Category: Comunicati stampa

  • LJB, il cantautore ci mostra un nuovo mondo sonoro in J.J (La canzone con il tuo nome)

    J.J (La canzone con il tuo nome) è il nuovo singolo del cantautore brit indie LJB, che continua il proprio racconto generazionale in cui il passato adolescenziale si scontra con la crudezza del presente e l’incognita del futuro. I personaggi che l’artista piemontese tratteggia hanno il cuore intriso di malinconia per un quotidiano che è diverso rispetto a quello che si erano immaginati e che fa a pugni con una società che ci rende schiavi di aspettative da superare. 

    In questo brano si parla di amicizia, sottolineando quanto i legami, spesso anche profondi, che si hanno a 20 anni siano destinati a interrompersi per vicissitudini varie e che la solitudine sia un’ipotesi che incombe minacciosa all’orizzonte e con cui fare i conti. I ricordi di serate tra drink e risate, di domeniche in metrò e di condivisione di paure e interessi sono inseriti su un tappeto musicale inedito, più rock rispetto alle ballate dei precedenti singoli di questo nuovo progetto, ma senza snaturare la propria identità ben definita che non vuole scendere a compromessi con i gusti del mercato ma colpire l’ascoltatore per la sua schiettezza narrativa e la sua genuina sincerità.

    Così il bar che si è frequentato per tanto tempo continua a essere aperto ma ha cambiato la propria clientela abituale, la carriera da calciatore è un sogno sfumato e quei treni su cui non siamo saliti non hanno fatto ritorno alla stazione della nostra vita. LJB si chiede a metà strada tra rammarico e presa di coscienza che fine abbiano fatto quei momenti spensierati, adesso smarriti nella stanza degli impegni dell’età adulta.

  • JESTO – “L’ORA PIÙ BUIA”  Il SINGOLO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM “RICORDO IL FUTURO”

    JESTO – “L’ORA PIÙ BUIA” Il SINGOLO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM “RICORDO IL FUTURO”

    L’ORA PIÙ BUIA, il nuovo singolo di Jesto che anticipa l’album RICORDO IL FUTURO in  uscita il 28 aprile 2023 

    L’ORA PIÙ BUIA, a discapito del titolo, è una canzone piena di speranza, in cui si auspica una  nuova era in cui l’umanità possa redimere gli errori del presente. 

    Il brano segue il concept dell’album, in cui viene descritta un’umanità che sembra aver perso se  stessa, ma offendo una visione propositiva. 

    Il punto di vista di Jesto offre una chiave interpretativa della realtà che punta a trasformare il  negativo in positivo: ogni momento buio, ogni difficoltà, è funzionale ad un evoluzione,  sia a livello individuale che a livello collettivo.  

    “Alla fine della notte c’è sempre il giorno, è l’ora più buia che precede l’alba” 

    La produzione musicale di Pankees alterna la cassa dritta delle strofe al drop del ritornello, che  fonde un sound orchestrale all’elettronica. 

  • Francesco Cavestri Trio: sabato 29 aprile in concerto alla Casa del Jazz di Roma

    Francesco Cavestri Trio: sabato 29 aprile in concerto alla Casa del Jazz di Roma

    Dopo i successi di pubblico registrati al Bologna Jazz festival, all’Alexanderplatz Jazz Club e alla Cantina Bentivoglio (guarda qui il servizio del Tg3), Francesco Cavestri torna a Roma con un esclusivo concerto in un luogo magico nel cuore dell’Urbe, la Casa del Jazz! Il concerto sarà anticipato da un workshop per gli studenti in collaborazione con l’Associazione “Il Jazz va a scuola” venerdì 28 aprile. 

    Sabato 29 aprile alle ore 21 il giovane pianista Francesco Cavestri si esibirà alla Casa del Jazz, nel cuore di Roma, luogo unico in Europa, per le sue attività concertistiche e didattiche.

    L’esclusiva performance in trio affiancherà al repertorio jazz anche quello dell’hip-hop, per continuare il progetto di contaminazione che il pianista sta portando avanti con il suo album d’esordio “Early 17”. Per l’occasione Francesco Cavestri presenterà una sua nuova composizione arricchita da immagini e riferimenti al mondo del cinema italiano d’autore, fino a un tributo volto a ricordare il grande Ryuichi Sakamoto.

    Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, sarà accompagnato dai due musicisti con cui sta portando avanti il tour “Early 17”, tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.

    Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album Early 17 uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Robert Glasper o John Coltrane, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista per Tg Com 24 “l’essenza del jazz è ricercare sempre soluzioni innovative, spingersi fuori dai confini, esplorare”. È proprio su queste basi che si muoverà la serata del 29 aprile, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica.

    Venerdì 28 aprile Cavestri terrà una lezione-concerto (sempre alla Casa del Jazz) per celebrare l’International Jazz Day del 30 aprile, un’occasione per avvicinare i giovani al mondo del jazz e i suoi derivati, sia dal punto di vista divulgativo, che facendo vivere loro l’esperienza della performance dal vivo, vera essenza di questa musica. Il workshop attraverserà le origini del jazz e dell’hip hop, passando per gli artisti che più hanno navigato tra i due generi, sviluppando momenti teorici volti alla trasmissione delle conoscenze accompagnati da momenti concertistici e di ascolto che avvicinino i giovani partecipanti all’essenza di questa musica. Il jazz, oggi ancora poco conosciuto dalle giovani generazioni, è in realtà il motore generatore di tutti quei generi musicali oggi maggiormente ascoltati. Prendere consapevolezza di questo significa innanzitutto apprezzare ancora di più la modernità, le innovazioni, le nuove sonorità, senza tuttavia dimenticare le origini.

    Al termine del workshop alcuni studenti saranno premiati con 10 biglietti omaggio per il concerto del 29 aprile.

    Francesco Cavestri BIOGRAFIA

  • Olivia Trummer e Nicola Angelucci: “Dialogue’s Delight” è il nuovo singolo

    Olivia Trummer e Nicola Angelucci: “Dialogue’s Delight” è il nuovo singolo

    Da venerdì 21 aprile 2023 sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme di streaming “Dialogue’s Delight”, nuovo singolo del duo composto dalla pianista e cantante Olivia Trummer e dal batterista Nicola Angelucci. Il brano anticipa la pubblicazione del disco dal titolo omonimo che uscirà il 5 maggio 2023 in digitale per A.D.A./ Warner Music Italy e che verrà presentato lo stesso giorno presso il teatro Borgna dell’Auditorium Parco della Musica.

    Dialogue’s Delight rivela magicamente la “mission” di questo duo: comunicare l’importanza del dialogo a prescindere da dove stia la ragione e, attraverso un sound fresco e una melodia diretta, sottolineare la bellezza e la ricchezza della connessione umana.

    Dialogue’s Delight è anche il titolo perfetto per descrivere un incontro così riuscito, in musica e nella vita. Il duo è infatti una sorprendente miscela orchestrale: la voce chiara di Olivia e la naturalezza del suo tocco sul pianoforte, abbinati all’innato quanto sapiente talento improvvisativo, incontrano la batteria incredibilmente viva di Nicola, che sembra avvolgere la musica come un raffinato ricamo, solo per dispiegarsi occasionalmente in assoli ad alta intensità.

    I due Artisti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2016 e hanno sviluppato, nel corso degli anni, una poetica compositiva e interpretativa ricca di suoni, colori e dinamiche, in grado di disegnare un mondo sonoro complesso e allo stesso tempo gioioso e leggero.

    Guarda qui il video: https://youtu.be/R8JJm4DqwM0

    Olivia Trummer BIOGRAFIA

  • “Brividi lividi” il nuovo singolo di Giovanni Usai

    “Brividi lividi” il nuovo singolo di Giovanni Usai

    Dal 21 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Brividi lividi”, il nuovo singolo di Giovanni Usai.

    “Brividi lividi” è un pezzo che racconta la disperazione di chi non ha saputo osservare la luce e la cerca quando ormai è buio. Il brano, dalle sonorità pop dance che strizzano l’occhio agli Anni 80 e 90,  concentra nella musica la voglia di trasmettere energia del testo e del suo significato.

    Con questa frase l’artista spiega la nuova release: “ e cercarti in un’altra donna per cancellarti, ma la logica non c’è in questo guerriero che cerca la luce dopo averla ignorata”

    Giovanni Usai BIOGRAFIA

  • “Casa” il nuovo singolo di ANYMA

    “Casa” il nuovo singolo di ANYMA

    Dal 21 aprile 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Casa”, il nuovo singolo di ANYMA prodotto da Tradez.

    “Casa” è un brano caratterizzato dal ritmo incalzante ed energico delle sonorità tipicamente Anni ’80. All’interno del pezzo, l’artista descrive la sua personalissima visione del mondo, lontana dal materialismo spiccio legato alla dipendenza dal denaro e dai social network che sempre più pervade la società, dando valore, invece, al sentimento più alto ossia l’amore, vissuto in maniera semplice e genuina, descrivendo uno spaccato della sua esperienza sentimentale in cui i piccoli gesti contano più di tutto il resto.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Casa è nata di getto: l’ho scritta una notte, pensando a tutta la gente finta che mi circondava in quel periodo. Mi sono fermata un attimo e ho pensato ‘Ora come ora, in questo mondo così plasticoso in cui vivo, mi sento a casa solamente tra le sue braccia’.”

    ANYMA BIOGRAFIA

  • Nicola Campitelli, alla X edizione dell’Imola master flute and chamber music di Fulvio Fiorio

    Nicola Campitelli, alla X edizione dell’Imola master flute and chamber music di Fulvio Fiorio

    Domenica 7 maggio, il M° Nicola Campitelli è l’illustre docente ospite chiamato ad approfondire i molteplici aspetti del flauto. Torna, nell’ambito della X edizione dell’Imola master flute and chamber music a cura del M° Fulvio Furio, con una lezione che si preannuncia imperdibile.

    «Felicissimo di tornare a collaborare con i bravissimi ragazzi della classe di Fulvio Fiorio che ringrazio di cuore per l’invito. Non vedo l’ora». Ha dichiarato Campitelli che, già docente preparatore della sezione legni dell’Orchestra Giovanile di Roma, svolge un’intensa attività didattica all’interno di prestigiose accademie e istituzioni musicali.

    Il master di flauto e musica da camera, che si concluderà il prossimo 25 giugno, è rivolto agli studenti diplomandi e diplomati, laureandi e laureati. L’obiettivo è quello di approfondire il percorso formativo degli iscritti, attraverso un lavoro minuzioso che verterà prevalentemente sullo studio individuale. Non mancheranno tuttavia momenti di musica assieme per flauti ed esibizioni pubbliche con i migliori talenti selezionati.Straordinariamente formativi e arricchenti, inoltre, gli spazi di confronto tra il M° Fiorio e i partecipanti al master. Formidabili opportunità di crescita, umana e professionale, rese ancora più interessanti quest’anno grazie alla presenza di studenti stranieri.

    Spiega Fiorio: «In questo decennio ho potuto incontrare giovani allieve ed allievi provenienti da ogni parte d’Italia. Ragazze e ragazzi pieni di volontà e pronti a fare sacrifici, pur di potersi preparare al meglio per il meraviglioso ma difficile mondo della musica.»

    L’Imola master flute and chamber music è un corso di perfezionamento teso alla preparazione di esami di conservatorio, audizioni, concorsi musicali e orchestrali. Gli allievi verranno altresì messi in condizione di preparare gli esami e le audizioni, sia per le orchestre giovanili, sia per gli enti lirico-sinfonici. Docente ospite della decima edizione è il M° Nicola Campitelli. Musicista di chiara fama, già primo flauto nelle più importanti orchestre italiane, terrà due incontri. Le lezioni avranno cadenza quindicinale, con o senza pianista, per concludersi con un concerto finale e la consegna degli attestati a ciascun partecipante.

    L’Imola master flute and chamber music si tiene presso lo studio musicale del M° Fulvio Fiorio, sito a Imola in viale Paolo Galeati, 17. Per info ed iscrizioni si può inviare un’e-mail a fioriof@yahoo.it oppure contattare il +39 342 5090378. La prossima lezione sarà domenica 7 maggio.

  • CRISTINA D’AVENA SBARCA NEL MONDO DEI VIDEOGIOCHI CON  GENSHIN IMPACT

    CRISTINA D’AVENA SBARCA NEL MONDO DEI VIDEOGIOCHI CON GENSHIN IMPACT

    E’ uscito venerdì 14 aprile Ti cercherò (Genshin Impact), un brano che celebra Genshin Impact, il videogioco del momento, popolarissimo in Italia e nel mondo.

    Ad interpretarlo c’è la leggendaria voce di Cristina D’Avena, incontrastata icona della musica pop italiana, e regina delle sigle tv.

    Il brano, di cui Cristina D’Avena è anche autrice, è sorprendentemente epico e coinvolgente, e per l’occasione la cantante bolognese ha spinto la sua inconfondibile voce su registri di rara intensità. Il risultato è un singolo di pura musica italiana, capace di emozionare sia i fan di cartoni e videogiochi che gli ascoltatori più esigenti.

    Il connubio Cristina D’Avena e Genshin Impact non è casuale: questo gioco di ruolo, appartenente al genere Adventure RPG a mondo aperto e pubblicato a fine 2020 dalla HoYoverse, ha immediatamente messo tutti d’accordo, vinto ogni genere di premi e riconoscimenti e conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo, diventando popolarissimo ovunque, dall’America al Giappone, e naturalmente anche in Italia, riscuotendo un successo che non si vedeva dai tempi di Fortnite e Minecraft.

    Il suo segreto? Una qualità tecnica senza precedenti, stile grafico che ricorda i grandi capolavori dell’animazione, comandi semplici e intuitivi e una trama affascinante e ricca di colpi di scena, spesso paragonata per profondità a quella di serie come Il Signore Degli Anelli e Il Trono Di Spade.

    La collaborazione con Cristina D’Avena è quindi la riprova che ormai i videogiochi come Genshin Impact possano essere considerati come i cartoni delle nuove generazioni. Così come negli anni ‘80 i telespettatori seguivano le avventure dei loro beniamini sul piccolo schermo, i loro corrispettivi di oggi si appassionano a quelle dei protagonisti di Genshin Impact, con la differenza che ora è possibile partecipare a queste avventure in prima persona, e che i temi della trama sono in grado di avvincere anche un pubblico più vasto e maturo.

    In questo, Genshin Impact è aiutato dal fatto di essere completamente gratuito, tradotto in italiano, e disponibile per ogni genere di piattaforma, dal PC alla PlayStation, fino ai cellulari Apple e Android, aspetto che consente anche a chi di solito non si avvicinerebbe ai videogiochi di provarlo e scoprire di persona il segreto di tanto successo.

    Il brano, perciò, contribuisce a evocare in ogni momento le emozioni e le avventure di Genshin Impact nell’immaginario degli ascoltatori, assicurando la continuità nel mondo dei videogiochi della tradizionale passione del pubblico italiano per le avventure animate accompagnate dalla inconfondibile voce di Cristina D’Avena.

    Commento ufficiale di Cristina D’Avena:

    “Sono davvero felicissima di essere parte integrante di questa attività tanto attesa. Quando me l’hanno proposta ho detto subito di sì.

    Guardando le immagini di Genshin Impact ho notato le molte somiglianze con i tanti bellissimi cartoni di cui ho interpretato le sigle nel corso della mia carriera.

    Con il compositore Cristiano Macrì abbiamo deciso di creare un brano epico ed emozionante che potesse rispecchiare al meglio le tematiche del gioco: appassionanti e mai scontate.

    Spero che al pubblico piaccia, e che convinca tutti ad avventurarsi nel fantastico mondo di Genshin Impact per scoprire di persona la bellezza di questo gioco, magari, perché no, ascoltando questa mia nuova canzone in sottofondo.”

    Il videoclip ufficiale di “Ti Cercherò (Genshin Impact)” è disponibile sul canale YouTube di Cristina D’Avena e il brano è stato rilasciato su tutte le piattaforme digitali.

  • Inno Fiesolano il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau

    Inno Fiesolano il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau

    Da venerdì 21 aprile 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Inno Fiesolano”, il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau.

    Il brano “Inno Fiesolano” estratto dall’album “Sentieri” è un invito a uscire, a non aver paura, a ritrovare dentro di noi quella forza e quell’energia che ci rende magici. La canzone è stata scritta proprio su queste corde, non c’è niente al mondo di più potente che alzarsi con i propri fratelli sognando di cambiare qualcosa, e di lasciare il segno. Fiesole, New York, Tokio o Santiago: siamo tutti interconnessi.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Il brano è stato pubblicato in anteprima come inno

    per le attività commerciali fiesolane. Erano in cerca di una colonna sonora per il video che

    rilanciasse le attività durante il lockdown. Il brano è un urlo di speranza nel ritrovarsi, lottando per i nostri ideali».

    Diego Rojas Chaigneau BIOGRAFIA

  • “Senza tempo” il nuovo singolo di Vasco Barbieri

    “Senza tempo” il nuovo singolo di Vasco Barbieri

    Dal 21 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Senza tempo”, il nuovo singolo di Vasco Barbieri.

    “Senza Tempo” è una canzone senza tempo scritta durante una parentesi di tranquillità. Il brano è stato composto mentre l’artista stava frequentando un corso di recitazione per conoscere meglio se stesso. “Così, fra un cambio di sala e l’altro, ho trovato un pianoforte aperto e ho voluto raccontarle come stesse stravolgendo la mia vita.”: queste le parole con cui Vasco spiega l’origine del brano, con la ragazza a cui è dedicata la canzone aveva infatti sfiorato la completezza, gli opposti si erano ricongiunti indicando un’unica direzione, il tempo si era fermato per lasciare spazio a quell’emozione che lo avrebbe cambiato per sempre. Il brano esprime l’istante prima del bacio, come un tentennamento misto fra paura e curiosità, in cui si ha la sensazione che, aldilà di quello schiocco, l’intero universo acquisirà una risonanza diversa. La canzone racconta del momento in cui chi ama si rende conto di non essere più solo.

    “Non son più mio” con queste parole Vasco Barbieri riassume il senso della nuova release.

    Vasco Barbieri BIOGRAFIA