Category: Comunicati stampa

  • FAAX INNOVA IL RAP ITALIANO CON “GIORNATE STORTE”, IL PERFETTO CONNUBIO TRA DINAMISMO E INTROSPEZIONE

    FAAX INNOVA IL RAP ITALIANO CON “GIORNATE STORTE”, IL PERFETTO CONNUBIO TRA DINAMISMO E INTROSPEZIONE

    Dopo l’esordio nel 2020 con “Autotune” e l’incredibile successo ottenuto con “2G” e “Ora d’Aria”, il rapper capitolino Faax, al secolo Fabio Cannavale, torna a scuotere menti e coscienze con “Giornate Storte”, il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    Nato dalla penna incisiva e camaleontica dello stesso artista in un cupo pomeriggio del 2020, poco dopo l’avvento della pandemia di COVID-19, e prodotto dal tocco attento e competente di Bernardo Cardone, Declich e Luca Gaudenzi, il brano è un ritratto di note e barre che raffigura l’arcobaleno di sensazioni e sentimenti da cui sono attraversati mente e spirito in situazioni ed istanti di stallo, difficoltà e negative vibes.

    Un perfetto mix di malinconia ed energia, impreziosito dal flow icastico e scorrevole di Faax e da un abito sonoro fresco e accattivante, che riprende il mood del testo, combinando nuance vivide e accese a gradazioni vitree e meste, per un prodotto finale in grado di collimare alla perfezione dinamismo e introspezione.

    Un vero e proprio percorso tra riflessioni e punchlines, che porta l’ascoltatore ad immergersi in un universo musicale originale e insolito, in cui la parte autorale si contrappone a quella melodica, con un susseguirsi di considerazioni ed autoanalisi – «è che ho paura più di fallire della morte» -, mettendo in luce le ombre dell’anima, quel velo posato sul cuore da tristezza, frustrazione e disorientamento «per tutte le persone che io impersono» – che caratterizza la parte oscura dell’ambivalenza, dell’eclettismo e della dualità dell’essere umano e che l’artista esprime egregiamente con il traslato del «bianco e nero sui tasti del mio pianoforte», dando vita, con originalità e creatività, ad un’innovazione e ad un completo rivolgimento delle prerogative insite nella scena italiana.

    «”Giornate Storte” – dichiara Faax –, è una canzone che, come suggerisce il titolo, racconta lo stato d’animo che ci pervade nelle cosiddette “giornate no”. Il pezzo è nato più di un anno fa, in piena pandemia, quando chiesi al mio producer, Bernardo Cardone, di lavorare un beat dal sapore nostalgico e triste. Il provino della traccia, inizialmente, si chiamava “Sad Song”. Il tutto si è poi evoluto con la collaborazione di altri due producer, Declich e Luca Gaudenzi, rendendo l’ambientazione sonora un mix di malinconia ed energia. Con questo brano voglio trasmettere il messaggio che i momenti bui ci sono e ci saranno sempre; dobbiamo solo imparare a conviverci, iniziando ad apprezzare la compagnia di noi stessi, perché è solo così che potremmo apprezzare le meraviglie della vita, per poi decidere con chi condividerle».

    Una release che, concepita e sviluppata per dar forma, e conseguentemente presa di consapevolezza, al turbamento interiore dell’artista, parla a ciascuno di noi, fungendo da appiglio e monito nei momenti di sconforto e afflizione e ricordandoci che è soltanto facendo prima i conti con sé stessi, con i propri timori e le proprie zone oscure, che potremo accettarci nella nostra totalitàcompiendo il primo ed imprescindibile passo verso un miglioramento quotidiano, della nostra essenza e, pertanto, delle nostre relazioni.

    FAAX BIOGRAFIA

  • SERENDIPITY ESCE VENERDÌ 17 DICEMBRE “MENO MALE”

    SERENDIPITY ESCE VENERDÌ 17 DICEMBRE “MENO MALE”

    Esce venerdì 17 dicembre “Meno male” (distribuzione ADA Music Italy), il nuovo singolo dei SERENDIPITY, la band bergamasca tra le più promettenti della scena musicale che in pochi mesi ha superato centinaia di migliaia di streaming su Spotify, conquistando playlist come Indie Italia, Best of Indie Italia e la copertina di Scuola Indie.

    Il brano, scritto e composto dai Serendipity con Federico Baroni e Gianmarco Grande, che ha curato anche la produzione artistica, è un pop spensierato che racconta di come si supera la fine di un amore, attraverso un ritratto tagliente e sarcastico delle classiche situazioni che accadono durante le relazioni.

    La band descrive “Meno male” così: «Il brano parla della sensazione di libertà e di rivincita che si prova alla fine di una storia, quando si riesce a dire meno male che è andata così. Elaboriamo il concetto sia ironizzando su stereotipi scomodi della vita di coppia, come le foto con i parenti per Natale, sia toccando temi più profondi come il ritrovare sé stessi attraverso la perdita dell’altro. Insomma, una canzone dal doppio volto: proprio come l’amore».

    SERENDIPITY BIOGRAFIA

  • GEA  IL NUOVO SINGOLO  “RESTA”     In radio e nei digital store  Dal 17 dicembre

    GEA IL NUOVO SINGOLO “RESTA” In radio e nei digital store Dal 17 dicembre

    Resta” è il nuovo singolo di Gea, in uscita in radio e nei digital store venerdì 17 dicembre 2021. Il brano – scritto dalla stessa artista nella sua Bari, prodotto da Gotham Dischi e distribuito Artist First – nasce dalla  difficoltà di accettare la fine di un rapporto, contrapposta alla voglia di tenersi attaccata a quell’idea.

    Con  RESTA, COME SE FOSSIMO A UNA FESTA!, manifesto l’illusa promessa  di cambiare lo scenario di un amore che sta per finire, in una festa, e ricominciare,  fra il  sapore  A&R di un groove nei bicchieri, e il  blu nei capelli – dichiara l’artista – Mi illudo di convincerlo a restare, con la promessa di una festa, mentre lui rimanda sempre ogni mia richiesta…  Con l’aiuto del mio producer, Vanni Antonicelli, il brano ha poi  vestito il suo giusto sound”.


    GEA BIOGRAFIA

  • FRANCESCO LUZ “LIVIDI”  CON IL NUOVO SINGOLO, L’ECLETTICO ARTISTA ROMANO ESPLORA UNA NUOVA DIREZIONE MUSICALE

    FRANCESCO LUZ “LIVIDI” CON IL NUOVO SINGOLO, L’ECLETTICO ARTISTA ROMANO ESPLORA UNA NUOVA DIREZIONE MUSICALE

    L’artista Francesco Luz pubblica il suo nuovo singolo “Livdi”.
    La canzone parla di una Lei che è “regina e totale anarchia”, un paradosso che caratterizza il brano e che rappresenta una delle connotazioni più belle delle canzoni: la possibilità di avere delle chiavi di lettura molto soggettive.

    Lividi” racconta di un tema molto personale attraverso metafore e similitudini, soffermandosi sull’importanza della consapevolezza all’interno di una crisi o rispetto ad essa: solo così si potrà arrivare a vedere la luce alla fine del tunnel, alla conclusione della storia.

  • “Rebirth” il brano che ha portato i Medivh nel Regno Unito

    “Rebirth” il brano che ha portato i Medivh nel Regno Unito

    Dopo l’anteprima inglese, ecco la presentazione ufficiale per il pubblico italiano di “Rebirth”, il nuovo singolo dei Medivh. Il brano è stato molto apprezzato nel Regno Unito (e negli U.S.A.)  dove in pochissimo tempo ha conquistato spazi in riviste musicali come Clout, Flex, PressParty. I ragazzi sono finiti perfino su Daily Advent – Opera News – il sito internazionale con notizie da tutto il mondo (oltre 6 milioni di lettori mensili).

    “Rebirth” è l’invito a non abbattersi, a prendere le difficoltà e usarle per rinascere migliori, più forti. Il nuovo singolo dei Medivh è la resilienza messa in musica, attraverso un sound alternative rock cupo e allo stesso tempo accattivante ed energico. La versione più introspettiva e misteriosa di band come gli X Ambassadors. I Medivh amano sperimentare e la loro musica è il frutto di un’accurata ricerca di suoni e di un percorso musicale ampio che va dai Depeche Mode ai Pink Floyd, dai Porcupine Tree ai Mogwai.

    “In un mondo che ci mette alla prova dobbiamo avere la forza di rinascere ogni giorno. Dimenticare le angosce e i fallimenti di ieri, per avere il coraggio di vivere oggi. Abbiamo conosciuto una ragazza e abbiamo ascoltato la sua storia. Un incontro fugace, ma intenso abbastanza da lasciare qualcosa di indelebile dentro di noi. Marie Jane è lei. Una sopravvissuta. Forte e fragile allo stesso tempo: nonostante la giovane età ha già sperimentato la caducità dell’esistenza terrena. Ciò che ha passato l’ha forgiata. L’ha resa capace di risorgere dalle proprie ceneri. Ogni notte muore. Ogni giorno rinasce per combattere e sentirsi viva. Marie Jane è magnetica, una forza della natura. Lei è una Dea e noi non possiamo che ammirarla e goderci il suo passaggio nelle nostre vite”, così i Medivh descrivono la genesi e il significato del brano.

    Rebirth è la scoperta di chi siamo davvero, di cosa possiamo raggiungere. Il singolo è stato un portafortuna per la band toscana, che si è fatta strada fuori dal territorio italiano.

    Sapere che ogni giorno la tua creazione musicale è ascoltata in ogni parte del mondo e che lontano da casa qualcuno sta seguendo con interesse la tua musica è una grande motivazione. Questo ti spinge a a creare sempre qualcosa di nuovo, a sperimentare. In fondo, scriviamo e suoniamo per lasciare un segno nel mondo, condividendo quello che “sentiamo” e mettendolo in musica”.


    Medivh BIOGRAFIA

  • AVUS ARS “C9H8N2 (BENZODIAZEPINE)”  UN NUOVO SINGOLO FATTO DI INTROSPEZIONE, EMOTIVITÀ E MUSICALITÀ

    AVUS ARS “C9H8N2 (BENZODIAZEPINE)” UN NUOVO SINGOLO FATTO DI INTROSPEZIONE, EMOTIVITÀ E MUSICALITÀ

    Il poliedrico artista Avus Ars pubblica il suo nuovo singolo “C9H8N2 (Benzodiazepine)”.
    L’eclettismo e il talento visti fino ad ora trovano conferma nel nuovo brano che, senza dimenticare l’orecchiabilità, riesce ad esplorare un tema profondo e riflette con intelligenza ed emotività sul significato stesso di amare gli altri e sé stessi.

    Con le parole dell’artista

    Una delle domande che assillano il nostro inconscio recita più o meno così: 
    Sarò amato?
    Una delle paure più profonde è proprio questa. 
    La paura di non essere scelti (o forse dovrei dire visti, capiti), la paura di non essere amati, la paura di non valere abbastanza.

    Ma cosa vuol dire Amare? E Amarsi?
    Cosa sei disposto a fare?
     
    Tutto.
    Che in realtà è nulla.

    Prendersi cura di se stessi fino a distruggersi totalmente, passando attraverso fasi di ricerca/costruzione di un’identità vana.
    Non ci appartiene nulla perché non ci conosciamo abbastanza.
     
    Chi sei? 
     
    Boh
    .”

    AVUS ARS BIOGRAFIA

  • CASABLANCA “VIAGGIO DALLA LUNA”  IL PRIMO ALBUM DELL’ARTISTA NASCE DA UN VIAGGIO INTERIORE

    CASABLANCA “VIAGGIO DALLA LUNA” IL PRIMO ALBUM DELL’ARTISTA NASCE DA UN VIAGGIO INTERIORE

    Fuori “Viaggio dalla Luna”, debut album di Casablanca.
    L’ispirazione del disco e del titolo arrivano dal film muto di Georges Méliès “Viaggio nella Luna”.

    Le composizioni sono frutto dello stato esperienziale dell’artista che, durante tutto il periodo caratterizzato dal Covid e le conseguenti restrizioni, ha intrapreso un viaggio interiore.
    Grandi momenti di solitudine, giornate di silenzi e la volontà di trasformare questi attimi in espressione creativa.
    Viaggio dalla Luna” va di fatto visto come un diario di viaggio emotivo, scritto attraverso la musica.
    Sono presenti richiami onirici e atmosfere legate allo spazio e alla natura, con l’utilizzo di suoni ambientali provenienti dalla nostra Terra, come l’acqua del mare, i temporali o il cinguettio degli uccelli.
    Il disco comprende svariate influenze artistiche: dal Soul all’Ambient, dall’R&B al Pop, dal Cantautorato al Jazz, il tutto mescolato ad alcune ispirazioni cinematografiche.

    Dopo l’esperienza prog con i Vinile, Casablanca decide di approcciarsi per la prima volta ad un percorso individuale e molto intimo, caratterizzato da un’analisi psicologica e musicale della propria persona e del rapporto con il mondo circostante, di quel sentimento quasi alieno che l’artista ha sempre vissuto nei confronti di ciò che gli sta attorno.
    Lavora anche alla produzione di ogni brano e si avvale di molteplici collaborazioni.
     

    TRACKLIST

    Novilunio:
    Il novilunio è la fase lunare in cui l’emisfero visibile risulta completamente in ombra. In antichità indicava il primo giorno di Luna nuova.
    Questo brano è considerato come introduzione sia al disco, sia al nuovo percorso dell’artista e spiega con musica e parole il viaggio che verrà compiuto. Novilunio si ispira allo storico film “Viaggio nella Luna” (1902) di George Melies, così come la copertina dell’album.

    Guardarti da vicino (feat. Look Closer):
    Frutto del connubio artistico e mentale dei due artisti, il testo è stato scritto a quattro mani. Le immagini e le atmosfere ricreate sono luoghi che entrambi hanno conosciuto, affrontato e vissuto, anche se in spazi e tempi diversi.

    Lacrima di Luna, n. 1:
    Il terzo brano è il racconto quasi psicosomatico di un momento molto specifico vissuto dall’artista: un frangente di forte dolore, solitudine e crisi, che però ha portato alla nascita di un percorso che lo mette al centro come persona e come artista.

    Casablanca:
    La quarta traccia del disco è un tributo al celebre ed omonimo film di Michael Curtiz, da cui l’artista prende il nome.
    È un brano particolare che affronta temi, atmosfere e stili molto differenti, racchiude in sé molti dei generi che l’artista apprezza e mescola, dalla Bossa al RnB, passando per il Jazz.

    misentomale:
    Questa canzone tratta in maniera chiara quello che l’artista provava durante le lunghe e buie giornate del secondo lockdown, tra coprifuoco, spaesamento, alienazione ed il suono delle ambulanze fuori dalla finestra.

     

    Come acciaio:
    Il sesto pezzo parla della mancanza fisica e mentale di una figura che dia sicurezza, amore e tranquillità. È stato scritto insieme al batterista e grande amico dell’artista, Niccolò Pazzagli.

     

    Tempi moderni:
    “Tempi moderni” è una citazione al famosissimo film di Charlie Chaplin.
    La composizione, proprio come la pellicola, vuole raccontare il presente di un momento storico molto complesso, di una guerra contro un nemico invisibile e della sensazione di impotenza che questo crea.
    Questa canzone è stata scritta su un treno, durante un viaggio da Bologna a Venezia, durante il primo lockdown.

    Poesia per la Luna:
    Il disco si chiude con un brano dedicato alla madre dell’artista, alla forza che ha sempre avuto e che ha cercato di insegnare ai figli, sempre con profonda gentilezza e leggerezza, anche nei momenti veramente duri.

  • Mc Flava pubblica il nuovo singolo Fra le dita

    Mc Flava pubblica il nuovo singolo Fra le dita

    Mc Flava pubblica il nuovo singolo Fra le dita, un racconto autobiografico di chi continua a vivere di sogni e trova nella scrittura un rifugio sicuro. Il rapper palermitano pone i riflettori sulla necessità di lasciare la propria terra, la Sicilia, per ottenere riconoscimenti artistici. La voglia di rivalsa e l’inchiostro come arma da impugnare sono i punti focali del brano e motori dell’intera produzione di Flavio, di cui Fra le dita si può ritenere come una sorta di manifesto poetico.

    La famiglia, il senso di appartenenza alla sua regione, il desiderio di un cambiamento artistico e non solo della sua terra d’origine hanno convinto Mc a restare in Sicilia e a portare avanti il suo progetto musicale lontano dai fari delle grandi città del Nord Italia. Comunicare con la scrittura rappresenta per lui una valvola di sfogo e il suo personale modo di rispondere quando riceve un torto, anteponendo pensieri su carta ad altre reazioni più istintive. Fra le dita è scritta e composta dallo stesso Mc Flava e prodotta dal videomaker Frank Falletta dello Shuttle Lab studio che ha curato anche la copertina. Il pezzo sancisce la neonata collaborazione con la Majonese Project.

    «Fra le dita rappresenta il sogno di un ragazzo umile e con i piedi per terra. Lodevole il suo impegno di riuscire nella vita senza dover obbligatoriamente abbandonare i propri affetti e le proprie abitudini. Un ragazzo forte, che si scontra con la solitudine e che nella sua debolezza vede anche in Dio il problema dei suoi mali, anche se poi, come un valoroso soldato, affida proprio a lui la sua battaglia per ritrovare miglior fortuna. Svegliarsi sulla luna sembra la sua favola preferita, autentica magia per chi tiene una famiglia Fra le dita».

    Mc Flava BIOGRAFIA

  • Al Bloom di Mezzago: 12 Memorial Gianni Mangione, dj set 70/80/90, Stranger in My Town e quattro film

    Pbloorogrammazione del Bloom di
    Mezzago da domani 14 dicembre a domenica 19 dicembre.

    Venerdì 17/12 ospiteremo il release party degli Stranger In My Town,
    progetto strumentale strumentale stoner/post-rock attivo dal 2014. In
    apertura Il Silenzio Delle Vergini.
    https://bloomnet.org/events/1049/17-dicembre-2021-stranger-in-my-town-il-silenzio-delle-vergini-bloom

    Sabato 18/12 al Bloom si torna in pista: in consolle, per farci ballare
    i più grandi successi dance e rock dagli anni 70 agli epici 90s passando
    per i glitterati 80s, tornano i nostri djs: Aldus Erpico & Steve Manero.
    https://bloomnet.org/events/1051/18-dicembre-2021-disco-o-inferno-70-80-90-dance-rock-dj-set-bloom

    Domenica 19/12 si terrà il 12° Memorial Gianni Mangione: ricordiamo
    Gianni Mangione, il grande fondatore di Italian Blues River,
    ritrovandoci, finalmente di nuovo dal vivo, per una grande serata di
    musica in sua memoria, in cui poterci scambiare gli auguri di Natale.
    https://bloomnet.org/events/1059/19-dicembre-2021-12-memorial-gianni-mangione-bloom

    In cartellone al BloomCinema abbiamo:
    •       Re Granchio, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, presentato al
    Festival di Cannes, Quinzaine des réalisateurs. Designato Film della
    Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
    https://bloomnet.org/events/1067/dal-10-dicembre-2021-al-17-dicembre-2021-re-granchio-alessio-rigo-de-righi-matteo-zoppis
    •       Atlantide di Yuri Ancarani, presentato alla Mostra del Cinema di
    Venezia e film di apertura del Filmmaker Fest
    https://bloomnet.org/events/1066/dal-9-dicembre-2021-al-15-dicembre-2021-atlantide-yuri-ancarani
    •       Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi ed Alice Rohrwacher,
    presentato alla Quinzaine al Festival di Cannes
    https://bloomnet.org/events/1070/16-dicembre-2021-futura-pietro-marcello-francesco-munzi-alice-rohrwacher
    •       Dovlatov – I Libri Invisibili di Aleksey German Jr., Orso d’Argento al
    Festival di Berlino, per lo straordinario contributo Artistico
    https://bloomnet.org/events/1063/dal-9-dicembre-2021-al-15-dicembre-2021-dovlatov-i-libri-invisibili-aleksey-german-jr

    Ricoediamo che Bar&Cucina saranno aperti ogni giorno dalle 18:00 con
    possibilità di servizio al tavolo, d’asporto e a domicilio. Il menu
    aggiornato dei burger vegan/veggie/di carne e con i piatti speciali è
    disponibile a questo link: https://bloomnet.org/p/27/bloom-bar-cucina

    Oltremodo, fino al 7 gennaio, nei nostri orari di apertura sarà
    possibile visitare la mostra di arte contemporanea di Ema Grazioli:
    https://bloomnet.org/events/1060/dal-12-dicembre-2021-al-25-dicembre-2021-mostra-darte-contemporanea-di-ema-grazioli-bloom

  • Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale, Tener-a-mente, annuncia DIANA KRALL in concerto, 16 luglio 2022, Gardone Riviera (BS)

    Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale, Tener-a-mente, annuncia DIANA KRALL in concerto, 16 luglio 2022, Gardone Riviera (BS)

    DOPO LE RICONFERME DI ARTISTI DI FAMA MONDIALE

    BECK, JAMES BLUNT, MICHAEL KIWANUKA, BETH HART, FANTASTIC NEGRITO

     POSTICIPATI AL 2022 CAUSA EMERGENZA SANITARIA,

    IL FESTIVAL DELL’ANFITEATRO DEL VITTORIALE ANNUNCIA IL 

    PRIMO NUOVO OSPITE PER L’ATTESA EDIZIONE DI TENER-A-MENTE 2022

    DOPO IL MEMORABILE E IMMEDIATO TUTTO ESAURITO AL FESTIVAL 2019,

    TRA LE PROTAGONISTE MONDIALI DEL JAZZ AL FEMMINILE,

    ICONA DI INDISCUTIBILE TALENTO, ANNUNCIA IL SUO RITORNO

    SULLO SCENOGRAFICO PALCO VISTA LAGO DELL’ANFITEATRO DEL VITTORIALE

    PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DI TENER-A-MENTE FESTIVAL

    DIANA KRALL

    SABATO 16 LUGLIO 2022

    Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

    Gardone Riviera (BS), via Vittoriale, 12

    apertura cancelli: orario in definizione – inizio concerto ore 21.15

    prezzi dei biglietti:

    platea I settore: 90 Euro + prevendita

    platea II settore: 80 Euro + prevendita

    platea non numerata: 50 Euro + prevendita

    gradinata numerata: 75 Euro + prevendita

    gradinata non numerata: 45 Euro + prevendita

    posti in piedi: 30 Euro + prevendita

    biglietti in vendita dalle ore 12 di martedì 14 dicembre

    al sito www.anfiteatrodelvittoriale.it – infoline: 0365.20072 

    link download foto promozionale: https://bit.ly/3pOpkuY

    Con oltre quindici milioni di album venduti in tutto il mondo,

    è l’unica cantante jazz ad aver vinto, ad oggi, cinque Grammy e dieci Juno Awards,

    nove dischi d’oro, tre di platino e sette multi-platinum.

    Tra le artiste più riconosciute al mondo, cantante e pianista,

    la sua voce accattivante e le sue superbe interpretazioni del jazz l’hanno resa 

     una vera best-seller tra gli artisti della sua generazione

    A tre anni di distanza dal suo memorabile concerto sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera, la straordinaria Diana Krall annuncia il suo ritorno a Tener-a-mente festival per un’attesa performance in programma sabato 16 luglio 2022, per presentare i brani di ‘This Dream Of You’, l’ultimo album pubblicato a settembre 2020. Il disco, ampiamente accolto dalla critica musicale, vede l’artista canadese in quartetto con John Clayton, Jeff Hamilton e Anthony Wilson (in ‘Almost Like Being In Love‘ e ‘That’s All‘) ed in trio con Christian McBride e Russell Malone (in ‘Autumn In New York’ e ‘There’s No You‘), colleghi con in quali ha già avuto l’occasione di interagire nel corso della sua lunga e prolifica carriera. I duetti includono una straordinaria first-take di ‘I Whished On The Moon‘, con John Clayton, e due registrazioni (‘More Than Know‘ e ‘Don’t Smoke In Bed‘) in cui al pianoforte è presente Alan Broadbent, autore dell’orchestrazione per ‘But Beautiful’, nonché dell’arrangiamento per archi in ‘Autumn In New York‘. Registrato presso i leggendari Capitol Studios a Hollywood, il disco vede anche la presenza di un ensemble di musicisti tra cui il chitarrista Marc Ribot, il violinista Stuart Duncan, il contrabbassista Tony Garnier ed il batterista Karriem Riggins. Questa formazione ha registrato ‘Just You, Just Me‘, ‘How Deep Is The Ocean‘ di Irvin Berling ed il brano di Bob Dylan ‘This Dream Of You’, in cui Diana Krall suona la fisarmonica.

    Tra le voci più importanti del panorama jazz al femminile, Diana Krall, canadese, inizia a suonare il piano all’età di quattro anni. Nel 1993 pubblica il suo primo disco, ‘Stepping Out’, che le permette di farsi notare dal leggendario produttore Tommy LiPuma, con il quale inizia una più che prolifica collaborazione a partire da ‘Only Trust Your Heart’, pubblicato nel 1995. L’anno successivo è la volta di ‘All For You’; il disco, in cima alla Billboard Jazz Album per oltre settanta settimane, le vale la sua prima nomination ai Grammy. Il successivo, ‘Love Scenes’, una collezione di ballad pubblicate nel 1997, raggiunge immediatamente un successo enorme. Due anni dopo Diana Krall vince un Grammy con ‘When I Look Into Your Eyes’, mentre le sue interpretazioni finiscono nelle celebri serie tv ‘Sex & The City’, ‘Autumn in New York’ e ‘The Score’. Nel frattempo l’instancabile Diana Krall collabora con artisti del calibro di Ray Charles, Celine Dion, Rosemary Clooney e Tony Bennet. Nel 2002 esce ‘Live in Paris’, che contiene reinterpretazioni di Joni Mitchell e Billy Joel e che le fanno vincere un altro Grammy. L’anno successivo il matrimonio con Elvis Costello sigla anche l’inizio una collaborazione artistica che vede il marito co-autore di sei brani della celebre pianista canadese contenuti in ‘The Girl In The Other Room’, pubblicato nel 2004. Un anno e mezzo dopo esce ‘Christmas Songs’, album a tema natalizio, seguito da ‘From This Moment On’. Dopo un Best Of nel 2007, nel 2009 esce ‘Quiet Nights’, nuovo lavoro di studio sulla bossanova e sulla musica brasiliana. Nello stesso anno produce ‘Love Is The Answer’, disco di Barbra Streisand in cui Diana suona anche il pianoforte. ‘Glad Rag Doll’, pubblicato nel 2012 e prodotto da T Bone Burnett, è invece un omaggio alla musica jazz degli anni ’20 e ’30 contenuti nella raccolta di 78 giri del padre di Diana. Due anni dopo è la volta di ‘Wallflower’, in cui la Krall si dedica ad un repertorio più recente, dagli Eagles a Bob Dylan fino ad Elton John, oltre ad una preziosa collaborazione con Paul McCartney. ‘Turn Up The Quiet’ esce nel 2017.

    Love Is Here To Stay’ arriva nel 2018 e celebra un incontro a dir poco eccezionale, quello tra Tony Bennett e Diana Krall, per un album tributo alle grandi canzoni dei fratelli Gershwin. Registrato con il trio di Bill Charlap il disco, oltre a siglare un importante rapporto di stima e ventennale amicizia tra le due voci, è un’appassionante dichiarazione d’amore per la musica creata dai Gershwin.

    This Dream Of You‘, pubblicato a settembre 2020, è l’ultimo capitolo discografico di questa straordinaria artista che omaggia il produttore e amico Tommy LilPuma scomparso nel 2017. Quindicesimo album di studio, ‘This Dream Of You‘ conferma il grande talento di Diana Krall.