Tag: Sorry Mom!

  • FRAEND “EMO-ZIONI”  IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    FRAEND “EMO-ZIONI” IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    Fuori “EMO-ZIONI”, primo EP del progetto solista Fraend, pubblicato con Sorry Mom!
    Sette coinvolgenti tracce compongono un disco autobiografico nel quale le sonorità pop-punk incontrano influenze che dimostrano la natura eclettica del progetto.
    Così come dal titolo, le emozioni fanno da fil rouge in questa raccolta che attraversa tutti i sentimenti di un vissuto ricco di esperienze.

     

    TRACKLIST
     
    1- ​Cuore Elementale
    Nell’apertura del disco, l’artista vuole raccontare il suo percorso di inizio nella musica.Lo fa chiedendosi se riuscirà mai a crescere abbastanza per potersi dimenticare velocemente di tutti i brutti ricordi. Il tempo è determinante.
    Il concetto che vuole esprimere la canzone varia fra la malinconia per aver perso degli amici cari lungo il percorso, alle nuove gioie quando si intraprendono nuovi progetti.
     
    2-​ Meraviglia
    Il brano racconta le fasi più belle vissute da Fraend in una relazione amorosa, i dettagli sia positivi che negativi che hanno reso perfetto quel periodo insieme alla dolce metà.
    Il testo è atto a fotografare quei momenti per fissarli per sempre nei propri ricordi, nonostante il fatto che a volte ci si senta piccolissimi nella vastità di persone che popolano la società.
     
    3-​ Esserci
    Il terzo pezzo è l’analisi in chiave musicale dello sforzo di una coppia per trovarsi e trascorrere dei momenti insieme, con condivisione e complicità.
    L’artista riflette sulla difficoltà di farlo a causa del tempo limitato per entrambi, talvolta costretti a dirsi addio e continuare il loro percorso separati.
    Spesso per cause esterne non è possibile trovare un punto di incontro in una relazione, pur avendo cercato a tutti i costi di “Esserci”.
     
    4-​ Non Svegliarmi
    Questa canzone è un misto di malinconia e paranoia.
    Questi due stati d’animo spesso popolano la mente dell’autore, dandogli la sensazione di essere chiuso in una gabbia mentale.
    Fraend in questo caso vuole osservarsi dall’alto come fosse il cameraman di una scena del suo film.
    Camminare fuori da soli o stare molte ore ad osservare il mondo attorno a sé, sono queste le immagini principali che vengono descritte nel testo.
     
    5- ​DAI 19
    Il brano è la chiusura di un trio di canzoni, dopo le precedenti “Esserci” e la prima “Cuore Elementale”.
    In questo caso il protagonista, dopo aver preso consapevolezza di ciò che ha dovuto affrontare mentalmente dopo la fine della sua ultima relazione, sceglie di cambiare percorso liberandosi di tutte le preoccupazioni che la sua partner riusciva a generare.
    Vuole dare inizio alla sua nuova libertà espressiva prendendo come spunto la musica che lo ha avvolto di più durante la adolescenza e a tutti i ricordi che ha vissuto grazie ad essa, dichiarandosi un ragazzo “skinny” da quando ha 19 anni (da qui il titolo del brano “DAI 19”).
    Con questa nuova sperimentazione dei suoni si immagina il suo miglior live set che lascerà dietro di sé un indelebile ricordo.
     
     
    6-​ EMO-ZIONI
    EMO-ZIONI” è la title track di questo lavoro.
    Una canzone energica, ma allo stesso tempo nostalgica che vuole racchiudere tutte le emozioni vissute nell’ultimo anno dall’artista: dalle profonde delusioni amorose, passando per le gioie con gli amici fino ai traguardi raggiunti con le persone che lo circondano.
    La canzone parla di chi ha intenzione di stupire, di racchiudere al centro del proprio mondo la voglia di cambiamento senza beni materiali.
    È una dedica a tutti quelli che lavorano per costruire il loro futuro.
     
     
    7-​ sad space
    Questo brano è il più cupo della tracklist. Racchiude in sé il rancore verso storie passate vissute dall’artista.
    Fraend si chiede se abbia ancora senso amare.
    La riflessione racchiusa nel brano vuole cercare di comprendere come sia fatto il vuoto lasciato dalla fine di una relazione e per fare ciò utilizza una figura metaforica, un tunnel. Questo rappresenta il momento da “attraversare” come se ci si trovasse appunto in un tunnel pieno di desideri non realizzati e tristezza accumulata nel corso del tempo.
    Solo alla fine di esso si potrà raggiungere uno stato di calma (forse apparente?).

    FRAEND BIOGRAFIA

  • SILVER ONE, XELLO “21 YEARS OLD”  IL RACCONTO DI COME FAMA E DENARO NON SCONFIGGANO I DEMONI INTERIORI

    SILVER ONE, XELLO “21 YEARS OLD” IL RACCONTO DI COME FAMA E DENARO NON SCONFIGGANO I DEMONI INTERIORI

    Esce “21 years old” dell’artista Silver One, con produzione di Xello.

    Nei versi del brano viene descritto lo stato d’animo di molti giovani artisti che, seppur talentuosi, sono vittime delle circostanze avverse che possono nascondersi dietro il loro successo.

    Nessuna persona è un libro vuoto. Molto spesso quelle che vediamo come stelle della musica partono da umili origini, con una vita problematica fin dall’infanzia: è proprio il desiderio di riscattarsi da queste condizioni di base che crea in loro la determinazione necessaria al raggiungimento della fama e al successo.

    Sfortunatamente, ciò non basta a trasformare il loro ingombrante passato in un semplice ricordo.
    Gli stessi demoni che hanno tanto condizionato la loro vita di un tempo non sono mai stati del tutto domati o cancellati. Farlo sarebbe impossibile.
    Questi soggetti sono approdati alla fama, al successo, a fiumi di denaro che sembrano poter comprare tutto ciò che si possa desiderare, memori delle limitatezze dell’infanzia.

    Chi dice che la loro vita sia semplice?

    La depressione incombe e ben presto alcool, psicofarmaci e droga sembrano essere la soluzione per evadere da ciò che tormenta la loro mente. Sono consapevoli di essere veramente piccoli e insignificanti, in un mondo in cui nessuno sembra poter essere d’aiuto per superare la situazione.

    E se anche l’amore può cambiare una vita deviata, il conforto lo cercano in altro: questi personaggi sono andati inesorabilmente incontro ad una tragica fine, soli, nella speranza che il messaggio della loro musica li portasse a non essere mai dimenticati.

     

    Silver One e Xello BIOGRAFIA

  • FRANCESCO LUZ “LIVIDI”  CON IL NUOVO SINGOLO, L’ECLETTICO ARTISTA ROMANO ESPLORA UNA NUOVA DIREZIONE MUSICALE

    FRANCESCO LUZ “LIVIDI” CON IL NUOVO SINGOLO, L’ECLETTICO ARTISTA ROMANO ESPLORA UNA NUOVA DIREZIONE MUSICALE

    L’artista Francesco Luz pubblica il suo nuovo singolo “Livdi”.
    La canzone parla di una Lei che è “regina e totale anarchia”, un paradosso che caratterizza il brano e che rappresenta una delle connotazioni più belle delle canzoni: la possibilità di avere delle chiavi di lettura molto soggettive.

    Lividi” racconta di un tema molto personale attraverso metafore e similitudini, soffermandosi sull’importanza della consapevolezza all’interno di una crisi o rispetto ad essa: solo così si potrà arrivare a vedere la luce alla fine del tunnel, alla conclusione della storia.

  • AVUS ARS “C9H8N2 (BENZODIAZEPINE)”  UN NUOVO SINGOLO FATTO DI INTROSPEZIONE, EMOTIVITÀ E MUSICALITÀ

    AVUS ARS “C9H8N2 (BENZODIAZEPINE)” UN NUOVO SINGOLO FATTO DI INTROSPEZIONE, EMOTIVITÀ E MUSICALITÀ

    Il poliedrico artista Avus Ars pubblica il suo nuovo singolo “C9H8N2 (Benzodiazepine)”.
    L’eclettismo e il talento visti fino ad ora trovano conferma nel nuovo brano che, senza dimenticare l’orecchiabilità, riesce ad esplorare un tema profondo e riflette con intelligenza ed emotività sul significato stesso di amare gli altri e sé stessi.

    Con le parole dell’artista

    Una delle domande che assillano il nostro inconscio recita più o meno così: 
    Sarò amato?
    Una delle paure più profonde è proprio questa. 
    La paura di non essere scelti (o forse dovrei dire visti, capiti), la paura di non essere amati, la paura di non valere abbastanza.

    Ma cosa vuol dire Amare? E Amarsi?
    Cosa sei disposto a fare?
     
    Tutto.
    Che in realtà è nulla.

    Prendersi cura di se stessi fino a distruggersi totalmente, passando attraverso fasi di ricerca/costruzione di un’identità vana.
    Non ci appartiene nulla perché non ci conosciamo abbastanza.
     
    Chi sei? 
     
    Boh
    .”

    AVUS ARS BIOGRAFIA

  • CASABLANCA “VIAGGIO DALLA LUNA”  IL PRIMO ALBUM DELL’ARTISTA NASCE DA UN VIAGGIO INTERIORE

    CASABLANCA “VIAGGIO DALLA LUNA” IL PRIMO ALBUM DELL’ARTISTA NASCE DA UN VIAGGIO INTERIORE

    Fuori “Viaggio dalla Luna”, debut album di Casablanca.
    L’ispirazione del disco e del titolo arrivano dal film muto di Georges Méliès “Viaggio nella Luna”.

    Le composizioni sono frutto dello stato esperienziale dell’artista che, durante tutto il periodo caratterizzato dal Covid e le conseguenti restrizioni, ha intrapreso un viaggio interiore.
    Grandi momenti di solitudine, giornate di silenzi e la volontà di trasformare questi attimi in espressione creativa.
    Viaggio dalla Luna” va di fatto visto come un diario di viaggio emotivo, scritto attraverso la musica.
    Sono presenti richiami onirici e atmosfere legate allo spazio e alla natura, con l’utilizzo di suoni ambientali provenienti dalla nostra Terra, come l’acqua del mare, i temporali o il cinguettio degli uccelli.
    Il disco comprende svariate influenze artistiche: dal Soul all’Ambient, dall’R&B al Pop, dal Cantautorato al Jazz, il tutto mescolato ad alcune ispirazioni cinematografiche.

    Dopo l’esperienza prog con i Vinile, Casablanca decide di approcciarsi per la prima volta ad un percorso individuale e molto intimo, caratterizzato da un’analisi psicologica e musicale della propria persona e del rapporto con il mondo circostante, di quel sentimento quasi alieno che l’artista ha sempre vissuto nei confronti di ciò che gli sta attorno.
    Lavora anche alla produzione di ogni brano e si avvale di molteplici collaborazioni.
     

    TRACKLIST

    Novilunio:
    Il novilunio è la fase lunare in cui l’emisfero visibile risulta completamente in ombra. In antichità indicava il primo giorno di Luna nuova.
    Questo brano è considerato come introduzione sia al disco, sia al nuovo percorso dell’artista e spiega con musica e parole il viaggio che verrà compiuto. Novilunio si ispira allo storico film “Viaggio nella Luna” (1902) di George Melies, così come la copertina dell’album.

    Guardarti da vicino (feat. Look Closer):
    Frutto del connubio artistico e mentale dei due artisti, il testo è stato scritto a quattro mani. Le immagini e le atmosfere ricreate sono luoghi che entrambi hanno conosciuto, affrontato e vissuto, anche se in spazi e tempi diversi.

    Lacrima di Luna, n. 1:
    Il terzo brano è il racconto quasi psicosomatico di un momento molto specifico vissuto dall’artista: un frangente di forte dolore, solitudine e crisi, che però ha portato alla nascita di un percorso che lo mette al centro come persona e come artista.

    Casablanca:
    La quarta traccia del disco è un tributo al celebre ed omonimo film di Michael Curtiz, da cui l’artista prende il nome.
    È un brano particolare che affronta temi, atmosfere e stili molto differenti, racchiude in sé molti dei generi che l’artista apprezza e mescola, dalla Bossa al RnB, passando per il Jazz.

    misentomale:
    Questa canzone tratta in maniera chiara quello che l’artista provava durante le lunghe e buie giornate del secondo lockdown, tra coprifuoco, spaesamento, alienazione ed il suono delle ambulanze fuori dalla finestra.

     

    Come acciaio:
    Il sesto pezzo parla della mancanza fisica e mentale di una figura che dia sicurezza, amore e tranquillità. È stato scritto insieme al batterista e grande amico dell’artista, Niccolò Pazzagli.

     

    Tempi moderni:
    “Tempi moderni” è una citazione al famosissimo film di Charlie Chaplin.
    La composizione, proprio come la pellicola, vuole raccontare il presente di un momento storico molto complesso, di una guerra contro un nemico invisibile e della sensazione di impotenza che questo crea.
    Questa canzone è stata scritta su un treno, durante un viaggio da Bologna a Venezia, durante il primo lockdown.

    Poesia per la Luna:
    Il disco si chiude con un brano dedicato alla madre dell’artista, alla forza che ha sempre avuto e che ha cercato di insegnare ai figli, sempre con profonda gentilezza e leggerezza, anche nei momenti veramente duri.

  • DAVIDE PEPE “CHE COSA C’È”  UN DELICATO E PROFONDO INNO ALLA FIDUCIA

    DAVIDE PEPE “CHE COSA C’È” UN DELICATO E PROFONDO INNO ALLA FIDUCIA

    Il cantautore Davide Pepe torna con il nuovo singolo “Che cosa c’è”.
    Questo è un brano d’amore, riferito sia a quello che provano due persone tra di loro, sia a quello per sé stessi.

    La canzone potrebbe essere descritta come un inno alla fiducia, alla necessità di andare avanti nonostante le avversità portate dalla vita e dagli altri.
    Un tema fondamentale è la voglia di guardare con sana curiosità a tutte le cose che si possono ancora scoprire o realizzare, da soli o con qualcuno.

    Talvolta può capitare di dimenticare quante possibilità ci siano per far avverare i nostri sogni, focalizzandosi esclusivamente sulle nostre debolezze quando, invece, quelle chances potremmo crearcele noi. Certo, non totalmente, ma potremmo sicuramente metterci del nostro.

    “non lo sai che i sogni durano anche un’intera vita?”

    DAVIDE PEPE BIOGRAFIA

  • DANCE LEGACY “A CHRISTMAS WITH LOVE”

    DANCE LEGACY “A CHRISTMAS WITH LOVE”

    Dance Legacy” Nasce dal desiderio dei maggiori artisti della italo dance ’90- 2000, di riunirsi in un progetto comune per realizzare due obiettivi.
    Il primo: dopo due anni di pausa forzata in cui questo settore è stato messo a dura prova, era di vitale importanza far sentire di nuovo le loro voci per dare un segnale di coraggio e speranza attraverso la musica, l’amicizia e la collaborazione.
    Il secondo: dare un sostegno concreto, devolvendo i proventi del brano alla Città Della Speranza, che si occupa della ricerca in campo oncoematologico pediatrico. Sono queste le caratteristiche al centro di Dance Legacy e con questo spirito è nato il loro primo brano inedito: “A Christmas with love”.

    La canzone è stata composta a più mani da Dhany, Neja, Nathalie Aarts, Kim Lukas, Melody Castellari, Paps, Annerley Gordon (Ann Lee), Sandy Chambers (Netwerk, Corona, Double You, Sandy), Erika, Joy Salinas, Maya Days (The Temperer), Lady Helen, Rebekka Vox (S.m.S.), Luca Zeta, e prodotta da Dj Maxwell e Simone Ermacora, con la collaborazione di Dj Jump, i Brothers e Roby Giordana.

    Ad accompagnare il brano un video realizzato presso Elfo Studio Recording di Piacenza, nel quale sono evidenti la coralità e lo spirito del progetto.
    L’amicizia e la stima che legano questi artisti sono dimostrate dall’essersi messi tutti sullo stesso piano ed aver messo il proprio talento e capacità a disposizione del gruppo. L’obiettivo era realizzare una bella canzone per questo Natale 2021 che potesse ridonare sorrisi, allegria, leggerezza e soprattutto speranza in un futuro meno incerto.


    Neja: “Il lavoro di squadra è stato un’esperienza che mi ha entusiasmata perché solitamente sono abituata a fare tutto da sola. Nel Team, il confronto, l’ascolto e la collaborazione significa dare il massimo moltiplicato per le persone che fanno il massimo e il risultato non può che essere esplosivo! Inoltre ciò che mi ha colpita profondamente è stata la comune idea e volontà di devolvere i proventi alla Città della Speranza

    Dhany: “La“Dance Legacy”è un gruppo straordinario di professionisti del mio settore e sono fiera di esserne parte. Ho adorato questa canzone fin dal primo ascolto ed è entusiasmante sentire come ogni artista abbia portato il proprio contributo personale ed originale all’interno del brano, rendendolo unico.

    Annerley Gordon“Bella gente, amanti della feel good dance music e posso dire orgogliosamente di far parte anch’io di questa meravigliosa squadra. Ed è proprio per questo che “A Christmas With Love” ha un’importanza enorme per me.”

    Nathalie Aarts“Sono stata molto contenta quando Maxwell ha proposto di fare una canzone inedita tutti insieme per questo Natale, ho adorato creare un brano nuovo insieme ai miei colleghi di una vita, mi ha fatto fare salti di gioia.”

    Paps“Per me far parte di Dance Legacy è stato ritrovare persone con cui ho condiviso palchi, viaggi, produzioni, serate, cene; momenti bellissimi come questo dove puoi sentire l’amore per quello che stai facendo e condividerlo serenamente, grazie Dance Legacy.”

  • SINCRONO “DI TUTTO CIÒ CHE RESTA”  IL RACCONTO EMOTIVO DELLE FASI DI UNA RELAZIONE TRASCINATA DALL’ATTRAZIONE

    SINCRONO “DI TUTTO CIÒ CHE RESTA” IL RACCONTO EMOTIVO DELLE FASI DI UNA RELAZIONE TRASCINATA DALL’ATTRAZIONE

    Fuori “Di tutto ciò che resta”, il nuovo singolo della band milanese Sincrono.
    Questa canzone parla del sentimento contrastante provato in quelle relazioni dove la forte attrazione vince sul buonsenso, nascondendo così la natura fallimentare del rapporto.

    Il brano è diviso in tre sezioni che rappresentano i diversi stadi della relazione.
    Le strofe sono costruite su una ritmica campionata e raccontano dubbi e domande che ci si pone ogni giorno.
    Il bridge svela una melodia più malinconica, rappresentando gli errori commessi nella storia, che portano al ritornello: un’armonia più triste e solenne che parla del sentimento dopo la fine.

    Di tutto ciò che resta” porta all’ascoltatore un tema delicato, affrontato con sensibilità e narrato tramite una scrittura squisitamente pop con elementi elettronici.

    SINCRONO BIOGRAFIA

  • ELLA GODA “LE COSE GIUSTE”  IL NUOVO SINGOLO ANTICIPA L’ALBUM DI PROSSIMA USCITA

    ELLA GODA “LE COSE GIUSTE” IL NUOVO SINGOLO ANTICIPA L’ALBUM DI PROSSIMA USCITA

    Le cose giuste” è il nuovissimo brano pubblicato dal trio Ella Goda.
    Il singolo ha come tematica centrale la fine di una storia. Certo, si potrebbe dire lo stesso di molti altri pezzi, ma qui non si parla di una conclusione drammatica o traumatica come ci si potrebbe immaginare. Infatti, la svolta decisiva non è che un naturale capolinea della storia, arrivato gradualmente e quasi inconsciamente.

    Nelle prime fasi della sua composizione, “Le cose giuste” racchiude due anime sonore ben distinte: la prima caratterizzata da pianoforte e synth, la seconda arrangiata in classico stile power trio, con sezione ritmica e chitarra distorta.
    Dopo un intenso lavoro in studio, la band ha trovato il giusto compromesso per amalgamare queste due facce della canzone.
    Sono stati inseriti elementi quasi dance e il risultato ha subito convinto tutti i componenti.
    A volte “Le cose giuste arrivano anche senza pensarci troppo”.


    ELLA GODA BIOGRAFIA

  • MENEK “REAL LIFE”  SINGOLO FIGLIO DI UNA SCRITTURA MAI SCONTATA, CHE FARÀ RIFLETTERE L’ASCOLTATORE

    MENEK “REAL LIFE” SINGOLO FIGLIO DI UNA SCRITTURA MAI SCONTATA, CHE FARÀ RIFLETTERE L’ASCOLTATORE

     

    Real Life” è il nuovo singolo di Domenico Fusco, alias Menek. Questo è un brano di denuncia che vuole andare oltre la solita retorica del vittimismo, dilagante nella nostra società, scimmiottando l’ipocrisia che governa il mondo di oggi e l’ambiguità di chi la deduce.

    Una canzone contro ciò che ci circonda, contro l’apatia del vivere quotidiano e contro ciò che dovremmo o non dovremmo essere, ma con una costante domanda: rompere gli schemi e cercare emozioni forti è la strada giusta per un “vero vivere”?

    Real Life” esprime la voce nella propria testa che, viaggiando tra una contraddizione e l’altra, sposta sempre più in alto l’asticella della propria consapevolezza, fino a mettere in discussione l’equilibrio sull’orlo della follia.

    È proprio quando si abbatte la convinzione di essere sempre vittime di un carnefice che ci si trova di fronte al bivio tra coraggio e comodità (cambiare o lasciarsi trasportare?).
    La risposta non è quella più scontata, perché probabilmente l’unica via è concedersi questo dualismo mentale, lasciandosi guidare dal proprio istinto, che per sua natura non dovrebbe mai ingannare.

     

    MENEK BIOGRAFIA