Category: Comunicati stampa

  • Dog Byron feat. Turin Brakes, il singolo “Around” anticipa il nuovo album “Open”

    Dog Byron feat. Turin Brakes, il singolo “Around” anticipa il nuovo album “Open”

    Around” è il titolo del nuovo singolo di Dog Byron, disponibile da mercoledì 16 marzo in tutte le piattaforme digitali. Per questo brano, la band del musicista romano Max Trani si è avvalsa della collaborazione della formazione alternative rock inglese Turin Brakes, annunciando contestualmente il nuovo imminente albumOpen”.

    “Around” scritta dal compositore Andrea Ciccarelli vede una stretta collaborazione tra il musicista italiano e la band inglese. La linea vocale in inglese vede un vero e proprio duetto tra Olly Knights e Trani, mentre le chitarre di Gale Paridjanian impreziosiscono il pezzo con un assolo finale di slide. Il testo racconta i momenti di solitudine dopo la fine di una relazione e la speranza di un nuovo inizio nella migliore tradizione indie folk rock. Le delicate chitarre acustiche di Trani fanno da sfondo a strofe e ritornelli, dove la morbida ritmica del basso di Marco De Ritis con la batteria di Vieri Baiocchi restituiscono al brano un’atmosfera di tranquillità

    La collaborazione tra Dog Byron e Turin Brakes, che saranno gli unici ospiti del disco, nasce da vari incontri in giro per l’Europa, fatti di palchi e chilometri percorsi assieme, chitarre e amore per il rock. Una stima e condivisione che si è consolidata già dal 2016, anno in cui Dog Byron ha iniziato ad esibirsi come open act a numerose date dei loro tour. Finché, oggi, ne è scaturita questa canzone che cristallizza una comunione artistica, d’intenti e di stile

    Il nuovo disco sarà presentato dal vivo in anteprima all’Auditorium Parco Della Musica di Roma mercoledì 30 marzo, mentre la pubblicazione è prevista per venerdì 1 aprile in tutte le piattaforme digitali e CD su etichetta Tiny House Records e distribuzione Artist First.

  • ISTERESI  “OL3”  UN’ESORTAZIONE A VIVERE I PROPRI SOGNI E NON ABBANDONARLI MAI

    ISTERESI “OL3” UN’ESORTAZIONE A VIVERE I PROPRI SOGNI E NON ABBANDONARLI MAI

    Fuori “Ol3“, il nuovissimo singolo della band ennese Isteresi, anticipazione dell’album di prossima uscita.

    Brano dalle forti sonorità pop rock, “Ol3” lancia un forte messaggio di esortazione al realizzare i propri sogni, o almeno provarci.

    Ciò che frena spesso può essere la paura di perderli, di farli vedere, sentire o viverli.

    O anche la paura che possano prendere il volo, un po’ come quando si apre una gabbia.

    I sogni non si devono abbandonare perché prima o poi non si sogna più e saranno proprio i sogni ad abbandonarci.

    Quindi, Ol3 alla vita quotidiana bisogna sognare, bisogna aprire il cassetto e rischiare.

    Avere il coraggio d’andare Ol3 le paure, Ol3 i pregiudizi, Ol3 i fallimenti.

    Ecco, il termine chiave è proprio Ol3.

    “Ol3 è il nostro sogno nel cassetto.

    Ol3 è non abbandonare il nostro sogno e continuare a viverlo.

    Ol3 siamo noi.

    Ol3 sei tu.”

    Spotify: https://spoti.fi/37t8Hzo
    Apple Music: https://apple.co/3KG6fnw
    YouTube: https://youtu.be/wPNR97CVkp4
    Deezer: https://bit.ly/3ingiln
    Amazon Music: https://amzn.to/37mEvpr

    Isteresi BIOGRAFIA

  • DE UNIVERSO “BABIES’ EYES”  UN SINGOLO DAL MESSAGGIO POSITIVO E SOGNANTE PER IL DUO CAMPANO

    DE UNIVERSO “BABIES’ EYES” UN SINGOLO DAL MESSAGGIO POSITIVO E SOGNANTE PER IL DUO CAMPANO

    Babies’ eyes” è il nuovo singolo dei De Universo in collaborazione con Sorry Mom!
    Questa canzone è un mantra che combina le frequenze figlie dell’eterna legge universale, che stabilisce che ognuno è responsabile per ogni bambino.
     
    In una sana comunità umana, l’unità viene anche dal crescere i bambini in maniera condivisa.
    I bambini potrebbero così dare agli adulti una nuova visione che li aiuti a costruire un futuro migliore, mentre i secondi potrebbero passare la loro esperienza e conoscenza.

     
    Chitarre elettriche e un mood positivo per un brano orecchiabile e interessante, che non lascerà l’ascoltatore indifferente

    Spotify: https://spoti.fi/3N23kYi
    Apple Music: https://apple.co/3w7FWlT
    YouTube: https://youtu.be/DkxDaC9CpCU
    Deezer: https://bit.ly/3If7c4t
    Amazon Music: https://amzn.to/3tehFch

    DE UNIVERSO BIOGRAFIA

  • DepSure, dopo la trilogia dei singoli dedicati all’amore, ecco l’evoluzione con “Amorfismo”

    DepSure, dopo la trilogia dei singoli dedicati all’amore, ecco l’evoluzione con “Amorfismo”

    Pubblicato per AAR Music su tutte le piattaforme digitali, “Amorfismo” è il nuovo singolo dell’artista molisano DepSure, distribuito da Universal Music Italia.

    Dopo la trilogia dedicata alle relazioni sentimentali composta dai singoli “Tentazione”, “Endorfina” e “Malinconia”, il giovane artista classe 2000 torna con “Amorfismo”, un brano che segue e completa il fil rouge sulla tematica.

    Il singolo racconta l’evoluzione del sentimento dell’amore all’interno della relazione di coppia che, dopo le prime fasi rappresentate nei precedenti singoli, si tinge di nuove sfumature facendo scaturire emozioni contrastanti e trasportando l’ascoltatore in un’atmosfera agrodolce. Il sentimento perde i suoi tratti riconoscibili e assoluti, divenendo privo di confini definiti e generando appunto “l’amorfismo”. 

    Prodotto dallo stesso DepSure a quattro mani con il producer Eiemgei e arricchito dalla partecipazione del coro Isernia Gospel Choir diretto de Federica Leva, “Amorfismo” coniuga e miscela perfettamente l’R’n’B con un suggestivo arrangiamento corale. Una sperimentazione molto riuscita che dà vita ad una sonorità innovativa e molto peculiare nel panorama musicale. 

    Pur rimanendo fedele alla matrice soul e synthwave che contraddistingue DepSure, l’artista dimostra la sua capacità nel trattare temi universali muovendosi con versatilità anche su nuovi e ambiziosi territori musicali.

  • Lo Straniero & Micle-B, “Questi giorni” fuori ora

    Lo Straniero & Micle-B, “Questi giorni” fuori ora

    È uscito il 7 marzo su tutte le piattaforme digitali QUESTI GIORNI, il nuovo joint album del rapper siciliano Lo Straniero e del producer e polistrumentista Micle-B. Gaetano Napoli (classe ‘93) e Michele Barbara (classe ‘85) sono i nomi che si celano dietro gli alias dei due artisti conterranei, che in questo 2022 danno vita al loro nuovo progetto discografico targato HomeMade Records.

    QUESTI GIORNI segue la pubblicazione dell’EP Bene o male del 2020, con il quale il rapper e il producer hanno già dato prova di grande intesa. Ai sei brani che compongono quest’ultimo, tra liriche genuine e sassofoni live sulle note della Black Music, segue oggi un disco di puro hip hop, che si spinge su sfumature neo soul e jazz per un risultato dai tratti chill ma carico di energia. 

    L’album è arricchito dalle collaborazioni di: Impresentabili (Keep Rollin’), Marta (Questi giorni), Negrè (Straordinario), Chaz e Axel (Non è possibile). In totale, dieci brani per raccontare la quotidianità degli artisti e i loro stati d’animo legati ai momenti più introspettivi.

    Lo Straniero, dopo l’esperienza in Siria del Nord testimoniata lo scorso anno nel brano di forte connotazione sociale Onde, si affianca alle sapienti mani di Micle-B per un risultato dalle rime e produzioni ricercate, frutto di una solida passione comune che si riversa in questo nuovo progetto.

    È online su YouTube anche il videoclip di Dimmi dove sei, singolo estratto dall’album che esprime con ironia tutta la voglia e il bisogno di tranquillità dopo la fine di una relazione.

  • Al via l’edizione 2022 del Meeting Music Contest per artisti e band

    Dopo il grande successo della prima edizione, con 150 partecipanti, al via l’edizione 2022 del Meeting Music Contest per artisti e band

    Il titolo del Contest di quest’anno è ‘Una passione per l’uomo’

    Per la finale del 24 agosto ci saranno, tra gli altri, Grazia Di Michele, Lorenzo Baglioni e Hu

    Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

    Il Meeting Music Contest arriva alla sua seconda edizione, dopo lo straordinario successo della prima con oltre 150 partecipanti, e il primo posto assegnato al cantautore Mattia Stifanelli che sta lavorando, grazie alla vittoria, al suo primo album.

    Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza, la piattaforma di scouting nazionale più importante della scena indipendente ed emergente italiana. 

    Gli artisti sono chiamati a presentare due brani: una cover e un brano originale che affronti il tema del Meeting 2022 “Una passione per l’uomo”. Ecco una prima traccia (traccia completa https://www.meetingrimini.org/tema-2022/) : 

    In mezzo ai drammi, di fronte alle incognite della vita, ci sono persone che ridestano la speranza. È questa speranza che muove ciascuno di noi; davanti al bisogno di raggiungere la felicità, rinasce il desiderio, mai del tutto sopito, di agire, di intraprendere un’azione positiva; è l’irriducibilità propria del cuore dell’uomo, che anche nelle avversità più grandi individua soluzioni impreviste per rispondere alle sfide, alle domande del presente per sé e per gli altri uomini.

    L’iniziativa è rivolta a tutti gli artisti e band musicali e altre formazioni di qualsiasi tipo, genere e stile, desiderosi di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio.

    Questi i requisiti di candidatura: avere un’età compresa tra i 14 e i 40 anni, non essere vincolati da alcun contratto discografico ed editoriale, presentare un inedito, senza preclusione di genere, in qualsiasi lingua (italiana, straniera, dialettale) della durata massima di 5 minuti. 

    La partecipazione è totalmente gratuita, ci si potrà iscrivere da giovedì 10 marzo 2022.

    Gli 8 semifinalisti saranno chiamati ad esibirsi sul Palco Piscine della Fiera di Rimini il giorno 21 e 22 agosto 2022 in occasione della 43ma edizione del Meeting di Rimini. La finale sarà presentata da Lorenzo Baglioni e si svolgerà il 24 agosto 2022. Chi vince, oltre a ricevere diversi premi, potrà esibirsi al MEI 25 che si terrà a Faenza dal 30 settembre al 2 ottobre. 

    Per l’occasione, una Giuria d’Onore composta da Grazia Di Michele, Lorenzo Baglioni e Hu, che si esibiranno anche dal vivo, e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme ai coordinatori Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, valuterà le performance e designerà il vincitore della manifestazione. 

    Le iscrizioni sono aperte, iscriviti ora!

    Premi in palio per il vincitore:

    1. esibizione live al Festival MEI – Meeting Etichette Indipendenti di Faenza, che si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre
    2. borsa di studio artistica presso Music Academy di Rimini
    3. registrazione per una settimana lavorativa presso il Lotostudio di Ravenna di Gianluca Lo Presti per la registrazione del proprio progetto musicale
    4. la stampa del CD a cura di MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
    5. la distribuzione digitale MEIDigital a cura di Giuseppe Marasco
    6. Ufficio Stampa L’Altoparlante con promo radio
    7. uno strumento musicale offerto da Cafim di Claudio Formisano
    8. un microfono offerto da Lega Hi Fi Faenza di Lanfranco Lega

     REGOLE DI PARTECIPAZIONE 

    Sei curioso di sapere come iscriverti? Niente di più facile.

    Basterà inviare un video anche in formato casalingo e realizzato con un proprio telefonino di un proprio brano inedito* (in formato mp4, mov, avi o imv) e della cover con cui si vuole partecipare entro e non oltre le ore 24.00 del 15 maggio 2022. Il materiale dovrà pervenire all’organizzatore mediante wetransfer all’indirizzo mmcontest@meetingrimini.org e mei@materialimusicali.it. 

    Sarà necessario specificare: nome (ed eventuale nome d’arte), cognome, data di nascita, città di provenienza, recapiti telefonici ed email di tutti i membri della band. Ai partecipanti verrà richiesto di allegare una breve biografia corredata di foto in alta risoluzione e testo dell’inedito.

    Entro il 15 giugno gli Organizzatori del Contest selezioneranno i semifinalisti.

    Le votazioni si svolgeranno in maniera palese e trasparente.

    Per maggiori informazioni scrivere a contest@meetingrimini.org e mei@materialimusicali.it con oggetto “Meeting Music Contest”.

    Per brano inedito si intende un brano nuovo e mai uscito prima, ma anche un brano realizzato a partire dal 1° gennaio 2022 ancora non promosso e che non abbia già partecipato alle finali di altri contest.

    I brani per le fasi semifinali e finali saranno selezionati dagli Organizzatori del Contest e riceveranno la conferma della loro avvenuta selezione entro e non oltre il 15 giugno 2022.

    * Con l’invio dell’inedito si dichiara la piena titolarità del materiale e si autorizza l’ente organizzatore a diffonderlo e utilizzarlo per tutte le finalità, non commerciali, connesse con il contest musicale.

  • Don Pero – “Wesh Poto”, il nuovo singolo dell’artista siciliano

    Don Pero – “Wesh Poto”, il nuovo singolo dell’artista siciliano

    DON PERO torna dal 3 marzo 2022 con il nuovo singolo WESH POTO, fuori per Giaguaro Empire e distribuito da Believe. Questa nuova prova discografica segue la pubblicazione negli scorsi mesi di Petit e G, brani con cui il rapper siciliano classe 2000 si è distinto suscitando grande interesse fra gli addetti ai lavori ed entusiasmo e sostegno da parte dei propri fan. 

    Wesh Poto, espressione che corrisponde a un “hey bro” diffuso soprattutto fra i giovani come Don Pero, è un titolo che l’artista ha scelto volutamente per attirare a sé l’attenzione della sua gente e instaurare un dialogo diretto.

    In questo modo prosegue un racconto, nel modo più vicino, empatico e familiare possibile, iniziato fra le vie del proprio quartiere fra ricordi d’infanzia, nostalgia del passato (Petit), timori e ambizioni del presente (G). Una storia che in Wesh Poto si arricchisce di immagini forti, nate dalle esperienze perlopiù spiacevoli e di disagio che Don Pero ha fatto proprie osservando il mondo intorno a sé, imprimendole per sempre nella propria mente. Un mondo fatto anche di malavita, di vicende di famiglie che vivono l’incubo dell’estorsione e di chi, come i coetanei di Don Pero, si trova di fronte alla scelta di vivere un’esistenza al limite della legalità perché priva di alternativa.

    Don Pero è testimone di tutto ciò che accade intorno a lui(Lo descrivo così bene, sembra che lo vedi), con un occhio vigile e consapevole(I miei occhi in strada, come marciapiedi), ma ha ancora in mano un prezioso dono: la possibilità di poter scegliere, con una nuova speranza.

    Wesh Poto è un altro tassello che si aggiunge alla florida produzione discografica di Don Pero degli ultimi mesi. In ogni suo nuovo singolo, l’artista sta facendo entrare progressivamente i suoi ascoltatori nel suo mondo, e ben presto ne resteranno completamente catturati. 

  • SANTI

    SANTI

    Esce oggi, 11 marzo, il nuovo singolo “Fuori da qui”

  • MASH 

    MASH 

    Esce l’11 marzo il nuovo singolo OGGI NON VOGLIO MORIRE

  • IDEM – Esce l’11 marzo il nuovo singolo “Ragazzi Fuori”

    IDEM – Esce l’11 marzo il nuovo singolo “Ragazzi Fuori”

    Continua a il filone narrativo legato al sud Italia del rapper pugliese IDEM! Con il suo nuovo singolo, RAGAZZI FUORI, in uscita venerdì 11 marzo, l’artista punta a lanciare un messaggio di speranza ai più giovani che, come lui, si trovano a dover lasciare la propria casa per realizzare i loro sogni.

    Nella canzone si fa infatti riferimento al vissuto personale di IDEM, che all’età di 19 anni ha deciso di lasciare la sua terra d’origine per far decollare la sua carriera musicale.
    Ragazzi fuori, oltre ad essere una citazione al famoso film di Marco Risi, è un’espressione che si riferisce a tutti quei ragazzi che si sono trovati costretti a trasferirsi al nord per inseguire le loro carriere e i loro obiettivi. A tutti coloro che si trovano in una situazione simile, il rapper tarantino nel nuovo brano lancia un messaggio di speranza e resilienza: “tutto è possibile anche se ricominci da capo”.


    “Quando ho scritto “Ragazzi fuori” ho pensato ai ragazzi del sud che come me sono partiti dal nulla e l’hanno fatto andando in posti come Milano o Torino, dove sicuramente ci sono più opportunità lavorative.
    Mi sono ispirato a tutti quei giovani che spaccano e hanno del potenziale che purtroppo non riescono ad esprimere al 100% a causa della situazione che li circonda.
    Una volta una persona mi ha detto che è giusto cercare di portare in alto il sud, ma non è giusto farlo se questo comporta l’andarsene lontano. Su questo io sono d’accordo solo in parte: quello che cerco sempre di fare è portare in alto le mie origini, anche se sono un “ragazzo fuori””.
    (Idem)


    https://www.instagram.com/carpe_idem/

    CREDITI:
    Scritto da Federico Esposito
    Prodotto e registrato da Redi Hoxha
    Copertina: Davide Storelli.


    BIO

    IDEM, pseudonimo di Federico Esposito, classe 1997, nasce a Mottola, in provincia di Taranto.
    Inizia ad affacciarsi al mondo del rap a 11 anni, affascinato dai testi di Fabri Fibra, Emis Killa e Marracash. A 13 anni inizia a scrivere le sue prime rime e nel 2012 pubblica su YouTube il primo singolo dal titolo “Quello che voglio”. Da lì la sua carriera musicale inizia a prendere forma, e arriva a collaborare con due produttori del tarantino, Olsi Arapi e Rodolfo Mannara. I tre iniziano a gettare le basi per quello che sarà il vero debutto della carriera di IDEM, producendo brani di discreto successo come “Terra mia” e “Lasciami Solo”.
    Nel 2013 IDEM firma il suo primo contratto con una casa discografica indipendente di Roma, la Street Label Records, e lancia il suo primo EP intitolato “Sotto Shock”. Nel 2014, all’età di 16 anni, sale sull’importante palco del Primo Maggio, cantando per la prima volta “Terra mia” dal vivo.
    Il 15 Giugno 2018 l’artista debutta con il suo primo album “Borderline”, interamente prodotto dal producer albanese Redi. L’opera evidenzia sia il lato più tecnico che quello più cupo di IDEM, ed è caratterizzata da diverse sfaccettature ed influenze musicali. Ad oggi “Borderline” conta circa 400.000 streams su Spotify e ha portato IDEM ad avere una piccola fama nel suo territorio e a portare la sua musica dal vivo.