Category: Comunicati stampa

  • Festa de l’Unità di Modena : Fino al 20 settembre ancora tanti spettacoli

    Festa de l’Unità di Modena : Fino al 20 settembre ancora tanti spettacoli

    Mostri sacri della musica italiana, giovani artisti emergenti fino al musical e al Liscio nel segno di Casadei, nel serrato programma di spettacoli in calendario per gli ultimi 10 giorni della Festa de l’Unità di Modena ce n’è davvero per tutti i gusti. A partire da sabato 11 settembre con lo spettacolo gratuito degli Extraliscio, la band che ha costruito sulle radici della musica folcloristica romagnola tradizionale nuovi suoni e arrangiamenti fino a creare un originale mix fra generi musicali e generazioni.

    A seguire, domenica 12 settembre, spazio a i suoni e la magia di Cuba con le canzoni di Company Segundo, Antonio Mendez, Celia Cruz e il Buena Vista Social Club interpretate, in un concerto gratuito, da Laydis Mendez y Carretera Central.

    Dopo una giornata di pausa, martedì 14 settembre si riaccendono le luci dell’Arena del lago per Margherita Vicario. La performer fa tappa a Modena con il tour che segue la pubblicazione del nuovo album di Margherita, “Bingo”. Quattordici tracce che narrano l’immaginifico e coinvolgente mondo di una delle artiste più poliedriche della scena musicale attuale. I biglietti sono in vendita al costo di 15 euro.

    Ormai immancabile alla Festa de l’Unità di Modena, Cristina D’avena torna a Ponte Alto insieme ai Gem Boy, il 15 settembre, per l’irriverente show con le sigle dei catoni animati ormai famoso e seguitissimo in tutta Italia. Biglietti a 10 euro.

    Serata dedicata al Liscio poi giovedì 16 settembre con il concerto gratuito dell’Orchestra Mirko Casadei che presenta l’estate di Raul Casadei. Venerdì 17 settembre carrellata di successi anni ’90 con Max Pezzali. Un’occasione per rivivere con l’ex leader degli 883 il decennio magico che ha fatto di Max una star del pop made in Italy, i biglietti sono sold out. Ancora da definire lo spettacolo di venerdì 18, mentre domenica 19 settembre la Compagnia delle Mo.Re presenta il musical “On Brodway, a night in Chicago”, biglietti in vendita al costo di 15 euro.

    Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30 all’Arena del lago della Festa de l’Unità di Modena (località Ponte Alto). I posti sono nominali e numerati. Anche per gli spettacoli gratuiti è necessario prenotare i biglietti sui diti www.boxerticket.itwww.vivaticket.com e, per quelli a pagamento, anche www.ticketone.it. Per accedere alla Festa è necessario il green pass.

  • TrentinoInJazz 2021: il calendario dei concerti

    TrentinoInJazz 2021: il calendario dei concerti

    Trentino Jazz è un circuito di festival, fino al 2011 solo un cartellone di manifestazioni affini, da dieci anni riunite in un percorso comune, una vera rete, dal nome TrentinoInJazz, un grande, ricco e originale festival che si snoda nel corso di quasi tutto l’anno sull’intero territorio provinciale. L’APS di secondo livello Trentino Jazz è l’organizzatore della intera rassegna, TrentinoInJazz (per distinguerlo con quell’In dal circuito) è il nome del festival. 

    L’obiettivo principale è la proposizione di concerti legati al linguaggio del jazz, seguendo un modello in equilibrio fra centralizzazione e decentramento, ambizioso per il tentativo di allargarsi, divenendo più importante e forte, senza perdere tutte le risorse della presenza sul territorio. 

    Giovedì 9 settembre ore 19.00
    S. Michele all’Adige (TN) 
    Sonata Islands TSQ
    [Jazz&Wine]
    ore 21.00 
    Pergine Valsugana (TN)
    Jazz Standards
    [Valsugana Jazz Tour]
    — 
    Domenica 12 settembre ore 11:00 
    Moena
    CLAUDIA CRABUZZA TRIO 
    (JMMJ)
    ore 21.00
    Isera (TN) 
    Sonata Islands: Songs from the Alps
    [Jazz&Wine]
    — 
    Martedì 14 settembre ore 21.00
    Trento 
    Swing Machine
    [Jazz&Wine]
    Giovedì 16 settembre ore 21.00
    Rovereto (TN) 
    Sonata Islands Kommandoh – QBB (Quasar Burning Bright)
    [Jazz&Wine]
    Venerdì 17 settembre ore 20.45
    Trento
    Tyroljazz: percorsi di jazz nell’Euregio 
    [Jazz & Wine]
    Domenica 19 settembre ore 21.00
    Isera (TN) 
    Social Fusion Collective
    [Jazz&Wine]
    Martedì 21 settembre ore 21.00
    Pergine Valsugana (TN)
    Two For You: Dado Moroni & Max Ionata
    [Valsugana Jazz Tour]
    Giovedì 30 settembre ore 20:45 
    Trento 
    Matteo Bortone Trio “ClarOscuro”
    [Ai Confini ed Oltre] 
    Giovedì 7 ottobre ore  20:45 
    Trento
    Francesco Cusa and the Assassins
    [Ai Confini ed Oltre]  
    Sabato 8 ottobre ore 19.00
    Isera (TN) 
    As Madalenas: Cristina Renzetti & Tati Valle 
    [Jazz&Wine]
    — 
    Giovedì 14 ottobre ore 20:45 
    Trento 

    Small Choices
    [Ai Confini ed Oltre]  
    — 
    Sabato 16 ottobre ore 18.00
    Loppio (Mori – TN)
    Michele Sperandio Jazz Quartet
    ore 21.00
    Isera (TN)
    Monk Duet: Tino Tracanna & Francesco Saiu
     [Jazz & Wine]
    Domenica 17 ottobre ore 18.00 
    Rovereto (TN) 
    ESCO – Brasil!
    [Ai Confini ed Oltre]  
    — 
    Venerdì 22 ottobre ore 19.00
    Isera (TN)
    Work Out
    [Jazz & Wine]
    —  
    Giovedì 28 ottobre ore 20:45 
    Trento 
    Piero Gaddi Quartet
    [Ai Confini ed Oltre]  
  • Rap, afrobeat e kumba: tutta la musica di Afrobrix Festival a Brescia

    Rap, afrobeat e kumba: tutta la musica di Afrobrix Festival a Brescia

    15 cortometraggi, 15 stand, 11 musicisti, 8 relatori, 4 film, 1 prima visione italiana, questi in numeri della seconda edizione di Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza dall’8 al 12 settembre a Brescia.

    L’idea di Afrobrix è quella di valorizzare attraverso le forme espressive quale il cinema, la musica e la cultura tutte le realtà afrodiscendenti e afroeuropee partendo dal contesto socio-culturale in cui queste vivono. Da un lato valorizzare la multiculturalità, intesa come pluri appartenenza culturale e identitaria, dall’altro promuovere l’inclusione e l’interazione tra le comunità 2G e la cittadinanza bresciana.

    Negli oltre 3000 MQ del Centro Comboni il programma dell’evento sarà suddiviso in cinque macro aree: cinema, talks, expo, arte e uno spazio speciale per la musica.

    Il programma musica:

    Venerdì 10 settembre spazio al rap con i concerti di West Coast Killa, formazione Hip-Hop bresciana fondata nel 2019 e composta dagli MC iIzla originario della Guinea e Asso originario del Senegal.

    Don Killa, nome d’arte del rapper originario del Camerun Ekobo Jean Claude, in Italia dal 2020. Il suo primo album targato 2020 s’intitola POR$H€RI€, dove oltre alle liriche ha curato anche tutta la produzione delle tracce.

    Komsidedrilla, rapper emergente di origini italo-ghanesi. La sua musica si ispira ai modelli UK, dove ha trascorso due anni della sua vita, ma, non mancano anche riferimenti all’italiano e al dialetto bresciano in particolare.

    Prince Sharif, MC bresciano classe ‘92 ha maturato la sua esperienza con la formazione Freshvibes. Ora, da solista, ha pubblicato vari freestyle e l’ultimo singolo e movie “Mai arreso” con la produzione di 808K ANTARES.

    Blackknote, all’anagrafe Marco Kikonde, nasce a Padova nel 1995 da genitori di origine congolese. Collabora con numerosi BIG della scena Hip-Hop nazionale e il suo ultimo singolo s’intitola “Interracial Love”.

    Adriana, già nella storica crew Culture Shock propone una miscela personale di soul, rap e funk arricchita da contenuti che scaturiscono dall’incontro della cultura italiana e quella della Guinea Bissau. Il suo ultimo lavoro è il singolo “Makumba”.

    Tommy Kuti, il rapper afro italiano più conosciuto in Italia. Di origini nigeriane, laureato a Cambridge in comunicazione, nel 2016 ha collaborato con Fabri Fibra per il componimento Su le mani e nel 2018 pubblica con Universal, Italiano vero. L’ultimo singolo è “Grattacieli”.

    DJ FrescoLion, nome d’arte di Nzia Lionel è un musicista di origini camerunensi. La musica che non manca mai dalla sua selecta è la house, l’afrobeat, afrotrap, afrohouse, dancehall e molto altro ancora.

    Sabato 11 settembre sarà la volta della cantautrice italo-nigeriana Anna Bassy, che nella sua musica coniuga radici soul e venature pop, richiamando a tratti il folk ed esplorando le sue origini africane. Il suo ultimo singolo è “Wind, Rain”.

    Chris Obehi, nome d’arte di Christopher Goddey, nasce in Nigeria nel 1998. La sua proposta artistica punta dritta all’afrobeat, con bassi esplosivi e chitarre soliste. Il suo ultimo album omonimo è stato pubblicato lo scorso anno.

    Lokito! è un quartetto che ripercorre la storia della rumba congolese. La tradizionale kumba si arricchisce di suoni caraibici e delle terre del Centro America, diventando una miscela esplosiva tutta da ballare a base di basso, percussioni, batteria e voce.

    Completano la manifestazione stand di arte, artigianato, imprenditoria locale, proiezioni di film e documentari, moda, libri, talk, performance di ballo, spettacoli teatrali, una mostra fotografica e stand gastronomici con il meglio della cucina italiana e africana. 

    L’evento è organizzato dai Missionari Comboniani in collaborazione con Associazione Centro Migranti – Diocesi di Brescia, AMM – Archivio delle Memorie Migranti, Associazione MISO, Collettivo UNO e altre associazioni, con il patrocinio e collaborazione del Comune di Brescia. Con il sostegno di Fondazione Museke, Fondazione della Comunità bresciana, ACEC Brescia e Associazione Centro Migranti.

    Afrobrix 2021

    dall’8 al 12 settembre

    dalle 18 alle 24

    Presso Centro Comboni

    viale Venezia, 116 – Brescia

    Ingresso gratuito (obbligo green pass, preferibile prenotazione tramite eventbrite.it)

    infoline +393334610941

  • Venerdì 10 settembre esce in radio il nuovo singolo di McKenzie, “VARENNE”, brano estratto dal nuovo album “Zooloft”

    Venerdì 10 settembre esce in radio il nuovo singolo di McKenzie, “VARENNE”, brano estratto dal nuovo album “Zooloft”

    Dal 10 settembre è disponibile in emissione radiofonica “VARENNE”, elaborato musicale estratto da “ZOOLOFT” (Blackcandy Produzioni/Believe), nuovo album dei MCKENZIE già presente su tutte le piattaforme di ascolto digitale.

    Un battito di mani per simboleggiare il trotto, una batteria percussiva per ricordare il galoppo e i violini di Nicola Manzan per simboleggiare la tensione di una vita travagliata com’è stata quella del campione Varenne – a cui deve il titolo questa track dei McKenzie -, com’è quella di tanti uomini e tante donne considerati già dei perdenti dalla nostra società occidentale. Persone, individui, esseri umani che vagano da un “padrone” a un altro nella speranza di trovare l’occasione giusta, il riscatto da una vita dal sapore amaro che non hanno scelto.
    “Varenne” fa parte di “
    Zooloft”, album di otto tracce pubblicato dai McKenzie ad agosto.

    Spiega la band a proposito del nuovo concept discografico«Ogni elaborato musicale di questo CDè per noi un singolo perché racconta una storia diversa e quindi singolare nella sua specificità. Quello però che spesso ci spinge a scegliere un elaborato musicale piuttosto che un altro è l’istinto nel suonarlo, nell’immediatezza del trasporto che arriva già dal primo riff composto e dalle prime bozze. Con “Varenne” ci sentiamo un tutt’uno con la track, con la storia che racconta, con noi stessi: ci divertiamo tanto a suonarlo e allo stesso tempo siamo fieri di ciò che abbiamo creato».

    Di seguito la tracklist di “Zooloft”: “Zooloft”, “Varenne”, “Cavallette”, “Rosa m”, “Medusa”, “Cocorita”, “Avvoltoi”, “Murene”.

    McKenzie BIOGRAFIA

  • LONELY GUEST: il nuovo progetto di Tricky con Joe Talbot (IDLES), Lee “Scratch” Perry, Paul Smith, Kway, Marta e molti altri, in arrivo il 22 ottobre (False Idols/K7)

    LONELY GUEST: il nuovo progetto di Tricky con Joe Talbot (IDLES), Lee “Scratch” Perry, Paul Smith, Kway, Marta e molti altri, in arrivo il 22 ottobre (False Idols/K7)

    Con la produzione di Tricky, Lonely Guest raccoglie artisti noti nel panorama underground, dallo stesso Tricky a Joe Talbot (frontman di IDLES), Lee ‘Scratch’ Perry, Marta (nota per le precedenti collaborazioni con Tricky), Kway, Paul Smith (Maximo Park), Oh Land, Breanna Barbara e molti altri. Il disco, ‘Lonely Guest’, è in arrivo il 22 ottobre su etichetta False Idols (l’etichetta di Tricky) ed è anticipato dal pezzo pubblicato oggi, ‘On A Move’, con il feat. di Kway e Tricky. Il singolo arriva a qualche settimana dal precedente ‘Pre War Tension, con le collaborazioni di Joe Talbot (IDLES), Marta e Tricky.

    Il lavoro Lonely Guest nasce dalla mente di Tricky 18 mesi fa, ma non si tratta di un albumdi Tricky, ed in questo l’artiere vuole essere chiaro: ‘Lonely Guest‘ è un incontro elettrizzante di anticonformisti musicali, dove ognuno apporta il proprio approccio unico dietro la produzione ultraterrena di Tricky. Da un’inquietante storia di isolamento di Paul Smith (Maximo Park), allo stile grunge di Marta, passando per la narrazione del rapper londinese Kway, Lonely Guest è una dichiarazione artistica audace. Mentre il tour di Tricky, a supporto dell’acclamato album solista ‘Fall To Pieces’, è stato bloccato dalla pandemia che ha investito il mondo, l’artiere ha trascorso l’ultimo abbondante anno collaborando con numerosi artisti e dando vita a nuovi progetti. 

    ‘Lonely Guest‘ si apre con una delle due tracce in cui compare Marta, collaboratrice di lunga data di Tricky: ‘Pipe Dreamz‘ nasce dopo che Tricky ha cliccato per errore un link di Youtube, il pezzo gli è piaciuto, ha rintracciato le tracce vocali e le ha rielaborate in chiave minore, il tutto senza mai incontrare la performer Rina Mushonga. 

    A volte sono stati gli stessi artisti a spingere di più: quando Joe Talbot degli IDLES ha restituito la sua voce per il primo singolo, ‘Pre War Tension‘, il risultato è stato un ‘collage sinouso di una linea di basso, violoncello dolorante, voce tesa ed un ritornello arioso’ (Consequence of Sound), così che Tricky si è trovato costretto a scrivere un intero nuovo fondale musicale che fosse all’altezza. 

    ‘Atmosphere‘ vede la voce sciamanica del defunto visionario e leggenda Lee ‘Scratch’ Perry: nel pezzo il violino, a cura del fidato violoncellista di Tricky, contiene degli errori che si accompagnano però perfettametne al pezzo. Della recente scomparsa di Perry, Tricky afferma: “words that comes to mind when you think of Lee ‘Scratch’ Perry: legend, unique, shaman, magical. Lee was all thos things and more. I just called him ‘king’. King Lee Perry always and forever. Rest In Peace”.

    I fan di lunga data di Tricky possono notare i paralleli tra ‘Lonely Guest‘ e ‘Nearly God‘ del 1996, che conteneva le collaborazioni di Terry Hall, Bjork e Siouxsie Sioux, per liberarsi dall’etichetta trip-hop con cui i critici cercavano di classificarlo. In ‘Lonely Guest‘ si ritrova un simile senso di libertà dalle aspettative. 

    Lonely Guest offre una tregua mentale, ma senza cali di qualità. Lo si può considerare un ringiovanimento creativo che riporta questo pioniere musicale alle miriadi di influenze che ha felicemente stipato nei suoi primi dischi. Anche lo stesso Tricky vede I paralleli con il suo rivoluzionario debutto, ‘Maxinquaye’, dove punk rock, hip-hop, reggae e soul coesistono. “I realized with this album that it was like having space. It’s a kind of freedom. I realized I could do whatever the fuck I wanted” – Tricky.

  • “R&B” È IL NUOVO SINGOLO DI ZEST FEAT. LINER, UN BRANO PER RISCOPRIRE SE STESSI TRA PASSATO E PRESENTE

    “R&B” È IL NUOVO SINGOLO DI ZEST FEAT. LINER, UN BRANO PER RISCOPRIRE SE STESSI TRA PASSATO E PRESENTE

    Il componimento, scritto da Zest, Liner e Roberto Mennuti, è sorretto da accattivanti sonorità fresche ed attuali – curate da Keynoise -, che al tempo stesso rimandano all’universo musicale di grandi nomi dell’R’n’B e della Black Music del passato e fonde perfettamente, in un meraviglioso intreccio urban-soul, le vocalità dei due artisti, esaltandone le differenti ma affini impronte stilistiche, che sfociano nello stesso intento, quello di dar voce ad emozioni, sentimenti, pensieri e riflessioni attraverso la musica.

    In un dipinto di note, tra amore – «ti amo come l’R&B o il venerdì» – rimpianti -«cerco il male per farmi del bene»; «non siamo un cliché, non avevo niente se non avevo te» -, consapevolezze – «io mi sento solo, anche se poi le spoglio, io mi sento più vuoto» e speranze «l’hai tradito già dal momento che stai insieme a lui, ma intanto pensi a me», Zest delinea i tratti del suo nuovo percorso artistico, un asset interamente Rythm and Blues che, proprio come solo l’Arte sa fare, unisce tanti giovani talenti; ragazzi ambiziosi, umili, determinati e desiderosi di apprendere e di far conoscere il loro potenziale, includendo ballerini e collaborazioni. Giovani che cooperano e stanno insieme nella vita reale, distanti – ma soprattutto oltre – la dimensione Social, come spiega lo stesso talento artistico:

    «Durante il primo lockdown, ho deciso di disinstallare tutti i social per poter ritrovare me stesso e comprendere quale fosse la via da intraprendere, la mia strada sotto il punto di vista musicale. I social sono senza dubbio un mezzo validissimo e molto importante per noi emergenti, ma se non si presta la dovuta attenzione, se non si impara ad usarli come mezzo per un fine, che sia comunicativo, di scambio di idee, di sentirsi vicini anche quando fisicamente non è possibile, o di vetrina attraverso la quale far conoscere le proprie passioni e le proprie attitudini, possono risultare nocivi, o più semplicemente, distrarre troppo. “R&B” è il primo singolo che apre la porta al mio asset totalmente Rythm and Blues, un lavoro che include ragazzi con la voglia di crearsi un futuro nell’ambito artistico; infatti, in ogni release, saranno presenti ballerini hip hop che da sempre hanno avuto un grande spazio nelle canzoni di questo genere. Personalmente, sono cresciuto con questi stili artistici grazie a mio padre che faceva il Dj: da Marvin Gaye, Mariah Carey, Kelly Rowland, agli artisti più recenti come Chris Brown, Usher, Drake. Ognuno di questi grandi nomi, di queste grandi personalità, mi ha ispirato tantissimo da ragazzino e durante la quarantena, anche grazie al mio allontanamento dai social, dalle persone negative e dai rapporti tossici. Solo così ho capito quale fosse la mia strada. Liner, che ha collaborato con me su questo pezzo, è una persona fantastica e mi ha dato fiducia, adattandosi perfettamente all’immaginario musicale e stilistico che cercavo. “R&B” per me rappresenta la rinascita, è good vibes dopo un periodo straziante per il nostro Paese e per il mondo. La mia musica, i miei testi, sono lontani da discorsi su armi, droga e violenza: credo che in un momento come questo, ma in generale, la musica debba dare la giusta carica per ripartire e per realizzare i propri sogni».

    Accompagnato da un video ufficiale (disponibile su Instagram) immediato ed essenziale – diretto da Samuele Arto -, che vede la partecipazione del talentuoso ballerino Hip Hop Young Bless, “R&B” è un’escursione musicale tra passato e presente, un percorso a ritroso per ritrovare le nostre inclinazioni e la nostra identità lontani dal caos quotidiano; un viaggio emozionale tra l’essenza, l’anima delle sonorità Soul ed R’n’B e le nostre personali aspirazioni.

    ZEST BIOGRAFIA

  • ANNUNCIATI I VINCITORI DELLA 53ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE  A VOICE FOR EUROPE  UNA VOCE PER L’EUROPA, ITALIA

    ANNUNCIATI I VINCITORI DELLA 53ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE A VOICE FOR EUROPE UNA VOCE PER L’EUROPA, ITALIA

    Lo scorso 3 Settembre 2021 si è svolta a Riccione la Finalissima Nazionale di Una Voce per l’Europa, Italia. La classifica finale ha visto la vittoria di Genil Kimberly, seguita da Cassanelli Julie e Dalla Libera Valentina.

    Alle Vincitrici di ciascuna Categoria – rispettivamente Samantha Liliane per la categoria BLS (Brano in Lingua Straniera) e Nada e Sissi per la categoria BLI (Brano in Lingua Italiana) – e alla Vincitrice della Finalissima del Festival, la già citata Kimberly Genil, sarà offerto un contratto fonografico del componimento in gara e relativa promozione via radio/tv/web-tv.
    Kimberly Genil – in quanto vincitrice assoluta del Festival – avrà, inoltre, facoltà di partecipare, non in gara ma quale ospite per l’esibizione, alla Finalissima del 
    Festival Sanremo Rock e Sanremo Trend organizzata da Nove Eventi l’11 Settembre presso il Teatro Ariston di Sanremo, nonché di prendere parte come ospite, in data 4/09/21, alla Finale di Miss Reginetta d’Italia, il cui passaggio verrà diffuso in differita su Rete4 a cura di Media Event.

    IL FESTIVAL

    “A Voice for Europe/Una Voce per l’Europa: Italia” è un concorso canoro per giovani emergenti, è un’opportunità per confrontarsi, stabilire contatti tra i ragazzi, i rappresentanti del mondo dello spettacolo, e offrire la possibilità di crescita.

    Questo Festival è stato ideato dal cavalier Silvio Giorgetti nel 1968. Le prime edizioni portano il nome di “L’Ugoletta d’Oro”, che lasciò poi il posto a “Voci Nuove” e infine a “Una Voce per l’Europa”. Da inizio anni Ottanta venne promosso sul primo canale TV nazionale con la conduzione, fra gli altri, di Pippo Baudo e rimase in auge per 26 anni.

    Successivamente venne rilevato da Nove Eventi Srl, attuale organizzatore del Festival, con l’intento di riportarlo al suo antico splendore, si aggiunge al desiderio di renderlo un evento internazionale tra i più importanti nel panorama musicale.

  • Venerdì 10 settembre esce in radio “UN GIORNO (DA ROCKSTAR)”, il nuovo singolo degli OVERTURE

    Venerdì 10 settembre esce in radio “UN GIORNO (DA ROCKSTAR)”, il nuovo singolo degli OVERTURE

    Dal 10 settembre è disponibile in emissione radiofonica “UN GIORNO (DA ROCKSTAR)” (Noize Hills Records), il nuovo singolo degli OVERTURE. Il pezzo è presente su tutte le piattaforme di digitali di ascolto dal 3 settembre.

    UN GIORNO (DA ROCKSTAR)” è una descrizione esasperata della vita della rockstar, dove gli eccessi e i vizi sono i protagonisti della trama. Questa nuova track degli OVERTURE prende di mira tutti gli stereotipi del genere, dalla droga all’alcol, e la vita notturna.

    «Ovviamente il nostro messaggio non è quello di desiderare questo tipo di approccio alla musica – spiega la band – Ci limitiamo a raccontare come in uno storytelling il percorso artistico e la “follia del rock”. Ci siamo accorti di quanto il panorama possa essere vasto e interessante, il nostro obiettivo è quello di essere il più versatili possibili senza porci limiti e costrizioni di nessun tipo».

  • Le rose e il deserto pubblica il nuovo EP ‘Io non sono sabbia’

    Le rose e il deserto pubblica il nuovo EP ‘Io non sono sabbia’

    Dopo il singolo ‘Un terzo’ uscito in aprile, Le rose e il deserto pubblica l’EP d’esordio dal titolo ‘Io non sono sabbia’ (PF Music), in uscita venerdì 19 giugno. Cinque canzoni che combinano cura del testo e immaginario tipico del miglior cantautorato italiano con arrangiamenti freschi e vicini all’elettro-pop contemporaneo. Dentro, si possono trovare echi di Francesco De Gregori e Lo Stato Sociale, Cesare Pavese e i Talking Heads.

    Testi e musiche sono di Luca Cassano (il nome che si cela dietro Le rose e il deserto) e gli arrangiamenti, produzioni e registrazioni di Stefano Morselli, delle Manifatture Morselli Recording di Modena. ‘Io non sono sabbia’ è un CDdi autoanalisi con cui l’autore si mette a nudo, affrontando temi ed esperienze che altrimenti, se non in musica, non avrebbe avuto il coraggio di guardare in faccia.

    È un CDche parla con lucida sincerità e allo stesso tempo con visioni oniriche di affetti, di paure e di amore.

    Le rose e il deserto BIOGRAFIA

  • ‘900  IL VIDEOCLIP DI  “VIAGGIARE”     Disponibile su Youtube

    ‘900 IL VIDEOCLIP DI “VIAGGIARE” Disponibile su Youtube

    Arriva su Youtube “Viaggiare”, il video ufficiale del nuovo singolo di ‘900 (nome d’arte di Paolo Motta). Il filmato è stato presentato in anteprima il 2 agosto presso Le Mura Music Club di Roma.

    Il video è un simpatico connubio di leggerezza e vivacità, pensato, girato ed ideato interamente dall’musicista, il quale ha voluto omaggiare e mostrare con fare fumettistico una vista di Termoli per ricordare quanti posti incredibili è possibile visitare anche solo viaggiando per lo Stivale.

    L’ispirazione è stata la sua chitarra e il bisogno di una musica estiva, fresca perfetta per una serata da spiaggia o per accompagnarsi in quei lunghi viaggi estivi. Le parole parlano di viaggi, sole, mare, ma in modo onirico e catartico: tutto quello che racchiude l’essenza di una vera estate tipo secondo l’musicista.

    Il viaggiare – dichiara lo stesso cantautore – è la parte centrale di tutta la track, perché credo fermamente che il viaggio sia la parte più bella di tutte qualsiasi sia la nostra destinazione. Non c’è meta o luogo che possa farti vivere momenti profondi e riflessivi come quelli di un viaggio, anche fosse un viaggio senza meta; l’importante è vivere l’esperienza del viaggiare e assorbire tutto quello che ti regala. Sicuramente il vivere la difficoltà della pandemia, di non poter viaggiare, mi ha fatto venire ancora più voglia di scrivere quanto questo sia importante per tutti noi. Mi manca proprio quella sensazione di libertà che vivi prendendo un aereo, un treno, o semplicemente facendo un lungo viaggio in auto che ti fa sentire libero e in contatto con il mondo, quel mondo che troppo spesso dimentichiamo per guardare fissi il nostro telefono”.

    ‘900 BIOGRAFIA