Category: Comunicati stampa

  • ALESSANDRO MARTINELLI (Alex Mine) pubblica il trailer di Past and Present, un salto dalla techno al piano solo

    ALESSANDRO MARTINELLI (Alex Mine) pubblica il trailer di Past and Present, un salto dalla techno al piano solo

    Con il moniker di Alex Mine, Alessandro Martinelli diventa in breve tempo tra i nomi più rispettati del panorama techno in tutto il mondo. Il suo approccio all’elettronica risale al 2011, una scalata al successo in un tempo record che conquista big tra cui Richie Hawtin, Adam Bever, Carl Cox, Dubfire, Paco Osuna solo per citarne alcuni. Negli anni Alessandro non ha mai perso la passione per il pianoforte e così, durante questi mesi di lockdown in cui non ha potuto continuare a girare il mondo come dj, ha scritto il suo primo album al piano solo, ‘Past and Present’, in arrivo il 26 febbraio su etichetta Memory Recordings/Believe Digital Distribution. 

    Il albumè frutto di giorni e notti passate a suonare ininterrottamente, un flusso emotivo e sonoro che rappresenta il passato ed il presente di Alessandro Martinelli. Suoni minimal perfettamente combinati ed accenni di elettronica in un approccio personale che diventa un omaggio agli anni passati dietro alla consolle ed alla passione per il pianoforte.

    ‘Past and Present’ è interamente suonato e registrato da Alessandro Martinelli e masterizzato da Carlo Cantini ai Digitube Studio. 

  • Dal 22 gennaio sarà disponibile in rotazione radiofonica “FANTASIA NELLA FATTORIA” (Not Just Music), ultimo brano di LeiKiè già disponibile su tutte le piattaforme di streaming

    Dal 22 gennaio sarà disponibile in rotazione radiofonica “FANTASIA NELLA FATTORIA” (Not Just Music), ultimo brano di LeiKiè già disponibile su tutte le piattaforme di streaming

    Dal 22 gennaio sarà disponibile in playing radiofonica “FANTASIA NELLA FATTORIA” (Not Just Music), ultimo singolo di LeiKiè già disponibile su tutte le piattaforme di musica online.
     
    LeiKie’ con la sua satira al femminile, in “Fantasia nella Fattoria” racconta in tutte le lingue la globalizzazione e la diversità come unicità. E’ solo un’esecutore poliglotta, o questo è il nuovo metodo per giungere a tutti senza escludere nessuno? Un innovativo “porta a porta” melodico e internazionale? LeiKie’ bussa con la sua musica e canta in diverse lingue alle porte che si aprono oltre frontiera. Un nuovo “porta a porta” che porta sorrisi con contenuto!
    Una nuova modalità per imparare le lingue facilmente?
    “Fantasia nella Fattoria” è uscito anche in versione inglese “It’s My Little Farm” e in versione spagnola “Mi Granja es Fantasia”. A breve e’ prevista l’uscita della versione russa e non solo. Tra le note e il ritmo di una musica caraibica, LeiKiè ci canta in diverse lingue, con sottile ironia, la storia di una fattoria dove non esistono confini per l’amore. I simpatici animaletti si uniscono al di là delle loro diversità, ed è anzi proprio nella diversità che nascono nuove specie: questo il messaggio racchiuso nel singolo “Fantasia nella Fattoria”. Attraverso questo ironico approccio musicale, Leikiè lancia un chiaro invito a non aver paura del diverso, perché il diverso non è una minaccia, anzi è una risorsa.
    Spiega l’esecutore a proposito del singolo«Una canzoncina apparentemente per bambini, ma che diverte anche gli adulti e può far riflettere. In un mondo dove tutto è omologato e stereotipato, questa composizione nelle sue diverse versioni è un invito a “rompere gli schemi”, proprio perché la non omogeneità è creatività e, proprio da questa, nasce il nuovo e il bello».
    Il video ufficiale di “Fantasia nella Fattoria”, diretto dalla stessa LeiKiè, include una sequenza di immagini su green screen con una nonnina sprint e il suo nipotino baby-birba, entrambi interpretati dall’autrice. Insieme a loro appaiono i veri protagonisti del video e del singolo: numerosi animali disegnati con cura, stile e originalità e animati in 2D.
     
    I video ufficiali sono disponibili su YouTube in lingua

    – italiana: https://youtu.be/0BhodfUDftY
    – inglese: https://youtu.be/wfoxP2oCQ4A
    – spagnola: https://youtu.be/fKIcu-JlPWE

    Ascolta “Fantasia nella Fattoria” su Spotify in lingua

    – italiana: https://open.spotify.com/album/4egupkuzMu2IqtxWoNAFKj
    – inglese: https://open.spotify.com/album/07YpXeTNvdsMh9YfFdOCbn
    – spagnola: https://open.spotify.com/album/1jHW6oakO3FyvROieilfd5

     
    Biografia
    Il volto di LeiKiè non appare sui social. LeiKiè appare infatti solo attraverso i suoi travestimenti e i video musicali animati con tecniche miste da lei diretti. Il nome dell’esecutore LeiKiè fa assonanza con “Lei chi è”. E’ dunque un invito a cercarla tra le diverse identità da lei rappresentate? Al quesito “LeiKié” (Lei chi è) è l’interpretazione a rispondere. E’ infatti proprio l’interpretazione che guida la misteriosa e camaleontica LeiKiè. L’esecutore interpreta i propri pensieri folli scrivendo i testi delle canzoni sotto il proprio pseudonimo Eikiel. Interpreta i propri testi con la sua voce vellutata e le sue vocine buffe. Crea e interpreta personaggi veri e animati attraverso la recitazione e le diverse tecniche miste, realizzando i propri video musicali. Canta le proprie canzoni in tante lingue diverse perché LeiKiè, con il proprio mistero, è cittadina del mondo. Il nuovo singolo di LeiKiè dal titolo “Fantasia nella Fattoria” è disponibile in digitale da dicembre 2020 e in radio dal 22 gennaio 2021.
     
     

    FB: https://www.facebook.com/leikiemusic/?modal=admin_todo_tour

    IG: https://www.instagram.com/leikie_music/?hl=it

    TIK TOK: https://www.tiktok.com/@leikie_music?source=h5_m

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/1jHW6oakO3FyvROieilfd5

    iTUNES: https://music.apple.com/it/album/mi-granja-es-fantas%C3%ADa-single/1547323548

    SITO WEB: https://www.not-just-music.it/progetti_njm/fantasia-nella-fattoria/

  • Dal 22 gennaio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “HEY!”, nuovo brano di RUGGERO

    Dal 22 gennaio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “HEY!”, nuovo brano di RUGGERO

    Dal 22 gennaio sarà disponibile in playing radiofonica e su tutte le piattaforme di musica online “HEY!”, nuovo componimento di RUGGERO nonché settimo episodio della serie di video musicali intitolata “Atineres”, inaugurata a gennaio dall’uscita del video del singolo “Sentirmi meglio”.
    HEY!”: così si intitola il nuovo componimento del cantautore RUGGERO. Si tratta di un componimento particolarmente catchy, una sorta di componimento alla Grace Kelly in stile italiano. Un inno ad accettarsi e ad essere se stessi perché “quello che sei è esattamente ciò che vuoi”. Il testo recita “questa track parla di te” perché ognuno è fantastico in quanto unico.
    Spiega Ruggero a proposito del nuovo singolo«Non ho mai visto i miei musicisti entusiasmarsi così tanto con un mio componimento. Hey! è un componimento molto pop e british, con un’armonia un po’ da musical. Sono sicuro che rimarrà in testa a chi lo ascolterà».
    Il video ufficiale di “Hey!”, diretto da Piero Torricelli, è l’episodio n°7 della serie “Atineres”. Si tratta di un mini musical, fa il suo ritorno nella serie il Ruggero regista che apparve in “Pirandello”. Egli è la guida, la parte matura e austera al quale Ruggero-persona snocciola gli ultimi dubbi che lo dividono dalla serenità , scopo di Atineres. Tra balletti simpatici e outfit buffi, il protagonista capisce finalmente chi è e qual è il suo posto nel mondo. Il “to be continued” finale fa presagire un’ultima puntata con cui la serie si chiuderà.
     
    Link al presave del componimento: https://ruggero.lnk.to/hey

    Biografia
    Ruggero, pseudonimo di Filippo Lazzari, nasce a Cremona il 3 gennaio 1993.  A 19 anni si trasferisce a Firenze dove diventa allievo del maestro Walter Savelli. Comincia a farsi notare esibendosi allo storico “Paszkowsky”. Nel 2015 è la voce delle tappe toscane del tour del batterista internazionale Will Hunt. Nel 2016 è ideatore e promotore dello spettacolo di beneficenza presso il teatro-cinema Sala Esse di Firenze dal titolo “L’isola che c’è”, che ha totalizzato il tutto esaurito. Contestualmente scrive e pubblica “Sassi turchini”, track che tratta il tema della disabilità.   L’11 gennaio 2019 esce “La Gente Mi Chiama Ruggero“, il suo primo album di inediti. Dal 3 gennaio 2020 è partito su Youtube il lavoro “Atineres”, una serie di video musicali che raccontano di un viaggio alla ricerca della serenità. Dopo la pubblicazione dei primi cinque episodi della serie (“Sentirmi meglio”, “Noia da 10”, “Pirandello”, “10 donne nude” feat. Luca D’Arbenzio”, “Sei quella”), dall’11 dicembre sarà disponibile in radio e in digitale un nuovo componimento dal titolo “Pensando”.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/lagentemichiamaruggero/
    Instagramhttps://www.instagram.com/spesso_ruggero/?hl=it
    YouTubehttps://www.youtube.com/channel/UCtB4FTWRb7K6Mfb5E956_kg

  • “Senza di te non riesco proprio a vivere”- DIPENDENZA di GUIDOBALDI fuori il 22 gennaio

    “Senza di te non riesco proprio a vivere”- DIPENDENZA di GUIDOBALDI fuori il 22 gennaio

    Esce il 22 gennaio sulle piattaforme digitali Dipendenza, il nuovo singolo di Guidobaldi.

    Dipendenza è una dichiarazione d’amore a tutto ciò che ci consuma. Tra citazioni beatlesiane e bassi discendenti, è un inno alla musica.

    L’esecutore racconta: “Quando ho iniziato a scrivere questo componimento, non avevo in mente un destinatario preciso, ma quando sono arrivato al ritornello mi sono reso conto di aver descritto precisamente il mio rapporto con la Musica. Ho personificato la mia passione più grande e le ho scritto una song d’amore. Come tutte le storie d’amore, anche questa ha i suoi alti e bassi, ma la Musica non mi abbandona mai: anche quando mi sento solo, non sono solo davvero se ho un paio di cuffie con me. Nella visione d’insieme dell’album che uscirà, c’è sicuramente un filo conduttore tra i brani e non è casuale l’uscita di Dipendenza dopo Cartolina Portuense e Lungotevere: infatti, se la prima descrive l’incontro tra due ragazzi e la seconda racconta il loro secondo appuntamento, l’ultima rappresenta l’apice di questa storia d’amore, in cui i due si rendono conto di non poter più fare a meno l’uno dell’altra”. 


    Matteo Guidobaldi, in arte Guidobaldi, è un cantautore romano, classe ’94. Di giorno è uno studente universitario, di notte scrive canzoni perché beve troppi caffè. Prova un’ammirazione smisurata per Mina e Sir Paul McCartney. Il suo sound ha due anime: la musica leggera italiana e il brit rock.
    Nel 2018 ha pubblicato il suo primo singolo Cartolina Portuense, seguito nel 2019 da Lungotevere. Nel 2020 ha realizzato il suo albumd’esordio la cui uscita è prevista per la primavera del 2021.

  • EMA  DUEMILA DIAMANTI  E’ IL NUOVO ATTESO SINGOLO

    EMA DUEMILA DIAMANTI E’ IL NUOVO ATTESO SINGOLO

    Quale può essere il valore di un ultimo bacio? Forse più di duemila diamanti. 
    Questo il quesito attorno al quale ruota il testo di “Duemila Diamanti”, l’ultimo singolo di EMA.
    Il componimento racconta un’esperienza vissuta davvero, ma che allo stesso tempo va a fondersi con l’immaginazione: tramite la storia del protagonista, che solo poco prima ha rotto una relazione per lui importantissima vengono, in un primo momento, rappresentati tutti i momenti di sconforto e smarrimento, ma nella seconda metà, prende una piega completamente diversa e il protagonista decide di alzarsi e cominciare a correre verso il punto in cui la relazione é terminata, ad esprimere la voglia di rialzarsi, ricominciare a camminare e tornare sui propri passi.
    Nel finale i due si rincontrano e si fermano uno davanti all’altra:
    “L’ultimo bacio lo vuoi anche te, forse più di duemila diamanti”.

    Emanuele Prisano nasce il 24 Aprile 1989 a Tivoli, in provincia di Roma.
    Dopo aver capito che la musica è il suo mezzo di comunicazione, decide di iscriversi a una scuola di canto all’età di 19 anni.
    Nello stesso periodo partecipa al concorso canoro “Una Canzone per l’estate “ dove, oltre ad aggiudicarsi il primo posto, ottiene l’accesso diretto alle semifinali Castrocaro. 
    Visto il bisogno di esprimere le proprie emozioni decide di iniziare una collaborazione con la casa discografica Cantieri Sonori a Roma e pubblica così il suo primo Singolo “Adesso che“.
    Successivamente si chiude in studio per produrre il suo primo “EP” intitolato “Ci Vuole Coraggio” disponibile su tutte le piattaforme digitali da settembre 2019.
    Attualmente sta lavorando al suo prossimo “EP”, di cui è prevista l’uscita nel 2020, e nel frattempo continua a perfezionare le sue tecniche di canto ed interpretazione secondo la tecnica del Vms Italia di Loretta Marinez, oltre a perfezionare la scrittura dei suoi brani.

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=iVrdwolra04&feature=youtu.be&ab_channel=EMAOfficial

    ASCOLTA “DUEMILA DIAMANTI”!

    Spotify: http://spoti.fi/3qoF6LK
    YouTube: https://bit.ly/39BPGrM
    Apple  http://apple.co/39DWrJC
    Deezer: http://bit.ly/3qovj8a
    Amazon: https://amzn.to/2XFFedp

  • BandazZ  mercoledì 20 gennaio esce sulle piattaforme digitali  SONHOS Il viaggio, il sogno, la poesia (Savalla Records) 

    BandazZ  mercoledì 20 gennaio esce sulle piattaforme digitali  SONHOS Il viaggio, il sogno, la poesia (Savalla Records) 

    BandazZ 
    mercoledì 20 gennaio esce sulle piattaforme digitali 
    SONHOS Il viaggio, il sogno, la poesia (Savalla Records) 
    prima parte del lavoro musicale scelto come colonna sonora del documentario
    Fellini Andata e Ritorno.


    Sarà disponibile sulle principali piattaforme digitali da mercoledì 20 gennaio la prima parte del lavoro musicale “SONHOS Il viaggio, il sogno, la poesia” (Savalla Records) di BandazZ, colonna sonora del documentario “Fellini Andata e Ritorno” di Maria Luisa Carobbio, con la partecipazione di Vincenzo Mollica, per la regia di Andrés Arce Maldonado. 
    Un racconto per immagini dove la Carobbio, esecutore fotografa, e il giornalista Vincenzo Mollica, grande amico di Fellini, ricordano con ironia e grande affetto le tante storie vissute condite da vari aneddoti, attingendo dalla memoria dell’archivio fotografico di Maria Luisa, frutto di dieci anni di collaborazione con il Maestro, che racconta un Fellini personale ed inedito.

     
    “Torniamo a celebrare il grande regista nel giorno del suo 101° compleanno, così come abbiamo fatto in occasione del centenario con il singolo Fellini, perché possa ricominciare ad essere davvero una festa senza fine”.
     
     
    SONHOS è un lavoro navigante sospeso tra due mari, il Mediterraneo e l’Atlantico; è un viaggio esplorativo e meditativo tra le sonorità della musica popolare brasiliana e non solo, dove il ritmo ancestrale del Baião trova conforto nella dolcezza malinconica della Bossa Nova e il fascino irresistibile della Milonga si fonde con le armonie classiche e liriche del Bel Canto, in una sorta di crossover che ci trasporta in quella dimensione onirica legata alla sfera dei sogni, così magistralmente rappresentata dal Maestro Federico.
     
    L’album contiene sei brani originali, scritti da Max Lantieri e Theo Salvitti, oltre all’omaggio in bossa,”Fellini”, composto dall’autrice brasiliana Raquel Durães in collaborazione con Max Lantieri. Gli altri brani sono “Inedito Minore (o dell’inquietudine)”, “Mar Morto”“Rua do Carmo”  in doppia versione, strumentale e cantata  e “O nosso Amor”, un’elegia all’amore, idealmente dedicata a Federico e Giulietta. Questi ultimi due brani vedono la partecipazione straordinaria della performer lirica *Francesca Romana Tiddi– soprano- e del M° e Direttore d’orchestra, Alessandro D’Agostini, che ha curato l’arrangiamento per archi di “O nosso Amor”.
    L’ultima traccia strumentale è l’arrangiamento orchestrale curato da Gianmarco Mondi e George Pascal Marchese, del singolo ancora inedito Ninguém.
     
    BandazZ -SONHOS – il viaggio, il sogno, la poesia
    Dal 20 gennaio sulle principali piattaforme digitali per l’etichetta brasiliana Savalla Record.
     
    * Francesca Romana Tiddi
    Componente delle ensemble Div4s e poi Incanto Quartet, si è esibita in tutt’Europa al fianco di grandi artisti come Michael Bolton e José Carreras e ha fatto da supporto nei concerti di Andrea Bocelli, dal 2010 al 2013, affiancandolo in una lunga tournée internazionale.
     
    Track list album:
    O nosso amor
    Rua do Carmo (strumentale)
    Mar Morto
    Inedito Minore (o dell’inquietudine)
    Rua do Carmo
    Ninguém (arrangiamento orchestrale)
    Fellini
     
    Biografia
    Il lavoro BandazZ nasce dalla volontà del performer e autore Max Lantieri, musicante clandestino, come ama definirsi, che fa il suo esordio con un album dedicato al Brasile e a uno dei suoi generi musicali più conosciuti e amati, la Bossa Nova. Avvalendosi della preziosa collaborazione del chitarrista Theo Salvitti, riunisce a sé un gruppo di talentuosi musicisti del panorama jazz romano, per registrare live in studio l’album “Bossa in a jazzy dress”, che viene pubblicato il 26 giugno 2018 dall’etichetta brasiliana Savalla Records (finalista del Prêmio Profissionais da Música 2019). Da questa prima esperienza discografica e dalla collaborazione con il produttore e ingegnere del suono, Carlos Savalla nasce “Encantadoramente”, registrato a San Paolo in versione acustica per il lavoro Registros della Savalla Records e  l’idea di rendere omaggio anche alla grande musica italiana di tutti i tempi, nello stile di BandazZ. Al duo Lantieri-Salvitti si unisce la giovane performer Beatrice De Dominicis già messasi in luce nelle ultime edizioni di Edicola Fiore e Domenica in, e con all’attivo un primo singolo autoriale. 
    L’8 marzo 2019 la band ha presentato “Legata a un granello di sabbia”, una versione speciale arrangiata in Bossa Nova del celebre singolo scritto da Nico Fidenco e Gianni Marchetti, per tornare a giugno con il singolo “Sambaravá” con la B-side “Tu sei così”, omaggio a Fred Bongusto, e a settembre con il nuovo singolo “Beijinhos à beira-mar”, in collaborazione con la compositrice brasiliana Raquel Durães. A novembre 2019 esce poi “Incantevolmente”.
    Sospesi tra due mari, due lingue, due culture musicali che tentano di incontrarsi per contaminarsi, questo è il tratto che caratterizza il percorso della band che torna il 20.01.2021 con il lavoro autoriale dal titolo “Sonhos: il viaggio, il sogno e la poesia”, che é stato anticipato dal singolo “Fellini” (gennaio 2020), un omaggio al Maestro e a Settembre scorso da “Acalanto e Cafunè”, dedicato al grande scrittore brasiliano Jorge Amado. 


    Contatti:
    Site official: http://www.bandazz.com
     
     
     
     
  • IL DUO ALTERNATIVE – ROCK&ROLL CALIFORNIANO   FORMATO DA LINDSEY TROY & JULIE EDWARDS ANNUNCIANO ‘DIGITAL DREAM’,  IL NUOVO EP DIGITALE IN ARRIVO IL 26 FEBBRAIO E PUBBLICANO ‘LOOK AWAY’

    IL DUO ALTERNATIVE – ROCK&ROLL CALIFORNIANO  FORMATO DA LINDSEY TROY & JULIE EDWARDS ANNUNCIANO ‘DIGITAL DREAM’, IL NUOVO EP DIGITALE IN ARRIVO IL 26 FEBBRAIO E PUBBLICANO ‘LOOK AWAY’

    DEAP VALLY 

    IL DUO ALTERNATIVE – ROCK&ROLL CALIFORNIANO 

    FORMATO DA LINDSEY TROY & JULIE EDWARDS ANNUNCIANO ‘DIGITAL DREAM’,

    IL NUOVO EP DIGITALE IN ARRIVO IL 26 FEBBRAIO E PUBBLICANO ‘LOOK AWAY’

    IL PRIMO BRANO, CON LA COLLABORAZIONE DI JENNY LEE (WARPAINT)

     

    LISTEN TO ‘LOOK AWAY’  HERE

     

    “Look Away’ took shape in a very open and spontaneous style, born out of a real-time jam with Lindsey, jennylee, and me. The lyrics began as improvised syllables, slowly taking shape into words.  The song is more of a feeling of a moment, a hazy memory” – Deap Vally

    “I’ve known these girls for years… And it was only a matter of time before we would embark on a musical adventure together! It’s not always easy to share space, especially a vulnerable creative one, and it was pleasantly surprising how comfortable and at home I felt in the studio with them.” –  jennylee (Warpaint)

    Deap Vally annunciano ‘Digital Dream’, il nuovo ep digitale in arrivo il 26 febbraio (Cooking Vinyl/The Orchard). Anticipato dal singolo ‘Look Away’, l’ep contiene una serie di collaborazioni del duo californiano, espressione di una nuova forma di scrittura e di registrazione. Tra gli artisti che hanno preso parte a ‘Digital Dream’, Jenny Lee (Warpaint), Peaches, Zach Dawes (Last Shadow Puppets) e Jamie Hince (The Kills). L’ep è auto prodotto da Deap Vally, che hanno collaborato con l’amico di lunga data e sound engineer Josiah Mazzaschi (Jesun and Mary Chain, Idles), a differenza dei precedenti album che hanno visto Nick Zammer (Yeah Yeah Yeahs) al mixer. 

    Dibattute da anni sul continuare ad essere un duo, Deap Vally, invece di diventare un trio, hanno intrapreso una nuova strada creativa e collaborativa, incrociando le proprie esperienze musicali con gli artisti presenti in ‘Digital Dream’, cooperando anzichè commissionando. Il risultato è una rinascita per Deap Vally, molto più di quanto loro stesse si aspettassero, rompendo le precedenti abitudini e lasciandosi trasportare dal flusso creativo, aggiungendo suoni seguendo il ritmo dei brani, senza limitare alcun strumento. 

    The Digital Dream EP was an amazing opportunity for us to remove all style barriers from our music and collaborate with some of our favorite people and artists.  The songs on this EP were composed in a purely democratic way, allowing all artists in the room to contribute, shape, and participate in their creation.  Writing these songs was about process over result, encouraging everyone to enter into potentially uncomfortable places (ie. jamming and letting go of preconceived notions of approach and genre) while feeling safe and unjudged.  True musical alchemy” – Deap Vally

    ‘Digital Dream’ segue la collaborazione con Flaming Lips nel lavoro Deap Lips, il cui omonimo album è stato pubblicato nel 2020. L’ep è il primo di una serie di lavori di Deap Vally che vedranno la luce entro l’anno. 

  • Da martedì 19 gennaio uscirà su tutte le piattaforme digitali ”LA CANZONE DELLA TERRA” (Irma Records), il nuovo singolo degli APOLLO BEAT

    Da martedì 19 gennaio uscirà su tutte le piattaforme digitali ”LA CANZONE DELLA TERRA” (Irma Records), il nuovo singolo degli APOLLO BEAT

    Da martedì 19 gennaio uscirà su tutte le piattaforme digitali ”LA CANZONE DELLA TERRA” (Irma Records), il nuovo singolo degli APOLLO BEAT.
    “La song della Terra” è un omaggio ad uno dei brani più oscuri e affascinanti del grande Lucio Battisti. Autore a cui la band è fortemente legata e singolo che è stato spesso eseguito dal vivo negli spettacoli della formazione sarda. Un singolo potente e ancestrale che durante i concerti ha sempre rappresentato un momento unico e dato che i concerti si sono bruscamente interrotti, gli Apollo Beat hanno deciso di inciderlo come umile omaggio a una delle pietre miliari della loro ispirazione musicale.
    La magia di questa song viene soprattutto dal suo titolo: non è solo una storia contadina, ma un racconto viscerale del rapporto di profonda passione fra l’uomo, la donna e la Terra. Nella loro versione gli Apollo Beat hanno voluto mantenere un suono fortemente tribale, aggiungendo ulteriori connotati di World Music, ad esempio attraverso l’utilizzo del charango, uno strumento a corde delle Ande o del pandeiro brasiliano. La componente psichedelica, poi, è stata fortemente accentuata sia a livello sonoro che estetico, grazie all’illustrazione realizzata dall’esecutore cagliaritano Francesco FR3NK Liori, già illustratore per Salmo e Doomsday Society.
    Ne viene fuori un “viaggio psichedelico in campagna” lungo ben 6 minuti, tutto da gustare.
     
    Spiegano a proposito del nuovo singolo«Abbiamo cercato di mantenere un approccio rispettoso e il più possibile fedele al singolo originale, perché siamo fortemente legati al contesto raccontato da questa song e non volevamo correre il rischio di snaturarlo. Uno spaccato di quotidianità intriso di fatica e amore, che rimanda immediatamente alla vita dei nostri nonni, ma che è possibile ritrovare anche oggi in tutte le latitudini del globo, in contesti familiari che vivono ogni giorno come se fosse l’ultimo»
     
    Biografia
    Apollo Beat è una band / collettivo artistico sardo (Sassari). Il lavoro musicale nasce nel 2012 ed è caratterizzato da una spiccata componente funk anni ’70.
    La band si dedica inizialmente alla reinterpretazione e composizione di colonne sonore tipiche della “golden age” del cinema di serie, epoca in cui il fermento musicale e l’attività compositiva legati al settore cinematografico e radiotelevisivo raggiunsero, in Italia, il loro apice. Nel 2015 producono il primo album”Stereofonie Moderne” al quale segue la realizzazione di spettacoli musicali e audiovisivi originali che li portano a maturare una crescente propensione cinematica.
    Nello stesso anno vincono il prestigioso concorso Time Out del Festival Time in Jazz, ideato e diretto dal trombettista Paolo Fresu. La spinta cinefila raggiunge il suo apice con la progettazione di una mini serie web dal titolo “Apollo Beat” la serie, la cui puntata pilota vince il premio World-wide Web-Serie al Festival Internazionale del Cinema di Taormina. Gli Apollo vengono premiati alla kermesse mondana nella splendida cornice del teatro greco di Taormina.

    Seguono una serie di tour musicali nazionali e un primo tour europeo. Suonano per importanti festival locali assieme ad artisti del calibro di Baba Sissoko (Mali), Cave (USA), Tiromancino (ITA).

    A partire dal 2018 il lavoro Apollo Beat si riporta sulla musica, attraverso l’ideazione e la realizzazione di un nuovo lavoro discografico. Le sonorità funk lasciano spazio ad una maggiore maturità musicale per un caleidoscopio sonoro e visuale che prenderà il nome di “SFERA”, in uscita nel 2019 per IRMA Records.
    Il 2019 segna il ritorno degli Apollo Beat con un nuovo album: un albumvero, in vinile, dal titolo Sfera. In un’epoca in cui il albumsembra aver perso qualsiasi significato, Sfera si rivela un “album” alla vecchia maniera: per ascoltarlo bisogna seguirlo; per seguirlo bisogna riascoltarlo.

    Sfera è un viaggio sonoro, visuale e metafisico, che attraversa una terra di confine, come la Sardegna, declinato attraverso i linguaggi e i suoni dei popoli che vi hanno soggiornato e di quelli che l’hanno potuta solo immaginare. Luce e oscurità, origini e limiti della conoscenza si inseguono nei due lati del vinile: dallo spazio alla terra e viceversa, sfera vuole accompagnare l’ascoltatore in un viaggio circolare, in cui ogni fermata è un nuovo punto di partenza.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/ApolloBeat
    Instagramhttps://www.instagram.com/apollobeat/

  • Astro “Ti prometto” il nuovo singolo del rapper sardo

    Le parole scorrono fluide in questo singolo che è insieme una cura per il dolore e un omaggio a chi ha arricchito la nostra vita 

    In radio dal 19 gennaio

    Una fotografia di tutte le sensazioni immediatamente successive ad un lutto, impresse in una linea e in alcune parole. Tutto questo è “Ti prometto” il nuovo singolo di Astro, interamente dedicato al nonno, anche se il destinatario della lettera è chiunque ascolti. Questo pezzo è fatto soprattutto per aiutare, con empatia e solidarietà, chiunque si possa trovare in una situazione simile ed esprime tutta la necessità di rendersi vulnerabili, farsi investire talvolta da emozioni strazianti, per metabolizzare il trauma e in qualche modo far rivivere il lato migliore di chi ci ha lasciato. 

    «Questa composizione è una lettera che parla di mio nonno, riflettendo su quello che veramente lui rappresentava per me. Ho scritto il testo della composizione il giorno dopo la sua morte. Qualcosa è scattato nel mio profondo, dovevo scrivere, scrivere di lui. Dopo un blocco iniziale la penna ha fatto il resto, scorreva da sola, non ci pensavo» Astro

    Etichetta: Undas

    Radio date: 19 gennaio 2021

    BIO

    Salvatore Angelo Canneddu, in arte Astro è un rapper e cantautore di Sassari. Inizia a interessarsi all’hip hop a 15 anni, e scrive i suoi primi testi assieme ai suoi migliori amici, con cui fonderà il gruppo della “Fastroupe”.

    Inizia così ad affacciarsi sulla scena sassarese, prima con “Plug Walk RMX”, poi con “Serpi”, il suo primo singolo autoprodotto, che col video su YouTube, girato da Roberto Valca, riceve un ottimo riscontro col pubblico. Più avanti nel 2019 fa uscire su tutte le piattaforme digitali la composizione “Feeling Good” e “La ballata delle stelle” con cui riconferma la sua idea di musica.

    Il 2020 si apre invece col suo primo EP, “PIANETA ALPHA”, con 4 brani inediti, tra cui “Ti Avevo Detto”, la più apprezzata dal pubblico. Ad agosto dello stesso anno pubblica il singolo “Maestrale” collaborando per la prima volta con Riccardo Macciocu, in arte Machoq, beatmaker nato anche lui a Sassari. I due lavorano insieme anche per l’arrangiamento di “Ti Prometto”. 

    Contatti e social

    Instagram: https://www.instagram.com/fratellastroo/

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/1Es5yEwFGZo9xRqT2mTIfF?si=FoWz8vddQxm8cyCPY6C2hw

    iTunes: https://www.youtube.com/channel/UCmZHbpJeq8ViX7WFMcFFdfA

  • Febbre è il nuovo singolo di CORTESE, dal 15 gennaio su tutte le piattaforme digitali

    Febbre è il nuovo singolo di CORTESE, dal 15 gennaio su tutte le piattaforme digitali

    “sai, per stasera ho messo il cuore in caldo, le birre in frigo, la testa a posto”

    Febbre è il nuovo singolo di CORTESE, dal 15 gennaio su tutte le piattaforme digitali.


    Battisti e Mogol raccontavano d’amore e non amore, Febbre racconta quella situazione d’amore e forse amore in cui a volte ci si ritrova, l’amore nel dubbio, l’amore non corrisposto ugualmente.

    Febbre è una dichiarazione d’amore sincera e romantica rivolta ad una persona sempre sfuggente, e chi lo sa perché? Racconta il momento esatto in cui prendi coscienza di essere inevitabilmente innamorato e, nell’imbarazzo, che poi fugga oppure resti, ti rendi conto di volerla al tuo fianco, di volerla sempre, anche con la febbre.

    Un componimento asciutto, un canto conciso e minimale come le sonorità sospese tra pad synth-pop, batteria elettronica, chitarre e piano.

    Nel clip del precedente singolo Street food c’erano Marco e Daniela che discutevano animatamente e si lasciavano in una Renault 4.  Il video di Febbre, diretto sempre da Francesco Luperto, è un sequel di quella vicenda: Marco è solo in una lavanderia a gettoni, apre l’oblò della lavatrice, fa per tirar fuori alcuni capi e da uno di essi cade per terra una polaroid che lo ritrae felice insieme a Daniela.

    Questo gli riporta alla mente tanti ricordi di bei momenti con lei, momenti di una storia felice finché è durata. Ed è qui che Marco apre Instagram sul proprio smartphone e, ironia della sorte, Daniela ha appena pubblicato una storia con quello che dev’essere il suo nuovo compagno.

    Marco non ce la fa a reggere il colpo del distacco, figuriamoci la botta della presa di coscienza che lei ha già un altro e non ha intenzione di farne un segreto. Sale nella mitica Renault 4, significativa anch’essa perché racconta tanto della storia con Daniela (dalla prima volta che hanno fatto l’amore alla fine della loro relazione davanti a un paninaro), corre a casa e affoga il dolore nell’alcol tra un flashback e un altro senza tregua. Sfatto sul divano si addormenta per poi svegliarsi in piena notte, prendere con sé un po’ di roba e rimettersi in macchina con l’intenzione di lasciarsi alle spalle quei posti, quella storia, quei ricordi per una nuova vita.

    Bio

    Michele Cortese è un cantautore salentino e il suo non è un nome sconosciuto al grande pubblico, infatti nel 2008 ha vinto la prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della track di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show televisivo The Voice, ha all’attivo significative esperienze artistiche all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina da Buenos Aires a Santiago del Cile fino al magico e prestigioso Teatro del Lago di Frutillar. Sempre in Sudamerica dal 2017 ad oggi è stato protagonista di noti musical di Broadway prodotti e portati in scena nei maggiori teatri d’oltreoceano.

    Da qualche mese è anche voce protagonista dello spettacolo “Mogol racconta Mogol” in cui interpreta i più grandi successi del paroliere introdotti e raccontati da Giulio Rapetti in persona

    Il 2020 per lui è l’anno dei cambiamenti, si mette in gioco nuovamente, decide di usare solo il suo cognome come nome distintivo del asset e prende così vita la sua versione 2.0.

    Cortese con le sue canzoni racconta la quotidianità tra amore, inquietudini, passioni e irriducibili sogni dalla prospettiva di un’anima in subbuglio.