Tag: The Orchard

  • Serenata Indiana è l’album di debutto di Tigri

    Serenata Indiana è l’album di debutto di Tigri

    Esce venerdì 10 dicembre 2021 in distribuzione The Orchard l’album di debutto di Tigri dal titolo “Serenata Indiana“. Un nuovo capitolo definitivo per il progetto indie-pop da Milano che vuole indagare sulle varie declinazioni dell’amore. Il titolo dell’album è rubato da una poesia di Eugenio Montale che parla della corrosione dei rapporti umani quando vengono insidiati da ciò che non ci conosce. analizza la relazione uomo-donna e la spersonalizzazione delle identità che sorge nei rapporti. 8 brani (+1 interludio strumentale) che ruotano attorno al tema dell’amore nelle sue svariate declinazioni: sacrale, casuale, illusorio, salvifico, distruttivo, totale. È il tentativo di emergere dal chiaroscuro che l’amore evoca e al tempo stesso il desiderio di abbracciarlo.

    I brani spaziano dal cantautorato sperimentale all’indie pop, fra chitarre, drum machine e sintetizzatori, con l’obiettivo di riportare nei suoni l’eclettismo dei sentimenti descritti nei testi, perennemente in bilico tra la metafora barocca e la descrizione cruda di eventi e situazioni.
     

    Serenata Indiana per me è prima di tutto un riassunto delle cose che non potevo dimenticare. Ci ho messo dentro 10 anni della mia vita, ci sono le persone e i momenti che mi hanno reso felice o che mi hanno devastato, e che alla fine mi hanno reso quello che sono. È come se fosse una raccolta di racconti, di storie che capitano quando si cerca qualcosa dalla vita, anche se non si sa bene cosa.

    Tigri BIOGRAFIA

  • Boreale: da oggi in digitale e da domani in radio “Caramore”, il nuovo singolo del cantautore romano

    Boreale: da oggi in digitale e da domani in radio “Caramore”, il nuovo singolo del cantautore romano

    “Caramore” (Rumore di Zona/The Orchard), è una vera e propria dichiarazione d’amore. Parte da qui la nuova storia raccontata da Alessandro Morini, in arte Boreale. A qualche mese dall’uscita di “622”, l’EP d’esordio balzato direttamente nelle principali playlist editoriali, il cantautore romano esce con un nuovo singolo in radio da venerdì 29 ottobre.
     
    Il brano, prodotto da Marta Venturini e Luca D’aversa, è una ballad di matrice inglese che vira nell’it-pop tipico di Boreale, nel tentativo di essere un cantautore moderno con il dna sonoro dei tempi migliori. “Caramore” è una storia che ha il sapore di futuro, o meglio, di un presente fatto di giorni nuovi in cui i rimpianti e le sconfitte lasciano spazio alla gioia e alla speranza.
     
    A questo proposito Boreale sottolinea: «“Caramore” è oggi e, con un po’ di coraggio, è anche domani. Sto capendo con nuova consapevolezza che la mia musica deve svelare le mie debolezze ma allo stesso tempo deve mettere in luce le mie conquiste e i miei traguardi. Anche per questo singolo mi hanno affiancato Luca D’Aversa e Marta Venturini, questo team funziona bene e mi ha fatto maturare l’idea che è finalmente giunto il momento di scrivere per un disco e per portare in giro le mie canzoni. Sappiamo tutti che la risposta di chi ascolta è linfa per un cantautore ed io sento proprio il bisogno di mischiarmi con chi vorrà ascoltarmi per avere sempre più chiaro chi sono e ciò che voglio scrivere…».
  • LEEVE – il nuovo singolo e video è MALEDETTA

    LEEVE – il nuovo singolo e video è MALEDETTA

    Leeve presenta la sua nuova song, intitolata “Maledetta”

    Varese-Cosenza in 4 minuti

    Il “docuclip” musicale che percorre l’Italia da nord a sud

    «Dedicato ai viaggi di ritorno nella propria terra d’origine»

    Mani salde sul volante, con l’adrenalina nel sangue, pronti a macinare chilometri di strada per ritornare a casa. Nel nuovo corto di Leeve, che accompagna l’ultimo singolo electro-pop, intitolato “Maledetta”, è possibile percorrere l’Italia — da nord a sud — in soli 4 minuti.

    «Ho voluto dedicare questo proponimento a tutte quelle persone che per lavoro sono costrette a lasciare la propria terra d’origine — spiega l’talento artistico varesino, originario del Cosentino —-. E che ogni anno si ritrovano sulle autostrade dello Stivale per ritornare a casa ad abbracciare le proprie famiglie».

    Il media — racconta l’entourage di Leeve — è un “docuclip”, un mix tra un corto musicale e un documentario, girato dall’talento artistico stesso con la tecnica dell’hyperlapse, da Gallarate fino a Bonifati, per un totale circa 1050 km percorsi.

    «L’idea — continua Leeve — è nata chiacchierando con chi ascolta la mia musica: molti di loro sono infatti emigranti, e in un periodo storico come quello in cui stiamo vivendo, la distanza dagli affetti sembra ancora più grande e pesante, vista l’impossibilità di compiere lunghi viaggi a causa del Covid».

    Il pezzo, candidato a finire nelle playlist dei viaggiatori, è prodotto e arrangiato da Leeve e scritto dall’autore Fernando Di Cristofaro e distribuito da The Orchard/Sony Music per l’etichetta Platinum Label.

    LINK AL VIDEO: https://youtu.be/YyM3eapb1PE

  • AMELIA PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO “VENTI” In radio e in digitale dall’8 aprile

    AMELIA PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO “VENTI” In radio e in digitale dall’8 aprile

    “VENTI” (Rumore di Zona /The Orchard) è il nuovo singolo di AMELIA, in uscita giovedì 8 aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali.
    “VENTI” è una track di speranza, di rinascita. In un momento storico dove l’amore è spesso descritto con distacco e disincanto, questa track vuole ridare spicco ai sentimenti veri, puri, forti, travolgenti. L’amore è un’ancora di salvezza da una vita che a volte può farsi difficile: l’amore rimane sempre l’unico appiglio che può salvarti dai drammi dell’esistenza, quelli veri. Quelli che “strappano il petto”, che possono avvenire a qualsiasi età, con qualsiasi intensità. E anche quando la felicità sembrerebbe essere scomparsa dalla tua vita, è lì che qualcuno che ti ama può donarsi totalmente a te sussurrandoti “esisto io” per rassicurarti su tutte le tue paure. 

    A proposito del nuovo singolo il giovane cantautore abruzzese ha dichiarato«Credo che “Venti” sia una delle canzoni più belle che ho scritto. Tratta la tematica dell’amore puro, quello che può sollevarti dai drammi, che può salvarti la vita. Ne parla forse un po’ all’antica, ma talmente all’antica che lo trovo moderno. È per questo che l’ho scelta come track apripista del nuovo albuma cui sto lavorando. L’approccio, il sound… volevo che tutto rimandasse a un qualcosa di moderno, contemporaneo, nel quale incastonare un concetto di amore scavato nel tempo, in maniera quasi neoclassica. Spero che piaccia: è un mio pezzo di vita vissuta, che voglio condividere con tutti perché magari qualcuno possa rivedercisi e trovare conforto».

     

    AMELIA BIOGRAFIA

  • Da venerdì in radio “Angelo e Diavolo”, il nuovo singolo di INKLINE che segna il cambio di rotta del giovane artista

    Da venerdì in radio “Angelo e Diavolo”, il nuovo singolo di INKLINE che segna il cambio di rotta del giovane artista

    Angelo e Diavolo” (MVP Music/The Orchard) è il nuovo singolo di Inkline, nome d’arte di Riccardo Luciani, classe ‘01 e originario di Venezia. Il pezzo racconta la storia di un amore tossico e di un ragazzo innamorato di una persona che in fondo non conosce così bene.
    Parlando del nuovo singolo Inkline sottolinea che questo è l’inizio di un percorso che ha sognato e concretizzato nell’ultimo anno. Gli fa eco Diuha, produttore musicale del pezzo: «”Angelo e Diavolo” nasce in studio grazie al cambiamento drastico che Inkline ha voluto dare alla sua musica e grazie alle chitarre di Alessandro Ragazzo, che ha gentilmente collaborato con noi per la riuscita del pezzo. Il pezzo si estende per tutta la sua durata con riferimenti punk e rock e credo siamo riusciti in pieno nel nostro intento».

    “Angelo e Diavolo” esce per MVP Music (dove MVP sta per Music Vision Power), etichetta indipendente con base a Venezia nata per valorizzare i talenti della musica urban della zona mettendo a disposizione dei propri artisti una squadra creativa e professionale composto da producer, videomaker, fotografi, grafici e booking agent.
     

    INKLINE BIOGRAFIA

  • GIOVEDÌ 14 GENNAIO ESCE L’EP D’ESORDIO DI BOREALE  “622”

    GIOVEDÌ 14 GENNAIO ESCE L’EP D’ESORDIO DI BOREALE “622”

    Dopo il milione di stream su Spotify con il singolo “Tienila stretta questa felicità”

    GIOVEDÌ 14 GENNAIO ESCE L’EP D’ESORDIO DI

    BOREALE

    “622”

    Dallo stesso giorno in radio il componimento “Ogni tanto faccio un party”

    Da giovedì 14 gennaio sarà disponibile in digital download e sulle principali piattaforme ascolto digitale “622(Rumore di Zona/The Orchard), l’EP d’esordio di BOREALE che arriva dopo il successo di “Tienila stretta questa felicità”, componimento capace di superare il milione di stream su Spotify e di farsi spazio nelle playlist editoriali di maggiore spicco.

    Dallo stesso giorno sarà in playing radiofonica il nuovo singolo “Ogni tanto faccio un party”, scritto a quattro mani con Luca D’Aversa.

     

    “622”, registrato e mixato allo StudioNero di Roma e prodotto da Marta Venturini, è un EP di cinque tracce che racconta e racchiude tutti i seicentoventidue giorni di Boreale, dall’uscita del primo singolo a oggi. Cinque storie che in qualche modo sono collegate ad ognuno di noi in un momento complicato e pieno di interrogativi che fa da sfondo a queste canzoni. Un asset a tratti solare e a tratti più intimo, in cui i suoni semcomponimento volerci portare proprio in queste due direzioni. Le chitarre acustiche fanno da base a tutti e cinque i brani mentre si alternano strumenti come violini, trombe, chitarre funky ed elementi più retrò, fino a raggiungere atmosfere più attuali con l’utilizzo di strumenti elettronici e suoni più ricercati.

    Oltre alla produzione e supervisione artistica di Marta Venturini tutti i brani, salvo il singolo “Tienila stretta questa felicità”, sono co-prodotti con Bodacious Collective.

     

    «Finalmente esce questo disco, ci ho messo 622 giorni racconta Boreale – e nonostante questo difficile periodo che ci ha travolti sono riuscito a tirar fuori dei pezzi molto più positivi rispetto al mio passato. Nell’ultimo anno la mia vita ha subìto un bel cambiamento, ho scoperto il piacere di essere me stesso, di essere libero dal pregiudizio e dal giudizio. Questo EP è molto variegato, alternare suoni elettronici a suoni più classici è stata una scelta voluta, ad esempio quando sono entrato in studio per registrare “Tienila Stretta questa felicità” ho fatto ascoltare a Marta Venturini “Rossetto e cioccolato” di Ornella Vanoni, mi piaceva l’idea di riprodurre un po’ quei suoni. Ci siamo divertiti a fare un mix di cose diverse, come prendere spunto da sonorità di band tipo i The Luminers o da progetti opposti come Macklemore o Gambino».

    Inoltre da giovedì 14 gennaio sarà in playing radiofonica “Ogni tanto faccio un party”, il nuovo singolo di Boreale. Un componimento che, già dal titolo, manifesta un certo sarcasmo, frutto di giornate fatte di coprifuoco e restrizioni. «“Ogni tanto faccio un party” è la versione più spensierata di me, quello che non ho mai fatto vedere o che forse ho mostrato in qualche piccolo momento. Non mi sono mai preso sul serio ma in questo albumho voluto che uscisse la parte più vera di Boreale», sottilinea l’performer.

     

    Di seguito la tracklist di “622”: “Ogni tanto faccio un party”, “13 tagli”, “Autostima”, “La tua bocca”, “Tienila stretta questa felicità”.

    Boreale è Alessandro Morini, un cantautore sui generis dalle spiccate caratteristiche contrapposte ma mai contraddittorie. In una perpetua mischia, convivono in lui un passato punk e un pop che vede in questo asset l’alba di un nuovo inizio. Boreale non vuole raccontare viaggi lunghissimi e infiniti nelle terre del Nord, non racconta né trae ispirazione dalla prima volta di fronte all’Aurora Boreale. Non vuole nulla di tutto questo. Boreale è la brezza di un immaginario che si porta con sé il nome stesso; è colori pastello sparati; è le sue stesse ultime tre lettere che racchiudono e ricoprono la personificazione umana di Alessandro in sé. Un nuovo modo di scrivere e vivere la musica, molto più intimo e personale: ispirandosi a un vissuto racchiuso nel cassetto, Alessandro veste il suo nuovo asset solista di sfumature tenui e video dai toni scuri e saturati. Racconta storie malinconiche di un travagliato vissuto mescolandolo a caustiche ironie. A maggio del 2019 esce il singolo di debutto “Maggio Novantasei”, seguito dai singoli “Maremoto”, “Niente”, “Kilometri”, “Meraviglia”, “Tienila stretta questa felicità” e “La tua bocca”, brani capaci di scalare le playlist editoriali di maggiore spicco. Il 14 gennaio 2021 esce l’EP d’esordio “622” (Rumore di Zona/The Orchard), accompagnato dal nuovo singolo “Ogni tanto faccio un party”.

    https://www.facebook.com/borealemusica/
    https://www.instagram.com/borealemusica/