Tag: Sorry Mom!

  • ECHOSCOPE RECORDS presenta “NEI GIARDINI DEL SILENZIO”

    ECHOSCOPE RECORDS presenta “NEI GIARDINI DEL SILENZIO”

    UN OMAGGIO ALLA CITTÀ DI ASOLO, AL SILENZIO E ALL’ISPIRAZIONE

    Nei Giardini del Silenzio” è una collezione di 19 composizioni elettroniche raccolte in tre volumi.
    Parte di un’opera multimediale, la ricca tracklist propone brani realizzati da notes (producer e beatmaker), Mauro Martinuz (compositore e sound designer), VASARI (live electronics, reading), Collettivo Sub 1775 (ricerca e sperimentazione), con la partecipazione di Gian Carlo Zizola (poesie ed epitaffi) e Donatella Cipolato (recitazione).

    Disponibile in formato digitale nelle maggiori piattaforme web per l’acquisto della musica, la raccolta è distribuita da Up To You Music / The Orchard e pubblicata da Echoscope Records.
    Autore di 7 dei 19 quadri sonori – 3 dei quali realizzati con Mauro Martinuz, già sodale nell’album “Decade in Dread” di Abscience [Echoscope, 2015] – notes è anche il produttore celato dietro l’intero trittico di immagini elettroniche: la raccolta muove da alcune riflessioni estetico-musicali legate ai concetti di silenzio e ispirazione che il beatmaker ha condiviso con gli artisti parte di questo nuovo lavoro.
     

    “Come possiamo trasmettere agli altri le nostre personali visioni del mondo?
    È possibile osservare i luoghi con orecchie  inconsuete e restituirli in temi da sviluppare, come in un bizzarro esperimento?
    Nello sguardo di notes, un beat non è solo un ritmo, ma l’avvio di un ingranaggio sensoriale che ispira il racconto.”

    Flusso sonoro cinematico, “Nei Giardini del Silenzio” è un caleidoscopio di omaggi: è una celebrazione del silenzio, inteso come momento di vita capace di lasciare spazio all’espressione dei nostri pensieri e al microcosmo sonoro che ci circonda; è un’ode ad Asolo, alla pace dei suoi colli e agli artisti che vi trovarono rifugio; è un tributo all’opera di Gian Francesco Malipiero, celebre compositore che, proprio a questo borgo, dedicò i suoi “Poemi”.

  • LE BISCE & INICO “E’ TROPPO TARDI”  FUORI IL VIDEO DEL SINGOLO DI COLLABORAZIONE TRA LE DUE FORMAZIONI

    LE BISCE & INICO “E’ TROPPO TARDI” FUORI IL VIDEO DEL SINGOLO DI COLLABORAZIONE TRA LE DUE FORMAZIONI

    È Troppo Tardi” è il singolo nato dalla collaborazione tra la band lodigiana Le Bisce e il duo veronese INICO.
    Questo brano rappresenta la manifestazione della stima e dell’amicizia che legano le due formazioni (Damiano dei Le Bisce collabora infatti con gli INICO come autore dal 2015) e anticipa l’uscita, programmata per i prossimi mesi, dei brani sui quali il duo INICO ha lavorato durante l’ultimo anno.

    La canzone racconta delle occasioni perse e del vuoto emotivo che le mancate opportunità lasciano. L’unico modo per colmarlo è sfruttare al meglio ciò che si è imparato e guardare avanti nella propria vita.

    Il videoclip è una produzione di Spaghetti Film e raffigura le formazioni in studio, catturando la magia del momento in cui il brano è stato inciso, con grande attenzione alla regia e cura della fotografia.


    LE BISCE & INICO BIOGRAFIA

  • DEBUNK “GRIT MY TEETH”  IL PRIMO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM DI PROSSIMA USCITA È UN MESSAGGIO DI SENSIBILIZZAZIONE E UMANITÀ

    DEBUNK “GRIT MY TEETH” IL PRIMO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM DI PROSSIMA USCITA È UN MESSAGGIO DI SENSIBILIZZAZIONE E UMANITÀ

    Esce “Grit My Teeth”, nuovo singolo della band emiliana Debunk.
    Il brano parla di come alcune persone non riescano a tenere duro di fronte alle avversità che la vita mette davanti, come perdite dei cari o eventi traumatici.
     
    Questi soggetti si trovano a dover affrontare i propri demoni, in stati di paranoia e depressione.
    Mentre alcuni ce la fanno, altri cadono in vortici dai quali è difficile uscire.
    Si sentono spesso commenti superficiali su chi commette gesti estremi su altri o su sé stessi.
     
    Il videoclip realizzato per il brano fa riflettere su come certe persone abbiano bisogno di un aiuto concreto per uscire da queste situazioni, che sono purtroppo all’ordine del giorno.
     
    Un messaggio delicato, che tocca temi dei quali non è mai facile scrivere, con l’obiettivo di sensibilizzare l’ascoltatore e trasmettere lo stile musicale e la profondità umana della band.
     

    DEBUNK BIOGRAFIA

  • QUADROSONAR “DIVINO”  L’ETEREO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM “LA COMPOSIZIONE DELL’ARIA” FONDE TRIP HOP E POP

    QUADROSONAR “DIVINO” L’ETEREO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM “LA COMPOSIZIONE DELL’ARIA” FONDE TRIP HOP E POP

     

    Divino” è l’ultima uscita dei Quadrosonar con Sorry Mom!
    La traccia fonde sonorità Trip Hop di origine anglosassone con il pop più tipico e cadenzato, in chiave ballad.
     
    Tratto da “La Composizione dell’Aria”, il singolo segue lo spirito dell’album e fa della rarefazione e del mood etereo i suoi punti focali.
    Il testo in chiave poetica introduce in un luogo marino e naturale, per poi proiettarci negli occhi dell’autore, che non riesce a comunicare con la persona amata anche simbolicamente per il sole accecante che gli impedisce di vedere. Finisce così per rinunciare a lei in favore di un calice di vino, in senso metaforico.
    Il brano è un invito indiretto all’ascoltatore a parlare ed agire senza tenersi dentro i propri sentimenti, qualunque sia la loro natura.
  • EVELINE “LIVE THE WORLD”  UN INVITO A VIVERE IL MONDO ABBANDONANDO LE MASCHERE DELLA QUOTIDIANITÀ

    EVELINE “LIVE THE WORLD” UN INVITO A VIVERE IL MONDO ABBANDONANDO LE MASCHERE DELLA QUOTIDIANITÀ

    Fuori “Live the World”, il nuovo singolo della band italiana Eveline.
    L’architettura del brano è semplice e diretta, quasi canonica, cadenzato da riff di chitarra e basso e scandito dalle parti strumentali di synth e drum machine.
     
    Il messaggio di “Live the World” è veicolato soprattutto dal testo: la quotidianità dell’essere umano è determinata da una serie di abitudini, di finzioni e da momenti sempre più frammentati e freddi, che ci portano a vivere un oblio di costante o crescente infelicità.
    Ma saremmo disposti ad abbandonare tutte le nostre cattive abitudini e le nostre maschere per iniziare a vivere senza limiti?
    Siamo tutti al mondo per vivere al meglio, senza sotterfugi e in modo pacifico, con tutto ciò che ci circonda
     
    Il videoclip che accompagna il brano è frutto della collaborazione tra il fotografo della band Luca Gipponi ed il chitarrista Gabriele Rossi.
    Non c’è una storyline pensata per raccontare il testo, ma si è voluto creare un fil rouge con il precedente video di “One Night”, riprendendo una città dalle atmosfere cyberpunk, ricca di insegne, neon e spazzatura.
    Viene ripresa la figura femminile con un’armatura hi-tech vista in “One Night” che, dopo aver commesso un omicidio, crolla mentalmente a causa dei suoi sensi di colpa.
    Questa condizione viene rappresentata da un tunnel cyber-psichedelico infinito, nel quale la protagonista è in caduta libera.
     

    EVELINE BIOGRAFIA

  • YOUNG DICE “FIORI D’ASSENZIO”  UNA METAFORA CHE VIVE DEL CONTRASTO TRA DOLCEZZA E VIOLENZA

    YOUNG DICE “FIORI D’ASSENZIO” UNA METAFORA CHE VIVE DEL CONTRASTO TRA DOLCEZZA E VIOLENZA

    Fiori D’Assenzio” è il nuovo singolo di Young Dice.
    Composto dal giovane autore e prodotto da CapsCtrl, il brano mette in luce una vena poetica diretta per quanto sottile.
     
    Young Dice costruisce il testo sull’unione tra ciò che in natura è dolce, sensibile e delicato, come i fiori, ad un oggetto utile soltanto a fare del male, la pistola.
    Il tutto unito ad una sostanza come l’assenzio, che qui simboleggia la dipendenza e pian piano consuma chi la utilizza.
    Questi contrasti vengono utilizzati come metafora per l’amore dal punto di vista del giovane artista.
     
    “Questa metafora, sottile ma potente, è la descrizione migliore di quello che, per me, è l’amore. Il romanticismo e la perversione di risultare dolce, di creare dipendenza e non farsi scrupoli.”
     
     

    YOUNG DICE BIOGRAFIA

  • THEVINZ “SEI LA MIA PIOGGIA”  UNA METAFORA CHE UNISCE LE EMOZIONI DATE DALLA PIOGGIA ALL’AMORE

    THEVINZ “SEI LA MIA PIOGGIA” UNA METAFORA CHE UNISCE LE EMOZIONI DATE DALLA PIOGGIA ALL’AMORE

    Fuori “Sei La Mia Pioggia”, secondo singolo di TheVinz con Sorry Mom/BeNEXT Music.
    Il brano esprime il connubio tra la pioggia e la persona amata, in uno stato d’animo dove la felicità sorge in mezzo alla pace.
    Nell’immaginario della canzone, mentre piove la città si bagna e cambia odore. Questo porta ad un miscuglio di sensazioni ed emozioni coinvolgenti.
     
    Emerge la volontà dell’autore di essere felice con la sua dolce metà, indipendentemente dal luogo, il tempo e qualunque circostanza esterna li circondi.
     
    “La vita è come un arcobaleno, con la pioggia e il sole ammiriamo i colori”
     

    THEVINZ BIOGRAFIA

  • CLAUDIA SACCO “LIVIDI”  E’ IL TERZO SINGOLO CON SORRY MOM! / BE NEXT MUSIC NEL QUALE LA CANTAUTRICE RACCONTA DELL’INSICUREZZA ADOLESCENZIALE

    CLAUDIA SACCO “LIVIDI” E’ IL TERZO SINGOLO CON SORRY MOM! / BE NEXT MUSIC NEL QUALE LA CANTAUTRICE RACCONTA DELL’INSICUREZZA ADOLESCENZIALE

    È uscito “Lividi” il nuovo singolo della giovane cantautrice Claudia Sacco.
    Anche in questo brano, come in molti dei suoi lavori, Claudia affronta temi toccanti che riguardano la delicata fase dell’adolescenza.

    Autocritica e insicurezza sono infatti alla base di “Lividi“, canzone che racconta di una ragazza che, creandosi una “bolla” dentro la quale continua a giudicarsi notando ogni giorno solo i suoi difetti, si rende insensibile alle critiche altrui.
    Prendendo coscienza della propria situazione vuole tornare alla normalità, anche se questo percorso le porterà sofferenza.

    CLAUDIA SACCO BIOGRAFIA

  • BLACK VIOLENCE “EXTINCTION CONTROL”  ARRIVA IL NUOVO ALBUM RICCO DI SFUMATURE E SIGNIFICATI

    BLACK VIOLENCE “EXTINCTION CONTROL” ARRIVA IL NUOVO ALBUM RICCO DI SFUMATURE E SIGNIFICATI

    È uscito il nuovo album della band hard ‘n’ heavy Black Violence.
    Dopo le esperienze internazionali, le collaborazioni illustri e le prime pubblicazioni discografiche, la formazione torna con un lavoro curato e interessante, da ascoltare tutto d’un fiato.
     
    TRACKLIST
     
    “Lucifer’s Day”
    il “Giorno di Lucifero” va inteso come il momento nel quale tutti noi cadremo da questo finto paradiso, proprio come ha fatto Lucifero, per poi vedere la realtà con occhi completamente diversi. “Lucifer’s Day” è un pezzo in grado di mettere in discussione le certezze dell’uomo, ponendo all’ascoltatore domande esistenziali. 
     
    “The End” 
    Il messaggio di questo brano è forte e deciso come un pugno in pieno volto; questa volta si parla di una situazione più reale e quotidiana, una sorta di ripensamento, magari per azioni sbagliate commesse in passato. 
     
    “Traum” 
    Traum, sogno in tedesco, si riferisce per lo più al periodo attuale, in un certo senso è legato alla pandemia. Questa canzone da una mano a capire a pieno la varietà dei Black Violence, grazie alla firma di  NeroArgento. 
     
    “Sunday 20” 
    Vi è mai capitato di sentirvi rinchiusi in un mondo immaginario  dove le giornate passano lente e tristi?  Questo brano prende spunto da un periodo descritto poco fa. Le persone spesso non sono quel che  sembrano ed è facile capire nel momento del bisogno per chi conti davvero. 
     
    “Bloody Bride” 
    Siamo solo a metà di questo viaggio sonoro e ci ritroviamo davanti ad una sorta di opera, con tanto di archi.  Uno dei brani più forti del disco che fa capire dall’arpeggio iniziale di chitarra l’identità della band. Qui troviamo la collaborazione del re delle tastiere: DEREK SHERINIAN. 
     
    “Fuel & Fire”
    In questo brano la band cerca di immedesimarsi in una donna seguita da qualcuno a sua insaputa.  Il tutto non si riferisce necessariamente a qualcosa di reale e concreto ma a qualcosa di più metaforico che  può accompagnare le giornate. 
     
    “Death Of Valley” 
    Death of Valley, racconta di quando ci si trova in un posto in cui non ci si sente a proprio agio. Quando  all’improvviso si trova qualcosa o qualcuno che ci attrae verso un percorso intrigante, in cui si è disposti a  dare tutto, persino la vita.  
     
    “Labyrinth of Blasphemy” 
    Colonna sonora di un film per adulti, è caratterizzata da un mood aggressivo; parla di un mondo perverso dove il bdsm regna su tutto.
     
    “My Phoenix Reborn” 
    Qui ci troviamo davanti al puro hard rock anni 80.
    Come è stato detto in precedenza e in varie interviste, i Black Violence amano fondere più generi, sicuramente questo brano caratterizza il genere della band: l’Hard’n’Heavy. 
     

    BLACK VIOLENCE BIOGRAFIA

  • ORGANIC “THE LACKING ANIMAL”  IL NUOVO ALBUM È UN VIAGGIO SONORO NATO DA UN CONCETTO FILOSOFICO

    ORGANIC “THE LACKING ANIMAL” IL NUOVO ALBUM È UN VIAGGIO SONORO NATO DA UN CONCETTO FILOSOFICO

    Disponibile su tutte le piattaforme di streaming “The Lacking Animal”, il nuovo album degli Organic.

    Questo lavoro, che prende la forma di un visual album nel suo formato video digitale e come visial concert nella proposta performativa live, è incentrato sul concetto di “animale carente” così come proposto dal filosofo e antropologo Arnold Gehlen.
     
    Partendo da qui, il primo brano rievoca un rito sciamanico, in omaggio all’opera di Alan Moore.
    Di seguito viene descritto il martirio di una coppia lesbica nel tardo Settecento, passando poi all’esplorazione delle conseguenze di un amore ormai finito.
    La lotta dell’uomo per la sopravvivenza è al centro della title track, con la traccia successiva a raccontare la traversata di un cavaliere post-umano, fuggito da una megalopoli in rovina, il quale scoprirà una nuova isola, protetta da un banco di nebbia imperscrutabile.
    Il viaggio musicale si chiude con una riflessione sulla condizione dell’artista contemporaneo, rinchiuso in una gabbia che lo isola dal mondo circostante, che finirà per irrompere, ma inesorabilmente tardi: la band, infatti, si è liquefatta nell’attesa che il suo messaggio potesse arrivare all’umanità.
     

    ORGANIC BIOGRAFIA