Category: Comunicati stampa

  • Leda P pubblica Fuori fase, il nuovo singolo

    Leda P pubblica Fuori fase, il nuovo singolo

    Leda P pubblica il nuovo singolo Fuori fase in cui racconta lo scompiglio emotivo provocato da un innamoramento improvviso per un ragazzo conosciuto a una festa a Lisbona. Un brano  autobiografico in cui la giovane cantautrice invita l’ascoltatore a pensare agli incontri inaspettati che ci riserba la vita, ad attimi di spensieratezza ai quali non siamo molto abituati di questi tempi, a quanti viaggi mentali facciamo dopo che i sentimenti hanno bussato alla nostra porta. Nei giorni successivi al party la protagonista è in trepida attesa che lui si faccia vivo, che le chieda di uscire, è in piena confusione e muore dal desiderio di rivederlo di nuovo, di rivivere la magia del primo incontro.

    La nostalgia per quella sera emerge con prepotenza nel ritornello dove nel tramonto vede gli occhi verdi del crush. Fuori fase si presenta musicalmente come una ballata dai suoni contemporanei, frutto del lavoro in studio con Sam Lover, produttore di GionnyScandal, e con Davide Maggioni che si è occupato del mixaggio e del master definitivo. La copertina è stata realizzata da Elia Valenti che ha disegnato una ragazza stilizzata con un sacco di grovigli nella testa, a rappresentare il disordine mentale, e con all’interno flash blu, colore che si ricollega al fiume Tago e gli azulejos lisbonesi. 

    «Ho scritto Fuori fase quattro anni fa e non avevo mai trovato il momento giusto per pubblicarla. Due anni di pandemia mi hanno spinto a voler condividere questa festa che è stata tanto speciale per me, c’è bisogno di leggerezza e di serenità. Ho ripensato ai colori, alle immagini, ai profumi di quell’esperienza e credo che ognuno possa collegare a questa vicenda un viaggio, un incontro, una notte che custodiscono nei propri ricordi», racconta Leda P. 

    Segui Leda P su Instagram
    Ascolta Leda P su Spotify

  • Il Cile torna con il singolo Bromuro e la band Le Rivolte

    Il Cile torna con il singolo Bromuro e la band Le Rivolte

    Il Cile torna alle origini con la band Le Rivolteprogetto parallelo al suo percorso da solista e in cui le prerogative sono fare musica libero da sovrastrutture non porre limitazioni alla penna ispirata e densa di vissuto che lo hanno reso tra i cantautori più interessanti dell’ultimo decennio. Un artista che ha fatto dei sentimenti, descritti con un mix superbo di malinconia e crudezza, il perno della propria poetica per cui non poteva essere scelto giorno migliore che San Valentino per pubblicare a sorpresa Bromuro, il primo capitolo di questo gruppo che vuole crearsi spazio nell’underground affidandosi esclusivamente al sudore e alla libido del palco.

    Proprio per questo il singolo è totalmente suonato, scevro di ornamenti radiofonici ma con un sound dichiaratamente rock che valorizza il testo intriso di dolore e di riflessioni su un amore perduto. La frase cardine del pezzo, e di quello che sarà il primo tassello discografico della band, è “Sesso, droga e violenza scatenano ogni guerra” e i cinque musicisti si sono armati di plettri, bacchette e inchiostro per invitare l’ascoltatore a combattere con loro questa battaglia dove la sconfitta è già annunciata in partenza.

    Bromuro è il racconto distorto di chi non riesce a domare il caos di una storia e si affida alle alterazioni per cercare di trovare un attimo di pace, lo sguardo di un innamorato che vive dentro di sé un conflitto degno della seconda guerra mondiale, il desiderio represso di chi annega in lacrime di un oceano smisurato dove l’orizzonte di una ritrovata serenità è un miraggio lontano, un viaggio interstellare come soluzione utopica per tornare a respirare.

    «Le rivolte sono: un menestrello che non ha mai depositato le armi, un soldato che detta il ritmo della sommossa, un alchimista di suoni ed ideali, un mercante d’arte e di rivoluzioni ed un esploratore di partiture sintetiche immolatosi alla causa. Le rivolte esistono da sempre, fuori dalle vostre case e per le vie del mondo. Noi seguiamo solo il loro flusso e lo mettiamo in musica. “Le rivolte” sono una band nata per una delle tante casualità della vita, poco prima di una pandemia, che vuole celebrare San Valentino con una canzone per i cuori rotti, ricuciti e rinati attraverso le rivoluzioni dei sentimenti».

    Ascolta Le Rivolte su Spotify

    Segui Le Rivolte su Instagram

  • Jazz all’Atelier Musicale: il quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi omaggia Jelly Roll Morton sabato 5 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

    Jazz all’Atelier Musicale: il quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi omaggia Jelly Roll Morton sabato 5 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – La figura del pianista Jelly Roll Morton è tra le più rilevanti nella storia del jazz. Creolo, figlio di New Orleans, autoproclamatosi (ma con qualche buona ragione) “inventore del jazz”, Morton è stato il primo, grande compositore della storia jazzistica, colui che ha portato lo stile di New Orleans al suo più alto livello. Uscito di scena con l’avvento dell’era dello Swing, dimenticato per decenni dalla maggior parte dei suoi colleghi (fatta eccezione per Charles Mingus), a partire dagli anni Novanta Morton è diventato un artista finalmente considerato per il suo indubbio valore e la sua musica è stata più volte ripresa ed elaborata in chiave moderna.
    È ciò che avverrà anche sabato 5 marzo alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa) nell’ambito dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica “contemporanea” organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: in questo concerto, in prima esecuzione milanese, verranno presentate diverse composizioni mortoniane, alcune famosissime, altre poco conosciute, con arrangiamenti di taglio polistilistico a cura del quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi. 
    La prima è una brillante sassofonista, compositrice e arrangiatrice altoatesina che ha suonato con diverse big band, tra cui quella di Carla Bley, ed è molto presente anche sulla scena austriaca, dove nel 2018 le è stato assegnato il Premio Jazz della Città di Innsbruck; il secondo è una delle grandi realtà del jazz italiano contemporaneo, un maestro del clarinetto basso di livello assoluto, dallo stile melodico e aperto a molteplici situazioni espressive. Con loro si esibiranno Glauco Benedetti, la nuova stella nazionale della tuba in campo jazzistico, che condivide con i due leader una visione della musica a 360 gradi; Michael Lösch, pianista, organista e compositore che ha lavorato con un gran numero di musicisti italiani ed europei e che è molto richiesto anche nelle vesti di arrangiatore; infine, Marco Soldà, batterista che vanta un’intensa attività di sideman in diversi generi musicali (jazz, pop, funk, soul e blues), grazie a una versatilità apprezzata da molti gruppi e da famosi solisti. 
    Questo singolare organico, che predilige le sonorità gravi (tuba, baritono e clarinetto basso), ricostruirà dal proprio punto di vista la musica di un autentico maestro del jazz. 


    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione
    Sabato 5 marzo 2022, ore 17.30
    Helga Plankensteiner-Achille Succi quintet
    Jelly Roll Morton tribute (prima esecuzione a Milano).
    Helga Plankensteiner (sax baritono, voce), Achille Succi (clarinetto basso), Glauco Benedetti (tuba), Michael Lösch (pianoforte), Marco Soldà (batteria).  

    Programma
    Composizioni di Jelly Roll Morton: “Queen of spades” (arr. Michael Lösch); “Black Bottom Stomp” (arr. Achille Succi); “New Orleans Bump” (arr. Helga Plankensteiner); “Freakish” (arr. Michael Lösch); “Boogaboo” (arr. Michael Lösch); “Creepy Feeling” (arr. Achille Succi); “King Porter Stomp” (arr. Michael Lösch); “Tom Cat Blues” (arr. Jelly Roll Morton/i musicisti del gruppo); “Georgia Swing” (arr. Michael Lösch).

    Conduce Helga Plankensteiner.
    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera associativa (5/10 euro).
    Obbligo di super green pass e mascherina Ffp2.
    Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.
    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).
  • MATE vince il premio della critica a “Una voce per San Marino” con il brano “DNA”

    #stoinfiller

    La napoletana Mariateresa Amato, in arte Mate, ha ricevuto il premio della critica “Una voce per San Marino”, il contest promosso dalla Repubblica indipendente per selezionare l’artista che la rappresenterà  all’Eurovision Song Contest. 

    L’artista, che vanta già una partecipazione a XFactor e The Voice ha convinto la giuria presieduta da Mogol. 

    Arrangiamento Riccardo Brizi

    Soud design Leonardo Micio

    Mix e master Marco Strada presso Sts recording

    Stylist Ivan Iaboni

    Etichetta: RB Music/Orangle Records

    Autori: Riccardo Brizi, Andrea Riso, Mariateresa Amato

    Social

    Instagram: https://instagram.com/inartemate?utm_medium=copy_link

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/4MlahXm6VpJy39tGJJviDW?si=7aIcdgkoTN6V43dTk4p8AQ

    Contatti

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    BIO

    Mariateresa Amato nasce il primo agosto del 1987 a Napoli. Attualmente vive a Tuscania (Vt). Da ragazzina ha iniziato col canto classico seguita per due anni dalla soprano Silvana Tamajo. Poi passa al canto moderno frequentando il quinquennio dell’Accademia dei Musicisti Associati di Napoli. Si specializza come performer all’Università della Musica e Spettacolo/Master. Contemporaneamente frequenta per tre anni la Scuola di recitazione “La Ribalta” di Marianna de Martino. Partecipa successivamente ad una serie di workshop con importanti registi. La sua esperienza professionale varia tra canto, cinema e teatro. Nel 2008 partecipa al programma condotto da Carlo Conti “I Raccomandati” in diretta, in prima serata su Rai 1, “raccomandata” dall’attore Ettore Bassi. Lo stesso anno è a Sanremolab, in finale col pezzo inedito Perla di Luna di cui è anche autrice. Nel 2009 partecipa al programma televisivo di Rai 2 “XFactor” con il gruppo Antani. Nel 2011 inizia la sua esperienza cinematografica con la partecipazione al film “Una donna per la vita” con la regia di Maurizio Casagrande. L’anno seguente recita in una puntata di “Un posto al sole d’estate”. Sempre nel 2012 è protagonista di una web series  “Memories” per la scuola di cinema la Ribalta – Napoli. Nel 2013 gira “Il coraggio è donna” per la regia Francesco Prisco e partecipa al talent “The voice of Italy” scegliendo il  coach Riccardo Cocciante. Nel 2014 gira il cortometraggio “Pallottole e confetti” e compare in “Furore” serie tv  diretta da Alessio Inturri. Nel 2015 partecipa al film “Babbo Natale non viene dal Nord”, di e con Maurizio Casagrande, mentre nel 2016 è protagonista di “Quello che vedo”, un cortometraggio sulla tematica dell’autismo diretto da  Maurizio Casagrande. Nel biennio 2014/2016 è impegnata come cantante e attrice nello spettacolo “E la musica mi gira intorno” e nel 2016 gira alcune scene in “Vieni a vivere a Napoli”. Nel 2017 è protagonista in “Camorriste” nel ruolo di Rosa Amato, con 3 puntate nella docufiction diretta da Paolo Colangeli. Nel 2017/18 gira alcune scene in “Bob & Marys” con Rocco Papaleo e Laura Morante. Nel 2018 è impegnata come cantante in “Fondalmente show” con il comico Simone Schettino, partecipa a “Cortesie per gli ospiti” e gira “Romolo + Giuly” nel ruolo di Annamaria su Fox Sky. Nel 2019 è impegnata in vari spettacoli musicali con Eddy Napoli, voce solista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore e partecipa a “All together now”

  • ISABHELL “SOBER”   ESORDIO E CARATTERE PER UNA NOVITÀ IN CASA SORRY MOM

    ISABHELL “SOBER” ESORDIO E CARATTERE PER UNA NOVITÀ IN CASA SORRY MOM

    Isabhell è una cantautrice indie, alternative e cloud music con sfumature grunge, che fa il suo esordio col singolo “Sober”, pubblicato con Sorry Mom.
     
    Il brano, che anticiperà l’EP “I don’t write love songs”, parla della lotta con varie dipendenze: sia da un punto di vista sentimentale, sia da quello classicamente legato all’uso di sostanze.
    Talvolta, infatti, l’attaccamento malsano può produrre una vera e propria astinenza, paragonabile all’uso di droghe.
    Il racconto che anima la composizione di “Sober” è quindi incentrato proprio sulla difficoltà nel convivere con questo legame e nel tentare di scioglierlo.
    Mix e master sono stati curati da Matteo Calvagno, mentre la produzione è stata affidata a Blueberry. Il video ufficiale è stato creato da Volt.rar.
     
    Isabhell si affaccia al mondo della musica con un brano ricco di carattere, che fa emergere una personalità fuori dall’ordinario e la prospettiva di una carriera da seguire attentamente.

    Spotify: https://spoti.fi/3seAhsa
    Apple Music: https://apple.co/3BJPd4y
    YouTube: https://youtu.be/5xbUVvP86JM
    Deezer: https://bit.ly/3BJ9hUx
    Amazon Music: https://amzn.to/3BKEjvx

  • TORO “Morgana” è il singolo d’esordio del nuovo progetto DAE music

    Un testo crudo e senza filtri nato seguendo l’ispirazione al risveglio

    “Morgana” è un brano scritto a denti stretti, per nulla politically correct, che inaugura un progetto artistico dai toni forti, senza censure e dietrologie. 

    Il singolo d’esordio di Toro, che è autore di testo e melodia, mentre l’arrangiamento è stato realizzato dal producer Jody Baccoucha, si muove sulle sonorità del rock italiano riconoscendo un tributo alla musica dei Litfiba e di Vasco Rossi. 

    La canzone è uno sfogo nei confronti di una femme fatale, avvenente e seducente, una mora, alta e formosa, che ha fatto perdere la testa al Toro. Una donna dalla pelle profumata e dai modi ammalianti, un po’ fata e un po’ strega e che idealizza una tipologia di donna sognata e temuta allo stesso tempo. 

    Radiodate: 22 febbraio 2022

    Etichetta: DAE Music

    CONTATTI E SOCIAL 

    Facebook: https://www.facebook.com/torothereal

    Instagram: @dae_how2edizioni

    YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ykb1ebAbzFI

    Spotify: https://open.spotify.com/album/5se2adUQe4KLCyBnB4S3Da

    BIO

    “Toro” è un progetto DAE Music, nuova etichetta indipendente dell’editore Dario Abate, già attivo con i marchi HOW2 Edizioni e Dario Abate Editore. 

    Toro è un rocker nell’animo, definito “ebbro cantautore” per la sua tendenza a raccontare storie vere, in modo molto diretto e irriverente, a volte anche crudo. “Toro” è un soprannome che nasce nella notte dei tempi, che sintetizza un aspetto peculiare dell’artista: la sua grinta. Toro nasce a Napoli, ma si trasferisce in giovane età a Milano, dove si laurea in design, prima di ottenere un master in Strategie Aziendali presso la Bocconi. Nella vita è un imprenditore in vari settori, tra cui l’editoria. Da sempre appassionato di musica, si avvicina alla sua produzione in età matura, seguendo una sempre più insistente ispirazione. 

    Il progetto nasce grazie alla collaborazione con il producer Jody Baccoucha, autore degli arrangiamenti. I riferimenti musicali del Toro sono molteplici: partono dal rock italiano dei Vasco Rossi, Ligabue, Piero Pelù, Edoardo Bennato, fino ai Maneskin, passando per il pop degli 883, di Nek e Cremonini, fino alla dance italo disco.  

  • Ashes: Venerdì 25 Febbraio esce in radio “2am” il nuovo singolo

    Ashes: Venerdì 25 Febbraio esce in radio “2am” il nuovo singolo

    Si dice che la notte porti consiglio, e che sia una buona consigliera. Beh, non è sempre così. Molte volte la notte porta dubbio e si diverte ad amplificare le paure, soprattutto le più irrazionali. 2am gira attorno alla sensazione di impotenza di quelle notti che rubano il sonno invece di conciliarlo, in cui credere alle bugie del buio sembra un po’ più facile.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release“Ho scritto 2am due anni fa, la mattina dopo una notte mezza insonne. Mi sono resa conto che quando arriva sera sono più vulnerabile a pensieri negativi o tossici, e sono più predisposta a crederci. Credo sia una sensazione universale, che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta. Il brano parla proprio di questi momenti e dei dubbi che mi hanno portato.”
    Il pezzo, interamente scritto da ASHES, è stato arrangiato da Ben Cavendish e Dark Svrikatez per Cantieri Sonori, sotto la direzione artistica di Marco Canigiula e del management Valeria Leo.

    Ashes BIOGRAFIA

  • Online il trailer di “Scrivimi per Sbaglio”: amore e colpi di scena in un film sulle sorprese del destino

    Online il trailer di “Scrivimi per Sbaglio”: amore e colpi di scena in un film sulle sorprese del destino

    Amore, confusione e la capacità di rischiare tutto e affidarsi al destino. Questi sono i temi chiave della storia di Alessandro, giovane liceale che si innamora di Chiara, sua compagna di classe.

    Potrebbe sembrare una banale storia d’amore come tante altre, ma ci penserà il fato a intervenire per rimescolare le carte, o meglio la carta: una lettera che Alessandro scrive per la sua innamorata, ma che non finirà nella casella giusta.

    Arriva online il trailer ufficiale di “Scrivimi per Sbaglio”, la prima opera cinematografica di Giuseppe de Candia, giovane cantautore che stavolta veste i panni di regista, produttore e attore protagonista nel ruolo di Alessandro.

    Attualmente in concorso in diversi festival cinematografici internazionali dedicati ai giovani talenti, ha di recente vinto due premi come miglior regista emergente.

    Una storia con giovani attori, ma che ruota attorno a temi che da sempre coinvolgono tutte le generazioni: amore, coraggio, ma anche la paura dell’ignoto e della reale scoperta di sé stessi.

    In questo film le emozioni si susseguono una dopo l’altra, fino allo svelamento di cosa ci può riservare il destino quando ci pone davanti qualcosa di totalmente inaspettato.

    Ad accompagnare de Candia in questa avventura un cast di giovani promesse attoriali: Luca Costantino nel ruolo di Samuel, Paola Sinisi nel ruolo di Chiara e Michelangelo Camero in quello di Marco.

    Il cast è poi arricchito da partecipazioni straordinarie: Nicola Losapio, già volto di note fiction italiane, il professionista della commedia dialettale Francesco Mastrodonato e infine Massimo Baldini.

    Troviamo inoltre un’equipe giovane ma altamente competente, Equipho Studio, e musiche originali realizzate da Fabio Di Liddo.

  • I Bohemian Karma sono tornati con “Delorian”

    I Bohemian Karma sono tornati con “Delorian”

    I Bohemian Karma sono tornati! Dopo più di dieci anni di pausa, il power trio è tornato in pista con un bravo rock indimenticabile “Delorian“. Il singolo anticipa l’uscita dell’EP previta per il 2022.

    Bohemian Karma – Delorian

    Il titolo del singolo è un chiaro riferimento al film “Ritorno al Futuro” dove la Delorian è la vera protagonista, ovvero la macchina in grado di viaggiare avanti e indietro nel tempo. Il voler volare in un altro periodo storico è alla base del nuovo brano dei Bohemian Karma. In fondo in questo momento, chi non vorrebbe una Delorian come quella di Martin McFly?

    Un brano dal sapore nostalgico, ma che esplode di rabbia nel ritornello. Una rabbia dovuta all’impossibilità di cambiara la situazione che stiamo vivendo. Si tratta di un singolo molto attuale, ma che non ha tempo. In tanti momenti della nostra vita potremmo sentirci come i Bohemian Karma in “Delorian”.

    Il singolo è nato in modo istintivo, quasi prepotente. Presa in mano la chitarra è nato da sé, in un certo senso. Forse erano solo il momento e lo stato d’animo giusti. È un brano nostalgico, anche da qui deriva il titolo DeLorean. Chi non vorrebbe tornare ad un periodo felice e spensierato? Per il sound abbiamo fatto un passo indietro. È abbastanza classico, quasi grunge. La chitarra è protagonista e, volutamente, abbiamo cercato di essere semplici, diretti, quasi come se ascoltandolo si avesse la band di fronte, che suona“, così la band descrive il proprio brano.

    “Delorian” è nostalgia e voglia di cambiare la realtà. In un sound rock i Bohemian Karma mettono in musica un sentimento che in questi ultimi anni siamo in molti a condividere.

    Biografia

    I Bohemian Karma si sono formati nel 2006 come power trio: Alessandro Luzzardi, Stefano Ricciardi e Gaetano Aliquò. Non passa troppo tempo che alla band si aggiungono altri due elementi alla batteria Davide Munafò, detto “Bruco”, e alla chitarra Mauro Salamone. La formazione è ormai completa e i ragazzi incominciano a portare la loro musica lungo tutto lo stivale.

    Partecipano a diversi contest riscuotendo un certo successo, come ad esempio Rock Targato Italia. Il progetto si chiude dopo la pubblicazione di un EP con quattro brani. I ragazzi prendono strade diverse, senza mai dimenticare la musica.

    Alessandro continua il suo viaggio con altre band, tra cui Ecate con cui nel 2010 realizza un EP. Successivamente, nel 2016, dà vita al suo progetto da solista pubblicando un EP “Il vuoto della lucidità”. Uno dei suoi brani, durante la pandemia, viene incluso nella compilation “fatto in quarantena” del MEI.

    Dopo queste avventure i ragazzi si ritrovano, scatta qualcosa e Bohemian Karma tornano ad essere un power trio formato da Alessandro, Davide e Danilo Balducci al basso.

    Il 2022 è l’anno del grande ritorno sancito dalla pubblicazione del singolo “Delorean”, che anticipa l’uscita dell’EP.

  • “Così Così”, il nuovo singolo di Marco Dalla Villa e Diorama

    “Così Così”, il nuovo singolo di Marco Dalla Villa e Diorama

    E’ uscito l’11 febbraio “Così Così”, il nuovo singolo di Marco Dalla Villa e Diorama. Il DJ sceglie il giovane cantautore per dare una voce al suo ultimo progetto. Un primo passo per ricongiungersi alla sua terra natale: l’Italia.

    Così Così – Marco Dalla Villa & Diorama

    Marco Dalla Villa dopo diversi anni in Inghilterra e dopo aver produtto tantissimi beat e brani in inglese, sperimenta qualcosa di nuovo. Torna con un progetto in italiano che mescola due mondi: quello della beat generation e l’indie pop.

    “Così Così” è il racconto leggero di una serata in discoteca trascorsa tra un cocktail e un gioco di sguardi con colei che cattura la nostra attenzioni.

    I beat del DJ Dalla Villa si mescolano all’indie pop di Diorama creando un racconto su cui è facile immedesimarsi e allo stesso tempo lasciarsi andare. Un brano moderno, attuale, leggero e trascinante.

    “Così così” ha un inciso accattivante e bouncy, racconta storie di sguardi, contatti e scintille in uno scenario di luci stroboscopiche e dance floor euforici.

    Ho deciso di fare una canzone in italiano e per questo volevo collaborare con un cantante indie italiano. Dopo aver sentito la sua “souvenir” mi sono subito innamorato di Diorama sia per le sue canzoni sia per il suo personaggio molto carismatico. L’ho contattato, gli ho mandato una bozza della base e pochi giorni dopo lui aveva già scritto gran parte della canzone e me l’ha fatta sentire con un audio WhatsApp. C’era del lavoro da fare ma nella nostra testa suonava già come una hit”, racconta Dalla Villa.

    Ma “Così Così” ha un’altra particolarità: verrà presentato anche come NFT. Usciranno 10 vinili digitali sotto forma di NFT del brano. Ognuno sarà un pezzo unico certificato. Dieci vinili di dieci colori diversi.

    NFT COSI’ COSI’

    Biografia:

    Marco Dalla Villa è un Dj/produttore italiano che vive a Londra dal 2012.

    Si è avvicinato alla musica all’età di quattro anni quando ha iniziato a suonare pianoforte. Fin da piccolo si è appassionato di musica dance ed è cresciuto ascoltando Gigi D’Agostino e la Italo dance di Eiffel 65, Gabry Ponte e Prezioso.

    La musica diventa qualcosa di più di una semplice passione quando a 16 incomincia a suonare nei club di Milano, tre anni prima di trasferirsi a Londra.

    Produce e compone tantissima musica, ma il suo primo successo arriva nel 2018 con “La Francesita”, traccia in stile Melbourne Bounce che conta più di 4 milioni di streaming nelle diverse piattaforme. Il 2021 porta una grande soddisfazione: esce il suo remix ufficiale di “Maps”, canzone portata all’Eurovision da Lesley Roy in rappresentanza dell’Irlanda. Marco suona regolarmente in giro per l’Inghilterra tra club e festival.

    Il 2022 si apre con una grande novità: il nuovo singolo “Così così” in collaborazione con Diorama.

    Il giovane cantautore dopo diversi singoli pubblicati e il suo primo album “Prima che sia mattina”, quest’anno ha portato la sua musica anche sul palco di Casa Sanremo suscittando subito un gran consenso.

    https://www.facebook.com/pages/category/Musician/Marco-Dalla-Villa-104464181545399/

    https://www.instagram.com/marco_dalla_villa/