Category: Comunicati stampa

  • Leotta “Londra” è il nuovo brano del cantante e chitarrista catanese che anticipa un Ep di prossima uscita

    Un pezzo dalle ambientazioni dream pop che racconta la difficoltà dell’inseguire i propri sogni quando questa scelta ti costringe a vivere lontano da casa. 

    In radio da venerdì 18 dicembre

    LEOTTA pic

    Le difficoltà del vivere a migliaia di chilometri da casa, le paranoie e le incomprensioni di una storia a distanza, un “non è niente” pronunciato in un messaggio vocale e la voglia di tornare a casa per rimettere a posto le cose: questo è “Londra”, il pezzo dream pop di Leotta che mescola l’elettronica anni ’80 a sonorità più attuali e contemporanee.

    «“Londra” nasce nei primi giorni dell’autunno di questo assurdo 2020. È stata proprio la surreale condizione che stiamo vivendo a ispirare la genesi di questo pezzo, realizzato in collaborazione con l’autore Giuliano Fondacaro, che ha scritto il testo: le difficoltà di una storia a distanza, vissute da chi si trova all’estero per inseguire i propri sogni; i pochi soldi in tasca, che devono bastarti per sopravvivere in una città come Londra in cui tutto costa per due volte; gli smartphone e la tecnologia, che hanno la capacità di accorciare le distanze quanto, spesso, di renderci ancora più distanti anche se vicinissimi; e infine la mia “stanza”, quei pochi metri quadrati in terra straniera – Londra, nella fattispecie – che riescono a essere “casa” ma anche “prigione”, ancor più in tempi di pandemia e di lockdown». Leotta

    Il pezzo, così come l’intero ep di prossima uscita, è stato prodotto, registrato e arrangiato presso il NuevArte Studio di Carlo Longo, arrangiatore e produttore che vanta collaborazioni con importanti artisti della scena pop e indie, tra i quali Sugarfree e Cassandra Raffaele. 

    Il testo di “Londra”, ma anche quelli degli altri brani dell’ep, sono stati scritti da Giuliano Fondacaro, autore e compositore di musiche per film (sua la colonna sonora del film “Malarazza”, candidato ai David di Donatello nel 2017).

    Autoproduzione

    Radio date: 18 dicembre 2020

    BIO

    Leotta è un esecutore e chitarrista catanese.

    Inizia concretamente la sua esperienza musicale partecipando nel 2004 e nel 2005 all’accademia di Sanremo Lab e successivamente incontrando il suo attuale arrangiatore Carlo Longo. Da quel momento la vita artistica del musicista inizia a svilupparsi fra lezioni di canto, una partecipazione al Festival di Castrocaro, attività live, la realizzazione di vari musical, la pubblicazione dell’album d’esordio “E Noi”, la collaborazione con più cantanti siciliani. Successivamente fonda un trio acustico dove esprime se stesso con chitarra e voce, e collabora poi in duetto con l’amico autore Giuliano Fondacaro, chitarrista anche lui. 

    In ultimo, realizza sempre con la collaborazione di Giuliano Fondacaro e Carlo Longo, un Ep di 4 brani la cui uscita è prevista a gennaio 2021.Si tratta di un lavoro cantautorale, pieno di arrangiamenti moderni, ma con accorgimenti e risonanze anni ’80. Il 18 dicembre il lavoro viene anticipato dal singolo “Londra”.

    Contatti e social

    IGhttps://www.instagram.com/alessandroleotta85/

    YThttps://youtube.com/channel/UCwdpCuqHndmQUfgByXPw6-w

    FB https://www.facebook.com/Leotta-106249626076341/?ref=page_internal

  • Da La leva cantautorale degli Anni Zero alle piattaforme digitali, esce il 23 dicembre Sogno di Dente a dieci anni dalla prima pubblicazione

    Da La leva cantautorale degli Anni Zero alle piattaforme digitali, esce il 23 dicembre Sogno di Dente a dieci anni dalla prima pubblicazione

    Esce per la prima volta in formato digitale Sogno, pezzo scritto da Dente nel 2009.

    Pensato inizialmente per essere inserito all’interno dell’album L’amore non è bello (Ghost Records, 2009), viene pubblicato solo l’anno successivo ne La leva cantautorale dell’Anno Zero (Ala Bianca, 2010), grande raccolta in formato fisico che ben testimonia il panorama della track d’autore degli Anni Duemila. Curata da Enrico Deregibus con la collaborazione di Enrico De Angelis e Giordano Sangiorgi, la compilation vanta la presenza di ben trentasei artisti, tra i quali spiccano sicuramente, oltre a Dente, i nomi di Brunori Sas e Mannarino.

    Intimo e malinconico, Sogno è un pezzo che riflette sulla fine di un amore, nel momento in cui ci si rifugia nei ricordi e si ripensa ai momenti di dolcezza e complicità, con la consapevolezza che oramai appartengono al passato. L’arrangiamento all’insegna della semplicità mette in risalto il testo particolarmente diretto e si conferma essere la cifra stilistica di Dente anche nei lavori successivi.

    Sogno è una track semplice, d’amore e di mancanza, di speranza e desiderio”. 

    Giuseppe Peveri, in arte Dente, nasce a Fidenza nel febbraio del 1976. Inizia il proprio percorso nel mondo della musica come chitarrista per i Quic, prima, e per La Spina, poi.Nel 2006 esce Anice in bocca, suo primo album solista, registrato in casa e pubblicato con l’etichetta Jestrai Records. Già l’anno successivo viene pubblicato il secondo album del cantautore, Non c’è due senza te, e nel 2008 esce l’EP Le cose che contano, che vanta la collaborazione con Roberto Dell’Era, Enrico Gabrielli ed Enzo Cimino. Nello stesso anno partecipa con la cover di Verde a Il dono – Artisti vari interpretano i Diaframma, raccolta per celebrare i trent’anni di carriera del celebre gruppo. Collabora poi con Vasco Brondi e Le Luci della Centrale Elettrica per la cover di Siamo solo noi, inserita in Deviazioni (omaggio a Vasco Rossi).Nel 2009 esce L’amore non è bello, che sancisce l’inizio della collaborazione con Ghost Records, mentre nel 2010 partecipa a La leva cantautorale dell’Anno Zero (Ala Bianca, 2010) con il pezzo Sogno.Il 2011 rappresenta un anno molto intenso per il cantautore fidentino, che pubblica il suo quarto album Io tra di noi e collabora con Enrico Ruggeri e con gli Zen Circus.Dopo aver contribuito all’album Saudade (Ghost Records. 2013) dei Selton, Dente torna con un nuovo albumnel 2014: Almanacco del giorno prima (RCA), registrato in soli due mesi all’interno di una scuola abbandonata nella provincia di Parma, coadiuvato da Rodrigo D’Erasmo ed Enrico Gabrielli.Canzoni per metà, suo sesto lavoro discografico, esce nel 2016 sotto l’etichetta Pastiglie e distribuito da Sony Music, mentre nel 2020 viene pubblicato Dente, album omonimo sotto l’etichetta INRI e distribuito da Artist First. Il 10 dicembre è tornato con un nuovo singolo dal titolo Questa libertà.

  • Laura Mà “Sei forte davvero” è il nuovo singolo della cantautrice romana d’adozione

    Una ballad a cavallo fra pop e dance elettronica, il cui messaggio invita a guardare sempre oltre l’ostacolo e a rialzarsi dopo ogni sconfitta.

    In radio dal 18 dicembre 2020

    Sei Forte davvero_LAURA MA - pic

    In “Sei forte davvero”, la cantautrice Laura Mà si sofferma a fare delle riflessioni sulla vita, raccontandole ai suoi nipoti Matilde ed Anthony, un po’ come fosse una favola di cui condivide la morale. La cantautrice racconta: «la vita è una sorta di gara che ognuno disputa con se stesso, per cui, se si aguzza l’ingegno (malgrado gli sbagli, le lotte, i pianti, le cadute, le sofferenze e le perdite), rinascere è sempre possibile. Anche quando tutto sembra perso, si vince sempre».

    Il pezzo nasce come ballad melodica arricchita di sonorità tra il pop e l’EDM, nate dalla collaborazione col cantautore Lorenzo Di Lorenzo e l’arrangiatore Antonio Vizzarri «abbiamo creato una fusione armonica dei generi per rendere il pezzo più fresco ma allo stesso tempo diretto, così come fresco e diretto è anche il testo del pezzo». aggiunge Laura Mà

    Radio date: 18 dicembre 2020

    Autoproduzione

    BIO

    Laura Manuela Di Biagio, nome d’arte Laura Mà, è nata a Roiano di Campli, un piccolo paesino di montagna della provincia di Teramo, ma vive a Roma da ben 14 anni. Fin da piccola il suo sogno è sempre stato quello di diventare una esecutore. Ricomincia a studiare canto nel gennaio 2015 presso la scuola di musica “L’Officina della voce”, con il maestro Lello Abate. Successivamente approfondisce lo studio della tecnica vocale, con i maestri Fabrizio Zaniol, Maria Grazia Fontana, Raffaella Monza, Clea Cotroneo, Cecilia Amici e Giulia Marinelli. Comincia a studiare anche pianoforte, prima da autodidatta, poi con Luca Salerno e Stefano Sabatini. 

    Ha partecipato a diverse manifestazioni e concorsi: Una voce per L’Europa (semifinale), Cantando Format Tv (finale), Tour Music Fest, XFactor, Concorso Musica è, Concorso di Arenzano, Festival Di Castrocaro, Festival Voci D’oro 2020 (finale), Musica contro le Mafie 2020, Sanremo Newtalent Winter (in corso). Il 7 giugno 2019, pubblica il suo singolo d’esordio “E correrò” con cui fa omaggio a tutte le vittime della Casa dello studente scomparse durante il terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009. Il pezzo è entrato nella “Indie Music Like”, raggiungendo la posizione numero 80.  Il 18 Dicembre 2020 pubblica il suo secondo singolo “Sei Forte Davvero”.

    Contatti e social

    Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCkZG79lNHUiQML-SdRQwzfQ

    Facebook https://www.facebook.com/LauraMaOfficial/

  • Ræstavinvè “Samurai” il nuovo singolo del duo pugliese che unisce la voce e la scrittura di Stefano Resta e Vincenzo Vescera

    Una lotta che si trasforma in danza, elegante e potente a un tempo, interpreta con le immagini il singolo cantato dal duo artistico che si prepara all’uscita dell’album d’esordio “Biancalancia”, supportato da Puglia Sounds Record.

    In radio dal 18 dicembre

    Il rumore di un piano che riparte sul manto nevoso di una notte colorata dai suoni orientali. Con questa immagine RaestaVinvè pubblica una nuova track d’amore dal gusto agrodolce, attingendo ancora dai brani che faranno parte dell’album “Biancalancia”. Ancora una volta il duo pugliese prova a costruire un indie senza tempo: una batteria britannica, un riff di piano sognante e qualche nota di telecaster harristoniana accompagnano la voce dei due cantautori, che si alternano per delineare i contorni indistinguibili di un amore naufragante. 

    “Samurai” affonda le sue radici in un componimento anglofono di Raesta, ma si smalta di note pungenti grazie alla voce di Vinvè. 

    «Il risultato che volevamo raggiungere e che è stato assicurato da Maurizio Loffredo degli Artigiani Studio, era quello di offrire una poetica battaglia in un anno dai sapori compressi» RaestaVinvè

    Il clip, ancora una volta, è affidato al regista francese Giovanni Di Legami (già all’opera con “Non sono nato ieri” e “Tequila”). Girato a Metz in Francia, è interpretato da Ania Kurek e Reda Brissel e si compone di frammenti che catturano le evoluzioni di un giovane e della sua compagna in una lotta senza esclusioni di colpi da cui i due usciranno arricchiti l’uno dall’altra.

    L’album “Biancalancia”, di prossima uscita, vede la co-produzione di Maurizio Loffredo ed evidenzia la forte ricerca di nuove sonorità dal sapore internazionale. Intense sezioni ritmiche, tocchi rapidi di pianoforte, suoni sintetizzati e campionati alternati a strati di chitarre ipnotiche, sono il marchio di fabbrica dell’intero lavoro. I RæstaVinvE non rinunciano alla poetica leggera ed autoironica della corrente indie italiana, senza però mai avvicinarsi al comune ed attuale mondo dell’home recording, volutamente low-fi.

    Il lavoro del duo è supportato e co-finanziato da Puglia Sounds Record 2020/2021, la nuova linea di intervento per sostenere e rilanciare il comparto musicale messa in campo da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese. Un risultato importante per un’azione, unica in Italia, pensata per accompagnare il rilancio dell’attività di artisti, operatori, etichette discografiche, produttori.

    Etichetta: VinveMultimedia

    Radio date: 18 dicembre 2020

    BIO

    RæstaVinvE è un duo di origini pugliesi composto da Vincenzo Vescera (Vinvè), produttore e cantautore, e Stefano Resta (Ræsta), medico e cantautore polistrumentista. I due debuttano come unica ma biunivoca entità artistica con il lavoro discografico di mutuo soccorso “Biancalancia”, che verrà pubblicato prossimamente. Il loro sound affonda le radici nell’alternative rock (è possibile riconoscere le influenze di alcuni artisti anglosassoni come Radiohead, Elliott Smith, Grizzly Bear), dando uno sguardo alle atmosfere indie più contemporanee e collegandosi anche ad un pop cantautorale italiano più tradizionale. Il 15 maggio 2020 esce il primo singolo estratto dall’album Biancalancia, “Non sono nato ieri”. Il 19 giugno arriva in radio il secondo singolo “Senza cuore”, il 9 ottobre è il turno di “Tequila”, per arrivare al singolo “Samurai” in uscita il 18 dicembre 2020.

    Contatti e social

    Facebook: @raestavinve www.facebook.com/raestaevinve/

    Instagram: @vinvemusic www.instagram.com/vinvemusic/ @raesta www.instagram.com/raesta_/

    Spotify: @raestavinve https://spoti.fi/37xjogf  

    YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC6mDU6hjf2b0sLcw83MZeTA

    VEVO: https://www.youtube.com/channel/UCMKhiBSUYEpiqLcB1KoSUGA

    Gofundme: https://bit.ly/3d74PRv

  • Julian Ross “Come ti va” è il singolo d’esordio del progetto musicale composto da Dario Andrea Chiricozzi, Danilo Luciani e Federico Forlani

    La band di origini romane propone un singolo pop-rock elettronico a cavallo fra analogico e digitale, anticipando l’ep “Julian Ross” di prossima uscita.

    In radio da venerdì 18 dicembre 

    julian

    «Un uomo in giro per le vie del centro, sotto un giogo opprimente di luci ed ombre, di silenzi improvvisi seguiti da rumori assordanti, di aria fredda e madida di asfalto, senza meta, dritto incontro al muro di persone e di parole. E poi una notte d’agosto, le vie affollate della città, musiche che si confondono nelle luci abbaglianti dei locali di riviera, giovani che ballano come falene impazzite intorno a una lanterna, un uomo e una donna che si ritrovano come acrobati bendati a camminare su una fune tesa tra malinconica rassegnazione e consapevole espiazione di un amore perduto. Niente regole, nessuna geometria d’intenti, solo il desiderio di sfiorarsi nell’istantanea di un’estate che si arrende all’autunno dei ricordi».

    Il lavoro Julian Ross rispecchia l’insieme delle esperienze e dei percorsi di una generazione che ha vissuto un’infanzia analogica, legata quindi alla sonorità dei grandi interpreti, e un’età adulta digitale, con una particolare attenzione alla continua evoluzione del panorama musicale contemporaneo. Con le sue influenze musicali elettroniche riferite a testi che indagano sull’animo umano, il gruppo esprime questa commistione di elementi. “Come ti va” ne è la diretta risultante. Atmosfere pop-rock cantautorali che possono esprimere ora rabbia e ribellione, ora sogno e speranza, in un’epoca piena di incertezze. Il singolo anticipa l’ep d’esordio “Julian Ross”, in uscita nel 2021.

    Autoproduzione

    Radio date: 18 dicembre 2020

    BIO

    Band formatasi nel 2019, il lavoro Julian Ross trova la sua energia nella fusione tra musiche rock elettroniche e testi in stile cantautorale. Scorrendo sulla sottile linea che separa la linea dalla rabbia liberatoria, in atmosfere a volte rarefatte e a volte drammatiche, spazia dalle sonorità della scena romana e bolognese degli anni ‘80, alla gelida musicalità elettronica. Nel loro primo lavoro in studio i tre ragazzi compiono un viaggio di esplorazione alla scoperta di suoni, notturni romani, emozioni, riff e visioni. A dicembre 2020 viene pubblicato il singolo d’apertura “Come ti va”.

    I componenti del gruppo sono: Dario Andrea Chiricozzi alla voce solista, cori, piano, synth, chitarra acustica; Danilo Luciani alla chitarra elettrica, basso, synth, programmazione, produzione; Federico Forlani alla batteria e pad elettronici.

    Contatti e social

    Facebook https://www.facebook.com/ladebaclesound

    Intstagram https://www.instagram.com/julianross_music/

    Youtube https://www.youtube.com/channel/UCTwSc8xYKQgNyY6w7-VdY2Q

  • Tanta roba, esce oggi il nuovo lavoro musicale di Ale Anguissola in radio e streaming

    Tanta roba, esce oggi il nuovo lavoro musicale di Ale Anguissola in radio e streaming

    Da venerdì 18 dicembre sarà disponibile in trasmissione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Tanta roba”, il nuovo singolo di Ale Anguissola.
    “Tanta roba” è un pezzo con influenze anni 70 dedicato all’amore vero che è per l’appunto tanta roba e lo si canta attraverso l’uso di parole ‘nuove’ per la musica melodica come: zenzero, carruba, centerbe, dinamite, 20.000 leghe, pandeiro, assenzio…. Un amore che travolge e avvolge.
    Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito«Il pezzo è paragonabile ad un codice, dove racconto di regole di come questo amore dovrebbe essere. Forse più che un’acclamazione di un amore esistente, una sorta di ‘desiderata’ di come invece dovrebbe essere».
    Il clip del pezzo – disponibile da domani, venerdì 18 dicembre – è diretto da Alex Belli ed è girato in auto, l’immaginario è quello di una partenza per andare in vacanza, la ragazza (modella Julia Charlotte de Rossi) è la complice perfetta con cui fare il bilancio di una storia d’amore.
     
     
    Biografia
    Ale Anguissola (all’anagrafe Alessandro Anguissola d’Altoè) è nato a Cremona nel 1965 Ha seguito studi classici, poi una Laurea in economia in Italia e una Laurea in marketing in USA. Da sempre coltiva una passione profonda per la musica, suona il pianoforte, la chitarra e il sassofono. Per lavoro e per passione viaggia in tutto il mondo, ma non smette mai di dedicarsi alla musica e continuare a studiare (attualmente sta studiando armonia). Fino ad oggi con la scelta di provare ad andare oltre, e condividere la musica che ha coltivato per tutta la vita con chiunque voglia ascoltarla!

  • Esce in radio Lo stesso, nuovo singolo di Rafel

    Esce in radio Lo stesso, nuovo singolo di Rafel

    Da venerdì 18 dicembre sarà disponibile in emissione radiofonica “Lo stesso”, il nuovo singolo di Rafel prod. Xanthic, già disponibile da venerdì 11 dicembre sulle piattaforme digitali.

    “Lo stesso” è il racconto della vita amorosa di Rafel. L’eterna sfiga o estrema fortuna, dipende dai punti di vista, che lo ha perseguitato negli anni. All’apparenza può sembrare un pezzo che parla di frivolezze ma in realtà vuole evidenziare come l’amore sia uguale per tutti, per ogni colore, per ogni età, per ogni sesso e nel 2020 serve ancora sottolinearlo a causa dell’ignoranza delle persone.
    Rafel scrive dell’amore verso una persona, in toni sarcastici e non offensivi ma, nascondendo nelle parole e nei riferimenti, qualcosa che annuncia il tema del prossimo singolo in uscita.
    Il lavoro continua ad avere un collegamento logico e temporale che vuole dare agli ascoltatori un filo da seguire per conoscere di più l’performer dal punto di vista personale: “l’eterna sfiga nell’amore è il suo più grande pregio”.
    In questa occasione, Twenty, ha dato una mano importante per la realizzazione della linea vocale del singolo.

    Spiega l’performer a proposito del suo nuovo inedito: «Sono sempre stato un amante sognatore  che ha sempre inseguito quei fugaci amori per poi perdersi. Xanthic ha colto questo lato e mi ha  permesso, con la sua produzione, di essere frivolo quanto basta per lasciare un significato  profondo e che mi rappresenti a pieno».
    Il clip ufficiale del pezzo diretto da Ale Maiorano racconta di un ragazzo che si innamora, a prima vista, con un colpo di fulmine, di una bellissima ragazza ma, ogni qualvolta cerchi di avere un qualsivoglia contatto, questo gli viene impedito dal fato.


    Biografia

    Rafel, nato a Cagliari il 20 maggio del 1992, vive in un paesino della Sardegna fino all’età di 19 anni.
    Dopo inizia a viaggiare per crescere musicalmente ma senza dimenticare mai la sua terra d’origine.
    Tornerà poi per qualche anno e suonerà con una band, gli Elysium, con cui farà diversi live. Assieme alla band, scrissero un album che non uscì mai a causa di un pesante litigio fra i membri della band.
    Decise di ricominciare da Milano da solista.
    Dal 2019 inizia a collaborare con vari produttori e con ambienti importanti della Milano by night.
    Collabora con la Zarro night nel remake del famoso pezzo “Non Succederà Più” e nello stesso tempo, porta avanti il suo lavoro.
    La sua rinascita avviene con il rilascio di “Inesistenti Come Eroi”, che segue la poco fortunata release di “Apatica”.
    Nel febbraio del 2020 esce con Notre Dame, pezzo sperimentale nato da una collaborazione con due Dj della Zarro Night, Dave Pagani e Jonny, e Xanthic.
    Dopo il periodo del Covid19 ed una collaborazione con Luca Rose e Albert per il singolo “Tango di Strada”, rilascia il suo primo Ep, “Giano” sotto etichetta Solid Music Italy.
    Unisce un’importante parte Visual al suo timbro vocale così da risultare originale in ogni aspetto. La sua musica, come definita dallo stesso performer, è l’esponente di un genere che lui chiama “Bipolarismo estetico e musicale”, dove l’performer vive momento per momento e con toni e modi diversi il confronto con le emozioni che la vita gli pone davanti.

  • I Bring Love, nuovo brano di Kay Awen

    I Bring Love, nuovo brano di Kay Awen

    KAY AWEN

    I BRING LOVE


    E’ IL SECONDO SINGOLO DAL PROFONDO MESSAGGIO


    Dopo il lancio di Shut Up, pezzo arrabbiato e provocante, Kay Awen lancia il nuovo singolo, I Bring Love, una ballad romantica e innovativa.
    In un momento storico di difficoltà e chiusura, di distanza e isolamento sociale,  Kay vuole mostrare il lato più romantico e amorevole di sé con un inno che inciti a “portare l’amore” in qualsiasi situazione ci si trovi.
    Amore a sé stessi e amore al proprio bambino interiore, ferito e sanguinante.
    In un mondo che ancora critica, giudica, isola e argina, il pezzo rivendica la possibilità di fluire liberamente, andando oltre agli insulti, al bullismo, alla paura del diverso.
    Il messaggio di I Bring Love è di coraggio, di unione e connessione profonda con se stessi e con tutte le creature attorno a noi.
    Nel video  che accompagna la traccia è evidente un’alternanza fra gli adulti incatenati dal dolore e le bambine giocose, a risvegliare quella nostra amorevole e naturale connessione tra esseri umani.In attesa della ripartenza del mondo, in attesa delle festività Natalizie quest’anno più particolari che mai, questo pezzo è un balsamo da ascoltare e riascoltare per trovare quella forza e quell’amore, dentro di noi, per andare avanti.
    Quel coraggio di essere pienamente se stessi e se stesse e di portarsi al mondo con coraggio, così come si è.

    Kay Awen, originario di Venezia, è un performer a 360 gradi che esprime a gran voce il suo amore per la musica pop in modo di farla arrivare al pubblico con leggerezza e profondità.

    Dopo gli anni di studio nel canto decide di buttarsi nell’auto produzione per avere i mezzi e poter dire la sua in autonomia, in un panorama musicale sempre più ricco di artisti originali emergenti e per poter condividere e trasformare le esperienze di vita, con il sogno di girare il mondo grazie alla Musica.
    Nell’estate 2020 è uscito il primo singolo “Shut Up“, seguito nel dicembre dello stesso anno dall’ultimissimo “I Bring Love”.

    Link al video:https://www.youtube.com/watch?v=YRiNSI8_gn0&ab_channel=KayAwen

  • Tim Hart annuncia “Winning Hand” nuovo lavoro discografico da solista disponibile da febbraio 2021

    Tim Hart annuncia “Winning Hand” nuovo lavoro discografico da solista disponibile da febbraio 2021

    TIM HART

    IL BATTERISTA DEI PLURIPREMIATI BOY & BEAR ANNUNCIA

    ‘WINNING HAND’

    IL TERZO ALBUM SOLISTA IN ARRIVO IL  19 FEBBBRAIO 2021

    NETTWERK RECORDS/BERTUS 

    photo credit: Jon Hart

    primi brani pubblicati: 

    ‘Great Escape’

    ‘Cold Comfort’

    Batterista e seconda voce degli australiani Boy & Bear, Tim Hart è pronto a pubblicare ‘Winning Hand’, il terzo album solista in arrivo il 19 febbraio. Anticipato dai singoli ‘Great Escape’ e ‘Cold Comfort’ e registrato in tre settimane ai Golden Retriever Studios a Sydney con Simon Berkelman, in ‘Winning Hand’ Tim Hart per la prima volta registra gli strumenti con l’ausilio di una full band. Il risultato è coinvolgente e molto simile all’idea di un album live. Il albummostra una sopraggiunta maturità compositiva per l’performer che, nei testi, integra abilmente spaccati di vita personale con le esperienze vissute ‘on the road’, un diario di viaggio che trasporta l’ascoltatore in più mondi. L’universo musicale dell’indie-folk si colora di chitarre dal suono anni ’90, batterie scintillanti ed archi. 

    Dopo undici anni passati tra comporre album e lunghe tournée, la pausa forzata del 2020 ha dato l’opportunità a Tim Hart di fermarsi e di approcciarsi a nuovi ritmi e a nuove esperienze, tra cui l’essere diventato padre per la prima volta. Nonostante tutti questi cambiamenti, la voglia di Tim Hart di creare e condividere non è cambiata: “Now more than ever I want to be able to connect with people. Share stories and songs. I think that’s what we all need in a year that has been so unpredictable and tough.”

    TIM HART

    ‘Winning Hand’

    19 febbraio 2021

    Nettwerk Records/Bertus

    tracklist

    Steady As She Goes – Atlanta – Cold Comfort – Great Escape – Turn To Salt – White Flag – Without You

     Ace of Hearts – See You Soon – Winning Hand – Wild White

    www.timhart.com.au

  • Larocca dal 15 dicembre con il nuovo singolo “Memorie” online

    Larocca dal 15 dicembre con il nuovo singolo “Memorie” online

    MEMORIEè il nuovo singolo di LAROCCA


    Fuori da martedì 15 dicembre 2020 per Place to be Records e Murgiahub Soc. Coop il nuovo singolo di Larocca dal titolo Memorie.

    Il pezzo, distribuito da Artist First, anticipa l’uscita del disco Fatto d’argilla, vincitore del bando Puglia Sounds Records e Puglia Sounds Producer 2020/2021. Il cantautore pugliese si immerge in nuove sonorità pop e R&B, cercando un rinnovato equilibrio tra testo e musica ed esplorando nuovi mondi musicali. Il pezzo, in fase di stesura, è stato seguito dal pianista Nicolò Petrafesa e dal cantautore Fabrizio Piepoli. La produzione è curata da Marco Olivi e Raffaele Scogna. Il pezzo è stato registrato a Milano nell’Ishtar Recording Studio, le voci invece sono state registrate a Gravina in Puglia dal fonico Giovanni Gramegna. Il mastering è a cura di Giovanni Versari.

    Memorie ha come protagonista il tempo. Memorie parla delle rovine che ci circondano, di quelle interiori, dei luoghi che evocano qualcosa di passato ma che fanno scoprire davvero chi siamo. Memorie è ricerca di un’immagine, un volto, dell’odore dei luoghi che hanno segnato la nostra vita. Ma non rimane che il silenzio, nella sua potenza stoica, nella sua ieraticità. Non resta che guardarci dentro per riscoprire quei suoni che ci appartengono, quelli che provengono dalla nostra memoria, spesso “tradita” e ignorata da noi stessi. (Larocca)

    SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY

    Autore e compositore: Domenico Larocca
    Produzione: Marco Olivi e Raffaele Scogna
    Mix: Marco Olivi
    Fonico voci: Giovanni Gramegna
    Mastering: Giovanni Versari
    Prodotto da: Place to be Records, Murgiahub Soc. Coop.
    Distribuzione: Artist First
    Programmazione Puglia Sounds Record 2020/2021
    REGIONE PUGLIA SFC 2014/2020 patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro


     

    BIOGRAFIA:

    Larocca è un cantautore di Gravina in Puglia, cresciuto tra la Murgia Pugliese e Milano. Nell’inverno del 2018 si dedica alla produzione del suo album d’esordio Ventizerotre. Pubblica in anteprima su Rolling Stone il clip del singolo Contorni, mixato da Tommaso Colliva. Nel 2019 pubblica il disco Ventizerotre per Place to be Records, presentato in anteprima su Rockerilla e recensito da Blow up e Rumore. Pubblica il clip di Presto o tardi, una live session esclusiva registrata nell’ex convento di S. Sofia a Gravina in Puglia. Nello stesso anno avvia il tour per la promozione del suo albume suona con la sua band in alcuni club e location in Italia.

    Nel 2020 produce e dirige gli arrangiamenti del clip della cover del pezzo Blowin’ in the wind con il collettivo Artist from Puglia, #iorestoacasa. Larocca pubblica a Dicembre 2020 il suo nuovo singolo che si intitola Memorie, prodotto da M. Olivi e R. Scogna, che anticipa l’uscita del suo nuovo disco Fatto d’Argilla.