Category: Comunicati stampa

  • CHRYSTABELL annuncia il suo ritorno in Italia a marzo con due concerti a Verona e Torino per presentare il nuovo album, ‘Midnight Star’

    CHRYSTABELL annuncia il suo ritorno in Italia a marzo con due concerti a Verona e Torino per presentare il nuovo album, ‘Midnight Star’

    Attrice, cantante e modella americana, affascinante musa di David Lynch, Chrystabell torna in tour in Italia per due attesi concerti a marzo 2022 a Verona e Torino con ‘Midnight Star‘, il nuovo album in arrivo a fine gennaio su etichetta Love Conquered Records. Quinto disco di studio, ‘Midnight Star’ mostra una nuova Chrystabell, con brani dalla narrativa avvincente e concettuale che si snoda attorno alla relazione straziante e fallimentare dell’umanità con questo pianeta Terra. Chitarre e batteria lasciano il posto a sintetizzatori che segnano un affascinante cambiamento nella visione creativa dell’artista, creando un disco pop moderno davvero senza pari. Tra i momenti culminanti di ‘Midnight Star‘ la sorprendente cover di ‘Love My Way’ di The Psychedelic Furs. 

    La carriera professionale di Chrystabell inizia almeno una ventina di anni fa, nella casa di “Lost Highways”, che era poi la casa di Lynch, al cui piano primo si trovava lo studio di registrazione dello stesso Lynch. In seguito a quell’incontro, e venuto meno il contratto di Chrysta con la RCA, i due iniziano a scrivere musica insieme per quasi vent’anni, a partire dalla colonna sonora di “Inland Empire” (2006) fino al disco d’esordio di Chrystabell nel 2011, “This Train”, che Lynch ha co-scritto e prodotto insieme al successivo ep del 2016 ed alla colonna sonora di “Twin Peaks”, l’ultimo progetto nel quale Lynch ha voluto coinvolgere Chrystabell, anche nel ruolo di attrice. A giugno 2017 Chrystabell pubblica ‘We Dissolve’: registrato con John Parish, vede la partecipazione di artisti del calibro di Andian Utley (Portishead), Geoff Downes (Asia, Yes) e Stephen O’Malley dei Sunn O))). “We Dissolve” è un “mix immaginifico di pop, soul, rock e jazz”. Accolto positivamente dalla critica musicale, l’album apre le porte di Chrystabell, ormai da tempo partner musicale di David Lynch, all’omonimo EP pubblicato nella primavera del 2018. Ad aprile 2019 pubblica ‘Feels Like Love‘, il quarto album, un’evoluzione artistica verso nuovi territori sonori, tra new wave e rock psichedelico. 

    Una presenza accattivante sia su disco che sul palco, la sua voce ipnoticamente seducente e la sua straordinaria presenza visiva le hanno fatto guadagnare un esercito in continua espansione di fan devoti. 

  • Kento, “Come Ginobili”: rap e basket due facce della stessa passione

    Kento, “Come Ginobili”: rap e basket due facce della stessa passione

    Come Ginobili” è titolo del nuovo singolo e corto di Kento, disponibile da martedì 7 settembre in tutte le piattaforme digitali. Un piccolo grande tributo al mondo del basket attraverso la storia personale di Kento, le rime del rap e la passione per la “palla a spicchi”.

    Sulla produzione di Owsir, Kento dedica la track alle gesta di Emanuel “Manu” Ginobili, cestista argentino con cittadinanza italiana, che negli anni ha conquistato un oro olimpico e quattro anelli NBA. Non solo, nelle rime dell’MC reggino si racconta anche la storia di un ragazzino afroamericano che parlava un italiano quasi perfetto, ed era già il più forte di tutti. Si chiamava Kobe, ed era il figlio di Joe Bryant, che in quel periodo giocava nella squadra cittadina, la Viola Reggio Calabria.

    Nella mia infanzia e prima adolescenza, rap e basket erano due facce della stessa passioneracconta Kento-. Certo, i campioni dell’NBA erano lontani e irraggiungibili come i rapper di New York e Los Angeles ma, nella mia città, viveva un movimento cestistico straordinario, a cui mi avvicinai molto presto”.  

    Le liriche evidenziano il ruolo che lo sport e la musica possono avere sui ragazzi dei quartieri popolari, come alternativa a scelte di vita drammatiche e sbagliate. E riflettono sul tragico destino di Kobe Bryant, che da bambino ha condiviso le strade e i canestri di Reggio Calabria con Kento.

    Nel corto realizzato DM Films, il playback di Kento scorre tra campi da basket, suggestivi scorci di Reggio e immagini di repertorio tratte da alcune partite con Ginobili in azione. L’alternarsi del campo professionale del PalaCalafiore a semplici campetti di periferia, sottolineano il concetto dell’universalità di questo sport che sotto al canestro unisce generazioni, culture e popoli. 

    Il singolo e il corto sono stati realizzati con la collaborazione del portale Reggio a Canestro, in occasione del ventesimo anniversario della sua nascita che ricorre sabato 11 settembre.

  • FEDERICO MECOZZI live a Rimini lunedì 13 settembre

    FEDERICO MECOZZI live a Rimini lunedì 13 settembre

    Il 13 settembre alle ore 21:15 FEDERICO MECOZZI si esibirà presso il Parco degli Artisti di Rimini (Via Marecchiese, 387) per un live indimenticabile dal titolo “AWAKENING SYMPHONY”, un’esecuzione dal vivo del suo ultimo album, “AWAKENING”, in una nuova versione che vede l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica Rimini Classica, orchestra di 42 elementi diretta da Daniele Rossi. L’evento è organizzato dall’associazione Rimini Classica, dalla Clinica Nuova Ricerca e dal Comune Di Rimini.

    Tredici brani, tredici preziose storie sono state racchiuse e raccontate da FEDERICO MECOZZI nel suo primo album Awakening (prodotto da Cristian Bonato), un vero e proprio viaggio sonoro che racchiude e sintetizza le esperienze, i gusti e le contaminazioni sperimentate dall’autore in diversi anni di attività musicale, collaborazioni e viaggi.

    «”Awakening – sottolinea l’talento artistico – è un risveglio in luoghi e tempi diversi, lontani ma vicini. È anche un po’ la mia soggettiva concezione di musica, priva di confini, categorie, etichette. Ogni singolo rappresenta per me un momento o un luogo, o più momenti o più luoghi: sono storie, esattamente come le canzoni, che vorrebbero invitare chi ascolta a viaggiare, con la mente ma anche col corpo, attraverso ritmi ora ampi ora incalzanti». 

    Proprio “Awakening” sarà rielaborato e riarrangiato completamente, oltre ad essere eseguito ed interpretato per la prima volta con l’Orchestra Sinfonica Rimini Classica per il concerto del prossimo 13 settembre presso il Parco degli Artisti di Rimini. Lo spettacolo “Awakening Symphony“, inizialmente previsto a maggio 2020 al Teatro Galli (Rimini), è stato poi rinviato a causa dell’emergenza COVID. L’evento è SOLD OUT.

  • 6OCCIA “Fuoco” è il nuovo singolo del giovane rapper che parla di identità di genere e anticipa l’Ep di prossima uscita

    Un singolo dalle venature drill che affronta il tema dell’identità sessuale e la fatica di sentirsi inappropriati

    In radio dal 9 settembre 

    «Per avere le quelle labbra

    Ho baciato le altre

    Per avere testa alta

    Ho baciato l’asfalto

    E dai, tu sei abbracciata al mio fianco

    Io che ti piango di fianco

    Che uomo del cazzo, volessi truccarmi

    E vestirmi di rosa, sarei fuoco che non scotta»

    “Fuoco” è il singolo che anticipa il nuovo Ep di 6occia, un lavoro esplicito con molteplici riferimenti all’identità sessuale e di genere e alla difficoltà che si prova nel sentirsi costantemente inappropriati. 

    Con una scrittura che richiama ai flussi di coscienza il giovane rapper trova la sua valvola di sfogo, all’interno di un beat realizzato da Amos HSB e interamente drill, riuscendo a non cadere nei clichè del genere. 

    Nel testo c’è tutta la fatica di non riuscire a esprimersi completamente e sinceramente, bloccati dalla paura di mostrarsi fragili agli occhi di chi ci circonda, con la consapevolezza di non “riuscire a bruciare veramente” ed essere, di conseguenza, “meno uomo”. 

    Autoproduzione

    Radio date:  9 settembre 2021

    Release Ep: 1 ottobre  2021

    CONTATTI E SOCIAL 

    https://linktr.ee/6occia

    BIO

    6occia è un rapper e cantautore italiano.

    Si avvicina al mondo hiphop da giovanissimo frequentando delle Jam tra le province di Bergamo (dove risiede), Lecco e Monza, interessandosi al freestyle e partecipando a vari contest; parallelamente sviluppa una forte passione per la scrittura, che lo porterà successivamente ad abbandonare il freestyle per dedicarsi esclusivamente alla carriera da solista. 

    Nel novembre 2018 debutta con il suo primo Ep dal titolo “Sei”, ottenendo un discreto riscontro nell’ambiente locale e permettendogli di suonare in apertura ai concerti di alcuni affermati rapper italiani (Dani Faiv, Axos, JTS…). 

    Nel 2019 pubblica, a mesi alterni, cinque singoli della saga “CLS”, freestyle nati per raccontare la vita in provincia, accompagnati da video su YouTube. 

    Ad aprile 2020, in pieno lockdown, pubblica “Cinque”, il suo secondo EP, ed ottiene in breve tempo oltre 100 mila ascolti complessivi solo su Spotify, rendendolo una delle realtà più promettenti della scena bergamasca. 

    Il 2020 prosegue con la pubblicazione su YouTube del singolo “Pignatta”, a cui ha seguito un Remix pubblicato sui digital stores

    Dopo oltre un anno di silenzio, in ottobre 2021 pubblica “Quattro”, un ulteriore sequel degli Ep precedentemente pubblicati. Pur avendo un suono tipicamente rap/urban, i temi trattati nell’Ep (identità di genere, sessualità ecc…) rendono 6occia un outsider. 

  • LASERSIGHT feat. MALPENSA “Turista per sempre” è il tributo indie rap e pop del cantautore e della band alla propria città natale, Roma

    L’amore per una donna e per Roma si intrecciano entrambi così perfettamente “incasinati” di giorno e stupendi la sera

    In radio dal 10 settembre

    Un sound indie rap e pop, solare e ritmato, caratterizza questo nuovo singolo di Lasersight, prodotto dalla band romana dei Malpensa che partecipa anche come featured artist del pezzo. La track ha in sé sia l’amore per una persona sia l’amore per Roma, città natale dell’esecutore e della band. Nel testo un gioco di rimandi fra i luoghi più significativi della Città eterna e tutto ciò che di attraente c’è in un amore appena iniziato. 

    Il Colosseo, i Fori e “L’estasi di Santa Teresa” con la visione dell’amata paragonata alla statua del Bernini. Un ricordo di una scena intramontabile della “Dolce Vita” di Fellini che i due protagonisti stanno per reinterpretare e poi ancora, Amore e Psiche, i sette colli, Apollo e Dafne ed il detto “tutte le strade portano a te” con l’invito conclusivo al “Carpediem”: non pensare e goditi il momento. 

    Il ritornello rispecchia in pieno Roma che è incasinata di giorno ma stupenda di sera come un Oscar da vincere (riferimento a “La Grande Bellezza” di Sorrentino), ambivalenza che si rispecchia nel carattere della ragazza appena conosciuta. 

    «Volevo fare una track che facesse capire tutto l’amore che ho per la mia città, ma volevo anche dare quel qualcosa in più al singolo ed ecco l’idea, nata con i Malpensa, di far vedere Roma attraverso gli occhi di due innamorati che passeggiano per la città» Lasersight

    Etichetta: RKH

    Radio date: 10 settembre 2021

    Contatti e social

    Instagram: https://www.instagram.com/lasersight007/

    Facebook: https://www.facebook.com/LaserSight007

    Youtube: https://www.youtube.com/user/MrLaser90

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/2AF6zOQKkcmBngcqk4eL6u

    BIO

    LaserSight è un rapper romano classe ’90, influenzato dalle sonorità rap originali dagli Articolo 31 fino ai Club Dogo ed in quelle pop degli 883. Inizia ad affacciarsi nel mondo musicale già dall’età di diciotto anni dove inizia per passione i primi lavori autoprodotti con vari esponenti delle scena romana fino al 2012. Dopo un periodo di inattività nel 2015 torna in studio dove incide il suo primo mixtape dal titolo “Cambiamenti”. Le copie fisiche del mixtape vanno sold out nel giro di pochi giorni.

    Il suo primo CDufficiale, dal titolo “Sedotto E Abbandonato” disponibile su Spotify e digital store, è uscito il 31 maggio 2018 in collaborazione con l’etichetta torinese RKH. Il CDè stato prodotto interamente da JO Diana e vanta la collaborazione di artisti emergenti romani e Blue Virus. L’album presenta sonorità rap unite ad un sound pop e dance generi in cui l’esecutore ci si rispecchia molto e che denota un’evoluzione artistica del rapper.

    Il secondo concept discografico è stato strutturato con il lancio di diversi singoli tutti impreziositi dalla collaborazione con diversi artisti: “Un’estate da ricordare”, “Cadono le stelle” (feat. Rayden), “Voglio il mondo (feat. Yela Kiss)”, “Deluso” (feat. Yota Damore), “Unici” (feat. Calibro 40), “Ti Starò Vicino” (prod. Jack Sapienza) e “Call Back” (feat. Malpensa).

    A dicembre 2020 il singolo Unici è stato inserito nella compilation “Top Emergenti 2020” realizzata e distribuita da “Music Universe”.

    Il 13 maggio è uscito il nuovo Ep del rapper dal titolo “Notturno”che raccoglie 4 tracce corrispondenti ad altrettanti pensieri. A luglio pubblica “Limbo” prima traccia estratta dal nuovo concept discografico.

  • FRANCESCO DAL POZ “POZCAST”   IL  NUOVO PODCAST A PUNTATE IDEATO, SCRITTO E CONDOTTO DAL CANTAUTORE VENETO FRANCESCO DAL POZ

    FRANCESCO DAL POZ “POZCAST” IL NUOVO PODCAST A PUNTATE IDEATO, SCRITTO E CONDOTTO DAL CANTAUTORE VENETO FRANCESCO DAL POZ

    E’ uscita il 13 Agosto la prima puntata di Pozcast, il nuovo format ideato e condotto da Francesco Dal Poz. Seguita a cadenza settimanale da altri 5 episodi, insieme a quelli che seguiranno formeranno, formerà una raccolta di 12 appuntamenti.
    Obiettivo centrale è l’approfondimento dei diversi temi che animano i brani del suo ultimo album “Zero in uscita il 17 settembre 2021, attraverso il coinvolgimento di ospiti, esperti ed amici.

    Pozcast è formato da 12 episodi, ciascuno dedicato ad un diverso tema e quindi ad un diverso singolo del disco.

    Si è partiti da forti testimonianze: in primo piano argomenti delicati ed attuali come l’anoressia, proseguendo con le difficoltà della disabilità, ospitando un esecutore capace di diffondere la sua visione di pittore con la sindrome di down, per poi andare a sensibilizzare su argomenti come la fragilità umana, i senzatetto, l’importanza del gioco e il coraggio di un clown in corsia, la giovinezza nel tempo ed il viaggio nel mondo.

    Trova tanto spazio anche il sociale, con l’interessante storia della pasticceria Giotto di Padova, una famiglia che accoglie bambini in affido e la sensibilità di un fotografo e missionario.

    La dodicesima e ultima puntata parlerà della morte e, nello specifico, dell’elaborazione del lutto, tramite le considerazioni e testimonianze di una psicologa specializzata nell’ambito.

    Il asset è nato alcuni mesi dopo la conclusione delle registrazioni dell’album di cui la pubblicazione è stata continuamente posticipata a causa della situazione generale legata al covid.
    Durante il periodo forzato di “chiusura”, Francesco ha sentito la necessità di approfondire i temi dei brani di “Zero”, decidendo così di discuterne con ospiti e amici davanti ad una telecamera e un microfono.  

    Questo podcast va ben oltre il semplice approfondimento dei temi che compongono “Zero”, diventando a tutti gli effetti una creatura a sé, capace di trasmettere sensibilità ed emozione, ma anche di far conoscere certi aspetti della realtà troppo spesso trascurati.

  • “NOTTURNI”  EMANUELE SARTORIS & DANIELE DI BONAVENTURA  RELEASE 25 GIUGNO 2021

    “NOTTURNI” EMANUELE SARTORIS & DANIELE DI BONAVENTURA RELEASE 25 GIUGNO 2021

    Prodotto e distribuito in Italia e all’estero dalla storica etichetta veneta Caligola Records, e in formato digitale, sui maggiori store, da o2digitale.com, il albumè interamente dedicato ai notturni e alle sue atmosfere rarefatte, brani originali firmati da Sartoris e di Bonaventura e l’omaggio, con una lettura assolutamente personale e moderna del celebre notturno Op. 9 n° 1 e 2, al grande compositore polacco Frèdéric Chopin.

    Un pregevole lavoro a cavallo fra la musica classica e l’improvvisazione che nasce dall’incontro del suono colto ed elegante del pianoforte di Emanuele Sartoris, esponente di spicco del cosiddetto “Third Stream”, unito al lirismo raffinato e sapiente del bandoneon di Daniele di Bonaventura, uno dei maggiori interpreti europei dello strumento.

    Il violoncellista di fama internazionale Mario Brunello scrive nelle note di copertina: “Notturni, come non andare immediatamente a Chopin e a un Pianoforte che canta malinconicamente accettando la sua natura di un suono che ad ogni nota è destinato a spegnersi come un lume di candela. La magia di questo canto sta proprio nell’attesa, nel tempo impiegato dalle vibrazioni di ogni nota per arrivare al silenzio. Note che in questo senso palpitano, si riaccendono, a ogni percussione del tasto risvegliando il desiderio di tema musicale, di canto appunto.

    E poi un andamento sospeso, che galleggia su armonie che amano perdersi e ritrovarsi ripetutamente, senza fretta di risolvere domande sorte inavvertitamente a chi si lascia andare nell’ascolto di questa musica.

    Il respiro del suono del Bandoneon insieme a quello del Pianoforte porta questa musica in una dimensione più umana, reale, vissuta, lasciando il mondo del sogno romantico ottocentesco a qualche momento introduttivo. Le melodie sono sostenute dal fiato, dalla tensione del mantice, dal suono prolungato del tasto, che arriva all’anima.

    Un viaggio slow, un cammino nel vissuto della musica, a cui si aggiungono le improvvisazioni e l’ispirazione di due formidabili e coraggiosi musicisti che hanno il talento sincero per avvicinarsi ed addentrarsi nella magica atmosfera dei Notturni.”

    EMANUELE SARTORIS & DANIELE DI BONAVENTURA BIOGRAFIA

  • È uscito il 20 aprile Notte Zingara il primo album di Alberto Cannatella composto da nove tracce

    È uscito il 20 aprile Notte Zingara il primo album di Alberto Cannatella composto da nove tracce

    “Notte zingara”, singolo estratto dall’album di Alberto Cannatella, ha un ritmo latino Pop Dance seguito da un movie estivo. Mare, Cocktail, belle ragazze. Un singolo fresco che fa cantare e ballare. Un singolo che spacca nelle Hit estive.
    Spiega l’performer:
    «Notte Zingara Un singolo che evoca l’estate in tutte le sue “forme” le forme di una bella donna che vive le notti tra la brezza di un bel drink e la compagnia di un amore estivo… sarà solo un’altra “Notte Zingara”»
    Alberto dopo vari singoli ritorna con un intero album. La sua musica è prevalentemente Pop, con radici profonde in diversi generi musicali come: ( Rock, Dance, Folk, Orchestrale).
    Ha partecipato al (Sanremo Live Box) una vetrina importante di Casa Sanremo, nello Studio Televisivo “Luigi Tenco” 71° edizione del Festival di Sanremo.
    Nel 2020 vincitore “menzione di merito” del concorso internazionale di poesia inedita “Parole in Fuga” della XI edizione Aletti editore.
    Finalista Nazionale nella città di Rimini nel noto locale televisivo Altromondo Studios rappresentando la Sicilia al (Sanremo new Talent).
    Ha aperto il concerto ad Edoardo Vianello, Bianca Atzei e Sicilia cabaret.
    È stato selezionato per esibirsi al teatro  “Ambasciatori” di Catania in un programma televisivo di alto rilievo siciliano “Insieme” di Antenna Sicilia.
    Nel 2015 ha partecipato al Festival di Sanremo (area Sanremo) superando tre selezioni davanti alla commissione di Roby Facchinetti e Giusy Ferreri.
    Trovate tutti i suoi brani su: iTunes, Apple Music, Amazon Music, Youtube Music, Deezer, Spotify
  • Domani esce in radio il nuovo singolo di Daniele Martone, “ANDATA&RITORNO”

    Domani esce in radio il nuovo singolo di Daniele Martone, “ANDATA&RITORNO”

    Dal 10 settembre è disponibile in playing radiofonica “ANDATA&RITORNO”, componimento di DANIELE MARTONE. Il pezzo è già presente su tutte le piattaforme di digitali di musica.

    ANDATA&RITORNO” è una composizione in cui l’autore, DANIELE MARTONE, racconta la storia d’amore tra due persone che continuano a cercarsi pur essendo ormai “distanti”, entrambi coinvolti in nuove avventure con l’intento di andare avanti. Ma, come spesso accade, il piano razionale e quello emotivo non sempre coincidono, e i due finiscono per ritrovarsi ancora una volta.

    «Che sia bianco, che sia nero, che sia tra uomo e donna o tra donna e donna o uomo e uomo: l’amore ci accomuna tutti e rende uguali – spiega l’musicista a proposito del nuovo componimento e del significato che racchiude – Siamo capaci di fare cose straordinarie per amore e non c’è differenza in questo perché chiunque è capace di amare. L’amore è amore».

    Daniele Martone BIOGRAFIA

  • CATONE “UN PO’ DI NOI”  FUORI IL VIDEO DEL BRANO IN CUI IL GIOVANE CANTAUTORE  ESPLORA UNA SITUAZIONE AMOROSA IRRISOLTA

    CATONE “UN PO’ DI NOI” FUORI IL VIDEO DEL BRANO IN CUI IL GIOVANE CANTAUTORE ESPLORA UNA SITUAZIONE AMOROSA IRRISOLTA

    Un Po’ Di Noi” è il componimento del giovane cantautore campano CATONE uscito per Sorry Mom! e Artist First il 2 Luglio scorso.
    La track racconta di una situazione irrisolta: la distanza tra due persone con una forte connessione emotiva e un amore così forte da diventare ingombrante.
    A volte la paura di rischiare porta a seppellire alcuni sentimenti, il risultato è una condizione di malessere per la coppia.
     
    Con la frase ”Non vorrei tanto rischiare ma qualcosa dovrò fare se stai male tu” si evidenzia la paura di uscire dalla propria comfort zone e al contempo la necessità di farlo per la persona amata.
    Nonostante si tenti di controllare tutto, ci sono “Emozioni che proprio non riesco a bloccare” e che, per quanto le si reprima “rientran di forza senza citofonare”.
     
    La natura positiva del messaggio è evidente: bisogna provarci ad ogni costo.

    Annebbiati dai problemi e paure, talvolta non ci si rende conto di come a volte basterebbe vivere e crederci per stare meglio. Basterebbe “Un Po’ Di Noi”.

    Ad accompagnare il componimento un movie tutt’altro che canonico, in cui si è preferito dare spazio al messaggio: così la scelta è ricaduta su un lyric video dalle illustrazioni uniche, che hanno un forte impatto visivo e cercano di esprimere al meglio la potenza delle parole.
    Ne risulta una rappresentazione ricca di colori che accompagna il ritmo spinto della track cercando di alleggerire la riflessione portando il tutto in una dimensione di speranza e positività.

    In perfetto stile “Catone” anche in questo caso l’performer ha voluto unire ad un componimento che poteva sembrare di un genere, un dettaglio visivo completamente diverso, così da stravolgere eventuali canoni.