Category: Comunicati stampa

  • “Kotodama”, il nuovo singolo di Flavio Zen

    “Kotodama”, il nuovo singolo di Flavio Zen

    Fuori dal 19 novembre “Kotodama”, il nuovo singolo di Flavio Zen. L’artista è tornato con un brano che parla di come, a volte, bisogna lasciarsi alle spalle vecchie abitudini in modo da cambiare mindset per passare all’azione. Non importa cosa o come, spesso è importante fare, restare in movimento e aggiustare il tiro man mano che si procede.

    I riferimenti alla cultura giapponese sono ormai un marchio di fabbrica per Flavio Zen e li ritroviamo anche in questa nuova uscita, partendo proprio dal titolo. “Kotodama” è composta da due ideogrammi che significano  rispettivamente “parola” e “spirito”, credere in un’energia insita nelle parole che utilizziamo ha da sempre fatto parte dell’artista.

    “La parola è il mezzo che ho scelto per farmi strada nella vita, privata e professionale, soprattutto in periodi come questi in cui la scena musicale è sempre più densa e popolata (“come Yokohama” dico nel ritornello, la città più popolosa del Giappone). Scegliere con cura le parole da utilizzare è un’arma potentissima se si vuol raccontare qualcosa in maniera originale ed efficace.

     

    “Non ho paura del rumore bianco” dico all’inizio della seconda strofa, il cosiddetto “white noise” spesso utilizzato come suono per appiattire i rumori di fondo e creare un ambiente silenzioso e isolato, non averne paura significa affrontare la solitudine con un atteggiamento positivo, di crescita personale e non più come una condanna”.

    Flavio Zen porta all’orecchio del pubblico un brano fuori dal coro. Sì, c’è del rap ma non solo. L’artista sperimenta e si  muove in percorsi poco battuti da altri. I suoi brani sono come un discorso filosofico messo in musica. In una musica che viene dall’oriente e si muove nei meandri del flow e dei beat occidentali.

    “Kotodama” si apre come un discorso dove l’artista spiega al pubblico come vuole che sia la sua canzone. Un espediente che porta l’ascoltatore quasi dentro al processo produttivo del brano e che lo rende parte della canzone. Il ritmo incalzante e accattivante di “Kotodama” fa il resto.


    Flavio Zen BIOGRAFIA

  • VOLO ALTISSIMO “LUX VESTRA LUCEAT”  NUOVO SINGOLO PER IL GIOVANE RAPPER CHE FA UNA SCELTA AUDACE E INNOVATIVA

    VOLO ALTISSIMO “LUX VESTRA LUCEAT” NUOVO SINGOLO PER IL GIOVANE RAPPER CHE FA UNA SCELTA AUDACE E INNOVATIVA

    È uscito “Lux Vestra Luceat”, il nuovo singolo del rapper Volo Altissimo.
    Dietro alla scrittura del pezzo, prodotto da Accentsbeats e mixato da Massimiliano Giorgetti, c’è un messaggio positivo.
     
    Lux Vestra Luceat” è infatti un invito a far sempre risplendere la propria luce interiore, lottando perché il fuoco che abbiamo dentro non si spenga mai, qualsiasi cosa accada.
     
    La particolarità di questo brano è rappresentata da una novità assoluta del mondo rap.
    È presente, infatti, un’ottava interamente scritta e composta in latino antico.
    Una scelta sorprendente, che mostra un’altra sfumatura del giovane rapper, tutto da scoprire.

  • HARLEM GOSPEL CHOIR: il coro gospel più famoso al mondo in tour in Italia da oggi

    HARLEM GOSPEL CHOIR: il coro gospel più famoso al mondo in tour in Italia da oggi

    HARLEM GOSPEL CHOIR 

    ‘Back Where We Belong’

    NELLA LORO LUNGA CARRIERA SI SONO ESIBITI PER LA FAMIGLIA REALE,

    IL PRESIDENTE OBAMA, NELSON MANDELA, ELTON JOHN e DUE PAPI, 

    OLTRE AD AVER COLLABORATO CON ARTISTI DEL CALIBRO DI DIANA ROSS,

    PHARRELL WILLIAMS, JAMIE XX, GORILLAZ E TANTI ANCORA.

    IL CORO GOSPEL PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO, PORTATORE DI SUONI MAESTOSI

    ED ENERGIE CONTAGIOSE, TORNA IN ITALIA

    CON UNA SERIE DI CONCERTI SPECIALI PER CONDIVIDERE

    MESSAGGI D’AMORE, PACE E SPERANZA

     

    giovedì 30 novembre

    SPOLETO (PG) – TEATRO MENOTTI

    Via Vaita S. Andrea, 20

    apertura porte ore: 20.15 – inizio concerto ore 21.15

    prezzi dei biglietti: da 15,00 a 30,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketitalia e Ticketone

    venerdì 1 dicembre 

    PARMA – AUDITORIUM PAGANINI 

    Via Toscana, 5A 

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 25,00 a 40,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e presso l’Arci Parma in Via Testi, 4

    giovedì 2 dicembre 

    BELLUNO – TEATRO COMUNALE 

    Piazza Vittorio Emanuele

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 21,00 a 31,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    venerdì 3 dicembre 

    TRENTO – TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA 

    Via Santa Croce, 67

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 30,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    sabato 4 dicembre 

    SCHIO (VI) – TEATRO ASTRA 

    Via Battaglione Val Leogra, 45

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 30,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    domenica 5 dicembre

    NICHELINO (TO) – TEATRO SUPERGA 

    Via Superga, 4

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti in arrivo a breve 

    biglietti presto in vendita su Ticketone

    martedì 14 dicembre 

    BOLOGNA – TEATRO DUSE

    Via Cartoleria, 42

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 25 a 35 € + d.p.

    biglietti in vendita su Vivaticket 

    mercoledì 15 dicembre

    CHIASSO (CH) – CINEMA TEATRO

    Via Dante Alighieri, 3B

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 20.30

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 38,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketcorner e Teatri.ch 

    giovedì 16 dicembre

    VARESE – TEATRO DI VARESE

    Piazza della Repubblica

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 24,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone

    venerdì 17 dicembre

    FIRENZE – TEATRO VERDI

    Via Ghibellina, 99

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone 

    sabato 18 dicembre

    BRESCIA – GRAN TEATRO MORATO

    Via S. Zeno, 168

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Ticketmaster 

    martedì 21 dicembre 

    UDINE – TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE 

    Via Trento, 4

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    mercoledì 22 dicembre 

    PADOVA – GRAN TEATRO GEOX 

    Via Giuseppe Tassinari, 1

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.15

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    giovedì 23 dicembre 

    TRIESTE – IL ROSSETTI

    Largo Giorgio Gaber, 1

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone 

    sabato 25 dicembre 

    ROMA – ROMA GOSPEL FESTIVAL 

    Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli

    Via Pietro de Coubertin, 30

    due spettacoli: ore 17.30 e ore 21.00

    prezzi dei biglietti: da 30,00 a 35,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone

     

    informazioni su come acquistare i biglietti:

    Ticketone – 892.101 – www.ticketone.it

    Vivaticket – 892.234 – www.vivaticket.it

    Ticketmaster – www.ticketmaster.ch

    Ticketitalia – 0743.222889 – www.ticketitalia.com

    Ticketcorner –0041. 900800800 –  www.ticketcorner.ch

    Teatri.ch – 0041.9218257056 – www.teatri.ch

    www.internationalmusic.it – 059.644688

  • MUSIC CREATORS: nasce il corso pensato per i musicisti di nuova generazione. 28 borse di studio grazie al contributo offerto dalla Regione Lazio

    MUSIC CREATORS: nasce il corso pensato per i musicisti di nuova generazione. 28 borse di studio grazie al contributo offerto dalla Regione Lazio

    Nasce Music Creatorsun percorso esperienziale e immersivo che si propone di offrire agli studenti un nuovo modo di concepire il rapporto tra mondo digitale e mondo reale in ambito artistico.
     
    I nuovi media non danno solo la possibilità di promuovere i propri progetti in modo immediato, economico e straordinariamente efficace ma, grazie alle nuove piattaforme di crowdfunding, ora consentono anche la possibilità di trovare nuove forme di sostentamento per i musicisti e danno vita a nuove professioni come quella del Music Creator. I Creators sono gli artisti che concepiscono il loro modo di esprimersi soprattutto in relazione alla fruizione delle loro creazioni in ambito digitale. La loro attenzione non è più sulla vendita delle opere ma nel dedicarsi alla produzione artistica in virtù di un sostegno costante che il pubblico offre loro, anche economicamente.
    I musicisti devono necessariamente acquisire nuove competenze sia per la gestione dei mezzi tecnici che si andranno a sfruttare quanto per l’evoluzione dell’approccio compositivo ed espressivo in ambito artistico.
    Ed è questo lo scopo di Music Creators, progetto realizzato da Percentomusica, uno dei più noti centri per la formazione professionale dei musicisti sul territorio nazionale, e fruibile gratuitamente a 28 studenti grazie al contributo offerto dalla Regione Lazio.
    La Regione offre infatti una borsa di studio a copertura totale dei costi per gli studenti che verranno selezionati perché ritenuti più idonei in funzione delle loro qualità musicali, della loro propensione per i mezzi digitali e anche in funzione del loro background socio-economico.
    Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel pieno rispetto della vigente normativa anti-Covid e avranno luogo presso la sede del centro a Roma in Via dei Cessati Spiriti 89, nel Quartiere Appio-Latino.
    Le lezioni dedicate al video shooting si svolgeranno invece presso gli studi di Musicoff sempre a Roma nel quartiere Laurentino.
    Gli studenti frequenteranno un corso intensivo nel mese di dicembre 2021 per un totale di circa 80 ore di lezioni a cura di alcuni degli straordinari docenti del centro come Fabio Zeppetella, Massimo Moriconi, Massimo Fedeli, Stefano Micarelli, Francesco Lo Cascio, con il contributo di importanti ospiti come Roberto Conrado (autore di musiche per Renato Zero, Califano, etc.) per l’area songwriting, Thomas Colasanti fondatore di Musicoff per l’area competenze tecnologiche.
    Ad offrire la loro testimonianza e a raccontare ai ragazzi le dinamiche reali della costruzione della professione musicale tramite i social ci saranno artisti come Marco Cirillo, diplomato Percentomusica che con il suo canale YouTube dedicato alla didattica della chitarra a raccolto oltre 600.000 followers o Giacomo Turra che durante il black friday ha diffuso la sua musica in rete conquistando 200.000 followers oltre all’attenzione degli addetti ai lavori a livello internazionale.
    Non mancheranno i responsabili di Patreon a raccontare come funziona la creator economy e in cosa consiste la piattaforma che può garantire un reddito stabile ai musicisti grazie al sostegno dei fans e che ora ha raggiunto un valore di oltre 4 miliardi di dollari.
    Per richiedere l’assegnazione del bando è sufficiente compilare entro il 6 dicembre il modulo che potete trovare al seguente link:
  • LAURA B “Elisa” è l’esordio da solista della cantautrice bresciana con un singolo che parla di femminicidio

    Un brano toccante che attraverso sonorità electro pop e una storia raccontata per immagini, parla dell’ennesima donna vittima di violenza.

    in radio dal 19 novembre

    Elisa racconta una storia di donna che vede protagoniste tante donne. 

    Elisa è una donna con un sogno, un’aspirazione, un’aspettativa legata alla coppia, alla famiglia, al futuro. Elisa capisce che la relazione è minata dal comportamento violento del compagno, ma preferisce sorvolare. E alla fine il luogo sacro dove doveva iniziare la sua vita e il suo futuro diventa la sua fine e il suo eterno.

    Spesso si intende un comportamento violento o sbagliato (come una gelosia morbosa) un comportamento legato alla passione dell’amore stesso. Spesso questa interpretazione può creare situazioni violente, a volte senza ritorno. 

    «Il rap contenuto nel brano vuole essere un messaggio di sostegno e solidarietà nei confronti delle donne che continuano a subire violenze, non solo fisiche, ma anche verbali, nella vita privata, nei luoghi di lavoro e di socialità. Elisa diventa l’ennesima martire.  Una martire che concede troppa fiducia, disponibilità a suo discapito.» Laura B  

    Autoproduzione

    Radio date: 19 novembre 2021

    Contatti e social 

    Facebook: https://www.facebook.com/laurabblu 

    Instagram: @laura_b_blu

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCLuAjXGPoszEia7BDCMPy5w 

    BIO

    Laura B è una cantante e autrice di brani inediti italiani e stranieri.

    Inizia a calcare i palchi all’età di 17 anni in teatro, esibendosi per alcune compagnie teatrali e prendendo parte alla tournée del musical “Chiuso per western”, vincitore del premio FITA Italia. Proprio in teatro, grazie ad un regista che le propone un pezzo di Janis Joplin (Little Girl Blue) come leitmotiv di un suo personaggio, si avvicina alla musica e al canto. 

    Comincia l’attività musicale nel 2009 cantando cover in alcune formazioni acustiche ed elettriche in stile black: blues, jazz, soul e rock blues, collaborando tra gli altri con Lalla Francia, Lucio Bardi (chitarrista di Francesco De Gregori), Luciano Ninzatti (turnista di Loredana Bertè).

    Nel 2016 incide il suo primo album come cantante leader e autrice di brani in inglese: “Pop hurt” con il gruppo Lemon Squeezers, distribuito dalla Maninalto! Records, con un susseguirsi di numerosi live tra cui: Bum Bum Festival in apertura a Ruggero de I Timidi; Radio Onda D’Urto; Sun Valley Festival in apertura a Giuliano Palma; Carroponte in apertura ai Vallanzaska. Il progetto riscuote un discreto successo e numerose recensioni positive. Nel frattempo si diploma ai Civici Corsi di Jazz di Milano in Canto Jazz.

    Nel 2019 partecipa come solista con brani inediti al concorso Sanremo Rock, esibendosi al Teatro Ariston di Sanremo e vincendo il premio ET Team.

    Oltre al suo progetto di inediti in italiano, è impegnata in alcuni progetti che valorizzano il talento al femminile. Con il suono inedito del trio Soundscapes, in collaborazione con il bassista Alberto Viganò e il polistrumentista Nicola Gallo, racconta storie di donne, cantautrici, interpreti e autrici nel progetto “Scia”, pubblicato anche nell’omonimo disco dal vivo (2021), e nel progetto “Voglio sentirmi Mia: donne ribelli”, che parte dal repertorio delle sorelle Bertè e racconta storie ribelli e donne ribelli nella musica italiana. Ribelli o rivoluzionarie? Ribelli o donne autentiche?

    Con il progetto Women in Woodstock, accompagnata da Manuela Di Gennaro (Mama’s Anthem, Rootical Foundation) e Valentina Benaglia (La Malaleche, Shame & Skandal), porta sul palco le donne che hanno partecipato al festival (che scelse solo cinque progetti di e con donne per tre giorni di musica). È in preparazione uno spettacolo teatrale, con la regista Laura Casati, che mette in relazione Janis Joplin, Grace Slick e Joan Baez con le artiste del giorno d’oggi: uno spettacolo ironico e di denuncia. Le artiste stesse, con le loro testimonianze, collaboreranno alla scrittura dello spettacolo.

    Da tre anni è impegnata nel direttivo del gruppo Arcichedonne di Rho che promuove iniziative sulla condizione femminile.

  • “Natale di passaggio”: Riccardo Cesari e Matteo Bortolotti dal vivo a Bravo Caffè

    “Natale di passaggio”: Riccardo Cesari e Matteo Bortolotti dal vivo a Bravo Caffè

    Natale di passaggio” è la versione natalizia dello spettacoloStorie di passaggio”, uno showcase intimo e pieno di ispirazione, che porta sul palco storie di scelta e cambiamenti raccontate da due riconosciuti esponenti della scena culturale bolognese.

    Uno spettacolo che unisce musica, parole, riflessioni, racconti e note celebri figlie di passaggi, di svolte, di scelte, di vita. Per raccontare ad ogni tappa “una storia migliore”.

    Il background dei due artisti che vanno in scena in questo progetto è quello di due persone che hanno una storia da raccontare. Uno scrittore, Bortolotti, che in giovane età ha conosciuto la sfida di lottare per la vita ed ha saputo trasformarla nell’arte di raccontare.

    Un musicista, Cesari, che ha messo da parte il “sogno di una vita” senza mai abbandonarlo, che ha tenuto duro e continuato a guardare avanti durante dieci lunghi anni e che finalmente ce l’ha fatta e sta ora vivendo il suo sogno.

    Tempo e cambiamento sono i temi centrali che percorrono tutto lo spettacolo, dove la componente musicale di Cesari si sviluppa tra chitarra, tastiere e parti cantate, incontrando la suggestiva recitazione di Bortolotti. Uno showcase che sa di taccuini stropicciati e valigie consumate, di racconti della soffitta, diari di viaggio e sale d’attesa. Di arpeggi davanti a un caminetto, serate fumose su un vecchio divano con un giradischi e un bicchiere di vino.

    Storie di passaggio è un dialogo col tempo che i due autori instaurano con il pubblico. Testi e i brani, che per l’occasione si svilupperanno attraverso la tematica natalizia, racconteranno le loro storie di cambiamento, portandole fuori della propria esperienza, verso gli altri. Perché tempo e cambiamento fanno parte della storia di tutti noi. E oggi parlare di come la vita ci cambia e come possiamo cambiare volontariamente per affrontare il nostro tempo è un tema quanto mai attuale.

    Ogni tappa si snoda in diversi momenti che alterneranno riflessioni, racconti inediti di Bortolotti, e una colonna sonora inedita di Cesari. Passi del libro sopracitato #DoveEravamoRimasti di Cesari, e la musica di grandi cantautori italiani e stranieri, che spesso con le loro note hanno influenzato e accompagnato i cambiamenti, le “Storie di passaggio”, di ognuno di noi.

    domenica 5 dicembre

    Ore 21

    Bravo Caffè

    Via Mascarella, 1 – Bologna

    Ingresso libero con green pass (consigliata prenotazione)

    Infoline 051266112 – 3335973089

    https://www.youtube.com/watch?v=8DopHqs0Y-c
  • DEBUNK “GRIT MY TEETH”  IL PRIMO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM DI PROSSIMA USCITA È UN MESSAGGIO DI SENSIBILIZZAZIONE E UMANITÀ

    DEBUNK “GRIT MY TEETH” IL PRIMO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM DI PROSSIMA USCITA È UN MESSAGGIO DI SENSIBILIZZAZIONE E UMANITÀ

    Esce “Grit My Teeth”, nuovo singolo della band emiliana Debunk.
    Il brano parla di come alcune persone non riescano a tenere duro di fronte alle avversità che la vita mette davanti, come perdite dei cari o eventi traumatici.
     
    Questi soggetti si trovano a dover affrontare i propri demoni, in stati di paranoia e depressione.
    Mentre alcuni ce la fanno, altri cadono in vortici dai quali è difficile uscire.
    Si sentono spesso commenti superficiali su chi commette gesti estremi su altri o su sé stessi.
     
    Il videoclip realizzato per il brano fa riflettere su come certe persone abbiano bisogno di un aiuto concreto per uscire da queste situazioni, che sono purtroppo all’ordine del giorno.
     
    Un messaggio delicato, che tocca temi dei quali non è mai facile scrivere, con l’obiettivo di sensibilizzare l’ascoltatore e trasmettere lo stile musicale e la profondità umana della band.
     

    DEBUNK BIOGRAFIA

  • Grande successo per il concerto di EVANDRO che sabato è tornato ad esibirsi dal vivo al Largo Venue di Roma

    Grande successo per il concerto di EVANDRO che sabato è tornato ad esibirsi dal vivo al Largo Venue di Roma

    Ha riscosso un grande successo di pubblico il live di EVANDRO lo sabato 27 novembre al Largo Venue di Roma.

    Il concerto è stata l’occasione per il cantautore romano, noto al pubblico per aver partecipato ad Amici20 e aver conquistato milioni di streaming con i singoli “Guacamole”, “Roma centro” e “Ritrovarci (Califormia)”, per anticipare ai fan il nuovo progetto discografico, di prossima uscita, e per tornare a confrontarsi con il pubblico dal vivo, dopo le esperienze televisive e aver dato un assaggio della sua nuova musica sulle piattaforme digitali.

    Insieme ai nuovi brani, Evandro ha presentato per la prima volta dal vivo il nuovo singolo ” Tudo Bem? “, disponibile ovunque (distribuzione Ada Music Italy – http://ada.lnk.to/TudoBem).

    «È stato assurdo, sorriderò̀ per le prossime due settimane dopo la serata di sabato – ha commentato Evandro sui social – Vorrei ringraziarvi uno ad uno, da chi è venuto in pullman da Milano a chi non è riuscito a prendere i biglietti perché́ preferiva spendere i soldi del biglietto al kebabbaro. Vi voglio bene, amo questa roba e non vedo l’ora di venirvi sotto casa a fare il prossimo live. A presto regà».

    Sul palco, Evandro è stato accompagnato dalla sua band composta da Antonio Falanga alla chitarra, Andrea Zanobi al basso ed Emanuele Fragolini alla batteria.

  • DA X FACTOR 2021, NUDDA INCANTA CON “NONUSCIRAIDAQUI”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    DA X FACTOR 2021, NUDDA INCANTA CON “NONUSCIRAIDAQUI”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    Dopo aver incantato giudici e pubblico alla quindicesima edizione di X Factor Italia con le sue esibizioni chitarra e voce, la brillante cantautrice nudda torna ad emozionare in “nonusciraidaqui” (The Bluestone Records/Talentoliquido/Believe Digital/Rapace Management), il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    Intensasensuale e magnetica, la voce di nudda – al secolo Giada Sardu -, accarezza l’anima degli ascoltatori, prendendoli per mano e accompagnandoli in un viaggio di ricordi e sentimenti, in cui la parola d’ordine, sussurrata con classe e dolcezza, è “emozione”.

    Avvolto da un abito sonoro minuziosamente cucito dalle abili mani di Reb the prod, – con mix e mastering a cura del Container Audio Room di Roberto Proietti Cignitti – e scritto dalla stessa artista toscana, “nonusciraidaqui” racconta con soave delicatezza la fine di una relazione, in un meraviglioso contrasto tra l’accezione del testo e la raffinatezza interpretativa di nudda, evidenziando la dualità della sua Arte ed una capacità espressiva di raro riscontro.

    «La vita è un circo, noi siamo i giocolieri»; «io mi risveglio in questa giostra con una risata isterica»: metafore che ben rappresentano l’autodeterminazione dell’essere umano e la sensazione, in bilico tra lo stupore e la collera, di chi si desta da un profondo sonno intriso di illusioni e ipocrisie – «quel pagliaccio che saluta da lontano mi ricorda te» -. Un sopore vissuto ad occhi aperti, ma con lo sguardo volutamente posato altrove, da cui non è facile svegliarsi – «il mio cuore è un labirinto e l’uscita non so più dov’è» -, ma al quale occorre reagire per tornare a guardare il mondo – e la vita – con occhi nuovi – «il tuo cervello mi ricorda una batteria scarica, se hai bisogno di energia, per favore, non chiamare me» -.

    “nonusciraidaqui” è accompagnato dal videoclip ufficiale, diretto da Edoardo Foresti e Marzia Cipolla, che riprende le atmosfere delicate, ma al tempo stesso misteriose e malinconiche del testo.


    Charme e carattere sono le cifre stilistiche di una cantautrice dalle mille sfaccettature racchiuse in una sola anima, sensibile e sincera, supportate dalla creatività e dalla minuziosa attenzione al particolare del suo team di lavoro; un team giovane e frizzante, tutto al femminile: dal gusto ricercato della stylist Marzia Cipolla, all’estro brillante della make up artist Giorgia Pelagalli, il tutto immortalato dai suggestivi scatti dell’obiettivo di Alessia Pittaccio.

    Con la stessa naturalezza di un’onda che si infrange sugli scogli, la musica di nudda giunge a chi l’ascolta elegante e armoniosa, ma al tempo stesso impetuosa e dirompente, per scuotere, accendere e suscitare menti e cuori e dar vita ad un oceano di colori e sentimenti, da navigare con la consapevolezza e la sincerità di chi ha fatto i conti con le proprie fragilità, liberandosi dal pregiudizio e dalle proprie zavorre emotive.

    NUDDA BIOGRAFIA

  • Luca Notaro e Calmo pubblicano un brano dalle sonorità blues/gospel: “Sospeso, confuso, rinato”

    Luca Notaro e Calmo pubblicano un brano dalle sonorità blues/gospel: “Sospeso, confuso, rinato”

    Intesa artistica e amicizia vengono sugellate dalla nuova pubblicazione di Calmo e Luca Notaro. Si intitola “Sospeso, confuso, rinato” l’inedito distribuito da Artist First, disponibile su tutte le piattaforme digitali da giovedì 18 novembre 2021.

    Una canzone che ha percorso tanta strada, plasmata nel corso dei mesi ed emblema della recente attività live dei due musicisti partenopei, che hanno riscosso consensi nei mesi estivi e autunnali proponendo concerti dove la scaletta dal vivo era formata da brani di ambo i repertori, proposti attraverso una chiave di lettura condivisa.

    L’incontro creativo approccia in modo brillante il banco di prova della composizione inedita, valorizzando quei segnali positivi già intravisti lo scorso anno nel tributo a Niccolò Fabi e Max Gazzè con una versione on the road di “Vento d’Estate”; sono le principali influenze di Luca Notaro e Calmo a gravitare attorno la stessa orbita, mixando blues e canzone d’autore, funk e arrangiamenti curati nei dettagli per un’esperienza d’ascolto completa e stratificata. Perché “Sospeso, confuso, rinato” è una proposta al fruitore che si trova a vivere, nel tempo di una canzone, il percorso che ha ispirato il testo: è proposta discografica curata in totale indipendenza dal duo, che ha plasmato la fase compositiva con la stessa competenza della post-produzione in sede di mixaggio e mastering.

    CLICCA PER ASCOLTARE “SOSPESO, CONFUSO, RINATO”

    «“Sospeso, confuso, rinato” è un brano per noi emblematico, tanto per cosa esprime il testo quanto nella struttura sonora che abbiamo costruito, – dichiarano i due autori – e siamo molto contenti di averlo portato a pubblicazione. Era una canzone già pronta nel 2020, l’abbiamo affinata nel corso dei concerti; i tempi erano più che maturi per renderla parte della nostra discografia.”

    Dopo i riscontri positivi del brano collettivo “California – Napoli” rilasciato a metà estate, arriva un nuovo capitolo che alimenta i rispettivi lasciti discografici. Per Calmo, in questo periodo florido, l’ultima arrivata in ordine cronologico è stata “Sincera // un colpo in più”, la cui promozione è stata impreziosita da concreti richiami di gusto vintage; Luca Notaro è fiorito, la scorsa primavera, con “Sai”, cantato R’n’B sapientemente bilanciato in lingua italiana. Il presente è foriero di importanti basi artistiche e un registro espressivo sempre più coeso.

    Luca Notaro BIOGRAFIA
    Testo della canzone Testo di Sospeso, confuso, rinato di Luca Notaro