Category: Comunicati stampa

  • FUGA DA LOS ANGELES “VANITÀ”  L’ALBUM D’ESORDIO DELLA ROCK BAND ITALIANA

    FUGA DA LOS ANGELES “VANITÀ” L’ALBUM D’ESORDIO DELLA ROCK BAND ITALIANA

    Fuga da Los Angeles presentano al pubblico il loro primo disco, “Vanità”, anticipato a fine 2021 dai singoli “L’Una Di Notte” e “Aria D’Estate”.
    Tra cenni mitologici, riflessioni intime, ricordi e temi sociali, troviamo un mondo emotivo capace di calare l’ascoltatore nel mondo della rock band.
     
     
    TRACKLIST
     
    VANITÀ
    Ad aprire il disco, ecco la title-track.
    Una connessione tra la realtà quotidiana e la mitologia greco romana: le sirene oggi hanno cambiato aspetto, ma continuano ad incantare l’uomo col loro canto melodioso.
    Qual è il limite oltre al quale la vanità può superare la moralità?
    Nel brano si esplorano i confini tra forma e sostanza.
     
    WHISKY BOULEVARD
    Ambizione, sogni e desiderio sono parte dell’uomo. Nessuno può sfuggirgli.
    Whisky Boulevard racconta di un sogno stellato che si materializza a Los Angeles, la città dei sogni per eccellenza.
    Eppure dietro la scintillante vetrina di luci e chimere si nasconde un miraggio.
     
    ANIMA FRAGILE
    Un dialogo tra una persona e la sua anima, un legame coinvolgente e contraddittorio, difficile quanto profondo.
    La magia si crea quando la complicità fra le due parti spalanca le porte alla leggerezza, che conduce alla serenità interiore.
     
    CARGO
    Molte persone hanno avute storie travagliate, c’è chi passa il tempo a parlare male dei propri partner, per insoddisfazione o per paura del vuoto.
    La vita può essere un viaggio talvolta scomodo, ma nel quale si può scegliere tra chi ti tiene al guinzaglio e la scomodità di un Cargo
     
    NON RIESCO A RESPIRARE
    Con un sensibile omaggio a George Floyd, vittima di un brutale omicidio razziale, il brano fa un’analisi chiara e dirompente di come una società che si fa portatrice di sani principi e uguaglianza permetta un orrore simile.
     
    L’UNA DI NOTTE
    Il singolo che ha anticipato l’album è ambientato a notte fonda.
    Una stanza con un orologio rotto e una finestra che mostra il cielo.
    Da qui parte il racconto di quanto sia facile perdersi nello spazio e nel tempo.
    Che cos’è realmente il tempo? Cosa lo spazio? Forse non lo sapremo mai. Ma anche essere confusi fa parte del gioco.
     
    ARIA D’ESTATE
    L’estate non è una stagione, ma uno stato d’animo.
    Un momento caldo e spensierato dove il mare e il vento sussurrano occasioni a chi sa ascoltarle.
    Il brano che chiude l’album pubblicato anche come singolo racconta di tutto questo attraverso sogni e metafore col mondo animale.
    Chi di noi non vorrebbe rinascere ogni estate?

    FUGA DA LOS ANGELES BIOGRAFIA

  • E’ Nata Time Bomb Music! La  prima Agenzia in Italia che introduce l’aspetto del Coaching in ambito Musicale

    E’ Nata Time Bomb Music! La prima Agenzia in Italia che introduce l’aspetto del Coaching in ambito Musicale

    Time Bomb Music! TBM per gli amici, è un’agenzia musicale veneta in provincia di Vicenza, ideata da Alessandro Vigo con la volontà di tornare a dare il giusto valore agli Artisti. Un supporto costante, leale e professionale che li aiuterà a stabilire quali sono i propri obiettivi ed a raggiungerli, abbattendo i propri limiti.

    “Dopo vent’anni nel mondo della musica, aver lavorato ed essere entrato in contatto con più di 1000 artisti tra band e solisti, e aver avuto la possibilità di collaborare con grandi musicisti, ho capito che solo il talento non basta: ci vuole dedizione ed è necessaria una metodologia di lavoro che tutti i grandi artisti utilizzano e che fa la differenza”

    https://www.youtube.com/watch?v=U1kXM3uhc0w

    TBM si avvale della collaborazione di professionisti che sono stati scelti per le loro competenze lavorative, ma soprattutto umane. Lavorano con passione e dedizione prendendosi cura di ogni Artista per prepararlo a 360°.

    “Un progetto in cui credo davvero tantissimo, un progetto a cui dedicherò anima e corpo, per far esplodere il potenziale di artisti di talento, per dare alla Musica il valore che merita e restituirle, almeno in parte, tutto ciò che mi ha regalato finora e che continua a regalarmi ogni giorno”

    TBM prende ispirazione dai Grandi Artisti di una volta, quando si dava importanza alla personalità e veniva creato un concept artistico coerente e duraturo. E’ un servizio unico e raro perché è stato introdotto ed applicato il Coaching, una disciplina che viene dal mondo dello sport basata su degli obiettivi SMART (specifici, misurabili, attendibili, rilevanti che avvengono in un arco di tempo). Attraverso un supporto costante TBM è in grado di dare il giusto valore alla Musica, fatta sì di talento, ma anche di tanta, tantissima passione e voglia di fare fatica per realizzarsi. La Mission è quella di fornire all’artista una metodologia che gli permetta di raggiungere una crescita artistica personale spendibile in un arco di tempo duraturo. Al fine di raggiungere una vera ed autentica consapevolezza artistica, riconosciuta dal grande pubblico.

    “Ci prenderemo cura di ogni tuo progetto come se fosse il nostro, con programmi di coaching e formazione personalizzati, accompagnandoti nella pianificazione del lavoro e nella produzione artistica vera e propria, consigliandoti in ogni momento la strada più giusta e le scelte più adeguate, aiutandoti ad orientarti passo dopo passo nell’ambiente musicale”

    “Energia, creatività, trasparenza, impegno, divertimento… ogni bomba che si rispetti ha i suoi ingredienti, questa è la nostra combinazione vincente!”

    Time Bomb Music nasce proprio per le bombe inesplose come te. Che tu sia un solista, membro di una band o semplicemente un appassionato di musica che scrive brani nella propria stanza e ha voglia di farsi conoscere nel mondo discografico ed al grande pubblico, l’importante è che tu abbia un sogno e sia pronto a impegnarti per renderlo realtà.

                                                                       

    Servizio innovativo e unico.

      Crescita rapida e raggiungimento degli obiettivi con risparmio di tempo e denaro.

     Possibilità di acquisire competenze nuove e di conoscere i segreti del music business.

     Supporto costante e professionale.

     Possibilità di intraprendere un processo di cambiamento artistico, personale e mentale.

     Acquisizione di una metodologia di lavoro spendibile in ambito musicale e non solo.

     Offerta personalizzata in base alle tue esigenze.

  • Atelier Musicale: echi, voci, canti e suoni  dal Mediterraneo e dal mondo  sabato 5 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    Atelier Musicale: echi, voci, canti e suoni dal Mediterraneo e dal mondo sabato 5 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – Lo sguardo dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, si soffermerà, in occasione del concerto in programma sabato 5 febbraio, sul mondo delle musiche tradizionali riproposte da interpreti poliedrici, che hanno alle spalle importanti studi jazzistici, in particolare quelli dei Civici Corsi di Jazz di Milano: la Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa) ospiterà “Zarièl-Le strade di polvere”, progetto in cui confluiscono molte anime, diverse tra loro per formazione culturale e inclinazioni stilistiche, che affrontano in maniera personale un repertorio di canti che raccontano le tradizioni di popoli provenienti da diverse aree del mondo, in particolare dalle tradizioni sefardita, balcanica e mediorientale.
    In questo contesto, la voce femminile rappresenta la donna in cammino attraverso sonorità e mondi culturali eterogenei, dove la musica tradizionale si apre all’incontro con il contemporaneo, rappresentato dal jazz con influenze mediterranee e dalla world music. Un viaggio che è anche contaminazione con culture differenti, coscienza sociale che si forma attraverso la musica e riscoperta della figura femminile, portatrice – attraverso il canto – dei bisogni umani più profondi. 
    La scelta dei brani, alcuni dei quali conosciuti (uno su tutti, “Djelem Djelem”, inno del popolo rom) ed entrati anche a far parte di colonne sonore cinematografiche (“Al otro lado del rio”, canzone scritta dal compositore uruguaiano Jorghe Abner Drexler per il film “I diari della motocicletta”), è legata principalmente alle tradizioni popolari mediterranee. 
    Eleonora Tedesco, ispiratrice del progetto, è nata a Milano nel 1976 e ha una formazione di chitarrista, cantante e attrice. È diplomata sia all’Accademia di Belle Arti di Brera, sia all’Accademia di Arte Drammatica di Milano. Con la cantante Gabriella Aiello ha scoperto il canto popolare nella sua forma più arcaica della trasmissione orale, ma ha studiato anche il metodo funzionale della voce fondato dalla cantante tedesca Gisela Rohmert. 
    La scelta di farsi affiancare da musicisti estremamente duttili e aperti agli incroci tra musiche differenti le ha consentito di realizzare questo programma musicale che rappresenta, per l’Atelier, un’ulteriore apertura verso quella multiculturalità che contraddistingue la scena musicale contemporanea.
     
    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione
    Sabato 5 febbraio 2022, ore 17.30
    Eleonora Tedesco – “Zarièl-Le strade di polvere”
    Eleonora Tedesco (voce), Roberto Barbieri (flauti, clarinetto), Davide Benecchi (chitarra), Luca Pissavini (contrabbasso), Fabrizio Carriero (batteria e percussioni).
     
    Programma:
    Musiche tradizionali da tutto il mondo.
     
    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera associativa (5/10 euro). 
    Obbligo di super green pass e mascherina Ffp2.
    Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.
    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).
  • GIULIANA CASCONE “Roma mi parla” è il nuovo singolo della giovane promessa dedicato alla città in cui vivere, emozionarsi e ricominciare

    Una dedica d’amore alla città in cui vivere, emozionarsi e ricominciare 

    In radio dal 28 gennaio

    Con una carriera musicale iniziata da bambina e già ricca di soddisfazioni, ora Giuliana Cascone vive una nuova fase della sua vita e della sua vena artistica. Roma è la sua nuova casa, in cui vivere, innamorarsi e affrontare l’imminente fine di una storia, fra consapevolezza e disincanto. 

    Sensazioni e parole che sembrano comparire nettamente fra le strade e i muri di una città “parlante”, con cui confrontarsi in questo pop dal carattere malinconico ed intimo. 

    Etichetta: Orangle Srl, Kroma Production

    Radio date: 28 gennaio 2022

    Social

    TIKTOK: @giuianacascone2

    IG: https://www.instagram.com/giulianacascone/?hl=it

    Contatti

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Giuliana Cascone, classe 2000 è originaria di Ragusa.

    Inizia a prendere lezioni di musica a soli 5 anni, un po’ per gioco e nel 2007 partecipa alla 50° edizione dello Zecchino D’oro con la canzone “Radio criceto 33”, aggiudicandosi il primo posto al televoto e il terzo nella classifica generale. Ha partecipato al programma “Ti Lascio una Canzone” nel 2009, facendo parte di un gruppo chiamato “Le belle bimbe”; a soli 9 anni ha avuto l’opportunità di esibirsi al teatro Ariston di Sanremo e di duettare con Artisti importantissimi come Renato Zero, Lorella Cuccarini, Loretta Goggi e Riccardo Cocciante. Ha partecipato al programma “Io Canto” nel 2013, in squadra con Claudio Cecchetto che l’ha definita “l’impersonificazione del talento” ed ha avuto l’opportunità di duettare con Laura Pausini.

    Sempre nello stesso anno è stata selezionata fra i 10 talenti emergenti in Italia al “Festival Show”, cantando a Belluno di fronte a un pubblico di 30 mila persone circa. Nel 2015 si esibisce come ospite al programma di Magalli, “I fatti vostri” su Rai 2. Nel 2018 partecipa alle Blind auditions di The Voice; le parole di Francesco Renga “Sono sicuro che sentiremo parlare di te”. Dopo le varie esperienze televisive inizia a farsi conoscere sul web, in particolare sull’app Tiktok. Oggi il suo account conta circa 240 mila followers e più di un 9 milioni di likes. “Il posto che non c’è” è il primo singolo ufficiale con l’etichetta Kroma Production. Nel 2021 collabora con Angelo Famao col brano “Goodbye” e col rapper catanese L’Elfo con “Insonnia”. Oggi vive a Roma e studia canto pop presso il “Saint Louis College of Music”.

  • Alice Robber – Keep on Dancing e nuovo EP a marzo

    ALICE ROBBER

    Esce a marzo il debut EP
    “DANCING SADNESS”
    anticipato il 28 gennaio dal singolo
    “Keep On Dancing” 
    per RADAR Label & Management

    Un invito a ballare via la tristezza

    A marzo esce il debut EP di Alice Robber dal titolo “DANCING SADNESS” per RADAR label & Management. Un viaggio attraverso le sue emozioni anticipato il 28 gennaio dal singolo “Keep On Dancing“.

    Keep On Dancing è un inno alla vita. Un invito a non arrendersi quando le cose sembrano non andare per il verso giusto. Ci possono essere tante versioni di noi stessi. Non sempre finiamo per scegliere quella giusta per il momento che stiamo vivendo. Ma non per questo bisogna rinunciare a ricercare la parte migliore di sé.
    DANCING SADNESS (genere: Dance pop / Disco / Electropop) è catartico. Nasce dall’esigenza di Alice di liberarsi dal dolore. Dancing Sadness rappresenta un viaggio attraverso le emozioni della stessa autrice, si passa dal dolore fisico a quello mentale, dalla mancanza di una persona amata all’immobilità data dai pensieri più bui. La forza di Alice però, oltre alla musica è la danza che studia sin da piccola. Il movimento che vince sulla staticità e la profondità della depressione. 


    “Dancing Sadness è un invito a ballare via la tristezza, scrollarla di dosso per sentirsi liberati. Un inno alla forza interiore, alla capacità di reagire alle sensazioni più struggenti, fino a sentirsi catapultati in una festa in cui Disco Music e coreografie danno spazio alla leggerezza d’animo.”
     


    CREDITI
    Eseguito da: Alice Robber
    Autori: Alice Pistoia, Federico Leo, Leila Bahlouri
    Produzione: Studio Corrente

    BIO
    Alice Robber è il nome d’arte di Alice Pistoia, da sempre circondata dall’arte e dalla musica, lo strumento cui ha intravisto la via per esprimere sé stessa e il suo mondo interiore fin da giovanissima. Nella scrittura diretta e nelle sonorità indie-pop si intravedono rimandi alla brit music, definendo per l’ascoltatore un’atmosfera inconfondibile. Negli anni Alice si è esibita in noti locali della capitale inglese tra cui The Half Moon, O2 Academy Islington, mentre in Italia ha condiviso il palco con artisti come Fulminacci, Han, Fil bo Riva, Protopapa, Tatum Rush.
    Addiction è stato pubblicato il 12 novembre 2021. Keep On Dancing, in uscita il 28 gennaio, anticipa il debut EP previsto per marzo 2022.

    SOCIAL
    Instagramhttps://instagram.com/alicerobber
    Facebookhttps://www.facebook.com/alicerobbermusic 

  • Bouganville: Investigazioni Private, nuovo singolo

    BOUGANVILLE
    il 26 gennaio esce il singolo

    INVESTIGAZIONI PRIVATE

    La nostalgia degli anni ’60 si fonde
    all’anima pop-rock
    e alle sonorità contemporanee

    I BOUGANVILLE sono un giovane gruppo di base a Roma dall’anima rock e un immaginario nostalgico degli anni ’60.
    Il 26 gennaio esce per Dischi Belli, stessa label di Ditonellapiaga, il singolo INVESTIGAZIONI PRIVATE

    INVESTIGAZIONI PRIVATE parla della fine di una storia d’amore. Mette a nudo le preoccupazioni che accompagnano chi, tra i due, non è ancora riuscito ad andare avanti ma si rifugia nella nostalgia dei ricordi: complicità, intesa, sguardi, momenti passati insieme. Come in un film, queste sequenze si ripetono sostenute dal ritmo incalzante della canzone che si costruisce in un continuo crescendo, che porta alla realizzazione finale:
    “Non resta che un sorriso inutile se penso. No, non è facile”

    BIO
    Luciano Zirilli, Luca Grillo, Gian Luca Fraddosio e Luca Taurimo sono i Bouganville, stessa scuderia di Ditonellapiaga ma di diversa deriva. Due romani e due partenopei giovani e amanti dell’immaginario degli anni ‘60, degli Strokes e degli Artic Monkeys, che ripropongono con parole, suoni e immagini nelle loro canzoni: un’anima rock che si aggancia alle sonorità pop di oggi. 
    Un’esperienza live che si sviluppa con i primi singoli nei locali più importanti di Roma tra cui: Monk, Pierrot Le Fou, Largo Venue e Le Mura e un disco d’esordio nel giugno 2020 segnano l’inizio della loro carriera. Hanno scritto e registrato il disco d’esordio (uscita prevista marzo 2022) durante il periodo del primo lockdown, negli studi di SoundsGood dal titolo “La Grande Evasione”, prodotto e mixato dagli stessi Bouganville e masterizzato da Giovanni Versari.
    Con “La Grande Evasione” trasformano in musica i sentimenti e le sensazioni che nascono dal rientro nella propria città dopo un periodo all’estero. La copertina è un’opera d’arte dell’astrattista Eugenio Carmi, importante artista italiano morto nel 2016, dal titolo “Realtà Sognata” che ha ispirato non solo l’estetica delle loro grafiche ma anche gli arrangiamenti delle canzoni.
    “Investigazioni Private” è il primo singolo del 2022, in uscita il 26 gennaio. 

    Crediti
    autore: Luciano Zirilli
    produzione: Bouganville
    IG:https://www.instagram.com/bouganville__band/
    FB:https://www.facebook.com/bouganvilleband/

  • CISCO “Bocche inutili” è il toccante brano nella colonna sonora dell’omonimo film che racconta la vita drammatica di alcune donne ebraiche in un campo di concentramento

    Un ricordo profondo di uno dei periodi più bui della storia mondiale

    Sulle piattaforme digitali dal 26 gennaio

    “Bocche inutili” è il nuovo brano che Cisco ha scritto e firmato per la colonna sonora dell’omonimo film diretto da Claudio Uberti. La pellicola racconta delle condizioni di vita drammatiche di alcune donne ebraiche all’interno di un campo di concentramento, durante la seconda guerra mondiale e il brano è nato in seguito a un invito sul set del cantautore emiliano. La produzione uscirà con la distribuzione nelle sale in concomitanza con le celebrazioni del “Giorno della memoria” il 27 gennaio 2022.

    Il brano è arrangiato con suoni folk e tradizionali per ricreare il sound popolare di quel periodo, suonato con chitarre acustiche, fisarmonica e armonica a bocca.

    La pellicola è stata registrata a Carpi mentre alcune scene sono state riprese presso l’ex campo di concentramento di Fossoli di Carpi, a circa sei chilometri dal centro modenese. Destinato inizialmente ai militari nemici, nel dicembre del 1943 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in campo di concentramento per ebrei. Dal marzo del 1944 diventa campo poliziesco e di transito, utilizzato dalle SS come anticamera dei lager nazisti. Lo scrittore Primo Levi rievoca la sua breve esperienza a Fossoli nelle prime pagine di “Se questo è un uomo” e nella poesia “Tramonto a Fossoli”.

    C e P Cisco produzioni

    Edizioni Impronta 

    Release digitale: 26 gennaio 2022

    CONTATTI E SOCIAL

    WWW www.ciscovox.it

    Facebook https://www.facebook.com/ciscobellotti

    Instagram https://www.instagram.com/stefano_cisco_bellotti/

    BIO

    Stefano Bellotti, in arte Cisco (nato a Carpi, il 29 luglio 1968), è un cantautore italiano di musica folk rock.

    Nel 1992 entra a far parte di una band appena formatasi, i Modena City Ramblers, e ci rimane fino al finire del 2005, collezionando oltre 1.200 date in Italia e in Europa e vendendo circa un milione di dischi.

    Con i Modena realizza 8 album: “Riportando tutto a casa” (1994), “La grande famiglia” (1996), “Terra e libertà”(1997),  “Raccolti” (1998),  “Fuori campo” (1999),  “Radio Rebelde” (2002),  “Viva la vida y muera la muerte!” (2004) e “Appunti partigiani”(2005)Nel 2006 inizia la sua carriera da solista pubblicando il disco “La lunga notte”, a cui seguono “Il mulo” nel 2008, “Fuori i secondi” nel 2012, “Matrimoni e funerali” nel 2015, “I Dinosauri” nel 2016 questo  in collaborazione con gli amici “ex Ramblers”, Giovanni Rubbiani ed Alberto Cottica. Sono inoltre usciti nel 2009 l’album live “Dal vivo – Volume uno” e del 2013 il “Dal vivo – Volume due”. È del 2019 l’ultimo lavoro musicale “Indiani & Cowboy” registrato in Texas ad Austin insieme a Rick del Castillo, produttore americano.

    Nei 15 anni di carriera da solista si susseguono concerti in piazze e feste popolari e tour nei teatri e nei club di tutt’Italia. Per citarne alcuni: del 2007 è il “Venite a vedere tour”, del dicembre 2009  è il tour “’40 anni, storie di Ramblers, d’innocenza, d’esperienza in una formazione inedita insieme a Giovanni Rubbiani e Alberto Cottica, tutti e tre ex Modena City Ramblers; del 2014 è il tour “Oh Belli Ciao” di presentazione dell’autobiografia romanzata scritta a quattro mani con l’amico Carlo Albè che lo accompagna sul palco in uno spettacolo di musica e parole. Nell’autunno-inverno del 2016 c’è una mini tournée de “I Dinosauri” a seguito dell’uscita dell’album omonimo con i due amici ex Ramblers. Tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018 Cisco è impegnato in un fortunato tour teatrale che lo vede sul palco a proporre i suoi pezzi che meglio si prestano alle melodie “in acustico” assieme alle trombe di Simone Copellini e alle chitarre di Max Frignani.

    Nell’autunno 2018 è nuovamente nei teatri italiani a fianco dello scrittore Carlo Albè con lo spettacolo di teatro-canzone dal titolo “Adda Venì Baffone”.

    È dell’autunno-inverno 2019 la nuova avventura sul palco di teatri e club di tutt’Italia “Combat Folk Tour”, progetto musicale nato per festeggiare la maggiore età del disco “Novecento”, pubblicato da Cisco e la Casa del Vento nel 2001, assieme a lui sul palco Luca Lanzi, musicista e cantante della Casa Del Vento, e Francesco “Fry” Moneti, violinista dei MCR. 

    Impossibile non citare l’esibizione al Concerto del Primo Maggio a Roma nel 2009, da solo col suo bodhrán davanti ad un pubblico di 800 mila  persone.

    Cisco ha inoltre collaborato in spettacoli e concerti con: la Casa del vento, Ginevra Di Marco, la Bandabardò, le Mondine di Novi, i Nomadi, Giulio Cavalli e il “The Liberation Project ideato da Dan Chiorboli insieme a Phil Manzanera (Chitarrista dei Roxy Music).

    Durante tutto il periodo del primo lockdown della pandemia, tra marzo e maggio 2020, si collega attraverso i suoi canali social di Facebook e Instagram, quasi quotidianamente regalando “Le canzoni dalla soffitta”, brani tratti dal suo repertorio e alcune cover, in acustico, voce e chitarra, ottenendo uno straordinario numero di visualizzazioni e contatti.

    fonte: www.laltoparlante.it

  • ELLA GODA “UMORI”  RACCONTA UN FATTO REALMENTE ACCADUTO AL FRONTMAN

    ELLA GODA “UMORI” RACCONTA UN FATTO REALMENTE ACCADUTO AL FRONTMAN

    Fuori “Umori” il singolo anticipazione del nuovo album del trio Ella Goda.
    Il pezzo si ispira ad un episodio realmente accaduto: una cartomante legge i tarocchi a una ragazza frequentata dal frontman della band, dicendole che egli sarebbe rimasto legato a lei per sempre e che, qualunque strada lei avesse preso, avrebbe potuto riaverlo in qualsiasi momento.
    Questo portato ad un allontanamento e l’artista si sente impotente e arrabbiato di fronte alla situazione.
     
    Anni dopo il fatto reale, incontrando casualmente la sua ex partner, il cantante ha ripensato all’episodio e a come è andata la sua vita, trovando così l’ispirazione per scrivere il testo.
    Questo è una sorta di ribellione all’amore tossico.
    La musica è frutto di un bel lavoro di band, collaborativo e costruttivo.
    È il primo brano scritto per il disco di cui fa parte e ha fornito al gruppo molte indicazioni per la stesura e lo stile degli altri pezzi.

    ELLA GODA BIOGRAFIA

  • ALMARIVA “I MIEI DEMONI” OGNUNO È IL PEGGIOR NEMICO DI SÉ STESSO

    La giovane band Almariva torna con il nuovo singolo “I Miei Demoni”.
    Il singolo racconta la lotta interiore tra l’individuo e il suo stesso pensiero, un conflitto tra la mente e chi la ospita.
     
    Anche i momenti più belli possono essere ostacolati dalle immagini negative che noi stessi siamo capaci di proiettare sul presente e sul futuro.
    I demoni sono l’impersonificazione di questi pensieri, visti come qualcosa da combattere.
    Nel testo, però, emerge anche una richiesta d’aiuto per riuscire a tenere alta la testa, evitando così di sprofondare in un limbo dal quale sarebbe difficile emergere da soli.
     
    I Miei Demoni” affronta quindi un tema delicato e mostra la capacità degli Almariva nel mettere in musica le proprie fragilità, esorcizzandole tramite il proprio mondo artistico.


    Spotify: https://spoti.fi/3Aq8uYa
    Apple Music: https://apple.co/3fTK288
    YouTube: https://bit.ly/3s3Ya4r
    Deezer: https://bit.ly/357298f
    Amazon Music: https://amzn.to/3rKAhhX

    ALMARIVA BIOGRAFIA

  • MIKE BAKER “Lacrime” è il nuovo singolo del giovane artista che racconta la distruzione di un amore

    Un ritmo incessante e un flusso di coscienza ininterrotto per raccontare la distruzione di un amore

    Una canzone di rinascita, resa grazie a un testo che è un denso flusso di coscienza, capace di raccogliere ogni ricordo impresso nella memoria. Due persone e un unico cuore, prima condiviso e poi distrutto, con solo l’orgoglio rimasto a calpestarne i pezzi. 

    Niente di tutto ciò però è costruito su una melodia lenta e accogliente, anzi, il ritmo è incessante, quasi martellante, perché nonostante tutto la giostra continua a girare, senza fermarsi e senza lasciare il tempo di voltarsi indietro.  

    Etichetta: Orangle Srl / Musicantiere snc 

    Radio date: 22 gennaio 2022

    SOCIAL 

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/mikexbaker/

    TIK TOK https://www.tiktok.com/@mikexbaker

    SPOTIFY https://open.spotify.com/artist/3EGGcBzST26InGrn5S5WQQ

    CONTATTI

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Mike Baker (Michele Sechi Huang) nasce a Pisa il 21 Aprile 1998, da madre cinese e padre sardo. Ha pubblicato sette brani, “Nuvole”, “Abitudine”, “Firenze”, “Agosto”, “Dalla (Gió”, “Home” e “Stupido” quest’ultimo selezionato da Amadeus e dalla commissione tra gli 845 iscritti a Sanremo Giovani per posizionarsi nei 20 semifinalisti in gara per il Festival. Nel giugno 2017 vince il Vocal War di Carrara, sale sul palco del premio Lunezia in qualità di ospite, insieme ad artisti famosi quali Negramaro, Morgan, Bernabei, Vibrazioni e tanti altri.  Ha suonato sul palco del Pistoia Blues insieme alla sua band, dopo aver vinto un concorso in Toscana.  Nel 2018 e nel 2019 all’interno del programma “Il rosario della sera” di Fiorello su radio Deejay, alcuni brani di Mike sono andati in onda in rotazione, compresi due jingle che Mike ha composto per Fiorello tratti da due suoi brani inediti. A maggio 2019 vince l’Axafortalent di AXAITALIA, guadagnandosi la possibilità di partecipare come ospite alla finale del programma The Voice Of Italy andato in onda su Raidue. A Settembre 2019 entra nei 10 finalisti del festival di Castrocaro in diretta su Raidue in prima serata, presentato da Belen Rodriguez e Stefano De Martino. Tramite Axa Italia, Mike ha avuto la possibilità di suonare sul palco dell Alcatraz di Milano. È arrivato nei 20 semifinalisti di Sanremo Giovani 2019 su ItaliaSì Raiuno.