Category: Comunicati stampa

  • Mare Rosso, da oggi il nuovo singolo di Amelia

    Mare Rosso, da oggi il nuovo singolo di Amelia

    AMELIA

    DA OGGI IN RADIO E IN DIGITALE

    “MARE ROSSO”

    il nuovo singolo del cantautore in uscita per l’etichetta Rumore di Zona

    Si intitola Mare Rosso il nuovo singolo targato AMELIA, in uscita oggi, mercoledì 18 novembre, per l’etichetta romana Rumore di Zona e distribuito da The Orchard. Il giovane cantautore abruzzese pubblica questo nuovo componimento con la produzione artistica di Marta Venturiniun lavoro che affonda le sue radici nel rock sporco e sanguigno degli anni ’90, rimanendo con un occhio puntato sulla contemporaneità̀ e sulle ultime produzioni del panorama pop internazionale.

    AMELIA, attraverso una descrizione semplice e diretta di un classico tira e molla sentimentale, pone l’accento su quella che è una fuga dalla realtà in una notte di cielo stellato e luna romantica. Ne consegue una visione cinica in un momento di estasi incantata, pronta ad essere vissuta fino in fondo, come se fosse l’ultima.

    «Dalla copertina che ritrae una ragazza nuda in vasca mentre fuma un tampax, alla produzione artistica, al testo stesso, la track è incentrata sull’intensità delle cose che sappiamo essere sbagliate ma che facciamo comunque perché ci fanno sentire vivi», racconta AMELIA a proposito del nuovo singolo.

    Mare Rosso conferma le qualità compositive del giovane cantautore che si sta facendo notare e apprezzare non solo dal pubblico ma anche dagli addetti ai lavori.

    https://open.spotify.com/track/1SSPgzzwNRDEBwJhJsCzB4?si=NjDlbQxaSbi7e9FsKj8THw

    AMELIA è Lorenzo Di Pasquale, cantautore teramano classe 1990. Nel 2017 pubblica il suo Ep d’esordio “Usa e getta”. L’anno successivo rilascia due singoli, nati dalla collaborazione con lo studio di produzione ALTI Records: “Chili” e “Ci vediamo là” feat. Vittorini. Quest’ultimo componimento dedicato alla città de L’Aquila diventa subito virale nel territorio abruzzese, attirando l’attenzione dei media locali e nazionali. Nello stesso anno è impegnato in un’intensa attività live che lo vede condividere il palco con artisti importanti come Mirkoeilcane, Lorenzo Kruger, Marco Morandi, Filippo Graziani, Giorgio Ciccarelli e Sergio Caputo. Nel 2019 escono i singoli “Atomica” e “Lungomare”, brani che anticipano il suo primo albumintitolato “Gli ultimi” uscito il 22 novembre 2019 per l’etichetta discografica LaPop Music. Nel 2020 nasce la collaborazione con Marta Venturini (Calcutta, Boreale, Carrese) e l’etichetta romana Rumore di Zona con cui pubblica il singolo “Mare Rosso”, disponibile dal 18 novembre.

    Fbhttps://www.facebook.com/amelia.cantautore/

    Ighttps://www.instagram.com/ameliacanta/

     

  • Libero pensatore, nuovo disco del Cristiano Pomante group

    Libero pensatore, nuovo disco del Cristiano Pomante group

    Dopo il primo albumda leader (​“La Storia” – AlfaMusic 2015​), il quartetto del Vibrafonista/Compositore ​Cristiano Pomante​ apre i suoi orizzonti sonori, ampliando l’organico: insieme a Marco Giongrandi (chitarra), Michele Tacchi (basso elettrico), Alessandro Rossi(batteria), un quartetto d’archi con Alessio Cavalazzi (Violino), Luca Rapazzini (Violino), Milos Rakic(Viola), Bruna Di Virgilio (Violoncello) e il pianista di fama internazionale Claudio Filippini, completano il Cristiano Pomante Group.

    Il lavoro nasce dalla profonda ricerca di un proprio linguaggio musicale, che porta a sperimentare, analizzare, concettualizzare tutti i generi e gli stili che ritroviamo confluire in composizioni originali, scritte e arrangiate appositamente per questo particolare ensemble e racchiuse in questo secondo album: ​“ ​Libero Pensatore​”.

    I musicisti esprimono con energia viscerale la propria identità attraverso sonorità originali, senza prestare attenzione alle mode e ai formalismi, ma lasciando spazio ad un flusso di idee chiare e mai banali.

    Ogni componimento è costruito su forme non convenzionali che lasciano esprimere la profonda individualità dell’organico, in un nuovo contenitore ricco di idee che suggerisce la ricerca di sentieri nuovi e inesplorati.

  • Eva pubblica il nuovo singolo “I nostri passi”

    Eva pubblica il nuovo singolo “I nostri passi”

    EVA

    ESCE OGGI IL NUOVO SINGOLO

    “I NOSTRI PASSI”

    I NOSTRI PASSI è il nuovo singolo di Eva, in uscita venerdì 13 novembre 2020 per l’etichetta riminese Yourvoice Records.

    I NOSTRI PASSI, scritto da Raffaele Ciniero e prodotto da Marco Giorgi di Yourvoice Records, è dedicato al nonno di Eva, venuto a mancare qualche anno fa a causa di una brutta leucemia. Nel pezzo Eva racconta dello stretto rapporto tra lei e il nonno, colui che le ha fatto muovere i primi passi nel mondo della musica. Il pezzo è estremamente intimo, ricco di sentimenti ed emozioni che aiuteranno chi lo ascolta a ricordare una persona cara che è venuta a mancare.

    “Ho scelto I NOSTRI PASSI come mio primo singolo in quanto è un pezzo con un significato molto speciale, perché parla di una delle persone a me più care. Spero di far arrivare questo vortice di emozioni anche a tutti coloro che lo ascolteranno”, dichiara Eva.

    Biografia

    Eva Capomagi, classe 1995, vive a Polverigi, un piccolo paesino della provincia di Ancona, e frequenta l’ultimo anno della specialistica in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata.   
    L’amore per la musica le è stato trasmesso dal nonno materno Serafino, che le faceva sempre ascoltare le canzoni della sua giovinezza e insieme le cantavano a squarciagola. A 10 anni invece ha iniziato a coltivare la passione canora frequentando una scuola di canto, intervallando con dei momenti di approfondimento con lezioni da vocal coach e stages mirati. Comincia a partecipare a numerosi concorsi canori in giro per l’Italia accompagnata dal suo caro nonno e dalla sua famiglia a cui è molto legata. Proprio in uno di questi concorsi, all’età di 15 anni, conosce un giovane autore romano che le scrive il suo primo singolo “Aperitivo”, pezzo fresco e attuale adatto alla sua età. Sin da questa età capisce che la musica è “sale della vita”, che salire sul palco e trasmettere emozioni attraverso la sua voce, la rende felice e le dà grande energia e determinazione. Negli ultimi anni ottiene risultati importanti: è finalista al Festival Show 2017 all’Arena di Verona con il pezzo inedito “Febbre”, e sempre nello stesso anno viene scelta da Mogol durante il Concorso “Music Gallery” come vincitrice di una borsa di studio presso il CET. L’esperienza al CET si rivela fondamentale sia per la qualità dei grandi docenti sia perché le ha dato modo di confrontarsi e conoscere tanti altri autori e compositori emergenti. Nello stesso anno vince il “Premio Gianni Ravera, una composizione per sempre” che le dà l’opportunità di collaborare con il maestro Michele Pecora partecipando a numerosi spettacoli musicali su tante piazze italiane. Lo stesso Pecora decide di intraprendere un lavoro discografico scrivendo dei brani inediti per Eva, esaltando le sue caratteristiche vocali e la sua personalità. Nel marzo 2019 Eva vince la 1° edizione del Festival di Rimini con la composizione “Come gli eroi”, scritta da Raffaele Ciniero. Ed è sempre di Raffaele Ciniero il pezzo “I nostri passi”, il singolo con cui inizia la collaborazione con Yourvoice Records, in promozione dal novembre 2020. Il pezzo è dedicato proprio a quel nonno Serafino da cui tutto ha avuto inizio…

    SEGUI EVA SU:

    INSTAGRAM

    FACEBOOK

  • Volare via, dal 19 novembre il nuovo brano di Nadia D’Aguanno

    Volare via, dal 19 novembre il nuovo brano di Nadia D’Aguanno


    NADIA D’AGUANNO

    LANCIA IL SINGOLO VOLARE VIA

    (ONDESONORE RECORDS)

    Si intitola Volare via” il nuovo singolo di Nadia D’Aguanno, in uscita il 19 novembre su etichetta Ondesonore Records.

    La giovane cantautrice molisana, dopo aver conquistato critica e pubblico all’ultima edizione del Festival di Castrocaro 2020, torna sulle scene con un componimento intimo e raffinato che mette ancora una volta in luce il suo talento compositivo e la sua incantevole voce cristallina. La produzione è stata curata da Pierluigi Garone.

    Il testo di “Volare via”, scritto dalla stessa Nadia, è un delicato vortice emotivo che mette al centro l’amore nel suo valore più alto: «Il carattere incorporeo, ideale dellamore ci intimorisce facendoci percepire la nostra realtà umana non pienamente conforme a questo sentimento, quando in verità è più affine a noi di quanto crediamo. È parte di noi, del nostro essere» – spiega l’performer – «In questo componimento, ho voluto dare sembianze umane allamore cosicché, potesse presentarsi da sé, attraverso una stesura, che diviene strumento di conoscenza tra essere umano e questo sentimento e la mia voce non fa che da intermediaria tra le due figure. È una presentazione pura dellamore che si definisce innocente” nella sua semplicità. Lamore innocente, infatti, è quello che troviamo quotidianamente negli occhi di una persona con cui ridiamo insieme, nella mano di qualcuno che stringe la nostra, facendoci capire di non essere soli, o ancora, nei passi fatti insieme verso una meta comune o verso mete diverse, o semplicemente è quello che troviamo nella progettazione dei nostri sogni».

    A cosa di deve il titolo “Volare via”? Ce lo spiega sempre Nadia: «Come le nostre esperienze giovanili ed infantili continueranno a vivere per sempre in noi e diventano le basi per la costruzione della nostra personalità adulta, l’amore innocente, allo stesso modo continuerà per sempre a vivere in noi, in forme diverse ma costantemente presente, ed è per questo che si definisce “eterno”. Il titolo “volare via” si riferisce al suo carattere leggero ed etereo».

    “Volare via” è accompagnato da un clip minimalista ed elegante, firmato da Carlo Terenzi.

    GUARDA IL VIDEOCLIP:  https://bit.ly/35vCGDa

    ASCOLTA VOLARE VIA” SU SPOTIFY: https://spoti.fi/3pn0Ojk

    CHI è NADIA D’AGUANNO

    Nadia D’Aguanno, nasce a Cassino il 19 novembre 2000, ma vive a Venafro, in Molise e frequenta il secondo anno della facoltà di Lingue e Letterature moderne. Fin da piccola è stata affascinata dal mondo musicale e teatrale così, negli anni, ha frequentato corsi e masterclass di canto, tecnica vocale, interpretazione vocale, scenica e attoriale e di recitazione e ha preso lezioni di musica e pianoforte. In veste di Musical performer partecipa a vari Musical (Hairspray: il peso del successo, Aladdin, Peter Pan, Grease, A Christmas Carol…) portati in scena all’Auditorium Unità d’Italia di Isernia. L’esigenza di esprimere il suo mondo interiore l’ha portata a scrivere canzoni e quasi spontaneamente a fondere il genere del Musical con quello del cantautorato. All’età di 17 anni scrive e compone la sua prima track dal titolo “Dio è nessuno” che è stata poi pubblicata nel febbraio 2019 come premio del concorso canoro “Festival Voci DOro”, nel quale è risultata vincitrice assoluta del festival e del primo premio in qualità di miglior interprete. Il testo della track è stato inserito all’interno dell’antologia “CET scuola autori di Mogol 2019”, la cui prefazione è stata curata dallo stesso Mogol. Vince anche il premio “Volto Nuovo” nel concorso canoro “La musica del mare” presso Le Grazie di Porto Venere. Nell’estate dell’anno in corso supera le audizioni per accedere alla Finale del Festival Di Castrocaro 2020, partecipando così alla trasmissione andata in onda il 27 Agosto 2020 su RAI2 e in contemporanea su RAIRadio2.

    SITO UFFICIALE https://nadiadaguanno.com

    NADIA D’AGUANNO SUI SOCIAL NETWORK

    Facebook: https://www.facebook.com/NadiaDaguannoMusic

    Instagram: https://www.instagram.com/___.nadja.__

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCPRkWXSlHZBMaawTJcS4zFw

  • MAX E VERONICA LIVE AL #SWEETHOMEMUSIC THE LOOKDOWN SESSIONS PRESENTANO RALROADIN’ SOME!

    MAX E VERONICA LIVE AL #SWEETHOMEMUSIC THE LOOKDOWN SESSIONS PRESENTANO RALROADIN’ SOME!

    Saranno Max De Bernardi & Veronica Sbergia i protagonisti assoluti della seconda puntata delle “Lookdown Sessions” che A-Z Blues organizza all’interno del progetto “#SweetHomeMusic”. Parlare di Max & Veronica è assai semplice, perché loro ormai sono una vera e propria istituzione in merito alla musica popolare americana. Dal Blues degli esordi fino all’Early Jazz per passare al versante “bianco” con Hillbilly e Old Time Music, il tutto farcito con classe e simpatia che rendono ogni spettacolo una vera gioia per il pubblico.
    In questa speciale puntata – intitolata “Railroadin’ Some!” – il duo lombardo ci accompagnerà in un lungo viaggio (termine ideale) alla scoperta delle tantissime canzoni che vedono il treno come assoluto protagonista. La ferrovia negli States ha avuto un ruolo fondamentale, ancora più che nel resto del mondo, e pertanto anche nella musica è spesso utilizzata anche come metafora. Non vi resta – quindi – che sintonizzarvi sulla pagina Facebook di Max & Veonica, alle ore 18,00 puntuali come un treno in partenza dalla stazione di Memphis, con il vostro aperitivo, birra o bicchiere di vino e gustarvi questo fantastico viaggio sulle note della Popular Music.

  • “Un discorso da coniglio”, dal 13 novembre il nuovo singolo di Cortellino

    “Un discorso da coniglio”, dal 13 novembre il nuovo singolo di Cortellino

    Dal 13 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming ed in rotazione radiofonica “UN DISCORSO DA CONIGLIO” (LaPOP), nuovo brano di CORTELLINO.

    Da grandi gioie derivano grandi responsabilità, e da grandi responsabilità derivano, a volte, grandi paure: “UN DISCORSO DA CONIGLIO“, nuovo brano di CORTELLINO, è la storia di un ragazzo che diventa padre, trovandosi inaspettatamente a dover fronteggiare la sua ansia e le sue insicurezze. Scritto insieme a Luca Masiello ed a Laura Raimondi, quello di Cortellino è un brano che affronta con ironia ed un sound fresco una tematica bellissima e delicata: il modo in cui l’arrivo di un figlio cambia inesorabilmente la vita di una persona.
    Spiega Cortellino a proposito di “Un discorso da coniglio”: «In questo brano torno a mettere in musica me stesso e le mie esperienze personali, raccontando le paure, i dubbi e le riflessioni di un ragazzo che sta diventando padre».
    Il videoclip ufficiale del nuovo brano è stato girato a Trieste e diretto da Arti Merdov, giovane e promettente regista russo che ha saputo interpretare con maestria il racconto di video e canzone, così come il protagonista, l’attore Armando Gomez, che interpreta il giovane padre in attesa del lieto evento.
     
    Biografia
    Cortellino è il nome dell’identità cantautorale dell’artista triestino Enrico Cortellino. Nel 2007, con l’uscita del primo disco per l’etichetta udinese Arab Sheep, inizia a suonare sotto lo pseudonimo di Cortex. Nel 2008 suonando al Piper di Roma in occasione della finale del Tour Music Fest viene notato da Mogol, il quale lo premia per i testi assegnandogli una borsa di studio per il C.e.t. Nel 2010 – 2011 continua a suonare dal vivo e si dedica ad auto-produzioni sul web. Nel 2013 esce l’album “Cinico Romantico” per Maninalto! Records di Milano e viene così definito cantautore blues Lo-Fi, ottenendo buone critiche dalla stampa e dalle radio. A ottobre dello stesso anno viene nominato “artista della settimana” da MTV New Generation. Nel 2014 apre i concerti di Tonino Carotone e suona all’after-party del concerto di Manu Chao, inoltre riceve il premio Superstage al Mei di Faenza come miglior artista emergente. Nel 2015 registra il suo terzo disco che, in collaborazione con Radiocoop, viene scelto da Irma Records insieme ad altri 10 artisti italiani per far parte della collana “Mi sento indie” uscita a marzo 2016 e distribuita in tutta Italia in esclusiva per le librerie Coop. Nel 2017 pubblica alcuni singoli, tra questi anche “Bblues” la cui anteprima del videoclip esce sul sito di Rolling Stone. In seguito, fa un tour nazionale supportato da Materiali Musicali, la Siae ed il mbact nel progetto S’Illumina. Nel 2018 Enrico abbandona l’identità di Cortex per intraprendere un nuovo percorso musicale, più maturo e introspettivo, sotto il nome Cortellino, sancito dall’uscita nell’ottobre dello stesso anno del singolo “140 km/h”, cover dello storico pezzo di Ivan Graziani realizzato in collaborazione con Filippo Graziani. Il brano, assieme ai successivi singoli “Usami”, “Cuore Logico” e “Solo quando sbaglio”, anticipa l’album “Solo quando sbaglio” (LaPOP 2019), seguito in estate dal #soloquandosbaglioTOUR. Esce poi nel 2020 il singolo “Un sorriso” ft. Yane, realizzato tramite l’app virale Tik Tok.
    Il nuovo brano di Cortellino dal titolo “Un discorso da coniglio” (LaPOP) sarà disponibile in digitale e in radio dal 13 novembre.
     
    FBhttps://www.facebook.com/Cortellino/
    IGhttps://www.instagram.com/cortellino_official/

  • I NUOVI CEDRINI TORNANO CON IL NUOVO SINGOLO  “SAN GIUTO BLUES”

    I NUOVI CEDRINI TORNANO CON IL NUOVO SINGOLO “SAN GIUTO BLUES”

    NUOVI CEDRINI TORNANO CON IL NUOVO SINGOLO
    SAN GIUTO BLUES
     CON UTILI RIMEDI
    PER IL SINGHIOZZO

    Nuovi Cedrini hanno sempre strizzato l’occhio a vibrazioni allegre e positive, forse, per questo, nella loro produzione mai si sono avvicinati a sonorità riconducibili all’alveo del blues. Tale genere, anche se il mondo di cui parliamo è vastissimo, affonda comunque le proprie radici in stati d’animo malinconici se non di vera e propria sofferenza.

    Bene, dopo decenni di attività, anche i Nuovi Cedrini hanno deciso di affrontare il tema della sofferenza e di farlo in chiave blues. Si parla di una sofferenza universale, un fastidio fisico che sicuramente tutti, animali compresi, e in tutto il pianeta hanno vissuto creando disagi e imbarazzi. Chi non ha mai sofferto di singhiozzo?

    SAN GIUTO BLUES

    Ecco, il “San Giuto Blues” parla proprio di questo, di questo disturbo della deglutizione che rende imbarazzanti le relazioni sociali e i cui rimedi sono notoriamente fallaci creando ulteriore disagio per la sua persistenza. Per mantenere un tono più “roots” il singhiozzo viene evocato col termine dialettale veronese “sangiuto“, complice di mandare al tappeto una già difficile e tormentata relazione amorosa.

    Fabio Rocco Casarotti e Leonardo Maria Frattini hanno composto questa canzone scambiandosi divertiti messaggi via WhatsApp e hanno poi deciso di affidarsi all’aiuto di due maestri veronesi del genere: Lorenz Zadro (chitarrista nonché patron della nota kermesse “Blues Made In Italy“) e Giorgio Peggiani all’armonica a bocca. Fido complice del tutto è Davide Mirandola al piano e organo, ha completato l’ensemble Federico Grella suonando la batteria oltre che a registrare il brano nel suo studio di Angiari (rigorosamente nella bassa veronese), il Dirty Sound Studio. Esce su tutte le piattaforme digitali per la Kaleidofon Records dei Montefiori Cocktail.

    CONOSCIAMO I NUOVI CEDRINI

    Storico gruppo musicale veronese, di rock ironico si diceva al tempo, più precisamente di Legnago. L’attività più intensa l’ebbe a cavallo degli anni 2000, una band rock con una forte propensione all’allegria e al sorriso tanto da vincere un premio nazionale (il festival di Sanscemo che allora aveva un buon seguito e lanciava numerosi talenti musical-cabarettistici). Aprirono, tra gli altri, qualche concerto di Elio e le Storie Tese e degli Skiantos; pure Fiorello si accorse di loro trasmettendo per mesi a Viva Radio Due la canzone Oh Carolina (una love song dedicata alla nota calciatrice Carolina Morace). Poi, dopo anni anche di intensa attività live, la spinta un po’ si affievolì e i vari componenti seguirono un po’ altre strade. Nel periodo di emergenza coronavirus la collaborazione è riaffiorata specialmente tra Fabio Rocco Casarotti e Leonardo Maria Frattini e ne sono uscite due canzoni in cui credono molto: Un Metro da Me, registrata proprio il giorno prima del lockdown che invita a rispettare le distanze, e Dai Piangiamo Tutti Insieme, una canzone invece di fine lockdown tra l’altro un tributo (sia nel video che nell’aria cabarettistica surreale) ai concittadini Gatti di Vicolo Miracoli che festeggiano 40 anni di successi.

  • ROBERTO MENABÒ TORNA IN STUDIO DOPO 10 ANNI, ECCO IL NUOVO “THE MOUNTAIN SESSIONS: BLUES & GUITAR EXCURSIONS”

    ROBERTO MENABÒ TORNA IN STUDIO DOPO 10 ANNI, ECCO IL NUOVO “THE MOUNTAIN SESSIONS: BLUES & GUITAR EXCURSIONS”

    ROBERTO MENABÒ TORNA IN STUDIO DOPO 10 ANNI, ECCO IL NUOVO “THE MOUNTAIN SESSIONS: BLUES & GUITAR EXCURSIONS”

    Sono tanti gli appassionati di acoustic blues che attendevano il suo ritorno discografico.


    Roberto Menabò, noto interprete di blues e acoustic music, ritorna in studio a 10 anni dal suo ultimo album “Il Profumo del Vinile” con questo “The Mountain Sessions: Blues & Guitar Excursions”, album prodotto in collaborazione con A-Z Blues e con la partnership di Blues Made In Italy.


    Chi è Roberto Menabò

    Piemontese di nascita, ma da anni trapiantato nella “golosa” Emilia, Roberto Menabò è un musicista, giornalista e anche provetto scrittore, con 4 interessantissimi libri dedicati alla musica, che si è fatto apprezzare in questi oltre trent’anni di onorata carriera per la sua preparazione in ambito culturale e musicale, abbracciando uno stile molto personale, mutuato dall’ascolto dei musicisti, bianchi e neri, soprattutto del Sud degli Stati Uniti, e riproponendo con gusto sonorità che perfettamente si abbinano ai testi usciti dalla sua penna oltre che a mirabili interpretazioni di storici artisti di oltre oceano.





    The Mountain Sessions: Blues & Guitar Excursions

    Il nuovo album è composto da 14 brani acustici suonati in diretta, proprio come nelle sessions degli anni ’30 in cui si privilegiava un suono caldo e immediato e allo stesso tempo coinvolgente e accattivante.

    Il cd è equamente diviso tra blues tradizionali e strumentali scritti per l’occasione.

    I sette brani cantati, personali arrangiamenti di brani incisi originariamente in gracchianti 78 giri degli anni Venti e Trenta, variano indifferentemente e senza pregiudizio tra cantanti bianchi e neri. Così, a fianco al gustoso rifacimento dell’hokum blues Shake That Thing di Ethel Waters, troviamo il superbo, purtroppo quasi sconosciuto in Italia, Worried Blues di Frank Hutchison, un ex minatore della Virginia.

    Le composizioni originali rispecchiano l’amore di Roberto per un fingerpicking robusto e melodico, denso di ritmo e di suono come nella migliore tradizione popolare della Primitive Guitar, compresa la particolare passione per i treni come nei brani Il Settebello sulla Direttissima e L’ultima Littorina in cui la chitarra imita e si sostituisce all’intercedere sferragliante del convoglio sui binari.


    Info e Contatti

    Per ordinare il CD, interviste, informazioni e live show:
    Roberto Menabò
    Web: www.robertomenabo.it
    Email: info@robertomenabo.it
    Phone: +39 348 4518 991

  • Characters, il nuovo album di Laura Sciocchetti

    Characters, il nuovo album di Laura Sciocchetti

    Characters, il nuovo album di Laura Sciocchetti

    Presente su tutte le piattaforme digitali e disponibile anche in copia fisica dal 23 ottobre 2020, anticipato dal singolo Emily pubblicato il 9 ottobre, Characters è il nuovo disco (il suo primo da leader) dell’intraprendente cantante e compositrice Laura Sciocchetti, album licenziato dall’etichetta Filibusta Records. In questo progetto discografico la musicista romana è accompagnata da tre talentuosi partner come Lewis Saccocci (pianoforte, Fender Rhodes e synth), Giuseppe Romagnoli (contrabbasso) e Valerio Vantaggio (batteria). Il CD contiene nove tracce, di cui Emily (testo di Emily Dickinson) Images, Glimpse, Four in the morning, Medo (testo di Chiara Viola), Felix, The witch (testo di Chiara Morucci) sono brani originali figli della fecondità compositiva di Laura Sciocchetti, mentre Ugly beauty (Thelonious MonkMike Ferro) e The circle game (Joni Mitchell) completano la tracklist. In solco contemporary jazz, Characters è un album dal sound avvolgente, ricco di groove, in cui emergono un’elogiabile ricerca ritmica e una finezza armonica assai apprezzabile. Attraverso il suo timbro ambrato e riscaldante, adornato da una rimarchevole eleganza interpretativa, Laura Sciocchetti narra in note un viaggio introspettivo, umanamente e spiritualmente profondo, descritto con genuinità comunicativa e generosità espressiva.

    Biografia

    Nata a Roma nel 1986, Laura Sciocchetti muove i suoi primi passi musicali studiando canto, chitarra e pianoforte, nutrendo al tempo stesso un forte interesse e una vera passione per il teatro. Approfondisce il linguaggio jazz con l’eccellente cantante, compositrice e arrangiatrice Elisabetta Antonini, per poi perfezionarsi al prestigiosissimo conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove si laurea cum laude in canto e ha la possibilità di studiare con jazzisti di grande caratura come Maria Pia De Vito, Danilo Rea, Roberto Gatto, Paolo Damiani e Carla Marcotulli. Nel 2015 vince il concorso vocale Lady Day indetto da Ancona Jazz. Dal 2017 è voce solista dell’Orchestra Nazionale di Jazz dei conservatori italiani diretta dal M° Pino Jodice. Si esibisce in svariati festival e teatri, fra i quali: Pescara Jazz, Ancona Jazz, Tuscia in Jazz, Casa del Jazz (Roma), Auditorium “Parco della Musica” (Roma), Festival di Ravello, Festival delle Dolomiti, Settimana Mozartiana di Chieti, oltre ad essere ospite, su Rai Radio 1, al programma intitolato Brasil. Nel corso della sua carriera condivide il palco al fianco di musicisti blasonati in ambito nazionale e internazionale, come: Bruce Ditmas, Greg Burk, Massimo Manzi, Riccardo Biseo, Mario Corvini, Daniele Tittarelli, Maria Pia De Vito, Paolo Damiani, Carla Marcotulli, solo per citarne alcuni. Invece, per ciò che concerne la produzione discografica, collabora in Moresche e altre invenzioni di Maria Pia De Vito & Burnogualà Large Vocal Ensemble (Parco della Musica Records, 2018) in cui figurano, da guest, Ralph Towner e Rita Marcotulli, e in Silenzi Luterani di Paolo Damiani (Alfa Music, 2019), con ospite Daniele Tittarelli. Mentre nel 2020, ecco il suo esordio da bandleader con l’album intitolato Characters (Filibusta Records).

  • Non siamo tutti uguali, il nuovo singolo di Swami

    Non siamo tutti uguali, il nuovo singolo di Swami

    Dal 13 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming e in rotazione radiofonica “NON SIAMO TUTTI UGUALI” (The Web Engine), nuovo singolo di SWAMI.E no, non siamo tutti uguali e per fortuna che è così […] Se fossimo tutti sulla stessa barca, andrebbe a fondo”: così canta SWAMI nel suo nuovo singolo “NON SIAMO TUTTI UGUALI”, un vero e proprio inno alla libertà di essere esattamente ciò che siamo, ma anche una benedizione funky di tutte le stranezze che ci rendono unici e, al contempo, ci connettono profondamente agli altri.
    Spiega Swami a proposito del suo nuovo brano: «Nessuno di noi è uguale ma allo stesso tempo non dobbiamo dimenticare che chiunque abbiamo davanti ha una storia, un vissuto, una battaglia che sta combattendo, che ha perso già vinto e che un giorno potrebbe anche appartenerci. Chissà se un giorno la lotta che sta affrontando chi abbiamo accanto, in un bus o in un bar, potrà essere anche nostra».
    Il videoclip ufficiale di “Non siamo tutti uguali”, diretto da Andrea Fazzino, si fa trasposizione visiva del concept del brano: all’inizio del video i volti dei soggetti che appaiono sono sfocati, indistinguibili gli uni dagli altri, ma nella sequenza finale di immagini la situazione si ribalta, sottolineando con forza tutto ciò che rende un individuo unico al mondo. 
    Biografia
    Swami La Rosa, in arte Swami, nasce a Siracusa il 6 novembre del 2000. Inizia a studiare canto all’età di 13 anni, mentre dal 2016 in poi partecipa a diversi concorsi musicali, tra i quali il “Music Star” dove vince il premio “Stella tra le Stelle” e si classifica al terzo posto, e il contest canoro “Hybla Music Contest” dove si aggiudica il secondo posto. Nel 2018 si esibisce alle semifinali della “Vela D’oro” e per le “Feste Archimedee” a Siracusa, mentre nel 2019 prende parte al “Sanremo Unlimited 2019” e vince il premio “National Music Awards 2019” presentando il brano inedito intitolato “Un’arma” (TheWebEngine). Swami ha partecipato al talent di canale 5 “Tu si que vales” ottenendo grandi consensi da Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Jerry Scotti e un caloroso sostegno dal pubblico. Preceduto dal singolo “BULLDOZER”, uscito lo scorso maggio, il nuovo brano di Swami dal titolo “Non siamo tutti uguali” (The Web Engine) sarà disponibile in radio e in digitale dal 13 novembre.

    Facebook: https://www.facebook.com/swamisings
    Instagram: https://www.instagram.com/swamiofficial_/?hl=it