Category: Comunicati stampa

  • JACK JASELLI “Torno a casa a piedi” libro ed Ep del cantautore milanese in uscita il 27 aprile

    Il primo libro del cantautore milanese in uscita il 27 aprile per DeAgostini,

    accompagnato da un Ep targato INRI

    Il 27 aprile esce per INRI l’EP di Jack Jaselli dal titolo “TORNO A CASA A PIEDI SESSIONS” che prende il nome dal suo primo libro in uscita lo stesso giorno per DeAgostini. “Torno a casa a piedi”: è il racconto di quaranta giorni, 800 chilometri, fatti da Jack con la chitarra in spalla, lungo la Via Francigena, da Pavia a Roma. Un cammino per ritrovare se stessi e per riscoprire il piacere dell’incontro con gli altri e con la natura.

    A chiusura del libro c’è un’appendice che parla del rapporto tra musica e cammino e un QR code con cui si può accedere a una playlist dove, oltre a trovare le canzoni citate nelle pagine, sono presenti tre nuove cover suonate e registrate da Jack e una nuova edizione di un suo pezzo dal titolo “Nonostante tutto”. Questi quattro brani costituiscono l’ Ep che verrà distribuito su tutte le piattaforme digitali.

    Ascolta qui la playlist ufficiale 

    TRACKLIST  “TORNO A CASA A PIEDI SESSIONS EP”

    1. 1979 (Corgan)

    L’inno generazionale di Billy Corgan e degli Smashing Pumpkins è interpretato da Jack con tutta la malinconia e l’emozione del ricordo di tempi andati. Una versione attuale ed emozionante di un grande classico della musica degli anni ’90.

    1. Nonostante tutto – T.A.C.A.P. sessions (Jaselli)
    2. Blister in the sun (Gano)
    3. Wayfaring stranger (Cash)

    Registrato presso il Bloom Recording Studio – Guidonia (Rm)

    Prodotto e arrangiato da Carlo Di Francesco

    Voce – Jack Jaselli, Chitarra – Fernando Pantini, Basso – Pierpaolo Ranieri, Batteria – Matteo Di Francesco

    Contatti e social: 

    FACEBOOK: @jackjaselliofficial   |   INSTAGRAM: @jackjaselli

    Management & Booking: giuseppesainato@gmail.com / team@metatrongroup.com 

    BIO

    JACK JASELLI è un performer, chitarrista e autore nato a Milano e cresciuto, girando il mondo.

    Nel 2010 esce “It’s Gonna Be Rude, Funky, Hard” registrato in una cantina e promosso dal vivo con più di 80 date l’anno, entrando con ben tre singoli nella classifica “ear one” dei brani più trasmessi dalle radio. 

    Nel 2013 esce “I Need The Sea Beacuse It Teaches Me”, minialbum acustico registrato in trio da Jack interamente dal vivo, in una casa scavata negli scogli a picco sul Mar Ligure. 

    Nel luglio 2013 Jack vince il Cornetto Summer Of Music Tour Negramaro Contest, che gli ha dato l’opportunità di aprire i concerti della band salentina negli stadi di San Siro e dell’Olimpico, davanti a 80.000 persone.

    Nel 2016 esce “Monster Moon”, album registrato ai Fonogenic Studios di Los Angeles, e prodotto da Ran Pink. Il CDviene preceduto dal singolo “The End” che gode di un ottimo airplay nelle radio. Nello stesso anno Jack lavora insieme a Lorenzo Jovanotti a due brani che faranno parte della colonna sonora de “L’Estate Addosso” di Gabriele Muccino. Uno di questi è “Welcome To The World” scelto come singolo per rappresentare la colonna sonora del film e incluso nel repack di “Monster Moon”. Il video del singolo viene girato in California dallo stesso Gabriele Muccino.

    Tra il 2016 e il 2017 collabora con Gue Pequeno a una sessione acustica di alcuni brani che verranno pubblicati nella versione bonus del suo album e nello stesso anno con Elodie per cui scrive il pezzo “La Differenza” e Danti con cui compone e interpreta il singolo “Solo Per Te”

    Jack ha suonato al fianco di numerosi artisti (Ben Harper, Gavin DeGraw, Xavier Rudd, Lee Ranaldo, Fink, Lewis Floyd Henry, The Heavy, Giusy Ferreri, Alberto Camerini, Jack Savoretti per citarne alcuni). Da sempre interessato alle contaminazioni con la musica elettronica, Jack ha collaborato con artisti e produttori come Dj Aladyn e Pink Is Punk. 

    Nel 2017 iniziano le registrazioni del primo album in italiano prodotto da Max Casacci e ad ottobre dello stesso anno esce il primo singolo “In Fondo Alla Notte”.

    Nel dicembre 2017 partecipa al format “Due Di Uno” su Fox Sports insieme a Michele Dalai facendo da controparte musicale alla narrazione.

    Nel marzo 2018 esce il secondo singolo “Nonostante Tutto” il secondo singolo in italiano di Jack Jaselli, composto a 76 mani insieme alle detenute del carcere femminile della Giudecca di Venezia. “Nonostante Tutto” non è solo un pezzo ma è anche un documentario scritto, interpretato e narrato da Jack trasmesso sul canale televisivo Real Time (ora disponibile on line) che racconta la peculiare genesi della composizione e documenta le registrazioni dei cori delle ragazze effettuate all’interno del carcere insieme a Max Casacci.
    L’estate del 2018 viene dedicata al tour e a luglio Jack partecipa al Premio Bindi ricevendo la “Targa Giorgio Calabrese” come Migliore Autore.

    Il Novembre 2018 segna l’uscita di “Torno A Casa”, il primo lavoro in italiano di Jack, prodotto da Max Casacci e registrato agli Andromeda Studios di Torino. L’uscita dell’album è accompagnata da singolo “Balla”.

    Nel 2019 Jack dà vita a “Torno A Casa A Piedi Tour”, un tour musicale di 15 concerti, 40 tappe e 800 km a piedi lungo la Via Francigena con il patrocinio di Legambiente, AEVF, Regione Toscana e Regione Lazio.

    Dal tour nasce il documentario “Torno A Casa” trasmesso e prodotto da Discovery Italia/Real Time trasmesso nell’Ottobre 2019.

    Ad ottobre 2020 Jack entra nel roster dell’etichetta INRI con cui esce, il 15 ottobre, il singolo “Ultimo addio”. A novembre dello stesso anno, Jack è stato scelto per partecipare all’annuale concerto-tributo ufficiale a Jeff Buckley, esibendosi in live musica online insieme ad artisti di tutto il mondo.

    Il 27 aprile 2021 esce per DeAgostini il suo libro “Torno a casa a piedi” accompagnato dall’Ep che prende il nome di “Torno a casa a piedi sessions” targato INRI.

  • Why Not Loser: la band punk rock torna con il nuovo singolo “Scegliere” e una nuova formazione!

    Why Not Loser: la band punk rock torna con il nuovo singolo “Scegliere” e una nuova formazione!

    SCEGLIERE

    E’ IL NUOVO SINGOLO DELLA BAND CON LA NUOVA FORMAZIONE!

    Tutti noi siamo tenuti, volontariamente o meno, ad effettuare delle scelte, importanti o banali che siano.
    Su questo concetto nasce il nuovo singolo dei Why Not Loser, “Scegliere”.
    Una riflessione su come le decisioni condizionino in positivo e negativo la vita e di come non esista certezza nel prenderle.

    “Scegliere lascia libera interpretazione a chi la ascolta, senza voler giudicare né le scelte corrette, né quelle sbagliate. Tutto nella vita dipende spesso dalla prospettiva da cui la si osserva.
    Ognuno di noi rimane in equilibrio, o quantomeno ci prova, tra giusto e sbagliato, buono e cattivo, amore e paura, luce e buio.”

    Il pezzo è quindi un messaggio per vivere la vita pienamente e fino in fondo, abbracciando e accettando chi si è realmente e tutte le scelte che questo comporta.
    La scelta fa ironicamente parte anche del filmato che accompagna il pezzo: i vari membri cambiano infatti posto e strumento a simulare le varie possibilità della vita.



    Why Not Loser BIOGRAFIA

  • FERNANDO ALBA  IL NUOVO SINGOLO “L’ODORE DELL’AMORE”   in radio e in digitale dal 27 aprile

    FERNANDO ALBA IL NUOVO SINGOLO “L’ODORE DELL’AMORE” in radio e in digitale dal 27 aprile

    Arriva in radio, nei digital store e sulle piattaforme, da martedì 27 aprile, L’odore dell’amore (Maqueta Records / Artist First), il nuovo singolo di Fernando Alba.
    Il cantautore in questo elaborato musicale torna a parlare d’amore in perfetto stile grunge, proseguendo la linea artistica del suo “rock acido” già da tempo intrapresa. “L’odore dell’amore” affronta l’inquietudine che si prova quando l’amore finisce o si trasforma in rabbia e dolore. “Offresi: una valigia, una perla, un fiore a chi mi riconosce l’odore dell’amore”, scrive Fernando nel ritornello del suo elaborato musicale.
    L’amore – racconta Fernando Alba – è il centro della vita ed è il sentimento più potente e più difficile da gestire. Riesce ad interagire con tutte le emozioni innescando sensazioni di felicità, tristezza, rancore che colpiscono sia noi che le persone che amiamo. L’odore dell’amore è una track ricca di simbolismi che ci invita a riflettere su quanto sia indispensabile il nostro desiderio di amare e mettersi in gioco pur di averlo, purtroppo anche in forma diversa dal suo più puro ed aulico significato. Ognuno di noi cerca l’amore in svariate forme, facendolo uscire da una pay tv, scrivendolo come un contratto con una penna blu, da una scintilla ad esempio il tanto sperato colpo di fulmine o da una maglietta bianca come il primo amore”.
    Melodie indie/blues e versi che si caricano di forte simbolismo, sono accompagnati dall’organo Hammond suonato dal cantautore, dalle chitarre elettriche affidate alle mani esperte di Simone Gianlorenzi, dal basso incalzante di Domenico Azzolina e dalla batteria virtuosa di Marco Rovinelli.

    FERNANDO ALBA BIOGRAFIA

  • Venerdì 30 aprile esce in radio e su tutte le piattaforme di streaming il nuovo brano di platìni, “PRONTO”

    Venerdì 30 aprile esce in radio e su tutte le piattaforme di streaming il nuovo brano di platìni, “PRONTO”

    Dal 30 aprile è disponibile in on-air radiofonica e su tutte le piattaforme di digitali di ascolto “Pronto”, il componimento d’esordio di platìni.
     
    “Pronto” è una track sul non essere pronto. Il componimento parla del salto nel vuoto che facciamo quando prendiamo una decisione piuttosto che un’altra. In “Pronto” platìni parla della consapevolezza e dell’accettazione del “non essere pronto”, perché la vita è troppo imprevedibile per sentirsi davvero preparati, e arrivare ad essere pronti a qualcosa che non si conosce è estremamente difficile, probabilmente impossibile.

    platìni ci suggerisce infatti di imparare a metterci il cuore in pace: non saremo mai pronti, e questa incertezza mette un po’ di paura, ma siccome lo sappiamo, tanto vale lasciare andare tutto e prendere quello che arriverà, imparare ad essere flessibili ed elastici, prima di tutto con noi stessi.

    L’esercizio migliore che possiamo fare è quindi quello di imparare a re(inventarci) a seconda delle cose che ci succedono, imparare a cambiare idea tutte le volte che è necessario. La vita fa il suo corso, alcune volte in maniera incomprensibile, e non la sposti di una virgola. Quelli che si possono spostare invece sono i nostri limiti, scansare un po’ le nostre paure, smussare i nostri spigoli.
     
    Spiega l’talento artistico a proposito del nuovo inedito«Si può davvero essere pronti a qualcosa? Forse no. Scegliere e cambiare e decidere e crescere è tutto un salto che non si sa dove finisce. E allora l’importante è essere elastici, flessibili. Prendo quello che arriva, e va bene così.».

    platinì BIOGRAFIA

  • FEYRA DAL 15 APRILE ESCE IN DIGITALE “COMPLESSO DI INFERIORITÀ” IL NUOVO SINGOLO

    FEYRA DAL 15 APRILE ESCE IN DIGITALE “COMPLESSO DI INFERIORITÀ” IL NUOVO SINGOLO

    Da giovedì 15 aprile sarà disponibile tutte le piattaforme digitali “Complesso di inferiorità”, il nuovo singolo di Feyra.

    Complesso di inferiorità è un pezzo incalzante. Le strofe dal ritmo sincopato, lasciano spazio a un ritornello tipicamente CDcon tanto di cassa in quattro e l’utilizzo di synth e archi. Le chitarre sono funky nelle strofe e scandiscono un ritmo che costringe i piedi di chi ascolta a battere il tempo. Molto particolare e dal sapore piacevolmente retró è lo special, dove il gioco tra la voce e il basso portano a un ultimo ritornello che esplode e fa venir voglia di festa.

     

    Spiega l’talento artistico a proposito del suo nuovo inedito: «Complesso di inferiorità nasce durante il lockdown del 2020 nella quiete di quei giorni chiuso in casa e senza contaminazioni esterne. Me ne stavo seduto a fare musica con la tastiera, tolgo le cuffie e vedevo la mia ragazza che si dannava per un dolce “andato a male”. In quel periodo mi ero anche dedicato alla lettura, stavo leggendo “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, non so neanche io perché stessi leggendo, forse per trovare ispirazione o forse per “trovare il tempo perduto”. Ho cercato di raccontare semplici quotidianità che ognuno di noi vive, molto spesso ci sentiamo incapaci, inadatti, mai abbastanza, diversi. Ma è proprio nella diversità che sta il nostro punto di forza, in quei difetti che diventano pregi e di cui in fondo ci innamoriamo tutti. Ci sforziamo di nasconderli ma basterebbe buttare via le maschere che indossiamo e vivere liberi la nostra vita con tutte le sue meravigliose sfumature. Basterebbe togliersi di dosso questo assurdo ideale e mostrare la reale bellezza del nostro essere, quell’Io meraviglioso e complicato che è con noi dal momento in cui siamo venuti al mondo e che abbiamo sotterrato. Mi piace pensare ad un mondo in cui si vive semplicemente mostrando se stessi, ognuno così reale e diverso da un altro, senza complessi di inferiorità: nudi, liberi e pieni di straordinari “difetti” come la Venere di Botticelli».

     

    Il clip del pezzo, diretto da Carla Marchetta, è un tripudio di colori che fanno da sfondo ad uno storytelling dal sapore primaverile. I personaggi si alternano in location totalmente decontestualizzate per invitarci ad osservare le loro azioni senza distrazioni. Raccontano di atti inconcludenti, frenati da dubbio e dalla paura del fallimento, che quando viene affrontata porta alla liberazione. Una pittura musicale pastosa e intensa che ci trascina immediatamente nell’universo sonoro che Feyra vuole trasmettere. Immersiva e al contempo leggera come l’invito dei nostri attori nel finale a gettare al vento i complessi di inferiorità che caratterizzano ognuno di noi.

    Link al clip ufficiale: https://youtu.be/MzG6a0C1zBI

    FEYRA BIOGRAFIA

  • Lisa Giorè, “Atlantide” è il nuovo singolo della cantautrice toscana estraneo ai cliché

    Lisa Giorè, “Atlantide” è il nuovo singolo della cantautrice toscana estraneo ai cliché

    ATLANTIDE

    E’ IL NUOVO ORIGINALE SINGOLO ESTRANEO AI CLICHÉ

    Il nuovo singolo di Lisa Giorè “Atlantide” è un elaborato musicale accattivante, estraneo ai cliché, che bisogna visualizzare come un pavimento ricoperto di fotografie, ognuna con la sua storia.
    Immagini che raccontano di comportamenti autodistruttivi, che si adottano nel tentativo di colmare il senso di vuoto: ferite e cicatrici vengono costantemente nascoste dietro ad un’apparenza che, però, non ha nulla di reale.
    La ricerca di un rifugio nei piaceri effimeri non dà che un sollievo temporaneo, per poi lasciare posto al vuoto, alla frustrazione.
    Il loop di insoddisfazione e dipendenze che deriva da queste condizioni è alla base di “Atlantide”, elaborato musicale alternative pop dal ritmo incalzante arrangiato da Mattia Mattei, che esprime una colorata originalità, dal testo all’arrangiamento, fino al media che lo accompagna. In quest’ultimo vediamo una scelta visual dall’impronta minimal, ma al contempo colorata e calata nella dimensione del elaborato musicale.


    Lisa Giorè BIOGRAFIA

  • RACCONTARE IL VALORE DELLA FAMIGLIA ATTRAVERSO LA MUSICA: IL CANTAUTORE URBAN POP SIMONE QUARTUCCIO TORNA CON “NON SARÒ MAI SOLO”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    RACCONTARE IL VALORE DELLA FAMIGLIA ATTRAVERSO LA MUSICA: IL CANTAUTORE URBAN POP SIMONE QUARTUCCIO TORNA CON “NON SARÒ MAI SOLO”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    Dopo l’esordio con “Mi Sento a Casa” ed il successo ottenuto con le sue ultime due release – “Display”, “Adesso Cercami” – il giovane cantautore urban dai valori senza tempo Simone Quartuccio, torna a dar voce alla sua generazione con “Non sarò mai solo” (Red Owl Records/Visory Records/Thaurus), il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    L’amore, la famiglia, la gratitudine: valori che apportano un significato profondo all’esistenza umana, valori intramontabili, ma non sempre attribuibili a tutti e condivisi, in particolar modo, a detta comune, dai giovanissimi.

    Etichette e pregiudizi da abbattere, da smantellare con l’empatia, mettendosi nei panni dell’altro e provando ad immergersi completamente nel suo sentire. In questo caso, l’altro, è un brillante e talentuoso diciottenne, che attraverso la musica amplifica la sua voce interiore per enfatizzare quella dei suoi coetanei.

    «Riempirsi di oro equivale all’odio»; «Ho invertito troppe rotte, scritto mille melodie che raccontassero il vero, per sentirle così mie»: frasi che evidenziano non soltanto una notevole maturità autorale, ma anche l’esigenza di gridare al “mondo dei grandi” quanto sia inutile, sbagliato e perfino lesivo, legare la propria vita ad una ricchezza esclusivamente materiale, effimera, fittizia, perché il benessere, quello reale, è insito nella qualità della nostra routine, nella condivisione e nei rapporti umani.

    «Tutta la sera cerco di scrivere per un concerto: papà, tuo figlio vuole solo questo»; «Mamma, grazie per tutte quelle notti bianche», canta Simone, mettendo in luce gratitudine e profondo attaccamento verso chi non soltanto l’ha messo al mondo, ma chi, al mondo, gli ha insegnato a starci – «A voi devo tutto, tranne i miei problemi».

    “Non sarò mai solo” è un racconto, uno sfogo in musica, in cui l’talento artistico ripercorre la sua vita, partendo dall’infanzia e giungendo al presente, un presente di crescita e maturazione, che porta con sé dubbi, paure e timori. Responsabilità e preoccupazioni caratterizzano ogni frangente evolutivo ed occorre sostegno e conforto per dissipare ansie ed incertezze; conforto che trova la sua realizzazione nella vicinanza, negli affetti. Questo il punto focale del elaborato musicale: il senso di famiglia, di quei legami indissolubili che ci riportano alla realtà, donandoci la consapevolezza e la forza di cui necessitiamo nelle criticità della vita, senza farci mai sentire soli in un mondo che, soprattutto in una fase di transizione, appare ostile e confuso – «Finché ho la famiglia non sarò mai solo» -.

    Con l’incredibile capacità di unire una produzione attuale e coinvolgente – curata dallo stesso talento artistico -, che strizza l’occhio all’urban da dancefloor ad un testo intriso di significato, Simone arriva ai giovani attraverso il linguaggio dei giovani, senza barriere, senza quei muri, quegli inutili confini, che per scudo, indifferenza o preconcetti, siamo sempre e solo noi adulti a delineare.

    “Non sarò mai solo” è un elaborato musicale – accompagnato dal video ufficiale, diretto da Saverio Minniti – che nella minuziosa leggerezza su cui è costruito, è saturo di parole e sentimenti profondi e si fa portavoce di speranza, ricordando a tutti noi, giovani e meno giovani, quanto le avversità si possano superare grazie alla forza dell’amore di chi ci sta accanto.


    SIMONE QUARTUCCIO BIOGRAFIA

  • Dj R@y – “Never Say Too Far” è il nuovo singolo interpretato dalla travolgente voce di Erica Molinari

    Dj R@y – “Never Say Too Far” è il nuovo singolo interpretato dalla travolgente voce di Erica Molinari

    Never Say Too Far” è il nuovo singolo scritto da Dj R@y.
    Arrangiato da Aries e prodotto da Dj Ag64, il pezzo ha un testo fortemente motivazionale, interpretato da Erica Molinari.
    Il messaggio della track è positivo, pieno di speranza e forza di volontà, per un risultato sonoro arioso, fresco, che rimanda ad un senso di libertà.
    Il media ufficiale del pezzo, anche questo realizzato da Dj Ag64 (all’anagrafe Alberto Gucci), muove le ambientazioni attorno alla figura della vocalist Erica.
    La contemplazione degli splendidi paesaggi completa il quadro emotivo della composizione.
    Never Say Too Far” è un singolo distribuito con l’etichetta “ABF recording”, ideata dagli stessi Dj R@y e Dj Ag64.

    Dj R@y BIOGRAFIA

  • GUIDOINARTEROBERTO ESCE OGGI 23 APRILE L’ALBUM D’ESORDIO “ROMANTICO”

    GUIDOINARTEROBERTO ESCE OGGI 23 APRILE L’ALBUM D’ESORDIO “ROMANTICO”

    Esce oggi, venerdì 23 aprile, il primo album di GUIDOINARTEROBERTO, dal titolo “Romantico” (Robe da Matti Dischi / MEI Digital).
    Un totale di undici tracce, tra le quali i singoli già pubblicati nei mesi scorsi: “Romantico”“Culi Nudi” e Tutto L’indie Minuto Per Minuto”, quest’ultimo in playing radiofonica dal 9 aprile.
    “Romantico” non è solo un albumin cui troviamo un po’ di indie-pop, un po’ di rock and roll e di cantautorato ma è anche una risposta provocatoria al panorama indipendente attuale. I testi sono sinceri, credibili, non costruiti e privi di sovrastrutture, c’è molto rispetto nella scelta delle parole che vengono usate per descrivere le storie di Roberto. Si tratta di un album“da viaggio”, breve o corto che sia, in cui la parola “romantico” fa da filo conduttore.
     
    «Finalmente! È da circa un anno che lavoro a questo ideazione a stretto contatto con la mia etichetta Roba da Matti – racconta l’performer- come tutti i dischi anche questo ha i suoi lati positivi e il suo “caratteraccio”. Ci sono tante storie e mi piace immaginarle come undici fratelli diversi ma completamente affiatati. È un album“romantico”, perché parla d’amore senza vergognarsi ed è tutt’altro che perfetto, come le storie, come l’amore, come le ciambelle».
     
    Questa la tracklist: “Romantico”, “Culi Nudi”, “Monza”, “Limone”, “Sapone”, “Cecilia”, “Primo In Classifica”, “Insalata”, “Laura”, “A Casa Di Vincenzo”, “Tutto L’indie Minuto Per Minuto”.
     
    È in playing radiofonica “Tutto l’indie minuto per minuto”, il nuovo singolo di GuidoinarteRoberto. Nel titolo è chiara la citazione alla trasmissione della Rai degli anni ‘80/’90 “Tutto il calcio minuto per minuto”, che la domenica ci faceva stare incollati alla TV. Le voci di Sandro Ciotti, Carosio, Ameri, Cucchi. Altri tempi, altra TV, altri amori.
     
  • Da venerdì 23 aprile sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Lullaby”, il nuovo singolo di Gheri feat. Nesy co scritto con Lorenzo Santangelo

    Lullaby è una ballata dai sapori Midwest, racconta dei rapporti umani che con i loro affetti ci danno la forza di attraversare questo momento buio e finalmente vedere una nuova luce.
    Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito«Il titolo del componimento letteralmente vuol dire “Ninna Nanna” in inglese. Come tutte le Ninna Nanna nell’ 800 si cantava ai bambini per farli stare tranquilli quando fuori imperversava un temporale. Poi nel tempo il termine ha cambiato accezione fino a significare una ballata dai toni concilianti, confortanti, consolatori. Ho usato questo titolo, questa veste di arrangiamento con il suo portamento ritmico per conferire sotto traccia nell’ascolto questa sensazione di conforto. Il duetto con Nesy presente nel componimento è fortemente voluto a rimarcare il bisogno di ritornare a stringersi, amarsi, abbracciarsi, prendersi per mano l’uno con l’altro (gesti oggi clandestini). Essi sono il rifugio, la forza, il salvacondotto per attraversare questa tempesta. Il componimento è un augurio a tornare a vivere».

    Il movie ufficiale del componimento è diretto da Mairo Oiram ed esprime attraverso i suoi chiaro scuri il risalire dal buio verso la luce.
    Link al movie ufficiale:


    Gheri BIOGRAFIA