Category: Comunicati stampa
-
JAZZMI: Elena Andreoli Quintet feat. Paolo Tomelleri a tutto swing il 20 ottobre e il 10 novembre agli Arcimboldi di Milano
La vocalist milanese e il grande clarinettista protagonisti di due concerti nel foyer del TAMcon un obiettivo preciso: riportare il jazz alla sua dimensione più gioiosaMILANO – Due concerti, anzi due spettacoli, a tutto swing tra musica e parole, classe e divertimento: sono quelli in programma nel foyer del Teatro degli Arcimboldi domenica 20 ottobre e domenica 10 novembre nell’ambito della nona edizione di JAZZMI, il festival jazz di respiro internazionale di Milano. I protagonisti di questi due imperdibili appuntamenti, prodotti dal Teatro degli Arcimboldi e da Snatch, sono la vocalist Elena Andreoli, alla guida del suo quintetto, e Paolo Tomelleri, il clarinettista jazz più famoso d’Italia, che nel corso della sua brillante carriera ha collaborato con musicisti del calibro di Bruno De Filippi, Tony Scott, Joe Venuti, Clark Terry, Bill Coleman, Phil Woods, Red Mitchell e Bud Freeman ma anche con i grandi big della musica leggera italiana (da Enzo Jannacci a Ornella Vanoni, da Giorgio Gaber ad Adriano Celentano fino a Luigi Tenco).Domenica 20 ottobre (ore 11.30; ingresso 20 euro; prevendita su https://www.teatroarcimboldi.it/fat-event/atomic-swing- e su https://www.ticketone.it/paolotomelleri/ event/paolo-tomelleri-con- ),elena-andreoli-quintet-in- atomic-swing-tam-teatro- arcimboldi-milano-18848645/ Elena Andreoli , dotata di una voce calda e dalle sfumature black, Stefano Pennini (pianoforte), Davide Galileo Parisi (chitarra), Jimmy Straniero (contrabbasso), Alberto Traverso (batteria) e Paolo Tomelleri (clarinetto) porteranno in scena il progetto Atomic Swing: un’esplorazione del jazz delle origini, a partire da quello della Golden Age, in un’accurata ricerca di standard poco conosciuti, da far scoprire e apprezzare in tutta la loro bellezza, senza dimenticare il bebop, il ragtime, il charleston, il blues, l’early jazz e il jive. L’obiettivo di Elena e dei suoi musicisti è riportare il jazz alla sua dimensione più gioiosa: non a caso, i loro concerti sono un concentrato di energia e un inno alla leggerezza di chi – attraverso suoni, ritmi, arrangiamenti e parole – si diverte e vuole divertire.Domenica 10 novembre (ore 11.30; ingresso 20 euro; prevendita su https://www.teatroarcimboldi.it/fat-event/dont-worry-be- e https:/jazz-paolotomelleri/ /www.ticketone.it/event/paolo- ), Elena Andreoli e Paolo Tomelleri, affiancati da Stefano Pennini (pianoforte), Davide Galileo Parisi (chitarra), Raffaele Romano (contrabbasso) e Alberto Traverso (batteria), presenteranno Don’t worry, be jazz, proponendo all’attenzione degli spettatori pezzi swing e jazz poco sentiti, spesso dimenticati, in cui voce e clarinetto la fanno da padrone. Il tutto con vitalità, ironia, classe e coinvolgimento.tomelleri-con-elena-andreoli- quintet-in-dont-worry-be-jazz- tam-teatro-arcimboldi-milano- 18848646/ Abituata fin da giovane a calcare i palcoscenici (ha lavorato accanto a due mostri sacri come Dario Fo e Franca Rame), intrattenere e cantare, Elena Andreoli è un’artista versatile ed eclettica, in grado di interpretare, anche in senso teatrale, i brani che sceglie e di trasmettere al pubblico tutta l’energia e la gioia di vivere del “suo” jazz. Afferma la vocalist milanese, che in ambito jazzistico vanta collaborazioni con Giorgio Gaslini, Bruno Martino, Antonio Faraò, Sergio Fanni, Michele Bozza e Fabrizio Bernasconi: «Ho sempre apprezzato il talento di Paolo Tomelleri e la sua capacità di saper intrattenere il pubblico e ho sempre sognato di esibirmi insieme a lui, anche perché condividiamo l’amore e la passione per lo stesso tipo di musica e, per carattere, non ci prendiamo mai troppo sul serio. Passiamo anche dei momenti esilaranti insieme durante i quali lui litiga con Internet finché non riesce a trovare vecchi filmati e concerti che mi vuol far scoprire. Ho avuto la fortuna di incontrare diversi maestri importanti: Dario Fo in teatro, Mario Monicelli e Federico Fellini nel cinema (sono anche attrice e doppiatrice) e in televisione ho lavorato con Paolo Limiti, grande paroliere di Mina, il quale mi ha insegnato a scrivere lirycs per le canzoni, facendomi capire l’importanza delle parole, che hanno un’enorme potenza comunicativa, almeno quanto la musica. I veri maestri, come Paolo Tomelleri, li riconosci subito e ti cambiano la vita per sempre». -
“Onda di Mare” è il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas
Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “ONDA DI MARE”, il nuovo singolo di FIK Y LAS FLORES MOLESTAS, estratto dal disco “PRIMAVERA”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 19 aprile.
“Onda di Mare” rappresenta il brano emotivamente più intenso dell’album “Primavera” di Fik y las Flores Molestas. La sua bellezza deriva dal mix tra una malinconia espressa con lo stile samba della saudade brasiliana e una grande vivacità data dal ritmo surf associato all’immaginario del “mare”. Il testo è enigmatico come anche la musica, che è armonicamente inconsueta, a parte il ritornello che, al contrario, è lineare e semplice come un approdo, un punto di attracco. La canzone è stata prodotta e co-arrangiata da Fosco17.
Spiega Federico Ficarra in arte Fik a proposito del brano: “Penso che la canzone surf samba Onda di Mare sia la più bella e intensa dell’album Primavera; lo è stata in maniera simile anche At the Station per l’album precedente Pissin’around. Come per At the Station spero che questa carica emotiva entri in risonanza con le persone e ci permetta di essere scoperti nel grande oceano musicale. Una curiosità: per quanto riguarda l’hook (ritornello strumentale) io e il produttore Fosco17 ci siamo ispirati a Tuyo di Rodrigo Amarante, la sigla di Narcos.”
Il videoclip di “Onda di Mare” è stato realizzato dal videomaker Gianluca Battilani, in arte Kalu, durante una splendida mattina di venerdì a settembre a Sottomarina (VE). Nel video appaiono Fik, Isabella Pettenuzzo (storyline, comparsa), Federica Esposti (storyline, comparsa), Laura Baldon (comparsa), Bruno Carlini (comparsa) e Daniel Zerbin (comparsa). L’uso intenso dei colori arricchisce visivamente il videoclip, che regala momenti di tenerezza e, simbolicamente, racconta una storia d’amore e seduzione un po’ complicata.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=GFOiVpjlbg4
Biografia
Fik y las Flores Molestas è il nome con cui Federico ha scelto di raggruppare le varie collaborazioni in studio e dal vivo, per le strade e nei club, che l’hanno accompagnato nella rappresentazione delle sue musiche.
Oggi Fik si esibisce in formazione trio con Giulio Daniele (batteria e voce) e Fabio Barbaro (basso), collabora in studio con i polistrumentisti Amedeo Schiavon e Massimo Zago. I featuring con suonatori di strumenti a fiato non mancano di certo: Federico ha organizzato numerose parate in formazione marching band a Berlino, a Padova e Venezia, avendo così la possibilità di raccogliere i contatti di tantissimi musicisti.
Fik è un performer, cantante, chitarrista, produttore musicale e compositore. Insegna musica ed è il manager e factotum della band Fik y las Flores Molestas. Nel 2024 la sua canzone Onda di Mare (dell’album Primavera) é arrivata alle finali nazionali del concorso Je So Pazzo, é stata pure selezionata assieme ad altre canzoni dell’album per le semifinali nazionali del concorso Premio Lucio Dalla; il singolo Stranger é arrivato primo nella classifica nazionale indipendenti rap trap. Fik ha vissuto 4 anni a Berlino, esibendosi in diversi club e jazz club, ottenendo visibilità anche attraverso un articolo con foto in prima pagina e pagine interne del quotidiano Berliner Morgenpost. In Italia, si è esibito in locali e festival noti come lo Sherwood Festival, il CSO Pedro, Al Vapore Bar & Music, Vinile, e molti altri. Ha frequentato un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino ed ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio e 2 diplomi triennali, uno in Tecnico di Sala di Registrazione e l’altro in Chitarra jazz (2021) presso il Conservatorio di Padova. Ha iniziato i suoi studi musicali con Louis Valencia, ha approfondito la chitarra elettrica con Andrea Molena ed il jazz con Roberto Colussi.
Ha studiato recitazione teatrale e ha lavorato con registi e attori noti del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Piccolo di Milano. Continua a studiare chitarra, pianoforte, canto e musica, facendo le dovute pause, come autodidatta.
Giulio Daniele è un cantante, poli-strumentista, compositore e produttore eclettico. Ha imparato a cantare e suonare prevalentemente da autodidatta, non si è mai potuto limitare ad un singolo genere o strumento, ma ha sempre approcciato alla musica con la curiosità di andare oltre ciò che gli era già famigliare. Attualmente canta e suona: batteria, percussioni, basso elettrico, contrabbasso, chitarra e pianoforte. Fin da piccolo si è avvicinato alla musica spontaneamente, suonando tutto ciò che trovava, dall’età di 8 anni ha alternato lo studio di diversi strumenti sotto la guida di Luisa Trovò, Alessandro Nalesso e Alessandro Piovan. In seguito al liceo ha cominciato a suonare in numerose formazioni, fra cui la Giulio Zennaro Experience come compositore, bassista e cantante, gli Empty Brain, come co-compositore, batterista e cantante, poi solo cantante, vincendo il contest Emergenza Festival come miglior band emergente nel 2012. Ha suonato per 4 anni nei Solid Rock, prima come batterista poi come bassista. Nel 2013/16 ha studiato canto gregoriano con il Maestro Massimo Bisson. Ha poi conseguito la laurea in Discipline di Arte Musica e Spettacolo. Ha affinato la conoscenza del basso elettrico e del contrabbasso sotto la guida di Marc Abrams, nel 2016/19 e affiancato da Maestri come Francesco Angiuli, Daniele Santimone, Davide Ragazzoni e Marcello Tonolo. Dopo il conservatorio si è dedicato all’apprendimento della produzione musicale e missaggio, e ha intrapreso la carriera di Busker, esibendosi nelle strade di Padova, Ferrara, Milano, Firenze, Roma, e poi in Svizzera, Croazia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia e Spagna. Cantando e suonando la chitarra come busker, nonché dedicandosi alla produzione, ha sviluppato un rapporto più intimo con la musica, vista non come un dono dedicato a chi la comprende e la apprezza, ma come un bene da condividere per instaurare rapporti umani e conoscere culture, valicando l’insensatezza dei confini, mentali e geografici.
Fabio Barbaro è un bassista elettrico nato sotto il segno del Rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz. Fabio ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti.
Amante di tutti i generi musicali, ha suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, festival e feste private.
“Onda di Mare” è il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 aprile 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre.
-
“Irene” è il nuovo singolo di Senza Cuore
Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “IRENE”, il nuovo singolo di SENZA CUORE.
“Irene” è un brano che parla di relazioni scolastiche finite, di cui rimangono solo le iniziali incise sui banchi di scuola. Quell’amore nato tra quelle aule rimane chiuso lì e non si sviluppa ulteriormente. Rimarrà un ricordo? Forse, ma sicuramente quella complicità nata tra i banchi rimarrà lì, e quando torneremo a trovare qualche professore, ci ricorderemo di quei momenti. Irene siamo un po’ tutti noi.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Ascoltatela e lasciatevi a volgere da questa ballad scanzonata che vi farà innamorare delle parole di senza cuore”.
Biografia
Cristian, classe 2001, è nato a Cariati in provincia di Cosenza ma è parmense d’adozione. Inizia ad appassionarsi alla musica dai primi anni dell’adolescenza ed è da quel momento che comincia a scrivere le sue prime canzoni e ad appassionarsi al cantautorato ispirandosi ai suoi più grandi idoli come Vasco Rossi, Califano, De André. Ci metterà un po’ a decidere di provare a cantarle. Infatti, nel 2020 scorrendo sui social trovo un annuncio per i casting di Up Music. Quando partecipa ai casting presso gli studi di registrazione Up Music a Cernusco sul Naviglio in provincia di Milano viene selezionato per un contratto discografico dall’etichetta Il Branco Publishing. Ora è sotto l’ala di Sabatino Salvati che l’ha preso sotto la sua protezione e lo sta aiutando a crescere.
Molti gli hanno sempre chiesto perché “senza cuore”, e lui ha risposto così: “Senza cuore è l’alter ego di Cristian Conforti, un ragazzo che agli occhi di tutti appare molto felice, che crede sempre in se stesso e non ha paura di sbagliare. Invece, Senza Cuore è quel ragazzo triste che sta dentro ognuno di noi, quello che non esce per paura di cambiare le carte in tavola.” Nonostante gli siano state chiuse molte porte in faccia nei vari talent show a cui ha partecipato, lui non si è mai arreso.
“Irene” è il nuovo singolo di Senza Cuore disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre 2024.
-
“Ballo a due” è il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau
Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “BALLO A DUE”, il nuovo singolo di DIEGO ROJAS CHAIGNEAU.
“Ballo a due” è un brano che unisce l’anima tradizionale con nuovi orizzonti moderni, invitando alla consapevolezza di noi stessi e del cammino che abbiamo scelto. La canzone si ispira al mondo latino con una struttura semplice e liberatoria, che ci incoraggia a fermarci un momento per riflettere, respirare profondamente e osservare la strada davanti a noi, che si tinge dei nostri sentimenti più autentici. Ci spinge ad aprire la porta senza paura, riconoscendo quell’anelito e quel sussurro di eccitazione che ci trafigge, quando ballando di fronte ai nostri desideri, smettiamo di pensare.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Arrivare al cuore delle persone volendo dare un messaggio, qualunque esso sia non è facile, soprattutto oggi dove abbiamo infinite possibilità, infiniti modi per pubblicare quello che pensiamo. Ballo a due è consapevolezza e spensieratezza, una presa di coscienza senza smettere di sognare, voler continuare a ballare quando intorno succede il finimondo. Trovare un nuovo sguardo sul mondo, sulla propria vita, accettando ciò che non possiamo cambiare mentre continuiamo a ballare ascoltando il nostro cuore”.
Guarda il lyric video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=UE9FTqxqNyg
Biografia
Diego Rojas Chaigneau è un attore e cantautore Italo Cileno, nato e cresciuto a Firenze. Figlio d’arte, padre chitarrista, madre pianista e pedagoga musicale, studia Teatro a Roma, prima all’AIAD, (Accademia internazionale arte drammatica del teatro Quirino) e successivamente Cinema al Duse International di Francesca de Sapio. Dopo aver cominciato a lavorare come attore in teatro, qualche serie e vari cortometraggi decide di tornare a Firenze, dove la passione ancestrale per la musica si risveglia.
Si dedica allo studio della voce, della chitarra e ad altri cordofoni latino-americani come il “tres” il “Cuatro”, e il “Charango”. Qualche anno più tardi aggiunge un altro tassello certificandosi come Mental Coach con Mental Training Inc Italy di Robert Neff e Alberto Biffi.
Assieme ad una ricca eredità artistica, all’eterna compagna sindrome di tourette, e a voler fare sempre il contrario di ciò che viene detto, continua il suo viaggio nella musica cercando di unire e interpretare stili e ritmi di tutto il mondo, traendo ispirazione dal folklore latino-americano del quale suo zio, Josè Seves cantante storico degli Inti Illimani fu portavoce.
Nel 2023 pubblica i brani “Lubbriaco”, “Inno Fiesolano”, “La tempesta”, “Strega” e “Strada dei pensieri sospesi”.
“Ballo a due” è il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre 2024.
-
“Luci” è il nuovo singolo di Furia in Melis feat. Aris Cena
Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “LUCI”, il nuovo singolo di FURIA IN MELIS feat. ARIS CENA.
“Luci” è un brano pop dance cantato in spagnolo e italiano che racconta una storia triste ma in chiave vivace. È un inno alla voglia di cambiare le avversità, anche a costo di sperimentare l’impossibile, sottolineando che ci si può amare nonostante tutto. Il testo, scritto da Giampietro Melis, descrive una storia fantasy, applicabile talvolta anche alla realtà. Racconta di due creature mitologiche del mare che non possono vivere la loro storia d’amore a causa dell’intervento di una dea molto potente. Per gelosia, li separa per sempre con un maleficio, trasformando il principe in un vampiro che vive di notte e la principessa in una sirena vulnerabile alla luce della luna. Il titolo della canzone fa riferimento alle due diverse luci: quella del Sole, sotto la quale può emergere la sirena, e quella della Luna, sotto la quale il vampiro attende ogni notte di intravedere la sirena all’alba, per poi dover fuggire alla luce del sole. La chiave fantasy del pezzo riflette anche alcune realtà, raccontando di storie e persone che, nonostante si amino, non possono stare insieme a causa di fattori esterni.
Spiega l’artista a proposito del brano: «“Luci” è il primo di un nuovo progetto di album che prenderà il nome stesso di questo brano e che mi rappresenta particolarmente. Un progetto che vuole finalmente muoversi verso un’identità e uno stile ben definiti, che ho sempre voluto evitare anche perché amo ogni genere musicale e ogni stile canoro, ma che ora ho deciso di identificare perché mi piace particolarmente e mi soddisfa».
Il videoclip di “Luci” è introdotto dalla voce narrante di Giampietro Melis, che presenta una breve storia per arricchire la comprensione del significato del brano. Le immagini sono rappresentate in stile fumettistico e mettono in luce l’amore tra i due protagonisti e la loro trasformazione da una condizione di serenità iniziale all’irruzione di una terza persona influente che non tollera di non essere corrisposta. Questa figura tenta di interferire nella storia d’amore e, sebbene riesca parzialmente a creare ostacoli, non può annientare un sentimento che persiste nonostante l’impossibilità per i protagonisti di potersi toccare.
Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=0bHbNaEnt6I
Biografia
Giampietro Melis nasce a Castel San Giovanni (PC) il 25 febbraio 1982 da genitori sardi. È la madre, figlia d’arte, ad avvicinarlo alla musica all’età di 6 anni, insegnandogli a cantare le canzoni di Lucio Battisti. Il nonno materno, Agostino Falchi, ancora in vita, noto cantante sardo e fratello di Francesco Falchi, al quale è stata dedicata una scalinata a Porto Torres per la sua carriera. Entrambi i fratelli hanno vinto numerose edizioni del famoso concorso “Usignolo d’Oro” in Sardegna.
Giampietro, all’età di 14 anni, supera l’esame per diventare autore alla SIAE (all’epoca obbligatorio) e diventa uno dei più giovani autori di canzoni in Italia. A 16 anni si esibisce già in numerosi locali ed eventi con un repertorio di cover italiane di grandi artisti come Morandi, Battisti, Mango, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri e molti altri. A 17 anni conosce Gianni Pettenati, con il quale stringe una forte amicizia e viene tenuto a “battesimo” artisticamente con un concerto su alcune TV locali, cui partecipa anche Pettenati. Insieme, scrivono un brano intitolato “Questo Silenzio”.
Contemporaneamente, all’età di 16 anni, conosce il noto produttore discografico Giuliano Ponzuoli, in arte Giuliano Selva. Da lui impara molti segreti nel campo dell’organizzazione di eventi e festival. A 18 anni fonda la PeterMusicSCB, con cui produce il festival “Quella Bandiera Gialla”, dedicato a giovani artisti emergenti della musica italiana, con il patrocinio del comune di Castel San Giovanni e della provincia di Piacenza.
Mentre lavora in ambito artistico, si dedica anche ad altre attività imprenditoriali, continuando a cantare fino all’età di 27 anni in locali ed eventi. Dopo una pausa artistica, riprende a 36 anni con il nuovo nome d’arte “Furia in Melis” e produce diversi brani, tra cui “Astrazeneca”, che gli porta notorietà, anche per essere stato criticato da gruppi no-vax. Il brano viene recensito da testate di importanza nazionale come “Il Sole 24 Ore”, “Sky TG24”, “TGcom24”, “Askanews”, e molte altre.
Dopo la separazione dalla moglie Gioia Furia (membro del duo artistico “Furia in Melis”), pubblica un nuovo brano di transizione e prepara un nuovo progetto con il cantante Aris Cena.
“Luci” è il nuovo singolo di Furia in Melis feat. Aris Cena disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre 2024.
-
“SbadaBam” è il nuovo singolo di Calomi
Dal 4 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “SBADABAM”, il nuovo singolo di Calomi per Maionese Project disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 3 ottobre.
“SBADABAM” è un brano pop dal sound malinconico che esprime la frustrazione di chi non accetta di essere la seconda scelta, mescolando momenti di ribellione e di dolce nostalgia, racconta la lotta interiore tra il desiderio di non essere messi da parte e la mancanza di chi ci ha ferito.
Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “Quando ho scritto questa canzone stavo attraversando un periodo di cambiamento nella mia vita. Mi sono trovata spesso a scrivere pensieri e riflessioni nelle note del mio telefono per cercare di sfogarmi e trovare delle risposte. Queste note si sono rivelate fondamentali durante la session in studio, dando la scintilla iniziale per la scrittura del pezzo. È stato un modo per trasformare i miei sentimenti in musica, e sono davvero soddisfatta di come tutto questo si sia concretizzato nel brano.”
Biografia
Martina Bagatin, in arte Calomi, è una ragazza di 25 anni che abita in un piccolo paesino in provincia di Rovigo, in Veneto. Sogna fin da quando era piccina di diventare una cantante, grazie alla passione che gli ha trasmesso suo nonno. Ha iniziato a prendere lezioni di canto nel 2017. In questi anni si è data molto da fare, ha partecipato a tanti concorsi e provini, ha partecipato al Volavoce Festival arrivando terza. Inoltre ha partecipato al concorso “Una voce per sorridi a una donna” classificandosi prima nella categoria Over 18. Nel 2019 ha partecipato al programma tv “A Voice for music” vincendo il Premio Miglior Interpretazione. Infine è una dei primi testimonial di “Valory App” un’applicazione che supporta i giovani e li aiuta a raggiungere i propri obiettivi e sogni. Negli ultimi anni ha collaborato con dei produttori e autori per riuscire a creare il progetto musicale più adatto a lei. Ad oggi sta continuando a scrivere i suoi brani, definendo sempre di più la sua identità musicale, combinando sonorità pop, soul e R&B.
“SBADABAM” (Maionese Project) è il nuovo singolo di Calomi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 3 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 4 ottobre.
-
Known Physics tornano con “Adrenaline”
I Known Physics sono pronti a lasciare il segno con il loro nuovo singolo e videoclip “Adrenaline”, un brano che invita a trasformare ogni sfida in una spinta verso l’alto. Prodotto da Riunite e Tour Music Fest – il contest europeo dedicato alla musica emergente che ha visto la band vincitrice del premio #Riunitelaband nel 2023 – il brano è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali a partire dal 27 settembre.
Dopo un’estate trascorsa in tour, che li ha visti calcare i palchi di 20 città italiane dal Veneto alla Puglia, e in apertura di artisti come Modena City Ramblers, Punkreas, Meganoidi, La Sad, Sud Sound System, NoBraino, Piotta e Bambole di Pezza, la band si conferma in continua evoluzione ed è pronta a presentare il suo nuovo capitolo musicale.
“Adrenaline” è un invito a non fermarsi mai, a cercare forza nelle difficoltà e a continuare a lottare. È l’inno che ti spinge a non mollare, a vedere ogni ostacolo come un’opportunità di crescita. Con un sound che miscela chitarre distorte con beat elettronici creando un equilibrio perfetto tra energia e modernità, i Known Physics dimostrano di riuscire a spingersi con successo oltre i confini dei generi, mantenendo una forte identità sonora che li rende una delle band più interessanti dell’attuale panorama indipendente.
Il videoclip che accompagna il singolo, uscito in anteprima su Sky Tg24 e ora disponibile su YouTube, permette al pubblico di seguire la band in tour, mostrando da vicino l’energia dei loro live. Tra scene di backstage, momenti divertenti e performance mozzafiato, i Known Physics vogliono far sentire il pubblico parte di questo viaggio, condividendo la loro crescita artistica e ogni conquista raggiunta anche grazie al suo sostegno.
Credits “Adrenaline”:
Autori/compositori: Davide Faralli (Voce Lead), Francesco Pierangeli (Basso e Produzione), Luca Carloncelli (Produzione), Simone Vaccaro (Chitarra Elettrica).Mix & Master: Jarno Bellasio (Theorem Studio)
Registrazioni: Valter Sacripanti (Vocals); Enrico Raimondi Crainz (Strumentale)
Segui i Known Physics:
Instagram – Facebook – Youtube – TikTok – Sito Ufficiale
-
“Lavanda” è il nuovo singolo di De Nardo
Dal 4 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Lavanda”, il nuovo singolo di De Nardo disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 20 settembre per Estro Records.
“Lavanda” è una ninnananna e, come tutte le ninnananne, è destinata alla persona amata, come rimedio contro i brutti sogni. Ma l’amore di Lavanda, curato e colto, è un fiore mai sbocciato. Nel testo confluiscono echi di Roland Barthes, Dostoevskij e Montale, sebbene la scrittura sia essenziale. Anche l’arrangiamento è scarnificato all’osso, piano e voce: una commistione di sonorità cantautorali e musica sinfonica orientale. Il risultato, nelle intenzioni, è una pop ballad acustica, aperta a tutti gli ascoltatori.
L’artista commenta così la nuova release: “Dormi serena il più dolce dei sonni”
Biografia
De Nardo Nasce a Salerno, il 28/05/1996. Dottore in filologia moderna. Cultore della materia presso la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Lettore appassionato e aspirante scrittore. Arrangiatore, polistrumentista, cantautore.
“Lavanda” (Estro Records) è il nuovo singolo di De Nardo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 settembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 4 ottobre.
-
Manaus: dal 4 ottobre in digitale e in formato fisico l’omonimo album d’esordio
Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “MANAUS” (Overdub Recordings), l’omonimo disco d’esordio della band.
“Manaus” è un concept album in cui si esprimono gli effetti dell’alienazione sull’individuo contemporaneo. Il lavoro nasce da una ricerca interiore che osserva gli strappi nelle relazioni con il sé autentico, gli altri e il mondo. Un percorso che incontra la necessità di rottura con i ritmi ed i controvalori che caratterizzano l’ormai decadente modello capitalistico-consumista. La riflessione approda nella necessità di creare un nuovo sistema di valori, allentare la tensione ed il senso di oppressione tipici dell’attuale modello sociale.
I testi sono intimi e caratterizzati da uno sguardo che si muove dall’interno verso l’esterno, scandagliando emozioni e sensazioni scomode, mentre la musica sostiene il progetto offrendo spessore e tridimensionalità alle parole, un rincorrersi vorticoso di riff monolitici e momenti sognanti, atmosfere rarefatte e momenti esplosivi, il tutto sostenuto da un tappeto ritmico ora incalzante ed ossessivo, ora cadenzato e rilassato. L’alchimia sonora della band diventa così un catalizzatore emotivo, strumento collettivo di ricucitura e catarsi.
Il progetto grafico chiude il cerchio portando i temi anche sul piano visivo, toni scuri e grigi riflettono l’immaginario dell’album, l’uso di simboli conduce ad una dimensione interiore ed ancestrale.
Spiega il gruppo a proposito del disco: “Manaus ha il tono dell’inquietudine. Le dieci tracce dell’album sono le atmosfere di mondi inquieti, abbracciano le sensazioni scomode del contemporaneo e manifestano l’oppressione della quotidianità. I suoni che riecheggiano assumono toni di volta in volta differenti, restituendo uno specchio di rifrazioni in cui riconoscersi. Le tracce suggeriscono ora un’energica ribellione punkeggiante, ora toni cupi e graffianti, fino alla culla claustrofobica più ermetica. La sfida lanciata a chi l’ascolta è tuffarsi nel caleidoscopio dei suoni, fino a trovare il fil rouge che lega indissolubilmente insieme le tracce dell’album”.
“MANAUS” TRACKLIST:
1 – Pantera
2 – Calabi Yau
3 – Vertigo
4 – Andromeda
5 – Manaus
6 – Segasonic
7 – Pulsar
8 – Yukka
9 – Fatti JukeBox
10 – Borderlove
Biografia
Il progetto Manaus nasce nel 2018 dalle ceneri di VoodooPank, la varietà del background musicale dei membri della band collide e si fonde in un centrifugato di esoterismo e viaggi spazio/mentali su un tappeto di chitarre distorte vorticose e claustrofobiche, con ritmiche che alternano momenti sognanti ed eterei ad altri più veloci e serrati. Noise/punk/alternative, psichedelia ed atmosfere stoner/doom, con episodi che ricordano la dark wave sono gli elementi principali del sound della band, con testi introspettivi e profondi, un focus sulle proprie inquietudini, un invito a scrutarsi dentro per guardare cosa è rimasto.
Dopo i singoli “Segasonic” e “Calabi Yau”, “Manaus” è l’omonimo debut album della band, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves (Virgin Music) / Universal, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico da venerdì 4 ottobre 2024.
-
“Antidoto” è il nuovo singolo di Teddy
Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “ANTIDOTO”, il nuovo singolo di TEDDY, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 settembre.
“Antidoto”, prodotto da CORE, pubblicato dall’etichetta Label DMB Production e distribuito da Sony Music Italia, è un brano intenso e liberatorio che esplora il viaggio emotivo di una persona che si rende conto di essere stata intrappolata in una relazione tossica. La canzone riflette il dolore e la rabbia vissuta durante la storia. I versi iniziali descrivono i momenti di dubbio e di perdita di autostima, con parole che esprimono il sentirsi annullati e privati del proprio valore personale. Il ritornello segna un punto di svolta, con un crescendo musicale che accompagna la presa di coscienza del protagonista. Le parole diventano più forti e determinate, raccontando la scoperta del proprio valore intrinseco e la decisione di liberarsi dalle catene emotive che lo avevano imprigionato. Nel bridge il protagonista prende coscienza del suo valore perso, accettando che il dolore ha portato a una nuova consapevolezza di sé. Il brano si conclude con un messaggio di speranza e autostima ritrovata, con un invito a tutti coloro che ascoltano a riconoscere il proprio valore e a non permettere a nessuno di sminuirlo.
Spiega l’artista a proposito del brano: «“Antidoto” è una celebrazione della forza interiore e della capacità di riscoprirsi, un inno alla resilienza e all’autodeterminazione che risuona profondamente con chiunque abbia mai dovuto ricostruire se stesso dopo una relazione dannosa».
Biografia
Antonio Tedesco, in arte TEDDY, cantautore classe 2000, si avvicina alla musica sin da piccolo, coltiva la sua passione prendendo lezioni di canto pop. In seguito, ispirandosi ai più grandi artisti internazionali e non, si avvicina alla scrittura iniziando il suo percorso da cantautore nell’accademia RC VOCE PRODUZIONE di Cecilia Cesario e Rosario Canale con il nome d’arte “TEDDY”, abbreviazione del suo vero cognome che i suoi amici gli hanno attribuito.
Determinazione e perseveranza lo hanno portato poi a calcare palchi importanti, il Deejay On Stage 2023 a Riccione, conquistando la semifinale e poco dopo aprendo uno dei concerti in giro per l’Italia di Bianca Atzei. Con il suo singolo “LOVE” distribuito da Sony Music Italia, rientra nelle playlist editoriali “New Music Friday” e “Anima R&B” di Spotify e nella playlist editoriale “Tendenze R&B” di Apple Music raggiungendo il pubblico nazionale.
A febbraio 2024 si esibisce a Sanremo, durante la settimana della kermesse più importante di Italia sul palco di Webboh e Marlù e successivamente prende parte al contest canoro “Nokep generation” organizzato da Sky Italia in diretta tv e apre una delle date “Dj set” in Calabria per Tony Effe.
Il suo futuro riesce ad immaginarlo solo ed esclusivamente sopra ad un palco, la musica è la motrice dei suoi giorni ed è l’unica cosa che riesce ad azzerare i problemi che la vita, quotidianamente, ci mette davanti. Desidera, un giorno, con la sua musica, poter alleggerire i pensieri di quante più persone possibili.
“Antidoto” è il nuovo singolo di Teddy disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 settembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre.