Category: Comunicati stampa
-
Blues, funk e rock’n’roll: Jaime Dolce’s Innersole in concerto sabato 5 marzo allo Spazio Teatro 89 di Milano
Sul palco dell’auditorium milanese, il chitarrista, cantante e compositore Jaime Dolce, originario di New York, presenterà il suo nuovo album, intitolato “Love Generator”: quindici brani a base di blues, una spruzzata di funk, un pizzico di reggae e molto rock’n’rollMILANO – Sul palco dello Spazio Teatro 89 di Milano torna a esibirsi Jaime Dolce con gli Innersole, la sua band italiana, in un concerto in cui il blues si mescolerà al rock e il funk alla psichedelia: sabato 5 marzo (inizio live ore 21.30, ingresso 10-13 euro), il chitarrista e cantante newyorkese (di origini italiane) presenterà “Love Generator”, il suo ultimo album, quindici brani a base di blues, una spruzzata di funk, un pizzico di reggae e molto rock’n’roll. Con lui sul palco si saranno i fedelissimi Andrea Tiberti detto “Mister Tiba” al basso, Matteo Sodini alla batteria, il tastierista Filippo Buccianelli e ospiti a sorpresa.Jaime Scott Dolce nasce a Brooklyn e cresce nella stimolante scena newyorkese tra concerti e jam session. Dopo aver metabolizzato la lezione di Jimi Hendrix e dei più importanti esponenti del blues metropolitano, si confronta con artisti e generi differenti: da ricordare, in particolare, le frequenti collaborazioni con Mason Casey, armonicista di Popa Chubby; Lee Finkelstein, batterista dei Tower of Power; Eric Udell, attuale bassista della Blues Brothers Band.Jaime intraprende così una carriera solista e nel 1998 pubblica l’album “Purple Blues”. Un decennio dopo incide “Peaces”: in questo disco, alternandosi tra chitarre, basso, batteria, effetti, rumori e voce, dà sfogo alla sua vena compositiva con una serie di brani originali che esplorano i territori dell’indie rock e del nuovo blues psichedelico, in sintonia con le ultime leve dell’underground newyorkese. Nel 2010 è la volta di “Sometimes Now”, un mix di rock, blues, reggae e funk in stile Grande Mela con il quale Jaime omaggia Hendrix, Ben Harper e Doyle Bramhall (il chitarrista mancino che suona con Clapton). Nel 2015 esce “Elevation Blues”: accanto a una manciata di composizioni originali, il disco è impreziosito da una personale versione di “Me and the Devil Blues” di Robert Johnson (con ospite Roberto Luti alla slide guitar) e da una cover di “I Am the Walrus” dei BeatlesI critici americani hanno definito la sua musica una sintesi tra il blues del Mississippi e il funk elettrico della Band of Gypsys di Jimi Hendrix, mentre per la rivista italiana Buscadero Jaime Dolce è “un guitar hero dalla rifinitura tagliente”. Lui, invece, si descrive così: «Il mio è il blues ruvido e graffiante della Louisiana e del Texas, unito a funk, psichedelia e southern rock alla Allman Brothers». Il suo punto di riferimento? Jimi Hendrix: «È il mio musicista e chitarrista preferito, colui che più mi ha ispirato e influenzato, puro e perfetto bilanciamento tra emozione, anima e tecnica».Nel 1998, in occasione dei suoi primi concerti europei, si innamora del nostro Paese (da alcuni anni vive a Parma con la sua famiglia) e comincia a collaborare con alcuni musicisti italiani con cui ricostituisce gli Innersole, il cui sound è una miscela di electric blues e di funk-rock alla Band of Gypsys di Jimi Hendrix. Partecipa ai principali festival del circuito blues, accompagna Mick Abrahams, primo chitarrista dei Jethro Tull e dei Blodwing Pig, e nel 2005 viene invitato da Zucchero, a Modena, a suonare in occasione del raduno del suo fan club. L’anno successivo il cantautore Davide Van De Sfroos lo vuole con sé nel tour “Ma vada via l’Blues” in veste di chitarra solista.Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89, 20153 Milano.Tel: 0240914901; info@spazioteatro89.org; www.spazioteatro89.orgInizio concerto: ore 21.30.Ingresso: 13 euro (biglietto intero), 10 euro (ridotto).Riduzioni e convenzioni: Under 25, Over 65, Arci, Feltrinelli, Socio Coop, Touring Club Italia, IBS, Coop Degradi. -
SOLOSARA “GIRA-SOLI” IL FRIZZANTE SINGOLO RACCONTA LA RICERCA DELLA LUCE
Fuori “gira-soli” il terzo singolo della giovane cantautrice solosara.
Il brano fa un parallelismo fra gli esseri umani e i girasoli: entrambi vivono alla costante ricerca della luce del sole.
A volte, però, alcuni non riescono nel loro intento.
Queste persone “emettono tanto buio”, ma con la pazienza ed il tempo, sono proprio quelle che ci permettono di vedere la luce.
La produzione di “gira-soli” è stata curata da Matteo Molinaro (aka Don Matilla).
Il videoclip ufficiale in uscita insieme al pezzo è stato prodotto dal Kunai Studio con la regia di Edoardo Giuliani e Paolo Audasso. Qui vediamo come protagonista la cantautrice stessa, accompagnata da una chitarra acustica.Spotify: https://spoti.fi/3JLprjh
Apple Music: https://apple.co/3s1rbyK
YouTube: https://youtu.be/24fu4OYFzd4
Deezer: https://bit.ly/3sYj2ds
Amazon Music: https://amzn.to/3GZPyB6 -
ACHILLE LAURO VINCE L’EDIZIONE 2022 DI UNA VOCE PER SAN MARINO E VOLA AL PROSSIMO EUROVISION SONG CONTEST
Il progetto, in sinergia sia con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, sia con la Radiotelevisione di Stato San Marino RTV, ha visto la partecipazione sia di concorrenti Emergenti, che di artisti Big del settore musicale, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso, che si sono sfidati durante la serata di sabato 19 febbraio per aggiudicarsi la partecipazione dal prossimo Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica di San Marino.
“Io e le istituzioni sammarinesi non possiamo che registrare il grandissimo successo della prima edizione di Una Voce per San Marino. Alla base del progetto c’era la volontà di creare un evento che avesse valore turistico e promozionale e che, contemporaneamente permettesse alla nostra Repubblica di trovare un degno rappresentante ad Eurovision Song Contest, un artista di livello espressione di un processo di selezione e vincitore di un Festival. Oggi, con la vittoria di Achille Lauro possiamo dirci soddisfatti anche da questo punto di vista. Il contest che ha preceduto la finalissima di questa sera ha portato a San Marino artisti emergenti da tutto il mondo, oggi, con i big e gli ospiti che abbiamo visto salire sul palco abbiamo ulteriormente alzato il livello del nostro evento. Da domani ci impegneremo a costruire il futuro di Una voce per San Marino, progetto nel quale siamo pronti a continuare ad investire e a credere. Grazie di cuore agli organizzartori, alla San Marino RTV e a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo. A Achille Lauro che ci rappresenterà a Eurovision Song Contest 2022 a Torino il più sentito in bocca al lupo, certo che saprà difendere al meglio i colori della Repubblica di San Marino.” Federico Pedini Amanti, Segretario di Stato
“Una Voce per San Marino è una sfida che San Marino RTV ha accettato con grande entusiasmo. Sarà anche il mezzo che porterà la Repubblica di San Marino nelle case dei tantissimi europei che seguono con passione l’Eurovision. E da parte nostra un grande in bocca al lupo a tutti”. Ludovico di Meo, direttore di San Marino RTV
“Una stupenda esperienza lanciare un festival che da zero va all’Olimpo, era una cosa inimmaginabile. Grazie a tutti indistintamente per gli stimoli che ci avete dato.” Vittorio Costa, Media Evolution
-
New Ocean: esce il singolo “STOP O PLAY”
Esce oggi per BBRG Family, distribuito da ADA Music Italy, “STOP O PLAY“, il nuovo singolo di NEW OCEAN. Il brano arriva dopo “Che Bella Storia”, una canzone energica e incalzante, che unisce ricercate sonorità house, un’attitudine punk e un testo leggero, in contrapposizione con il tema della canzone: le relazioni tossiche.
STOP O PLAY racconta la storia di due giovani ragazzi che si trovano insieme, soli contro il mondo intero. Nonostante sembri che tutto bruci attorno loro, i giovani sono fieri di loro stessi e di chi sono, mentre si ascoltano, l’un l’altra, nei silenzi. Nei confronti della diversità del fuoco che li circonda, loro si sentono dei ribelli.“Anche quando tutto sembra crollare attorno, l’unica cosa che davvero conta in questo mondo è saper alzare lo sguardo e ricordarsi ancora una volta quanto è bello essere, nonostante tutto, se stessi: unici, forse agli occhi degli altri sbagliati, ma comunque assolutamente liberi.”
BIONEW OCEAN, all’anagrafe Alessandro Di Bella, nasce a Milano e inizia il suo percorso artistico nel 2018, come frutto di numerose esperienze musicali passate, tra le quali lo studio della chitarra fin dai 13 anni. Convinto che i generi musicali non esistano più, ama spaziare tra vari stili e mondi, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. È cresciuto ascoltando la musica punk, il pop, l’hip hop e anche l’house, ama infatti unire tutti questi immaginari senza alcun freno: come rappresenta il suo nome d’arte, per NEW OCEAN la musica è istinto pure e nasce senza limiti, proprio come le onde dell’oceano. Proprio questo istinto è il fulcro della sua attitudine e della sua scrittura e, tramite la sua musica, mira a parlare alle persone, con la speranza si possano riconoscere in essa.
-
Sara Loreni: esce il nuovo singolo “Cavalco la tigre”, title track che anticipa l’album fuori il 4 marzo
Esce oggi per UMA Records, distribuito da Sony Music Italy, il nuovo singolo CAVALCO LA TIGRE di Sara Loreni. Il brano, che vede la produzione della stessa Sara Loreni con Paolo Fappani e Daniele Cavalca, arriva dopo il viaggio introspettivo e mistico intrapreso con il singolo precedente HIMALAYA, in collaborazione Genio Gianluca De Rubertis(voce de Il Genio).
CAVALCO LA TIGRE è un vortice di beat mistici ed esotici che invita alla danza come forma di abbandono e conoscenza di una dimensione libera e consapevole.
Il singolo anticiperà il nuovo disco omonimo, in uscita il 4 marzo.
“La tigre rappresenta tutto ciò che non puoi controllare, tutto ciò che non conosci e che ti spaventa, solo il lasciarti andare completamente a questo rischio può farti comprendere quanto è potente la sensazione di cavalcare la tigre. Non c’è alcuna imposizione, alcun dominio, ma solo consapevolezza, fiducia, equilibrio. È la rivoluzione femminile: anziché contrastare l’energia, imparare a dirigerla.”
BIO
Conosciuta come “la ragazza con la loop station”, la cantautrice sfrutta tutte le sue qualità di performer e producer unendo la scrittura pop alle sonorità elettroniche, il cui risultato è uno stile unico in cui voce e tecnologia diventano strumenti al servizio del suo estro artistico.
Dall’esperienza come corista di Capossela alla rinuncia alla sedia di X-Factor, la pubblicazione del primo disco Mentha per Maciste Dischi (2015), da Quelli che il calcio e alle esperienze televisive, Sara non ha mai abbandonato la musica, portando avanti i suoi studi al conservatorio. Sara torna a far parlare di sé a maggio 2020 con NEVE A MAGGIO, improvvisa e inaspettata come una nevicata a maggio, come lo scioglimento dei ghiacci e la solitudine dettata dalla paura, in un momento in cui nulla più della musica può farci sentire vicini. Seguono i singoli Le buone notizie, l’inno alle donne EROTICAMENTE e HIMALAYA (feat. Gianluca De Rubertis),una tempesta sinfonica che dipinge nuvole di sogni spezzati e nuove scoperte di consapevolezze affettive nel difficile periodo attuale.
-
DANIELA D’ANGELO “Il modo giusto” è il singolo denso di passione che anticipa l’album “Petricore”, esordio solista della cantautrice
Una canzone densa di passione, arricchita da un assolo di synth e un’atmosfera onirica.
In radio dal 18 febbraio
Il modo giusto è quel momento che arriva subito dopo aver scelto di buttarsi e agire seguendo il cuore. In quell’istante non si è del tutto consapevoli di averlo fatto e ancora non si è intrapreso un cammino di cambiamento. Il respiro è affannoso, quasi sincopato… la paura è la paura stessa del cambiamento.
Il modo giusto è il momento in cui ci si chiede se davvero si stia facendo la scelta giusta, agendo nel modo corretto anche e soprattutto nei confronti di chi ci circonda, ma senza avere risposte, nemmeno dall’Alto.
«Rispetto alle altre dell’album credo sia la canzone in qualche modo più densa di passione, anche fisica, ma raccontata nel testo in modo delicato e sommesso, nel tentativo di addomesticarla e di capirla». Daniela D’Angelo
“Petricore” è il nome dato all’odore della terra bagnata. L’album contiene 8 tracce, in cui protagonista è il cuore, nella sua capacità di permeare e lasciarsi attraversare, fondendosi con ciò che lo circonda.
L’artwork del singolo, come dell’album è realizzato da Clara Daniele, artista visuale la cui ricerca si basa sull’estetica dell’imperfezione.
Etichetta: Volume!
Radio date: 18 febbraio 2022
Release album: 8 aprile
Contatti e social
Instagram @esseredangelo
Facebook https://www.facebook.com/esseredangelo/
YouTube https://www.youtube.com/channel/UC5K_5Nj7LtvTCLmvROOKo_A
BIO
Daniela D’Angelo è una cantautrice che scrive da che ha memoria e canta il mondo attraverso i propri occhi, chitarra, voce e canzoni. Dal 2012 al 2017 fa parte della band Distinto, con cui realizza innumerevoli live, un EP e due dischi, di cui scrive testi e musiche. Nel 2018 intraprende un percorso solista che inizialmente la vede impegnata, in aggiunta all’assidua attività live, nella produzione del progetto In DA House, lanciato sul suo canale YouTube, che consiste nella realizzazione di video in presa diretta dall’atmosfera intima e raccolta, in collaborazione con altri cantautori e artisti, nella cornice della propria dimensione domestica. Subito dopo inizia il percorso verso la realizzazione del suo primo album solista, Petricore, con la direzione artistica di Vito Gatto (produzione, elettronica e arrangiamenti), Mamo (batteria, arrangiamenti) e Ivano Rossetti (basso, arrangiamenti). Il disco è stato registrato presso il Recording Studio Adesiva Discografica di Paolo Iafelice da Guido Andreani (Cesare Basile, Afterhours, Verdena, Morgan, Elisa, Vinicio Capossela), che ne ha curato anche il mix.
fonte: www.laltoparlante.it
-
ALÈM: “Cliché” è il nuovo singolo del rapper con influenze dance e pop rock, che torna a parlare alla generazione Z
Un brano satirico che prova a non fermarsi alla banale e sterile critica verso la nazione.
In radio dal 18 febbraio 2022
«Vivere una vita all’interno di schemi o essere liberi?» Questo è l’interrogativo cardine di questo singolo, una delle grandi questioni della contemporaneità, in cui la seconda opzione sembra essere l’unica possibile.
Cliché è la voglia di aria diversa, nella musica come nella vita di tutti i giorni, negli aspetti politici e negli ideali che rendono l’Italia un enorme luogo comune, nei pregi e nei difetti. Il tutto visto con gli occhi di Alèm, rapper classe 1999.
Così si compie una divertente presa in giro dell’italiano medio e dell’intrattenimento Made in Italy, seguendo la voglia di ballare e non le regole prestabilite, in un moto di ribellione, che chiede qualcosa in piú.
«I toni allegri del brano nascondono una vena amara, di delusione verso la società e una grande voglia di evasione, cambiamento e rivalsa. È anche un singolo che cerca di uscire dai canoni di un genere musicale, sperimentando e trovando influenze dance e pop rock». Alèm.
Il brano segue il filone avviato con il precedente “200 all’ora”, sia per testo che sound. Anche “Cliché” è prodotto da Artigian Studio e si pone l’obiettivo di smuovere la generazione Z alla creazione di un futuro migliore.
Autoproduzione
Radio date singolo: 18 febbraio 2022
CONTATTI SOCIAL
Instagram:
https://www.instagram.com/i.m.alem/?utm_medium=copy_link
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCQ7pQSwCLCbCgyNARgSSTPA?app=desktop
BIO
Além, nome d’arte di Alessandro Minichino, è nato a Maratea (PZ) il 03 maggio 1999. Vive i primi due anni della sua vita in un piccolo paese della provincia di Salerno ai confini con la Basilicata. È cresciuto e si è formato in Veneto, nella provincia di Belluno.
Frequenta il liceo artistico a Cortina d’Ampezzo e poi il MITA a Udine.
A 16 anni col nome d’arte di Ale ice scrive e pubblica un ep, “è solo l’inizio” (2015) un lavoro prettamente rap. In questo, come in tutti i lavori che seguono, Alessandro cura gli artwork e le cover. Negli anni successivi seguono due mixtape “Equilibrio” (2017), rime dirette e molte riflessioni su un mondo ingiusto nella quale bisogna trovare posto, e “Nirvana” (2018) che include il primo street video, del singolo “Tieni duro” con la regia di Samuele Dalò e successivamente recensito dagli “Arcade Boyz” noti youtuber. L’anno dopo esce “Alessandro” (2019), il suo secondo e ultimo ep col nome d’arte Ale ice: acustico, chitarra e voce, si distacca molto dai lavori precedenti ispirandosi al cantautorato italiano che ascoltava fin da piccolo, in “Nato fuori tempo” il featuring con Simone Da Prà (Oxi).
Nel 2021 sceglie di cambiare nome in “Alèm”, si stacca completamente dai vecchi lavori e lancia il singolo “200 all’ora” unendo al rap influenze rock, punk passando per la trance Music.
Prodotta da Artigian Studio, “200 all’ora” è una canzone dove si punta all’originalità del genere, contro le catene della società moderna e delle istituzioni scolastiche che reprimono sogni e uniformano i ragazzi. Il 18 febbraio 2022 esce il nuovo singolo “Cliché”.
fonte: www.laltoparlante.it
-
EVOLVE ALBA “LEGGERA” RACCONTA LA MAGIA DI UN MOMENTO SEMPLICE QUANTO UNICO
“Leggera” è il nuovo singolo della band Evolve Alba in collaborazione con Sorry Mom!
Il tema centrale è appunto la leggerezza, vista come una cosa prettamente positiva e libera dal peso delle ansie e dell’insicurezza
Il brano racconta di un flirt che nasce dopo un bicchiere di troppo, scatenando una serie di emozioni vive come un film in cui perdersi.
L’adrenalina trasforma quel momento in “un tornado nella testa”, con il suo sfavillante fragore.
Si sa che quell’attimo magico non potrà avere un seguito, quegli occhi saranno lì solo per una notte, tra le bottiglie vuote.
Tutto ciò che rimarrà sarà l’impalpabile speranza di potersi incontrare ancora in leggerezza, senza pensieri o timori.
Il videoclip ufficiale che accompagna il brano gioca sul rapporto tra realtà e immaginazione, mettendo in evidenza come un semplice scambio di sguardi riesca a volte a creare un mondo a sé.
È stato diretto da Alessia Frison e Nicola Ongania (chitarrista della band), quest’ultimo affiancato nel montaggio da Nicola Lazzaro (chitarra/Synth e voce degli Evolve Alba).
I protagonisti della storia sono gli attori Erica Zulikha Benato e Giacomo Cappello, mentre Selene Trevisanato si è occupata del make up.
Spotify: https://spoti.fi/3rNFVkx
Apple Music: https://apple.co/35618×9
YouTube: https://youtu.be/EeGtCkvtVK8
Deezer: https://bit.ly/3LJcdFe
Amazon Music: https://amzn.to/3HZHSA2 -
REPLICA “IL MEGLIO SULLA PIAZZA” UNA CARICATURA DELLA CULTURA DI MASSA ODIERNA
“Il Meglio Sulla Piazza” è il nuovissimo singolo di Replica.
Il brano è una caricatura dello stato della cultura di massa per come viene proposta dai media tradizionali e web.
Riciclare idee e stili del passato spacciandole per novità è visto come un atto finto e patetico, così come lo scimmiottare altre culture e stili di vita solo per vendere.
Per chi ha vissuto realmente certe fasi credendo davvero in quello che ha creato, tutto questo risulta in una grande confusione di fondo: la loro realtà è inquinata dalla visione del mondo di qualche poser che cerca di imitarli solo per moda.
“Il ‘problema’ nasce in parte dalle storie che raccontiamo a noi stessi sul mondo e sulla nostra esperienza di esso, sempre più soggetta ad una quantità eccessiva di input esterni, macinati dagli algoritmi, che hanno poco a che vedere fra loro e con la realtà e che spesso vengono mascherati come mito del progresso personale, una corsa infinita verso obiettivi materiali e non, che ci fa compiere insulsaggini di ogni tipo pur di sembrare interessanti a qualcuno che nella maggioranza dei casi non ci conosce nemmeno.”Spotify: https://spoti.fi/3sGctw1
Apple Music: https://apple.co/3BnywLZ
YouTube: https://youtu.be/abln6EI3uPQ
Deezer: https://bit.ly/3HRl0mb
Amazon Music: https://amzn.to/3Jo2LVW -
Dal 18 febbraio sarà disponibile in formato fisico “MICHELANGELO” (Isola degli Artisti), primo progetto discografico full lenght di MICHELANGELO
Esce finalmente in formato fisico il primo album di Michelangelo, giovane artista ostiense il cui successo si è visto già brillare negli anni, guadagnando un enorme riscontro sui social network, come nel caso di TikTok. La scelta di chiamare anche l’album “Michelangelo” non è casuale: il lavoro, infatti, ripercorre la vita dell’artista, mettendone in luce i cambiamenti e tracciando un netto punto di partenza per il futuro a venire, denotato anche dalla scelta di un nuovo sound.
Spiega l’artista a proposito del nuovo disco: «Sono stati anni di lavoro, nei quali ho vissuto tante vite, esperienze che mi hanno reso un po’ più consapevole di chi è oggi Michelangelo. Questo album mi racconta fino a qui. Madame credo che tra tutti sia il pezzo nel quale si può vedere una netta differenza da tutto il resto, il suo sound si allontana decisamente dal mio mondo. Michelangelo è la mia rinascita, un’evoluzione ma anche un nuovo punto di partenza, spero vi piaccia».
Di seguito la tracklist dell’album:
-
Lacrime
-
In due a lottare
-
Hollywood
-
Persi dentro
-
Solo tu
-
Versace
-
Così forte
-
Madame
-
Falli parlare
-
La sua maglia rosa
-