Category: Comunicati stampa

  • The Phoenix dei Splintera, secondo singolo estratto dal prossimo album della band

    The Phoenix dei Splintera, secondo singolo estratto dal prossimo album della band

    SPLINTERA

    THE PHOENIX


    E’ IL SECONDO ESTRATTO DALL’ALBUM DI PROSSIMA USCITA!

     

    The Phoenix, la fenice, è il nuovo singolo degli Splintera.
    Il pezzo parla della solitudine, della perdita, della frustrazione che nasce dall’incomunicabilità tra persone e di come questo bruci fino a consumare tutto e ridurlo in cenere. Lancia però anche un importante messaggio di speranza: dalle ceneri di un triste passato ci si può rialzare più forti di prima, su ali di impeto e fuoco proprio come una fenice. Pezzo dai toni aspri, furiosi, veloci e a tratti metallici, a descrivere il volo selvaggio e libero, mentre la voce è sofferta, urlata ed emozionale.
    Un aspetto diverso degli Splintera meno scanzonato, più riflessivo e meno influenzato dal sole della California, con lo sguardo rivolto all’hc new school, ma con l’intensità, la sincerità e l’immediatezza della band nel proporre la propria musica. Il pezzo sarà incluso nel primo albumdegli Splintera che conterrà 10 tracce di matrice hc melodico californiano.

    Gli Splintera si formano nel 2019 dall’unione di un gruppo di amici provenienti dalla scena underground veronese, tutti già attivi precedentemente con differenti progetti musicali.

    La formazione, dopo qualche cambio di line up, comprende Mirko “Cape” Capellari al basso (già chitarra in Round7 e Sin Circus), Andrea “Four” Poletto alla chitarra/voce (bassista nei Superhorror), Francisco “Sisco” Gasparini voce (esecutore anche per Mad Mariachis e Black Ocean Way), Francesco “Franco” Vantini chitarra/voce (già esecutore e chitarrista nei White Socks) e Daniele “Pj” Poletto alla batteria (già nei black Ocean Way).

    Dopo alcune date di rodaggio la band si chiude in studio per la realizzazione del primo albumcomposto da 10 tracce e registrato/mixato/masterizzato da Andrea, chitarrista della band. La parte grafica invece è stata curata da Mirko, il bassista. Il sound del gruppo è di matrice punk rock californiana e prende la velocità, le melodie e l’immediatezza dell’hc melodico, con alcune virate nell’ hardcore più potente ed urlato, prevalentemente cantati in inglese.

    Da luglio 2020 la band entra a far parte del roster di Sorry Mom! con la quale ha pubblicato il primo singolo e con la quale uscirà l’album di debutto previsto per l’inverno dello stesso anno.

    I ragazzi sono carichi e pronti a suonare e divertirsi.Stay tuned! Stay Splintera!

    https://www.facebook.com/Splinterahc



    ASCOLTA “THE PHOENIX”!

    Spotify: https://spoti.fi/3mqLHnk
    YouTube: https://bit.ly/39vM4Js
    iTunes: https://apple.co/3o956JF
    Deezer: https://bit.ly/33v7Nxh
    Amazon: https://amzn.to/2JxmZ6c

  • Escape Room, il nuovo brano di Hera, in digitale dall’8 dicembre

    Escape Room, il nuovo brano di Hera, in digitale dall’8 dicembre

    Dall’8 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale “ESCAPE ROOM”, il nuovo singolo di HERA.
    La rinascita artistica di un lavoro che nuovamente cambia pelle, ma questa volta mettendosi completamente a nudo, eliminando il superfluo e lasciando spazio alle cose essenziali. Una voce, un buon groove, sonorità scelte con cura per creare un’ambientazione moderna, accattivante e qualche sana scelta fuori dagli schemi che non guasta mai: questa è “ESCAPE ROOM”, la nuova composizione di HERA. Il componimento è stato scritto dall’autore Marco Canigiula (già autore per Annalisa, Emma Muscat, Biondo, Suor Cristina, Alessandro Casillo), Pietro La Terza e la stessa performer. L’arrangiamento è del producer Skywalker (Marta Daddato). “Escape Room” è solo l’apripista di un lavoro, già in lavorazione, finalizzato all’uscita del nuovo EP programmata per l’autunno del 2021.
    Spiega HERA a proposito del nuovo singolo«“Escape Room” racconta di una persona alla continua ricerca di sé stessa e di una stabilità emotiva. Un’anima nel pieno della lotta contro le proprie consuetudini difficili da scardinare, travolta dal caos degli eventi esistenziali e, in un certo senso, quasi estraniata dalla realtà che la circonda. La musica ed il testo sono entrati in simbiosi sin da subito, infatti le parole sono venute fuori in modo inatteso dopo aver ascoltato il primo loop del componimento!».
    Il video ufficiale di “Escape Room”, già disponibile su YouTube, vede la regia di Veronica Amorosi e Marco Giorgi ed è caratterizzato da un orientamento artistico mosso dalla scelta radicale del groove e dalla volontà di uscire dagli schemi.
     
    “Escape Room” è disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/37XvfVs
     
    Biografia
    Nel 2016 nasce il lavoro HERA, nome d’arte della performer Pamela Placitelli, e sin da subito si distingue per estro, camaleontismo, sperimentazione sonora e una decisa comunicazione testuale, oltre che visiva. Queste peculiarità garantiscono il suo accesso alle finali di diversi importanti Festival dedicati alla musica emergente italiana (Botticino Music Festival, Festival di Ghedi, etc.) e la vittoria del Premio della critica del concorso “Musica Controcorrente” con la giuria di Joe Amoruso e Mariella Nava. Il lavoro Hera ha una produzione musicale che strizza l’occhio a sonorità internazionali che permette all’performer di farsi conoscere anche all’estero con concerti in Svizzera, Inghilterra e New York. Il 2017 esce su tutte le piattaforme digitali l’EP “Inside Me”, un racconto musicale introspettivo in cui ripropone alcuni dei successi che hanno segnato la sua storia musicale. Il 2018, invece, è l’anno di “My Christmas Gift”, lavoro che vanta la complicità musicale di Emiliano Begni (Rossana Casale) Luigi Mattacchione (armonica solista per il M.stro Ennio Morricone), Stefano Spallotta (Amii Stewart).  Il 2019 è la volta di “Christmas Eve”, singolo originale in lingua inglese, la cui uscita è accompagnata da una tournée natalizia. Il 10 luglio 2020 è il momento di “Elettromagnetica”, singolo in lingua italiana che cattura l’interesse del settore musicale Indie e l’attenzione di radio come Radio Radio, Radio Cassino Stereo, X Radio, etc. L’8 dicembre 2020 è il momento di “Escape Room”, una nuova autoproduzione firmata Hera Project composta a quattro mani con lo Staff di Canzoni Inedite, brand dell’etichetta romana Cantieri Sonori. 
     
     
    Instagramhttps://www.instagram.com/heraproject2016  
    Facebookhttps://www.facebook.com/heraproject  
    Sitohttps://www.herasinger.com  

  • Montamara for resq, nuovo brano dei WUM feat One of us is the killer e Dario Mogavero, per il sostegno della campagna Resq – People saving people

    Montamara for resq, nuovo brano dei WUM feat One of us is the killer e Dario Mogavero, per il sostegno della campagna Resq – People saving people

    È disponibile su tutte le piattaforme di musica online “MONTAMARA FOR RESQ”, nuovo pezzo del duo WUM realizzato in collaborazione con la band One of us is the killer e Dario Mogavero, e finalizzato a sostenere la campagna di Resq – People saving people.
    Un anello di congiunzione tra le note della musica tradizionale e le importante tematiche sociali e culturali dei giorni nostri: “MONTAMARA FOR RESQ”, nuovo inedito dei WUM, nasce così. Il pezzo è stato realizzato per sostenere la campagna di Resq – People saving people (https://resq.it/), una raccolta fondi per mettere in mare una nuova nave adibita al soccorso dei migranti. Il pezzo è stato realizzato in collaborazione con la band One of us is the killer (Claudio Marino – batteria, Vincenzo Salerno – basso, Stefano Della Gatta – chitarra) e Dario Mogavero (voce a fronna).
    Spiega il duo a proposito del asset«Crediamo che questo modo di vivere la musica, senza barriere di genere o geografiche, sia per noi un bel modo di affrontare questi nostri tempi nel sogno di una globalizzazione dal basso e dalla periferia, affinché la musica e la danza siano ancora una volta comunicazione e festa».
    Il video ufficiale del pezzo, già disponibile sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dei WUM, alterna riprese prettamente musicali ad immagini e illustrazioni a forte impatto emotivo realizzate da Peppe Barile e legate al mare e al fenomeno dell’immigrazione.
    “Montamara for ResQ” è disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/37rVl2v
     
    Biografia
    WUM sono Massimo D’Avanzo, polistrumentista, programmatore e producer, e Carmen Famiglietti, danza e voce. Entrambi appassionati di musiche e danze del mondo in questo asset rimescolano i tanti strumenti, le forme musicali e i passi di danza accumulati in anni di ricerca e passione, in una produzione di brani originali e riletture di brani tradizionali e cover. Al centro la gioia della musica, della danza e della comunicazione in un gioco in cui tasselli incredibilmente antichi si intrecciano naturalmente alle suggestioni del presente. Brani strumentali, impreziositi da una danza di fusione di ispirazione etnica, si alternano a canzoni di comunicazione immediata ma “speziate” da sonorità e suggestioni inaspettate.
    Il nuovo pezzo dei WUM dal titolo “Montamara for ResQ” è disponibile in digitale dal 30 ottobre.
     
    Sito: https://www.wummusic.com/
    Facebookhttps://www.facebook.com/WUMProject

  • Alessio Ciccolo: EP d’esordio Solo un dovere disponibile dall’11 dicembre in streaming

    Alessio Ciccolo: EP d’esordio Solo un dovere disponibile dall’11 dicembre in streaming

    Alessio Ciccolo, cantautore calabrese di stanza a Bologna, pubblica il suo EP d’esordio, in uscita venerdì 11 dicembre su tutte le piattaforme digitali.

    Solo un dovere è un viaggio formativo nel vero senso della parola, un giro di boa verso la maturità.

    Rappresenta il passaggio dall’Università al mondo del lavoro, dalla giovinezza all’età adulta, raccoglie 5 brani che sono la fotografia di un momento di cambiamento ma anche di consapevolezza.

    I brani sono vestiti di nostalgia perché raccontano non il “qui e ora” ma ciò che è stato, quando il miraggio di una vita nuova cominciava a palesarsi e le responsabilità non erano il nemico: Solo un dovere è quindi un prologo, le cui cinque canzoni sono accomunate dalle contraddizioni del diventare adulti.

    Solo un dovere è un connubio tra gli elementi tipici del cantautorato italiano e il sound d’oltremanica, ed evidenti sono i riferimenti Niccolò Fabi, Colapesce e alla scena britannica degli anni 90.

    Ad accompagnare il rilascio discografico di questo lavoro ci sarà il movie de I balconi ad opera del regista Francesco Sergi. Questa song prende spunto da uno dei principali trend-topic del primo lockdown, un’escamotage per trattare di un’amicizia persa nel tempo.

    “Crescere è solo un dovere” questo è il mantra che Alessio si ripete ogni giorno, è un inno di mesta ribellione agli anni che scorrono, un tentativo di rimanere fedeli a noi stessi e alle cose a cui apparteniamo nel profondo.


     BIO

    Alessio Ciccolo, classe ’91, è un cantautore calabrese di stanza a Bologna.

    Già voce e chitarra dei LaBrain e degli Einstein On the Bitch, dal 2016 si concentra sulla stesura di brani dallo stampo cantautorale con i quali muove i suoi primi passi nei locali del capoluogo emiliano. Solo un dovere è il suo EP d’esordio contenente 5 brani inediti incentrati sulla vita dei fuorisede.

  • Max&Veronica, live Facebook streaming con #SweetHomeMusic, domani ore 18:00

    Max&Veronica, live Facebook streaming con #SweetHomeMusic, domani ore 18:00

    MAX & VERONICA E #SWEETHOMEMUSIC:
    THE LOOKDOWN SESSIONS,
    ED È GIÀ 
    NATALE
     

    Continua la programmazione di #SweetHomeMusic con le Lookdown Sessions (gioco di parole sul lockdown) organizzate da A-Z Blues con la collaborazione di Rock Nation.

    Domenica 16 dicembre siamo felici di riavere con noi Max De Bernardi & Veronica Sbergia


    MAX DE BERNARDI & VERONICA SBERGIA
    MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE- ORE 18,00

    Max & Veronica vi presentano una collezione dei loro pezzi preferiti, senza filtri di genere ma  con la sola discriminante della bellezza e dell’amore per la musica popolare che da sempre caratterizza i loro show.

    Sarà un concerto speciale e un’occasione per farci gli auguri in vista delle prossime festività.

    Per l’occasione il nostro duo si arricchirà con la presenza di ospiti molto misteriosi (folletti? renne? gnomi di Babbo Natale?…ma non vi sveliamo nulla, per ora!

    Vi aspettiamo mercoledì 16 dicembre, alle 18,00

    SEGUI LA DIRETTA
    www.facebook.com/maxandveronica

  • CLAIRE il nuovo singolo degli Inner Skin

    CLAIRE il nuovo singolo degli Inner Skin

    INNER SKIN

    DA VENERDÌ 20 NOVEMBRE ESCE IN RADIO
    “CLAIRE”
    IL NUOVO SINGOLO

    Dal 20 novembre sarà disponibile in emissione radiofonica “CLAIRE” (DIGITAL DISTRO CD BABY), il nuovo pezzo degli INNER SKIN già disponibile su tutte le piattaforme di musica online.

    Scritta da ALBERTO FRASSON, esecutore della band, “CLAIRE” è il nuovo singolo degli INNER SKIN, un pezzo dalle atmosfere profondamente dark frutto della commistione di chitarre distorte, pianoforte, violini e sintetizzatori. Una composizione a tratti cruda che descrive in bianco e nero l’opacità dei rapporti umani, ciò che emerge quando questi vengono totalmente spogliati delle idealizzazioni. Con questo pezzo gli INNER SKIN inaugurano, inoltre, la loro collaborazione col produttore artistico Fabio Trentini (Guano Apes, H-Blockx-Le Orme).

    Spiega la band a proposito di “CLAIRE”: «Questo singolo è l’apice di un lavoro iniziato molto tempo fa. E’ una nuova visione, una nuova stanza. Discostandosi parecchio dagli altri nostri singoli, questo pezzo sembra voler rimarcare quanto ci piaccia sperimentare e cercare nuove sonorità pur rimanendo quello che siamo, una band alternative rock. Dopo “Lone Sleeper” avevamo la necessità di cambiare passo e far sentire il nostro lato più scuro. Sinceramente, non sappiamo che reazione aspettarci, ma speriamo di riuscire a raggiungere anche ascoltatori più vicini a toni dark. Siamo molto curiosi».

    “Claire” è disponibile su Spotify al seguente link: https://spoti.fi/2Iqpyqd

    Biografia

    INNER SKIN è un asset che prende forma in una sera di ottobre 2018 da un percorso musicale iniziato cinque anni prima da Alberto Frasson, veneto trapiantato a Roma. L’incontro con il batterista Giorgio Ranciaro, appena trasferitosi da Amsterdam, è la chiave di volta e avviene grazie all’intermediazione del produttore artistico Fabio Trentini(Guano Apes, Mr. Mister, Le Orme, H-Blockx, Donots e molti altri). La band comincia a crearsi la sua identità web e social. “Whispers” comincia ad andare on 9 air su decine di fm/web radio, in Italia e fino in California. Il video del singolo “POISON” guadagna quasi50.000 visualizzazioni in poche settimane. Alberto Frasson è un esecutore eclettico e visionario e si presenta con una sorta di “verginità” musicale, con un approccio quasi romantico e incantato a questo nuovo viaggio. La sua è una scrittura d’autore, in bilico tra l’alternative-rock d’oltre oceano e puntate visionarie nel dark e nel progressive. Arrivano in finale nazionale a Sanremo Rock suonando all’Ariston. Completano la formazione il romano Francesco Tripaldi al basso e il tedesco Godi Hildmann (chitarrista aggiuntivo dei Guano Apes) alla chitarra e alle tastiere.
    Il nuovo singolo degli INNER SKIN, dal titolo “CLAIRE”, è disponibile in digitale dal 6 novembre e in radio dal 20 novembre.

    Facebook: https://www.facebook.com/innerskin
    Instagram: https://www.instagram.com/innerskin_band/

  • Alla riscoperta dei classici del rock moderno: Zamy canta Bring Me To Life

    Alla riscoperta dei classici del rock moderno: Zamy canta Bring Me To Life

    Fuori ovunque “Bring me to Life” di ZAMY feat. AVELION & Mike Suzzi – online anche il Videoclip

    L’età e il bisogno di appartenenza giocano spesso un ruolo importante nella crescita artistica di cantautori ed interpreti. A quattordici anni si ascolta la musica del momento, gli artisti che fanno tendenza e questo succede in ogni generazione. La naturale evoluzione artistica è molto spesso dettata dal background musicale come una sorta di puzzle che prende forma, pezzo dopo pezzo.

    ZAMY si avvicina alla musica molto presto e a soli 14 anni riesce a definire la sua unicità artistica uscendo continuamente dalla zona di comfort senza paura di sperimentare e di mettersi in gioco prendendo ispirazione da mondi sonori lontani da lei, non solo cronologicamente.

    Dopo la pubblicazione di Look Into My EyesTutto Passa, Cometa e Boy (feat.Skaflus), la giovane esecutore decide di sperimentare ancora di più, uscendo totalmente dagli schemi; è così che approda al metal melodico, arrivando ad omaggiare Amy Lee in uno dei più grandi successi degli Evanescence, Bring Me To Life. Non una semplice cover ma un pezzo riarrangiato in chiave moderna grazie anche alla collaborazione con la prog metal band AVELION.

    ZAMY racconta: “Volevo collaborare con una band metal di Parma e quindi ho chiesto agli AVELION di darmi una mano. E’ stata una scelta naturale perché uno dei miei producer è anche il tastierista della band. Quando siamo in studio per registrare, durante le pause” – continua l’performer –  “ascoltiamo spesso musica di tutti i generi e così, grazie ai miei produttori, ho scoperto il metal melodico passando dai Within Temptation agli Evanescence. Il contrasto tra la linea della voce femminile e l’energia della musica mi ha colpito tantissimo! Ho iniziato a pensare a come potesse essere la mia voce affiancata a questo nuovo genere”.

    L’elemento comune di questa insolita e interessante collaborazione transgenerazionale è Parma, città che fa da sfondo al clip girato in una giornata innevata tra Piazza Duomo e il Parco Ducale.

    Oltre agli AVELION, il componimento vanta la collaborazione di Mike Suzzi, rapper dei Living Theory, band tributo mondiale ai Linkin Park.

    BIO
    ZAMY
    , all’anagrafe Noemi Trento, nasce a Parma nel 2006. Si avvicina prestissimo al mondo della musica, iniziando a studiare pianoforte a soli sei anni. Prende lezioni di canto e comincia a esibirsi dal vivo già a 11 anni. Il 20 marzo di quest’anno ha pubblicato il suo primo singolo “Look Into My Eyes” per la IM Records. Il 22 maggio pubblica il singolo “Tutto Passa”, una lettera virtuale a sostegno di chi subisce quotidianamente bullismo e discriminazioni. Il 3 luglio esce con il terzo singolo “Cometa” e il 23 ottobre Zamy pubblica Boy feat. Skaflus.

    CREDITI
    Prodotto da:
     Gaetano Fazio e Oreste Giacomini
    Mix a cura di Marco Barusso e Mastering di Marco D’Agostino 

  • CHRISTMAS TONIGHT FUORI IL PRIMO SINGOLO DELLA SAXOBAR SWING&SOUL ORCHESTRA

    CHRISTMAS TONIGHT FUORI IL PRIMO SINGOLO DELLA SAXOBAR SWING&SOUL ORCHESTRA

    Sotto l’albero della SaxObar Swing&Soul Orchestra quest’anno una grande sorpresa: il loro primo singolo dal titolo “Christmas tonight” Come promesso sul palco dell’Ariston, durante la loro partecipazione al Sanremo Rock&Trend di quest’anno, la band cosentina ci regala un componimento inedito che, lasciando sullo sfondo l’attuale periodo storico, racconta nonostante tutto, la gioia del momento dell’anno più atteso: il Natale! Composto da Marco Rossin con le parole di Anna Ida Pisani, “Christmas tonight” è uno swing allegro e coinvolgente che rappresenta efficacemente lo stile moderno e originale della band. La SaxObar Swing&Soul Orchestra, è ormai una realtà musicale affermata. Nata nel 2017 conta sette elementi: la splendida voce di Anna Ida Pisani, una sezione fiati di eccellenza, composta da Marco Rossin al sax tenore, Fabio Rossin al sax baritono e Luigi Paese alla tromba, una travolgente sezione ritmica formata da Francesco Fusilli al pianoforte, Antonio Veltri al basso e Matteo Barletta alla batteria. Il componimento è disponibile sulle principali piattaforme musica online e store digitali. Non resta che augurarvi buon ascolto e soprattutto Buon Natale!

    https://www.youtube.com/watch?v=knPb5HJa4xo&feature=youtu.be

  • Mostri, il nuovo profondo singolo di FAB

    Mostri, il nuovo profondo singolo di FAB

    FAB

    MOSTRI

    E’ IL TERZO PROFONDO SINGOLO



    Si intitola ‘Mostri’ e poche ore dopo la sua uscita ha già totalizzato più di 10.000 ascolti e 20.000 visualizzazioni su YouTube!
    E’ così che Fabrizio Fabiano, in arte “FAB”, esordisce pochi giorni fa, col suo terzo singolo in meno di un anno.
    Non è una novità per il cantautore imperiese raggiungere cifre così importanti: FAB in soli pochi mesi ha totalizzato più di mezzo milione di ascolti e guadagnato posizioni in classifiche importanti come “i singoli più venduti in Italia” di Spotify, piazzandosi al 19esimo posto sotto artisti del calibro di “Mahmood”.

    “..ricordati sempre che i mostri che ho dentro non muoiono mai, rimangono svegli e non sotto al letto…”

    Questo il ritornello del singolo,  una frase forte che fa riflettere, per portare l’ascoltatore verso qualcosa di profondo.
    Mostri non è una track, una hit o un singolo, ma è una presa di coscienza, uno stato d’animo. Mostri è quel momento in cui ti trovi nel più profondo dell’oscurità a fare i conti con te stesso, Mostri è il più grande passo che tu possa fare per evolverti e crescere. 

    FAB parla chiaro su come il decadentismo possa rendere consapevoli, rafforzare e uscirne migliori; ma tutto questo scavare come viene affrontato da chi sta dietro alla penna?

    “…la consapevolezza di cercare qualcosa dentro piuttosto che in un vestito, o in un accessorio, o in generale in degli oggetti, mi ha reso difficile il relazionarmi con tutti, ma ho sempre preferito la compagnia di un buon film piuttosto che fare aperitivi o andare in discoteca. Dietro i  miei testi si nasconde una persona che indaga il proprio essere attraverso l’arte e non attraverso clichè…”

    Il pezzo è stato prodotto da FAB con la partecipazione e la scrittura della parte strumentale a cura di Davide Ravasio, il mix e il master a cura di Giovanni Nebbia presso l’ITHIL WORLD STUDIO d’Imperia.
    La traccia è inoltre accompagnata da un video ufficiale che trasmette in immagini il sentimento della track: composto da frame semplici, arriva in maniera chiara il messaggio di semplicità che è alla base di Mostri.

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=3_PZk7wUz44&ab_channel=FAB

    ASCOLTA MOSTRI!

    Spotify: https://spoti.fi/2JHJUfn
    YouTube: https://bit.ly/3qEbVFs
    iTunes: https://apple.co/2Ljq5vv
    Deezer: https://bit.ly/2JLSPfH
    Amazon: https://amzn.to/2VMYeWf

    https://www.facebook.com/therealfab
    https://www.instagram.com/fabdallalun

  • T-ROOSTERS FUORI IL NUOVO VIDEOCLIP “FREEDOM IN THE MORNING”

    T-ROOSTERS FUORI IL NUOVO VIDEOCLIP “FREEDOM IN THE MORNING”

    T-ROOSTERS

    FUORI IL NUOVO VIDEOCLIP

    “FREEDOM IN THE MORNING”

    Freedom in the Morning” è una composizione profetica. La stesura del pezzo avviene nell’estate 2019 e i T-Roosters non potevano immaginare cosa sarebbe accaduto di lì a poco, con tutti gli impedimenti causati dal lockdown. Le abitudini di una vita fatta di concerti, tour e momenti di festa mutano all’improvviso, come se il tempo si fosse fermato e una cappa di grigio avesse avvolto il mondo con una coperta ruvida. Freedom in The Morning, di cui oggi A-Z Blues presenta il nuovo movie, è estratta dall’ultimo album The Sunny Wine Session ed è una sorta di composizione-riscatto, ricorda che per quanto buia e spaventosa possa essere la notte non ci si deve lasciar impaurire, anzi, è quanto mai necessario reagire e vivere intensamente perché “il mattino successivo – qualsiasi cosa accada – un altro sole sorgerà, e col mattino arriverà la libertà”. La sonorità, sospesa fra blues e rock sudista, melodica ma con ritmica tagliente rappresenta un invito ad unirsi e a resistere, a non tradire i sogni e gli ideali e a credere nel domani. I T-Roosters dichiarano: “Ci siamo divertiti a risuonarla in occasione della registrazione del movie e lo abbiamo fatto mettendo in ogni nota la voglia di riscatto che ci anima nel profondo. Speriamo che questi sentimenti riescano ad arrivare sino a voi che ci guardate e ci ascoltate: se siete tristi, confusi, se vi sentite prigionieri non vi arrendete, perché – è una promessa – Freedom in the morning will come!”. L’autore del testo di Freedom in the Morning è Paolo Cagnoni, nel video appaiono Gabriella De Biase e Alessio Crippa, la regia è a cura di Paolo Baroni.

    Chi sono i T-Roosters


    T-Roosters amano il blues a partire dalle sue origini sino a quello contemporaneo e il loro sound è fortemente caratterizzato da accenti swing/blues, rock’n’roll e boogie woogie. Nel 2012 escono con il primo album autografo “No Monkey but the Blues”, seguito da “Dirty Again” (2015), da “Another Blues To Shout” (2017) e dal più recente “The Sunny Wine Sessions” (2019) dove le sonorità blues si miscelano a melodie e testi originali rivelando la più variegata potenzialità musicale della band ed il suo continuo sviluppo. Nel gennaio 2016 hanno partecipato all’International Blues Challenge organizzato dalla Blues Foundation, negli Stati Uniti a Memphis (TN) classificandosi tra le prime posizioni. I T-Roosters sono Tiziano “Rooster” Galli (chitarra e voce, compositore e arrangiatore), Lillo Rogati (basso e cori), Marcus Tondo (armonica e cori), Giancarlo Cova (batteria).
     


    Info e Contatti


    Web: https://a-zblues.com/t-roosters/
    Email: info@a-zblues.com
    Tel: +39 339 7486635