Tag: Sorry Mom

  • MINELLONO: OH MY LOVE E’ IL NUOVO SINGOLO TUTTO DA BALLARE!

    MINELLONO: OH MY LOVE E’ IL NUOVO SINGOLO TUTTO DA BALLARE!

    Nuovo movimentato singolo per Minellono il rapper classe 94 che è al secondo singolo con Sorry Mom! Be NEXT Music.

    Il singolo “OH MY LOVE” è un singolo pop con forti sonorità latine e tratta l’amore ambientandolo negli scenari di diversi film. Le ambientazioni sono sempre diverse, ma il messaggio che MINELLONO vuole dare è chiaro: questo è solo il trailer, l’avventura deve ancora cominciare!
    Brano ritmato tutto da ballare è allegro e fa sorridere le persone, ricordando quell’amore forte che ognuno di noi ha vissuto almeno una volta nella vita
    “OH MY LOVE” rispecchia a pieno l’animo frizzante di MINELLONO che mette al primo posto la voglia di vivere nuove emozioni e di sentirsi liberi, sempre. 
    Il pezzo è accompagnato da un video ufficiale girato in Francia per la regia di PIXL STUDIO MONACO.

    MINELLONO BIOGRAFIA

  • YOUNG DICE  SILENZIO & CAOS  IL PRIMO SINGOLO DEL RAPPER MILANESE CON SORRY MOM! BE NEXT MUSIC!

    YOUNG DICE SILENZIO & CAOS IL PRIMO SINGOLO DEL RAPPER MILANESE CON SORRY MOM! BE NEXT MUSIC!

    Fuori il nuovo singolo del rapper milanese classe 99, il primo con Sorry Mom! Be NEXT Music.
    Silenzio & Caos è il binomio che più rappresenta il giovane performer, il paradosso per antonomasia: il pensiero che dentro il silenzio diventa talmente forte, caotico, quasi sensazionalmente tangibile, da non lasciare un minimo di calma. 

    Rappresenta, nella maniera più pura e diretta, il mondo di Young Dice nel quotidiano. 

    Perché il Caos non sarebbe così forte e rumoroso senza il Silenzio, ed il Silenzio non sarebbe così pacifico senza il Caos stesso. 
     

    Young Dice BIOGRAFIA

  • Manovalanza // “Dragone Verde” è il nuovo singolo omaggio alla sfaccettata fantasia umana!

    Manovalanza // “Dragone Verde” è il nuovo singolo omaggio alla sfaccettata fantasia umana!

    Nuovo singolo e nuovo video per i Manovalanza, formazione skacore italiana attiva dal 2006.
    Dopo lo spumeggiante mostro del lago Monty D, uscito la scorsa estate, la band presenta un altro personaggio mistico al confine fra realtà e leggenda: il “Dragone Verde”, protagonista della composizione partorita dalla fantasiosa follia di una mente non esattamente in stato di benessere.

    Il pezzo si presenta nello stile energico e irriverente tipico dei Manovalanza, ed è accompagnato dallo spettacolare video in animazione realizzato dal talentuoso Pandro, esperto cartoonist perugino sul campo da tantissimi anni.
    Il Dragone Verde è raffigurato come un saggio canuto, un essere che può mutare forma, guardiano ed esecutore al tempo stesso. La storia narrata nel video e nella composizione è un vivido omaggio alla fantasia umana, che nei momenti di difficoltà può a volte dare il meglio di sé. Guardare per credere!

    Manovalanza BIOGRAFIA

  • Samoo // “Hopes”  è il secondo singolo dalle influenze soul estratto dall’album “My Name is Samoo”!

    Samoo // “Hopes”  è il secondo singolo dalle influenze soul estratto dall’album “My Name is Samoo”!

    Hopes è il nuovo singolo di Samoo e secondo estratto dall’album di prossima uscita “My Name is Samoo“.

    Scritto a sei mani, insieme al fratello Tommaso e la sorella Agnese, il testo parla di speranze e libertà, raccontando la storia di un uomo che viaggia cercando la sua strada, allontanandosi così da un mondo in cui i cliché e la routine fanno da padroni.

    Brano dalle marcate influenze hip hop e soul è un inno al viaggio a 360 gradi, per imparare e migliorare se stessi e cercare la propria felicità.

    Samoo BIOGRAFIA

  • SPLINTERA // “It’s Splintera Time” è l’album di debutto, moderno manifesto dei valori HC!

    SPLINTERA // “It’s Splintera Time” è l’album di debutto, moderno manifesto dei valori HC!


    E’ L’ALBUM DI DEBUTTO MODERNO MANIFESTO DEI VALORI HC!

    Fuori dal 26 marzo It’s Splintera Time, l’album di debutto della band Punk Hard Core Splintera.
    10 energiche canzoni punk rock veloci, melodiche e orecchiabili, in cui i temi ricorrenti sono i concetti di amicizia, famiglia (nelle sue varie forme) e riflessioni personali sulla vita di ogni giorno.

    Ten Years Still Friends è il primo singolo degli Splintera, apripista del disco.
    La composizione, riflessione sulle amicizie, è stata scritta dal performer Sisco e arrangiata insieme alla band e delinea il concept generale dell’album.

    The Coin
    Il pezzo affronta i temi tipici dell’Hardcore come la lealtà, la fratellanza e la famiglia e il titolo fa riferimento ad una metafora che si collega proprio a quegli stessi valori: è un’affermazione di appartenenza e fiducia.

    Punk Rock is Dad
    Parla di quel grande momento di passaggio che è il diventare genitore, ironizzando sul famoso motto “punk rock is dead”.
    La traccia nasce dopo la visione del documentario “The Other F** Word” che tratta appunto la paternità nel mondo punk attraverso interviste a Fat Mike dei Nofx e Jim dei Pennywise.
    E’ una riflessione: si può essere buoni genitori anche con tatuaggi e i Bad Religion e i Sick Of It All nello stereo di casa!

    Stronger
    E’ dedicato al figlio di un amico nato con problemi cardiaci.
    La composizione vuole inoltre essere un incoraggiamento nei confronti degli adolescenti fragili e dei ragazzi più introversi.

    Mad Party
    Parla del lato festaiolo degli Splintera e in particolare di quando si poteva ancora partire in macchina alla volta del “Pop Punk Mosh Party” e incontrare amici di altre band e ragazzi e ragazze della comunità punk rock.
    E’ un inno alla spensieratezza nella speranza che si possa a ritornare quanto prima a rivivere quel genere di serate.

    182
    Il titolo e le sonorità richiamano chiaramente un celebre gruppo.
    Il testo invece è abbastanza polemico verso quella parte di fan di tale gruppo, e dei fan in generale, che ad ogni cambio di direzione musicale, o di approccio artistico, si sentono traditi.
    Inoltre parla di come le cose cambiano quando si passa dall’essere un teenager ipnotizzato da Mtv che scorrazza con lo skate e pantaloni oversize, ad essere un over 30.

    Fuoco e Sangue
    Tratta di una esperienza vera, vissuta dal performer della band in Portogallo.
    Una notte in cui ha rischiato, durante una esibizione in un locale, che un malintenzionato irrompesse con una pistola e commettesse qualcosa di irrimediabile.

    Leaving Hands
    Parla della fine di una relazione, di due mani che si lasciano.
    E lo fa in anticipo, mentre la relazione è ancora in corso e il protagonista del testo si accorge che le cose stanno peggiorando.
    Nonostante sia consapevole che il rapporto finirà, si sforza di dare il meglio di sé.
    E’ un dialogo con sé stesso in macchina, mentre ha ancora a fianco la persona amata che sa che non vedrà più e si augura che quel viaggio non finisca mai.

    Tsunami of Positivity
    Fa riferimento a cosa sono gli Splintera: una sorta di famiglia allargata disfunzionale, unita dalla musica punk rock, lo skate e la voglia di divertirsi.
    Un gruppo di amici che si stimano, che contano l’uno sull’altro.
    Questa amicizia va oltre la musica, è un influenzarsi a vicenda e migliorarsi.

    The Phoenix
    Brano di chiusura e secondo singolo estratto dall’album, The Phoenix è una traccia che parla della solitudine, della perdita, della frustrazione che nasce dall’incomunicabilità tra persone e di come questo bruci fino a consumare tutto e ridurlo in cenere.
    Lancia però anche un importante messaggio di speranza: dalle ceneri di un triste passato ci si può rialzare più forti di prima, su ali di impeto e fuoco proprio come una fenice.
    Pezzo dai toni aspri, furiosi, veloci e a tratti metallici, a descrivere il volo selvaggio e libero, mentre la voce è sofferta, urlata ed emozionale.

    Splintera BIOGRAFIA

  • NOVEIS //”Mille Figure di Plastica” è il nuovo singolo nato durante il primo lockdown!

    NOVEIS //”Mille Figure di Plastica” è il nuovo singolo nato durante il primo lockdown!

    Mille figure di Plastica è il nuovo singolo dei Noveis.
    Il pezzo fa parte di una manciata di canzoni nate nelle lunghe giornate casalinghe di quest’anno scandito dai lockdown ed è stato scritto quasi di getto.
    In un mondo musicale votato all’omologazione, che sforna pezzi in serie come una catena di montaggio, la sfida del musicista è quella di riscoprire la propria unicità, cercando tra i colleghi chi ha deciso di fare la stessa scelta.
    Il video che accompagna il singolo è stato diretto da Massimiliano Brunoro e vede, a contrasto delle maschere musicali di cui parla la traccia, i volti veri, senza filtri, dei componenti della band. 

    NOVEIS BIOGRAFIA

  • DOLOMHATE:  HAPPY ENDING SUICIDE  E’ IL CONTROVERSO CONCEPT ALBUM DI DEBUTTO

    DOLOMHATE: HAPPY ENDING SUICIDE E’ IL CONTROVERSO CONCEPT ALBUM DI DEBUTTO

    Otto brani dall’animo cupo compongono il primo concept album dei DolomHate. Una storia di dolore mentale e fisico che passa dai diversi stadi della follia e si conclude con la peggiore delle soluzioni.

    Naked Disguise
    Opening track dell’ album e secondo singolo estratto, rappresenta il primo stadio di follia del protagonista, in cui si rende conto che c’è una nuova parte di sé che sta prendendo il controllo.

    The Fire Beyond the Fall
    In questa traccia l’alter ego del protagonista ormai è sempre più potente e dominante e decide di prendere in mano le redini della situazione per cominciare a giocare secondo le sue regole.

    Socially Critical
    La trasformazione è completata, l’alter ego “malvagio” ha vinto ed ora avverte, compiaciuto, della sua pericolosità, pianificando le prossime mosse per colpire dove fa più male.

    Blood Must Have Blood
    La vendetta che si realizza nel modo più violento. Il singolo è un susseguirsi di atti cruenti e istintivi, l’unica cosa che può dare un certo tipo di sollievo all’animo del tormentato protagonista.
    Il pezzo è stato scelto come singolo di debutto della band.

    Mad Men
    La nuova personalità ha ormai pieni poteri e arruola orde di nuovi alleati, un nuovo esercito di persone guidate unicamente dalla follia e dal caos con l’intento di attaccare e intimidire la società.

    I Tried
    Ultimo sprazzo di lucidità del soggetto, l’ultimo colpo di coda di una personalità ormai completamente in balia della pazzia, qui cerca di spiegare le motivazioni che l’hanno portato ad essere ciò che è ora.

    Phobetor’s Night
    Quando ti abbandona anche il sonno, tutto ciò che ti circonda diventa cupo, oscuro, i demoni ti semsingolo reali e tu sei lì, inerme, paralizzato nel letto ad assistere a questo tetro spettacolo.

    Happy Ending Suicide
    A conclusione della storia la title track, scelta non a caso.
    Il protagonista ha ottenuto ciò che voleva, giusto o sbagliato
    che sia. Rimane solo un ultimo tassello nel puzzle, incidere un bel sorriso nella propria gola per concludere l’ultimo capitolo.

    DOLOMHATE BIOGRAFIA

  • M.I.L.F. // “ROCK REVISITED VOL.1” è la prima delle due raccolte omaggio ai grandi della storia del rock!

    M.I.L.F. // “ROCK REVISITED VOL.1” è la prima delle due raccolte omaggio ai grandi della storia del rock!

    E’ LA PRIMA DELLE DUE RACCOLTE OMAGGIO AI GRANDI DELLA STORIA DEL ROCK

    Un EP di cinque brani omaggio ai grandi del rock: da David Bowie ai Creedence Clearwater Revival per passare ai The Cult, i Mr. Big e concludere con i The Beatles, questi gli artisti che fanno parte della prima raccolta di cover the M.I.L.F! 

    *ZIGGY STARDUST* David Bowie

    “Ziggy Stardust è la composizione che descrive uno dei tanti alter ego di David Bowie. Il personaggio di Ziggy un po’ rockstar e un po’ extraterrestre, racchiude nella sua figura molti aspetti conosciuti di artisti famosi: da Jimi Hendrix, fino a Legendary Stardust Cowboy (da cui prende il cognome il personaggio). Chi non vorrebbe essere Ziggy? 

    *FORTUNATE SON* Creedence Clearwater Revival

    “Fortunate Son è una composizione che critica fortemente la casta ed i suoi privilegi. Fu scritta nel ’69 al tempo della guerra in Vietnam ed in quel caso si riferiva al privilegio dei ranghi alti che esentavano i propri figli dalla leva obbligatoria del tempo. Oggi, come ieri, il malaffare e le “amicizie” rappresentano il vero problema della società moderna. E’ parso dunque doveroso ai M.I.L.F. onorare non solo una band che si è esposta in prima persona scrivendo questa composizione in un periodo che fino a poco tempo prima limitava le libertà degli individui, ma al tempo stesso una composizione che nonostante l’età risulta fortemente contemporanea”

    *RAIN* The Cult

    Rain è un singolo senza tempo al quale la band fiorentina ha deciso di dare omaggio cercando di ricreare le stesse sensazioni e lo stesso tipico sound che ne ha contraddistinto il successo nel 1985, mantenendo il sapore originale del pezzo ne ha dato un tono personale.

    *DADDY, BROTHER, LOVER, LITTLE BOY*  Mr.Big

    “Immancabile all’interno di questo EP un omaggio ai Mr.Big. Un gruppo hard rock che può essere inseriti tra i big anni ’90, e non solo, molto tecnico e caratterizzato da forti armonie vocali. La composizione scelta è un insieme di energia, tecnica e stile che ben si rifà al concetto dei M.I.L.F di “canzoni che spaccano!” 

    *WHILE MY GUITAR GENTLY WEEPS* The Beatles

    “While My Guitar Gently Weeps, è la cover del celebre singolo dei Beatles scritto da George Harrison. L’omaggio ai Fab 4 è un dono che la band fiorentina ha deciso di fare alla figlia del loro manager: la composizione, che fa da ninna nanna alla bimba e la tranquillizza, si è velocemente trasformato in un singolo.”

    ASCOLTA “ROCK REVISITED VOL.1”!
    Spotify: https://spoti.fi/2OrSq4z
    ITunes: https://apple.co/30A8eV8
    Deezer: https://bit.ly/3rFBZA5
    Amazon: https://amzn.to/3eypbb0

    M.I.L.F. BIOGRAFIA

  • CHANTAL: LUNE ET SOLEIL (I.O.L. CLUB REMIX)

    CHANTAL: LUNE ET SOLEIL (I.O.L. CLUB REMIX)

    E’ fuori dal 5 marzo 2021 LUNE ET SOLEIL (I.O.L. CLUB REMIX).
    Il componimento è il primo remix presentato dalla giovane performer italo francese e secondo episodio del asset GATE07, che ha visto come prima uscita la versione originale del pezzo.
    La nuova traccia è il risultato della collaborazione interazionale fra I.O.L, acronimo di Industries of Lust, nome dietro il quale si celano Marco Biondi, Luigi Speciale (DJ Speciale) e Simone Onorante, insieme al rapper svizzero JAFF GENEVA e il produttore e arrangiatore HARU (Daniele Lusin).

    La giovane performer classe ’95, nata e cresciuta a Udine da madre italiana e padre francese, è stata all’estero per diversi anni per motivi di studio e musica e si è ora stabilita a Milano. Chantal ha da tempo intrapreso in asset GATE07, che vede la realizzazione di una carrellata di singoli, frutto di collaborazioni italiane ed estere che ambiscono a introdurre un sound e ritmo nuovo nel panorama italiano.

    LUNE ET SOLEIL è infatti un mélange di italiano e francese, con influenze afro-pop e una grinta tutta italiana.

    Nel suo Remix il collettivo I.O.L. riprende questo mood e lo caratterizza con ritmi alti e vibes da club che invitano a ballare chiunque lo ascolti, trovando il modo per essere vicini attraverso la danza, benché ancora lontani dal poter tornare a ballare in un unico posto.
    Il concept creativo, creato dalla fotografa Alina Brag, in collaborazione con la make-up artist Giada Stocco, è basato sulla serata delle due protagoniste, che inizia con un trash-food party e finisce con una serata fra donne in cui si preparano ad uscire benché non sia necessario. Questo a sottolineare che a volte, i momenti di semplicità con una persona, sono tutto quello di cui abbiamo bisogno per divertirci.

    Una coreografia del pezzo, creata da Matilde Ceron, e lanciata dall’influencer Carolina de Almeida, ballerina dell’accademia KC Hip Hop School, verrà lanciata su TikTok e IG Reels come la ‘LUNE ET SOLEIL CHALLENGE’ (#LUNESOLEILCHALLENGE).

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=AzulXca3Src

    CHANTAL BIOGRAFIA

  • CIRCO DI VETRO: LA CURA E’ IL SINGOLO OMAGGIO AL CAPOLAVORO DI FRANCO BATTIATO

    CIRCO DI VETRO: LA CURA E’ IL SINGOLO OMAGGIO AL CAPOLAVORO DI FRANCO BATTIATO

    La Cura di Franco Battiato è senza dubbio uno dei brani più intensi e profondi della musica italiana.

    Una composizione al limite della sacralità, che si avvicina ad una preghiera, un inno all’amore universale, composto da  parole e musica che travolgono l’ascoltatore con la mente e con il cuore.

    L’idea di farne una versione personale è stato quasi un azzardo per I Circo di Vetro, una band che ha radici molto diverse ma che, davanti a questa poesia, non ha potuto fare a meno di seguire il proprio istinto.

    “C’è stato un momento in cui, senza condividerlo fra noi, tutti e 5 abbiamo ritrovato in quella musica e in quelle parole uno specchio in cui ci siamo riflessi, in silenzio, cullati dalle scale, dagli arpeggi e dalle parole.”

    Il pezzo è il primo della band ad uscire sotto etichetta Sorry Mom!

    CIRCO DI VETRO BIOGRAFIA