Category: Comunicati stampa

  • L’Artista di Rovigo Prhome torna con il nuovo singolo e annuncio del disco, Run to the Sun

    L’Artista di Rovigo Prhome torna con il nuovo singolo e annuncio del disco, Run to the Sun

    Totalmente inaspettata come notizia, esce oggi “Run to the Sun”, il nuovo video clip del Rapper di Rovigo Prhome che, dopo il successo del suo ritorno e della compilation internazionale European Riders, comunica ufficialmente l’uscita di un disco ufficiale previsto per Dicembre.

    “Sono tornato lo scorso anno dopo quasi dieci anni di assenza”. Racconta Prhome. “El Regreso e Smile Now, Cry Later mi hanno dato una forte energia, come anche la compilation European Riders e il rilancio della mia etichetta True Life e del mio brand di clothing. Per logica, sarei dovuto uscire col disco Hotel Killafornia di cui ho parlato tanto nei mesi scorsi, ma sono successe troppe cose e io mi faccio trascinare dai flussi di energia.  A fine Estate ho traslocato e sono tornato a vivere a Polesella dove sono nato, lasciando la periferia e il suo grigiore. Ho capito delle cose e ho letteralmente corso verso il sole, lasciando alle spalle l’ombra. Dovevo dirlo. Non solo in un pezzo, ma mi serviva un intero disco”.


    “Run to the sun”, title track del singolo e dello stesso disco, è prodoto da FeroxBeats (già presente in European Riders) e in collaborazione al noto artista reggae/dancehall  Shak Manaly

    Il brano, che non rappresenta solo una intro per il disco, ma un vero e proprio punto fermo da cui il concept si sviluppa, pone l’attenzione sul fatto che molto spesso non siamo in grado di capire che le cose migliori sono vicine a noi.  “Run to the Sun”, con il suo frizzante videoclip diretto da  Andrea Artioli ( uno dei registi più quotati in questo momento), invita a smettere di guardare troppo lontano per la ricerca della felicità, sottolineando il fatto che spesso il posto migliore dove sentirsi bene é dove ti senti a casa vicino alla tua famiglia.

    Famiglia, origine, rispetto. Questi I concetti basi con cui si presenta “Run to the Sun”, fuori oggi in videoclip e a Dicembre nei migliori negozi online per True Life Records.

  • Venerdì 29 esce il nuovo singolo di Michee “Vita Con Te”

    Venerdì 29 esce il nuovo singolo di Michee “Vita Con Te”

    Vita con te” parla di una storia d’amore virtuale e vissuta sui social tra due persone mai incontratesi dal vivo. Nella rete ci si presenta sempre solo dal lato migliore. Lui si immagina una storia, una notte, una vita con lei, ma lei scompare dalla rete prima che lui la possa baciare. Lui, un po’ depresso, prende il fatto con ironia. Michee canta un brano dei giorni nostri, dove la comunicazione avviene nei media, una relazione si tronca con un SMS e Photoshop ha spesso un ruolo di rilievo nella scelta del partner. Roman Roth (drum, Simply Red) e Luca Colombo (guitar) danno al brano la freschezza necessaria.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Innamorarsi sui social è spesso un tranello, le persone mostrano solo la propria parte migliore, senza i difetti”.

  • “In fila a un semaforo”, il nuovo singolo di Paolo Piermattei

    “In fila a un semaforo”, il nuovo singolo di Paolo Piermattei

    “In fila a un semaforo”, nuovo singolo di Paolo Piermattei, è un’istantanea scattata in un incrocio di quattro strade davanti al rosso di un semaforo in un giorno di riflessioni e bilanci: il giorno del compleanno. L’autore guarda le facce, le azioni, immagina i pensieri, le intenzioni delle persone. Ne viene fuori una scena in cui “niente è ciò che sembra, nemmeno l’apparenza”.

    Paolo infatti ci racconta che il semaforo è la fermata, il rallentamento della vita che si vive nell’attesa, nello stress, nell’ansia di riprendere la marcia: “oggi siamo disorientati, il tempo si consuma con una velocità tale che i desideri che abbiamo hanno vita brevissima. Così la felicità è sempre più lontana da raggiungere e spesso è complicata da noi stessi, dalle nostre paure, dalle troppe regole che ci diamo, dai tanti punti interrogativi su un futuro di difficilissima interpretazione. Ho la sensazione che fino a qualche anno fa l’obiettivo di tutti fosse essere felici, oggi mi sembra che a tutti basti essere contenti”.

    “In fila a un semaforo” ha un ritmo tambureggiante che vuole sottolineare la tensione, l’attesa, l’ansia. La voce è quella dei pensieri, la chitarra, a tratti tagliente, è il perno su cui poggiano la scrittura musicale e l’arrangiamento molto “british” che rimanda ai primi anni del nuovo millennio. Bello lo sviluppo del brano nella seconda parte dove un coro molto intenso dà melodia e libera le riflessioni dal rosso del semaforo. https://fanlink.to/infilaaunsemaforo


    Paolo Piermattei BIOGRAFIA

  • Roberto Quassolo, fuori il video del singolo “La quinta stagione”

    Roberto Quassolo, fuori il video del singolo “La quinta stagione”

    Fuori dal 13 ottobre su tutti i digital store “La quinta stagione”, il secondo singolo di Roberto Quassolo. Il brano sarà accompagnato da un videoclip. Quest’estate il cantautore ha presentato al mondo il proprio progetto da solista con “Invisibile” e ora torna con una ballad rock emozionante.

    “La quinta stagione” è il brano perfetto per l’autunno! Un sapore malinconico accompagnato comunque da un velo di speranza e uno sguardo verso il futuro. In questa balld rock si parla del tempo che scorre, del desiderio di avere una “stagione” in più e di conseguenza una seconda possibilità. Spesso la vita scorre, ma arriviamo ad un certo punto che guardandoci allo specchio e non capiamo più come siamo arrivati fino a lì. Alle nostre spalle rimangono questioni irrisolte e rimpianti. “La quinta stagione” è la ricerca di una possibilità in più. E’ un tempo in aggiunta a quello che ci è concesso.

    Un brano che rappresenta bene questi due anni di pandemia, ma che allo stesso tempo si presta, purtroppo, a diversi momenti della nostra vita. Oltre a mettere in musica questa richiesta di tempo in più, Quassolo trasmette tutto ciò anche attraverso le immagini con un videoclip suggestivo.

    Il video è il primo atto di una trilogia centrata sulla relazione tra due persone apparentemente molto diverse e distanti tra loro, ma che finiscono con l’incontrarsi condividendo le loro reciproche fragilità in una continua evoluzione di sentimenti di mutevole intensità.Un sentimento che permetterà loro di sentirsi sempre più intimi e riscoprirsi più simili di quanto pensassero inizialmente.

    Un viaggio dalle tinte forti attraverso il quale credo ognuno credo possa in qualche misura identificarsi o quanto meno soffermarsi a riflettere sull’importanza della qualità delle relazioni che andiamo quotidianamente ad intessere con altri individui. Occorre tuttavia, tempo per prendersi cura delle relazioni, il tempo necessario, tutto quello che serve. Allora e solo allora saranno le relazioni dominare il tempo ed anche un attimo, se vissuto con intensità, potrà sembrarci infinito


    Roberto Quassolo BIOGRAFIA

  • CLORINDA “La vita degli altri” è il nuovo singolo della voce jazz che sfugge al mondo virtuale per ricercare la bellezza della vita reale

    Una canzone specchio dei tempi moderni, dove spicca il desiderio di un ritorno alla bellezza che c’e’ ancora in questo mondo, della vita reale, a confronto con quella virtuale dei social, della rete.

    In radio dal 26 ottobre

    Da un lato il richiamo del web, magico e portentoso contenitore di solitudini che cercano nella vita degli altri una qualche soddisfazione. Là dove ci si perde in un fiume in piena di opinioni dove tutti vogliono avere ragione. Difficile distogliere lo sguardo da quegli schermi che catturano la nostra attenzione, distraendoci dai nostri sensi, alienandoci dalla nostra realtà. “Abbiamo il nostro destino sul palmo della mano” artefici del nostro futuro, un apparente spropositato potere dentro ad un click. 

    Dall’altro lato la vita vera con la sua bellezza, le sue facce, il fragore dei cori di uno stadio, i colori dei murales, i viaggi. “Siamo solo dei puntini più distanti che vicini ma collegati tra loro forse per un motivo” ed è nella vita reale che questo filo trova un capo e una fine.

    Credits 

    Autore e compositore: Fabio Vaccaro e Mattia Foderà

    Produzione e arrangiamento: Savino Valerio e Alberto Boi presso VS Advice Music Recording Studio. Il progetto è sostenuto da PELLINI SPA e ANABASI.

    Etichetta: Advice Music

    Radio date singolo: 26 ottobre 2021

    CONTATTI SOCIAL

    Sito: www.notenude.wixsite.com/clorinda  

    Facebook: www.facebook.com/clorindaproject/

    Instagram: www.instagram.com/clorinda_notenude/?hl=it 

    Youtube: www.youtube.com/user/xclori 

    Spotify: open.spotify.com/artist/3yGXLLxJd9iDt3924A53u0?si=UCzUJgAzSnauAjAywGqT-g 

    BIO

    Clorinda è cantautrice con influenze soul, jazz, swing, interprete con vocazione jazz e forte personalità vocale. Dal 2013 canta come voce solista del trio NOTENUDE.

    Ha seguito lezioni private presso l’Accademia di Musica Moderna e ha studiato canto con lezioni individuali della cantante Jessica Sole Negri presso l’Istituto Folcioni di Crema. Il 25 dicembre 2016 pubblica il suo primo cd “Impronte jazz” come autoproduzione con la collaborazione del maestro Raffaele Rinciari. Il cd che contiene due inediti i cui testi sono di Clorinda e le musiche di Raffaele Rinciari è disponibile on line sui principali digital stores e presso il negozio “Freak music” di Crema. In seguito pubblica diversi videoclip sul canale YouTube “Clorinda Music Project”. A dicembre 2017 esce in rete il suo nuovo singolo “Statua” con la musica di Raffaele Rinciari con contestuale uscita del video su YouTube. Nel 2018 esce il suo secondo singolo “Tempo Presente” arrangiato da Riccardo Russo con il video girato in Spagna nel deserto di Los Monegros. Nel 2019 in collaborazione con Riccardo Russo come arrangiatore e con la collaborazione del bluesman Mario Donatone al piano pubblica “Meta ideale” con contestuale video su YouTube. Ispirata dalla diretta esperienza della red-zone di Codogno scrive parole e musica della canzone “Senza tremare”, gli arrangiamenti sono stati curati dal pianista Lorenzo Grazioli. Il 20 giugno con un sodalizio prestigioso incide “Come una piuma” con la chitarra di Pietro Nobile.

    Nell’aprile 2021, produce sempre con contestuale video, la canzone “Asteroide” che preannuncia una svolta per scelta stilistica con un brano dalle sonorità latin-jazz. Gli arrangiamenti sono stati curati da Lorenzo Grazioli.

    Il 1° Ottobre 2021 pubblica su YouTube un’interpretazione del brano “Historia de un amor” con la partecipazione del pianista compositore Massimo Iacobacci. Con quest’ultimo ha in corso, da qualche mese, una collaborazione volta a realizzare una duplice produzione discografica, la prima di soli brani strumentali originali, la seconda di canzoni inedite.

    Il 26 ottobre 2021 pubblica il singolo “La vita degli altri” brano edito dall’etichetta discografica Advice Music, gli autori della canzone sono Fabio Vaccaro e Mattia Fodera’, arrangiamenti curati da Savino Valerio e Alberto Boi.

  • Atelier Musicale: sulle tracce di Corto Maltese  con il jazz di Giovanni Falzone e le fotografie di Pino Ninfa sabato 13 novembre alla Camera del Lavoro di Milano

    Atelier Musicale: sulle tracce di Corto Maltese con il jazz di Giovanni Falzone e le fotografie di Pino Ninfa sabato 13 novembre alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – La multimedialità e il tema dell’avventura sono alla base del nuovo
    appuntamento della XXVII stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in equilibrio tra jazz,
    classica e suoni contemporanei organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio.
    Ideata come un omaggio a Hugo Pratt, l’autore del celeberrimo personaggio di Corto
    Maltese, questa proposta costituisce l’ultimo progetto – una performance che unisce la
    musica alla fotografia – di Pino Ninfa, maestro dell’obiettivo di livello internazionale, che fa
    parte della sempre più rara pattuglia dei fotografi d’avventura.
    Di origine catanese, Ninfa è partito dall’ambiente dello spettacolo per poi affrontare la
    documentazione artistica di luoghi e persone colti in molteplici e avventurosi viaggi intorno
    al mondo. Sabato 13 novembre, alla Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30; ingresso
    10 euro con tessera associativa a 5/10 euro), insieme al fotografo siciliano saranno
    protagonisti il trombettista Giovanni Falzone e il batterista Alessandro Rossi, che
    svilupperanno le loro improvvisazioni (su composizioni quasi tutte del del primo)
    ispirandosi alle immagini di Pino Ninfa, proiettate nel corso del concerto.
    Giovanni Falzone è una delle figure di punta del jazz italiano contemporaneo: grande
    strumentista di doppia formazione (jazz e classica), compositore originale e direttore
    d’orchestra, nonché improvvisatore fantasioso e imprevedibile, vanta un palmarès
    internazionale di alto profilo. Dal canto suo, Alessandro Rossi è uno dei più interessanti e
    versatili esponenti dell’ultima generazione di batteristi italiani.
    La struttura del concerto prevede la suddivisione degli interventi musicali e la proiezione
    delle fotografie per gruppi omogenei, in altrettanti capitoli pensati per comporre un viaggio
    immaginario, come immaginari sono i viaggi di Corto Maltese, il flemmatico marinaio e
    romantico sognatore uscito dalla matita di Pratt. Dagli scorpioni del deserto all’Argentina
    del tango, dall’Etiopia a Cuba, dagli Stati Uniti a Venezia, il percorso vivrà del rapporto con
    la musica, come tante volte è avvenuto nei progetti di Pino Ninfa, che nel corso della sua
    carriera ha realizzato performance multimediali con Enrico Intra, Stefano Bollani, Danilo
    Rea, Paolo Fresu, Gavino Murgia, Luciano Biondini e molti altri jazzisti italiani.

    Sabato 13 novembre, ore 17.30 – Atelier Musicale, XXVII stagione
    Falzone-Ninfa-Rossi
    Sulle tracce dell’avventura – Omaggio a Corto Maltese

    Giovanni Falzone (tromba, live electronics), Alessandro Rossi (batteria), Pino Ninfa
    (immagini).
    Programma:
    G. Falzone: Pianeti affini; Hypnotic Waltz; L’albero delle fate; A Ovest di Eden; Laila; Blues For
    Louis; Freak Folk; Black Walk.
    M. Portal: Mozambique.
    G. F. Haendel: Prima ch’io pianga
    Conduce Pino Ninfa.

  • H.E.R. – R O M A (il nuovo singolo)

    H.E.R. – R O M A (il nuovo singolo)

    La nota cantautrice-musicista pugliese H.E.R., tra le vincitrici di Musicultura 2020 (Rai) e Premio Amnesty International Italia Sezione Emergenti al festival Voci per la Libertà, torna con il nuovo singolo electro-pop Roma, prodotto da Gianni Testa e già disponibile nei digital store (Joseba Publishing). Arrangiato da Francesco Seria e Giovanni La Tosa, il brano sperimenta sorprendenti sonorità industrial contaminate da puro rock, grazie alla preziosa collaborazione del chitarrista/producer partenopeo Sasà Flauto.

     

     Il videoclip, con regia di Valerio Matteu, ammicca a suggestioni filmiche quasi pasoliniane dove H.E.R. interpreta “Roma” nel ruolo di una prostituta di periferia perseguitata e sedotta dal potere.

     

     Dice H.E.R. “Roma è da sempre teatro di bellezza e grandi conflitti, ma ora il più grande nemico da combattere è l’indifferenza. In ogni città esistono il Centro, la Periferia e poi la “Periferia della Periferia”, dove regnano il degrado e l’assenza delle istituzioni e dove la rassegnazione diventa protagonista.”

     

     “Roma” è un grido di denuncia per scuotere le coscienze dei cittadini e difendere la meravigliosa “Città eterna”, come afferma la stessa cantautrice: “come ragazzini senza Pasolini, in questa Dolce Vita morta con Fellini […] io non voglio vivere una vita trascinandomi e poi cadere a pezzi sulla terra degli sbagli”

  • The Mystery Of The Bulgarian Voices: tra i cori più rinomati al mondo, in concerto in Italia ad aprile 2022

    The Mystery Of The Bulgarian Voices: tra i cori più rinomati al mondo, in concerto in Italia ad aprile 2022

    TRA I CORI PIU’ RINOMATI AL MONDO, 

    NOTO PER LE ATMOSFERE MAGICHE, MISTERIOSE E ANCESTRALI DI SUONI

    STRAORDINARIAMENTE MODERNI E ORIGINALI, UNA FUSIONE DI MEDIOEVO E AVANGUARDIA,

    VINCITORE DI UN GRAMMY NELLA CATEGORIA BEST TRADITIONAL FOLK RECORDING”

    E NOMINATO AMBASCIATORE CULTURALE NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA,

    NEGLI ANNI HANNO COLLABORATO CON ARTISTI DI FAMA MONDIALE,

    TRA CUI U2, DRAKE, LISA GERRARD, ELIO E LE STORIE TESE. 

    A QUATTRO ANNI DALLA LORO ULTIMA APPARIZIONE SUI PALCHI ITALIANI

    THE MISTERY OF THE BULGARIAN VOICES 

    in concerto 

    mercoledì 13 aprile 2022

    TARANTO – CINEMA TEATRO ORFEO

    Mysteryous Festival 

    Via Pitagora, 80

    apertura porte ore 20.00 – inizio concerto ore 21.00

    prezzi del biglietti:

    poltronissima: 25 Euro + prevendita

    platea e I galleria: 15 Euro + prevendita

    II e III galleria: 10 Euro + prevendita

    biglietti in vendita dal 5 novembre su Eventbrite e presso il Cinema Teatro Orfeo 

    giovedì 14 aprile 2022

    MATERA – CAVA DEL SOLE 

    Mysteryous Festival 

    SS7, Via Appia, 32 

    apertura porte ore 20.00 – inizio concerto ore 21.00

    prezzo del biglietto: 15 Euro + prevendita

    biglietti in vendita su Eventbrite e presso il punto vendita

    in Via de Viti de Marco, 13 (Matera)

    informazioni su come acquistare i biglietti:

    Eventbrite – www.eventbrite.it

    www.internationalmusic.it – 059.644688

     

    download foto promo: https://bit.ly/2Zb5fFw

    Rinomato coro femminile a cappella, noto per la sua interpretazione della musica popolare bulgara con arrangiamenti moderni, The Mystery of Bulgarian Voices è pronto a tornare sui palchi italiani dopo quattro anni di assenza. L’ultimo concerto italiano risale infatti al 2018, in occasione della pubblicazione di ‘BooCheeMish’, il disco pubblicato su etichetta 4AD, a venti anni di distanza dall’ultimo lavoro. Con la partecipazione straordinaria di Lisa Gerrards, sia nel disco che in tour,’BooCheeMish’ ha nuovamente confermato le indiscusse doti del cor, in grado di creare suoni straordinariamente moderni ed originali, fondendo magicamente melodie ancestrali con l’avanguardia. 

    Fondato nel 1952 come parte del Complesso di canti folkloristici della Radio Bulgara, il primo omonimo disco risale al 1975, e seguì una serie di registrazioni di cori femminili che il musicologo francese Marcel Cellier portò dalla Bulgaria. Il coro ha ricevuto apprezzamenti, tra gli altri, da Paul Simon, Sandy Denny, Frank Zappa, Crosby, Stills & Nash e The Grateful Dead. Nel 1988 fu pubblicata una riedizione dell’album dall’etichetta 4AD, rinnovando il successo di pubblico e vincendo il Grammy nella categoria Best Traditional Folk Recording.

    ‘BooCheeMish’, l’ultima pubblicazione discografica, alterna brani originali scritti da Petar Dundakov, con riarrangiamenti di canti popolari del folklore bulgaro, sfruttando gli archi, le percussioni e la drum machine. Le canzoni sono eseguite con la particolare tecnica vocale che contraddistingue la cifra stilistica del coro, ovvero sfruttare voci parallele a intervalli di seconda, di quarta e di quinta. Ad amplificare le sfumature del disco, la voce unica di Lisa Gerrard. “When I went to see the choir as a kid, I thought: That’s it, that’s the top.You can’t go any further than that”, dichiara la cantante australiana Lisa Gerrard, che più volte ha riconosciuto l’influenza che Il Mistero della Voci Bulgare ha avuto nel suo particolare modo di cantare, suggellandola con una preziosa collaborazione. 

    Con oltre 1.250 concerti fuori dai confini nazionali e numerose partecipazioni a festival musicali in tutto il mondo, il coro si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto internazionali, collaborando con artisti come Elizabeth Fraser dei Cocteau Twins, U2 e il rapper Drake. In Italia si ricorda la storica collaborazione con Elio e le Storie Tese nella canzone Pippero contenuta nell’album “İtalyan, Rum Casusu Çıktı” del 1992. 

    A dirigere il coro da 25 anni è Dora Hristova, diplomata al National Music Academy “Prof. Pancho Vladigerov”, e da anni impegnata nel perfezionamento della musica corale contemporanea, descrive il coro come “a natural, piercing sound for the outdoors to carry across the fields or from hilltop to hilltop. The sound is created in the larynx and resonates in the chest. It requires great pressure of the breath to create the sound and you must be very strong to sing in this fashion.”

    World music misteriosa e magica, con un suono straordinariamente moderno ed originale, descritta anche come “the marriage of the avant-garde and the Middle Ages”. Il repertorio de Il Mistero delle Voci Bulgareè costituito dalle canzoni popolari tradizionali, gran parte delle quali sono state adattate da compositori bulgari di talento per la bella specifica del coro, composto da 24 cantanti provenienti dalle regioni rurali della Bulgaria, che si esibiscono nei loro tradizionali e pittoreschi costumi,

    Il Coro femminile Mistero delle Voci Bulgare è nominato Ambasciatore Culturale nel paesi della UE dalla Federazione Internazionale dei Cori della Unione Europea.

  • Il cantautore mikele vola a Roma per la Finale Nazionale del Tour Music Fest 2021, presieduto da Mogol e Kara DioGuardi

    Il cantautore mikele vola a Roma per la Finale Nazionale del Tour Music Fest 2021, presieduto da Mogol e Kara DioGuardi

    Attuale, creativo ma soprattutto talentuoso: con la sua determinazione, sensibilità vocale e musicale, Michele Brivio, in arte mikele, un giovanissimo cantautore padovano di origine belga e con radici americane, dopo un percorso durato 6 mesi, è riuscito a conquistare la commissione artistica del Tour Music Fest – The European Music Contest e ad aggiudicarsi un posto per le fasi finali della manifestazione che quest’anno giunge alla XIII edizione. 
    La fase finale del Tour Music Fest si terrà nei giorni 29-30-31 Ottobre 2021 a Roma presso il Crossroads – Live Club, in cui mikele affronterà l’ultima sfida da sostenere per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 14 novembre. 
    Il traguardo raggiunto da mikele21 anni della provincia di Padova (Piove di Sacco, per la precisione), è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti. 
    Durante le Finali Nazionali, mikele avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città in un contesto in cui andranno in scena le performance degli artisti finalisti del TMF provenienti da tutte le regioni d’Italia per un vero e proprio Live Music Show, dove la musica del futuro prende vita. Negli anni passati molti artisti del calibro di Mahmood, Ermal Meta, Federica Abbate e molti altri, sono passati da emergenti proprio da questo evento. 
    mikele ha convinto la giuria del Tour Music Fest con il suo approccio vocalmente maturo, dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce ed il suono, qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, una borsa di studio presso Berklee – College of Music di Boston e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica. 
    mikele, dopo l’ultima prova alle Finali Nazionali, potrebbe esibirsi al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e Kara Dioguardi (ex giurata di American Idol, cantautrice di livello mondiale e autrice per Pink, Demi Lovato, Laura Pausini e Ricky Martin), di Massimo Varini, Dj Morales e dei rappresentanti del Berklee – College Of Music
    All’inizio di ottobre è uscito Dalla Culla, il singolo che ha segnato il debutto discografico di mikele, disponibile negli stores e su tutte le maggiori piattaforme musicaliIl videoclip del brano, firmato dal regista Davide Santinello, (https://youtu.be/ej28tUmZqkw) è stato presentato il 6 ottobre in anteprima da Billboard Italia. La prestigiosa testata ha elogiato il pezzo che “fa sfoggio di brillanti e fresche soluzioni crossover”.
    Il prossimo appuntamento per mikele con il Tour Music Fest sarà il 29 Ottobre al Crossroads Live Club di Roma in via Braccianense 771 per scoprire se, con il suo talento, si meriterà l’accesso all’evento di musica emergente più atteso dell’anno: la finalissima Europea del Tour Music Fest, il 14 Novembre presso l’Auditorium Massimo a Roma. 
     
    Partner della manifestazione: Riunite, Berklee College Of Music, AlgamEko, Today, Noise Symphony.
  • ALICE PHOEBE LOU: rimandati al 2022 i concerti italiani previsti a novembre a Milano e Roma

    ALICE PHOEBE LOU: rimandati al 2022 i concerti italiani previsti a novembre a Milano e Roma

    ALICE PHOEBE LOU 

    A CAUSA DELL’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA,

    I CONCERTI ITALIANI DI ALICE PHOBE LOU PREVISTI A NOVEMBRE 2021 (MILANO e ROMA)

    SONO RIPROGRAMMATI AL 2022

    NUOVA DATA

    giovedì 28 luglio 2022

    sostituisce il concerto previsto per il 4 novembre 2021 

    MILANO – MAGNOLIA

    Via Circonvallazione Idroscalo, 41 

    Segrate (MI)

    apertura porte ore 19.00 – inizio concerto ore 21.00

    prezzo del biglietto: 

    18 Euro + diritti di prevendita

    20 Euro in cassa la sera del concerto 

    prevendite attive su Dice.fm

    rimangono validi I biglietti precedentemente acquistati

    eventuali richieste di rimborso sono da richiedere all’indirizzo aiuto@dice.fm entro e non oltre il 5 novembre 2021 

    IL CONCERTO PREVISTO A ROMA, LARGO VENUE, 5 NOVEMBRE 2021 

    VIENE POSTICIPATO AL 2022, MAGGIORI INFO A BREVE. 

    I BIGLIETTI ACQUISTATI NON SARANNO VALIDI PER LA NUOVA DATA DI ROMA,

    E’ PREVISTO IL RIMBORSO PRESSO LE PREVENDITE AUTORIZZATE: TICKETONE e DIY TICKET 

    informazioni su come acquistare i biglietti:

    www.dice.fm

    www.internationalmusic.it – 059.644688 

    informazioni per il rimborso biglietti acquistati per la data di Roma: 

    Ticketone – 892.101 – www.ticketone.it

    DIY Ticket – 06.0406 – www.diyticket.it