Category: Comunicati stampa

  • “Sleepless”, il nuovo straziante singolo di Shadouone

    “Sleepless”, il nuovo straziante singolo di Shadouone

    Fuori dal 10 settembre “Sleepless”, il nuovo singolo di Shadouone. Il personaggio avvolto nel mistero mette in musica il dolore che si prova quando si sente la mancanza di qualcuno. Straziante e dal forte impatto, “Sleepless” smuove l’animo dell’ascoltatore.

    Il crossover tra arti di Shadouone non si ferma. Questa volta il brano non è, al momento, parte del fumetto. Un’avventura diversa, un dolore che doveva essere raccontato. Nonostante questo l’artista non si ferma alla musica e spazia fino al cinema. Prende in prestito riferimenti molto noti, come King Kong, fino a suoni tipici dei film.

    Shadouone è sempre di poche parole e avvolta nel mistero. Non lascia un commento sulla sua “Sleepless”, non vuole influenzare in alcun modo l’ascoltatore. Questo è un brano da ascoltare e a cui dobbiamo lasciarci andare senza remore.

    Quello che possiamo dire è che la disperazione e il dolore vengono ricreate alla perfezione con il sound scelto da Shadouone. La super eroina dei fumetti questa volta mostra il suo lato più fragile.

    Eclettica, misteriosa e sempre pronta a cambiare e stravolgere il suo stile. Ora possiamo solo goderci il suo ultimo lavoro senza pensare al domani. Qui e ora con “Sleepless” di Shadouone.


    Shadouone BIOGRAFIA

  • GLI EVOLVE ALBA VINCONO IL PADOVA ROCK CONTEST

    GLI EVOLVE ALBA VINCONO IL PADOVA ROCK CONTEST

    Si è tenuta il 4 Settembre 2021 al REWIND di Lonigo la 3a edizione del Padova Rock Contest, il concorso musicale dedicato alla musica rock originale organizzato da Luca Norcia della Mr. X Promotion

    La rock band Evolve Alba trionfa al Padova Rock Contest, aggiudicandosi tra oltre 50 band, il premio principale, oltre il primato in altre categorie.
    Vincono infatti anche il “Premio della Critica”, quello per la “Miglior Canzone” del contest con “Farfalle e spine”.
    Premiati anche Nicola Lazzaro come miglior voce e Luigi Carrai come miglior batterista. Da segnalare inoltre il terzo posto come miglior chitarrista ottenuto da Nicola Ongania.

    I vincitori sono stati designati esclusivamente dalla votazione di una giuria tecnica.

  • ‘900 il nuovo singolo “DOLORE”

    Arriva in radio e su tutte le piattaforme digitali  “Dolore”, il nuovo singolo di ‘900 (nome d’arte di Paolo Motta).

    Un brano tratto da una storia vera, nato per ricordare quanto spesso chi soffre non è in grado di chiedere aiuto o esprimere la propria sofferenza. “Dolore” è un brano dedicato a tutte le donne, uomini, giovani che hanno vissuto o stanno vivendo una grande sofferenza nella loro vita: una violenza, un atto di bullismo, di mobbing o un tragico evento che non sono stati in grado di esprimere, di esternare ed è per questo motivo che è stata scelta come data dell’uscita l’11 settembre, in ricordo di forse di una delle più sconvolgenti sofferenze del XXI secolo che ha lasciato tutti quanti incapaci di parlare.

    “Ho scritto questo brano – dichiara lo stesso artista – perché penso che la musica debba parlare per conto di chi non ha voce, per spezzare le regole, le trame sociali che a volte non ci permettono di uscire per quello che siamo e ricostruirle, per rompere i tabù. Questo è un brano che parla per chi non è in grado di farlo o per chi ha paura di tirar fuori la propria sofferenza. Tutti noi abbiamo almeno una volta nella nostra vita e oggi parlando di questo brano penso alle persone che stanno fuggendo dall’Afghanistan o chi è in terapia intensiva per COVID incapace di parlare con i propri cari, chi magari nel buio della propria casa vive situazioni gravi. A volte non si riesce a dire nulla, a volte non c’è il tempo di dire nulla ed è per questo che qualcun altro, la musica, lo deve fare per noi”

  • GIOVANNA TURI DA VENERDÌ 17 SETTEMBRE  ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “COSA NON SI FA” IL NUOVO BRANO

    GIOVANNA TURI DA VENERDÌ 17 SETTEMBRE ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “COSA NON SI FA” IL NUOVO BRANO

    Dal 17 settembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “COSA NON SI FA”, nuovo brano di GIOVANNA TURI.

    Cosa non si fa per piacere o piacersi? Come possiamo star bene con noi stessi senza inseguire inutili ideali di perfezione? Questi gli interrogativi che GIOVANNA TURI pone all’ascoltatore nel suo nuovo brano, “COSA NON SI FA”, un pezzo in cui l’autrice vuole sottolineare l’importanza della sostanza, dell’autentico benessere personale a discapito della mera apparenza e dell’estetica da cui siamo tanto ossessionati pur di piacere agli altri.

    «“Cosa non si fa” è per tutte le donne che si amano – spiega l’artista a proposito del nuovo singolo – È una forma di amore verso se stessi e verso gli altri. Il piacere fa parte della vita anche se effimero. Non è solo vanità, come molti pensano, ma è una forma d’arte e d’amore. Vale sempre la pena volersi bene, amarsi per farsi amare e per amare a nostra volta».

    

    GIOVANNA TURI BIOGRAFIA

  • Venerdì 17 settembre esce in radio il nuovo singolo di Lorenzo Semprini, “RIMINI ’85”

    Venerdì 17 settembre esce in radio il nuovo singolo di Lorenzo Semprini, “RIMINI ’85”

    Dal 17 settembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “RIMINI ‘85”, nuovo singolo di LORENZO SEMPRINI che anticipa il suo primo album solista.

    RIMINI ‘85” è un brano che gioca tra il passato ed il presente, ambientato in una città dai due volti dove puoi trovarci di tutto, dai discorsi di un piccolo paese fino alle visioni da grande metropoli turistica e culturale. Il personaggio del brano ripercorre quelle strade, adesso vuote e malinconiche, che in estate hanno altri profumi e colori più accesi, festaioli, per andare a ricercare le emozioni e le sensazioni perdute e forse anche qualcuno che non può più rivedere. Il brano vede la presenza straordinaria di Federico Mecozzi al piano ed al violino e di “Don Antonio” Gramentieri alla chitarra elettrica.

    «Un mix di emozioni tra la nebbia di Fellini ed il rumore dei turisti in spiaggia – spiega Lorenzo Semprini a proposito del pezzo – Un momento a metà tra sogno e realtà da ritrovare chiudendo gli occhi per vedere “quello che non c’è”».

  • I NOLO VINCONO LA 34° EDIZIONE DI “SANREMO ROCK” E NON SOLO…

    I NOLO VINCONO LA 34° EDIZIONE DI “SANREMO ROCK” E NON SOLO…

    I NOLO, band del milanese che prende il nome proprio dal loro quartiere nativo, composta da Simone Milani, cantautore e frontman della band e Giulio Milanesi, chitarra elettrica; si aggiudicano il primo premio della 34° edizione di “Sanremo Rock 2021”, evento rivolto ad artisti solisti o gruppi italiani emergerti della scena rock, alternative e pop rock.

    Un percorso lungo e dato da un’intensa selezione, durata diversi mesi, che ha portato i Nolo ha trionfare sul palco del teatro Ariston di Sanremo, sotto la conduzione di Gigio D’Ambrosio, Laura Ghislandi e Mercedes Hengher ,e una giuria composta da Ettore Diliberto (arrangiatore e produttore) Phil Palmer (chitarrista internazionale tra i più famosi del panorama jazz e rock), Pino Scotto (cantautore e personaggio televisivo), Vincenzo Spera (presidente di Assomusica), Mario Limongelli (presidente PMI) e Fabrizio Simoncioni (tastierista ventennale di Piero Pelù).

    Dopo l’esibizione alla semifinale di venerdì 10 settembre, che ha visto già i consensi della giuria grazie all’esecuzione di “Finale di stagione” ultimo singolo della band pubblicato a maggio 2021, i Nolo salgono sul palco della famosa kermesse, intorno alle 22.30 circa.

     

    ASCOLTA IL BRANO “FINALE DI STAGIONE”

    https://open.spotify.com/track/4DRnI7LRfBjc4Rjlmvexr4?si=c0c20a48d2c9404e

     

     

    “..Solo una grandissima voglia di tornare sul palco”

    É con queste parole che Simone Milani frontman della band saluta la giuria e inizia a farci sognare.

    Il brano che viene eseguito è “Drive-In” singolo che dà il nome al loro primo album, pubblicato per “Dear John Music” nel maggio 2020.

    ASCOLTA IL BRANO “DRIVE IN”

    https://open.spotify.com/track/7qM0Bo38OjVXBTRSev7msf?si=afaebc371e6449c6

     

    Il rif iniziale del brano non tarda a scaldare la sala e richiama subito l’attenzione dei giurati, mentre Martina Milzoni, al basso, ed Emanuele Alosi alla batteria, aprono per introdurre la prima strofa.

    Si capisce subito: i Nolo vogliono tornare a casa con il premio

     

    La band sale sul palco con un’esibizione che arriva esattamente dopo 600 giorni dall’ultimo live avvenuto al “Rock n’roll” di Milano e dopo la pandemia che come tutti ha costretto anche loro ad accantonare i live per concentrarsi sulla produzione, la scrittura, il perfezionamento e la cura di dettagli non meno importati.

    Una ricerca che li porta a questa esibizione in grado di lasciare tutti con la convinzione di aver davanti agli occhi un prodotto curato e di qualità, come Gigio D’Ambrosio comunica con i giurati più che concordi nell’affermazione.

    Il verdetto non smentisce le impressioni: i Nolo vincono “Sanremo Rock 2021” salendo sul primo gradino del podio e aggiudicandosi anche il premio come miglior esibizione live del festival.

     

    Complimenti ai Nolo e avanti tutta!

    Nolo BIOGRAFIA

  • LE DUE BAND VINCITRICI DELLA 34ESIMA EDIZIONE DI SANREMO ROCK & TREND FESTIVAL SONO…

    LE DUE BAND VINCITRICI DELLA 34ESIMA EDIZIONE DI SANREMO ROCK & TREND FESTIVAL SONO…

    Durante la serata della Finalissima condotta da Gigio D’Ambrosio, Laura Ghislandi e Mercedes Hengher lo scorso 11 settembre a Sanremo, la Giuria ha decretato i vincitori della 34esima edizione di Sanremo Rock & Trend Festival: la band milanese Nolo per il Festival Sanremo Rock, e il gruppo genovese Le Distanze per il Festival Sanremo Trend.

  • Al Bloom inizia un’avventura inedita in 34 anni di nostra storia

    Al Bloom inizia un’avventura inedita in 34 anni di nostra storia

    Suddivisi in tre macro aree a coprire le professionalità più nuove e
    richieste, le lezioni tenute da professionisti esperti, partiranno con
    il mese di ottobre, ma le iscrizioni sono già possibili e scontate del
    50% per chi ha meno di 26 anni.

    Area Tecnica
    ▪️ TEORIE E TECNICHE DELLO SPETTACOLO: NUOVI ORIZZONTI – Analisi del
    contesto attuale e prospettive future
    w/ Luca De Marinis – Tecnico del Suono, Sound Designer e Direttore di
    Produzione
    ▪️ LO STREAMING: TEORIA E PRATICA – Struttura e funzionamento di un
    evento
    w/ Giordano Bruno – CEO & Founder di Music In Box Service e Futura
    Network, Stefano Ravasio – Live Video Producer tech, RVM BLT e VMIX
    Operator, Francesco Quadri – Regista, illustratore, storyboarder e
    producer
    ▪️ ILLUMINOTECNICA PER EVENTI IN STREAMING – Strumenti e tecniche di
    gestione della luce
    w/ Paolo Casati – Lighting designer, installatore

    Area Multimedia
    ▪️ FILMAKING – Basi di regia, ripresa e montaggio nel prodotto visivo
    musicale
    w/ Edmondo Riccardo Annoni – Regista e filmaker
    ▪️ EDITING, LAB VISUAL AND EASY VIDEO MAPPING – Laboratorio pratico per
    la post-produzione di filmati, la color correction e la finalizzazione
    di un video
    w/ Claudio Spanu – Creative Director, VJ, Visual Artist
    ▪️ PODCASTING – Strumenti, contenuti, linguaggio
    w/ Gianpiero Kesten – Speaker, author, radio and podcast producer

    Area Accessibilità
    ▪️ AUDIODESCRIZIONE – Masterclass in adattamento copioni di prodotti
    audiovisivi finalizzati all’audiodescrizione
    w/ Viviana Merola – Accessibily Coordinator e WordUp Team
    ▪️ SOTTOTITOLAZIONE – Masterclass in adattamento dialoghi di prodotti
    audiovisivi per la sottotitolazione per sordi
    w/ Viola Santini – Traduttrice cinematografica e WordUp Team Leader
    ▪️ LIS – Introduzione e sensibilizzazione alla lingua italiana dei segni
    w/ Luca Falbo – Interprete LIS Associazione Fedora

    In allegato è possibile trovare descrizione e dettagli relativi ai
    corsi.

    Rimaniamo a disposizione per fornire ulteriori materiali relativi
    all’iniziativa e cogliamo l’occasione per segnalare che gli eventi del
    prossimo weekend:

    ▪️Sabato 18/09 diamo il via alla prima rassegna interamente dedicata
    alla divulgazione della cultura musicale elettronica: Joao Ceser in
    collaborazione con Pitch the Noise records, Milano Modulare e 51beats
    porteranno periodicamente sul nostro palco, senza limite di genere e
    senza incasellamento, gli artisti elettronici nostrani uniti dalla
    territorialità e dall’uso sintetizzatore.
    https://bloomnet.org/events/984/18-settembre-2021-elettrica-039-1

    ▪️Domenica 19/09 proiettiamo Senza Voce – La Storia di Stregoni,
    documentario che racconta due anni e mezzo del progetto musicale di
    Johnny Mox e Above the tree, due artisti che hanno unito le loro forze e
    i loro animi innovativi e visionari con l’obiettivo di dare un suono
    preciso allo sgretolamento delle politiche europee in materia di
    immigrazione e diritti umani, partendo dai centri migranti italiani ed
    arrivando a suonare con più di 5000 richiedenti asilo in tutta Europa.
    https://bloomnet.org/events/984/18-settembre-2021-elettrica-039-1

  • VENERDÌ 17 SETTEMBRE, ALLE 21:00, GIUSEPPINA CIARLA IN CONCERTO ALL’OFFICINA PASOLINI

    VENERDÌ 17 SETTEMBRE, ALLE 21:00, GIUSEPPINA CIARLA IN CONCERTO ALL’OFFICINA PASOLINI

    Poetico, dall’atmosfera sognante, soulful, intriso di profondità comunicativa e toccante trasporto emotivo. Questi sono i tratti distintivi di A Ticket Home, il nuovo album della cantante, arpista, compositrice e arrangiatrice Giuseppina Ciarla, che presenterà la sua nuova creatura discografica, totalmente autoprodotta, venerdì 17 settembre, alle 21:00, all’Officina Pasolini (Roma). Per partecipare in presenza al concerto (con posti limitati e previa prenotazione) sarà necessario esibire il Green Pass in corso di validità, oppure (in alternativa) sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina facebook ufficiale di Officina Pasolini. Disponibile in copia fisica e in formato digitale da venerdì 3 settembre 2021, A Ticket Home consta di undici brani, tra cui Oblivion (Astor Piazzolla – solo strumentale), Que Sera, Sera (Ray Evans-Jay Livingston), In Cerca di Te (Gian Carlo Testoni-Eros Sciorilli), Maria Marì (Eduardo Di Capua-Vincenzo Russo), Nature Boy (Eden Ahbez), Bella Ciao (canzone popolare), The Ballad of Sacco and Vanzetti (Joan Baez-Ennio Morricone), Billie Jean (Michael Jackson) e Libertango (Astor Piazzolla – solo strumentale) rappresentano nove intramontabili perle compositive (ri)lette ad hoc da Giuseppina Ciarla in modo strettamente personale, mentre Preghiera e L’Invasione di Farfalle sono due intense canzoni figlie della sua fervida creatività. La succulenta miscellanea di suoni, voce-arpa, lodevolmente concepita da Giuseppina Ciarla, rende già così A Ticket Home un disco estremamente singolare, impreziosito da sopraffini arrangiamenti ricchi di interessanti variazioni melodiche, intarsi armonici e sostituzioni armoniche tendenti al jazz. Inoltre, dall’ ammaliante ed evocativa leggiadria vocale e dalla sobria comunicatività del suo timbro, emerge la componente sentimentale dell’eclettica personalità artistica di questa musicista, che attraverso le sue note descrive i suoi stati d’animo con naturalezza interpretativa e generosità. Sulla sua nuova opera discografica, l’artista si esprime così: «Ho costruito questo repertorio nota per nota, visitando ogni volta il luogo della mia dimora creativa. Per un musicista classico non è un percorso consueto, ma per me è stata un’esigenza che ho coltivato tutta la vita, come si fa con una piantina sul davanzale. Amorevolmente, proteggendola dalle intemperie e dagli sguardi di tutti. Ma la piantina continuava a crescere, fino a chiedermi di cambiarle posto. Prima sul terrazzo, poi finalmente in giardino. Qui, con tutti voi. A Ticket Home è la casa, la dimora ideale, il rifugio perfetto, il luogo in cui ci si sente liberi, a proprio agio. Per alcuni di noi una ricerca costante, per altri una comoda certezza. Questo album vi porterà nella vostra casa preferita, quella dei sentimenti, dei ricordi, dell’amore e della speranza». Dunque, il concerto di Giuseppina Ciarla sarà un viaggio immaginifico denso di toccanti sensazioni, un live volto a scavare negli anfratti più reconditi dell’anima.

  • POPLUC “SEI”: UNA DEDICA ALLA DOLCE METÀ DEL CANTAUTORE CHE TROVA LA SUA FORZA IN UN RITORNELLO DIFFICILE DA DIMENTICARE

    POPLUC “SEI”: UNA DEDICA ALLA DOLCE METÀ DEL CANTAUTORE CHE TROVA LA SUA FORZA IN UN RITORNELLO DIFFICILE DA DIMENTICARE

    Sei” è il nuovo singolo del cantautore romano PopLuc.
    Il brano, dal sound fortemente pop, è caratterizzato da un orecchiabile riff di chitarra, proveniente da atmosfere decisamente più rock, a tratti brit. I due generi si mescolano così, dando vita ad un ritornello facile da cantare e difficile da dimenticare, fin dal primo ascolto.

    Nella canzone non si parla di un amore semplice o cinematografico, ma di un sentimento vero ed intenso, raccontato tramite parole mai scontate.

    PopLuc ha così voluto dedicare questa canzone alla sua dolce metà, mantenendo viva la speranza di riaprire le porte al romanticismo in un mondo fatto di chat e social.

    Il videoclip ufficiale che accompagna “Sei” vede come protagonista, oltre allo stesso cantautore, la celebre presentatrice e modella Vittoria Castagnotto.

    POPLUC BIOGRAFIA