Tag: Red&Blue

  • “Loophole” il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas

    “Loophole” il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas

    Da venerdì 23 febbraio 2024 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Loophole”, il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas.

    “Loophole” è un brano scritto da Fik durante la pandemia del Covid-19 e parla di giustizia sociale, di un carnevale che ritorna e permane come simbolo dell’autodeterminazione dei propri corpi, di ecologia, di odio e di pregiudizio, ed altri temi sociali, con accenni al dadaismo.

    La canzone nasce come brano strumentale senza voce, proprio come è stato per “Stranger”. Il giro armonico della strofa suona un po’ jazzy, poiché contiene la progressione base della musica jazz. Suona jazzy perché gli accordi sono ricchi di estensioni. Questa progressione è nata utilizzando una loopstation RC-20 nel periodo in cui Fik lavorava anche come artista di strada a Berlino. La base musicale è infatti dedicata all’omonimo locale in Boddinerstraße a Kreuzberg-Neukölln.

     

    Spiega Federico Ficarra in arte Fik a proposito del brano: “Sono molto emozionato all’idea che stia per uscire Loophole, in generale c’è una certa effervescenza crescente all’avvicinarsi del release dell’album. La canzone esplora diverse tematiche sociali come la giustizia sociale, e nuove sonorità rap funk ma anche disco e minimal. Già il teaser del videoclip è piaciuto molto ai nostri followers su Instagram e sono fiducioso che andrà anche meglio di Stranger di cui sono comunque molto soddisfatto e che continua a correre! Oh Yeah!”.

    Il videoclip di “Loophole” è stato realizzato da Kalu (Gianluca Battilani), e i protagonisti coinvolti, oltre a Fik, sono il ballerino-atleta Bruno Carlini, la ballerina Laura Baldon e la fata Valentina. Il video si svolge in un’unica location pregnante di simboli culturali: il Grindhouse Club di Padova. La danza è un elemento centrale, con una coreografia realizzata da Isabella Pettenuzzo e una storyline di Federica Esposti, e a tratti il concerto di Fik sembra dedicato a Laura, Valentina e Bruno. Nelle scene c’è anche molta teatralità, utilizzo di simboli e sensualità. La libertà espressa nel video potrebbe suscitare qualche perplessità, ma alla fine fa sorridere e coinvolge tutti. Il finale è significativo e invita a riflettere.

     

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/F_1aBVJbAxI

     

     

    Biografia

    Fik y las Flores Molestas è il nome con cui Federico ha scelto di raggruppare le varie collaborazioni in studio e dal vivo, per le strade e nei club, che l’hanno accompagnato nella rappresentazione delle sue musiche.

    Oggi Fik si esibisce in formazione trio con Emanuele Pecciarini (drums) e Fabio Barbaro (bass), ma i featuring con suonatori di strumenti a fiato non mancano di certo: Federico ha organizzato numerose parate in formazione marching band a Berlino, a Padova e Venezia, avendo così la possibilità di raccogliere i contatti di tantissimi musicisti.

     

    Fik

    Federico Ficarra, noto come Fik, è un performer, cantante, chitarrista e compositore. Insegna musica ed è il manager e factotum della band Fik y las Flores Molestas.

    Fik ha vissuto 4 anni a Berlino, esibendosi in diversi club e jazz club, ottenendo visibilità anche attraverso un articolo con foto in prima pagina e pagine interne del quotidiano Berliner Morgenpost. In Italia, si è esibito in locali e festival noti come lo Sherwood Festival, il CSO Pedro, Al Vapore Bar & Music, Vinile, e molti altri. Da novembre Fik ha iniziato a studiare danza hip hop e funk con la ballerina coreografa Isabella Pettenuzzo. Ha frequentato un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino ed ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio e 2 diplomi triennali, uno in Tecnico di Sala di Registrazione e l’altro in Chitarra jazz (2021) presso il Conservatorio di Padova. Ha inoltre studiato recitazione teatrale e ha lavorato con registi e attori noti del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Piccolo di Milano. Studia sempre chitarra e musica, facendo le dovute pause, dall’età di 8 anni in gran parte come autodidatta.

    Emanuele

    Emanuele Pecciarini inizia a studiare la batteria all’età di otto anni presso la scuola di musica “F. Landini” (FI) dove si contraddistingue fin da subito per le proprie capacità vincendo una borsa di studi.

    Prosegue i propri studi diplomandosi all’accademia “Lizard” e dopo di essa inizierà un percorso didattico presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo che si concluderà col diploma in batteria nel 2021.

    Nel percorso in conservatorio avrà la possibilità di studiare con grandi maestri come Stefano Paolini, Ricky Roma, Pier Mingotti e parteciperà a masterclass con batteristi del calibro di Dave Weckl e Mark Guiliana.

    Negli ultimi anni ha svolto un’importante attività concertistica e di incisione in studio con gruppi e artisti del calibro di: Edo (XFactor), Lamponi Di Piombo, Folk Solution Band, Fik y las Flores Molestas, In Diretta Nel Vento (tribute band ufficiale dei Pooh) e DeEsperanza.

    Fabio

    Fabio Barbaro è un bassista elettrico nato sotto il segno del Rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz. Fabio ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti.

    Amante di tutti i generi musicali, ha suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, festival e feste private.

    Dopo “Stranger”, “Loophole” è il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 23 febbraio 2024.

     

     

    Sito Web |Instagram | Facebook | YouTube

  • “Un’altra vita” il nuovo singolo dei Muno

    “Un’altra vita” il nuovo singolo dei Muno

    Dal 23 febbraio 2024 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Un’altra vita”, il nuovo singolo dei Muno. 

    Dopo l’esordio scanzonato e ritmico di “Mezze stagioni”, i Muno tornano con una ballata dai toni malinconici che indaga il rapporto tra l’amore e la musica. Il protagonista, infatti, si chiede si chiede come sarebbe stato se la sua storia d’amore non fosse finita male e il trauma non lo avesse portato a scrivere canzoni. La risposta sta nell’ultimo ritornello in cui si risponde che dopo aver scoperto la gioia di cantare le proprie emozioni su un palco nessun amore darebbe le stesse emozioni.

    La struttura è quella di una ballata in cui gli strumenti entrano uno dopo l’altro ma la protagonista rimane sempre la melodia della voce. La sonorità è quella classica del pop d’autore italiano e l’arrangiamento è studiato per mettere in risalto le qualità vocali di Simone. Riconoscibile distintamente anche il tocco di Cristopher Bacco alla produzione nel cui studio la canzone ha preso forma tra una sessione e l’altra.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Questa canzone è più di tutte frutto di un processo di scrittura collettivo, realizzato perseguendo l’obiettivo anche con un po’ di testardaggine ma soprattutto con grande fiducia in un risultato positivo. E’ per questo che pur non essendo una canzone autobiografica come lo sono le altre, rimane uno dei brani a cui siamo più legati”

    Il videoclip di “Un’altra vita” vede in primo piano la band, con Simone che canta e gli altri che costruiscono il palco: un’immagine allegorica che ricorda i primi anni di gavetta quando suonare live voleva dire anche preparare fisicamente il set. Verso la fine le diverse velocità si sincronizzano ed è proprio il momento in cui la band trova una quadra, le canzoni iniziano a girare e si è finalmente tutti a tempo, nel vero senso della parola.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/l0cFnT4ImOQ

    Biografia

    Muno è un progetto che viene alla luce nel 2020 ma ha radici che vanno indietro di almeno dieci anni quando Stefano Gallinaro, Enrico Sinato e Davide Garbo si conoscono sui banchi di un liceo padovano e decidono di fondare una band, i The Courtesy: nessuno di loro in quel momento sa suonare ma si ripromettono tutti di imparare.

    Alle prime cover si accompagno i primi pezzi originali che li portano a vincere il contest “Musica nel sangue” nel 2011 e alla finale di “Emergenza” nel 2012. Poi gli anni dell’Università vedono i tre seguire diversi progetti fino a quando durante la pandemia Stefano riprende a scrivere canzoni, richiamare i compagni di un tempo e aggiungere al gruppo Michele Gobbi alla batteria, Edoardo Bertin al piano e Simone Visentin alla voce.

    Il progetto diventa Muno e dopo il riscontro positivo dei primi live nel padovano nel 2023 il gruppo decide di incidere un primo EP allo Studio 2.

    Dopo “Mezze stagioni”, “Un’altra vita” è il nuovo singolo dei Muno disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 23 febbraio 2024 che anticipa l’uscita dell’omonimo ep.

    Sito Web | Apple Music | Spotify | Instagram  | Youtube

  • Loredana Bertè parteciperà alla finale di Una Voce per San Marino

    Loredana Bertè parteciperà alla finale di Una Voce per San Marino

    Loredana Bertè parteciperà alla finale di “Una Voce per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà dal 7 all’11 maggio 2024 a Malmö in Svezia.

    E’ arrivata la conferma ufficiale: Loredana Bertè sabato 24 febbraio sarà sul palco del Teatro Nuovo Dogana per la finale della 3° edizione di “Una Voce per San Marino” che sarà trasmessa in diretta dalle ore 21.00 su San Marino RTV (visibile sui canali 520 di SKY e  93 di tivùsat, sul canale 831 del DDT, in streaming su www.sanmarinortv.sm) e che decreterà il vincitore che rappresenterà la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà a MALMÖ in Svezia dal 7 all’11 maggio 2024.

    La serata, organizzata da San Marino RTV e Media Evolution e trasmessa in diretta nazionale, vedrà otto artisti Emergenti e nove Big gareggiare tra loro. Una Giuria qualificata decreterà, sulla base dei meriti, liberamente e senza vincolo alcuno, l’Artista Vincitore di “Una voce per San Marino”, con indicazione anche del 2° e dal 3° classificato.

    Ospite d’onore della serata sarà Riccardo Cocciante con il Piccolo Coro dell’Antoniano “Mariele Ventre”.

    Ecco i titoli delle canzoni presentate dagli artisti della categoria “big” ammessi alla finale:

    Aimie Atkinson – A Dare For Love

    Marcella Bella – Chi Siamo Davvero

    Loredana Bertè – Pazza

    Dana Gillespie – The Last Polar Bear

    Jalisse – Il Paradiso è Qui

    Pago – Il Protagonista

    La Rua – Il Governo del Cuore

    Aaron Sibley – Human

    Wlady feat. Corona, Ice MC and Dj Jad – Questa volta

     

    Si ringraziano:

    San Marino Outlet Experience

    Casperaki

    Marlù

    VW Reggini

    Isobox

    Febal Casa

    Banca di San Marino

    Promopharma

     

    Grazie alla firma di un accordo di sinergia pubblico-privato tra San Marino RTV, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino e Media Evolution srl, riparte il contest-festival che porterà il vincitore all’Eurovision Song Contest dal 7 all’11 maggio 2024 a Malmö in Svezia, in rappresentanza della Repubblica di San Marino.

    Regolamento ufficiale del Festival.

    UNA VOCE PER SAN MARINO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email|TikTok

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV
    Facebook | Instagram | Sito ufficiale|X

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

  • “Don Salvato’ – Reginella – ‘Na Bruna – Santa Lucia Luntana” è il nuovo ep di Joe Barbieri

    “Don Salvato’ – Reginella – ‘Na Bruna – Santa Lucia Luntana” è il nuovo ep di Joe Barbieri

    Dal 23 febbraio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming “Don Salvato’ – Reginella – ‘Na Bruna – Santa Lucia Luntana”, il nuovo ep di Joe Barbieri che celebra la canzone napoletana con la partecipazione di Nico Di Battista e Oscar Montalbano.

    Dopo avere celebrato lo scorso anno i propri trent’anni di carriera attraverso una lunga e fortunata tournée, Joe Barbieri si prepara ad affrontare uno dei progetti più significativi ed emozionanti del suo percorso, ovvero il proprio personale omaggio alla Grande Canzone Napoletana attraverso un album ed una serie di concerti (accompagnato dalla chitarra manouche di Oscar Montalbano e dalla DBguitar di Nico Di Battista) che porteranno per titolo “Vulío” .

    Barbieri ci ha regalato lo scorso dicembre una splendida canzone inedita dal titolo “Vulesse ‘O Cielo” cui ha fatto seguito a gennaio una anteprima di quattro brani (ovvero “Accarezzame”, “Lazzarella”, “Dicitencello Vuje” e “Cammina Cammina, dell’indimenticato Pino Daniele) che hanno tenuto a battesimo la sua nuova avventura; i rimanenti brani di “Vulío” verranno svelati in digitale a gruppi di 4 ogni mese a partire dai prossimi che vedranno la luce questo 23 febbraio e che saranno “Don Salvato’”, “Reginella”, “’Na Bruna” e “Santa Lucia Luntana”.

    Tutte le canzoni saranno infine raccolte in un cd in uscita il 19 aprile. Giusto in tempo per dare il via al tour che porterà Joe Barbieri in molti teatri e festival italiani:

    7 aprile – Mola di Bari (Ba) – Teatro Van Westerhout (ospite: Mario Rosini)
    13 aprile – Nocera Inferiore (Sa) – Teatro Comunale Diana
    19 aprile – Fusignano (Ra) – Auditorium Corelli
    8 maggio – Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
    9 maggio – Asti – Diavolo Rosso
    10 maggio – Camogli (Ge) – Teatro Sociale

    17 maggio – Napoli – Teatro Acacia (ospiti:  Maurizio De Giovanni, Teresa De Sio, Enzo Gragnaniello e Raiz)

    I biglietti per tutti i concerti sono disponibili sul sito www.joebarbieri.com

     

    Spiega l’artista a proposito del suo nuovo progetto: “Chi mi conosce sa quanto rispettoso pudore nutra nei confronti della Canzone Classica Napoletana – racconta Barbieri – un pudore che negli anni mi ha portato spesso a desistere dal toccare questo scrigno. Tuttavia, dentro di me ha sempre bruciato il vulío (una parola della mia lingua madre che io trovo bellissima, che significa ‘desiderio’ e che ha a che fare anche con le ali del sogno) di ossequiare queste opere d’arte che da sempre hanno illuminato i miei passi di artista. Oggi che ben comprendo quanto nella vita sia importante lasciarsi andare ai gesti d’amore per non accumulare inutili e tardivi rimpianti, sento sia arrivato il momento di rendere un dovuto e libero omaggio alla Napoli mia adorata.”

     

    Biografia

    Joe Barbieri è un’affascinante anomalia. Un outsider che al di fuori del binario dell’industria si è saputo costruire un percorso personale – all’estero come in Italia – e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico.

    Barbieri ha all’attivo 6 album di brani originali (ultimo dei quali è “Tratto Da Una Storia Vera”, pubblicato nel 2021), oltre a due dischi-tributo entrambi dedicati ai suoi numi tutelari nel jazz: ovvero Chet Baker (“Chet Lives!” 2013) e Billie Holiday (“Dear Billie”; 2019).

    Per celebrare i propri 30 anni di carriera, lo scorso anno Joe Barbieri ha pubblicato un album dal vivo (“Tratto Da Una Notte Vera”) e ha dato vita ad una fortunata tourné dal titolo “30 Anni Suonati”.

    La sua musica (venduta in decine di migliaia di copie) è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua personale cifra stilistica – che lega la canzone d’autore al jazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anni ad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Omara Portuondo a Jaques Morelenbaum, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexler a Hamilton De Holanda) ed a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta.

    Il 19 aprile di quest’anno vedrà la luce uno dei progetti più significativi ed emozionanti del suo percorso, ovvero il proprio personale omaggio alla Grande Canzone Napoletana. L’album avrà per titolo “Vulío”.

    Dopo la prima parte “Accarezzame – Lazzarella – Dicitencello Vuje – Cammina Cammina”, “Don Salvato’ – Reginella – ‘Na Bruna – Santa Lucia Luntana” è il secondo ep del nuovo progetto di Joe Barbieri disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 23 febbraio 2024.

     

     

    Sito Web | Facebook | Instagram | X | YouTube

  • “It’s Been Too Long” è il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito

    “It’s Been Too Long” è il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito

    Da venerdì 23 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “It’s Been Too Long” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito.

    “It’s Been Too Long” è un inno alla libertà ritrovata dopo un lungo periodo di apatia e clausura a causa della pandemia. Uno shuffle atipico, arricchito dalla voce e dalla chitarra di Mike Zito, produttore artistico e “quinto Bad Blues” per l’occasione.

    Spiega la band a proposito del brano: «Una rinascita, il viaggio “coast to coast” in macchina verso Aglientu, luogo dove abbiamo lasciato il cuore e che, a causa della pandemia, non abbiamo potuto vedere per molto tempo, ma lì il Blues non si è mai fermato».

    Il brano “It’s Been Too Long” è accompagnato da un lyric video per dare risalto al testo. Il background del video è una ripresa in piano sequenza di un camper che viaggia per una strada secondaria della Sardegna, a voler richiamare il tema “on the road” della canzone.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ixt1-in7z3U

    Biografia

    I Bad Blues Quartet sono una band di Cagliari attiva dal 2015, il loro blues è contaminato, mescola le sonorità del rock, del funk e della musica tradizionale americana per dare vita a un sound personale, caldo ed energico, che racconta storie quasi sempre autobiografiche, dai testi a volte intimi, spesso ironici e sfacciati.

    Dopo aver pubblicato due album in studio e uno live i BBQ si preparano ad accogliere il loro quarto lavoro “White Gloves”, in uscita il 19 aprile per Overdub Recordings e prodotto dal chitarrista e producer americano Mike Zito. È un album più ambizioso ed eterogeneo rispetto ai precedenti, spazia dal mood più funk e scanzonato tipico del loro sound a momenti più acustici legati alla tradizione americana. White Gloves vede la presenza di vari ospiti di spicco del panorama blues, primo fra tutti lo stesso Mike Zito e altri come Cek Franceschetti, Davide Speranza e Alle B Goode.

    “It’s Been Too Long” è il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 23 febbraio 2024.

    Facebook | Instagram

  • Una Voce per San Marino: Fabrizio Biggio e Melissa Greta Marchetto condurranno la finale del 24 febbraio

    Una Voce per San Marino: Fabrizio Biggio e Melissa Greta Marchetto condurranno la finale del 24 febbraio

    Fabrizio Biggio e Melissa Greta Marchetto sono i nuovi conduttori della finalissima della 3^ edizione di “Una Voce per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà dal 7 all’11 maggio 2024 a Malmö in Svezia.

    Dopo lo spoiler iniziale di Fiorello lo scorso 25 gennaio, è ufficiale: Fabrizio Biggio, volto di Viva Rai 2 con Fiorello e Mauro Casciari e de I Soliti Idioti con Francesco Mandelli, e Melissa Greta Marchetto, conduttrice televisiva e radiofonica e attualmente speaker di Virgin Radio, sono i nuovi conduttori per la finalissima di “Una Voce per San Marino” che si terrà sabato 24 febbraio 2024 alle ore 20.30 presso il Teatro Nuovo Dogana e in diretta su San Marino RTV (visibile sui canali 520 di SKY e  93 di tivùsat, sul canale 831 del DDT, in streaming su www.sanmarinortv.sm) e che decreterà il vincitore che rappresenterà la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà a MALMÖ in Svezia dal 7 all’11 maggio 2024.

    La serata, organizzata da San Marino RTV e Media Evolution e trasmessa in diretta nazionale, vedrà otto artisti Emergenti e otto Big gareggiare tra loro. Una Giuria qualificata decreterà, sulla base dei meriti, liberamente e senza vincolo alcuno, l’Artista Vincitore di “Una voce per San Marino”, con indicazione anche del 2° e dal 3° classificato.

    Ospite d’onore della serata sarà Riccardo Cocciante.

    Ecco gli artisti della categoria “big” ammessi alla finale:

    Aaron Sibley

    Aimie Atkinson

    Jalisse

    La Rua

    Marcella Bella

    Pago

    Wlady, Corona, Ice Mc, Cameo: Dj Jad

    Loredana Bertè

    Dopo le dichiarazioni fatte dall’artista in molte interviste sul fatto che se avesse vinto Sanremo sarebbe tornata volentieri in Svezia, noi di UVPSM abbiamo provato a contattarla, nella speranza di un suo sì. La sua fortunata partecipazione a Sanremo e le migliaia di segnalazioni dei suoi fan e dei fan eurovisivi che ci sono arrivate ci hanno convinto a provarci. Stiamo parlando di Loredana Bertè. L’intenzione di partecipare c’è, stiamo capendo insieme al suo staff se i tanti pregressi impegni privati e lavorativi dell’artista le permetteranno di essere a tutti gli effetti l’ottavo big in gara. Lo sapremo nei prossimi giorni.

     

    Questi sono i big selezionati da Media Evolution con la forte collaborazione di San Marino RTV e la Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino. A questi si aggiunge il nono partecipante “big” proveniente dal Contest di Casperaki per l’intelligenza artificiale, la piattaforma di produzione musicale ibrida basata su algoritmi e intelligenza artificiale che consente ai musicisti di esprimere il proprio potenziale. Fondata da Mathias Strasser, imprenditore londinese, la piattaforma aiuta i creativi a generare prime bozze di tracce personalizzabili ed esenti da royalty che gli artisti possono modellare in canzoni complete. Nell’autunno del 2023, Casperaki ha lanciato un bando pubblico per bozze di canzoni da inviare a “Una Voce per San Marino” utilizzando i chatbot AI di Casperaki. L’artista vincitrice è Dana Gillespie, cantante blues britannica, che canterà “The Last Polar Bear”, un brano che affronta il tema urgente dell’inquinamento ambientale. La canzone, inizialmente creata dalla piattaforma musicale AI di Casperaki, è stata trasformata da Dana Gillespie in un potente inno ambientale, evidenziando il suo impegno nei confronti delle preoccupazioni globali attraverso la sua arte.

    A completare il cast degli artisti che si esibiranno durante la finale di sabato 24 febbraio 2024, si aggiungeranno altri 7 artisti “emergenti” e un artista sammarinese provenienti dalle semifinali che andranno in onda su San Marino RTV a partire da lunedì 19 a venerdì 23 febbraio alle ore 21.40.

     

    Con il format Marlù #RicaricAmore, Marlù si impegna attivamente in un progetto sociale per il nostro territorio. – dice Marta Fabbri, Responsabile Corporate Governance Marlù – L’obiettivo di questa partnership è quello di creare una sinergia tra collettività, territorio e azienda, andando a supportare una realtà che opera nel campo del sociale nel nostro Paese”.

    Si ringraziano:

    San Marino Outlet Experience

    Casperaki

    Marlù

    VW Reggini

    Isobox

    Febal Casa

    Banca di San Marino

    Promopharma

     

    Grazie alla firma di un accordo di sinergia pubblico-privato tra San Marino RTV, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino e Media Evolution srl, riparte il contest-festival che porterà il vincitore all’Eurovision Song Contest dal 7 all’11 maggio 2024 a Malmö in Svezia, in rappresentanza della Repubblica di San Marino.

    Regolamento ufficiale del Festival.

    UNA VOCE PER SAN MARINO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email|TikTok

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV
    Facebook | Instagram | Sito ufficiale|X

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

  • “Io ti darei” è il nuovo singolo di Riccardo Selci

    “Io ti darei” è il nuovo singolo di Riccardo Selci

    Dal 23 febbraio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Io ti darei”, il nuovo singolo di Riccardo Selci.

    “Io ti darei” è un brano di cantautorato moderno, il cantato, di scrittura classica, è in primo piano. La produzione musicale, pur seguendo i canoni attuali si sposa con un consistente presenza di suoni acustici, in cui gli assoli di chitarra e sax offrono un ammirato richiamo ai protagonisti degli ’80 italiani.

     

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Un rapporto d’amore, tanto più è grande, tanto più chiede e potrebbe chiederti qualcosa che ritieni solo tuo, qualcosa che ti costringe a mettere in discussione te stesso. Mettersi nelle mani di un’altra persona, anche se amata, è una sfida. Ma amando, quanto è giusto restare sè stessi e quanto è giusto cambiare?”.

     

    Biografia

    Riccardo Selci, autore, musicista e imprenditore nella meccanica, sposato e padre di cinque figli, nasce a Pesaro nel 1975. Fin da ragazzo canta e scrive brani con un gruppo rock della sua zona. Nella maturità, il suo impegno si concentra nel lavoro d’impresa e nella famiglia, limitando l’attività musicale per alcuni anni. Dal 2020, nella maturità, Riccardo torna a scrivere aprendo il suo cuore, per il bisogno di raccontare le sue esperienze e i suoi ideali. Nel 2022 produce il suo primo EP “LA MIA ORIGINE”, nel 2023 avvia un nuovo progetto con la pubblicazione di 3 singoli, le esibizioni live con una nuova band e le partecipazioni ad alcuni concorsi. Continua il suo percorso nel 2024 con il primo singolo dell’anno “Io ti darei” con l’etichetta Maionese Project.

    “Io ti darei” è il nuovo singolo di Riccardo Selci disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 23 febbraio 2024.

    Facebook | Instagram | TikTok

  • “Non sono perfetto” è il nuovo singolo di Geepsity, dal 23 febbraio in digitale

    “Non sono perfetto” è il nuovo singolo di Geepsity, dal 23 febbraio in digitale

    Dal 23 febbraio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Non sono perfetto” (Kimura), il nuovo singolo di Geepsity.

    “Non sono perfetto” è un brano malinconico dalla melodia pop e da un testo che, con la personalissima poetica dell’artista, parla d’amore e dell’amaro che lascia la fine di una relazione. Il pezzo è stato prodotto da 2.RO ed esce per l’etichetta indipendente Kimura Label.

     

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“Non sono perfetto” è un brano molto personale che parla della fine di una relazione e di quello che rimane dopo. Credo che tutti possano rivedersi nel testo e nella storia che racconta e spero che possa trasmettere emozioni alle persone che la ascoltano».

     

    Presalva ora il brano:  https://kimura.lnk.to/nonsonoperfetto

     

    Il video di “Non sono perfetto” è un visual realizzato dagli animatori di Roby Manini Studio, in cui l’alter ego animato di Geepsity – già protagonista dei precedenti “Migliore amico” e “Brillo” – siede su una panchina e osserva l’orizzonte. Al suo fianco appare e scompare una ragazza quasi come un ologramma. I colori, il mood e il soggetto del loop riflettono perfettamente la malinconia del brano.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=n0DYRahKaTg

     

    Biografia

    Gianmarco Fregnani, in arte GEEPSITY, è un artista classe 2000 originario di Forlì. Fin da piccolo sviluppa una grande passione per la musica e inizia a studiare sassofono. Capisce in fretta che la sua vera passione è la scrittura, influenzato anche dal Rap e dalla cultura Hip-Hop a cui è molto interessato, ma anche dal Pop e generi meno datati come l’Anti-pop e l’Hyper-pop.  A 21 anni decide di provare a pubblicare qualche singolo indipendente alla ricerca di uno stile personale, ed attualmente sta lavorando ad un primo EP ufficiale con Kimura.

    “Non sono perfetto” è il nuovo singolo di Geepsity disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 23 febbraio 2024.

     

     

    Instagram | TikTok | Spotify

  • “Male” è il nuovo singolo di Tekla, raccontato su OnlyFans

    “Male” è il nuovo singolo di Tekla, raccontato su OnlyFans

    Da venerdì 23 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Male” (LaPOP), il nuovo singolo di Tekla che ha appositamente aperto un profilo su OnlyFans per sviscerare il concetto del brano stesso.

    “Male” è un brano dall’atmosfera inquietante ed ammaliante, con sonorità che si alternano tra dolcezza e amarezza. La tematica centrale è la tossicità delle relazioni, quando si resta imprigionati in rapporti dove più che gioco d’amore avviene un gioco di potere. Accade quasi inconsciamente che ognuno scelga un ruolo: chi domina e chi subisce. Il messaggio del brano invita ad osservare. Prima ancora di vedere il “male” nell’altro, ci si interroga sul motivo dietro tale comportamento. Alla base di un atteggiamento dato o ricevuto c’è sempre una volontà, ma soprattutto un messaggio per noi, non contro di noi.

    Il concetto del brano si apre con un grande fraintendimento, “credevo fossi qualcuno invece sei qualcun’altro” per poi concludere con “pensavi fossi qualcosa invece sono qualcos’altro”. “Male” è un boomerang: tutto ciò che lancia, ritorna. Liberarsi da circoli viziosi è complesso ma è la soluzione che ci permette una maggiore lucidità. Con questa canzone, la cantautrice vuole sottolineare quanto dipenda solamente da noi la condizione in cui ci ritroviamo.

    Alla base del pezzo ritroviamo la tematica del fraintendimento, per questo è nata l’idea di promozione attraverso i social, con l’utilizzo della piattaforma OnlyFans, una piattaforma criticata e spesso utilizzata per la diffusione di contenuti espliciti.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Male è nata con consapevolezza ed estremo distacco emotivo, al termine di una relazione; uno squallido gioco vissuto da ambo le parti. Durante una storia si trovano giustificazioni ad atteggiamenti di carattere disfunzionale che ci appaiono addirittura confortevoli. Solo allontanandomi percepisco realmente i miei errori e comprendo la realtà malsana che si è creata intorno a noi. Tutto questo ha compromesso la serenità e ha creato meccanismi tossici, inizialmente divertenti, ma pur sempre tossici. Ho scelto di utilizzare OnlyFans come canale comunicativo principale, ricreando quindi il concetto che il singolo vuole comunicare, sia a livello di immagini con la copertina, se a livello di contenuto del testo.”

    Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/male

     

     

    Biografia

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme “Isola”, “Déjà vu”, “NON PERDO MAI”, i singoli “Eh Bam Bam” (prod. Double Deejay) e Correre. A novembre esce il nuovo singolo solista “A volte capita”, seguito a dicembre da “Tutte le volte”.

    “Male” è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 23 febbraio 2024.

     

    Instagram | TikTok | Facebook | YouTube | Spotify

  • “Questi passi” il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica

    “Questi passi” il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica

    Da venerdì 23 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Questi passi”, il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica.

    “Questi passi” è un brano nato in qualche pomeriggio insieme ad un amico ed è stato poi presentato alla band che lo ha eseguito apportando alcune sostanziali modifiche all’arrangiamento, specie nell’uso dei riff strumentali,  e, una volta perfezionato in studio, specie nell’uso delle tastiere, ha raggiunto un tocco molto 70’s che ha reso il pezzo molto vicino alle intenzioni originali dell’autore.

    Si tratta di una ballata mossa ma cantautorale e dal testo molto intimista e personale con note che si possono definire senza dubbio rock, per quanto in una veste sempre *pop-ular*.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Il brano fa parte di un progetto ampio che avevo denominato ‘Biblica’ facendo riferimento al mio tentativo di universalizzare i propri sentimenti guardando verso un possibile assoluto. In questa forma digitale assume i contorni spesso ironici della corsa, del non essere sicuri di dove si stia andando e quale strada sia la più consona per ciascuno di noi; come dice il brano, spesso “questi passi non fan per me. La realizzazione ha reso in modo ottimale il paradosso delle difficoltà quotidiane viste da un occhio esterno che le percepisce più ironiche che drammatiche, quasi comiche nella loro spesso inutile frenesia.”

    Il videoclip di “Questi passi” alterna scene di disagio quotidiano ordinario vissute da ciascuno dei membri della band che si vanno a stemperare poi nella musica che la band esegue in uno Studio.
    Il testo parla infatti della difficoltà di accettare la realtà di un mondo in cui non sempre le strade da percorrere sono ben delineate di fronte a noi.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=noPdyOmk3h0

    Biografia

    Insegnante di lingua inglese, casertano di origini, Giuseppe Gazerro ha vissuto di rock n’ roll fin da bambino: comincia a scrivere alla fine degli anni ’60, prima ancora di essere al Liceo; agli inizi degli anni settanta comincia a farsi strada nella line-up della band Canzoniere Del Maggio, collettivo virato verso la protest song e attivo nel Nord Est dell’Italia.

    Pochi anni più tardi dà vita alla Jag Band che tuttavia ben presto scioglie per abbracciare il pop, diventando bassista dei Krundaals, una band funky-pop con cui nel 1984 registra anche un Extended Play – Emerging – per un’etichetta indipendente e tuttora reperibile sul mercato.

    Con i Krundaals raccoglie parecchie soddisfazioni arrivando ad esibirsi per la Rai in diverse occasioni. Nel 1985, ancora con i Krundaals prende parte alla composizione della colonna sonora del film “Indiscrezioni sulla Notte”.

    Dopo lo scioglimento della band nel 1986, ritorna a scrivere canzoni da solo e nello stesso anno produce un suo personale demotape intitolato “Prologo Per Un Progetto Pretenzioso”, che viene indicato come Miglior Disco del Mese dalla rivista musicale Tuttifrutti.

    Alla fine degli anni ottanta forma due band parallele; una prima dal nome HB, tuttora attiva nel circuito dei club e dedita ad un repertorio fatto quasi esclusivamente di cover; e la seconda, un gruppo chiamato Esercizi Giornalieri Obbligatori, più tardi chiamati semplicemente EGO.

    Con gli EGO, Gazerro ha inciso “All The Pigeons In The Rain” (’91) e “Cristiani Battisti” (’92), entrambi recensiti sulle maggiori riviste musicali italiane. Quando l’esperienza con gli EGO giunge alla conclusione, ritorna ancora una volta all’attività solistica e registra l’album “Temi Sospesi”, pubblicato poi ufficialmente dalla A&M Songs & Music.

    Due anni più tardi, nel marzo del 1999, arriva la svolta con il progetto Biblica Boulevard, che vede la luce su CD nel luglio del 1999. L’esperienza entusiasma a tal punto che si decide di promuovere in versione live il disco. Dopo un anno si comincia a comporre nuove canzoni e nel 2001/2002 cominciano a registrare “Le cose che succedono e le cose che sono” uscito, poi, nell’Ottobre 2002. Questo disco gli frutta una prestigiosa partecipazione al Meeting Delle Etichette Indipendenti. Nella primavera del 2003 anche i Biblica Boulevard giungono al termine del loro percorso e quindi ritorna ancora una volta alla composizione di materiale solistico.

    Nel contempo partecipa al Dylan Meeting Italiano a Verona, al Dylan Gospel Tribute al Big Mama, alla Dylan Fest nel programma del Pistoia Blues 2006 mentre prosegue intensissima l’attività live con gli HB.
    Verso la metà degli anni ’10 scrive dei copioni teatrali che mette in scena con la sua vecchia band HB.
    Il primo lavoro, “Le Parole dei Profeti Sono Scritte Sui Muri*, ispirato dalle parole di Paul Simon e dalle musiche degli anni ’70, è ispirato dagli orrori della guerra.

    Il secondo, “Looking For America” è una psuedo intervista a John Steinbeck che racconta di come la Letteratura dell’America del secolo scorso sia stata viatico fondamentale per la nascita del Rock.
    Il terzo, *The Merchant Of Rocks* è un curioso pastiche in cui famosi brani storici del rock punteggiano sketch basati sul teatro di Shakespeare.

    Nel nuovo decennio è tornato ad un repertorio prettamente cantautorale – pur in chiave rock – preparando pezzi destinati al mercato digitale.

    “Questi passi” è il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 23 febbraio 2024.

     

    Instagram | TikTok | Facebook