Category: Comunicati stampa

  • “Barre aperte”, Kento porta il rap nelle carceri minorili con la nuova webserie in onda su Repubblica TV

    “Barre aperte”, Kento porta il rap nelle carceri minorili con la nuova webserie in onda su Repubblica TV

    Dare voce a chi non viene ascoltato. Mai frase è più calzante per raccontare “Barre Aperte”, un progetto nato da un’idea di CCO – Crisi Come Opportunità e Associazione Puntozero, grazie al supporto di Fondazione Alta Mane Italia e che vede protagonista il rapper e scrittore Francesco “Kento” Carlo. Un emozionante viaggio dall’Istituto Penale per Minorenni Beccaria di Milano a quello di Airola, in provincia di Benevento, per raccontare la vita, i sogni e le storie dei ragazzi sottoposti a provvedimenti penali.
    Scritta da Kento, con le riprese ed il montaggio di Hélio Gomes, la serie è visibile in esclusiva su Repubblica TV a partire da lunedì 7 febbraio.
    Perché fare musica e teatro in un IPM con professionisti di altissimo livello? La webserieBarre Aperte” è una finestra aperta su una realtà troppe volte dimenticata, quella della detenzione minorile, che si fa racconto nelle parole di Kento, riuscendo a distogliere l’attenzione dal set in cui si svolge, e conducendo lo spettatore tra le attività artistiche che le due associazioni portano avanti da anni e tra le vite di questi giovani che desiderano una seconda possibilità.
    Non è un mistero che alcuni dei giovani artisti più popolari siano passati dal carcere minorile -racconta Kento-. A volte, però, le storie più forti non sono quelle del successo commerciale, ma quelle in cui poggiare la penna sul foglio rappresenta una scelta di liberazione mentale e di affermazione espressiva“.
    Barre, rime e flow si intrecciano a racconti drammatici e sorprendenti nel corso delle otto puntate che costituiscono la serie, con un finale aperto che lascia immaginare un prosieguo futuro in altre realtà italiane. Ma, nel frattempo, c’è un lungo viaggio da percorrere insieme alla compagnia teatrale Puntozero del carcere Beccaria di Milano, al rapper napoletano Lucariello che tiene i suoi laboratori di scrittura ad Airola e, soprattutto, ai loro giovani allievi che sognano un futuro di libertà oltre le sbarre che li tengono rinchiusi.
    Niente come il rap racconta i nostri anni – conclude Kento – e niente come il rap può aiutarci a capire e plasmare il futuro che ci attende“.
    “Barre Aperte” segna il ritorno in video del rapper reggino dopo l’esperienza di “Entra nel Cerchio”, la serie per ragazzi andata in onda su Rai Gulp nel 2020, e sempre dello stesso autore il libro “Barre – Rap, Sogni e Segreti in un Carcere Minorile”, edito nel 2021 da minimum fax.

  • BRANDO “Maria” è il singolo che anticipa il primo album del rapper emiliano

    Un momento difficile, una relazione che finisce e una dipendenza emotiva che può risolversi solo grazie alla musica

    In radio dal 21 gennaio 

    «Era un sabato notte e, in macchina, l’amico e produttore French Dinero mi fa ascoltare la versione più basilare della base di Maria, senza il sax iniziale e il pianoforte in sottofondo. Appena l’ho sentita mi ha preso e ho capito subito che quella base faceva per me». Brando

    In piena quarantena da Covid, con la febbre a 38, a casa da solo e nel bel mezzo della separazione con l’ex fidanzata, Maria appunto, Brando scrive il testo. Quel periodo così buio e triste aiuta l’artista a scavare dentro di sé, trasformando Maria nell’ipotetica fidanzata che ognuno può  aver avuto. Al centro del brano il momento in cui la relazione finisce, ma i due ex amanti continuano a cercarsi, alimentando un’abitudine che è dipendenza. 

    Autoproduzione

    Radio date: 21 gennaio 2021

    Release digitale: 4 febbraio

    Contatti social

    YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCoQKG7F9vSHxY1giVIaaIaA

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/5wWw9dJ6ARvbD4Db7xC5b2?si=IEdii3ilRPKF_qrer16BtA

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/brandothareal/

    FACEBOOK: https://www.facebook.com/francescobrando.borghi

    BIO 

    Brando, pseudonimo di Francesco Borghi è un cantante e rapper classe 1995 cresciuto nella provincia di Modena.

    La sua passione per la musica nasce in giovane età grazie all’influenza del padre, pianista per passione, da cui impara ad ascoltare un po ‘ tutti i generi musicali, capendo presto che la sua passione è per l’Hip Hop/Rap.

    Inizia a scrivere i primi testi intorno ai 16 anni quando insieme a due amici (Moris & Shadiky) forma il gruppo “Trois Brothers” col quale incide il disco interamente autoprodotto “Mo-Town” con riferimento in particolare alla città di Modena e ai campionamenti di vecchi brani della celebre etichetta Motown.

    Nel 2012 partecipa al brano e video “Dare di Più”, insieme ai Giovani Artisti Per L’Emilia il cui intero ricavato viene devoluto ai terremotati.

    Continua la sua carriera da solista e nel 2015 incide il suo primo Mixtape “Graduazione”.

    Nel 2017 produce il secondo mixtape da solista “B4” in cui racconta tutta la sua infanzia e adolescenza. Il suo approccio al rap è molto crudo e diretto, con strofe fitte e ritornelli melodici e orecchiabili.

    I suoi idoli e le sue ispirazioni sono leggende Americane come: Tupac, Biggie, Kanye West, Lil Wayne, The Game e 50 Cent di cui rappava a memoria i brani. 

    Nel 2021 pubblica i brani con video di “Mai” e “Bmw Nero”.

    Nel 2022 uscirà il suo primo album inedito. 

    Fonte: www.laltoparlante.it

  • “T’Ammore, the Spirit of Naples”, al Parioli il tributo alla canzone classica napoletana

    “T’Ammore, the Spirit of Naples”, al Parioli il tributo alla canzone classica napoletana

    “T’Ammore, the Spirit of Naples” è la ripresa di uno spettacolo con la direzione artistica di Franco Dragone, che rende omaggio alla canzone classica napoletana e alle danze tradizionali campane riproposte con suoni e arrangiamenti moderni.

    Il repertorio propone brani tratti dal repertorio della canzone classica napoletana e dei balli popolari campani alternati a brani originali strumentali e vocali di nuova composizione.

    Tra i brani classici e tradizionali vi sono: “Mandulinata a Napule”, “O sole Mio”, “I’ Te Vurria Vasà”, “O paese d’o sole”, “A Città ‘e Pulecenella”, “S’mm’e Napule paisà”, “Napule è”, “Tarantella di Ricci”, “O Cafè”, “Torna a Surriento”, “Vesuvio”, “Sangiuvannari”, “Tu Vuò Fà l’Americano”.

    Nei novanta minuti di spettacolo gli artisti agiscono sulla scena seguendo un sottile filo narrativo: una giovane cantante napoletana, rifugiatasi in America da bambina per sfuggire alla Strega Arakne che si è impossessata di Napoli, decide di tornare nella sua città per liberarla grazie al suo melodioso canto, dono della Sirena Partenope.

    Sul palco Nicola Vorelli (cantante), Rachele Di Vaia (cantante), Rosario Spampinato (voce), Gianni Migliaccio (chitarre, mandolino, voce), Gino Magurno (chitarre e mandolino), Lorenzo Caiola (chitarre), Riccardo Shmitt (tammorre e percussioni), Maurizio Trippitelli (timpani e percussioni) e Luca Masotti (batteria e pad elettronico).

    Testi e musiche originali sono firmate da Gino Magurno e Gianni Migliaccio.

    Lunedì 14 febbraio

    Ore 21

    Nuovo Teatro Parioli

    Via Giosuè Borsi, 20 – Roma

    Ingresso 24-33 Euro

    Infoline 065434851

  • GABBO VENERDÌ 11 FEBBRAIO ESCE IN DIGITALE “I’M IN” IL NUOVO EP

    GABBO VENERDÌ 11 FEBBRAIO ESCE IN DIGITALE “I’M IN” IL NUOVO EP

    Dall’11 febbraio 2022 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “I’M IN” (Blackcandy Produzioni), nuovo ep di GABBO.

    “I’m in” evidenzia diversi aspetti dellʼamore con la leggerezza del funk, alternato da jazz e rap che definiscono il mood e la personalità che caratterizzano il musicista.

    Gabbo è al suo esordio solista dopo una lunga carriera ventennale che tra le tante lo ha portato ad essere membro dei Cor Veleno (dal 2006). Al fianco di Gabbo è presente come co-produttore Squarta in tutte le tracce e in tre episodi compare la talentuosa e giovane penna di Ugo Crepa. Questo progetto è la prima uscita discografica che sancisce la collaborazione tra il duo di produttori Gabbo e Squarta con Blackcandy Produzioni.

    “Questo progetto mi ha dato la possibilità di esternare il mio immenso amore per il funk e per il mio strumento, il basso, mantenendo forte la presenza del rap, che in questi anni mi ha dato moltissimo e ho voluto fare tutto questo insieme ad amici che amo e stimo, mio fratello Squarta e il giovane e forte Ugo Crepa” spiega Gabbo a proposito del nuovo lavoro discografico.

    Track-list:

    1. On The Bass (live intro)
    2. Tinder feat. – Ugo Crepa
    3. ‘Pronto?!ʼ –  feat. Ugo Crepa
    4. 7A7
    5. Davis e Miller (Funk Session) – feat. Ugo Crepa

    GABBO BIOGRAFIA

  • CLEO “Flex” è il nuovo brano di pura energia che mostra in un crescendo tutti i lati della sua autrice 

    Mood differenti convivono in questo poliedrico singolo 

    “Flex” è un singolo che trasuda rabbia e energia, mostrando in un crescendo, tutti i lati della sua autrice, un mix di esperienze e conoscenza attinti da una vita votata alla musica. Non c’è in questo brano di Cleo alcuna volontà di ferire o colpire, ma un deciso e consapevole desiderio di autodeterminazione. 

    Etichetta: Orangle Srl/AAR Music

    Social 

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/killthecleo/

    Contatti

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Martina Ungarelli in arte Cleo viene dalla provincia di Monza e Brianza. Canta e suona la batteria fin dalla tenera età, crescendo studia jazz ed entra nel mondo della musica come cantante turnista, facendo la corista sia da studio che live e vocal coach per artisti professionisti. Poi entra in una band metal con cui realizza alcuni tour europei, suonando al Nova Rock o gli I-Days con Linkin Park, Blink182, Sum41 e aprendo il concerto degli Anthrax. Inizia il suo progetto come solista nel 2020 per esprimersi al meglio, forte della maturità musicale che desiderava, sia in studio che sul palco.

  • DAVIDE CALANDRA: fuori ora il video di “Mosse” il nuovo singolo del rapper

    Un brano schietto e sincero che suggerisce una riflessione su alcune domande fondamentali

    Il brano delinea con fermezza lo stile: un testo ricco di contenuti senza perdere melodicità e flow.

    «Mosse» va dritto al punto mirando a far sorgere in chi ascolta spunti di riflessione sul senso stesso della vita. La produzione tende alla trap, arricchendosi di un sound “misterioso” che ritorna più volte nella produzione di Davide Calandra. 

    Etichetta: Orangle Srl

    Radio date: 28 gennaio 2022

    Release video: 3 febbraio 2022

    Social

    INSTAGRAM  https://www.instagram.com/davidecalandra_/

    SPOTIFY https://open.spotify.com/track/5IXfA2lDjzLlJR6j2GfK17?si=9abf1dc970ce4960

    Contatti

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Davide Calandra Sebastianella semplicemente noto come “Davide Calandra”, in precedenza conosciuto anche con il nome di Devid e DIECI, è un rapper, cantante, produttore e autore italiano. Apprezzato per le sue combinazioni di rap ricco di incastri ritmici, melodie pop ed un contenuto ricco di concetti. Il suo background fatto di musica italiana cantautorale pop, misto all’hip hop e alla black music d’oltreoceano, unito alla sua esperienza musicale, hanno fortemente influenzato il suo stile ed il suo approccio compositivo. Cresciuto a Montale in Toscana ma di origini Siciliane, la sua musica affronta temi esistenziali ed introspettivi trattando tra gli altri anche esperienze più crude e desideri di rivalsa, mantenendo tuttavia sempre una spiccata propensione per la ricerca della verità. Il suo primo album “Effetto Placebo” esce nel 2017, a cui seguono le uscite di alcuni singoli tra i quali “Acqua di Mare”, “Straight Up” e “Gucci Mama”. Nel 2020 pubblica “Preludio”: un progetto composto da 5 brani che totalizzano più di 300.000 streaming. A Settembre 2020 firma per “Universal Music Italia” la quale distribuisce il singolo “Marte” concludendo il 2020 con oltre mezzo milione di ascolti. Nel 2021 esce “Scaltro” brano che vede il featuring con l’astro americano “Mesa”, successivamente “Aquella vez” featuring “Luxor Grey” e “Black Tiger” per il lancio della nuova collezione di “Dumask”, brand fiorentino. 

  • TOMMY KUTI “Onlyfans (È lei o non è lei)” è il nuovo brano del rapper afroitaliano il cui video sarà pubblicato in esclusiva su Onlyfans

    «Per la prima volta al mondo un lancio di un music video viene fatto in esclusiva sul social dove creatori di contenuti per adulti vendono ai propri fan, foto e video senza censure». Sono le parole di Tommy Kuti che sceglie di omaggiare con questo brano uno dei social più discussi e chiacchierati di internet. 

    Etichetta: Orangle Srl 

    SOCIAL 

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/tommy_kuti/

    ONLYFANS https://onlyfans.com/tommykutiof

    FACEBOOK https://www.facebook.com/tommykutiofficial

    CONTATTI

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Dopo l’uscita dell’EP “Italiano Vero” per Universal Music nel 2018, Tommy Kuti ha dimostrato di essere un artista poliedrico. Nell’arco di due anni è apparso in TV nel programma Pechino Express, ha pubblicato un libro per Rizzoli “Ci Rido Sopra”,  ha recitato al Piccolo Teatro di Milano nello spettacolo “Ritorno a Reims” (Regia di Thomas Ostermeir) e si è fatto conoscere sui suoi profili social in qualità di grande intrattenitore attraverso collaborazioni con grandi marchi (Amazon, Netflix, Reebook etc.). Dall’anno scorso conduce su TRX Radio il programma 2G Rap assieme a Rebecca Kazadi, che mira a far conoscere i rapper di seconda generazione in Italia e dar loro la giusta rilevanza. Ha inoltre partecipato allo spot pubblicitario della nuova serie Netflix, “Zero”. Dopo le numerose esperienze extramusicali l’artista ha deciso di tornare a far parlare di sé attraverso le sette note rilasciando in questi mesi i singoli “Alè Alè”, “Numero 9 (Lukaku)” e “Grattacieli”.

  • Jazz d’autore all’Atelier Musicale:  Simone Graziano in piano solo e in trio  sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    Jazz d’autore all’Atelier Musicale:  Simone Graziano in piano solo e in trio  sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano




    Chiarezza di idee, riferimenti contemporanei, scrittura elegante e sofisticata sono i tratti distintivi della musica del pianista e compositore toscano. Che si esibirà prima in solo e poi in trio con Francesco Ponticelli (contrabbasso) ed Enrico Morello (batteria)


    MILANO – L’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ospiterà sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro (ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa) il progetto “Snailspace” di Simone Graziano, pianista e compositore che si sta affermando come una delle voci più originali del panorama jazzistico italiano.
    Nella prima parte del concerto, Graziano si esibirà in un singolare piano solo: il suono del suo strumento sarà, infatti, modificato attraverso l’inserimento nel corpo del pianoforte di oggetti della vita quotidiana quali carta, gomme e feltrini, che consentiranno al jazzista toscano di ottenere sonorità che possono ricordare il balafon africano, l’arpa liuto o alcuni strumenti a percussione. Un sound che si sposa con quella linea minimalista, ma di un minimalismo in cui le variazioni sono ben avvertibili e coinvolgenti, che è il tratto distintivo di Graziano. Un modo di pensare la musica e l’improvvisazione che, nella seconda parte del live, si svilupperà con il consolidato trio Snailspace, nel quale Graziano ha trovato la dimensione ideale per la realizzazione di una musica riflessiva, ma non snervata, all’interno di un meccanismo in cui esiste un rapporto paritario assoluto tra pianoforte, basso e batteria, secondo una linea che si sta affermando da qualche anno nella scena europea e che lo accosta ad altri trii, come lo svizzero Vein o quello che fu l’Esbjörn Svensson trio. Con due personalità della nuova scena jazzistica nazionale quali il contrabbassista Francesco Ponticelli e il batterista Enrico Morello, questa formazione ha trovato da tempo un raro equilibrio espressivo.
    Già presidente di MIDJ, l’associazione che raggruppa i musicisti italiani di jazz, Graziano è diplomato in pianoforte classico e in jazz, ha studiato al Berklee College of Music di Boston e si è perfezionato con alcuni dei più significativi pianisti del jazz contemporaneo, collaborando nel contempo con artisti quali Paolo Fresu, Tim Berne,  David Binney, Paul McCandless e Stefano Bollani, solo per citarne alcuni. Si è esibito in rassegne e festival di livello nazionale e internazionale, ha conseguito importanti riconoscimenti ed è condirettore artistico della rassegna toscana “Musicus Concentus” e de “Il jazz italiano per le terre del sisma”, evento organizzato a sostegno delle popolazioni colpite dai tragici eventi naturali che hanno sconvolto l’Italia negli anni scorsi. Attualmente è titolare della cattedra di pianoforte jazz alla Siena Jazz University. 


    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione
    Sabato 12 febbraio gennaio 2022, ore 17.30 
    Simone Graziano solo e Snailspace Trio – Monologhi e dialoghi (prima esecuzione a Milano)
    Prima parte: Simone Graziano piano solo.
    Seconda parte: Simone Graziano (pianoforte), Francesco Ponticelli (contrabbasso), Enrico Morello (batteria).
    Programma: composizioni originali di Simone Graziano.
  • TOMMI “ANCORA UN PO’”   RIFLESSIONI E SPONTANEITÀ AL CENTRO DEL PRIMO SINGOLO CON SORRY MOM!

    TOMMI “ANCORA UN PO’” RIFLESSIONI E SPONTANEITÀ AL CENTRO DEL PRIMO SINGOLO CON SORRY MOM!

    Esce “Ancora un po’” il primo singolo di Tommi con Sorry Mom! Questa canzone è nata “di pancia”, molto spontaneamente, seguendo l’esigenza del giovanissimo artista.

    La scorsa estate, di ritorno da una vacanza a Parigi, Tommi ha sentito la necessità di scrivere qualcosa che lo aiutasse a superare quello che gli era successo, così ha chiamato subito il produttore, spiegandogli che avrebbe dovuto registrare il prima possibile. Per l’artista, la musica è un mezzo per chiudere capitoli e riuscire a guardare avanti.

    Il testo parla di cose realmente accadute: come da titolo, il compositore avrebbe voluto avere altro tempo da poter sfruttare e, forse, se l’avesse avuto non avrebbe nemmeno avuto bisogno di scrivere “Ancora un po’”.

    Il videoclip che accompagna il brano è stato diretto da Federico Anglano con l’aiuto di Michele Burgalassi e raffigura il giovane cantautore ad un tavolo con l’attrice Benedetta Quarto.


    Spotify: https://spoti.fi/3oi6X1d
    Apple Music: https://apple.co/3Hon1Gw
    YouTube: https://youtu.be/UVeNrruENM4
    Deezer: https://bit.ly/348YgzM
    Amazon Music: https://amzn.to/3AWTyRj

    Tommi BIOGRAFIA

  • BLAKE RELIGION feat. MAMBOLOSCO “Occhi su di me” è il nuovo singolo dell’artista che racconta gli effetti della notorietà con un featuring d’eccezione. 

    il brano è entrato nell’editoriale di Spotify “NOVITA’ RAP ITALIANO”, nella playlist di Applemusic “NEW MUSIC DAILY” e su Amazon Music “NOVITA’ DEL MOMENTO”

    Il successo e il cambio di vita, i soldi, gli sguardi, i giudizi e il freddo della luce di uno smartphone

    Una serata in un locale con la propria compagnia e il Dj che mette proprio il tuo brano. Questo aneddoto ha dato a Blake Religion l’ispirazione per “Occhi su di me”, ripensando a quella sera e al momento in cui tutti, all’interno del locale, hanno puntato su di lui, il cellulare. Occhi virtuali che amplificano quelli reali. 

    Con lui in questo brano il rapper italo-americano Mambolosco. 

    Etichetta: Orangle srl

    SOCIAL

    INSTAGRAM: https://instagram.com/blakereligion?utm_medium=copy_link

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mambolosco_sugo/

    CONTATTI 

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Blake Religion, pseudonimo di Xhulio Brakaj è un artista nato in Albania e residente dall’età di un anno a Rimini, città dove è cresciuto e ha passato gran parte della sua infanzia. Tra il 2015 e il 2016 inizia la propria attività in ambito musicale caricando alcuni video che lo riprendono mentre canta su Youtube. I filmati riscuotono un piccolo successo fra le strade del suo quartiere e Blake entra in contatto con altri due emergenti della zona, fra cui Random, con i quali inizia a collaborare, coinvolgendoli nel progetto YAA RECORDS. Attualmente con l’etichetta Orangle Records, ha pubblicato il brano “Scacco matto”.

    MamboLosco è considerato uno dei Next Big Thing della scena rap/trap italiana. Nato negli USA e ora residente nel nord Italia, il suo mix, dovuto a un papà americano e una madre italiana, gli ha permesso di costruire un linguaggio musicale originale unendo sia trap italiano che wave americano e creare uno stile molto riconoscibile e personale. I suoi ritornelli orecchiabili e il suo flusso personale lo hanno fatto emergere come un atto in prima linea negli artisti urbani italiani di oggi. Grazie al suo talento e al suo modo unico di comunicare con i fan, MamboLosco è stato firmato da 777 ENTERTAINMENT (etichetta manageriale della Dark Polo Gang) ed è ora pronto a fare breccia nel panorama musicale italiano