Category: comunicati stampa

  • “45 Volte”, emozioni in musica nel nuovo singolo di Gulino

    “45 Volte”, emozioni in musica nel nuovo singolo di Gulino

    Fuori dal 1 ottobre “45 volte”, il nuovo singolo di Gulino. Un brano che, seguendo la scia del precedente, ha un sound indie pop cantautorale. Un altro piccolo anticipo di quello che sarà il suo prossimo album in uscita a fine mese.

    La peculiarità di questo artista è quella di riuscire a creare non solo delle canzoni, ma dei piccoli film. Un testo descrittivo che riesce a far visualizzare nell’ascoltatore immagini ben precise, accompagnate da una forte carica emotiva. Vediamo la storia che Gulino ci vuole raccontare e la sentiamo anche con il cuore.

    “45 volte parla di una relazione intensa fra due persone, in cui si va oltre i problemi e le avversità. Tutti i momenti passati insieme ti fanno sentire e pensare che puoi arrivare sulla luna con lei.

    Una canzone che mette a nudo le proprie emozioni senza paura e senza pensarci due volte.

    45 volte, una bandiera sventolata anche quando il mondo ti dice no”, così Gulino descrive il proprio brano.

    Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

    Biografia

    Lorenzo Gulino, in arte Gulino, è un artista romano classe 1996. La passione per l’arte e la poesia, che gli è stata trasmessa da sua madre e sua nonna, lo porta inizialmente verso degli studi artistici.

    Si approccia allo studio della chitarra durante il periodo dell’adolescenza. Inizia a scrivere canzoni sfogliando le poesie di suo nonno Mario Gulino, che, pur non avendo mai conosciuto, ha avuto una forte influenza nella sua scrittura dei testi.

    La passione diventa sempre più seria, così Gulino decide di farsi affiancare da Annachiara Zincone per lo studio di canto moderno e scrittura. Nascono così i primi inediti.

    Lorenzo scrive più di 20 canzoni e continua negli anni la sua strada entrando a far parte dell’etichetta YPK, seguendo la progettazione discografica di Giampaolo Rosselli.

    Si esibisce in formazione acustica in diversi locali della capitale, tra cui i famosi spazi dedicati ai cantautori come Le Mura e Forte Antenne.

    Il primo singolo dal titolo Pongo, esce nel Gennaio del 2022 con la Ypk. Il video di Pongo, girato in stop motion da Isabel Wiegand, ha superato 10.000 visualizzazioni su Youtube e 10.000 ascolti su Spotify.

    I brani fin ora scritti nascono da un periodo molto complicato della sua vita. La sua scrittura è tipicamente cantautorale, poetica, sincera e senza veli. Nel 2024 pubblica “C’era una volta” e “45 Volte”, entrambi singoli che anticipano il suo primo album.

  • Benvenuti a casa Morandi, Marco e Marianna in teatro con la loro versione dei fatti

    Benvenuti a casa Morandi, Marco e Marianna in teatro con la loro versione dei fatti

    Una commedia sincera, farcita di musica ed episodi divertenti. Un atto unico in cui ridere e riconoscersi. Per la stagione teatrale 2024/2025, la Patagonia Pictures presenta la nuova rassegna “Isernia Nuovi Orizzonti”. In scena Benvenuti a casa Morandi. I fratelli e figli d’arte, Marco e Marianna, in tour, con una speciale data mercoledì 18 dicembre 2024 ore 21.00, presso l’“Auditorium Unità d’Italia” di Isernia. Un evento senza eguali, nel panorama musicale, che ha come fulcro due volti noti della famiglia Morandi e ne scandaglia alcuni aspetti della vita privata, con leggerezza, ironia e sano romanticismo.

    Dopo tanto tempo passato a fare la madre, Marianna torna a recitare sollecitata amorevolmente, sia nella realtà che nella finzione, dal fratello Marco che da anni alterna la sua attività di cantante e attore a quella di padre. Insieme danno vita a Benvenuti a casa Morandi, la loro versione dei fatti. La loro memoria ricca di aneddoti e ricordi esilaranti condivisi con papà Gianni, sempre troppo pignolo, mamma Laura, alquanto eccentrica, e la famosa tata Marta.

    Ed è proprio quest’ultima l’innesco del gustosissimo spettacolo. In scena, i due fratelli, si ritrovano infatti a svuotare la casa della donna argentina (per mezzo secolo con la loro famiglia) che è passata a miglior vita. Scoprono così che li ha talmente amati da aver conservato giocattoli, ricordi, quaderni e addirittura ricostruito la loro cameretta.

    Nostalgia, sorprese e risate si alternano nel cercare in casa qualcosa di molto importante. L’imperdibile appuntamento con “Benvenuti a casa Morandi” è mercoledì 18 dicembre 2024 ore 21.00, presso l’“Auditorium Unità d’Italia” di Isernia.

    Biglietti disponibili sul circuito online Ciaotickets (al link https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/marco-e-marianna-morandi-benvenuti-casa-morandi-isernia) e nei punti vendita ad esso collegati.

    www.patagoniasfilm.com

    Instagram: @filmpatagonia

    Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100075820781691Ufficio stampa: ufficiostampapatagoniagroup@gmail.com

  • Elsa e il castello di ghiaccio, il musical che conquista di grandi e piccini

    Elsa e il castello di ghiaccio, il musical che conquista di grandi e piccini

    A conquistare il cuore di grandi e piccini sarà un racconto incantato sbocciato sulla neve. Tratto da “Frozen  – Il regno di ghiaccio”, film che ha ottenuto 2 premi Oscar, la Patagonia Pictures è lieta di annunciare il musical per tutta la famiglia “Elsa e il castello di ghiaccio – Frozen”. In scena sabato 14 dicembre ore 17.30 al “Palariviera” di San Benedetto del Tronto (AP) e sabato 21 dicembre ore 17.30 al “Teatro Metropolitan” di Catania.

    È lo spettacolo più atteso da adulti e bambini.Uno show di grande impatto visivo e sonoro, sia per le scene recitate e cantate, sia per le sbalorditive scenografie, progettate e ricostruite su videowall, che permetteranno di rivivere il sogno nel mondo delle favole.Il tutto interpretato da attori e cantanti professionisti che, con le loro strepitose performance, creeranno un’atmosfera magica e suggestiva.

    Sul palco, la storia di due bellissime principesse, divise fin da piccole dalla magia del ghiaccio che, giorno dopo giorno, crescerà insieme a loro. Il potere della principessa Elsa sarà sempre più forte e incontrollabile, ma il loro amore riuscirà a scogliere il gelo che le divide e a far tornare così l’estate.

    Un fantastico musical che entusiasmerà più generazioni, grazie a magiche atmosfere video, effetti speciali e giochi di luci, tempeste di neve, costumi meravigliosi. Tra le note delle canzoni più amate e conosciute dai piccoli e balli che disegneranno la storia per tutto lo show. “Elsa e il castello di ghiaccio – Frozen” aspetta grandi e piccini per due straordinari appuntamenti.

    Sabato 14 dicembre 2024 ore 17.30, presso il “Palariviera” di San Benedetto del Tronto (AP). Biglietti disponibili sul circuito online Ticketone (al link https://www.ticketone.it/event/frozen-elsa-e-il-castello-di-ghiaccio-palariviera-18300305/) e nei punti vendita ad esso collegati.

    Sabato 21 dicembre 2024 ore 17.30, presso il “Teatro Metropolitan” di Catania. Biglietti disponibili sul circuito online Ticketone (al link https://www.ticketone.it/event/frozen-elsa-e-il-castello-di-ghiaccio-teatro-metropolitan-18631289/) e nei punti vendita ad esso collegati.

    www.patagoniasfilm.com

    Instagram: @filmpatagonia

    Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100075820781691

    Ufficio stampa: ufficiostampapatagoniagroup@gmail.com

  • Un tuffo nel mondo di Hermess con il delicato singolo “Oceani Immensi”

    Un tuffo nel mondo di Hermess con il delicato singolo “Oceani Immensi”

    “Oceani Immensi” è il nuovo singolo di Hermess, disponibile su tutti i digital store dal 27 settembre. Un’immersione nei pensieri e nelle emozioni del cantautore, in un brano introspettivo arricchito da delicati elementi elettronici e atmosfere sognanti.

    Hermess unisce testi poetici a melodie avvolgenti e cariche di emozione, e “Oceani Immensi” ne è un’ulteriore conferma. Ogni parola riflette la vastità delle emozioni umane, come stare di fronte a un mare sconfinato. Si avverte la paura dell’ignoto, ma anche il desiderio ardente di trovare luce e speranza.

    In questo viaggio nella mente del cantautore, ci ritroviamo a vagare in un oceano sconfinato, dove la confusione interiore ci spinge a cercare la nostra strada. La confusione, silenziosa, diventa la miccia che ci incoraggia a impegnarci ancora di più per trovare ciò che è giusto per noi.

    Questo messaggio è enfatizzato nella frase: “Poi ringrazio la vita per far confusione, la musica resta la mia vocazione”.

    La canzone parla di affrontare le paure più profonde, cercando un equilibrio tra sogni e realtà. È un percorso di crescita e di scoperta di sé, un invito a esplorare le profondità del proprio essere. “Oceani Immensi è il mio modo di condividere questo viaggio con il mondo, per offrire un po’ di speranza e luce a chi ne ha bisogno”, così Hermess descrive il suo brano.

  • “La Goccia”, il ritorno di Enni Zincone

    “La Goccia”, il ritorno di Enni Zincone

    “La Goccia”, il nuovo singolo di Enni Zincone in uscita il 27 settembre, segna il ritorno sulla scena della cantautrice romana. Negli ultimi anni è rimasta dietro le quinte, dedicandosi alla produzione e alla scrittura di canzoni per altri artisti, mettendo da parte il proprio percorso musicale. In questo stesso periodo ha anche affrontato e vinto una difficile battaglia contro la depressione, tema spesso presente nei testi delle sue canzoni.

    Il brano si distingue per il suo sound acustico e sofisticato, arricchito dalla voce elegante dell’artista. “La Goccia” è una metafora dei pensieri ricorrenti che affollano la mente, logorandola, come l’acqua che goccia dopo goccia, scalfisce anche la roccia più dura. Enni Zincone riesce a esprimere l’overthinking, il tormento, con delicatezza e sensibilità.

    Il testo racconta situazioni quotidiane che, sebbene sembrino banali prese singolarmente, sommandosi diventano insostenibili ed esasperanti. Il testo parla anche di liberazione e del rifiuto di rimanere bloccati e schiavi di condizioni che si ripresentano ciclicamente, situazioni che quando sai riconoscere, sei anche in grado di liberartene definitivamente”, così la cantautrice descrive il proprio brano.

    La canzone esce grazie al sostegno del produttore artistico Tony Puja e grazie alla guida di Giampaolo Rosselli (YPK) e anticipa la pubblicazione d’una serie di inediti rimasti troppo a lungo nel cassetto.

    Ogni brano è un tassello d’un racconto più ampio, che abbraccia il dolore, la guarigione e la riscoperta di sé, dei capitoli d’una storia che vale la pena ascoltare. Un repertorio che riflette la sua storia, le sue esperienze e il suo viaggio interiore.

    Hanno collaborato alla creazione del sound acustico ed elegante i musicisti: Francesco Lo Cascio, Jacopo Mariotti, Stefano Guercilena e Damiano Daniele.

    Con questa nuova fase, Enni si conferma una delle voci più autentiche e pure della scena musicale italiana, capace di trasformare il dolore in arte e di regalare al suo pubblico brani che toccano l’anima.

  • Ottobre rosa, la prevenzione parte dal cuore della Sicilia

    Ottobre rosa, la prevenzione parte dal cuore della Sicilia

    Ottobre è il mese “rosa”. Lo sanno benissimo al Centro RM e TAC Catenanuova, in prima fila per combattere il tumore al seno. L’obiettivo è sensibilizzare le donne, soprattutto le over 40, sull’importanza della ricerca e della prevenzione, per rendere questa malattia sempre più curabile.

    I numeri – purtroppo – parlano chiaro. Nel 2023 in Italia sono stati diagnosticati 55.900 nuovi carcinomi mammari (l’espressione scientifica usata per definire la patologia), essendo questo tipo di tumore il più comune tra le donne (30%). Addirittura 1 donna su 8 ha la possibilità di svilupparlo. Da qui, l’importanza di una diagnosi precoce e la necessità di adottare corretti stili di vita per la tutela della salute. Ecco allora che vengono messi in campo gli strumenti più efficaci per prevenire: ecografia mammaria, mammografia, senologia e visita senologica.

    «Sappiamo quanto sia importante la prevenzione.» spiega il direttore sanitario Dott. Claudio Genova «Ed è il motivo per cui consigliamo la mammografia a tutte le donne a partire dai 40 anni. Con una frequenza personalizzata in base all’età e ai fattori di rischio individuali. Nello specifico, la mammografia è un esame radiologico indispensabile per la rilevazione precoce delle neoplasie mammarie. Attraverso l’utilizzo di raggi X a bassa dose, permette di individuare alterazioni del tessuto mammario non percepibili alla palpazione. La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le probabilità di successo del trattamento.»

    Oltre alla mammografia e all’ecografia mammaria con annessa visita senologica, un’ulteriore tecnologia, ancora più avanzata, che ha in dotazione il Centro RM e TAC Catenanuova, è la risonanza magnetica della mammella: un esame altamente specialistico di secondo livello. Nel cuore della Sicilia, dunque, in provincia di Enna, al confine con la città metropolitana di Catania, l’orgoglio di un’eccellenza nella diagnostica per immagini. Una struttura sanitaria all’avanguardia, da sempre impegnata nella costante evoluzione tecnologica.

    Il Centro, per di più, unitamente all’ecografia mammaria, alla mammografia e alla visita senologica, schiera altre apparecchiature “salvavita” quali Tac 128 strati di ultima generazione, risonanza magnetica ad alto campo, densiometria ossea con metodo Dexa, ecocolordoppler, ecografia, ecografia pediatrica, M.O.C., radiologia digitale. Formato da professionisti oltremodo qualificati e provenienti da un’esperienza pluriennale nel settore, vanta uno staff ben rodato, gentile e puntuale, offrendo un eccellente servizio improntato all’accoglienza e alla disponibilità. A cominciare dal personale della reception.

    «Siamo fermamente convinti» conclude il Dott. Genova «che una comunicazione efficace tra radiologi e pazienti sia fondamentale. Un approccio empatico non solo migliora la vostra esperienza, ma favorisce anche una maggiore aderenza alle terapie, fondamentale per il successo del percorso di cura.»

    Convenzionato con il Sistema sanitario nazionale, il Centro opera per appuntamento a Catenanuova da lunedì a venerdì con orario antimeridiamo 9-13 e pomeridiano 14.30-16.30. Grazie all’autostrada A19 e allo scalo ferroviario, lo si può raggiungere comodamente. È situato in via Libertà, 118, e gli operatori rispondono alle chiamate indirizzate al numero telefonico 0935 76214. Nel sito web di nuova realizzazione è possibile prendere visione di elementi di approfondimento a maggiore contenuto scientifico ed effettuare una prenotazione online, assicurandosi una diagnosi precisa e tempestiva.

    “Centro RM e TAC Catenanuova”: la tua salute al centro di tutto. Accoglienza, professionalità e tecnologia avanzata. Per ulteriori informazioni: https://risonanzatacsicilia.it / risonanzacatenanuova@gmail.com

  • “Telecom Tower”, la dedica d’amore indie folk di Elia Turra

    “Telecom Tower”, la dedica d’amore indie folk di Elia Turra

    “Telecom Tower” è il nuovo singolo di Elia Turra, disponibile su tutti i digital store dal 20 settembre. Dopo i primi singoli “Giungla d’asfalto” e “Tiramisù”, seguiti dal concept EP sui quartieri di Verona “Trilogia di quartiere” , l’autore si ripropone ancora in veste di cantautore urbano.

    Il brano è una dedica alla Telecom Tower, ovvero l’edificio più alto della sua città. Un elogio, forse insolito, a una figura così imponente. Il singolo è una ballata dal timbro indie folk, quasi come una serenata, una dichiarazione d’amore di Elia verso la sua torre. La Telecom Tower dall’alto dei suoi 148 metri non tramonta mai.

    In questi anni, mentre ero in giro per la mia città, ovunque mi trovassi, finivo sempre per scorgere la Telecom Tower, da qualunque zona o prospettiva. Soprattutto nella Verona est, proprio il quartiere da cui ho preso spunto per il singolo precedente Oltre l’Adige.

    Così è nata in me l’esigenza di dedicarle una canzone.

    E’ stato divertente e stimolante coinvolgere anche i miei fan, invitando loro a mandarmi foto della Telecom, da qualunque punto della città in cui si trovassero, da inserire poi nel videoclip del pezzo.

    Col senno di poi, trovo molto romantica, oltre che inusuale l’idea di aver scritto un brano d’amore dedicato ad una torre.

    E’ venuto tutto in maniera molto naturale, così come il resto dei miei brani,

    indipendentemente dal fatto che raccontino uno squarcio o quartiere di Verona, o una qualunque altra esperienza di vita“, così Elia racconta il suo brano.

  • Dopo All Together Now, “Rottami” è l’esordio da musicista di Sunymao

    Dopo All Together Now, “Rottami” è l’esordio da musicista di Sunymao

    Fuori dal 20 settembre “Rottami”, il singolo d’esordio di Sunymao. La cantautrice e cosplayer si è messa in gioco con un primo singolo che parla di amore, delusione e resilienza.

    Sunymao è un artista conosciuta per i suoi innumerevoli talenti. L’abbiamo vista come giudice di All Together Now, ma soprattutto il suo mondo è quello dei manga e dei cosplayer. La musica però è sempre stata nelle sue corde e finalmente ha pubblicato il suo primo singolo.

    “Rottami” è un brano pop con influenze rock accattivante e pieno di ritmo. Si parla di un amore finito che ci ha comunque lasciato molto, un insegnamento e una comprensione più profonda di noi stessi. La voce potente di Sunymao travolgerà l’ascoltatore in un turbine di emozioni differenti.

    È una “dedica” ai miei due ex molto simili per giunta, per il titolo di questa canzone mi sono ispirata ad una foto del 2022 dove sopra le loro teste vi era la scritta ROTTAMI.

    Loro mi hanno stravolto la vita ma una fine c’è sempre, seppur dolorosa. Per quanto sia un sentimento unico l’amore, spesso però non è né compreso né condiviso con le persone sbagliate”, così Sunymao descrive il proprio brano.

    La foto della copertina è stata realizzata da Maurizio Morescalchi.

  • “mondocane!”, fuori l’omonimo EP del duo indietronico

    “mondocane!”, fuori l’omonimo EP del duo indietronico

    Fuori dal 13 settembre l’omonimo ep dei mondocane! che racconta la prima fase della loro storia, quella degli ultimi tre anni che li ha visti alternarsi tra numerosi palchi live italiani. Un disco che racchiude le canzoni pubblicate fin ora e due inediti.

    L’EP racconta l’essenza del duo: voglia di sperimentare e mescolare suoni differenti. La loro anima rock si incontra e scontra con quella più elettronica. Il risultato è un mix di brani indie rock attraversato da synth intrapredenti.

    Il singolo che più di tutti trasmette questo mood è la title track, mentre in “Nuvole in viaggio” dove la parte indie si fa più prepotente. Nell’inedito Outune, il sound alternative rock abbraccia i suoni sintetici anni 80, Fernando invece racconta l’anima più cantautoriale dei Mondocane! seppur l’elettronica continua a farla da padrona. Il secondo inedito “Flash Back Triple Delay” è un mix di rock ed elettronica.

    Essendo una band materica, che usa gli strumenti e i suoni piegandoli all’esigenza delle canzoni, hanno avuto l’esigenza di chiudere il cerchio facendo uscire un supporto fisico della loro musica. Infatti questo l’EP sarà rilasciato anche su CD.

    In tutti i brani c’è la presenza del 3° componente occulto di mondocane! Doctor M. aka Paolo Mirabelli, musicista e arrangiatore con cui Luca e Davide collaborano da anni e il cui suono di basso è diventato oramai un tratto distintivo della band.

    Questo EP è un punto di arrivo e allo stesso tempo un punto di partenza perché ci consente di guardare con gioia e orgoglio a come eravamo e siamo diventati e dedicarci con entusiasmo a quello che vogliamo essere. Il minimo comune denominatore rimane sempre lo stesso: divertirci a scrivere canzoni e suonarle dal vivo.” Questo potrebbe essere il sottotitolo dell’EP dei mondocane!

  • “Polvere”, il debutto carismatico di Bambina

    “Polvere”, il debutto carismatico di Bambina

    Fuori dal 13 settembre “Polvere”, il debutto di Bambina. La cantautrice scrive musica per esorcizzare i sentimenti e questo singolo ne è una chiara rappresentazione.

    “Polvere” è rendersi conto del mondo attorno a noi. Mettere via il cellulare; aprire gli occhi e rendersi conto che qualcosa si è rotto. Siamo sempre connessi, ma mai davvero vicino all’altro. Bambina riflette su questa situazione e nasce così il suo primo singolo.

    “Polvere” è un brano fortemente introspettivo con un testo che è pura poesia, accompagnato da un sound pop con influenze proveniente dal jazz. Delicato, ma sofisticato. Semplice, ma profondo. Bambina sa mescolare più mondi per far emozionare l’ascoltatore.

    Polvere nasce dalla constatazione che stiamo più a guardare lo schermo che a guardarci negli occhi. Nasce in un giorno come tanti, quando distrattamente lascio cadere a terra il cellulare, rompendo in maniera permanente lo schermo. Per due giorni rimango senza contatti virtuali e nello svolgersi della mia quotidianità inizio a fare molto più caso alle cose che accadono.

    Una mattina, durante il mio solito tragitto in metropolitana, non avendo il telefono con me, per la prima volta percepisco intorno un profondo silenzio e, alzando lo sguardo, noto che tutti i presenti stanno con il capo chino sul cellulare.

    Questa scena mi segna profondamente e suscita in me un forte senso di tristezza e di frustrazione, soprattutto per aver vissuto spesso anche io in prima persona tale situazione.

    Torno a casa e inizio a scrivere la prima frase del brano: il mondo è chiuso in uno schermo e tutti contano un po’ più di te.

    Viviamo in un mondo in cui apparentemente siamo sempre iper connessi, ma in realtà questa finta verità maschera una profonda solitudine, di cui spesso ci si vergogna o si ha paura. Bisognerebbe riscoprire la bellezza di stare da soli, perché è proprio nella solitudine che tutta la favola che ci siamo costruiti intorno e che vediamo attraverso lo schermo si sgretola, lasciando solo polvere”, così la cantautrice descrive il proprio brano.