Category: Comunicati stampa

  • Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma

    Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma

    Sabato 1° giugno, alle 18:00, il fisarmonicista Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma 

    La suggestiva cornice del Salotto Musicale del Teatro Arciliuto (Piazza di Montevecchio, 5, zona Via de’ Coronari Chiostro del BramanteVia della Pace Roma), sabato 1° giugno alle 18:00, sarà la location del concerto del brillante fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, con ingresso di 15 euro. In “Accordion Solo”, il musicista abruzzese presenterà un repertorio di suoi brani originali tratti da undici suoi dischi pubblicati in veste di leader. Un live fra jazz, latin jazz e nuevo tango in cui Falasca diventa un tutt’uno con la sua fisarmonica, abbracciandola e stringendola a sé per trasferire le sue emozioni a un pubblico non necessariamente formato da soli jazzofili della prima ora.  

    Daniele Falasca BIOGRAFIA

  • “Karma” dei The Kolors è il brano più ascoltato in radio

    “Karma” dei The Kolors è il brano più ascoltato in radio

    I The Kolors, dopo essere stati al primo posto della classifica EarOne Airplay con “Un ragazzo una ragazza” nelle settimane #10 (dal 01/03//2024 al 07/03/2024) e #11 (dal 08/03/2024 al 14/03/2024), tornano al comando con il nuovo singolo “KARMA”. Il brano guadagna sette posizioni rispetto la scorsa settimana ed è il più ascoltato in radio. Sale al secondo posto “Veleno” di Tananai (+1) che precede “Luna Piena” dei Negramaro (terzo posto, -1). Completano la top 10 “Puntería” di Shakira e Cardi B (quarto posto, -3), “Malavita” dei Coma_Cose (quinto posto, +2), “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè (confermato al sesto posto), “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé (settimo posto, -3), “Peyote” degli Articolo 31 feat. Fabri Fibra e Rocco Hunt (ottavo posto, +1), “Femme Fatale” di Emma (nono posto, +13) e “Lonely Lancers di Conan Gray (decimo posto, -5).

    Le tre più alte nuove entrate sono: “Galassie” di Irama (posizione 17), “Lunch” di Billie Eilish (posizione 24) e “Maranza” de Il Pagante e Fabio Rovazzi (posizione 43).

    “Luna Piena” dei Negramaro si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Rimangono stabili anche le altre due posizioni del podio: “Electric” di Darin (secondo posto) e “Louder” di Dotan (terzo posto).

    “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu anche questa settimana occupa il primo posto della classifica EarOne Airplay Dance. Si conferma al secondo posto “Addicted” di Zerb e The Chainsmokers feat. Ink che precede “Shut Up And Dance” di Sophie and The Giants (terzo posto, +2).

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè si conferma al comando della classifica EarOne Airplay Urban. Secondo e terzo posto per “Alè” di Rhove e “King of the jungle” dei Club Dogo.

    Nessuna novità nei primi tre posti della classifica EarOne Airplay Rock. “Eyes Closed” degli Imagine Dragons precede anche questa settimana “Human” di Lenny Kravitz e “Paradiso” de La Rappresentante di Lista.

    “Contigo” di Karol G & Tiësto guida anche questa settimana la classifica EarOne Airplay Latin e precede “Santa” di Rvssian, Rauw Alejandro e Ayra Starr (confermato al secondo posto) e “Si no no” di Danny Ocean (confermato al terzo posto).

    La classifica EarOne Airplay Italiani vede al primo posto “KARMA” dei The Kolors (+4). Secondo posto confermato per “Veleno” di Tananai. Perde due posizioni e scivola al terzo posto “Luna Piena” dei Negramaro.

    Tra gli internazionali guida “Puntería” di Shakira e Cardi B. Al secondo e terzo posto della classifica EarOne Airplay Internazionali troviamo “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé e “Lonely Dancers” di Conan Gray.

    Cambia la leadership della classifica EarOne Airplay TV. Questa settimana entra direttamente al primo posto “KARMA” dei The Kolors. Perde una posizione “Luna Piena” dei Negramaro (secondo posto) e precede “Malavita” dei Coma_Cose (confermato al terzo posto). 

    Primi due posti confermati nella classifica EarOne Airplay TV Indipendenti per “Luna Piena” dei Negramaro e “Altrove” di Ultimo. Guadagna una posizione e si porta al terzo posto “Electric” di Darin.

    Settimana #21 dal 17/05/2024 al 23/05/2024

    Tutte le classifiche sono disponibili su www.earone.com

  • esce oggi 24 maggio “Encontro” – disco di Antonella Vitale, Giulia Salsone, Claudia Marss – special guest Gabi Guedes (etichetta Filibusta Records)

    Esce per l’etichetta Filibusta Records “Encontro”,(distrib. fisica IRD, distrib. digitale Altafonte Italia), primo lavoro di tre musiciste attive nella scena musicale italiana e internazionale da anni e che ben rappresentano il facile connubio tra artisti italiani e brasiliani. Voluto dalla cantante Antonella Vitale, dalla chitarrista Giulia Salsone e dalla cantante brasiliana Claudia Marss, il progetto si arricchisce dalla partecipazione speciale del baiano Gabi Guedes, considerato tra i più importanti percussionisti brasiliani, profondo conoscitore della musica nella tradizione ancestrale delle religioni afro baiane e che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Caetano Veloso e Hermeto Pascoal. L’album sintetizza l’incontro tra mondi e culture e si realizza nel modo più naturale possibile, attraverso la musica. In questo lavoro infatti le tre musiciste si trovano con le loro esperienze ed emozioni, attingendo prevalentemente da un repertorio che ben rappresenta questa ricchezza, quello brasiliano. Il disco si sviluppa attraverso un “work in progress” al quale via via si aggiungono amici, grandi musicisti, i bassisti Francesco Puglisi e Marco Siniscalco, i batteristi Simone Prattico e Alessandro Marzi, ed il pianista argentino Ernesto Romero, seguendo un’onda sonora talvolta intimista, talvolta più ampia e corale.

    Line up:

    Antonella Vitale – voce, Claudia Marss – voce, Giulia Salsone – chitarra

    Guest: Francesco Puglisi – basso elettrico (1), Gabriel Guedes Dos Santos – percussioni (1, 2, 3, 5), Marco Siniscalco – basso elettrico (3, 5), Alessandro Marzi – batteria (3, 5), Ernesto Romero – pianoforte e percussioni (6), Simone Prattico – batteria e percussioni (7)

    Tracklist:

    Abrindo a Porta / Rio Amazonas / Morro Velho / Nascente / Canto pra um nego de Angola / Zamba del Juan Panadero / Morrer de Amar / Estrela da Terra

  • GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella

    GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella

    GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella, disponibile in CD e digital download/streaming dal 24 maggio 2024 e distribuito da IRD International e Believe Digital.

    Un viaggio nella New York degli anni ’80 e ’90, un omaggio all’estetica di un grande sassofonista che, insieme a Michael Brecker, ha delineato il linguaggio post-coltraniano: Bob Berg. Le canzoni dal suono moderno con riferimenti pop e davisiani fanno parte del repertorio di Berg degli ultimi anni della sua carriera influenzato dalle collaborazioni con M.Stern, C.Corea, D.Kikoski. Tra i brani una composizione originale “Mr Berg” composta da Gianfranco Menzella. Il progetto “Dedicated to Bob Berg” vuole essere un omaggio all’arte di Bob Berg filtrato dalla storia personale dei singoli membri del quartetto sicuramente permeato dall’estetica e dalla personalità di Berg.

    L’album inizia con Angles, un brano dal mood postbop di Bob Berg inciso nel 1993 nell’album “Enter the Spirit”. La sua è una struttura regolare in cui confluiscono armonie tonali e modali complesse su una pulsazione medium up swing. L’autore lo descrive così “Angles  è un brano di Berg dal sapore modale in cui si intrecciano le linee cromatiche deliranti che mi accompagnano da sempre”.

    Segue Promise, composizione di Chick Corea anch’essa presente nel sopraindicato album del 1993 di Berg e caratterizzata nella visione del leader da “una melodia elegante che richiama alla mente atmosfere urbane…un attico di Manhattan….e le luci della città sottostante.”

    Second Sight è un tema blueseggiante di Bob Berg dal sapore irlandese con un accompagnamento second line che nella versione di Menzella ne conserva gli accenti ma con un drive ritmico più moderno che porta il quartetto ad esplodere in maniera inaspettata.


    Chiude la prima parte dell’album The Search è una splendida ballad di Mike Stern incisa da Berg insieme al chitarrista nell’album “Short Stories” del 1987. Uno spaccato della New York degli anni 80 piena di graffiti intrisi di pop art ma anche di rabbia e violenza.

    Mr. Berg è l’unico brano originale presente nel disco. Qui Menzella rivela una solida capacità nel costruire poesia attraverso piccole forme. Un tema carico di lirismo e nelle intenzioni dell’autore “una dedica carica di sentimento all’energia e all’anima di un musicista che da sempre mi emoziona”

    È la volta di Summer Night, il celebre standard di Harry Warren, spesso frequentato da Bob Berg e arrangiato dal leader a tempo fast swing. “Un tema minimal e una struttura insolita con due pedali modali che richiamano l’energia e la vitalita’ di lunghe notti d’estate.”

    The Secret Life of Plants è una canzone di Stevie Wonder che Berg suonava spesso nei suoi tour italiani negli anni ’90 insieme a Danilo Rea. Qui il quartetto dispiega tutte le sue energie espressive e dinamiche per restituire la bellezza di un brano pieno di  richiami misteriosi e cangianti ad un mondo nascosto.

    Chiude l’album Sometime Ago un tema scritto da Sergio Mihanovich e molto caro al leader. Un jazz waltz  carico di sentimento e sensualità con un climax finale in crescendo.


    Tracklist

    01.   Angles (B. Berg)

    04.10

    02.   Promise (C. Corea)

    09.23

    03.   Second Sight (B. Berg)

    05.41

    04.   The Search (M. Stern)

    06.13

    05.   Mr. Berg (G. Menzella)

    04.39

    06.   Summer Night (H. Warren)

    04.55

    07.   The Secret Life of Plants (S. Wonder)

    06.31

    08.   Sometime Ago (Sergio Mihanovich)

    09.02

    Total                                          

    50.37

     

     

    Personnel

     

    Gianfranco Menzella – sassofono tenore

    Eugenio Macchia – pianoforte

    Carlo Bavetta – contrabbasso

    Pasquale Fiore – batteria

    Recording Data

     

    Registrato, mixato e masterizzato presso Sorriso Studios di Bari (Italia)

    Ingegnere del suono: Tommy Cavalieri

    Artwork & Grafica: Studio Clessidra

    Prodotto da GleAM Records

    EAN 8059018220308

    Numero di Catalogo AM7029   

  • “Pioggia di Parole” il nuovo singolo di Marika

    “Pioggia di Parole” il nuovo singolo di Marika

    Da venerdì 24 maggio 2024 sarà in rotazione radiofonica “PIOGGIA DI PAROLE”, il nuovo singolo di MARIKA, già disponibile sulle piattaforme digitali da mercoledì 8 maggio.

    “Pioggia di Parole” è un brano che racconta delle difficoltà che spesso ci si ritrova ad affrontare, provando ad interpretare le parole degli altri. La canzone, prodotta da Raffaele Dogliani “Raffucs” in co-produzione con Cristopher Bacco (Studio 2 Recording), è caratterizzata da un mix di suoni elettronici e strumenti dal feel naturale. Elementi come il basso nei bridge e le chitarre nelle aperture e nei ritornelli, conferiscono al pezzo una maggiore profondità e ritmo, trasportando completamente l’ascoltatore. La varietà sonora mira ad unire il genere dance/pop con influenze più lente e melodiche.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Molto spesso ci troviamo ad affrontare degli ostacoli provando ad interpretare le parole degli altri. L’uso di queste è diverso per ognuno di noi e per quanto ci si sforzi a mettersi nei panni degli altri, a volte il risultato sembra tutto il contrario di quello che saremmo aspettati dalla nostra prospettiva. Non è questione di colpe, ma di punti di vista”. 

    Il videoclip di “Pioggia di Parole”, realizzato presso il Multiset Studio di Milano, descrive i modi in cui spesso si possono subire le parole degli altri. Inizialmente, nel video, vediamo come si possa rimanere intrappolati nei loro significati più profondi. Successivamente, le scene mostrano come le parole possano scivolare via senza effetto, oppure ferirci fino a spingerci a distanziarcene e a considerare le cose da una prospettiva diversa. Verso la fine, si nota che, prendendo le distanze e analizzando la situazione, tutto assume un significato diverso.

    Le scene del videoclip si alternano tra momenti in cui un laser a terra simboleggia il potere delle parole su di noi, e momenti di pioggia, rappresentando le parole che inesorabilmente ci cadono addosso.

    Il risultato è frutto di un lavoro di squadra e si avvale della consolidata collaborazione con Christian Zammattaro per la direzione del videoclip, e di Gaetano La Peruta di OnesGraphics per la grafica.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=k2-8gP0kMhk 

    Biografia

    Marika Fabbian è una cantautrice italiana nata a Padova nel 2001.

    Si avvicina inizialmente al canto, per gioco, a 10 anni, con i primi concorsi, per poi scoprire una vera e propria passione. Continua dunque il percorso da autodidatta e dopo qualche anno, per accompagnare la voce in varie cover, inizia a suonare anche il pianoforte, la chitarra e la batteria.

    Inizia a scrivere e comporre musica in inglese nel 2016, collaborando dapprima con produttori del mondo pop- elettronico.

    Nel 2022 inizia a collaborare con “Studio 2 Recording” di Padova e Raffaele Dogliani di “Lobster Studio” (Cuneo), spostando le sue sonorità in un genere più pop e urban, e cambiando modalità di scrittura.

    Dopo pochi mesi, infatti, presenta il suo nuovo progetto in italiano “MARIKA”, esordendo con il primo singolo “Abituè” nel Giugno 2022 e successivamente a Settembre con l’inedito “Assurdo” prodotto da Raffaele e mixato da Cristopher Bacco.

    Questo progetto, in continuo sviluppo, conferma la sua evoluzione del sound, che si avvicina maggiormente all’attuale pop internazionale, ma che attinge vari suoni anche dal mondo 80’s e 90’s, per creare un prodotto innovativo ed interessante.

    Nel 2024 il progetto conta già 6 singoli su Spotify e vede la continua collaborazione con Studio 2 di Padova. Gli inediti, inoltre, vengono seguiti spesso da progetti video come Visual o videoclip, che permettono di avere una visione a 360 gradi sull’immaginario del progetto “MARIKA”.

    “Pioggia di Parole” è il nuovo singolo di Marika disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da mercoledì 8 maggio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 24 maggio.

    Instagram | Facebook | YouTube

  • “How can you see the sun” il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica

    “How can you see the sun” il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica

    Da venerdì 24 maggio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “How can you see the sun”, il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica.

    “How can you see the sun” è un brano che nasce in seguito a una serie di riflessioni fatte dall’autore sulla sua adolescenza e sulla caducità dei ricordi che ad essa si accompagnano.

    Il pezzo fa parte del repertorio più strettamente cantautorale dell’artista; oltre al testo autobiografico e personale è stato costruito su un riff deciso e incalzante ma senza spigoli, con le caratteristiche melodiche tipiche delle ballate d’autore.

    L’arrangiamento perfezionato in sede di Studio – specie nell’uso della chitarra solista – ha aggiunto alla generale atmosfera vintage anche un tocco rock che aggiunge una certa compattezza sonora.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Il brano fa parte di un progetto ampio che avevo denominato ‘Biblica’ facendo riferimento al mio tentativo di universalizzare i sentimenti guardando verso un possibile assoluto. Questa forma digitale assume i contorni rock della voglia di far uscire i sentimenti che ciascuno di noi ha dentro sotto forma delle esperienze. La realizzazione ha reso in modo ottimale il paradosso delle difficoltà quotidiane viste da un occhio esterno che le percepisce più ironiche che drammatiche, quasi comiche nella loro spesso inutile frenesia.”

    Il videoclip di “How can you see the sun” è stato girato in un parco urbano nel quale, tra il verde della natura e gli alberi – fanno capolino le case e la sensazione della vita intorno. Nel background si alternano scene di personaggi anonimi che vivono situazioni riferibili alle parole del testo ed a ordinarie memorie di vita vissuta.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=G9KIi-AfU4g

    Biografia

    Insegnante di lingua inglese, casertano di origini, Giuseppe Gazerro ha vissuto di rock n’ roll fin da bambino: comincia a scrivere alla fine degli anni ’60, prima ancora di essere al Liceo; agli inizi degli anni settanta comincia a farsi strada nella line-up della band Canzoniere Del Maggio, collettivo virato verso la protest song e attivo nel Nord Est dell’Italia.

    Pochi anni più tardi dà vita alla Jag Band che tuttavia ben presto scioglie per abbracciare il pop, diventando bassista dei Krundaals, una band funky-pop con cui nel 1984 registra anche un Extended Play – Emerging – per un’etichetta indipendente e tuttora reperibile sul mercato.

    Con i Krundaals raccoglie parecchie soddisfazioni arrivando ad esibirsi per la Rai in diverse occasioni. Nel 1985, ancora con i Krundaals prende parte alla composizione della colonna sonora del film “Indiscrezioni sulla Notte”.

    Dopo lo scioglimento della band nel 1986, ritorna a scrivere canzoni da solo e nello stesso anno produce un suo personale demotape intitolato “Prologo Per Un Progetto Pretenzioso”, che viene indicato come Miglior Disco del Mese dalla rivista musicale Tuttifrutti.

    Alla fine degli anni ottanta forma due band parallele; una prima dal nome HB, tuttora attiva nel circuito dei club e dedita ad un repertorio fatto quasi esclusivamente di cover; e la seconda, un gruppo chiamato Esercizi Giornalieri Obbligatori, più tardi chiamati semplicemente EGO.

    Con gli EGO, Gazerro ha inciso “All The Pigeons In The Rain” (’91) e “Cristiani Battisti” (’92), entrambi recensiti sulle maggiori riviste musicali italiane. Quando l’esperienza con gli EGO giunge alla conclusione, ritorna ancora una volta all’attività solistica e registra l’album “Temi Sospesi”, pubblicato poi ufficialmente dalla A&M Songs & Music.

    Due anni più tardi, nel marzo del 1999, arriva la svolta con il progetto Biblica Boulevard, che vede la luce su CD nel luglio del 1999. L’esperienza entusiasma a tal punto che si decide di promuovere in versione live il disco. Dopo un anno si comincia a comporre nuove canzoni e nel 2001/2002 cominciano a registrare “Le cose che succedono e le cose che sono” uscito, poi, nell’Ottobre 2002. Questo disco gli frutta una prestigiosa partecipazione al Meeting Delle Etichette Indipendenti. Nella primavera del 2003 anche i Biblica Boulevard giungono al termine del loro percorso e quindi ritorna ancora una volta alla composizione di materiale solistico.

    Nel contempo partecipa al Dylan Meeting Italiano a Verona, al Dylan Gospel Tribute al Big Mama, alla Dylan Fest nel programma del Pistoia Blues 2006 mentre prosegue intensissima l’attività live con gli HB.
    Verso la metà degli anni ’10 scrive dei copioni teatrali che mette in scena con la sua vecchia band HB.
    Il primo lavoro, “Le Parole dei Profeti Sono Scritte Sui Muri*, ispirato dalle parole di Paul Simon e dalle musiche degli anni ’70, è ispirato dagli orrori della guerra.

    Il secondo, “Looking For America” è una psuedo intervista a John Steinbeck che racconta di come la Letteratura dell’America del secolo scorso sia stata viatico fondamentale per la nascita del Rock.
    Il terzo, *The Merchant Of Rocks* è un curioso pastiche in cui famosi brani storici del rock punteggiano sketch basati sul teatro di Shakespeare.

    Nel nuovo decennio è tornato ad un repertorio prettamente cantautorale – pur in chiave rock – preparando pezzi destinati al mercato digitale.

    Dopo il brano “Questi passi”, “How can you see the sun” è il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 24 maggio 2024. 

    Instagram | TikTok | Facebook

  • Grifoni: il nuovo singolo “Lei Mente”

    Grifoni: il nuovo singolo “Lei Mente”

    GRIFONI, artista poliedrico e di talento dietro il progetto artistico AurioN, lancia il suo nuovo singolo intitolato “LEI MENTE”, disponibile dal 17 Maggio 2024. 

     

    Distribuito da ADA MUSIC ITALY, questo brano promette di coinvolgere gli ascoltatori con la sua autenticità e la sua intensità emotiva.

    Con radici profonde tra Londra e l’America, GRIFONI, anche conosciuto come AurioN, è un cantante, cantautore e poeta la cui musica riflette la sua passione per la narrazione e la cultura, ispirandosi a epiche narrazioni come l’Odissea e l’Eneide, infatti il nome AurioN incarna la nuova alba, simboleggiando un nuovo inizio e un viaggio di crescita personale e artistica.

    “LEI MENTE” nasce da una singolare ispirazione verso una donna ed è stata scritta tutta d’un fiato.

    Questa semplicità e spontaneità dell’artista traspare chiaramente nel brano, che offre agli ascoltatori uno spazio aperto per riflettere e connettersi con le proprie esperienze e emozioni.

    La musica di GRIFONI sfida categorizzazioni e generi, spaziando dal pop melodico al rock alternativo. Tuttavia, al cuore del suo lavoro c’è una cruda autenticità che trasmette l’essenza delle relazioni umane, dalla gioia al dolore, dalla speranza alla redenzione.

    Il singolo “LEI MENTE” è un’anteprima di ciò che GRIFONI ha in serbo per il pubblico, un brano che tocca le corde del cuore e lascia un’impronta indelebile nell’anima di chi l’ascolta.

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=zCnLWGn1oZk

  • “Chasing Dreams” è l’EP d’esordio dei Whisper Of A White Bullet

    “Chasing Dreams” è l’EP d’esordio dei Whisper Of A White Bullet

    Dal 21 maggio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “CHASING DREAMS” (Overdub Recordings), il primo EP dei WHISPER OF A WHITE BULLET.

    “Chasing Dreams” è il primo EP dei Whisper Of A White Bullet, composto da sei canzoni. Questo lavoro è il risultato di un’evoluzione sonora, stilistica e personale che ha radici profonde. Nasce dall’ ossessione di creare qualcosa di personale e farlo sentire agli altri mentre dentro brucia il sogno di poter vivere di musica, pur consapevoli delle difficoltà che questa ambizione comporta. L’EP è il frutto di ore spese a provare e riprovare le canzoni e gli arrangiamenti cercando il giusto mix tra le influenze dei quattro componenti della band, mantenendo sempre originalità e fedeltà a se stessi.

    Spiega la band a proposito dell’EP: “Chasing Dreams è una dichiarazione di intenti, una summa delle influenze dei membri della band. Dietro ai riff incalzanti, ai soli, agli scream, si percepisce la visione della vita che ci caratterizza. Non ci sono pulpiti da cui partono prediche, ma uno storytelling del quotidiano filtrato attraverso una ricerca delle parole che non possono essere separate dalla musica”.

    TRACKLIST:

    1 – OVERCOME

    2 – SEVEN

    3 – OF LIFE

    4 – A PART OF ME

    5 – PLAGUE

    6 – OUT OF CONTROL

    Biografia

    “C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà”. (Albert Einstein). Questa frase rappresenta bene il progetto Whisper Of A White Bullet. Mille peripezie, mille cambi di line up e finalmente una stabilità che ha portato nuove canzoni, nuova linfa vitale ed una maggior consapevolezza. Le varie influenze musicali si uniscono in un mash-up che definiamo post-hardcore.

    “Chasing Dreams” è l’EP d’esordio dei Whisper Of A White Bullet distribuito da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 21 maggio 2024.

    Instagram | Facebook

  • Joe T Vannelli: esce il remix di “Sweetest day of May” feat. Intelligenza artificiale

    Joe T Vannelli: esce il remix di “Sweetest day of May” feat. Intelligenza artificiale

    Dal 17 maggio 2024 sulle piattaforme digitali di streaming e dal 24 maggio 2024 in rotazione radiofonica il remix di “Sweetest day of May”: il celebre brano del 1995 pubblicato per Dream Beat e Positiva UK che vantava la collaborazione di Janice Robinson, la figlia del Reverendo Robinson di New Jersey, capo del coro gospel di New York che ha partecipato al pezzo, oggi viene riproposto in una nuova veste realizzata con l’intelligenza artificiale.

     

     

    Dopo essere stato il primo italiano al numero 1 della classifica dance UK con la versione originale del 1995, Joe T Vannelli ripropone “Sweetest day of May” con l’intelligenza artificiale come protagonista della parte canora. Questo brano ha segnato la carriera di Joe T Vannelli consacrandolo a precursore del genere e gli ha permesso di raggiungere grossi traguardi un anno prima rispetto al successo mondiale di Robert Miles con “Children” di cui Vannelli è stato artefice e produttore.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=3s-yzQqbbPo

     

     

    Sabato 31 agosto 2024 in occasione di “Milano è viva” e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Joe T Vannelli porta il suo show ventennale al Castello Sforzesco di Milano. Biglietti disponibili da oggi su Mailticket.

    Per celebrare il suo ventennale, torna il format che ha segnato un decennio di storia del Club: JOE T VANNELLI presenta SUPALOVA sabato 31 agosto 2024 alle ore 21.00 al Castello Sforzesco di Milano in occasione della manifestazione “Milano è viva”. Sul palco con lui Federico Scavo/The Cube Guys, Vannelli Bros, Silvano Del Gado, Mc Cody/Ania J, Lusio Toledo/Micheal Prince,  Dj Kid: JJ Vannelli.

    SUPALOVA è lo show musicale per eccellenza del club italiano, una rappresentazione artistica a tutti i livelli che ha totalizzato numeri record con presenze da capogiro, oltre 60 eventi l’anno, 25 compilation, un’intera generazione rapita dalle vibrazioni che questo evento ha saputo trasmettere e imprimere nei cuori di chi vi ha partecipato.

    A 20 anni di distanza lo show ha raggiunto la sua massima espressione con una proposta artistica che vede, oltre alle storiche figure che tanti hanno amato, nuovi artisti che affiancheranno i dj set di JOE T VANNELLI per i nuovi eventi SUPALOVA. La qualità artistica delle esibizioni di cantanti, musicisti e ballerini affiancherà la migliore musica house selezionata dal Maestro JOE T VANNELLI che come un vero direttore d’orchestra coordinerà le esibizioni amplificando le emozioni del pubblico.

    SUPALOVA è anche oggi sinonimo di fashion e lifestyle: parla il linguaggio delle nuove generazioni, abbraccia lo stile contemporaneo della moda e intreccia a questo tutte le nuove tendenze musicali. Una nuova immagine che unisce passato e presente, che ben si adatta alle carismatiche figure che lo hanno reso celebre negli anni e che oggi riporta in luce la brillantezza della disco attraverso nuove forme, nuove linguaggi e nuove mode. in un restyling che valorizza gli elementi storici dei primi anni 2000, ma che guarda al presente per coinvolgere i veri protagonisti della musica e della club culture: le nuove generazioni.

    Info biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/2Y39

    Biografia

    JOE T VANNELLI, dj e produttore di fama internazionale, è tra i maggiori esponenti della House Music. Una carriera che lo vede protagonista delle più importanti consolle dei cinque continenti dall’Australia, al Giappone, alle Americhe, ricevendo premi e riconoscimenti internazionali, dal Pacha di Ibiza al Tomorrowland e detentore di oltre venti dischi d’oro e di platino come produttore di “Children” di Robert Miles, “Another Brick in the Wall” remix dei Pink Floyd, “Groovejet” di Spiller, “Sweetest Day of May”, “Play With the Voice”.

    Innumerevoli le presenze nelle consolle più prestigiose, dal Pacha all’Amnesia di Ibiza, Cavo Paradiso a Mykonos, Marquee di New York, Wall di Miami, Love Parade di Berlino, protagonista assoluto di locali e serate di riferimento nella storia del clubbing: After Dark, Exogroove, New York Bar e Supalova, brand da lui ideato e creato, la one-night per eccellenza con numeri da record, caratterizzato da uno show di performers, cantanti, musicisti e dj internazionali.

    Con un seguito social di oltre 500.000 utenti attivi, Joe T Vannelli è un riferimento e una garanzia per locali, brand, istituzioni che lo scelgono per la sua credibilità ed esperienza pluriennale nel mondo dello spettacolo, con il suo sound inconfondibile sempre in linea con le tendenze del momento e per l’energia che scaturisce dai suoi set.

    Joe T Vannelli è produttore di alcuni tra i successi mondiali della House Music: cinque volte in testa alla classifica UK con sue produzioni “Play With The Voice”, “Sweetest Day of May”, “Don’t Deal With Us”. Scopritore di Robert Miles e produttore di “Children”, ha collaborato con alcuni degli artisti e dj più importanti della storia della musica dagli anni ’80 ad oggi: Bobby Brown, Mark Morrison, Kathy Sladge, David Guetta, Loleatta Holloway, Mark Knight, Erick Morillo, David Morales, Danny Tenaglia, Little Louie Vega, Hot Since 82, Timbaland & Miss Elliot. Lavori che arricchiscono un roster che vede presenti i nomi di Giorgio Moroder, Bohannon, Thelma Houston, Eartha Kitt, Rockets, Matt Goss dei Bros.

    Un percorso che nel 2020 si arricchisce di un nuovo capitolo e che vede JTV impegnato in un nuovo progetto: Sound Faktory, un hub musicale e creativo di Milano in cui artisti, musicisti, cantanti e produttori trovano ispirazione e spazi creati per seguire il processo creativo dalla produzione al live.

    A marzo 2020, durante la pandemia, autoproduce e realizza “Joe T Vannelli Live on Tour”, dj set in streaming sui social con 64 tappe in tutta Italia e oltre 15.000.000 di visualizzazioni, esibendosi in piazze, monumenti, castelli, rocche, paesaggi mozzafiato portando un messaggio di bellezza e musica Made in Italy.

    A dicembre 2021 pubblica la sua autobiografia “God is a Dj”, edita Baldini+Castoldi e l’omonimo album in doppio vinile in edizione limitata.

    Sempre al centro della scena dance e dei maggiori club italiani ed internazionali, collabora con alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama musicale italiano e internazionale a partire dal remix di “ITALODISCO” dei The Kolors (Warner Music Italy) il successo dell’estate 2023, “Call Me” di Ivana Spagna, “Profondo Rosso” di Claudio Simonetti’s Goblin, “UN RAGAZZO UNA RAGAZZA” dei The Kolors (Warner Music Italy), “ILLUSION”, iconico brano degli IMAGINATION e nuovi progetti discografici che lo vedono attivo protagonista della scena dance e pop.

    Il 31 dicembre 2023 realizza la prima Reunion Ufficiale di SUPALOVA, lo storico marchio di eventi, da lui creato, che lo ha reso protagonista assoluto della scena club Italian dal 2001 per oltre 10 anni. SUPALOVA, lo spettacolo che ha ridefinito la scena dei club italiani con numeri record di presenze e serate, torna per celebrare un successo indiscusso che ha segnato un’intera generazione accorsa da tutta Italia per divertirsi con JOE T VANNELLI e la sua crew. Per oltre un decennio, dall’alba dei primi anni 2000, questo evento ha rivoluzionato il panorama dei club, accumulando numeri record con oltre 60 eventi all’anno e milioni di compilation vendute.

    Sito Web | Instagram | Facebook | Youtube | Spotify | Sound Faktory

  • “Tony Pastello” il nuovo singolo di Ianez, un viaggio nostalgico nel mondo dei Millennial

    “Tony Pastello” il nuovo singolo di Ianez, un viaggio nostalgico nel mondo dei Millennial

    “Tony Pastello” è il nuovo singolo di Ianez, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 17 maggio. Il brano offre un’analisi ironica e riflessiva delle tendenze culturali e generazionali, concentrandosi particolarmente sull’esperienza dei Millennial.

    Attraverso sonorità indie-pop con una solida anima rock, “Tony Pastello” critica la società moderna, la televisione e le abitudini quotidiane che hanno definito un’intera generazione, affrontando il tema dell’idealizzazione del passato, un fenomeno che interessa sia chi ha vissuto direttamente certi periodi sia chi li conosce solo attraverso i racconti di altri.

    “La musica, la televisione, la società…tutto era migliore e viene descritto come nessuno in realtà lo ha mai vissuto” – Racconta Ianez – “Abitudini italiane e quiz televisivi. I ricordi caricati a pallettoni per descrivere in modo eccezionale la routine di giornate tutte identiche, per esaltare la propria giovinezza nell’attesa di un colpo di scena e il ritorno della brillantina sui capelli“.

    “Tony Pastello” invita gli ascoltatori a riflettere sulla nostalgia del passato e su come essa influenzi la nostra visione del presente e del futuro. Le immagini evocate nel singolo – da anacronismi sociali e culturali ad elementi tipici della vita italiana, come i quiz televisivi – illustrano come questi momenti siano diventati icone di un’epoca. Questi ricordi, carichi di significato, sono descritti da Ianez come strumenti per magnificare la routine quotidiana, evidenziando un desiderio collettivo di glorificare la giovinezza in attesa di rivelazioni future.  

     

    IANEZ SUI SOCIAL:

    INSTAGRAMFACEBOOKSPOTIFYYOUTUBE