Sinedades si ispira alla musica popolare brasiliana degli anni ’70, ma viaggia libero tra scrittura, lingua e tradizione, definendo uno stile che nel tempo è diventato proprio.

    Dopo un disco fuori e 700 concerti alle spalle, la band sta presentando il nuovo progetto discografico, composto da 6 singoli, 6 videoclip e un album, in uscita a tra giugno e ottobre 2024.

    Dopo l’uscita dell’album è prevista la pubblicazione del documentario che racconta la storia di Sinedades come organizzatori del Firenze World Music Festival.

    Tutto quanto in collaborazione con Blackcandy Produzioni, Unit-9, Red&Blue, Warner Chappell Music Italiana, Believe Italia.

    Sinedades” è il nuovo album dei Sinedades disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico dal 25 ottobre 2024.

     

     

    Facebook | YouTube| Instagram | Sito Web

  • SINFOLLYWOOD – Tribute to Henry Mancini at 100s il nuovo album di Gaetano Randazzo

    SINFOLLYWOOD – Tribute to Henry Mancini at 100s il nuovo album di Gaetano Randazzo

    Dal 25 ottobre 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “SINFOLLYWOOD” – Tribute to Henry Mancini at 100s (Kelidon Entertainment), il nuovo album di Gaetano Randazzo.

     

    “SINFOLLYWOOD” è una “sinfonia hollywoodiana” composta da dodici arrangiamenti originali ideati da Gaetano Randazzo, per vari solisti classici, pop, jazz, per gruppo a cappella, coro di bambini e grande orchestra sinfonica. Vi sono momenti musicali in cui sono messi in luce strumenti speciali dal sapore unico come il mandolino, la fisarmonica e l’armonica a bocca. È un tributo al pluripremiato Henry Mancini, compositore americano di origina italiana, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita avvenuta il 16 aprile del 1924. Le collaborazioni artistiche sono internazionali, e le songs arrangiate riguardano i titoli più famosi, da “Moon River” a “The Days of Wine and Roses”, da “Breakfast at Tiffany’s” a “Whistling Away the Dark”.

    Spiega Gaetano Randazzo a proposito del disco: La scelta di dedicare un album ad Henry Mancini è stata dettata dalla passione e stima musicale che da sempre nutro nei confronti di un grande Maestro come lui. Dare luce a questa produzione è stato un rischio enorme, e lo è ancora, poiché produrre la musica presso gli studios, circondarsi di collaborazioni con solisti e colleghi molto bravi e talentuosi mette a dura prova la tenuta della resa musicale nel suo complesso percorso di produzione.

    Si è costretti a fare delle scelte, e il risultato finale è comunque un felice compromesso tra la mia idea musicale ed artistica, di stile e di “piglio” esecutivo direttoriale, e le problematiche concrete delle esecuzioni durante la registrazione, l’editing ed il mixing.

    Il rischio, dunque, rimane perché, quando l’album è pronto, lo si mette inevitabilmente a confronto con la storia, e con tutti coloro che hanno arrangiato gli stessi pezzi contenuti nell’album Sinfollywood.

    La scelta da me fatta dell’orchestra, degli studios e di tutti i solisti doveva tenere un livello alto e soprattutto doveva reggere il confronto con la musica di Mancini, che lui stesso ha prodotto e arrangiato in diverse versioni con una genialità che solo pochi possono permettersi.

    Talvolta è più semplice scrivere musica originale che arrangiare lo stesso brano in vari stili e formazioni diverse e a livelli musicali altissimi. Quindi è stato ancora più complesso trovare soluzioni creative che non annoino l’ascoltatore e diano qualcosa in più di quanto sia stato già fatto e realizzato.

    La particolarità del mio percorso artistico è stata quella di toccare vari ambiti stilistici con la musica dello stesso compositore, creare un tessuto musicale adeguato a solisti così diversi tra loro, ma tutti funzionali l’un l’altro, uniti per creare quelle combinazioni strumentali solistiche assai rare da realizzare”.

    SINFOLLYWOOD – Tribute to Henry Mancini at 100s TRACKLIST:

    01 Moon River – Monica Mancini, voce

    02 Pie in the Face Polka – Ruggiero Mascellino, fisarmonica

    03 The Days of Wine and Roses – Jane Monheit, voce

    04 The Sweetheart Tree – FAME’S Project Kids Choir diretto da Vesna Dimchevska

    05 Royal Blue – Alessandro Presti, flicorno

    06 Breakfast at Tiffany’s – Sergio Calì, vibraphono

    07 The Great Waldo Pepper March – Ruggiero Mascellino fisarmonica, Emanuele Buzi mandolino

    08 The Lonely Princess – Ruggiero Mascellino fisarmonica, FAME’S Project Kids Choir

    09 Dreamsville Ernesto Marciante singer

    10 Whistling Away the Dark aCappella Group SeiOttavi

    11 Pennywhistle Jig – Giancarlo Lumetta friscalettu

    12 Moon River – versione strumentale – Giuseppe Milici, armonica – Ana Brateljevic, arpa – Mariano Galussio, chitarre

     

    Biografia

    Ha composto per il cinema e per la RAI TV e LA7, collaborato con BMG, Ricordi, Casa Musicale Sonzogno, RAI TRE, RAI International. Giovanissimo vince una borsa di studio SIAE come compositore di musiche per film. Il suo repertorio spazia dal repertorio classico alla musica contemporanea, con particolare alle contaminazioni di genere, dal jazz, al pop e al rock sinfonico e alle contaminazioni linguistiche d’avanguardia. Tra i progetti musicali Ellington Orchestral Works per sax alto e grande orchestra su commissione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, Christmas Symphony su commissione del Conservatorio di Palermo, poi eseguito dall’Orchestra di Bolzano e Trento, e in USA dalla Columbus Symphony Orchestra, Les Duke à Paris, Il Gobbo di Peretola, Beatles Orchestral Works, Rock Symphony, Around Porgy and Bess 2.0,  Sacred Concert of Duke Ellington, Sinfollywood, Cinematic Chanson, Piazzola Upgrade, Four Season Upgrade, su commissione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, Donne in Jazz 2016 Teatro di Verdura, We Feed People su commissione del WFP ONU di Roma, Keystone su commissione del Sonata Islands Jazz & Notation Festival. Ha composto e arrangiato per Jane Monheit, Patty Austin, Rachelle Ferrell, Dianne Reeves, Billy Childs, Eleonora Abbagnato, Paolo Fresu, Monica Mancini, Carol Welsman.

    Ha diretto lavori del Novecento storico come “JOB Sacra Rappresentazione” di Luigi Dallapiccola per il Festival di Musica Sacra di Monreale con l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, West Side Story per il Centenario di Leonard Bernstein nel Novembre 2018. Ha svolto attività di direttore d’orchestra per: I Solisti Aquilani, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Filarmonica di Bucarest, Teatro Bellini di Catania, l’Orchestre National des Pays de La Loire, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, l’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma, e Coro dei Bambini dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana.

    Nel 2024 ha inciso Cinematic Chanson, un album per fisarmonica e orchestra, con Ruggiero Mascellino e la Czech National Symphony Orchestra.

    “SINFOLLYWOOD” è il nuovo album di Gaetano Randazzo, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale da venerdì 25 ottobre 2024.

     

  • “È l’uomo mio” è il nuovo singolo di Lemó

    “È l’uomo mio” è il nuovo singolo di Lemó

    Dal 25 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “È l’uomo mio”, il nuovo singolo di  Lemó disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 ottobre.

     

     

    “È l’uomo mio” è un brano Anni ’50 con chitarre western in primo piano, aggressive come le due protagoniste della canzone che rivaleggiano senza esclusioni di colpi per tenersi stretto un amore tardivo da balera. Un ritratto originale ed ironico per riflettere sulle nevrosi e sulle smanie di possesso del nostro tempo.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Un rock tra Celentano e the Shadows, per un riscatto d’amore tardivo ed effimero”.

     

     

    Quello di “È l’uomo mio” è un lyric video in bianco e nero che raffigura una delle protagoniste della canzone avvinghiata in un ballo caraibico al suo uomo, insidiato da una rivale che non sa di giocare con il fuoco.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/NtyxxaN78Ic?si=6ITBkbRYQ5UllAdz

     

    Biografia

    Claudio Paris, in arte Lemó, ha pubblicato nel 2023 “Chi l’avrebbe mai detto!”, il suo primo progetto discografico che ha già riscosso ampi consensi di pubblico e di critica, con la partecipazione di straordinari musicisti che hanno curato gli arrangiamenti dei più grandi cantautori italiani (Lucio Dalla, Ivano Fossati, Fabio Concato, Vinicio Capossela e Gianmaria Testa).

    Ad un anno di distanza torna con il singolo “È l’uomo mio”, che anticipa la pubblicazione di un EP che contiene nuove canzoni, questa volta caratterizzate da sonorità più caraibiche e nord americane, ma senza rinunciare a quel tocco di Francia che ne caratterizza da sempre la scrittura.

    “È l’uomo mio” è il nuovo singolo di Lemó disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 18 ottobre 2024 in rotazione radiofonica dal 25 ottobre.

    Instagram |  Facebook

  • “Debole” è il nuovo singolo dei EdoBass

    “Debole” è il nuovo singolo dei EdoBass

    Dal 18 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “DEBOLE”, il nuovo singolo di EdoBass disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dall’11 ottobre. 

    “DEBOLE” è un brano fresco e avvolgente, trae ispirazione dalle sonorità afrobeat e rievoca melodie simili a quelle di “It Wasn’t Me” di Shaggy. In un mondo dove esiste di tutto esplorare il passato a volte è più efficiente secondo EdoBass. “DEBOLE” esplora il tema della vulnerabilità umana, riconoscendo che anche le persone più forti e determinate possono attraversare periodi di debolezza. Che si tratti di una serata tra amici, in cui il lavoro del giorno rende difficile reggere l’alcol o il fumo, o di quei momenti in cui la consapevolezza delle proprie debolezze può essere opprimente, il brano invita a riflettere su come questi istanti di fragilità siano parte integrante della nostra crescita.

    La produzione di EdoBass, che ha curato ogni aspetto del brano – dalla composizione al mixaggio e alla masterizzazione – conferisce a “DEBOLE” una qualità sonora calda e coinvolgente creando un’atmosfera chill e rilassante, ideale per chi cerca un momento di pausa e riflessione. “DEBOLE” è un invito a riconoscere e accettare le proprie debolezze come parte di un percorso di crescita personale.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano:Il brano DEBOLE nasce dall’ascolto di IT WASN’T ME di SHAGGY. La cantavo e la melodia mi ha ispirato il testo del ritornello. In quel periodo (2023) si stava affermando l’afrobeat ed ero pieno di idee e progetti di quel genere musicale nel mio pc. Ho chiamato un mio amico chitarrista e abbiamo messo giù le chitarre, qualche mese dopo registrai le voci e un anno dopo mi sono dedicato al mixaggio e al master. Credo che questo pezzo suoni vero, le sue imperfezioni mi hanno fatto affezionare a lui davvero. Per quanto riguarda il testo, in quel periodo mi sentivo stanco, pressato dalle giornate di lavoro e non riuscivo a stare sveglio le sere con i miei amici e quindi ho pensato che a volte bisogna ammettere di non farcela più e fermarsi un po’…non dobbiamo vergognarci della nostra emotività.”

    Biografia

    EdoBass (Edoardo Calvo), classe ‘93, nasce a Ragusa. Inizia a studiare la tromba all’età di 8 anni ed entra a far parte della banda musicale del suo paese, per poi dedicarsi alla scrittura sin dalla tenera età.

    Nel 2014 si trasferisce a Milano dove viene a contatto con la vera realtà del rap italiano, arriva terzo al contest internazionale “Global Rap Superstar” organizzato dall’etichetta FAME MUSIC, partecipa al talent AMICI e fonda l’etichetta discografica Mitra Music insieme al socio Gianluca Guarino.

    Nel 2015 pubblica un vero e proprio album “Come andrà a finire” che vede all’interno collaborazioni di artisti già affermati come ENTICS.

    Nel 2017 torna in Sicilia, precisamente a Catania, inserendosi nei vari gruppi della scena rap Catanese trovando supporto e collaborazione. Edo nello stesso anno (2020) riesce, nonostante il periodo difficile, a pubblicare un secondo EP solista dal nome “ALTI E BASS” con all’interno un featuring del più affermato rapper catanese L’Elfo e produzioni di spessore come Joe Vain.

    Nello stesso anno intraprende gli studi presso il Conservatorio Bellini di Catania, laureandosi nel 2023 in MUSICA ELETTRONICA continuando così ad allargare ed approfondire la propria conoscenza e ricerca musicale. Apre uno studio di registrazione insieme al fratello Federico Calvo in arte EYEN ( anche lui paroliere e cantante). BASS MUSIC GROUP è il loro gruppo di lavoro che si occupa degli artisti a 360gradi, dall’idea alla scrittura, dalla composizione all’arrangiamento e dalla registrazione al Mix and Master. EdoBass non ha mai smesso di fare uscire singoli durante gli anni, questi li potete sempre trovare in tutte le piattaforme musicali.

    “Debole” è il nuovo singolo dei EdoBass disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’11 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 18 ottobre.

    YouTube | Spotify | Instagram | TikTok

  • “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria, dal 18 ottobre sui digital store

    “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria, dal 18 ottobre sui digital store

    Dal 25 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “L’Aria”, il nuovo singolo di Alfonso Capria disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 18 ottobre. 

    “L’Aria” è una canzone che racchiude tutta l’emozione di un giovane artista alle prime armi ma con un grande talento da offrire. Scritto insieme al padre, Giuseppe Capria, il brano rappresenta un viaggio emotivo e introspettivo, scandito da un testo intenso e da una melodia coinvolgente che mette in luce la forza della sua interpretazione. La collaborazione tra padre e figlio conferisce alla canzone una profondità unica, frutto di un’intima condivisione di esperienze e sentimenti.

    Il testo de “L’Aria” si presenta come un flusso di coscienza sincero e diretto, dove Alfonso Capria racconta momenti di vita, speranze, delusioni e il desiderio di una realtà migliore. La pioggia, il vento, la corsa e la città diventano metafore di un percorso personale fatto di ricerca, scoperta e crescita. Le parole si alternano tra delicatezza e forza, in un gioco di contrasti che riflette l’inquietudine di chi, alla soglia dell’età adulta, cerca di trovare il proprio posto nel mondo.

    La produzione musicale del progetto è a cura di Salvatore Longobucco.

    “Musicalmente ‘L’Aria’”, afferma Roberto Cannizzaro Direttore Artistico di Roka Music, “è un mix di influenze musicali che spaziano tra pop, indie e cantautorato italiano, con un sound calmo che cattura fin dal primo ascolto. Il brano riesce a unire elementi tradizionali e contemporanei, creando un equilibrio perfetto tra sonorità elettroniche e acustiche. La voce di Alfonso, calda e sincera, si muove tra le parole con sicurezza e sensibilità, facendo emergere tutta la sua personalità artistica.”

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano:L’Aria è il primo pezzo che ho scritto, nato di getto quando ansie e inquietudini hanno preso il sopravvento. Rappresentare sensazioni individuali, che caratterizzano me e parte della mia generazione, è l’intento che ho vissuto in quegli istanti. Le parole sono nate d’istinto, quasi come dettate dall’inconscio; in un solo momento ho vissuto un blocco che, grazie ai suggerimenti di mio padre, si è disciolto. L’aria mi ha accompagnato in momenti importantissimi, nella scoperta di sensazioni uniche come durante le registrazioni in studio fino alla formazione di nuovi rapporti; rappresenta la mia crescita, e cresce con me.”

    Biografia

    Alfonso Capria nasce il 23 marzo 2002 a Lamezia Terme (Cz) e vive a Crotone.

    La vita fuori dal caos cittadino ha alimentato il suo carattere introverso e riflessivo, trasformando l’arte e la musica nei suoi compagni più fedeli. Per Alfonso, la musica non è solo una passione, ma una forma di espressione autentica, una via per dare voce a pensieri e sentimenti profondi.

    Fin dalla tenera età, Alfonso ha manifestato una passione innata per la musica e la scrittura, partecipando a festival canori sin da piccolissimo. Il legame speciale con suo padre è stato decisivo: è stato lui il primo a credere nel suo talento, e insieme hanno scritto le prime canzoni. Questo legame familiare si è trasformato in una collaborazione artistica che continua ancora oggi, creando un dialogo musicale fatto di emozioni condivise e testi scritti quasi sempre a quattro mani.

    I primi riconoscimenti per Alfonso sono arrivati con la partecipazione a eventi prestigiosi come il Tour Music Fest e il Premio Mia Martini, dove ha raccolto critiche entusiaste. La sua dedizione lo ha portato a partecipare all’accademia “Isola degli Artisti”, nota per scoprire nuovi talenti emergenti. Nel 2023, i suoi sforzi sono stati ripagati: Alfonso è arrivato in finale al Premio Gianni Bella e si è classificato secondo al “PostCard Music Tour”, segnando tappe importanti nel suo percorso musicale.

    Il 2024 segna un nuovo inizio per Alfonso, che firma con l’etichetta Roka Music, avviando ufficialmente la sua carriera discografica.

    Il suo stile riflette la tradizione del cantautorato italiano, con Luigi Tenco come principale ispirazione. Tuttavia, Alfonso non si limita a questo: il pop rock e le sonorità più dure del rock e del metal arricchiscono il suo bagaglio musicale. Sul palco, così come nella vita quotidiana, Alfonso si distingue per il suo look dark/punk, in perfetta armonia con la sua personalità e la profondità delle sue canzoni.

    “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre.

    Instagram  | Facebook

  • “Tutto di me” è il nuovo singolo di BERRi

    “Tutto di me” è il nuovo singolo di BERRi

    Da venerdì 18 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “TUTTO DI ME”, il nuovo singolo di BERRi, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 19 settembre.

    Il brano “Tutto di me”, in puro stile R&B, è la confessione senza veli di un sentimento unico e intenso, fatto di complicità e intese rare, del capirsi al primo sguardo senza bisogno di parole. E con questo sound soul con riecheggi 70’s e una chitarra funk si sprigiona l’energia che proviene da un amore che dà tanto, forse troppo e con il quale si finisce inevitabilmente per idealizzarlo e ferirsi, scatenando anche gelosie agli occhi di osservatori esterni.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Tutto di me è per me il compimento perfetto di ciò che da tempo volevo realizzare. Il mio progetto R&B/soul trap non aveva ancora un brano che avesse una dinamicità così marcata con armonie squisitamente R&B. La melodia sofisticata mi ha dato finalmente modo di utilizzare la voce su range più alti e giocando con l’interpretazione. Con il testo, data la tematica molto sofferta, è stata determinante la co-scrittura con Greeyce, super talentuosa song-writer, che ha saputo trasformare in parole un sentimento così intimo e delicato per me. Fondamentale l’apporto stilistico della produzione di Yazee, re della scena R&B milanese”. 

    Biografia

    Il percorso di definizione del suo nuovo progetto musicale non è stato né facile né veloce. La svolta decisiva è arrivata con l’incontro con il producer Usai, che ha saputo focalizzare perfettamente l’identità musicale di BERRi. Da questa collaborazione sono nati i primi brani significativi, aprendo la strada a nuove collaborazioni, tra cui quella prestigiosa con Hu, presente nel cast di Sanremo 2022.

    Con la firma con l’etichetta NoFace / Sony Music Columbia BERRi ha pubblicato i suoi primi tre singoli, tra cui ‘Lovers’, che ha ottenuto ottimi risultati in termini di streaming.

    Questo successo ha rappresentato per l’artista il punto di partenza per esprimere il suo nuovo linguaggio artistico e creare uno spazio unico nel panorama musicale italiano. Tra le recenti uscite spicca ‘UP&DOWN’, caratterizzata da una produzione marcatamente più R&B di Yazee e ‘Colpa mia, colpa tua’ prodotta da Artu1000000 (Arturo De Biasi) con sonorità più trap/soul che guardano oltreoceano.

    “Tutto di me”, sempre prodotto da Andrea Iasella e con l’aiuto compositivo di Greeeyce, è un brano in puro R&B, dove la ritmica e la chitarra quasi funk sono messe al servizio della voce di BERRi, che riesce a esprimersi finalmente al meglio.

    BERRi è ora pronto a conquistare il pubblico con il suo stile distintivo e la sua rinnovata energia creativa

    “Tutto di me” è il nuovo singolo di BERRi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 settembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 18 ottobre. 

    Instagram | TikTok | Spotify | Facebook

  • “Canzone nuova” è il nuovo singolo dei Roundeep

    “Canzone nuova” è il nuovo singolo dei Roundeep

    Dal 18 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “CANZONE NUOVA”, il nuovo singolo dei Roundeep che venerdì 25 ottobre 2024 saranno in concerto al Teatro Filodrammatici di Treviglio (Bg).

    “Canzone nuova” è un brano che unisce un testo profondo e sonorità energica, raccontando la lotta di chi cerca di sfuggire alla routine e di ritrovare la propria identità. Attraverso immagini vivide e potenti, la canzone esprime la frustrazione e il desiderio di libertà di chi non si riconosce più nelle aspettative sociali. “Canzone nuova” diventa un inno per chi vuole ribellarsi, gridando la propria verità più oscura. Un brano che parla a chiunque si sente intrappolato e avverte il bisogno di cambiare, offrendo una nuova prospettiva di rinascita e speranza.

    Spiega la band a proposito del nuovo brano:Questo brano è una piccola parte della versione originale, poiché la nostra scrittura continua ci impedisce di creare brani sotto i tre minuti. Avevamo bisogno di una spinta emotiva verso il domani e quindi di una Canzone Nuova”.

    Venerdì 25 ottobre alle ore 21.30 i Roundeep saliranno sul palco del Teatro Filodrammatici di Treviglio (Bg) per raccontarsi  in un concerto intimo e coinvolgente mai visto prima, regalando un’esperienza indimenticabile.

    Biografia

    I Roundeep sono una band formata da quattro elementi: Davide Lavarini (fondatore e frontman), Matteo Brambilla (chitarra), Gregory Cassani (batteria), Michele Liano (bassista).

    La band vanta numerose esperienze live in Italia e ha partecipato a diversi contest vincendo “Sanremo Rock Lombardia” e “Una Voce per l’Europa” nel 2024.

    I ragazzi non si identificano all’interno di un genere specifico, pertanto hanno deciso di crearne uno che li rispecchiasse al 100%: un rock cantautorale introspettivo, ovvero sonorità pop rock con testi impegnati che parlano di libertà spirituale.

    “Canzone nuova” è il nuovo singolo dei Roundeep disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 18 ottobre 2024.

     

    Instagram | Facebook | Spotify | TikTok | YouTube