Category: Comunicati stampa

  • Pasquale Mammaro nuovo direttore artistico di Una Voce per San Marino

    Pasquale Mammaro nuovo direttore artistico di Una Voce per San Marino

    La direzione artistica per la 3^ edizione di “Una Voce per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà dal 7 all’11 maggio 2024 a Malmö in Svezia, è stata a affidata a Pasquale Mammaro.

     

    Pasquale Mammaro, produttore e editore televisivo, è il nuovo direttore artistico della 3^ edizione di “Una Voce per San Marino”, il festival che decreta il rappresentante per la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest.

    Commenta Pasquale Mammaro: “Sono felice e onorato di questo incarico, nel quale metterò tutta la mia esperienza, scegliendo canzoni in linea con l’Eurovision in una scelta delicata e accurata di canzoni, come è mia abitudine fare; passo notti intere, a valutare quello che mi mandano, convinto che si possa sempre ‘scovare’ qualcosa di buono e che chiunque meriti di essere almeno ascoltato. Questa è una buona occasione per fare qualcosa di buono per la musica, facendo tesoro di questa nuova meravigliosa avventura… Questa volta, con un ‘occhio internazionale’”.

    La terza fase di casting si svolgerà dal 12 al 14 gennaio 2024. Al momento sono state raccolte 505 iscrizioni.

    Da venerdì 12 a domenica 14 gennaio 2024 presso il San Marino Outlet Experience si terrà la terza fase di casting per la 3^ edizione di “Una Voce per San Marino”. Al momento sono arrivate 576 iscrizioni provenienti da 28 Paesi del mondo: Italia, Germania, USA, Finlandia, Belgio, Mauritania, Svezia, Turchia, Spagna, Russia, Malta, Grecia, Israele, Norvegia, Croazia, San Marino, Argentina, Svizzera, Australia, Regno Unito, Giappone, Paesi Bassi, Bielorussia, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Olanda, Slovenia.

    Grazie alla firma di un accordo di sinergia pubblico-privato tra San Marino RTV, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino e Media Evolution srl, riparte il contest-festival che porterà il vincitore all’Eurovision Song Contest dal 7 all’11 maggio 2024 a Malmö in Svezia, in rappresentanza della Repubblica di San Marino.

    Il Festival si propone di coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati, il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di “Una Voce per San Marino” di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale.

    “Una Voce per San Marino” vedrà la partecipazione di concorrenti Emergenti e di artisti Big del settore musicale che abbiano già compiuto 16 anni entro il 01/03/24, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.

    Per la Categoria Big non ci saranno selezioni, ma inviti a cura di Media Evolution. Gli otto Big selezionati, al pari dei concorrenti individuati dalle semifinali della Categoria Emergenti, potranno scegliere liberamente il brano da interpretare alla Finalissima.

    La Finalissima del Festival, organizzata da Media Evolution e San Marino RTV e trasmessa in diretta nazionale, vedrà otto artisti Emergenti e otto Big gareggiare tra loro. Una Giuria qualificata decreterà, sulla base dei meriti, liberamente e senza vincolo alcuno, l’Artista Vincitore di “Una voce per San Marino”, con indicazione anche del 2° e dal 3° classificato.

    Il percorso di accesso a “Una voce per San Marino”, dopo l’iscrizione sul sito  www.unavocepersanmarino.com, si articolerà in una fase di “Accademia e Casting” che consiste in un incontro di formazione sulle specifiche materie del settore dello spettacolo e sulla conoscenza musicale. Sarà attraverso un’audizione privata che si otterrà il lasciapassare per accedere alla fase semifinale che si terrà a febbraio 2024. Durante la finalissima, prevista il prossimo 2 marzo 2024 al Teatro Nuovo Dogana, sarà decretato il vincitore che rappresenterà la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà a MALMÖ in Svezia dal 7 all’11 maggio 2024.

    Regolamento ufficiale del Festival.

    UNA VOCE PER SAN MARINO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email

     

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV
    Facebook | Instagram | Sito ufficiale

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

  • “Lost Potential” è il nuovo singolo di Febe

    “Lost Potential” è il nuovo singolo di Febe

    Da venerdì 8 dicembre 2023 è in rotazione radiofonica “Lost Potential” il nuovo singolo di FEBE distribuito da Joseba Publishing già disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° dicembre, che anticipa l’uscita dell’ep.

    “Lost Potential” è un brano dal sapore molto meno malinconico rispetto alle precedenti canzoni, sia nella melodia che nell’arrangiamento, suscitando il desiderio di ballare. Tuttavia, nel testo si nasconde una tematica tutt’altro che allegra: la scarsa autostima, la sensazione di non essere mai abbastanza per essere presi sul serio e il rischio di arrivare al burnout nel tentativo continuo di dimostrarlo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Lost Potential – il mio terzo singolo- vi farà ballare mentre continuerete il viaggio che porterà poi al rilascio del mio primo EP. Ma non è tutta spensieratezza quella che percepite! È un brano che parla di bassa autostima e stress, sono sicura che in molti ci si rivedranno”.

    Nel videoclip di “Lost Potential” su un palcoscenico divertente, l’artista cambia travestimento, rappresentando ancora una volta la sua incertezza sulla propria identità, su ciò che vuole essere e, di conseguenza, si comporta come se dovesse plasmare la propria personalità in base a ciò che desidera che gli altri percepiscano. Cerca così di ottenere una spinta in più di autostima, quando in realtà ne possiede davvero poca.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=FkzKj9rSWos

    Biografia

    FEBE è una giovane artista, nata in Italia e da quando era piccola ama la musica e l’arte. Il progetto su cui sta lavorando ha visto FEBE come creative director nell’intero processo, da scrivere le sue stesse canzoni, comporle e creando visuals. Mentre racconta dei suoi problemi di salute mentale che l’hanno colpita negli ultimi anni e libera le parole che non ha mai detto ad alta voce, esplora tanti generi differenti per trovare quello in cui si sente meglio. Il suo singolo di debutto “What if” è stato seguito da “Is this living life?” e da “Lost Potential”, tre dei cinque brani che andranno a comporre il puzzle di “Drowning”, il primo EP dell’artista.

    Il nome FEBE è un elegante nome di origine greca e significa “luminoso”. Infatti, “Febo” era uno dei tanti aggettivi usati per definire Apollo, dio della musica, delle arti, della profezia e del sole. Il legame dell’artista con la mitologia greca e la musica l’ha portata a scegliere “Febe” come nome d’arte.

    “Lost Potential” è il nuovo singolo di Febe disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 8 dicembre.

    Facebook | InstagramYouTube | TikTok

  • Jhonny Cannuccia sperimenta un sound diverso in “Come una fenice”

    Jhonny Cannuccia sperimenta un sound diverso in “Come una fenice”

    Fuori dal 30 novembre “Come una fenice” di Jhonny Cannuccia feat. Andrea Pronzati e Ross DJ. L’artista romano torna a raccontarsi attraverso rime taglienti e beat creativi.

    “Come una fenice” rispetto ai precedenti brani gioca ancora di più con i beat distanziandosi dallo stile Articolo 31. Il rap non manca ma viene accompagnato da melodie più moderne ed elettroniche. Un viaggio sonoro che ci accompagna nell’avventura di un ragazzo che diventa uomo.

    “Come una fenice” è questo. La storia di un ragazzo di periferia che si fa strada nel mondo e trovo conforto in una delle arti più belle: la musica.

    “Questa canzone è prima di tutto un elogio alla musica, fedele compagna di viaggio che non mi ha mai abbandonato. La musica è quella cosa che mi ha permesso di affrontare il mondo, di tirarmi su quando tutto andava storto. Di rinascere come una fenice. Il brano è anche la storia di un ragazzo della provincia che cresciuto in un ambiente severo ha fatto del suo meglio per trovarsi un posto nel mondo, senza abbandonare mai la musica”, così Jhonny Cannuccia descrive il proprio brano.

    Biografia

    Jhonny Cannuccia è Giovanni Ceccoli, romano classe 1984. La musica è entrata nella sua vita con il delicato suono di una batteria a soli undici anni. L’interesse per lo strumento l’ha portato sempre in adolescenza a suonare in diversi gruppi. Il primo è stato i Domo Punk per poi far parte di una cover band dei Pink Floyd.

    Una svolta importante avviene all’età di 20 anni quando fonda il suo primo gruppo, OFFSET, di cui è lo scrittore dei testi. L’avventura con i ragazzi si conclude, ma la voglia di sperimentare no.

    Nel 2005 entra a far parte dei Them Philosophy, gruppo metal crossover, seguiti dal manager CARLO BELLOTTI, per l’etichetta inglese UK DIVISION RECORD. Sono tante le soddisfazioni raggiunge con il gruppo: dalla realizzazione del primo disco all’aprire il tour europeo di Christian Death.

    Il 2013 porta un’altra ventata di novità. Giovanni lascia il gruppo per dedicarsi alla propria musica. Nasce così Jhonny Cannuccia e nello stesso anno pubblica il suo primo disco da solista “L’Italia Immobile”. I brani vengono subito apprezzati da addetti ai lavori e pubblico tant’è che le canzoni entrano in rotazione su diverse radio di Roma.

    Nonostante i successi Jhonny si prende circa dieci anni di pausa per dedicarsi alla famiglia. Nel 2022 insieme all’amico chitarrista Paolo Minciotti riprende in mano il proprio progetto. Il 3 giugno 2022 pubblica “Fuori tutto” e il 28 settembre dello stesso anno esce “Buon compleanno”.

    Nel 2023 pubblica i singoli “Follow Me”, “Ci sei sempre te” e “Come una fenice”.

    https://www.instagram.com/j_cannuccia/

    https://www.facebook.com/JhonnyCannucciaOfficial/

    https://www.youtube.com/user/JhonnyCannuccia84

  • “No Escape From You”, il nuovo singolo di Federico Cacciatori

    “No Escape From You”, il nuovo singolo di Federico Cacciatori

    “No Escape From You” è il nuovo singolo di Federico Cacciatori NON presente sulle piattaforme digitali, ma ascoltabile solo su Youtube e sul suo sito ufficiale Una scelta controcorrente che enfatizza come per l’artista conti di più la musica dei numeri.

    In “No Escape From You” Federico affida il suo messaggio ad una voce femminile che trasporta l’ascoltatore verso una presa di coscienza. Si può scappare da tutto e tutti, ma non da se stessi. Il musicista con questo brano invita il pubblico a non avere paura, a fermarsi e riflettere su se stessi. Accettarsi o prendere in mano una situazione o una mentalità che non ci piace è il mondo per trovare pace con noi stessi.

    Federico Cacciatori trasforma questo messaggio in musica con synth elettronici, pop etereo e una voce incantevole.

    Non si può scappare dalla propria storia né da sé stessi. Questa canzone è proprio un invito a non fuggire da ciò che siamo, Se da chi non ci è gradito possiamo prendere le distanze, da noi stessi è risolutamente inconcepibile”, così Federico descrive il proprio brano.

    SCARICA DAL SITO UFFICIALE: NO ESCAPE FROM YOU

    https://www.federicocacciatoriofficialwebsite.com/

    https://www.facebook.com/PaginaUfficialeFedericoCacciatori/

    https://www.instagram.com/federico_cacciatori/

    Biografia

    Federico Cacciatori è un artista che ama la musica e la sperimentazione. Dopo una lunga gavetta, passata al servizio di gruppi e artisti come batterista Esordisce nel 2020 con il suo primo disco strumentale “Moments From space”.

    Una mente creativa che non si ferma mai così nel 2021 pubblica il singolo “Veste di colori”. Il brano ottiene un “Boom digitale” piazzandosi #15 nelle novità più interessanti in canzoni di Amazon Music.

    Il 2022 si apre con “Punti Fermi”, un singolo in stile anni 80 ed i sinth di derivazione new-age. Per un pò di mesi si ritira in studio. Incide diversi prodotti e il primo che pubblica è “Mondo virtuale”. Nello stesso anno presenta “Il riflesso che dominerò”, primo brano in cui si avvale di una voce femminile.

    Federico si butta in una nuova avventura con il suo secondo album “La mia visione del mondo” che scardinando tutte le regole del mainstream non viene pubblicato sulle piattaforme digitali. L’album è scaricabile e ascoltabile dal sito ufficiale dell’artista. Nonostante questa scelta curiosa ottiene un ottimo riscontro dal pubblico rafforzando ancora di più la sua fanbase.

    Nel 2023 parte il progetto “FC LIVE” che permette a Federico di portare la propria visione su diversi palchi. I suoi concerti sono una fusione unica tra la potenza della batteria acustica e l’innovazione della musica elettronica.

    Il 23 novembre dello stesso anno esce anche il suo nuovo singolo “No escape from you”, brano sempre accompagnato da una voce femminile e non presente sulle piattaforme digitali.

  • “È Natale”: esce domani la nuova canzone natalizia di Tutta Italiana & Friends feat. Luca Napolitano e Giovanni Segreti Bruno

    “È Natale”: esce domani la nuova canzone natalizia di Tutta Italiana & Friends feat. Luca Napolitano e Giovanni Segreti Bruno

    Dall’8 dicembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “È NATALE” (Joseba Label), la nuova canzone natalizia di Tutta Italiana il canale radio digitale della Rai di musica italiana, scritta da Luca Napolitano, Giovanni Segreti Bruno e Simone Lao. 

    E’ NATALE” è la nuova canzone natalizia di Tutta Italiana, un brano prodotto dall’etichetta discografica romana Joseba Label, scritto dal cantautore Luca Napolitano (finalista di “Amici 8” e vincitore di un Wind Music Award come miglior EP), dal cantautore e pianista Giovanni Segreti Bruno (vincitore di Area Sanremo 2018 e autore della canzone Ti voglio bene inserita nella colonna sonora del film Mamma qui comando io di Federico Moccia, tra l’altro in uscita l’8 dicembre con il suo primo EP “Nella mia stanza nascono i fiori”, vincitore del bando Nuovo Imaie) e da Simone Lao, giovane cantautore calabrese.

    Il progetto nasce da un’idea di Gianni Testa (CEO di Joseba Label) e di Julian Borghesan (conduttore RAI), che per l’occasione vestirà i panni di cantante insieme ai due autori del brano Luca Napolitano e Giovanni Segreti Bruno e alle conduttrici di Tutta Italiana, Manila Nazzaro e Sara Lucarini, la radio digitale della Rai di sola musica italiana. Il brano è introdotto da Gianmaurizio Foderaro, storica voce di Radio Rai.

    Il pezzo sarà presentato ufficialmente lunedì 11 dicembre all’interno del programma Mattina Italiana in onda dalle 10 alle 12 condotto da Borghesan e da Manila Nazzaro con la presenza in studio dei due autori Luca Napolitano e Giovanni Segreti Bruno.

    È NATALE è anche una canzone solidale e parte del ricavato sarà devoluto a L’ARTE NEL CUORE ONLUS (www.artenelcuore.it), ente di Formazione Superiore riconosciuto dalla Regione Lazio, è la prima realtà mondiale a formare nella danza, nella recitazione, nella musica e nell’uso della voce sia persone diversamente abili sia normodotate. Perché ognuno possa liberare il suo talento, e questo talento possa liberare ognuno dalle barriere mentali e culturali. Una scuola di arte, di impegno e di vita: dove c’e’ talento non esistono barriere! (slogan dell ‘ARTE NEL CUORE ONLUS).

  • Valerio Martino: venerdì 8 dicembre esce in radio e in digitale “Uomini del duemila” il nuovo singolo

    Valerio Martino: venerdì 8 dicembre esce in radio e in digitale “Uomini del duemila” il nuovo singolo

    Dall’8 dicembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “UOMINI DEL DUEMILA”, il primo singolo che anticipa il progetto d’esordio da solista di Valerio Martino. 

    “UOMINI DEL DUEMILA”, il brano vincitore del Premio “Erriquez” del Rock Contest di Controradio e Regione Toscana/Fondo Sociale Europeo assegnato dalla Bandabardò, esprime un delicato ottimismo ed una pacifica consapevolezza, l’aspirazione ad una umanità piena finalmente liberata dalla paura e dal conflitto generazionale su un tappeto sonoro popolare e sofisticato al tempo stesso.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Siamo nel Terzo Millennio e ancora discutiamo se sia giusto che le donne debbano avere paura a camminare da sole in giro, se sia giusto ogni tanto tirare uno schiaffo in faccia, se sia giusto che le donne possano ambire a ciò che gli pare, e se sia giusto che gli uomini possano essere sensibili ed esprimere le proprie emozioni. Ogni 2 giorni un uomo uccide una donna, però sembra che parlarne sia troppo politically correct. Io invece credo che dobbiamo parlane, insieme, uomini e donne, e credo soprattutto che sensibilità significa forza. Sensibilità significa forza.”

    Quello di “UOMINI DEL DUEMILA” è un videoclip che giova sullo scambio di ruoli: si tratta di un piano sequenza in cui gradualmente il tecnico audio prende il posto del cantante, e viceversa.

    Spiega l’artista sul videoclip: “Essendo una canzone che parla del valore degli esseri umani spogliati da tutte le maschere, mi piaceva smontare il mito dell’artista, Il video è stato ideato da me e realizzato da Agustin Cornejo, con un piccolo cameo del mio amico cantautore Costì.”

    Guarda qui il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=yQN8Sp-lp5g

    Biografia

    Dalla inconsueta commistione tra indie, punk, cantautorato acustico e una psicoterapia lunga un decennio, nasce il progetto Valerio Martino.

    Già cantante e chitarrista degli Street Clerks (Stasera c’è Cattelan, XFactor), Valerio nelle sue canzoni vuole raccontare la vita reale, cruda e imperfetta con i suoi difetti e le sue storture, quasi a volerne celebrare la profondità e unicità in ogni suo piccolo particolare contraddittorio.

    Sempre in bilico tra indie-rock e sfumature acustiche, gli arrangiamenti definiscono uno stile in continua evoluzione, a volte più morbido e acustico, altre più grezzo e tagliente.

    “UOMINI DEL DUEMILA” è il nuovo singolo di Valerio Martino disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dall’8 dicembre. Il brano anticipa l’uscita del primo album di Valerio Martino prevista per la primavera 2024.

    Instagram| Facebook | YouTube | Spotify

  • “Facile”, il nuovo singolo di PROTTO è un inno triste nell’autoironia

    “Facile”, il nuovo singolo di PROTTO è un inno triste nell’autoironia

    Facile” è il titolo del nuovo singolo del cantautore torinese PROTTO, disponibile da venerdì 1 dicembre in tutte le piattaforme digitali pubblicato da Sette AFK Lab.

    PROTTO, nome d’arte del musicista Nicolò Protto, è un progetto che mescola le sonorità melodiche del pop con ironia e poesia. Attivo dal 2016 ha pubblicato EP e singoli, fino alla partecipazione a X Factor nel 2021 e alle semifinali di Musicultura proprio quest’anno.

    Le sue canzoni, spiega: “Sono un buffet d’aperitivo, dove mille generi diversi, dal rock al gospel, dall’elettronica al grunge, dal jazz alla classica, apparecchiano su un tavolo da osteria piatti variegatissimi tra loro. A volte crudi, a volte elaborati, a volte scanzonati, da sbriciolarsi addosso”.

    Il singolo “Facile” richiama proprio la sua visione, un inno triste nell’autoironia e ironico nella tristezza. Questo per tutti quelli che hanno sempre rincorso ciò che si doveva essere, in funzione del prossimo, trovandosi poi i peggiori giudici di sé stessi. Prodotto da Adriano Vecchio ‘Sette’, “Facile” punta al contrasto: il testo spiritoso cantato spensieratamente in un mood allegro e danzereccio, fatto di cassa in quattro e una sezione fiati a metà tra lo ska e la dance pop music, cela l’amara verità di sentirsi incompresi e mai in grado di reggere il confronto con il prossimo.

    La pubblicazione è accompagnata dall’omonimo videoclip realizzato da LOH Photography. Una immaginaria prova di uno spettacolo teatrale, su un palcoscenico vuoto, per raffigurare concettualmente l’inefficacia e inutilità di ogni tentativo di essere come si dovrebbe. Il coprotagonista è un manichino, oggetto (inanimato) delle sue attenzioni, del tutto unidirezionali: un corteggiamento per definizione inconcludente, fatto di balli imbarazzanti e goffi (il suo punto debole di sempre), di dejeuner sur l’herbe, lettere mai finite, tentativi di baci e sposalizi iconografici, in un immaginario che rimanda ad opere d’arte e letterarie del passato.

  • “Ballerine splatter” è il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili

    “Ballerine splatter” è il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili

    Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre.

    “Ballerine splatter” è un brano che racconta la visione dell’uomo che non vive in prima persona i drammi riportati dai media, ma confuso li rimescola creando una sua personale visione, del tutto distaccata dalla realtà. Le notizie che arrivano dal telegiornale sono offuscate dall’effetto della bottiglia di vodka economica appena terminata. Così bombe e mine si mescolano a crypto valute e dj.

     

    Spiega la band a proposito del brano: “Con Ballerine Splatter, abbiamo voluto immaginare la confusione della mente annebbiata dai fumi dell’alcol, di un uomo qualunque, in una sera qualunque, su un divano qualunque ma che sarà sicuramente sporco di unto e carte di caramelle. Tutte le informazioni provenienti da realtà lontane, di bombe e crypto, di dj e ballerine creano un mix confusionario, una specie di fusione tra un film splatter e un sogno”.

    Il videoclip di “Ballerine splatter” è stato realizzato dall’intelligenza artificiale. La voglia di metterla in crisi con il testo confusionario del brano era troppo alta e il gruppo si è fatto tentare. Il mix di immagini, drammi e fake news di cui si ciba l’uomo sul divano in preda ai fumi di una vodka da quattro soldi probabilmente l’hanno ispirata, e il tutto risulta così grottesco da essere quasi interessante.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=LvhRasvqKvI

     

    Biografia

    I Cannibali Commestibili sono un trio alternative rock italiano concepito una notte di molti anni fa, in un bosco, attorno ad una lamiera arrugginita sopra la quale stava cuocendo del maiale.

    Quella notte attorno al fuoco Turo (basso), Daniel (chitarra) e Maurizio (batteria e voce), circondati dagli alberi e dall’odore di grasso che cola, si scambiano la promessa che un giorno avrebbero suonato assieme.

    L’occasione si presenta dieci anni più tardi quando, in preda ai fumi delle grappe, i tre vedono per la prima volta il documentario “Cannibals in the jungle”. Quella visione turba profondamente il loro equilibrio psicologico, e anche se in un secondo momento il trio scopre che il documentario era in realtà un falso ormai era già troppo tardi, la loro natura cannibale era stata risvegliata e urlava a gran voce la sua fame.

    Generati da quelle urla in una notte d’Autunno, i Cannibali Commestibili vedono così finalmente la luce e lanciano il loro primo roboante album! Durante il 2020 decidono di allontanarsi dalla città e di ritrovarsi nella foresta, per sprigionare nuovamente la loro natura, che si dimostra però mutevole, non solo cannibale ma anche incazzata e cinica. Ne esce così il secondo disco “Dio sta invecchiando male”, basta il titolo a descrivere il loro nuovo essere.

    “Ballerine splatter” è il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 8 dicembre.

     

     

    Facebook | Instagram

  • “Tu così bella” è il nuovo singolo di Simba feat. Pier

    “Tu così bella” è il nuovo singolo di Simba feat. Pier

    Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Tu così bella” il nuovo singolo di Simba feat. Pier già disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° dicembre.

    “Tu così bella” è un brano che parla dell’amore per la musica, di quanto essa sia la cura a tutti i nostri problemi. Può essere considerata un inno alla musica, a quanti sacrifici, notti insonni e sabati sera in studio ci vogliano, per ottenere quello che abbiamo in mente.

    Il pezzo vuole catturare l’attenzione di tutte le persone, quelle che hanno un sogno, quelle che non ce l’hanno, quelli che sperano anche solo in qualcosa, dando tutto per realizzarsi, ma anche per chi spera in qualcosa e non fa nulla per farlo: questa canzone deve essere più di una semplice analisi del testo, per chi l’ascolterà e più di un’analisi musicale.

    “Musica mi riempie la testa Se non ci sei, sembra vuota sta festa”, con questa frase l’artista riassume il concetto della nuova release.

    Biografia

    SIMBA

    Andrea,24 anni, cresce a Porlezza, in provincia di Como ma da ormai quattro anni si definisce cittadino del mondo senza una fissa dimora, gli piace classificarsi così.

    Ma oggi non è qui per parlare di sé, bensì̀ di una parte molto importante: la sua parte artistica, l’amico che sa più̀ cose che di sé stesso, colui che si racconta, e lo fa esprimere, nel miglior modo, tramite la musica. Ha chiamato questa parte di me ‘Simba’. Ha sempre avuto un presentimento strano, tipo di non far parte totalmente di questa società̀, insieme di persone, globo, chiamatela come volete. Simba si è sempre sentito diverso sotto determinati aspetti ma ogni cosa ha il suo tempo, ed Andrea ha preso e forse sta ancora prendendo il suo, per individuare il giusto sentiero per poter raggiungere i propri obiettivi. Simba è arrivato in quel momento.

    Un’infanzia e un’adolescenza segnate da una serie di eventi, molti dei quali spiacevoli (dove a 16 anni lo portano a lavorare anche in Svizzera), segnano il suo percorso personale e artistico.

     A 20 anni decide di partire per un viaggio in backpacking, vivendo in tenda e di “veramente poco”, assaporando il gusto della semplicità̀, della natura e di quello che una vita da nomade possa offrire nel Nord Europa, in Norvegia.

    A 21 anni torna in Norvegia ed è lì che la musica ha preso un posto nella sua vita.

    Il primo singolo nasce nel Nord della Norvegia, in una casa in mezzo al nulla, nel dicembre del 2019.

    Adesso aveva un nome d’arte, una canzone e tanta voglia di condividere.

    C’era tutto l’occorrente per uscire allo scoperto.

    La musica ha ormai preso la priorità̀ per lui da quasi tre anni.

    In poco meno di 3 anni le canzoni gli hanno dato delle piccole ma allo stesso tempo grandi soddisfazioni e il coraggio di esporsi, e gli hanno aperto la porta per potersi dare almeno una chance con la musica.

    Pier

    Pieralberto Serantoni, nome d’arte Pier, nasce a Roma il 30 Aprile 1986, vive da 7 anni a Porlezza, un piccolo paese in provincia di Como, ma che ha la fortuna di bagnarsi sul lago Ceresio di Lugano.

    Pier ha nutrito la sua infanzia con la musica cantautorale italiana e inglese anni 70/80/90, diventando così importanti per la sua formazione musicale, da renderlo un cantautore di musica leggera.

    L’infanzia è segnata dal divorzio dei genitori, rottura che ha causato continui spostamenti tra nord e centro Italia. Da Piacenza a Roma, Da Mantova a Montepulciano.

    È in Toscana che finalmente, all’età̀ di 14 anni, sotto un attento consiglio dell’insegnante di musica delle medie, si avvicinò per la prima volta ai tasti bianchi e neri del pianoforte.

    Pur non avendo mai suonato, amava giocare con le melodie e così con determinazione iniziò a rifare le canzoni dei cantautori di cui è tutt’ora innamorato: Venditti, De Gregori, Battisti, Lucio Dalla.

    Quelli del Liceo, sono anni molto importanti, sia dal punto di vista privato che musicale. All’età̀ di 15 anni poté̀ prendere piccole lezioni di pianoforte ed è qui che scatta una doppia magia: conobbe Alice, la sua attuale moglie; “l’unica persona capace di fargli vedere il mondo sotto tutta un’altra lente” e la teoria musicale.

    La maggior parte delle sue canzoni sono dedicate a lei.

    Dopo avere frequentato una scuola di cucina più per volere del padre che per reale convinzione, all’età̀ di 22 anni, decide di partire per la Svizzera e fare esperienza in un ristorante di Lugano insieme alla compagna. L’obiettivo era fare qualche spicciolo e specializzarsi ancora di più̀ nel mondo culinario iscrivendosi alla scuola di Gualtiero Marchesi “ALMA”. Dopo due anni e mezzo, riuscii nell’impresa; attualmente è diplomato come Cuoco professionista di cucina italiana (2011-2012), ma il suo sogno e la sua passione non li aveva messi da parte, continuava comunque a comporre e ad esercitarsi grazie al suo grande “maestro” Cesare Cremonini.

    All’età̀ di 35 anni ha sconfitto la timidezza e con molto coraggio, decide di iscriversi al concorso per Autori Esordienti del PAE di Genova; con grande soddisfazione venne premiato col 2’ secondo posto, grazie alla canzone PARLAMI DI TE.

    Nel 2022 ha partecipa al Festival della Canzone, UNA ROTONDA NEL BLU, al Lido di Camaiore, nel quale ha vinto il PREMIO SPECIALE della canzone, sempre con PARLAMI DI TE.

    Nel 2023 ha avuto la fortuna e il piacere di conoscere Andrea Immordino, in arte SIMBA, ragazzo dall’estro vulcanico con il quale collabora tutt’oggi alla scrittura di nuove canzoni.

    “Tu così bella” è il nuovo singolo di Simba feat. Pier disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 8 dicembre.

    Simba: Spotify | Apple Music | Instagram | Facebook

    Pier: Apple Music | Instagram


  • Jazz: a lezione di musica con Jeff Ballard  e tanti big italiani dal 4 al 6 gennaio 2024 al CEMM di Bussero (Mi)

    Jazz: a lezione di musica con Jeff Ballard e tanti big italiani dal 4 al 6 gennaio 2024 al CEMM di Bussero (Mi)

    MILANO – Non capita tutti i giorni di andare a lezione di batteria jazz da Jeff Ballard, musicista di fama internazionale. La possibilità di studiare con uno dei migliori  interpreti dello strumento (Ballard, statunitense di Santa Cruz, ha suonato tra gli altri con artisti del calibro di Ray Charles, Danilo Perez, Chick Corea e Brad Meldhau) e con alcuni nomi di primo piano della scena italiana (il sassofonista Pietro Tonolo, il bassista e contrabbassista Dario Deidda, il chitarrista Walter Donatiello, il pianista Umberto Petrin e la cantante Carola Caruso) è offerta dal CEMM, scuola di musica tra le più note e prestigiose in Italia: a Bussero, alle porte di Milano, dal 4 al 6 gennaio prossimo il CEMM organizza, infatti, il Camp Winter Jazz, tre giorni di lezioni e di studio aperti a tutti i musicisti, professionisti e amatori, e agli studenti iscritti a scuole di musica, istituti musicali di alta formazione e Conservatori. 
    Le lezioni si svolgeranno giovedì 4 e venerdì 5 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 e sabato 6 gennaio dalle 9.30 alle 12.30. Quelle del mattino saranno rivolte allo studio dello strumento e al canto e comprenderanno alcuni laboratori. Ogni insegnante si focalizzerà sullo sviluppo di argomenti e aspetti del proprio strumento che generalmente non vengono affrontati durante le lezioni curriculari. Le sessioni pomeridiane saranno dedicate ai gruppi di musica d’insieme (gli studenti verranno suddivisi in gruppi omogenei in base al loro livello di preparazione). Inoltre, nelle ore libere sarà possibile usufruire degli spazi della scuola per lo studio personale o, semplicemente, per suonare insieme agli altri studenti al di fuori delle lezioni. Iscrivendosi al camp, i partecipanti riceveranno un attestato e i crediti formativi.
    Afferma Walter Donatiello, direttore didattico e fondatore del CEMM, realtà attiva da oltre vent’anni e in continua evoluzione: «Con il Camp Winter Jazz proponiamo un’interessante offerta formativa, coniugando lezioni di tecnica strumentale e di musica d’insieme. Offriamo agli studenti la possibilità di trascorrere intere giornate accanto a grandi professionisti del settore, con lo scopo di favorire la didattica di specializzazione e l’approfondimento di argomenti quali la composizione, l’improvvisazione e l’interplay. Lo studio intensivo consente di approfondire argomenti a cui, durante le tradizionali ore di lezione, non viene dedicata la giusta attenzione. Inoltre, gli studenti potranno suonare e confrontarsi con gli insegnanti, che sono stati selezionati tra i più preparati musicisti del panorama jazzistico nazionale e internazionale e che collaborano da diversi anni con la nostra scuola».
    Il costo d’iscrizione al Camp Winter Jazz è pari a 320 euro. Maggiori informazioni: www.cemmusica.comsegreteria@cemmusica.com; tel. 0295039675; 3471759854