Tag: video

  • “Buio”, fuori il primo EP di Nicomi

    “Buio”, fuori il primo EP di Nicomi

    Fuori dal 3 febbraio “Buio”, il primo EP di Nicomi anticipato dal singolo “Ad un passo da te”. Il disco contiene tutti i brani pubblicati fin ora più tre inediti.

    “Buio” parla di Nicomi. Un disco che dopo un anno di lavoro vede finalmente la luce e dentro ritroviamo pezzi del cantautore. La sua vita, la sua filosofia. Cinque brani emozionanti che si muovono tra indie pop ed elettronica. Accattivante ed emozionante. La penna di Nicomi si abbraccia a un sound irresistibile.

    Troviamo brani frizzanti dal retrogusto estivo come “Quanto costa” e “Ti porterò con me”, per passare a pezzi invece più intimi e delicati come “Buio” e “Ad un passo da te”. Non mancano ballad soft pop come “L’ultima volta”.

    “Buio” è un disco completo che ci permette di conoscere un po’ meglio Nicomi e il suo stile.

    Track by Track:

    Ad un passo da te: parla di un fratello e una sorella. Nel brano il fratello è come se parlasse con la sorella,volata via per un tragico incidente,ma che allo stesso modo vive ancora nel suo cuore e nei suoi ricordi. Il ragazzo dice lei che sarà sempre ad un passo da lei nonostante tutto”.

    Quanto costa: parla di scelte. Una scelta tra amore cachet. Il protagonista della mia storia è sicuro che la scelta più giusta sia l’amore, ma ha paura che dall’altra parte non ci siano le stesse intenzioni.

    L’ultima volta: è un brano che racconta una rottura, una mancanza attraverso delle immagini nitide della vita quotidiana di una persona.

    Ti porterò con me: è la storia di una coppia in cui lui elogia la sua lei e nello stesso tempo gli vengono in mente tutte le cose che hanno fatto soprattutto in estate. Inoltre gli “promette” di portarsela sempre e ovunque insieme.

    Buio: qui troviamo sempre due volti. Un lui triste,deluso,amareggiato ma sempre speranzoso e una lei che non vuole più sentirlo. In pratica troviamo un lui che cerca scusa e si assume tutte le colpe,pur non avendole,ma per lei non c’è più niente da fare. Lui ama nonostante tutto ma lei non più.

    https://www.instagram.com/nicomi__/

  • “It’s ok”, fuori il primo EP dei Middle Disaster

    “It’s ok”, fuori il primo EP dei Middle Disaster

    “It’s ok”, il primo album dei Middle Disaster, è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 27 gennaio. Un disco che raccoglie i brani pubblicati finora e tre nuovi inediti, tra cui “Complesso ideale” che è accompagnato da un videoclip.

    “It’s ok” è il bigliettino da visita dei Middle Disaster. Senza tanti fronzoli ogni brano parla di loro e della loro visione della vita. Un disco punk rock immediato su cui è impossibile rimanere immobili.

    I Middle Disaster a un’ottima base punk rock hanno mescolato influenze di generi diversi. Ci ritroviamo pezzi più classicamente punk come “It’s ok”, title track, e “Complesso ideale”,per passare a pezzi più rock come “White Fury” sensuale e maliziosa. Un disco variegato che non stanca mai, da ascoltare tutto d’un fiato ma soprattutto perfetto per pogare!

    “It’s okay raccoglie le nostre prime esperienze, le nostre prime emozioni e soprattutto la consapevolezza della forza che può avere la musica su coloro che ascoltano.

    It’s okay siamo noi. E’ la nostra giovinezza artistica, accompagnata inevitabilmente dalla nostra inesperienza. Proprio qui abbiamo cominciato a sperimentare nuove sonorità e abbiamo intrapreso il percorso verso una nostra unicità e riconoscibilità.

    Non è stata una strada facile, da quando abbiamo composto il primo brano, It’s okay, all’ultimo , Sarà l’età, sono successe tante cose. Vi sono stati numerosi cambiamenti sia da un punto di vista artistico che personale.

    Ed è proprio questo che emerge dall’EP, un cambiamento, una crescita, un’unione ed una forza sempre maggiore. In ogni canzone, è presente la forza di non arrendersi mai, di andare avanti a qualunque costo, perché questa è la NOSTRA VITA!”, così la band descrive il proprio album.

  • “Nel mirino” è il nuovo video estratto dall’album “Exit” dei Project 205

    “Nel mirino” è il nuovo video estratto dall’album “Exit” dei Project 205

    A quasi tre mesi dalla release dell’ultimo albumExit” pubblicato da Time 2 Rap, la formazione rap Project 205 torna con il video della traccia “Nel Mirino” feat. Aurel e Santo Trafficante con la produzione di Studer.

    Le immagini firmate dal regista Fralma ruotano intorno al concept che sottende il titolo della canzone. Uno scenario completamente street fa da sfondo al playback degli artisti, che sempre sotto il tiro di un’avvenente cecchina, finiscono tutti giustiziati uno per uno. La scelta del bianco e nero sottolinea poi il clima di realismo e appartenenza al mondo delle borgate, tema portante del disco e della loro proposta artistica. 

    Il trio è composto dai rapper romani Manuel D’Amico alias Strikkiboy (di Tor Bella Monaca) e Valerio Civico alias Zapata J (di Casal Bruciato), con il napoletano Alberto Di Domenico Riquetti alias Haen MC (di Ponticelli). La curiosità: il nome della band nasce dalla distanza in chilometri che separa il Rione Conocal da Napoli e il quartiere Tor Bella Monaca da Roma. L’idea che accomuna i tre musicisti è quella di unire diversi dialetti e stili con il comun denominatore delle sonorità rap. Il debutto discografico del trio avviene quest’anno con la pubblicazione dell’album “Exit”. Otto tracce con le produzioni di Dott. Testo, Studer, Lino Nacapito e White Noise. Sono poi presenti i featuring di Santo Trafficante, Aurel e Gina Montana, gli scratch sono invece di Drugo.

  • “Mente libera”, il nuovo singolo di Cortellino

    “Mente libera”, il nuovo singolo di Cortellino

    “Mente Libera” è il nuovo singolo di Cortellino, disponibile dal 23 novembre su tutte le piattaforme digitali. Il brano è accompagnato da un lyric video in stile un po’ vintage, come se fosse una pellicola di un film del far west.

    Per Mente libera è stata scelta la soluzione del lyrics video animato, dove le parole scorrono sulla carta, accompagnate da semplici animazioni che danno risalto ai concetti espressi nel testo”.

    “Mente libera” è un viaggio alla ricerca di pace interiore, di una mente che si place e di pensieri che finalmente si zittiscono. Cortellino con questo brano prosegue la sua missione di riportare l’ascoltatore in contatto con le proprie emozioni senza bisogno di distrazioni, di cellulare, di tecnologia. Le sue canzoni sono una pausa dal mondo.

    “Mente libera è un brano che parla di emozioni, perché questo siamo e con loro comunichiamo. Il concept sta nel descrivere quell’attimo in cui la nostra mente è sgombra da ogni pensiero esteriore, quando si riesce a liberare da quella pressione e si riesce a focalizzare su sé stessa dando vita ad una crescita interiore per poi procedere in libertà a percepire il presente e viverlo. Talvolta siamo talmente presi dalle cose che girano attorno alla nostra esistenza da dimenticare di prenderci un attimo per guardarci allo specchio; mi rendo conto che non è un concetto facile da spiegare, per questo motivo mi viene meglio dirlo con le canzoni“, così Cortellino descrive il proprio brano.

    https://www.cortellino.net/

    Biografia

    Enrico Cortellino è un cantautore pop alternative di Trieste. Nel 2007 avvia la sua carriera musicale con lo pseudonimo di Cortex. Un abito che ha funzionato per qualche anno, ma che recentemente ha iniziato a calzare un po’ troppo stretto. Nel 2018 si rimette in gioco e inizia un nuovo progetto musicale più maturo e introspettivo, nato anche grazie all’esperienza al CET di Mogol. Non più Cortex, ma semplicemente Cortellino.

    Nel 2019 pubblica il suo primo album “Solo quando sbaglio”, targato LaPOP. L’artista si differenzia dalla massa per la sua capacità di mescolare un testo da cantautore e una melodia pop elettronica. Il risultato sono una serie di canzoni su cui è impossibile rimanere immobili. Canzoni tutte da ballare, ma con un messaggio molto profondo alla base. Cortellino sa come arrivare al cuore dell’ascoltatore. Il suo album si fa notare, ricevendo molte attenzioni dal pubblico, in particolare con il brano “Usami”.

    Nel 2021 l’artista torna con nuova musica. Esce ad aprile “Il pensiero nulla fugge”, realizzato in collaborazione col producer e amico Daniele Isola, e il progetto di rework in chiave elettro dance di alcuni singoli realizzato con Glitch, DJ e producer triestino. Instancabile, Cortellino pubblica il 1 ottobre “Una giornata butto via”. Nel 2022 pubblica due nuovi singoli: “Lento” e “Mente libera”.

  • Charlie Risso pubblica “The Light”

    Charlie Risso pubblica “The Light”

    A due anni dall’ultimo album “Tornado”, la cantante e musicista Charlie Risso pubblica il nuovo EPThe Light”, disponibile in tutte le piattaforme digitali da venerdì 4 novembre e pubblicato da Incadenza.

    Il terzo lavoro di Charlie Risso, seppur breve rispetto ai precedenti trattandosi di un EP, vede questa volta la produzione artistica di Federico Dragogna (Ministri). Mixato e masterizzato ancora una volta al Greenfog Studio di Mattia Cominotto già nei Meganoidi. I quattro brani del disco segnano l’evoluzione dell’artista genovese verso nuove dimensioni sonore ed emotive dai contenuti intimi e sinceri.

    Rispetto alla discografia precedente, “The Light” segna una svolta verso sonorità più elettroniche, che in qualche modo permettono a Charlie di evolvere il suo percorso dal folk rock che aveva caratterizzato maggiormente le sue produzioni. Complice la mano di Dragogna, queste quattro tracce sono permeate di liriche soffuse e beat electro, che si sposano con un delicato dreampop dalle contaminazioni shoegaze. La componente elettronica, però, si integra del tutto con il mondo analogico delle chitarre, che in un loop circolare si rincorrono tra i solenni chiaroscuri disegnati dalla voce Charlie.

    Ad aprire il disco la title track “The Light” con un forte valore spirituale e non necessariamente religioso ma più metaforico. Sonorità cinematografiche nordiche e sospese. Un brano evocativo con un crescendo tra glitch music e pop etereo con sonorità elettroniche che ricordano band come i The DØ e i Chromatics. La voce di Charlie conduce verso dimensioni alternative. Questo simboleggia l’evoluzione verso uno stadio superiore abbandonando le futilità terrene. Un punto di vista nuovo che conduce verso l’illuminazione.

    S.I.N.” come peccato. In realtà è l’acronimo di summer in Norway, paese dove è stato scritto il pezzo. Il brano sospeso ma scandito da un bit sicuro e regolare, descrive la sensazione di trovarsi in contesti naturali sorprendenti che nonostante le difficoltà del vissuto quotidiano, possono influire positivamente su una relazione complessa, scandita spesso da distanze affettive.

    La natura come metafora ed elemento ricorrente all’interno dell’EP. La terza traccia s’intitola infatti “Into the forest”. Il brano fluttua tra beat elettronici e sognanti aperture acustiche che ricreano le sensazioni di un viaggio verso l’ignoto. La foresta come luogo della paura. Finché il cerchio si chiude ritornando a the light attraverso fronde oscure si intravede nuovamente luce. Il brano è già stabilmente inserito nella setlist live della musicista.

    L’ultimo brano dell’EP è “Landed on speed”. “Speed” inteso sia come velocità di essere capitati all’improvviso in un ambiente nuovo dove tutto corre veloce e nello stesso tempo come sostanza che altera lo stato naturale dell’individuo. Trasportati dal sound orchestrale sospeso della canzone ci si ritrova all’improvviso in un ambiente in cui gli altri intorno si ritengono superiori creando la rottura delle barriere comunicative.

    L’EP è accompagnato dal videoclip della titletrack, dove Charlie Risso unica protagonista delle scene si muove in un’atmosfera eterea caratterizzata dagli elementi naturali come fuoco e pioggia. Nelle immagini firmate dal regista Emanuele Cova, la cantante fluttua e cammina in mondo onirico, dove scenografia e outfit sono ridotti al minimo. Una scelta, quella della semplicità, per mettere in evidenza il significato dei testi e la scelta musicale.

    “The Light” anticipa il nuovo full length sulla quale l’artista è già al lavoro, e la cui pubblicazione è prevista per il 2023.

  • Dr. Wesh, il nuovo album “Il Produttore Oscuro” e l’inno del cringe

    Dr. Wesh, il nuovo album “Il Produttore Oscuro” e l’inno del cringe

    Il Produttore Oscuro (parte I)” è il titolo del nuovo album di Dr. Wesh, da venerdì 14 ottobre in tutti gli store digitali pubblicato da Tutto Molto Fresco e distribuito da ADA Music Italy.

    Nove tracce realizzate dal musicista e produttore romano, che dalle sonorità rap urban del precedente album “Pazienti” del 2020 svolta verso un rock grunge arricchito da beat elettronici e strumenti suonati.

    Un disco che racchiudono rabbia, depressione e tristezza, ma anche la giusta dose di ironia e autocritica come la divertente “Sono cringe”, una vera e propria alternative ballad generazionale.

    Un lavoro dove Dr. Wesh si espone in prima persona come produttore e come cantante. E proprio le parti cantate dove chiama accanto a sé anche 9 featuring (Akes, Andre Faida, Anima, Dreno, Ivan Skruigners, Mood, Naver, Pedar e Sonny Suburbio), alternano liriche melodiche cantante a parti rappate con l’effettistica tipica del mondo trap.

    Ho cercato di far mettere agli artisti coinvolti il loro lato peggiore -commenta Dr. Wesh-, le loro fragilità, e ci ho messo i miei incubi nei pezzi dove canto. Il disco è un concentrato di malessere, un malessere autentico”.

    Ma anche la produzione persegue questa commistione di mondi, dal rock più classico dei ’90 alle sonorità urban più contemporanee. Un rituale per ricongiungersi al proprio lato oscuro, per liberarsene e per venire ristorati dalla propria ombra, un mix di chitarre grunge, batterie punk e insert electro ad amalgamare melodie e arrangiamenti. Lo sforzo produttivo deriva anche da una varietà di ascolti che hanno abbracciato Nirvana, Slint, grunge e il post rock più deprimente.

    L’album è accompagnato dal videoclip del brano “Sono Cringe”, dove la modella Sheila Guarnieri si presta interpretare la protagonista della storia con le immagini di Khora Visual.

    A questa prima parte de “Il Produttore Oscuro”, seguirà la seconda metà di prossima pubblicazione.

  • “Hope”, il nuovo singolo intimo e riflessivo degli Hertzen

    “Hope”, il nuovo singolo intimo e riflessivo degli Hertzen

    Fuori dal 10 ottobre su tutte le piattaforme digitali “Hope”, il nuovo singolo degli Hertzen. Il duo italo-brasiliano è tornato con il primo tassello di quello che sarà il suo nuovo album, in uscita nel 2023. Il brano, come si intuisce dal titolo, è un grido di speranza.

    Chitarre rock abbracciano synth anni ’80 per creare un’atmosfera mistica, intima e riflessiva. In questo mood gli Hertzen invitano l’ascoltatore a portare nel proprio cuore l’amore. “Hope” è un anticipo di un album che sarà ancora una volta la rivelazione di sonorità caratteristiche degli Hertzen. Il nuovo disco sarà più evoluto, più maturo, ma sempre eclettico e audace.

    In “Hope” il duo ricrea una rock band con chitarre, batteria ed effetti. Evoca un’atmosfera intima ed emotiva caratterizzata da riff di chitarra melodici, ma anche cupi e quasi claustrofobici. Tra il downtempo e un ritmo danzante, “Hope” ha tutto lo spirito di una canzone suonata dal vivo.

    “Il brano è una preghiera, un grido di speranza. È un monologo spirituale, una reazione all’insensibilità e all’odio che spesso viviamo nel quotidiano. Nasce dal desiderio di avere delle risposte, dalla speranza – forse vana – che qualcuno o qualcosa cambi il corso delle cose”, così gli Hertzen descrivono il proprio singolo.

    Biografia:

    Gli Hertzen sono un duo elettronico composto da May Rei e Self. Due realtà molto distanti tra loro che si sono unite in Germania. May Rei è italiana, di origini pugliesi. Sono state diverse le sue esperienze come cantante in diversi gruppi, ma tutto è cambiato quando tra le sue mani è arrivato un sintetizzatore usato. In quel momento May Rei ha capito quale sarebbe stata la direzione della sua musica.

    A rendere più concreto questo desiderio è arrivato il talento del produttore e musicista Self, Marcelo Ribeiro Dias, di Rio De Janeiro, conosciuto nella scena dance elettronica carioca degli anni ’90. I due si sono trovati subito sulla stessa lunghezza d’onda e così è nato il progetto Hertzen. May Rei convince Self a raggiungerla in Germania e così nel 2018 il duo pubblica i suoi primi due album: “Chotuskone”, “Messages From The Past” e “Younder and Yore”. I ragazzi sono instancabili e l’anno successivo escono altri due brani “No Time” e “Free”.

    Contemporaneamente May Rei fonda la sua etichetta indipendente, Einklang Records, e nel 2022 pubblica il suo secondo album Lp come solista “It´s All About Phases”. Nonostante questa parentesi in solitaria, gli Hertzen non hanno mai smesso di creare.

    Il 14 luglio 2021 è uscito in formato fisico e digitale “Ananke”, album di cui sono stati estratti diversi singoli tra cui “Save Me”.

    A ottobre 2022 gli Hertzen pubblicano un nuovo singolo “Hope”, un piccolo anticipo di quello che sarà l’album in uscita nel 2023.

  • Frank Tidone è il nuovo singolo “E’ la vita che cambia”

    Frank Tidone è il nuovo singolo “E’ la vita che cambia”

    Fuori dal 9 settembre su tutte le piattaforme digitali “E’ la vita che cambia”, il nuovo singolo di Frank Tidone su etichetta Clapo Music edito da Marechiaro Edizioni Musicali. Il chitarrista è tornato con una grande novità: questo è il suo primo brano cantato da lui, non più solo strumentale.

    “E’ la vita che cambia” nasce alla fine di una storia d’amore, ma il nostro Frank non si lascia mai abbattere e prende tutto con filosofia. Questo cambiamento diventa il suo slancio per godersi ogni attimo della vita, ma soprattutto diventa fonte di ispirazione per la sua musica.

    Il brano si apre con un racconto idilliaco di quello che era la relazione per passare ai sentimenti e la delusione della fine della storia. Nonostante l’argomento non sia dei più felici, Frank riesce a parlarne con simpatia, leggerezza ed ironia.

    “E’ la vita che cambia” si muove tra melodie pop rock. La chitarra di Frank è sempre la protagonista, ma il suono viene addolcito da questo retrogusto più pop che rende il brano divertente e accattivante. La parte migliore della canzone è sentire per la prima volta Frank cantare. La sua voce delicata abbraccia perfettamente la melodia e ci porta ancora di più nel mood del pezzo.

    “La mia fidanzata mi ha lasciato. Tra un mojito e un caffè è passata tutta l’estate e mi sono pure divertito. Mo che faccio a settembre? Mi vado a fare una vacanzetta!”, Frank nel suo stile ironico e scherzoso racconta la genesi del proprio brano.

    Il brano è scritto da Frank Tidone insieme a Fabrizio Fedele con la collaborazione di Diego Spasari. Arrangiamenti e produzione artistica di Fabrizio Fedele.

    https://www.facebook.com/francesco.tidone

    https://www.instagram.com/franktidone/

    https://www.youtube.com/channel/UCjszAn861sS1PkdfEJlu6Qw

  • CASTANO SHOCK “Se io sarei” è il singolo che apre l’album “Double One”

    Un riff fluido e facile da ricordare, un ritmo accattivante che fa muovere il piede e un giro di basso avvolgente

    In radio dal 9 settembre

    Il singolo apre l’album Double One che rimette al centro l’essenzialità dello strumento. Uno strumento double one, infatti, è uno strumento musicale che ha solo due corde, nello specifico due corde di MI accordate all’unisono. Double one nasce dall’esigenza di dimostrare a tutti, specialmente ai rockers di lungo corso, che si può fare musica con poco in modo accattivante e funzionale. 

    Il testo, invece, racconta una dilagante aberrazione tutta italiana, ossia l’uso errato dei congiuntivi. 

    Etichetta: imusician

    Radio date: 9 settembre 2022

    Contatti e social

    YOUTUBE https://www.youtube.com/user/castanomax1/videos

    FACEBOOK https://www.facebook.com/groups/794597024749909

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/castano_shock/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

    SITO www.castanoshock.com

    BIO

    Castano Shock, alias Max Bellia, artista visionario genovese, ha all’attivo 6 dischi autoprodotti. Il settimo, intitolato Double One uscirà il 15 luglio 2022. Castano comincia a comporre musica inedita fin da giovane, negli anni ‘90. Per diversi anni suona cover, accantonando le sue produzioni inedite, ma nell’autunno del 2005,  tornato in Italia dopo una lunga tournée in Sud America con la Stars band, insieme ad un suo amico d’infanzia fonda i Ginger Fashion, un progetto musicale in bilico tra la house/funky music e il blues. Qualche anno dopo i Ginger Fashion virano al rock elettronico, ponendo le basi per quello che diverrà il progetto cardine di Castano ovvero i Castano Shock. Il primo Ep del 2013 è in inglese – Under a shower of light – dall’impronta rock wave con sfumature elettroniche. Nel 2014 la band si scioglie e Castano decide di proseguire nella carriera solista autoproducendo il suo primo

    disco: Demoni. Nel 2015 è l’anno di Paradossi Eterodossi, mentre nel 2016 pubblica Sono un alieno. 

    Nel 2017 è la volta del disco Nato ancora seguito l’anno successivo da Soluzione

    Nel 2020 è l’anno di Porno spam e del lavoro su un nuovo album in cui abbandona le sonorità esplorate finora. Il nuovo corso verte su una filosofia ideata da lui stesso: la “double one”. Lo strumento double one è uno strumento dalle sembianze di una chitarra, ma ha solo due corde uguali accordate all’unisono. Il disco, che prende il nome da questo nuovo strumento, ha dei testi che mantengono il piglio e la sagacia dei precedenti, sempre in bilico tra l’ironia e la riflessione, mentre gli arrangiamenti sono votati all’essenzialità, espressi dalla double one. 

    fonte: www.laltoparlante.it

  • “Scetate”, il nuovo singolo di Marco Gesualdi Rossella Rizzaro e Simona Boo

    “Scetate”, il nuovo singolo di Marco Gesualdi Rossella Rizzaro e Simona Boo

    Fuori dall’8 luglio “Scetate”, il nuovo singolo di Marco Gesualdi, Rossella Rizzaro e Simona Boo. Un trio inusuale in cui ognuno dona un po’ di se stesso al brano creando un qualcosa di originale, armonico e unico.

    “Scetate” è riprendersi la propria vita. E’ rendersi conto che per cambiare il mondo dobbiamo iniziare da noi stessi. Un brano profondo con un messaggio importante narrato in un sound gipsy jazz accattivante, travolgente ed ipnotico.

    “Il brano nasce da un’idea venuta fuori durante il lockdown. Ho avuto tempo per riflettere e mettermi un po’ in discussione. Scetate vuol dire Svegliati o meglio Risvegliati e invita a fare nella vita scelte autentiche. Credo che ognuno di noi possa fare una piccola rivoluzione partendo dall’ascolto del proprio sè. Il testo in spagnolo per il suono, è stato scritto in collaborazione con Alessandro Pacella. La parte in Napoletano ,volutamente indolente e a contrasto, con Simona Boo. Le melodie del canto le ho sviluppate insieme a Rossella Rizzaro”, così Marco Gesualdi descrive il proprio brano.

    Marco Gesualdi per il suo brano ha deciso di collaborare con due professioniste del settore: Rossella Rizzaro, laureata in canto Jazz, ha un’esperienza ventennale, nell’insegnamento Musicale. Ha fondato diversi gruppi musicale ed è corista per l’altrettanti. Il suo stile spazia dall’etnico, al pop e al jazz.

    Simona Boo nome d’arte di Simona Coppola è una cantante di adozione napoletana nata Termoli nel 1985. Diplomata in canto Jazz presso il conservatorio di San Pietro a Majella, Napoli. Vocalist dei 99 Posse, e del Cultural Boo Team, ha collaborato con Ciccio Merolla, Diego Imparato, Carlo Lomanto, Robertinho Bastos e tanti altri.

    “Scetate” anticipa l’uscita del suo nuovo album in uscita dopo l’estate. Il disco, sempre in collaborazione con Claudio Poggi, vede la collaborazione di diversi musicisti. In un momento di distanze Marco Gesualdi cerca invece l’incontro tra artisti e talenti differenti.