Category: comunicati stampa

  • Musica: STAGE! scrive al Governo, richiesta interventi urgenti e immediati

    A seguito del recente Decreto Festività che ha dato una nuova mazzata a migliaia di club, locali, organizzatori, artisti, dj, tecnici e lavoratori del settore musica e spettacolo il Coordinamento StaGe! scrive una lettera aperta al Presidente Draghi ed ai Ministri Franceschini, Orlando e Speranza chiedendo azioni immediate a risarcimento del danno creato e sostegno alla filiera, mentre invita gli Enti Locali che hanno allocato le risorse per il Capodanno a tenerle impegnate per eventi alternativi e diffusi e eventi da programmarsi piu’ avanti non perdendo così tali impegni economici sempre a favore della musica e dello spettacolo dal vivo.

    STAGE! SCRIVE AL GOVERNO, RICHIESTA INTERVENTI URGENTI E IMMEDIATI

    27 dicembre 2021

    Presidente del Consiglio  Mario Draghi

    Ministro della Cultura Dario Franceschini

    Ministro del Lavoro Andrea Orlando

    Ministro della Salute Roberto Speranza

    OGGETTO: STATO DI EMERGENZA DAL MONDO DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO, RICHIESTA INTERVENTI URGENTI E IMMEDIATI

    Gentili Presidente del Consiglio Draghi e Ministri Franceschini, Orlando e Speranza

    Pur consapevoli dello stato d’emergenza che l’Italia, così come il resto del mondo, sta affrontando siamo a porre l’attenzione sull’ ennesima sberla a livello economico che il settore della musica, spettacolo ed intrattenimento ha subito a seguito del  decreto festività entrato in vigore il 25 dicembre.

    Imprese, artisti, lavoratori, tecnici, locali, promoter, dj ed organizzatori e tantissime altre figure avevano già programmato, con tutti i costi che ne conseguono, gli eventi per le festività natalizie e di fine anno e d’improvviso tutto è stato azzerato.

    In particolare le feste di piazza, i club, le discoteche e le balere e le migliaia di dj, cantanti ed orchestre e band e tanti altri artisti e organizzatori, che più di tutti hanno subito le conseguenze di questa pandemia, sono di nuovo stati impossibilitati a fare il proprio lavoro.

    Lavoro di programmazione, costi di grafica, stampa e pubblicità e impegni con i lavoratori andati improvvisamente in fumo con un danno economico ma anche un pesante contraccolpo morale quando sembrava di intravedere la luce in fondo al tunnel.

    Saltate decine di migliaia di eventi pubblici e privati ed ora centinaia di migliaia di posti di lavoro ripiombano nel rischio di svanire.  Servono provvedimenti per sostegni immediati e semplici a tutta la filiera il prima possibile.

    Non è pensabile di chiudere un intero settore senza affiancare al provvedimento un supporto economico di sostegno.

    Il Coordinamento StaGe, che raduna oltre 100 realtà imprenditoriali ed associazionistiche della filiera della musica indipendente ed emergente e migliaia di lavoratori dello spettacolo chiede al Governo interventi immediati e urgentissimi.

    • Risarcimento alle imprese del settore (organizzatori e locali) sulla base del raffronto con il fatturato delle festività del 2019;
    • Nuovo sostegno da erogare attraverso INPS per i lavoratori dello spettacolo;
    • Tamponi gratuiti per i lavoratori dello spettacolo;
    • La possibilita’ di riaprire quanto prima per gli eventi all’aperto e al chiuso per tali spazi e luoghi come avviene per gli stadi e per i teatri quanto prima

    Visto il grave stato di emergenza speriamo in un vostro pronto intervento e diamo piena disponibilità di collaborazione

    Cordialmente

    Coordinamento StaGe!

    Claudia Barcellona

    Giuliano Biasin

    Giordano Sangiorgi

    Contatti:

    349.4461825

    www.facebook.com/coordinamentostage

    coordinamentostage@gmail.com e segreteria@materialimusicali.it

     Coordinamento StaGe!

    Aderiscono 100 associazioni della filiera della musica e spettacolo dal vivo indipendente ed emergente

    https://coordinamentostage.it/

    https://www.facebook.com/CoordinamentoStage

    Coordinamento StaGe! e Indies (Coordinamento Musica e Spettacolo Indipendente ed Emergente)

    • AudioCoop – Etichette Discografiche Indipendenti
    • AIA – Artisti Italiani Associati, Artisti, Musicisti, Interpreti ed Esecutori
    • Esibirsi Soc. Coop. – Lavoratori dello Spettacolo / Confcooperative
    • SILS
    • Rete dei Festival – Festival e Contest
    • It – Folk Artisti e Festival Folk
    • Anat e Asmea Promoter
    • Silb – Club e Discoteche Fipe/Confcommercio
    • Fismed – Confesercenti
    • A – Dj – Disc Jockey
    • ATCL Lazio Circuito Live Teatri,
    • Siedas – Esperti Diritto d’Autore
    • Goodfellas Distribuzione Dischi e Libri
    • Discoteca Laziale – Circuito Negozi di Dischi
    • Cafim – Circuito di Negozi di Strumenti Musicali
    • Fiere del Disco Music Day Roma e altre citta’
    • Discodays Napoli
    • Appello della Unione Orchestre Italiane
    • Appello degli Artisti della Musica Popolare
    • Musica d’Asporto a Torino
    • Il mensile di Musica Jazz
    • Materiali Sonori e Lo Zoo di Berlino – Produzione e Distribuzione /Legacoop
    • Classic Rock on Air circuito radiofonico e circuito media OASport e OAPlus
    • LAziosound – Musica e Giovani,
    • Maninalto! Circuito Ska,
    • Rock Targato Italia – Circuito per Emergenti
    • Martelive – Circuito della Musica e Arte Contemporanea
    • Musplan – Piattaforma di scouting per nuovi artisti
    • Assembramento Artistico di Bologna di Artisti e Tecnici
    • Dietro le Quinte – Tecnici Impianti Audio e Luci e Video di Bologna
    • Ridens – Attori e Artisti Comici Settore Teatro
    • Web e Tv – Intermittenti e Autoorganizzati dello Spettacolo Roma,
    • AMG Disk
    • Arci Ponti di Memoria Milano
    • FederArte Rom
    • Slow Music
    • Borghi Artistici
    • RadUni – Circuito Web Radio Universitarie
    • Fiofa – Circuito D’Autore
    • Osservatorio Giovani di Napoli
    • Calabria Sona
    • Associazione Sonic Pro
    • Associazione Convivialia
    • Emes Agency per Art Bonus
    • Fistel – Cisl Emilia Romagna
    • Associazione CulturArti FVG
    • Fly Web Radio
    • Sos Animazione Piemonte
    • Fondazione Lelio Luttazzi
    • ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
    • Musicisti 2020 di Napoli
    • MIE – Musicisti Italiani Emergenti
    • Suoni a Sud
    • Italy Sona
    • Cisac Sacs
    • Studio Rocca Romana
    • La Maesta’ Mastering
    • Forum Educazione Musicale
    • Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane
    • Fiere del Disco Music Day Roma, Faenza e altre citta’ in Italia e all’Estero
    • Discodays Napoli
    • Appello degli Artisti della Musica Popolare del Sud
    • Musica d’Asporto a Torino
    • Il mensile di Musica Jazz
    • Cooperative Materiali Sonori
    • Lo Zoo di Berlino – Produzione e Distribuzione /Legacoop
    • Circuito Live Folk Rock Make a Dream
    • Dietro le Quinte – Tecnici Impianti Audio e Luci e Video di Bologna
    • Premio dei Premi Canzone d’Autore
    • AMG Disk
    • FederArte Rom
    • Borghi Artistici
    • RadUni – Circuito Web Radio Universitarie
    • Fiofa – Circuito D’Autore
    • Osservatorio Giovani di Napoli
    • Fistel – Cisl Emilia Romagna
    • Studio Rocca Romana
    • Live Music Advisor
    • iLiveMusic
    • Unione OBIS (orchestre ballo italiano spettacolo)
    • Ass. Armadillo Aps e Acoustic Guitar Village a Cremona Musica
    • Disma Musica
    • Ass Laboratorio Musicale Fabbrica di Note
    • Ass. Festopolis
    • EdicolAcustica
    • Associazione Claudio Mazzitello
    • Live for Music
    • Ass. Archidrama
    • il circuito del Premio Italiano Videoclip Indipendenti
    • ERA – ONG dell’Ecosoc
    • SPIN Nazionale
    • Festa della Musica AIPFM
    • IMarts Agenzia Internazionale di Booking
    • Vox Day di Cagliari
    • Radio 100 Passi
    • Musica Legale
    • Studio Legale Barcellona
    • Terapia Arte Intensiva
    • Le Ragazze Terribili
    • Theatre en Vol di Sassari
    • B&M SRL “Allestimento per lo spettacolo”
    • Associazione Culturale La Fenice
    • CICAS Settore Arte Musica & Spettacolo
    • Associazione Fotografi Italiani
    • Fasol Coop
    • Associazione Feste della Birra in Italia a cura di Ghergo
    • Assodanza Italia
    • Assoartisti Nazionale e dell’Adriatico
    • MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
    • E tanti altri

    ed inoltre a livello internazionale StaGe! mantiene rapporti attraverso AudioCoop e PMI con  l’associazione europea di etichette discografiche indipendenti Impala e quella mondiale Win e quella mondiale di strumenti musicali Cafim  e tanti altri. E’ una rappresentanza di circa 10 mila piccole e piccolissime imprese del settore per circa 25 mila addetti diretti e 250 mila operatori indiretti che con alcuni suoi associati aderisce anche ad altri coordinamenti di artisti e lavoratori del settore musica e spettacolo.

  • East-Mas Shop, aperto in Ticinese il temporay natalizio di East Market

    East-Mas Shop, aperto in Ticinese il temporay natalizio di East Market

    East-Mas Shop, Your vintage xmas shop powered by East Market, è il nuovo temporay shop firmato East Market inaugurato in questi giorni in Ticinese e aperto fino al 24 dicembre. Uno spazio dove trovare il miglior assortimento di vintage e idee regalo per Natale, uno shop pensato alla moda dal gusto retrò che diventa anche un’occasione per scoprire una vasta gamma di prodotti di tendenza, ma, pensando anche all’ambiente e al riciclo.

    Grazie all’esperienza dello staff di East Market, che ha reso celebre sia l’evento domenicale come lo Shop e la piattaforma online, saranno disponibili migliaia proposte per uomo e donna, dagli Anni ’60 agli Anni ’00, capi e accessori selezionati a partire da pochi Euro con la più ampia varietà di stilicolori e forme. I più trendy capi di seconda mano, denim, pelle, t-shirt, giacche, gonne, abiti, pantaloni, sneakers e accessori. Vasta scelta di denim in tutti i lavaggi e taglie e nelle colorazioni tie-dye, crop top con camicie Ralph Lauren, felpe college customizzate e molto altro.

    East-Mas Shop segue la mission generale di East Market, ovvero, valorizzare la cultura e la consapevolezza del riciclo anche attraverso la comune pratica dello shopping delle feste. Coniugare la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità negli anni, senza però abusare della sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento.

    Nello spazio decorato con le opere dello street artist OLIVER, è presente anche una speciale selezione di piccoli e grandi oggetti provenienti da East Market Shop, pensata proprio a soddisfare le richieste dei regali di Natale alternativi. Non mancheranno le stampe dei concerti cult, oggetti d’arte tra il sacro e il profano come le Madonne custom, giradischi e molto altro ancora.

    Da sabato 27 novembre a venerdì 24 dicembre

    Tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.30

    Corso di Porta Ticinese, 105 – Milano

    Ingresso libero

    Infoline +393516559781 

  • “Male male”, vino e musica nel nuovo singolo di Kelly Joyce che anticipa il progetto DeCanto

    “Male male”, vino e musica nel nuovo singolo di Kelly Joyce che anticipa il progetto DeCanto

    Male male” è il titolo del nuovo singolo e videoclip di Kelly Joyce featuring Fabrizio Bosso e Gilles Coffi Degboe, disponibile da martedì 16 novembre in tutte le piattaforme digitali distribuito da Universal. Vino e musica sono le due grandi passioni di Kelly Joyce Bale Simões De Fonseca, musicista francese ma italiana d’adozione, conosciuta al grande pubblico semplicemente come Kelly Joyce. Con questo nuovo lavoro che mescola jazz manouche e il suo stile vocale tra pop-soul e R&B contemporaneo, Kelly ha deciso di percorrere una strada eno-musicale che vuole legare questi due mondi.

    Ispirandosi al celebre scambio che fu di Mina e Alberto Lupo, Kelly ha voluto replicare l’accoppiata con il sommelier internazionale Gilles Coffi Degboe, ricreando quell’atmosfera di ironica leggerezza che ha reso celebre il duetto. La voce di Kelly ruota intorno a Gilles, tentando di sedurlo quando lui risponde con commenti freddi e analitici, richiamando la terminologia tecnica usata proprio nel mondo dei vini.

    Se la cantante lo ammalia con i suoi eleganti vocalizzi, lui risponde distaccato: “Sei di un bel colore ambrato…ma poco equilibrata”. Al siparietto si unisce la tromba di Fabrizio Bosso, che s’inserisce tra i due come mediatore musicale tentando di calmare gli animi e alleggerire le tensioni. 

    Per il videoclip Gabriele Camicioli ha disegnato e animato i tre protagonisti inserendoli in un affollato ristorante, dove in un’atmosfera che ricorda il “mondo folle”, Kelly, Fabrizio e Gilles si trasformano in colorati cartoon. La piccola orchestra prigioniera in una bottiglia di spumante, si esibisce sulle note di “Male male”, mentre la coppia battibecca seduta al tavolo, naturalmente sorseggiando un buon vino, Bosso e la sua tromba fluttuano tra le bolle e le tavole animate. 

    Male male” è il primo capitolo del nuovo progetto DeCanto. Un termine che riassume l’anima stessa del concept: il “decanter”, strumento indispensabile utilizzato per ossigenare i vini più pregiati, accostato alla parola “canto”. DeCanto sarà quindi un album: una raccolta di canzoni dove Kelly svilupperà ulteriormente questo connubio tra musica e vino, coinvolgendo altri musicisti e personalità del mondo vinicolo. DeCanto sarà poi uno spettacolo dal vivo, dove Kelly (che ha conseguito il secondo livello come sommelier AIS), porterà in tour un format che prevede musica dal vivo e vere e proprie degustazioni che coinvolgeranno il pubblico. Un “sorso di musica” dove il “lasciar respirare” è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale tra pop/jazz, lo swing e il cantautorato italofrancese. 

  • Torna Retrograde, il temporary shop firmato East Market dedicato all’abbigliamento vintage

    Torna Retrograde, il temporary shop firmato East Market dedicato all’abbigliamento vintage

    Al via dal 10 giugno all’11 luglio Retrograde, il temporay shop curato dallo staff di East Market, il mercatino cult milanese dedicato al vintage e non solo. Per la prima volta nel centro di Milano, le selezioni di East Market sbarcano ora nella via più cool dello shopping meneghino con un negozio dedicato.

    Uno spazio completamente dedicato moda dal gusto retrò, tantissime proposte per uomo e donna, dagli Anni ’60 agli Anni ’00 solo per un mese nel cuore di Milano.

    Grazie all’esperienza pluriennale dello staff del celebre mercatino domenicale East Market, sviluppata anche attraverso il negozio East Market Shop, si potranno trovare oltre 10mila tra capi e accessori selezionati a partire da pochi euro con la più ampia varietà di stilicolori e forme dagli Anni ’60 agli Anni ’00. I più trendy capi di seconda mano, denim, pelle, t-shirt, giacche, gonne, abiti, pantaloni, sneakers e accessori. Vasta selezione di denim in tutti i lavaggi e taglie e nelle colorazioni tie-dye, crop top con camicie Ralph Lauren, felpe college customizzate e molto altro.

    Retrograde

    Corso di Porta Ticinese, 105 – Milano

    dal 10 giugno all’11 luglio

    dalle 11 alle 19.30 (lunedì dalle 15 alle 19.30)

    Ingresso Libero 

    Infoline +393516559781 

  • “Non mi manchi più”, il nuovo singolo di Oscar Giammarinaro tra pop e cool-jazz

    “Non mi manchi più”, il nuovo singolo di Oscar Giammarinaro tra pop e cool-jazz

    Non mi manchi più” è il titolo del nuovo singolo di Oscar Giammarinaro, meglio noto come oSKAr leader della storica band Statuto, nella sua veste solista che ha ribattezzato OSCAR Stile Emozionante & Musica Elegante, in uscita su tutte le piattaforme digitali venerdì 14 maggio per Universal.

    Il elaborato musicale composto e scritto dallo stesso Oscar con la supervisione dello storico discografico Mimmo Paganelli, è prodotto da Pietro Foresti e arrangiato a Londra da Burak Kahraman, affermato arrangiatore e polistrumentista della scena britannica.

    La tematica del pezzo, in linea con l’ultimo album “Sentimenti Travolgenti” del 2019, è di carattere sentimentale e si muove su sonorità decisamente pop che uniscono alla raffinatezza degli arrangiamenti degli archi, la freschezza melodica e il groove tipico del cool-jazz.

    La data della pubblicazione, il 14 maggio, è stata scelta perché coincide con il primo triste anniversario della scomparsa dell’amico fraterno Ezio Bosso, al quale Oscar ha dedicato un’altra nuova composizione dal titolo “La Musica Magica” che verrà pubblicata il 13 settembre 2021, giorno in cui il maestro avrebbe compiuto 50 anni.

    Entrambi i brani saranno inseriti nella scaletta del concerto in formazione elettroacustica, dove Oscar si esibirà nella prossima Estate 2021 accompagnato da Enrico Bontempi alla chitarra e Gigi Rivetti alle tastiere.

    Le prime date confermate del tour sono:

    8 luglio – Parco della Tesoriera, Torino

    21 luglio – Parco Villa Angeletti, Bologna

    17 agosto – SEI Festival, Corigliano d’Otranto (LE)

    https://www.youtube.com/watch?v=WB-mG-mhsUQ
  • “Bad Poets”, i beat e gli scratch di DJ Fastcut incontrano le rime degli Onyx

    “Bad Poets”, i beat e gli scratch di DJ Fastcut incontrano le rime degli Onyx

    Bad Poets” è il titolo del nuovo singolo di DJ Fastcut assieme alla storica formazione statunitense Onyx, disponibile da mercoledì 12 maggio in tutte le piattaforme digitali pubblicato da Truepassion e in vinile pubblicato da Aldebran Records con la collaborazione di Glory Hole Records.

    Gli MC della band newyorkese Sticky Fingaz e Fredro Starr si alternano sulla produzione firmata dal DJ e produttore romano Fastcut, che arricchisce ulteriormente la traccia con il suo inconfondibile scratch. Tre minuti di puro rap direttamente dalla vecchia scuola, dove una delle band più rappresentative dell’Hip-Hop mondiale di tutti i tempi si confronta con uno dei più apprezzati beat maker di casa nostra.

    Per la versione fisica, Aldebaran ha confezionato un singolo 12’’ nero stampato in 300 copie tutte numerate a mano. Il CDprevede anche un remix sempre a cura di DJ Fastcut e le rispettive tracce strumentali.

    La release accompagnata dal corto realizzato dal team creativo di TruePassion, dove i protagonisti Sticky Fingaz e Fredro Starr sono rappresentati attraverso due “action figure” che si muovono meditante uno stop motion animato. Il resto delle immagini girate in bianco e nero, raccontano di una rapina che si concluderà poi con un divertente siparietto che ha come protagonista proprio la versione umana di DJ Fastcut e gli Onyx in versione animata.

  • “Baila (è un sogno)” feat Zakyz è il nuovo singolo di Andrea Amarù

    “Baila (è un sogno)” feat Zakyz è il nuovo singolo di Andrea Amarù

    “Baila (è un sogno)” feat Zakyz è titolo del nuovo singolo di Andrea Amarù, disponibile da venerdì 7 maggio in tutte le piattaforme digitali pubblicato da GADAI Music.

    Viviamo cambiandoci d’abito in continuazione. Vestiamo indumenti, indossiamo maschere con tale facilità da aver perso il conto dei ruoli che interpretiamo nelle molteplici relazioni quotidiane. Per gli artisti questa dinamica diventa spesso peculiare, al punto che il “personaggio” – l’alter ego artistico – è talmente costruito da essere agli antipodi della persona che si cela dietro il “trucco”. Andrea Amarù è l’eccezione bella, il caso in cui la distanza tra l’uomo e l’esecutore si annulla a tal punto da rendere quasi superfluo il passaggio in camerino prima di andare in scena. 

    Il cantautore torinese di origini siciliane proviene da una lunga gavetta, e tutte le sue esperienze gli hanno permesso di capire come la purezza in musica ripaghi. Maggiore è la spontaneità con cui il vocalist si pone al pubblico, più solido sarà il legame che si creerà tra i due estremi del palcoscenico.   

    Le difficoltà che Andrea Amarù ha affrontato nel corso degli anni, non solo lo hanno fatto diventare uomo, ma al contempo esecutore più consapevole dei propri mezzi: l’uomo e l’esecutore coincidono. E se spesso le asperità del mondo conducono l’esecutore ad approfondire il lato amaro dell’esistenza, traducendo in musica la necessità di rivalsa, ciò che sorprende nella musica del cantautore è la levità e il gusto per il lato gioioso della vita. 

    Il nuovo singolo Baila (è un sogno) realizzato insieme al rapper Zakyz è un inno alla leggerezza, un reggaeton sorprendente in quanto non germoglia dalla consueta strategia a tavolino per riempire le discoteche nel periodo estivo. Partendo dagli ostacoli superati nella realtà e nella carriera, Andrea Amarù lancia un messaggio di speranza e spensieratezza: perché anche i momenti più pesanti, se affrontati a tempo di danza perdono gran parte della loro massa gravitazionale. E ballare diventa sinonimo di sognare

    Il singolo è accompagnato dal clip, dove quello che vediamo è un montaggio alternato tra lo sguardo fisso in camera dei due autori del componimento mentre ci raccontano il richiamo inebriante della musica, della sensualità, e dell’estate che si approssima. La scena parallela è pura proiezione del ballo. Lui (Andrea), lei (la donna dei sogni?) ballano in non luoghi: dietro un separé di color rosso passione, in una misteriosa lap dance, in un pruriginoso scenario sadomaso.     

  • Destino, il nuovo singolo dei CFCREW tra electropop e synthwave

    Destino, il nuovo singolo dei CFCREW tra electropop e synthwave

    Destino” è il titolo del nuovo singolo e clip dei CFCREW, disponibile in tutte le piattaforme digitali da martedì 27 aprile pubblicato da Luna Records. 

    Avvolgenti sonorità electro e un ritmo up sono gli ingredienti fondamentali del nuovo componimento realizzato dai triestini CFCREW, che senza mezzi termini rivendicano un richiamo a quell’atmosfera ‘80s ricca di melodie pop e ritornelli catchy. Pacho Haze e Sander Lamanj cristallizzano una selezione di electropop e synthwave, che punta sull’alternanza di una linea melodica dove la strofa rappata si alterna con il ritornello cantato, entrambi in italiano. Synth e tastiere si elevano tra beat quasi disco e arpeggi di chitarra sostenuti da un basso incalzante, combinazione che rende la song tutta da cantare e da ballare. 

    Il testo racconta delle avventure di un week end, quando esperienze lisergiche e amori maledetti sono i protagonisti di una serata fatta di emozioni. Tra un drink e l’amore di una notte, emerge la riflessione tra la realtà del presente e il sogno a cuore aperto, di un futuro che è ancora tutto da scrivere. 

  • Festa 420, “Cannabis for Future”: scendiamo in piazza per legalizzare la cannabis e favorire l’economia

    Festa 420, “Cannabis for Future”: scendiamo in piazza per legalizzare la cannabis e favorire l’economia

    Oggi, in Italia, la cannabis è un business da oltre 10 Miliardi di Euro all’anno (studio condotto dal Prof. Pietro David ricercatore ISPC CNR, anno 2020) ed il settore che potrebbe creare 345.000 nuovi posti di lavoro (prof. Marco Rossi, “Una valutazione economica: legalizzare conviene (con qualche accorgimento)”, anno 2018). Sono queste le motivazioni che spingeranno gli attivisti del movimento Cannabis for Future a scendere nelle piazze italiane per le Festa del 420, ricorrenza che ogni anno si celebra in tutto il mondo il 20 Aprile. 

    Gli attivisti di Cannabis for Future, che conta oltre 5mila sostenitori in tutta Italia, manifesteranno martedì 20 aprile in numero limitato e rispettando le norme anti-Covid, distribuendo simbolicamente banconote fac-simile che rappresentano il volume d’affari perso a causa della mancata legalizzazione della cannabis.

    Nei punti di ritrovo nelle città di Bari, Milano, Genova, Reggio Emilia, Bologna, CagliariTorino, Padova, Udine, Rimini, Vicenza e Palermo, i rappresentati locali saranno a disposizione dei cittadini per spiegare le loro posizioni e distribuire materiale informativo, inoltre -sempre simbolicamente- avranno con loro alcune piante di cannabis industriale.

    Quello della cannabis -spiegano- è un mercato che vale 1/3 della manovra finanziaria e che potrebbe contribuire a sanare la grave crisi occupazionale della penisola. L’effetto positivo derivante dalla legalizzazione della cannabis sarebbe oltretutto immediato, perché il mercato già c’è, già esiste la domanda e l’offerta che oggi, però, è totalmente nelle mani delle organizzazioni criminali. Legalizzare significherebbe pertanto, portare alla luce un mercato che oggi si muove in maniera decisamente proficua nell’ombra. Quindi, perché non legalizzare la cannabis, una pianta che ha sempre accompagnato l’uomo nella sua evoluzione (pensiamo alla carta, alle funi, vele, reti da pesca…) senza mai causare un solo morto? 

    Pregiudizi e retaggi storici devono ancora prevalere oppure possiamo aiutarci in maniera concreta ed immediata ad uscire da questa brutta crisi post-pandemica così come stanno facendo molti stati negli USA (e non solo) che dalla legalizzazione della cannabis ne stanno traendo solo che benefici?

    Le città coinvolte nell’iniziativa:

    Bari, ore 10, presso sede RAI, via Dalmazia 104

    Milano, ore 13.30, piazza Donegani

    Genova, ore 11.30, presso sede Il Secolo XIX, piazza Piccapietra 21

    Reggio Emilia, ore 16.20, parco Renato Fucini 

    Torino, ore 10.00, piazza Castello 

    Bologna, ore 18, piazza Maggiore 

    Padova, ore 14.30, piazza delle Erbe 

    Palermo, ore 16.00, presso TiroVino, via Dante 132 

    Cagliari, ore 16.20, Bastione Saint Remy 

    Partinico (PA), ore 16.20, Spiazzale Mercato Ortofrutticolo

    Sassari, ore 12.00, palazzo della provincia, Piazza d’Italia

    Bassano del Grappa (VI), ore 10.00, Viale delle fosse 35/37

    Udine, ore 15.30, Piazza san Giacomo

    Rimini, ore 16.20, Piazza Tre Martiri

    https://www.instagram.com/cannabisforfuture/
    https://www.facebook.com/cforfuture
    https://www.cannabisforfuture.it/
  • Ale Anguissola, il nuovo singolo “In punta di piedi” tra blues, world music e l’amore per Napoli

    Ale Anguissola, il nuovo singolo “In punta di piedi” tra blues, world music e l’amore per Napoli

    In Punta di Piedi” è il titolo del nuovo singolo e corto del musicista cremonese Ale Anguissola, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 16 aprile pubblicato da Italydigitalmusic.

    Può sembrare stonata una dedica intitolata “In Punta di Piedi” se il soggetto è Napoli. Città eclatante dai toni forti, senza mezze misure, il cui vociare dei vicoli e la tempra sanguigna degli abitanti fa pensare tutto meno che a un andamento in punta di piedi. Eppure la scelta del titolo del nuovo singolo di Ale Anguissola – cremonese D.O.C. dall’animo partenopeo – tradisce un rispetto ossequioso e quasi devozionale per questa città. Un omaggio con riverenza sin dal titolo, laddove vivere in punta di piedi è anche una filosofia di vita sinonimo di libertà, leggerezza. 

    L’omaggio alla città della musica per eccellenza, frutto anche della collaborazione con lo storico bassista/produttore Gigi De Rienzo – che qui gioca in casa – estende il suo abbraccio ad altri punti di riferimento imprescindibili per Ale Anguissola.

    Non solo, oltre a De Rienzo, molti dei musicisti coinvolti nel pezzo hanno collaborato con Pino Daniele e le eccellenze della scena musicale partenopea. Parliamo di Agostino Marangolo (batteria); Piero De Asmundis (piano); Franco Giacoia (chitarra elettrica); Jerry Popolo (sax tenore); Gianfranco Campagnoli (flicorno) e Alessandro Tedesco (trombone).

    I due Lucio (Battisti e Dalla), lo stesso Pino Daniele, ma anche Earth Wind & Fire, Stevie Wonder, Jobim, Caetano Veloso e tutto il tropicalismo sono tra i riferimenti fondamentali dell’performer. Del resto se è vero che Napoli è sinonimo di world music, la sensibilità musicale di Anguissola va nella stessa direzione. 

    L’atmosfera blues, il sound jazzato che guarda alla fusion Steely Dan, quel mondo affine a Pino Daniele, ma senza lo slang napoletano: ecco i sapori di “In Punta di Piedi”. Una composizione omaggio alla world music e alla buona musica, oltre che una dedica alla magica città partenopea

    Le parole di Ale Anguissola, versi di riflessione sulla vita sottesa tra ambizioni e sopravvivenza quotidiana, viaggiano in equilibrio su arrangiamenti di fiati d’alta scuola, e sulla sezione ritmica che fu tra l’altro colonna portante di un CDstorico come “Nero a Metà” di Pino Daniele (il vero convitato di pietra del pezzo) grazie alla presenza di Gigi De Rienzo al basso e Agostino Marangolo alla batteria.

    La moderna scuola napoletana che si evolve dall’incontro con il blues di Gigi De Rienzo (Napoli Centrale, Pino Daniele, i fratelli Bennato, Enzo Avitabile, Teresa De Sio), e la naturale vocazione musicale di un cremonese come Ale Anguissola: l’effetto calamita ha fatto il resto.   

    Il singolo è accompagnato dal corto in animazione grafica per la regia di Alessandro Freschi

    Il nostro protagonista guida un taxi, e questa è l’immagine di sé stesso che vede riflessa nello specchietto retrovisore da dove guarda anche i tantissimi clienti che si susseguono, diversi ma simili nell’assenza di contatto umano che incarnano. Il nostro è un uomo assonnato che rammenta un personaggio tratto dai fumetti di Andrea Pazienza per il disegno, e il Robert De Niro di Taxi Driver per l’anima persa. Il mezzo di trasporto si muove con il suo color giallo vivo tra le vie grigie della città, come a cercar la rotta in una vita senza più destinazione. E solo nei momenti più lirici del pezzo il nostro protagonista si stacca dalla realtà fluttuando in un vortice alla Vertigo di Alfred Hitchcock. E poi, sono linee del fumo di sigaretta che si stagliano nel cielo notturno, come le occasioni perse della vita, che aleggiano sulle nostre teste, fatte della ‘stessa sostanza di cui sono fatti i sogni’… mai realizzati.