Tag: Red&Blue

  • “Un brivido” il nuovo singolo dei XCASO

    “Un brivido” il nuovo singolo dei XCASO

    Dal 28 giugno 2024 sarà in rotazione radiofonica “Un brivido”, il nuovo singolo dei XCASO disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 14 maggio.

    “Un brivido” è un brano pop che vuole dare risalto alle piccole cose, come può essere un semplice sorriso, un bimbo che gioca con una palla, un tramonto, una ragazza che si gira con un sorriso…

    Commenta l’artista a proposito della canzone: Abbiamo intrapreso questa avventura con molta naturalezza, ci siamo lasciati andare e le canzoni sono saltate fuori così, per caso o per magia, non lo sappiamo… Forse la voglia repressa ci ha dato una mano?… Scrivere 30 brani in 1 anno non è da tutti e ne abbiamo già altri 8 in lavorazione… Siamo consapevoli della nostra età (ormai superato il mezzo secolo) e pertanto lanciamo la sfida e la vogliamo vincere… e ci sentiamo più affidabili dei ventenni! Non abbiamo malattie, non facciamo uso di droghe fumo alcol (per fortuna)… Siamo anche sportivi e amanti della vita sana quindi chi ci ammazza!?… Abbiamo ovviamente un lavoro e già quello siamo più che fortunati (di questi tempi)… Abbiamo pure la salute… che vogliamo di più? Beh, desideriamo andare oltre, perché no! Proviamoci! Questo è il nostro spirito che ci ha portato fin qui…”

    Per il videoclip di “Un brivido” sono state scelte delle immagini presenti sul web che raffigurano la spiaggia, luogo simbolo per la band per lasciarsi andare e sentirsi liberi.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=LkG6MWo8sJE 

    Biografia

    I XCASO sono una band nata un anno fa, formata da Andrea Foschi (autore) e Giovanni Gordini detto Giò (compositore e arrangiatore).

    Un anno fa Giovanni conosce Andrea attraverso i social e rimane colpito dai suoi brani così decide di contattarlo e iniziano insieme un percorso musicale unendo le proprie esperienze.

    Andrea Foschi si avvicina alla musica all’età di 16 anni grazie ad un concerto di Vasco Rossi. Da quel momento suona la chitarra da autodidatta e inizia a scrivere le prime canzoni. Negli anni ha suonato con diversi gruppi musicali.

    L’esperienza più significativa è stata la partecipazione al programma radiofonico di Radio 2 “Caterpillar” con una sua canzone intitolata “Cammina, cammina” e un’intervista in diretta radiofonica.

    Ha realizzato una cover della canzone “La musica solare” di Raoul Casadei in versione ska eseguita sul palco dell’orchestra a Ravenna e partecipato al primo Casadei Day  a Gatteo Mare. Ha inoltre partecipato a Radio Italia con un live in diretta radiofonica da Trento dopo essere stato selezionato tra varie band.

    Giovanni Gordini si avvicina alla musica in età scolastica, un insegnante gli chiede di scegliere uno strumento e dopo aver indicato la chitarra, decide successivamente di imparare a suonare anche la batteria e la tastiera.

    Ha avuto diverse esperienze con diversi gruppi locali. A 16 anni ha avuto già la prima esperienza in uno studio di registrazione noto all’epoca. Nel tempo è riuscito ad acquistare tutto ciò che serve per realizzare uno studio di registrazione sotto casa. Tante sono state le collaborazioni con diversi artisti, poi a causa di impegni professionali ha salutato la musica per poi ritrovarla 20 anni dopo, insieme ad Andrea.

    “Un brivido” è il nuovo singolo dei XCASO disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 14 maggio 2024 e in rotazione radiofonica dal 28 giugno.

     

    Facebook

  • Francesco Cavestri torna live a Bologna per due importanti eventi “Un’Estate al Castello” e “Bologna Estate”

    Francesco Cavestri torna live a Bologna per due importanti eventi “Un’Estate al Castello” e “Bologna Estate”

    Francesco Cavestri, dopo diversi mesi, torna in concerto a Bologna per due importanti eventi: mercoledì 26 giugno suonerà per la 2^ edizione di  “UN’ESTATE AL CASTELLO” a Bentivoglio  tra musica e solidarietà  per l’Istituto Ramazzini e domenica 7 luglio in occasione “Bologna Estate” nelle splendide colline di Fienile Fluò per “Scena Natura” in un dialogo tra le arti e il verde.

    Dopo il sold out registrato al Blue Note di Milano, il concerto al Teatro Comunale di Gonzaga (MN) con Fabrizio Bosso e il premio IJVAS per la divulgazione del jazz ricevuto in occasione dell’International Jazz Day all’Auditorium Parco della Musica di Roma insieme ai grandi del Jazz italiano, Francesco Cavestri ritorna nella sua città Bologna per la sua tappa del tuor “IKI-Bellezza ispiratrice” che sta presentando in concerto in tutta Italia.

    Il 26 Giugno alle ore 20,30, Francesco Cavestri tornerà ad esibirà in trio per la 2^ edizione della Rassegna “Un’estate al Castello”  con un’esclusiva performance nella corte del Castello di Bentivoglio, luogo molto suggestivo a due passi da Bologna.

    Per l’occasione presenterà i suoi ultimi lavori: “Early 17”, uscito a marzo 2022 con la collaborazione di Fabrizio Bosso, e “IKI – Bellezza Ispiratrice”, uscito a gennaio 2024, con la collaborazione di Paolo Fresu (ispirato alla filosofia giapponese, l’album mantiene come fulcro creativo il pianoforte, mescolandolo a patine di sonorità contemporanee, in un costante incontro di stili e generi a confronto, e vede la collaborazione di artisti del calibro di Paolo Fresu e Cleon Edwards, batterista americano già al fianco di Erykah Badu, Lauryn Hill e Cory Henry).

    Nel cortile del Castello di Bentivoglio Francesco Cavestri si presenterà con un trio d’eccezione under 30, formato da Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, ovvero due tra i migliori strumentisti della nuova generazione italiana anche a livello internazionale.

    La serata spazierà dalla presentazione di brani originali scritti da Francesco Cavestri, presenti all’interno degli album pubblicati, fino ad arrivare a reinterpretazioni di giganti come John Coltrane, Ryuichi Sakamoto, Robert Glasper e Radiohead.

    Un concerto imperdibile, che con la stessa formazione ha fatto sold out al Blue Note di Milano che ha aperto il tour di Cavestri, ancora una volta, dando spazio ai grandi nuovi talenti del nostro paese.

    Francesco ha una capacità musicale veramente impressionante. Un ragazzo giovane con una grande maturità che riversa nella musica, creando concerti bellissimi e dimostrando un grande interplay con gli altri musicisti […] progetti come quello di Francesco, mediati e respirati da un giovane come lui e che legano il jazz a generi come l’hip hop o la musica elettronica, sono il miglior modo per raccontare che il jazz è una musica per tutti.Paolo Fresu 

    Guarda qui un estratto Showreel del concerto al Blue Note di Milano: https://www.youtube.com/shorts/kvoYBd8Rp_8

    Il ricavato della serata del 26 giugno (costo del biglietto 15 euro) verrà interamente devoluto alla ricerca oncologica indipendente dell’Istituto Ramazzini, centro per la prevenzione del cancro e delle malattie ambientali.

    Info biglietti: https://www.istitutoramazzini.it/prenotazioni/concerto-jazz-francesco-cavestri-trio-iki-bellezza-ispiratrice-tour/

    Il concerto fa parte della rassegna culturale e benefica organizzata dall’Istituto Ramazzini in collaborazione con ANIMA e con il patrocinio del Comune di Bentivoglio.

    Il 7 luglio Francesco Cavestri si esibirà con un doppio set (alle 19:30 e alle 21:30) nelle splendide colline bolognesi di Fienile Fluò. Il concerto rientra all’interno di “Scena Natura”, un festival multidisciplinare nel verde ideato da Crexida/Anima Fluò che ospita spettacoli teatrali, concerti, e performance di danza in scenari naturali, nel suggestivo contesto paesaggistico delle colline bolognesi di Paderno: un piccolo anfiteatro tra i calanchi, in cui Cavestri proporrà uno show estremamente suggestivo (in linea con il paesaggio) in pianoforte solo ed elettronica, attraversando diverse atmofere e mescolando jazz, elettronica, fusion e hip hop per giungere alla presentazioni di brani originali, contenuti nei suoi album “Early 17”, “IKI – Bellezza Ispiratrice” e la colonna sonora originale registrata per un podcast Rai, e tributi a musicisti fondamentali nel suo percorso artistico come Ryuichi Sakamoto, John Coltrane e Massive Attack. 

    Francesco Cavestri TRIO

    Formazione:

    Francesco Cavestri, pianoforte e tastiere

    Riccardo Oliva, basso

    Gianluca Pellerito, batteria

    BIO

    Pianista compositore e divulgatore (classe 2003), Francesco Cavestri studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna (il più giovane laureato del dipartimento Jazz). Negli USA ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e di studiare al Berklee College of Music di Boston, dove conosce un gruppo di musicisti americani con cui si esibirà in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il suo primo album “Early17,” una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi di jazz contemporaneo, formato da 9 tracce inedite e feat di Fabrizio Bosso, ottiene consenso di pubblico e di critica. Cavestri in questi anni si è esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri  (il Bravo Caffè di Bologna, l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, il Festival JazzMi a Milano). Come divulgatore ha presentato la sua lezione-concerto “Jazz / hip hop – due generi fratelli” nelle scuole, nei teatri (anche a fianco di Paolo Fresu) e nei festival (Time in Jazz e JazzMi) e a breve uscirà anche una pubblicazione.

    Al Festival “Strada del Jazz 2023” con il suo concerto in Piazza Maggiore a Bologna (che è stato registrato e prodotto dalla Regione Emilia-Romagna per la rassegna Viralissima) ha vinto il Premio come giovane pianista che unisce presente e futuro.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai, il cui album è uscito il 16 febbraio.

    Dopo “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE” (gennaio 2024), la colonna sonora originale per il Podcast Rai “Una morte da mediano” è il terzo album di Francesco Cavestri, disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 16 febbraio 2024.  Ad aprile 2024 è partito il Tour “IKI- Bellezza Ispiratrice”dal Blue Note di Milano che sta toccando diverse città, tra le quali ricordiamo: Milano, Roma, Bologna, Trapani.

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook

  • Marco Ligabue: esce oggi “Il Vento dell’estate”, nel videoclip la travel blogger Linda Campostrini

    Marco Ligabue: esce oggi “Il Vento dell’estate”, nel videoclip la travel blogger Linda Campostrini

    Dal 21 giugno 2024, primo giorno d’estate e Giornata Mondiale della Musica, è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “IL VENTO DELL’ESTATE”, il nuovo singolo di Marco Ligabue. 

    Chi non ha mai pensato, almeno una volta, di mollare tutto e andarsene da qualche altra parte nel mondo? Magari in qualche luogo esotico, in buona compagnia, godendosi la vita senza le preoccupazioni quotidiane?

    Fosse facile lo farebbero tutti.

    L’estate, in tal senso, è una stagione tentatrice, quella che di più stimola le partenze

    Spiega l’artista a proposito del brano:Legami, consuetudini, appartenenze e sacrifici di anni ci tengono spesso agganciati a un posto, a una terra.

    Combattuti da questo dubbio, partire o restare, noi ‘alberi’ di provincia sappiamo crescere tra le piccole cose, festeggiando ogni anno l’arrivo del vento dell’estate.

    Consapevoli che nelle radici profonde puoi trovare la forza di puntare in alto.” 

    La produzione della canzone è partita dall’incastro istintivo di basso-batteria-chitarra in sala prove. Alla batteria la forza rock di Lenny Ligabue (nipote di Marco), alla chitarra l’estro del chitarrista correggese Johnny Gasparini (al fianco di Marco Ligabue da 11 anni), al basso il talentuoso Jack Barchetta mentre il giovane produttore Francesco Landi ha poi rifinito con l’arrangiamento finale.

    Per il videoclip di “Il Vento dell’estate”, Marco Ligabue e il regista Fabio Fasulo hanno volutamente scelto come coprotagonista la travel blogger Linda Campostrini, 29 anni, è partita dalla provincia di Rimini poco più che maggiorenne e non si è più fermata: in 10 anni ha visitato 58 paesi e ha fatto il giro del mondo 4 volte. Chi meglio di lei per interpretare la voglia di viaggiare da soli, una delle massime espressioni di libertà e indipendenza, gioia di vivere e desiderio di scoprire il mondo da una prospettiva unica e straordinaria, incredibilmente arricchente?

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/ZayFJ9eUI3c

    A oltre dieci anni dal suo debutto da solista e dopo il grande successo del libro “Salutami tuo fratello” (già alla terza ristampa), il cantautore correggese pone l’accento sulla musica e sui live.

    Ecco i prossimi appuntamenti di Marco Ligabue che si dividerà tra il “Sempre tutto bene tour” in elettrico con la sua band e gli showcase del libro “Salutami tuo fratello” con Andrea Barbi:

    22/06 PALAGANO (MO) – Salutami tuo fratello

    23/06 FRATTA POLESINE (RO) – Concerto

    28/06 CIVITA CASTELLANA (VT) – Concerto

    29/06 VILLA SAN PIETRO (CA) – Concerto

    06/07 FROSOLONE (IS) – Concerto

    13/07 CASTELNUOVO DI SOTTO (RE) – Salutami tuo fratello

    17/07 CANNALONGA (SA) – Concerto

    20/07 SAN VITTORINO DI CERRO AL VOLTURNO (IS) – Concerto

    21/07 BOSCO ALBERGATI (MO) – Mo Pensa te

    22/07 RIOLO TERME (RA) – E-Risalutami tuo fratello

    24/07 BOLSENA (VT) – Concerto

    26/07 FIUMALBO (MO) – Mo Pensa te

    02/08 PONTE MOTTA (MO) – Salutami tuo fratello

    07/08 BUONALBERGO (BN) – Concerto

    11/08 SASSOPRADA (Valdidentro – SO) – Concerto all’alba

    11/08 VOGHIERA (FE) – E-Risalutami tuo fratello

    15/08 BORGHETTO (PD) – Concerto

    16/08 SPEZZANO (MO) – Concerto

    31/08 BIASSONO (MB) – Concerto

    01/09 CASTELLAMONTE (TO) Concerto

    29/09 MODENA – E-Risalutami tuo fratello

    06/10 REGGIO EMILIA – E-Risalutami tuo fratello aceto

    13/10 CASTEL DEL RIO (BO) – E-Risalutami tuo fratello

    Calendario in aggiornamento, per info: https://marcoligabue.it/tour/

    BIOGRAFIA

    Marco Ligabue è nato a Correggio (RE) il 16 maggio 1970. Cantautore emiliano, già chitarrista ed autore di testi e musiche de i RIO e Little Taver & His Crazy Alligators, ha iniziato la carriera solista nel 2013. Marco, che conta oltre 61 mila followers su Instagram ed oltre 266 mila followers su Facebook, è reduce da sette anni pieni di soddisfazioni: il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Le sue canzoni hanno testi schietti che lo hanno portato a ritirare, a fine luglio 2015, il prestigioso Premio Lunezia “per la sua capacità di saper cantare con un linguaggio diretto temi importanti della vita sociale italiana”, come ha dichiarato lo stesso Stefano De Martino, patron del premio. Marco è un cantautore atipico: ha una grande attitudine a coinvolgere il pubblico durante i live, da qualche anno è infatti tra i più richiesti nelle piazze italiane con 600 concerti all’attivo. È terzino sinistro di Nazionale Italiana Cantanti. Oltre all’attività di musicista è, dal 1991, al fianco del fratello Luciano con importanti iniziative, dal fan club alla comunicazione web. Per tutto il lockdown è stato uno degli artisti più attivi sui social con dirette quotidiane e sorprese discografiche. 

    Ad aprile 2021 esce il suo primo libro “Salutami tuo fratello”, dal quale è nato lo showcase con il conduttore e autore tv emiliano Andrea Barbi che è arrivato ad oltre 100 repliche in giro per l’Italia e la collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, da un’idea del Presidente Stefano Bonaccini per valorizzare le eccellenze locali.

    Nel 2023 escono i brani “Nel metaverso con te” e “Sempre tutto bene”.

    Emiliano doc con il rock che scorre nel DNA, ha saputo ritagliarsi un importante spazio tra pubblico italiano, grazie ai numerosi singoli apprezzati nel web. Ciò che contraddistingue Marco Ligabue da molti altri cantautori è la propensione a scrivere brani intensi e maturi, senza perdere il sorriso sincero.

    Nella vita privata è l’orgoglioso papà di Viola e Diego.

    Dopo “Anima in fiamme” e “TOC TOC ECOLOGICO”, “Il Vento dell’estate” è il terzo singolo di Marco Ligabue per il 2024 disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 21 giugno 2024.

    Facebook | Instagram | Tiktok

  • “Valse Sicilienne” il brano del fisarmonicista Ruggiero Mascellino che anticipa l’uscita del disco “Cinematic Chanson” diretto da Gaetano Randazzo

    “Valse Sicilienne” il brano del fisarmonicista Ruggiero Mascellino che anticipa l’uscita del disco “Cinematic Chanson” diretto da Gaetano Randazzo

    Da venerdì 21 giugno 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “VALSE SICILIENNE” (Kelidon Entertaiment), il brano del fisarmonicista RUGGIERO MASCELLINO, che anticipa l’uscita del disco “CINEMATIC CHANSON” diretto da GAETANO RANDAZZO.

    “Valse Sicilienne” è un brano che fa parte del repertorio del grandissimo musicista siciliano Gino Marinuzzi, precursore della musica cinematografica mai andata in scena. La musica ebbe successo popolare perché il tema fu usato da Fabrizio De André in una sua chanson. La fisarmonica sciorina espressività e virtuosismo, pronta a gareggiare con i grandi concerti per solista e orchestra dedicati agli strumenti come violino, violoncello o pianoforte.

    “Valse Sicilienne” anticipa il disco “Cinematic Chanson” diretto da Gaetano Randazzo, che ha ideato e prodotto un concerto per solista e orchestra esaltando il modo di suonare la fisarmonica di Ruggiero Mascellino.

    Spiega Ruggiero Mascellino a proposito della nuova release: «Cinematic Chanson è un film senza immagini. La forma si presenta come una sintesi fra il mondo della musica cosiddetta “extracolta” ed il classicismo più tradizionale. Momenti di forte lirismo mettono in luce le qualità espressive della fisarmonica, in stretta correlazione musicale con le “immagini” sonore orchestrali degli archi. Alle espressività cantabili dello strumento solista si contrappone un contenuto musicale caratterizzato dalla capacità atletica dello strumento in continuo scambio tra il tessuto orchestrale, talvolta in forma polifonica accordale, in interplay con le infinite possibilità virtuose dello strumento solista. Il progetto, ideato e prodotto sul mio modo di suonare la fisarmonica, si presenta come un’unica partitura, divisa in otto brani dal sapore cinematografico, ricco di immagini sensoriali ma non visive, in un insieme e susseguirsi di brani tra musica originale e arrangiamenti originali».

     

    Guarda il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=oIgUI45nVxA

     

    Nell’ambito della stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo, sabato 20 luglio 2024, in Sala Grande alle 19:00 e alle 21:00, Ruggiero Mascellino alla fisarmonica presenterà, insieme all’Orchestra del Teatro Massimo diretta da Keren Kagarlitsky, il programma “Cinematic Chanson” di Gaetano Randazzo. Lo spettacolo proporrà una successione di temi musicali che hanno fatto la storia del cinema, con un omaggio particolare a Michel Legrand, il pluripremiato compositore francese. Il programma includerà anche storiche chansons francesi e tanghi popolari, offrendo momenti di grande virtuosismo per la fisarmonica. Tra i brani eseguiti ci sarà “Valse sicilienne”, un omaggio al compositore e direttore d’orchestra palermitano Gino Marinuzzi, insieme a temi originali di Nino Rota, Jozsef Kosma, Richard Galliano e Astor Piazzolla, nonché composizioni degli stessi Mascellino e Randazzo.

    Per maggiori informazioni, visita il sito del Teatro Massimo di Palermo

    https://www.teatromassimo.it/event/kagarlitsky-mascellino-cinematic-chanson/

    Biografia

    Ruggiero Mascellino è un docente di Fisarmonica e Tastiere Elettroniche presso il Conservatorio di Palermo, ha collaborato con il Teatro Libero per sei stagioni come compositore ed esecutore in scena delle musiche per ben sette opere teatrali. Come solista ha partecipato al Teatro Massimo di Palermo al grand-opéra “Les vêpres siciliennes” di G. Verdi con la regia di Emma Dante, all’opera “Vanessa” di S. Barber, al balletto “Amarcord” di N. Rota e al concerto di Elio e Le Storie Tese. Ed ancorain “Moses und Aron” di A. Schönberg. Per il Teatro Biondo di Palermo ha partecipato, all’“Opera da tre soldi” di B. Brecht e K. Weill, con la regia di Pietro Carriglio, spettacolo andato in scena in diversi teatri italiani. Ha collaborato in veste di direttore musicale, arrangiatore e polistrumentista con la cantante Tosca nelle seguenti produzioni, per la regia di Massimo Venturiello, andate in scena nei più importanti teatri d’Italia: “Romana – Omaggio a Gabriella Ferri”, “Il Terzo Fuochista”, “Anima Mundi – musiche sacre”, “Musicanti” e “ZOOM – Spartito cinematografico”. Ha partecipato al 57° Festival di Sanremo col brano “Il Terzo Fuochista”, da lui scritto, suonato ed arrangiato, con la collaborazione del Maestro Beppe Vessicchio e l’interpretazione di Tosca. Invitato come solista presso Roma Sinfonietta, Orchestra della Magna Grecia, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Jazz Siciliana, Orchestra Palermo Classica. Con Sting, ex leader dei Police, ha preso parte in qualità di pianista al concerto “Symphonicity”. Con artisti come Tosca, ha collaborato anche con Eugenio Bennato, Franco Battiato, Nicola Piovani, Rossana Casale, Tullio De Piscopo, Simone Cristicchi, Claudio Baglioni, Elio e le Storie Tese, Fiorella Mannoia, Aida Satta Flores, Mimmo Locasciulli, Peppe Servillo, Roy Paci. Ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra, tra i quali Omer Meir Wellber, Beppe Vessicchio, Sara Hicks, Marzio Conti, Fernando Alvarez, Alberto Veronesi, Pippo Caruso, Jan Latham Koenig, Guven Yaslicam e con importanti solisti come Simone Bernardini, Rusanda Panfili, Sofia Vasheruk, Monica Mancini, Gregg Field, per citarne alcuni. Ha partecipato come fisarmonicista alla realizzazione della colonna sonora del premio Oscar Ennio Morricone per il film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore, nonché delle musiche per le serie televisive “Il commissario Montalbano” e “Il giovane Montalbano”, tratte dai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri. Per quest’ultimo ha inciso l’audiolibro “Un filo di fumo”, con la lettura di Rosario Fiorello e sulle musiche originali di Enrico Rava, Olivia Sellerio, Paolo Damiani e Pietro Leveratto. Ha composto la musica dello spot ufficiale della Regione Sicilia “Sicilia 365 giorni all’anno” in onda in tutte le reti Rai, Mediaset, La7, BBC world, CNN e in tutti i cinema d’Italia. Nel 2024 ha inciso Cinematic Chanson con la Czech National Symphony Orchestra di Praga.

    Instagram | Facebook

     

     

    Gaetano Randazzo ha composto per il cinema e per la RAI TV e LA7, composto e diretto per il Festival Internazionale Palermo JAZZ 2017, Il suo repertorio spazia dal repertorio classico alla musica contemporanea, con particolare interesse al jazz, al pop e al rock sinfonico e alle contaminazioni linguistiche d’avanguardia. Alcuni tra i suoi progetti: Ellington Orchestral Works, Christmas Symphony Les Duke à Paris, Il Gobbo di Peretola, Beatles Orchestral Works, Rock Symphony, Around Porgy and Bess 2.0, Sacred Concert of Duke Ellington, Sinfollywood, Cinematic Chanson, Piazzola Upgrade, Four Season Upgrade, Donne in Jazz 2016 We Feed People su commissione del WFP ONU di Roma, Keystone su commissione del Sonata Islands Jazz & Notation Festival.

    Ha composto e arrangiato per Jane Monheit, Patty Austin, Rachelle Ferrell, Dianne Reeves, Billy Childs, Eleonora Abbagnato, Paolo Fresu, Monica Mancini, Carol Welsman. Ha diretto lavori del Novecento storico come “JOB Sacra Rappresentazione” di Luigi Dallapiccola per il Festival di Musica Sacra di Monreale con l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, West Side Story per il Centenario di Leonard Bernstein nel Novembre 2018. Ha svolto attività di direttore d’orchestra per: I Solisti Aquilani, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Filarmonica di Bucarest, Teatro Bellini di Catania, l’Orchestre National des Pays de La Loire, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, l’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma, e Coro dei Bambini dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana.

    Instagram | Facebook

     

    “Valse Sicilienne” il brano del fisarmonicista Ruggiero Mascellino sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 21 giugno 2024 e anticipa il disco “Cinematic Chanson” diretto da Gaetano Randazzo.

  • L’Aurora vince il Loop Fest, contest organizzato da RC Voce e Produzione

    L’Aurora vince il Loop Fest, contest organizzato da RC Voce e Produzione

    Lunedì 17 giugno 2024 a Rende (CS), nel suggestivo Parco Fluviale, si è svolto il LOOP FEST, evento organizzato da RC VOCE PRODUZIONE all’interno del palinsesto del Mood Summer Fest, che ha proclamato vincitrice L’Aurora.

    Il LOOP FEST è un contest dedicato agli allievi che si sono contraddistinti nel corso dell’anno accademico presso la scuola di alto perfezionamento canoro RC Voce Produzione, diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.

    Durante la serata, condotta da Italo Palermo, si sono sfidati venti artisti su brani inediti, che sono stati giudicati da una giuria di altissima qualità. La vittoria è stata conquistata dalla giovane cantautrice Aurora Caloiero, in arte L’Aurora, che ha ottenuto la produzione e pubblicazione di un brano con l’etichetta DMB Production, distribuito da Sony Music Italy.

     

    “Serata bellissima, opportunità meravigliosa poter cantare su un palco come quello del Mood. Non mi aspettavo di poter vincere proprio perché è stata una serata piena di talento, sono contenta però di essere stata capita e apprezzata. Grazie LoopFest”, L’Aurora.

     

    Rosario Canale commenta: “È stata una serata straordinaria e per noi la soddisfazione di vedere i nostri ragazzi su un palco così importante ci fa sentire appagati nel nostro lavoro. Ringraziamo tutti per la partecipazione e siamo sicuri che l’anno prossimo faremo un’edizione ancora più bella perché il nostro obiettivo è quello di crescere sempre di più e far crescere la nostra realtà didattica e discografica”.

     

    “Abbiamo regalato ai nostri ragazzi un palco importante. Durante la serata hanno potuto dimostrare, davanti ad un pubblico interessato e ad una giuria di qualità, la loro arte. È un sacrificio notevole per noi investire sui ragazzi ma lo facciamo con passione e umiltà. Lo spettacolo è stato curato nei minimi particolari da noi e il nostro staff formato da Aldo Campanaro, Valeria Filippone e Ottavio Sirianni”, dichiara Cecilia Cesario.

     

     

    L’appuntamento con il LOOP FEST è per il 2025, con la promessa di un’altra straordinaria edizione.

     

    La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:

     

    Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.

     

    Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.

    Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale

  • “Running Out” è il nuovo singolo dei Moonshine Booze

    “Running Out” è il nuovo singolo dei Moonshine Booze

    Dal 18 giugno 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “RUNNING OUT” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei MOONSHINE BOOZE. 

    “Running Out”, primo singolo che anticipa l’uscita dell’album strumentale “Entropy”, è un brano caratterizzato da una miscellanea postmoderna di art-pop sghembo, che flirta al Funky-Swing ma con una costruzione melodica Dark stringata, correlata ad una frizzante ritmica walkin’, replicando tra un incalzante ticchettio di un vecchio orologio a cucù e un frenetico cronometro che segnala il tempo che si dilegua.

    Spiega la band a proposito del brano: «Il primo singolo accende la miccia ad una progressione di brani tratti dal nuovo e stravagante album strumentale: “Entropy”, creato dalla line-up rinnovata dei Moonshine Booze (Chitarra & Batteria) in uscita il prossimo 20 settembre».

    Il videoclip di “Running Out” è un collage sequenziale di vecchie immagini, che descrivono l’avanzare incessante del tempo, cercando di dare l’idea della convulsa vita quotidiana e tutte le pressioni che ogni giorno ci costringono ad attendere e correre eludendo il ticchettio dell’orologio.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=h1pTL5wNy-w

     

    Biografia

    I Moonshine Booze nascono in Abruzzo nell’estate 2013, da un progetto di Emiliano D’Ignazio (chitarra) e Fabio Mancini (batteria).

    Dopo aver militato per più di trent’anni in varie bands in Italia e negli States raccogliendo e rielaborando esperienze diverse in svariati generi musicali.  Nel 2017 incidono il primo album di debutto (auto prodotto); “Desert Road” e nell’ estate del 2019, tornano in studio per registrare 15 tracce: “Pandemonio”, per l’etichetta “Overdub Recordings”.

    All’inizio del 2024 entrano in studio con materiale inedito per un nuovo progetto strumentale, “Entropy”. In quest’ultimo lavoro, i Moonshine si lasciano trascinare dalle loro emozioni e ispirazioni, senza vincoli, dando così libero spazio alle loro suggestioni, senza mai preoccuparsi di soddisfare le aspettative del momento e dedicandosi alla pura creazione musicale. Questo power duo accosta il sound di “Entropy” ad una colonna sonora di una vecchia pellicola e ad esperienze vissute senza tempo, nella sua natura più pura e schietta rigorosamente guidata dalla curiosità. Anche la sequenza dei 12 brani tra di loro, segue un filo attinente ai momenti vissuti.

    “Running Out” è il nuovo singolo dei Moonshine Booze disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 giugno 2024.

    Instagram | Facebook

     

  • “Ghiaccio sulla pelle” il nuovo singolo dei Flusso93

    “Ghiaccio sulla pelle” il nuovo singolo dei Flusso93

    Dal 21 giugno 2024 sarà in rotazione radiofonica “Ghiaccio sulla pelle”, il nuovo singolo dei Flusso93 per Qanto Records disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 14 giugno.

    “Ghiaccio sulla pelle” è l’impeto della passione, il puro desiderio, un “peccato composto” che incanta chiunque lo ascolti attraverso lo stile unico dei Flusso93.

    Il sound scava profondamente nella memoria, evocando sonorità nostalgiche che ci riportano agli anni ’80 e ’90 tra pop, dance e synthwave. La loro è una combinazione che punta ad unire il rap e i ritmi frenetici dei BPM attraverso sintetizzatori potenti e magnetici. Con “Ghiaccio sulla pelle” il gruppo ci trasporta in una dimensione musicale innovativa attraverso melodie e ritornelli che rimangono impresse nella mente di chi ascolta.

    Questa capacità di creare suoni che si imprimono nella memoria, combinata con il richiamo nostalgico agli anni d’oro della dance, conferisce al loro stile una qualità unica e distintiva. La loro musica non è solo un ascolto, ma un viaggio emotivo che attraversa decenni, fondendo passato e presente in un’esperienza sonora coinvolgente.

    Commentano gli artisti a proposito della canzone: “Questo brano è nato da un momento di pura ispirazione, che abbiamo voluto catturare e condividere con il nostro pubblico. Durante la fase di produzione e le registrazioni, ci siamo immersi nei suoni nostalgici degli anni ’80 e ’90, cercando di unire quel mood con la nostra energia contemporanea. Per noi, questo brano è un viaggio emozionale, una fusione di desiderio e memoria. Con questo pezzo, vogliamo che chi ascolta senta la stessa intensità di emozioni che abbiamo provato noi in studio. Insieme ad Adriano Giotti abbiamo lavorato in maniera approfondita sul clapperboard del videoclip, che crediamo amplifichi realmente le nostre sensazioni, l’idea generale era quella di trasformare il nostro sound in un’esperienza visiva potente e coinvolgente, cercando di rubare qualche sprazzo della nostra bella Bologna, che senza dubbio è la nostra prima musa”.

    Il brano è accompagnato dal videoclip del registra Adriano Giotti che ha saputo raccontare visivamente il viaggio musicale dei Flusso93. Quella proposta è una “aggressione visiva” che si combina perfettamente a quella musicale proposta dal duo bolognese. L’immagine si presenta ruvida, quasi a voler distruggere in mille parti il pixel. Il videoclip punta a rappresentare l’essenza artistica del duo creando un continuum tra passato e presente, tra desiderio sfrenato e il trascorrere inesorabile del tempo.

    Guarda ora il videoclip: https://youtu.be/SubReF51s9U

    Biografia

    I “Flusso93” sono un duo rap bolognese composto da Francesco Pio D’Apollo (in arte Frenz Paniko) e Francesco Maria De Vincenti (in arte De Vincenti).

    Il duo nasce fra i banchi di scuola dell’ITCS Rosa Luxemburg di Bologna, al quale dedicano il loro primo brano “Diciotto”. La canzone è seguita da un videoclip ufficiale realizzato all’interno dell’istituto che li ha uniti negli anni della formazione. Proprio con questo brano parteciperanno anche alla quarta edizione del talent-show televisivo “The Coach”, arrivando fino alle semifinali del programma. Le coincidenze erano  troppe per evitare che la vita li unisse in qualcosa di più grande. Frenz era sempre con la testa fra le nuvole travolto dalla sua passione per la musica e dagli studi in conservatorio; De Vincenti invece uno scrittore solitario. Un duo esplosivo che faceva delle singole differenze il vero punto di forza del gruppo. È proprio così che terminata l’adolescenza i due hanno deciso di rivivere insieme quegli anni indimenticabili attraverso la musica: il loro anno di nascita avrebbe dovuto rappresentare una parte fondamentale della loro essenza artustica. Da questo nasce il nome “Flusso93”. Ogni verso delle loro canzoni è un catapultarsi in un’era fatta di passioni e semplicità, di sogni e musica dance. Ogni nota è l’essenza dei loro ricordi, delle prime serate passate insieme alla scoperta del mondo e di sé stessi.

    “Ghiaccio sulla pelle” (Qanto Records) è il nuovo singolo dei Flusso93 disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 14 giugno 2024 e in rotazione radiofonica dal 21 giugno.

     

     

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify | TikTok

  • “Swimmer” è il nuovo singolo degli You Beast You Act

    “Swimmer” è il nuovo singolo degli You Beast You Act

    Da venerdì 21 giugno 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “SWIMMER” (Overdub Recordings), il nuovo singolo degli YOU BEAST YOU ACT. 

    “Swimmer”, primo singolo estratto dall’album “Gravitations” di prossima uscita, è un brano che esplora la natura fluida e in continua evoluzione dell’esistenza umana. La liquidità dell’acqua rappresenta il nostro flusso vitale, un simbolo di armonia che riflette l’infinito. Nella sua semplicità risiede la faticosa ricerca di una forma adatta alla nostra verità interiore. Le nostre attività umane non si perdono nell’inutilità. Dobbiamo guardare oltre le speranze e i sogni della nostra vita ordinaria. 

    Spiega la band a proposito del brano:Siamo greci. Fin da piccoli nella nostra terra d’origine impariamo ad avere un buon contatto con l’acqua con la quale viviamo in simbiosi soprattutto nei mesi estivi. Questo ci ha fatto render conto dei benefici maggiori di cui godiamo, una dimensione che dà luogo a pensieri correlati, che sembrano di un altro mondo… Forse c’è un sentimento preistorico a riguardo che ci rimanda al percorso verso i luoghi oscuri e verso i luoghi luminosi, il percorso dell’uomo”. 

    Biografia

    Dalle ceneri dei “fizz4” nasce un nuovo progetto musicale: gli You Beast You Act. Fondato da Alexios Othon Theodoridis, la band trae le sue radici nel panorama melodico elettronico degli anni 2000. Le prime esibizioni dal vivo riproponevano brani del precedente progetto, per poi evolversi verso un sound più sperimentale. Sintetizzatori rumorosi, influenze shoegaze e un saxofono bebop si intrecciano, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

    Il 2018 segna l’esordio discografico con “For A Dream Flow”, un album che racchiude l’essenza del sound degli You Beast You Act. Il primo singolo estratto, “Our Secret Note”, accompagnato da un video realizzato dal fotografo Alex Coitus (Mertzanis), conquista subito il pubblico.

    Nel 2020 la collaborazione con il regista Nikos Chantzis per il video “No” segna un ulteriore passo avanti. A seguire, “Sister/Hell”, un brano nato durante il periodo pandemico, esplora le tematiche della solitudine con atmosfere darkwave. I video “Eternal Love” e “Hell” del 2022 ne amplificano l’impatto emotivo.

    Dal 2022 la band si esibisce in duo con Faye Charalambidou alle tastiere. Alexios torna alla chitarra shoegaze, sua passione fin dagli anni ’90, mentre Faye si concentra sui sintetizzatori. Il risultato è un connubio di “dream pop” e sonorità più ampie, dai colori pastello.

    L’ultimo album, “Gravitations”, composto da 9 brani sarà pubblicato per Overdub Recordings, rappresenta l’apice della maturità artistica degli You Beast You Act. Un viaggio sonoro tra shoegaze, dream pop e atmosfere più cupe, che conferma la loro capacità di creare musica emozionante e coinvolgente.

    Gli You Beast You Act non sono solo una band, ma un’esperienza sensoriale che cattura e trasporta l’ascoltatore in un mondo di suoni e immagini. Un progetto in continua evoluzione, da non perdere di vista. 

    “Swimmer” è il nuovo singolo degli You Beast You Act, che anticipa l’uscita del disco “Gravitations” pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves (Virgin Music) /Universal, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 21 giugno 2024. 

    Facebook | Instagram

  • “Mosaici” è il nuovo singolo dei catullo 9

    “Mosaici” è il nuovo singolo dei catullo 9

    E’ disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 maggio “Mosaici” (Maionese Project), il nuovo singolo dei catullo 9.

    “Mosaici” è un brano racconta un gioco di corpi che si cercano e, trovandosi, si scambiano frammenti dei loro caratteri come fossero tessere di mosaici. Le tessere rappresentano così le molteplici sfumature dell’essenza dei due amanti. Un successivo allontanamento non pone fine al rapporto, ci si racconta all’altro anche quando questo non può più sentirci. Le scelte confuse di lei si pongono in dialogo con le crude verità di lui.”

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Mosaici è la prima canzone che ho scritto con Giacomo, essendo coinquilini ed entrambi musicisti, spesso ci si trovava a suonare insieme. Una sera stavo provando a comporre ma non riuscivo a dare una direzione a ciò che stavo scrivendo, ho fatto sentire la prima strofa di ‘Mosaici’ a Giacomo e lui in due secondi aveva già acceso il computer ed iniziato a lavorarci; in un giorno è nata la nostra prima canzone e da lì non ci siamo più fermati. “

    Il videoclip di “Mosaici” vede al suo interno in risalto le personalità differenti, non solo dei due ipotetici protagonisti della canzone, ma anche degli artisti che l’hanno creata. Lei si mostra intensa e tenebrosa, lui maggiormente distaccato; questo dualismo viene sottolineato anche tramite la scelta degli ambienti. Essendo l’intero progetto nato in un contesto casalingo, si è voluto evidenziare anche nel video l’intimità della canzone. La velocità nel cambio delle scene e l’utilizzo dei colori permettono di mantenere il ritmo narrativo e melodico della canzone.

    Biografia

    I catullo 9 nascono per caso: due ragazzi di provincia che, da studenti, si ritrovano a condividere un appartamento di Milano, scoprendo così di utilizzare entrambi la musica come mezzo di espressione. La collaborazione non arriva subito, durante i lunghi pomeriggi e le serate tra amici passate a suonare e a tirar fuori testi improbabili ed ironici, però, ci si accorge che qualcosa di più serio e strutturato si potrebbe creare. La bellezza nella maggior parte dei casi si ritrova nella semplicità e nella spontaneità, i Catullo 9 sono tutto questo.

    “Mosaici” (Maionese Project) è il nuovo singolo dei catullo 9 disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 maggio.

    Instagram

  • “Akusticose Elettriche Vol. 1” è il nuovo EP dei Radio Lausberg

    Dal 21 giugno 2024, giorno della Festa Europea della Musica, sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “AKUSTICOSE ELETTRICHE VOL. 1” (Salty Music Records) produzione artistica di FINAZ, il nuovo EP dei RADIO LAUSBERG. Annunciati i prossimi appuntamenti live in Canada e in Italia.

     

    “Akusticose Elettriche Vol. 1” è prodotto artisticamente da Alessandro Finaz Finazzo, leader e co-fondatore della nota band fiorentina Bandabardò, che raccoglie l’eredità artistica di Enrico Erriquez Greppi. L’EP comprende quattro brani inediti, registrati al Wall Up Studio di Paolo Baglioni a Firenze, con mixaggio e mastering affidati a Giovanni Versari.

    “È viva l’Italia” è il brano apripista in radio dal 7 giugno 2024, seguito da “Alexa”, “Cuore di pietra” feat. Laura Mirò, pezzo creato insieme all’amica cantautrice romana e “Girotondo nucleare”. Quattro brani che anticipano e rappresentano la prima parte vol.1 dell’album prossimo all’uscita contenente ben 9 brani originali.

    Il titolo “Akusticose elettriche” è un gioco di parole che evidenzia da un lato la convivenza nel disco di sonorità acustiche e sonorità elettriche – sperimentali, dall’altro l’attenzione nel farlo accuratamente e moderatamente senza esagerare.

     

     

    Commenta la band a proposito dell’EP: “Canzoni sincere, dirette, che raccontano l’oggi, le paure, le speranze, una reale ma mai scontata riflessione su ciò che siamo. Un mix sonoro di suoni etnici e moderni, sonorità e ritmi che strizzano l’occhio al mondo folk acustico – popolare non disdegnando l’utilizzo di sonorità elettriche, folk rock”.

     

    TRACKLIST:

    1 – È VIVA L’ITALIA

    2- ALEXA

    3 – CUORE DI PIETRA feat. LAURA MIRÒ

    4 – GIROTONDO NUCLEARE

    La band tornerà in concerto in Canada per la quarta volta partendo il 27 giugno come ospiti d’eccezione per un’anteprima presso il Tournoi de Golf Annuel che annuncia l’attesa serata del 29/06 alla Casa d’Italia a Montréal dove è previsto un buffet dei prodotti tipici della tradizione calabro-lucana e un concerto con la partecipazione straordinaria delle musiciste canadesi Melissa Doucet e Christina Beaudry-Cardenas.

    CALENDARIO DEI CONCERTI:

    14.06 | Rende (CS) – Calabria in Fiore

    27.06 | Tournoi de Golf Annuel – Club de Golf Saint Raphael -Montréal (CA)
    28.06 | Waterloo (CA)

    29.06 | Casa d’Italia – Montréal (CA), con Melissa Doucet e Christina Beaudry-Cardenas

    30.06 | St. Clotilde De Horton Coop du Coeur (CA)

    02.07 |Warwick (CA), con Melissa Doucet e Christina Beaudry-Cardenas
    03.07 | Montréal, Ahuntsic Parc (CA)
    04.07 | L’Assomption (CA)
    05.07 |Saint Sauver (CA)
    06.07 |Montréal (CA) – Petite Italie con Melissa Doucet e Christina Beaudry-Cardenas
    07.07 | Saint Stanislas (CA), con Marco Calliari

    27.07 | Mola di Bari (BA), con Bandabardò

    02.08 | Buonalbergo (BN), con Eusebio Martinelli

    13.08 | S. Severino Lucano (PZ)

    17.08 | Santa Luce (PI)

     

     

     

     

    Biografia

    Radio Lausberg è un progetto musicale etnico-folk popolare che nasce nel 2015 dal recupero della tradizione musicale calabro-lucana dell’Area Lausberg (da qui il nome) e dalla volontà di esprimerla in chiave contemporanea, in una continua contaminazione stilistica e linguistica. Dal 2018 fino al 2021 sono stati sotto la guida attenta di Enrico “Erriquez” Greppi, voce leader della Bandabardò. Finaz (co-fondatore e chitarrista della Bandabardò) nel 2022 eredita il testimone che lo porta ad essere il loro nuovo produttore di quest’ultimo lavoro.

    Dall’imprinting di matrice etnica e popolare, la band ha saputo estrarre un cantautorato intimo, diretto e figlio di un mondo quasi perduto. Come dicono loro stessi “l’idea di rivalutare il patrimonio linguistico e musicale nell’atmosfera tipica della nostra area geografica, di quella che amiamo definire “terra di mezzo”, è lo scopo principale della nostra musica e dei nostri concerti dal vivo”.

    Questo è ciò che fonda i Radio Lausberg e che rende il loro suono unico ed originale.

    La band è composta da Giuseppe Oliveto (voce, organetto, fisarmonica, piano), Carmelo Ciminelli (fisarmonica, zampogna), Diego Soda (chitarra battente, chitarra elettrica e mandolino), Marco Ielpo, (chitarra classica) Pasquale Ferrara (basso e contrabbasso) e Corrado Aloise (batteria e percussioni).

    Anticipato dal singolo “É viva l’Italia”, “Akusticose Elettriche Vol. 1” produzione di Finaz è il nuovo EP dei Radio Lausberg disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 21 giugno 2024

    Sito Web | Facebook | Instagram | Spotify | YouTube