Tag: Red&Blue

  • “Stupide fantasie” il nuovo singolo di Nick Eyes

    “Stupide fantasie” il nuovo singolo di Nick Eyes

    Da venerdì 5 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Stupide fantasie” (LaPOP), il nuovo singolo di Nick Eyes già disponibile sulle piattaforme digitali dal 29 marzo.

    “Stupide fantasie” è un brano che racconta un insieme di mezze verità, un collage di foto di vita quotidiana di tutti noi, piccole e grandi difficoltà che ogni giorno viviamo. È la ricerca della semplicità e del giusto equilibrio.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Scrivendo “Stupide fantasie” mi sono sentito più leggero. Hai presente quando vuoi fare qualcosa ma non trovi il modo per farla? Questa canzone è stata l’inizio di un viaggio che neanche io mi so spiegare bene, penso sia la miglior versione di me stesso, un concentrato di emozioni».

    Ascolta ora il brano: https://lapop.lnk.to/stupidefantasie

     

    Il videoclip di “Stupide fantasie”, diretto da Pietro Rizzato, è un contrasto di immagini: la positività che incontra la realtà. Una dimostrazione di amore a chi si è dimenticato che a volte basta veramente poco per essere felici.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=H4CCyaZ2qF4

     

    Biografia

    Nicola Fogliarini, in arte Nick Eyes, è un cantautore friulano classe 1995, proveniente da Majano in provincia Udine. Il primo approccio con la musica arriva a 11 anni quando si innamora della batteria che gli regalarono i suoi, col passare del tempo capì che più che amore era una semplice cotta.

    A 14 anni inizia a scrivere i primi testi, a 18 nasce il primo album e nel 2017 pubblica il secondo, intitolato “Mezzo Artista”. Oggi Nick Eyes si ritrova con dei singoli alle spalle e una “manciata” di creatività. Ama la sua musica e spera che lei faccia lo stesso. Il resto lo trovate nelle sue canzoni.

    “Stupide fantasie” è il nuovo singolo di Nick Eyes disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 29 marzo e in rotazione radiofonica da venerdì 5 aprile 2024.

    Instagram | Facebook | YouTube | Spotify


  • “Gosia” il nuovo singolo dei The Mayan Factor

    “Gosia” il nuovo singolo dei The Mayan Factor

    Da venerdì 5 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Gosia” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei The Mayan Factor, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 marzo.

    “Gosia” è un brano che racconta la storia d’amore tra Ray Ray, il cantante della band, e Gosia, una bellissima ragazza polacca. I due si incontrarono a Baltimora e si sposarono presto. La canzone descrive come la loro vita sia diventata più luminosa e felice dopo essersi incontrati, lasciando alle spalle i momenti bui.

     

    Commenta la band a proposito del brano: “Gosia, una ragazza incantevole. Lui si innamorò di lei, e solo in quel breve periodo della sua vita fu davvero felice”.

    Biografia

    The Mayan Factor: è il trasferimento di energia. La musica determina il cambiamento e attinge alle emozioni. L’energia si connette con l’ascoltatore in un modo speciale e l’ascoltatore rimanda la sua energia ai The Mayan Factor. Ecco come funziona il circolo. Una volta che senti la musica e ti si rizzano i peli del braccio e della nuca, ti vengono i brividi, ora sei parte del Mayan Factor: siamo tutti una sola entità. Qualcosa di oscuro, qualcosa di spaventoso ma pieno di luce e speranza, lascia l’ascoltatore senza fiato e per sempre connesso.

    I The Mayan Factor si sono formati nel 2003. Un mix dei migliori talenti di Baltimora con un cantante allora sconosciuto, Ray Ray. La musica veniva incanalata dall’interno e traboccava di emozioni. La loro musica affonda le radici nel rock progressive, influenzato da band come Tool, Radiohead, ma anche da brani che raccontano storie, come quelli dei Pink Floyd.

    Tre album e un decennio di lavoro, con molte ricerche e ritrovamenti nel mezzo, i The Mayan Factor sono pronti per l’Europa e per il loro prossimo capitolo.

    La band ha attraversato molti cambiamenti, ma l’impegno verso la musica è rimasto immutato e i membri principali continuano a suonare, scrivere nuova musica e mantenere il flusso di energia.

    La band è attualmente composta da Dan Angermaier (drums), Brian Scott (guitar), Kevin Baker (bass), Charles Jacobs (percussion), Ray Schular (vocal / acoustic).

    Dopo “Warflower”, “Gosia” è il nuovo singolo dei The Mayan Factor disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 marzo 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 5 aprile, che anticipa il prossimo album pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal.

    Facebook | Instagram

  • “Ossigeno” il nuovo singolo di Pamela

    “Ossigeno” il nuovo singolo di Pamela

    Dal 5 aprile 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Ossigeno”, il nuovo singolo di Pamela.

    “OSSIGENO” è un brano che parla di un momento della vita in cui capisci che l’ambiente in cui sei circondato è tossico e decidi di fare il passo in avanti, di svoltare la tua vita, andandotene. Essendo una situazione che vivono in molti è la spinta per cercare di rialzarsi e trovare la versione migliore di se stessi. All’inizio sarà complicato adattarsi ad un nuovo mondo ma è proprio quella la sfida.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Non ho ancora realizzato di quanto sia grande questo progetto ma non smetterò mai di ringraziare tutto il team per avermi dato un’opportunità d’oro che può dare inizio a questo sogno che si sta trasformando in realtà. Ossigeno vuole essere una lettera a tutti coloro che hanno vissuto un evento traumatico che gli ha fatti perdere la speranza ma è proprio questo che deve spingere a rialzarsi ed a riprendersi tutto.” 

    Biografia

    La musica è sempre stata al suo fianco ancora prima che lei iniziasse a camminare. Ha colmato i vuoti e zittito il mondo quando il rumore era assordante.

    Pamela nasce a Trieste il 9 Marzo 2000. Il primo periodo di vita è stata la più grande sfida che ha dovuto affrontare e che l’ha portata ad essere più vigile e meno bambina per scappare da un loop che era già iniziato da tempo.

    Quasi tutta l’infanzia e l’adolescenza l’ha passata assieme ai nonni e alla zia, i quali hanno cercato di farla tornare a vivere come una bambina normale. Per una parte ci sono riusciti, ma dove i discorsi non bastavano, si è introdotta la musica a rassicurare e trovare le parole mancanti e giuste.

    Da quando ha capito quanto la musica le facesse bene, non ha più smesso, e il desiderio più grande è di usarla come mezzo di comunicazione per le persone che vogliono rendere il mondo un posto più sereno, pacifico e trasmettere le emozioni che ha sempre cercato di reprimere parlando, cantando.

    Ha sempre sognato che un giorno avrebbe scritto e inciso un brano che rappresentasse lei e tutte quelle persone che stanno vivendo un periodo di sconforto.

    Questo sogno nel 2022 si è esaudito. Su Internet sono apparsi dei casting che permettevano di farla ascoltare da una casa discografica, l’UPMUSIC, ed iniziare un percorso con loro. Con l’aiuto della zia e dell’insegnante di canto Mery, è riuscita a realizzare tutto quello che sta ancora proseguendo.

    È stato tutto improvviso e continua ancora a non crederci che sia riuscita ad arrivare in questo punto della sua vita a livello musicale.

    Gli appuntamenti a Milano per andare a registrare sembravano surreali. Sveglia alle 5 di mattina, insieme alla zia, e correvano in stazione per andare in un’altra città, tutto in giornata.

    Trovarsi chiusa in uno studio così professionale le ha fatto viaggiare con la mente e esprimere quel sogno che la Pamela bambina voleva fin da sempre.

    E’ estremamente grata a tutto il team che ha creduto in lei dandole questa possibilità. Si è riso e scherzato, ma allo stesso tempo lavorato duramente per far in modo che questo progetto venisse fuori nella miglior maniera che immaginavano. E’ solo l’inizio di una serie di traguardi, c’è molto da imparare e studiare ogni giorno, anche se la strada è ancora lunga e tempestosa alcune volte, se è questo quello che vuole portare a termine, non bisogna mai lasciarsi affondare dai giudizi ma assorbirli e trasformarli in bagaglio di esperienze.

    “Ossigeno” è il nuovo singolo di Pamela disponibile sulle piattaforme di streaming digitale  e in rotazione radiofonica dal 5 aprile 2024.                                                                                           

    Instagram  |  YouTube

  • “Vorrei bastasse tutto questo” il nuovo album dei Mixotri

    “Vorrei bastasse tutto questo” il nuovo album dei Mixotri

    Dal 2 aprile 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “Vorrei bastasse tutto questo” (Overdub Recordings), il nuovo album dei Mixotri.

    “Vorrei bastasse tutto questo” racconta il momento in cui l’imperatore Lao Shang, mentre congedava il suo ospite ringraziandolo della visita, si alzò dal suo trono. Avvolto nella sua tunica verde, si incamminò lento e implacabile verso la finestra del palazzo. I servitori cercarono di fermarlo, urlando e disperandosi, prostrandosi ai suoi piedi, lanciando fiori e stendendo tappeti rossi, ma non capirono: era già morto durante quei passi. Da quel momento in poi, il mondo non cambiò e l’universo continuò il suo corso. Poiché cadde senza sangue, non nacque nulla su quel terreno, né vennero eretti monumenti in suo onore. Perché non tutte le storie meritano di essere raccontate, ma questa sì.

    Spiega la band a proposito dell’album: “Pensate a cosa rappresenti per voi, pensate a tutte le volte che ne avete avuto a che fare, pensate a tutte le volte che l’avete incontrata, la banalità”. 

    TRACKLIST:

    1 – È Tutto Inverno

    2 – Non Ti Piace Questo Posto Che Ti Piace

    3 – Le Luci

    4 – Levante

    5 – Uscita

    6 – Elvis

    7 – Vivien

    8 – Cassiopea

    10 – Entrata

    11 – Non So Chi Sono

    Biografia

    I MIXOTRI, band alternative rock, nascono nella primavera del 2018. Il gruppo è composto da Enrico Mercati (voce), Riccardo Palmieri (chitarra), Francesco Bertoni (chitarra), Andrea Barbari (batteria) e Alessandro Bottura (basso).

    Nel 2019 “Prospettive dall’Oblio”, anticipato dal singolo “Mentre La Città Brucia”, rappresenta il loro primo lavoro discografico al quale fa seguito un tour promozionale di supporto all’album. Nel 2022 viene pubblicato il singolo “Sai”. Il brano ottiene un notevole riscontro da parte di pubblico, critica e addetti ai lavori e verrà inserito in varie playlist editoriali, tra le quali spicca quella di “Rock Italiano” a cura della V Rec, sancendo ufficialmente il ritorno post pandemico della band sulle scene. Segue un’intensa attività live in giro per la penisola e l’uscita di un secondo singolo: “BRYO”. Durante il 2023 la band continua ad esibirsi in numerosi concerti e si dedica alla scrittura e alla produzione di un nuovo lavoro discografico.

    I singoli “Non ti piace questo posto che ti piace” e “Levante” hanno anticipato il secondo album “Vorrei bastasse tutto questo”, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal Music Group, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 2 aprile 2024.

    Instagram | Facebook

  • “LTG” il disco d’esordio de La Tempesta Gentile

    “LTG” il disco d’esordio de La Tempesta Gentile

    Da venerdì 5 aprile 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “LTG” (Overdub Recordings), il primo album de La Tempesta Gentile.

    “LTG” è un disco che non parla di rabbia, rassegnazione, critica, apatia, o qualunque altra sensazione legata alla tormentata condizione terrestre. È un album che, partendo dall’osservazione della terra e da una primordiale passione per l’astronomia, si propone di rappresentare un viaggio in cui le difficoltà e la speranza si fondono tra ostacoli e luoghi inesplorati, alla ricerca della leggerezza perduta. Si tratta di un lavoro che cerca di aprire gli occhi, allargando l’orizzonte e allentando la morsa della gravità.

     

    Spiega la band emiliana a proposito del disco: “LTG è la nostra personale fuga dall’accelerazione gravitazionale che ci tiene incollati a questo pianeta. È il nostro tentativo di distacco dalle forze più dure e implacabili, create tante volte da noi stessi, per appiattirci e omologarci al nostro piccolo mondo. LTG è un viaggio, una nuova prospettiva.”

     

    TRACKLIST:

    1 – Interpretare I Sogni (A Volte Serve)

    2 – Verso Giove

    3 – Esplorazione

    4 – Satelliti Galileiani

    5 – 9,8

    6 – Senza Nome

    7 – Senza Nome (Sole)

    8 – Magnitudine

    9 – Atterraggio Semplice

    10 – La Tempesta Gentile

     

    Biografia

     

    La band, nata nel 2021, si propone con un‘essenziale formula a duo, con l’idea di dare una propria rilettura personale del genere chitarristicamente stratificato per eccellenza, lo shoegaze, con i soli utilizzi del basso, supportato dall’effettistica, e della batteria, affiancata da uno strumento denso di risonanze e riverberi come l’handpan. Il tutto per raggiungere un sound allo stesso tempo denso ma diretto, così come saturo, ma nitido nella sua semplicità.

    I singoli “Esplorazione” e “Senza Nome (Sole)” hanno anticipato il debut album “LTG”, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal Music Group, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 5 aprile 2024.

    Instagram | Facebook


  • “Io migliore” il nuovo singolo di ansia

    “Io migliore” il nuovo singolo di ansia

    Da venerdì 29 marzo 2024 è in rotazione radiofonica “IO MIGLIORE”, il nuovo singolo di ansia disponibile tutte le piattaforme di streaming digitale dal 22 marzo.

    “Io migliore” è un brano che invita a riscoprire l’innocenza interiore, abbandonando l’ansia del perfezionismo e ricordando la propria infanzia.

    È una vera e propria regola che ansia ha adottato fin da bambina, un imperativo che l’ha guidata a perseguire i suoi sogni e desideri. Tuttavia, con il tempo, il peso delle aspettative e delle responsabilità l’ha portata a riflettere sulla necessità di esplorare la sua vulnerabilità.

    La direzione artistica è seguita da Massimo Guidi, A&R di M&M-D&G Music.

    Ascolta qui il brano: http://ada.lnk.to/iomigliore

    L’artista commenta così la nuova release: “Tu sei solo un punto nella lista nel supermercato della vita”.

    Il videoclip di “Io migliore”è ambientato all’interno di un’auto. La terra che scorre fuori dal finestrino passa lo stesso anche se non vissuta. Tentare la perfezione per cercare di non deludere nessuno ci spinge in un loop di normalità e insoddisfazione dove la routine mangia la creatività e la nostra reale essenza. Così scendere dalla macchina per salirci sopra come a voler cavalcare la vita e riprenderne le redini perché a volte il brivido è necessario. Il brivido della paura di sbagliare, di fare follie, di non dover essere per forza sempre sotto controllo.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=cDefWGIpt7E&feature=youtu.be

     

    Biografia

    ansia è una cantautrice italiana classe 2003 che ha iniziato a studiare musica all’età di 10 anni e a scrivere canzoni poco dopo. Comincia la sua carriera artistica accompagnata dalla band 2nd Outbreak con cui, all’età di 15 anni, pubblica il primo singolo. Successivamente intraprende la carriera in solo, come ansia; scrive e produce brani, influenzata da numerosi artisti indie- pop e indie-rock come Arctic Monkeys, Brunori Sas, Jorja Smith e Amy Winehouse. ansia sceglie questo nome d’arte per esorcizzare una caratteristica da sempre attribuitale. I suoi testi in italiano, infatti, scritti e arrangiati da lei, raccontano sempre di momenti di vita reali e di reali sensazioni: senso di inadeguatezza, bisogno di soddisfare le aspettative, voglia di differenziarsi. Sono un punto di vista distaccato sul mondo attraverso gli occhi di una ragazza da poco adulta, delle sue debolezze e domande.

    “Io migliore” è il nuovo singolo di ansia disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 29 marzo.

     

    Instagram  | YouTube  | Facebook

  • “The Ghost” il nuovo singolo dei Tanz Akademie

    “The Ghost” il nuovo singolo dei Tanz Akademie

    Da venerdì 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “The Ghost” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Tanz Akademie, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 26 marzo.

    “The Ghost” è il secondo singolo della band alternative rock estratto dall’album di debutto “Hullabaloo”, di prossima uscita. Il concept della canzone ruota attorno al turbamento psicologico, all’ansia e anche alla depressione o ad altri disturbi mentali. Il fantasma presente nella casa è ovunque, produce rumori e si fa sentire, anche se non è visibile: suona il pianoforte nel corridoio, si nasconde negli angoli delle stanze e impedisce di uscire di casa, isolandoti dagli amici. Nonostante tutto ciò, in qualche modo fa parte di te e lo consideri un amico.

    La musica è caratterizzata da sonorità noise e punk, ma anche piena di suggestioni bandistiche, marcette e fischi. Questo contrasto crea un’atmosfera inquietante e fiabesca, che oscilla tra l’angoscia e la liberazione. Le chitarre elettriche contribuiscono a creare immagini barocche che vengono poi distrutte.

    Spiega la band a proposito del brano: “The Ghost è un brano al quale siamo particolarmente affezionati, tematicamente o anche solo perché è particolarmente divertente da suonare. La usiamo spesso e volentieri come chiusura dei live, è una canzone partecipata, caotica e vibrante. Stimola la nostra immaginazione ed ha sempre avuto un’ottima risposta da parte del pubblico”.

    Il videoclip di “The Ghost” riprende le tematiche della canzone sviluppandole in una storyline coesa. L’ansia, la depressione e i disturbi della psiche sono personificati da tre creature: un fantasma, un Uomo-Lepre e una Donna-Cerbiatto. Inizialmente, il protagonista sembra vivere da solo in una tenuta o un castello. Con lo sviluppo della narrazione, queste creature iniziano ad entrare nella sua vita, dapprima come ospiti indesiderati che si stabiliscono a casa sua, per poi diventare amici e compagni di gioco che lo compatiscono e si prendono cura di lui. Il finale è evidentemente aperto, le presenze permangono, e non è chiaro se il protagonista le accetti positivamente e con gioia o se vi si arrenda passivamente. Tuttavia, il clima generale è conviviale.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ilCgEenQ_x8

     

    Biografia

    I Tanz Akademie sono un sestetto post-punk/alternative/art pop del Piemonte. Il gruppo è formato da: Francesco Nada (sassofono, chitarra), Luca Assisi (chitarra), Matteo Boglietti (corno francese), Giovanni Lo Vano (voce, chitarra), Matteo Cicolin (batteria) e Michele Reggio (basso).

    “Hullabaloo” è il loro disco di debutto, prodotto da Riccardo Salvini e Salvatore Marano (Indianizer) e previsto per la primavera 2024 sotto l’etichetta indipendente Overdub Recordings.

    Il gruppo sta suonando molto, facendosi strada nel panorama musicale contemporaneo del nord e centro Italia; inoltre sono già prefissate alcune date in Europa.

    Nei live si potrebbe dire che il sound dei Tanz Akademie ricordi una marching band che lancia un party di compleanno, durante un funerale, regalando una performance energica in cui si incontrano influenze post-punk, jazz, goth, folk e pop con la presenza di fiati, suggestioni bandistiche e linee vocali spoken word.

    Dopo “The Vampire”, “The Ghost” è il nuovo singolo dei Tanz Akademie disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 26 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 29 marzo.

    Facebook | Instagram

  • “Generazione in fissa” il nuovo singolo dei Xcorsi

    “Generazione in fissa” il nuovo singolo dei Xcorsi

    Dal 22 marzo 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Generazione in fissa”, il nuovo singolo dei Xcorsi per Maionese Project/Matilde Dischi che sarà in rotazione radiofonica dal 12 aprile. 

    “Generazione in fissa” è un manifesto, un ‘inno generazionale’ (citando una parte del testo) che vuole sottolineare quanto siano effimere le etichette. Il concetto si focalizza principalmente sulla musica, sui pregiudizi dell’età verso la musica. Perché dovrebbe essere strano ascoltare la trap a 40 anni oppure Mozart a 19? Perché una canzone viene valutata per il suo trend  e non per la purezza del messaggio che esprime?

    Commenta la band a proposito del brano: “Un brano che ci ricorda quanto siano cambiati i tempi da “Emule” prima a “Spotify” adesso, dall’iPod allo streaming ma quando una canzone è bella tale rimane senza ulteriori sovrastrutture. Perché comunque vada ‘Stay kid come Laroi’.” 

    Biografia

    13 anni di esperienze, di crescita e di musica che culminano nella rinascita di un progetto. Questo è Xcorsi. La band nasce nel 2008, si distingue sul palco per la presenza di un violino in grado di sfumare con dei tratti folk la sonorità pop-rock del gruppo, le cui canzoni parlano di frammenti di esperienze vissute da uno o più del gruppo.

    La formazione è composta da: Luca Brambilla (violinista), Simone Campagnari (chitarrista) ed Elia Bissoli (cantante). Calcano i più importanti palchi di Verona, e nel 2020 Elio e le Storie Tese li indicano come una delle band più interessanti del panorama musicale italiano e si esibiscono in apertura agli stessi a Luglio 2022 in ArenaFiera di Bergamo per il Concertozzo. Il 31 dicembre 2020 hanno pubblicato il loro primo disco autoprodotto “Equilibrio”, disponibile sulle principali piattaforme di streaming. Nel 2022 iniziano a collaborare con Matilde Dischi di Davide Maggioni pubblicando a Luglio il nuovo singolo “Il Mondo Crolla” e a ottobre il secondo inedito “Isola”.

    Hanno all’attivo oltre 200 date live, di cui alcuni esempi rilevanti sono nel 2013 il Palageox (Padova) e PalaVerde (Villorba) assieme all’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana del Maestro Diego Basso, 2015 e 2016 sul palco del “Festival di Fiamene”, nel 2018 e 2022 alla Notte Bianca di Villafranca e per RDS nel corso di Music Marathon. Il 9 febbraio 2018 vincono il Premio “Miglior inedito” a Sanremo Jukeboxe nel contesto di Casa Sanremo. A novembre 2022 presentano alle selezioni di Sanremo giovani il nuovo singolo “7 marzo”. Dopo essersi classificati al 3° posto alla 36^ edizione di Sanremo Rock, con “Generazione in fissa”, il brano è il nuovo singolo dei Xcorsi disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 22 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 12 aprile. 

    Instagram | Facebook | TikTok

     

  • “T’amo e t’amerò” il nuovo singolo di Monica Sarnelli

    “T’amo e t’amerò” il nuovo singolo di Monica Sarnelli

    Dal 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “T’amo e t’amerò”, il nuovo singolo di Monica Sarnelli estratto dal nuovo album “’E N’ATA MANERA”.

    “T’amo e t’amerò” è un sentito omaggio di Monica Sarnelli al grandissimo Peppino Gagliardi – che per primo, nel 1963, incise il brano, portandolo ad un enorme successo – ma anche alla Zeus che, sessant’anni fa, con questo brano, di fatto, avviò una stagione fortunatissima, di giuste intuizioni, grandi vendite ed indovinatissime scelte artistiche (oltre a Gagliardi lanciò Mario Merola, Antonio Buonomo, Patrizio, Gigi Finizio, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio ed altri…).

    Su questo brano il grande rammarico di Monica Sarnelli che, purtroppo, non è riuscita a far ascoltare la sua versione di “T’amo e t’amerò” a Peppino Gagliardi, scomparso di recente…: “tramite il maestro Gianni Aterrano (pianista, per una vita, di Sergio Bruni ma anche scopritore di grandi talenti; fra i tanti: Massimo Ranieri) nei mesi scorsi, avevo provato a coinvolgere Peppino Gagliardi nella realizzazione di questa nuova versione del brano… ma la risposta fu che qualche acciacco non gli permetteva di partecipare a questa registrazione… Per un attimo pensai ad una risposta diplomatica ma, purtroppo, dopo qualche mese ebbi conferma dei reali problemi di salute e, dopo poco, il grande Peppino è volato via…” (Monica Sarnelli)

    Nel 1963 il brano su realizzato anche da Little Tony, per la Durium (ed ebbe grande successo anche nella sua versione). L’esordio professionale di una giovanissima Monica Sarnelli avvenne proprio collaborando con il “mitico” Antonio Ciacci (vero nome di Little Tony) nei primi anni ‘80: Monica apriva i suoi concerti in piazza con, alle chitarre, un altro giovanissimo molto talentuoso: Paolo Carta (oggi noto anche marito e direttore musicale di Laura Pausini)

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Nel disco, ma anche in concerto, sarà la mia dedica speciale ad un artista raffinatissimo e di grande serietà e coerenza: caro Peppino “T’amo e t’amerò”

    Il videoclip di “T’amo e t’amerò”  è stato realizzato utilizzando il set virtuale del CG Studio – a Casalnuovo di Napoli – dal regista/videomaker Carmine Giordano (che ha curato, personalmente, riprese e montaggio).

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/4EbRatD9Rvc

    Dopo otto anni da “A Testa in Su”, undici da “Notte Lenta” e quasi venti da “Lazzare Felici”, Monica Sarnelli ritorna con un nuovo album, “’E n’ata manera”, prodotto e distribuito dalla Zeus, storica casa discografica, fondata dalla Famiglia Barrucci nei primi Anni ‘60.

    Dieci tracce scritte da grandi autori – Vincenzo D’Agostino, Bruno Lanza, Gianni Fiorellino, Enzo Caradonna, Sally Monetti – dirette, arrangiate e realizzate dal cantautore (polistrumentista) Gianni Fiorellino che, nell’album, suona anche piano, tastiere e chitarre.

    È un progetto che apre nuovi scenari nel percorso artistico di Monica e che – grazie alle scelte di Gianni Fiorellino – le ha permesso di sperimentare una vocalità diversa rispetto a quanto fatto in precedenza.

    Biografia

    Monica Sarnelli è una cantante italiana. È nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce è unita, da ormai più di 27 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 “Un posto al sole” (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996.

    Debutta nel 1981, all’età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI)  intitolato “Amo”. Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D’Alessio.

    Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza “Plays”, il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli “La città che brucia” e “Romantica” (1994), “Le cose che non dirò” e “Come cambia la vita” (1995).

    Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album “Lazzare felici volume 1” (2004), “Lazzare felici volume 2” (2007) e la raccolta antologica “Neapolitan power i feel” (2009) in cui interpreta brani come: “Chesta sera” di Nino D’Angelo, “Campagna” di James Senese e Franco Del Prete, “Lazzarella” di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica “‘O surdato ‘nnammurato” di Aniello Califano, “Maruzzella” di Renato Carosone, “Core” di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele (“Terra mia”, “A me me piace ‘o blues”, “Chi tene ‘o mare”, “Assaie” e “Lazzari felici”).

    A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas.

    Nel 2004 partecipa al “Premio Carosone”. Nel 2005, con Sal da Vinci e Gigi Finizio, è in concerto ad Agnano per il “Gran Premio Lotteria”. Nel 2007 è tra i protagonisti, con Gigi D’Alessio, Alessandro Siani e Sal da Vinci, della festa allo Stadio San Paolo per il ritorno in serie A della SSC Napoli. Nel 2008 in Piazza del Plebiscito “duetta” con Nino D’Angelo, alla serata finale della “Piedigrotta” (sul palco: Sophia Loren, Pippo Baudo). Sempre nel 2008, al “Leuciana Festival”, un concerto dedicato al “repertorio” di Pino Daniele.

    A dicembre 2009, presso il Consolato Italiano a Londra – accompagnata dal pianista Pino Tafuto – con le sue canzoni “inaugura” una mostra dedicata al “Presepe Napoletano del ‘700”.

    Nel 2010 è su RAI 1, con Lucio Dalla, Josè Feliciano, per “Napoli prima e dopo” ed ancora, su RAI 2 per “Napoli Racconta” di Giorgio Verdelli, condotto da Enzo De Caro.

    Nel 2011 – con i testi di Maurizio de Giovanni, gli arrangiamenti musicali di Gigi De Rienzo, la regia teatrale di Raffaele Di Florio – porta in scena lo spettacolo/concerto “Napoli Plebiscito Italia”, dedicato a Pino Daniele ed ai protagonisti del “Neapolitan Power”.

    Nel 2012, ad Ercolano in Villa Campolieto, in un cartellone ricco di grandi nomi della musica Italiana – Fiorella Mannoia, Giorgia, Antonello Venditti, Tosca, Pino Daniele – è protagonista, con il suo concerto “Neapolitan Nu_Classic”, alla 25ª edizione del Festival delle Ville Vesuviane.

    Ad ottobre 2012, con il disco “Notte Lenta”, realizzato ancora su etichetta Bop and Pop, continua il suo percorso di rilettura di brani partenopei (tra “vecchi classici” e “nuovi classici”), ed interpreta gli inediti di Franco Del Prete (“Notte Lenta”) ed Enzo Leomporro (“Tu nun siente niente”).

    Nel 2015 pubblica l’album “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci”, che prende il titolo dall’omonimo spettacolo di Federico Vacalebre con cui è protagonista di una lunga tournèe teatrale.

    Sempre nel 2015, pubblica la raccolta antologica, in 4 dischi, “Napoli a Colori”, ed anche l’album “A testa in su”, che contiene 7 nuovi registrazioni fra inediti e nuove riletture di alcuni classici, fra cui il brano “Mentecuore” di Nino D’Angelo.

    Il 24 giugno del 2017, alla Stadio di Napoli (ex “San Paolo”, oggi “Diego Armando Maradona”) “duetta” con Nino D’Angelo – sulle note di “Chesta sera” – in occasione del concerto organizzato per i sessant’anni dell’artista partenopeo. All’evento partecipano anche: Clementino, Gigi Finizio, Enzo Gragnaniello, Rocco Hunt, Maria Nazionale, Raiz, Sal Da Vinci, James Senese, Fortunato Cellino, Brunella Selo, Franco Ricciardi, Daniele Sanzone, Luchè… Del 2017 è “Je so’ pazzo”, il suo omaggio – condiviso con Valerio Jovine – all’indimenticabile Pino Daniele, e poi l’inedito “Vicino a te” (scritto da Antonio Annona e Marco Fasano). 

    Nel 2018, in occasione dell’uscita del singolo “Tu sì meglio ‘e me” (scritto da: Bruno Lanza, Sally Monetti e Federico Spagnoli), promuove nel mese di dicembre un “minitour solidale” che la impegna in una serie di concerti: al Carcere Femminile di Pozzuoli, presso la Comunità di Sant’Egidio ed al Centro Giovanile Santa Maria Rosa Nova creato a Sant’Antonio Abate da Don Salvatore Branca.

    Nel 2019 realizza “Note Positive”, un progetto dedicato agli studenti delle scuole della Campania realizzato con il coordinamento di Geppino Radin.

    A novembre 2019 pubblica, su tutte le piattaforme digitali, “Napoli@Colori” la sua “raccolta antologica” (4 album con 68 brani).

    Tra il 2019 ed il 2022, nei periodi non soggetti al lockdown pandemico, è ancora protagonista in concerto con “Napoli@colori” che presenta al pubblico attraverso un tour dedicato ai “teatri di frontiera” della Campania.

    A gennaio del 2022 esce il singolo “Un nuovo Sud” su testo e musica di Felice Iovino, con la partecipazione di Maurizio de Giovanni.

    A febbraio (sempre del 2022), Monica Sarnelli propone la sua versione di “Abbracciame” di Andrea Sannino e Mauro Spenillo che realizza coinvolgendo, nuovamente in studio, gli stessi autori del brano.

    Ad aprile del 2022, firma un contratto discografico con la ZEUS Record di Napoli, che la impegna per tre album. Per il primo, “’E N’ATA MANERA”, con la direzione artistica e gli arrangiamenti del cantautore Gianni Fiorellino, uscito il 29 novembre 2023, accompagnato dal singolo “VOGLIO PARLA’ CU TTE” feat. Gianni Fiorellino .

    “T’amo e t’amerò” è il nuovo singolo di Monica Sarnelli in rotazione radiofonica dal 29 marzo 2024 estratto dall’album “’E N’ATA MANERA”.

    Instagram


  • “Canto Sagrado” il nuovo album di Atmaen dal quale è estratto il singolo “Goccia goccia”

    “Canto Sagrado” il nuovo album di Atmaen dal quale è estratto il singolo “Goccia goccia”

    Dal 15 marzo 2024 è disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “CANTO SAGRADO”, il nuovo album di Atmaen dal quale è estratto il singolo “Goccia goccia”.

     

    “Goccia goccia” è un brano in cui si racconta di una sciamana dei boschi che vive in profonda connessione con gli elementi della natura. Percepisce il respiro della foresta, ascolta i racconti delle rocce, conosce la storia di ogni albero e di ogni animale. In questo canto si rivolge alla pioggia, alle sue gocce che racchiudono memorie, all’acqua che dona la vita. Il temporale è in arrivo e la sciamana chiede alla pioggia di curare le ferite che l’uomo ha causato tanto a sé stesso, quanto a Madre Terra.

     

    “Il videoclip di “Goccia goccia” è caratterizzato dai colori, dalla luce e dalla vita vibranti nel cuore della foresta, visti con gli occhi della sciamana dei boschi. Camminiamo con lei a passo lento lungo i sentieri, in un silenzioso dialogo con gli alberi, mentre nel cielo d’autunno si addensano nuvole di pioggia. Si leva il suo canto alla pioggia, una preghiera di guarigione per gli uomini e per Madre Terra.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=D955ZTy8rho3

    Biografia

    Da oltre vent’anni Valentina canta, compone musica e studia la voce da punti di vista differenti.

    ​Si è formata in canto classico e moderno, musica antica, canto gregoriano, canto tradizionale irlandese e canto armonico. Suona inoltre il tamburo a cornice.

    ​Insegna canto moderno da molti anni ed è una docente certificata VoiceToTeach®.

    E’ un’operatrice olistica ufficialmente inserita nel Registro dei professionisti in discipline bio naturali di Regione Lombardia, con specializzazione in Tecniche sonoro-vibrazionali olistiche. Utilizza quindi le campane tibetane, i gong, i tamburi e la voce come strumenti di crescita personale e per il miglioramento dello stato di benessere psico-fisico.

    Da anni svolge ricerca sul canto sacro, rituale e sciamanico.

    ​Nel corso degli anni ha inciso e pubblicato sei album con le etichette Dragonheart Records e Standing Stone Records, spaziando dal rock all’ambient elettro-acustico e alla world music.

    Ha cantato dal vivo in alcuni dei più noti festival italiani e internazionali tra cui il Triskell Celtic Festival di Trieste, il Festival dell’Oriente di Milano e il Wave Gotik Treffen di Lipsia (Germania).

    “Canto sagrado” è il nuovo album di Atmaen disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 marzo 2024 dal quale è estratto il singolo “Goccia a goccia”.

     

    Instagram Atmaen Instagram Valentina Buroni