Category: Comunicati stampa

  • Dal 6 novembre “Siamo vicini”, il nuovo brano di Renato Torre in radio e streaming

    Dal 6 novembre “Siamo vicini”, il nuovo brano di Renato Torre in radio e streaming


    RENATO TORRE
    “SIAMO VICINI”
    DA VENERDÌ 6 NOVEMBRE DEBUTTA IN RADIO E IN DIGITALE
    IL NUOVO SINGOLO DEL GIOVANE CANTAUTORE

    Dal 6 novembre sarà disponibile in radio e in streaming “SIAMO VICINI”, il nuovo brano di RENATO TORRE.

    L’amore a distanza, baci mandati da un balcone all’altro per sentirsi più vicini: “SIAMO VICINI”, il nuovo brano di RENATO TORRE, racconta la storia di due ragazzi costretti alla distanza imposta dallo scorso periodo di lockdown. Una condizione totalmente inaspettata, una realtà alienante che ha messo alla prova anche i rapporti più forti e consolidati.
    «“Siamo vicini” è un brano che ho scritto una mattina di maggio in poco più di venti minuti – spiega l’autore a proposito del suo nuovo singolo – Le emozioni che fino a quel momento avevo accumulato erano molte e confuse dall’inizio della quarantena, ma quel giorno, ricevuta la notizia dell’annullamento degli esami di maturità, riuscii a metterle facilmente su carta, dando vita al singolo. È un brano sincero, semplice e descrittivo. Non ci potrebbe essere momento migliore se non questo per pubblicarlo, visto la sua spiccata attualità».
    Il videoclip ufficiale del brano, diretto dallo stesso autore, è una trasposizione fedele della storia narrata dalla canzone. Protagonisti principali della sequenza di immagini sono un ragazzo e una ragazza, inizialmente divisi, assorti nelle loro nuove abitudini, ed infine riuniti, l’uno nelle braccia dell’altro.

     
    Biografia
    Renato Torre nasce a Milano il 19/05/2000. Nel 2004 si trasferisce a Comano (CH) iniziando lo studio del violino, che lo avvicinerà ad una delle sue più grandi passioni: la musica. Dopo alcuni anni, Renato, spinto dal maestro Roberto Scordia, inizia a suonare per alcuni eventi e saggi nell’orchestra MusicArte, fino a partecipare, nel 2012, ad un galà di beneficienza al Casinò di Campione d’Italia (“Rondò per l’Africa”). Nel 2010 e nel2011 Renato consegue due esami di strumento e nel 2013 uno di teoria e solfeggio al conservatorio di Novara. Parallelamente allo studio della musica classica Renato sente il bisogno di cantare, per piacere e divertimento. Sempre nel 2013 inizia a prendere lezioni di canto, imparando e affinando via via col tempo molte tecniche di impostazione vocale, inizialmente di genere lirico, successivamente moderno. Renato inizia così a conoscere, oltre al mondo classico, anche quello Pop, dilettandosi successivamente con lo studio della chitarra elettrica ed acustica. Con alcuni amici, nel 2015, decide di mettere insieme una band, che il 14 novembre dell’anno successivo lo accompagnerà ad un evento di beneficienza al Palazzo dei Congressi a Lugano, per il sesto World forum per la pace. Poco dopo la band si scioglie e Renato decide di continuare il suo percorso da solista che lo porterà a partecipare a diversi concorsi musicali fino ad approdare ad Area Sanremo nel 2017 e al palco di XFactor nel 2019.
    Il nuovo singolo di Renato Torre, dal titolo “Siamo vicini”, sarà in radio e in digitale dal 6 novembre.

    Instagramhttps://www.instagram.com/_renato.torre_/?hl=it

  • Marco Ligabue pubblica la raccolta di successi “TRA VIA EMILIA E BLUE JEANS”

    Marco Ligabue pubblica la raccolta di successi “TRA VIA EMILIA E BLUE JEANS”

    Dal 30 ottobre, “TRA VIA EMILIA E BLUE JEANS” il nuovo album contenente i più grandi successi del cantautore MARCO LIGABUE, è disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il brano che dà il titolo all’album sarà pubblicato in radio a partire dal 6 novembre.

    Marco Ligabue, per festeggiare i 50 anni compiuti in questo strano 2020, pubblica la sua prima raccolta discografica dal titolo “Tra via Emilia e blue jeans“. Un album con le sue canzoni più amate che raccontano trent’anni di musica, prima da chitarrista e poi da cantautore. L’album sarà disponibile nei formati cd e vinile che includono sorprese e bonus tracks.
    La titletrack del nuovo album sarà in radio dal 6 novembre. Un brano inedito, di stampo profondamente autobiografico, scelto appositamente per lanciare il disco.
    Il videoclip ufficiale di “Tra via Emilia e Blue Jeans”, girato in Val di Fassa, viene presentato in anteprima durante la conferenza stampa online del 3 novembre.
    «I miei primi cinquant’anni sono stati pazzeschi: zeppi d’amore, di canzoni e di palchi rock’n’roll – racconta lo stesso Marco Ligabue – Da quando scrivevo canzoni e facevo il chitarrista, anche per paura di mettermi davanti a un microfono, fino a quando ho trovato il coraggio di cantare, e sono rinato artisticamente, è stato un incredibile viaggio nella musica. Tale viaggio meritava di essere messo nero su bianco. In questo album trovate le mie canzoni più amate e tante sorprese, parola di uno cresciuto “tra via Emilia e blue jeans”.»
    Malgrado le misure restrittive causate dal COVID, Marco Ligabue non si è perso d’animo ed ha organizzato (in collaborazione con la casa discografica Artist First) degli instore online inusuali direttamente da casa per condividere chiacchiere e musica online con i fan che hanno acquistato l’album.
     
    Di seguito la track list di “Tra via Emilia e Blue Jeans”: “Altalena”, “Vado a caso”, “Quante vite hai”, “Ti porterò lontano”, “Ogni piccola pazzia”, “Sei quella per me”, “La differenza”, “La vita perfetta”, “Dentro”, “Non è mai tardi”, “Tra via Emilia e blue jeans”.
    Di seguito le tracce ghost di “Tra via Emilia e Blue Jeans”: “Margarita”, “Dimmi”, “Rocker Emiliano”, “Cuore onesto”, “Fare il nostro tempo (Live)”, “Audiolibro (preview)”.
     
    Biografia
    Marco Ligabue è nato a Correggio (RE) il 16 maggio 1970. Cantautore emiliano, già chitarrista ed autore di testi e musiche de i RIO e Little Taver & His Crazy Alligators, ha iniziato la carriera solista nel 2013. Marco, che conta oltre 61 mila followers su Instagram ed oltre 266 mila followers su Facebook, è reduce da sette anni pieni di soddisfazioni: il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Le sue canzoni hanno testi schietti che lo hanno portato a ritirare, a fine luglio 2015, il prestigioso premio LUNEZIA “per la sua capacità di saper cantare con un linguaggio diretto temi importanti della vita sociale italiana”, come ha dichiarato lo stesso Stefano De Martino, patron del premio. Marco è un cantautore atipico: ha una grande attitudine a coinvolgere il pubblico durante i live, da qualche anno è infatti tra i più richiesti nelle piazze italiane con 600 concerti all’attivo. È terzino sinistro di Nazionale Italiana Cantanti. Oltre all’attività di musicista è, dal 1991, al fianco del fratello Luciano con importanti iniziative, dal fan club alla comunicazione web. Per tutto il lockdown è stato uno degli artisti più attivi sui social con dirette quotidiane e sorprese discografiche. Nella vita privata è l’orgoglioso papà di Viola. Emiliano doc con il rock che scorre nel DNA, ha saputo ritagliarsi un importante spazio tra pubblico italiano, grazie ai numerosi singoli apprezzati nel web. Ciò che contraddistingue Marco Ligabue da molti altri cantautori è la propensione a scrivere brani intensi e maturi, senza perdere il sorriso sincero.
    Il nuovo album di Marco Ligabue dal titolo “Tra via Emilia e Blue Jeans” sarà disponibile in formato digitale e fisico dal 30 ottobre. Il brano che dà il titolo al disco sarà disponibile in radio dal 6 novembre.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/ligabuemarco
    Instagramhttps://www.instagram.com/marcoligabue

  • Giorgio Canali e Rossofuoco, in preordine il vinile “Nostra Signora della dinamite”

    Giorgio Canali e Rossofuoco, in preordine il vinile “Nostra Signora della dinamite”

    GIORGIO CANALI E ROSSOFUOCO

    “NOSTRA SIGNORA DELLA DINAMITE”

    (PER LA PRIMA VOLTA IN VINILE – 300 COPIE NUMERATE A MANO)

    “Nostra Signora della Dinamite è l’album che vorresti avere con te in caso di naufragio su un’isola deserta”

    (Giorgio Canali)

    DISPONIBILE DA DICEMBRE 2020

    ORDINABILE IN PRE ORDER DAL 29 OTTOBRE 2020

    Su www.lascenadischi.it www.semplicementedischi.com

    “Nostra signora della dinamite” è il quarto album in studio di Giorgio Canali e Rossofuoco. Pubblicato per la prima volta da Tempesta nel 2009 esce con La Scena Dischi finalmente anche in vinile. Un disco dal forte lato intimista che rompe decisamente con tutti i precedenti lavori. Dieci tracce memorabili come Quello della foto, Nuvole Senza Messico, Lezioni di Poesia…

    “Una scrittura che ribalta tutti i luoghi comuni, essenziale e senza nessun orpello o stronzata di troppo”

    LATO A: “Quello Della Foto”, “Lezioni Di Poesia”, “Tutti Gli Uomini”, “Nuvole Senza Messico”, “Rifugi Di Emergenza”

    LATO B: “Nostra Signora Della Dinamite”, “Mp Nella Bg”, “Schegge Vaganti”, “Respira Ancora”, “M.Me Et Mr. Curie”.

    BIOGRAFIA – GIORGIO CANALI

    Dalla fine degli anni ‘70 inizia a frequentare la scena musicale romagnola, dal punk delle prime esperienze con Potemkin alla ricerca sonora e alle sperimentazioni elettro/elettroniche con Roberto Zoli e Politrio nel panorama in fermento della musica anarco/indipendente di quegli anni, impara ad avere a che fare con il lato tecnico della cosa. È infatti come tecnico del suono che arriva a collaborare con Lit fiba verso la seconda metà degli anni ottanta. L’incontro con Gianni Maroccolo, bassista del gruppo fiorentino, segna l’inizio di una collaborazione che dura negli anni, dalle produzioni di Beau Geste, Timoria, CCCP, alla partecipazione come musicista ad EPICA ETICA ETNICA e PATHOS, ultimo album del gruppo emiliano e punto di partenza di tutti i successivi progetti assieme a Ferretti, Zamboni, Magnelli, Di Marco e lo stesso Maroccolo, ovvero CSI, PGR e POST CSI. Pendolare instancabile fra Italia e Francia, parallelamente alla nascita e alla crescita dei CSI, vive per cinque anni l’avventura Noir Desir, in qualità di tecnico del suono live e studio della band transalpina maturando una sensibilità musicale che lo riporta alle origini del punk e del rock senza fronzoli. Nel 1998 esce il suo primo album “CHE FINE HA FATTO LAZLOTOZ” per SONICA, etichetta del Consorzio Produttori Indipendenti, una raccolta di canzoni inedite, metà in italiano e metà in francese, che vede la partecipazione di quasi tutti i suoi illustri amici italiani e d’oltralpe. Nel 2002 è la volta del secondo album “ROSSOFUOCO”, questa volta ci sono un po’ più di canzoni in italiano e un po’ meno di testi in francese, il titolo dell’album diventerà dal lavoro successivo il nome della band. “GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO” è, infatti, il titolo dell’album del 2004, pubblicato da La Tempesta Dischi, tutto in italiano come tutti quelli a venire, a cui fa seguito nel 2007 “TUTTI CONTRO TUTTI” dedicato a Federico Aldrovandi, il ragazzo appena diciottenne massacrato a manganellate e ucciso dalla polizia due anni prima a Ferrara. Nel 2009 esce “NOSTRA SIGNORA DELLA DINAMITE”. La pubblicazione del CD, che era già pronto l’anno prima, viene ritardata per la concomitanza con il tour di “CANZONI DA SPIAGGIA DETURPATA” di Le Luci Della Centrale Elettrica, album del 2008 prodotto da Giorgio, che accompagna Vasco Brondi per un centinaio di concerti. Nel 2011 è la volta di “ROJO”, uscito sempre per La Tempesta Dischi. Poi sono anni di concerti fino alla pubblicazione di “PERLE PER PORCI” nel 2016 per Woodworm, un album di cover di canzoni per lo più sconosciute, che sono una specie di antologia della storia musicale di Giorgio. A ottobre 2018 esce “UNDICI CANZONI DI MERDA CON LA PIOGGIA DENTRO”, per La Tempesta Dischi, portato a lungo in tour in tutta la penisola. Il 4 dicembre 2020 esce “VENTI”, il nuovo doppio album.

    www.facebook.com/lascenadischi
    www.lascenadischi.it          
    www.instagram.com/lascenadischi
      

  • Maestro Pellegrini torna con Fragile

    Maestro Pellegrini torna con Fragile

    Dal 30 ottobre sarà disponibile in formato fisico negli store “FRAGILE” (Blackcandy Produzioni), primo progetto discografico full lenght della carriera solista di MAESTRO PELLEGRINI. L’album sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 27 novembre. La produzione artistica dell’album è stata curata dall’autore stesso e da Andrea Pachetti.

    Anticipato nei mesi scorsi dai volumi 1 e 2 che lo compongono, “ FRAGILE ” è un lavoro profondo intimo ed autobiografico in cui Laurea e mostra una dimensione personale, come essere umano e come musicista, frammentandola in piccoli, fragili pezzi di vita che diventano canzoni. Attraverso le nove tracce incluse nell’album, Maestro Pellegrinisi denuda senza riserve, riserva all’ascoltatore un variegato scenario di vita vissuta tra musica, tenerezza e inquietudine.
    Le tracce sono state registrate presso gli studi di 360 Music Factory di Livorno, e hanno visto la partecipazione di undici musicisti. Il mastering è stato curato da Andrea De Bernardis .
    Tre brani dell’album – “Cent’anni”, “Semplice” e “Francesco” – vedono rispettivamente il featuring di Appino (Zen Circus) & Giorgio Canali , di Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale) e di Motta , amici e colleghi di Maestro Pellegrini.
    Spiega l’autore a proposito del nuovo album : «L’idea alla base di questo disco è quella di mettermi a nudo raccontando la mia vita attraverso i testi delle canzoni, credo che cantare debba essere una necessità e per me lo è diventata dopo un periodo particolare della mia vita in cui la musica non bastava più. Ho sempre scritto parole e un paio d’anni fa ho deciso di cominciare a fare sul serio, credo che raccontare se stessi agli altri sia un mezzo potente di autoanalisi e riflessione che a me è servito per crescere e capirmi meglio, ne ho avuto bisogno , ne ho avuto l’opportunità ».
     
    Di seguito la tracklist di “Fragile”: “Siamo noi”, “A volte ti capisco”, “Inattaccabile”, “Francesco”, “Cent’anni”, “Semplice”, “Boxe”, “Ci offre legare”, “ Smettere ”.

     
    “Fragile vol. 1 “ è disponibile su Spotify al seguente link: https://spoti.fi/2DUKSCc
    ” Fragile vol. 2 ” è disponibile su Spotify al seguente link: https://spoti.fi/33p6cZk

     
    Biografia
     
    Francesco Pellegrini , in arte Maestro Pellegrini , è uno dei musicisti più influenti della musica pop / rock italiana. Polistrumentista, inizia la sua carriera con i pisani Criminal Jokers, insieme a Francesco Motta. Ha suonato con Nada come chitarrista, fagottista, voce e cori, ed ha registrato ed accompagnato dal vivo Andrea Appino (Zen Circus) per il suo secondo disco ‘Grande Raccordo Animale’. Ha inoltre inciso e collaborato con diversi altri artisti quali Enrico Gabrielli, Dardust, Bobo Rondelli, Motta, Il Pan del Diavolo.
    Attualmente suona in pianta stabile con gli Zen Circus con i quali, dal 2016, ha partecipato a due edizioni del Primo Maggio-Roma ed alla penultima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Big. Comincia a lavorare al suo primo disco solista nella Primavera del 2018 in un momento importante di crescita personale. Dopo aver pubblicato “ Fragile vol. 1 ”(Blackcandy Produzioni), disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 luglio, Maestro Pellegrini pubblica“ Fragile vol. 2 ”, disponibile in digitale dall’11 settembre. Il progetto discografico full lenght dal titolo “ Fragile ” – costituito e anticipato dai due EP omonimi – sarà disponibile in formato fisico negli store dal 30 ottobre e sulle piattaforme di streaming dal 27 novembre.
     

    Facebookhttps://www.facebook.com/francescomaestropellegrini/ 
    Instagramhttps://www.instagram.com/maestro_pellegrini/?hl=it 

  • Lambrusco Brothers dal 30 ottobre col singolo “Mai ali per noi” in radio e streaming

    Lambrusco Brothers dal 30 ottobre col singolo “Mai ali per noi” in radio e streaming

    Dal 30 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “MAI ALI PER NOI”, nuovo brano della band LAMBRUSCO BROTHERS.

    MAI ALI PER NOI”: un gioco di parole, un doppio senso, ed anche il titolo del nuovo inedito dei LAMBRUSCO BROTHERS. Il brano nasce dalla voglia della band di dedicare una canzone all’animale cui devono il titolo della loro trasmissione. Grazie alla collaborazione del produttore musicale Bronski (Cristiano De Andrè, I Rio, Roots Connection, Emma, Mora& Bronski ecc.), questo singolo è stato arricchito da sonorità anni Sessanta che, unite ai doppi sensi del testo, hanno creato un prodotto spumeggiante e leggero che “si accompagna a tutti i pasti, proprio come il Lambrusco”.
    «Un testo molto Leopardiano. La storia del maiale che c’è in noi, che vorrebbe spiccare il volo ma la natura non lo permette – spiega con ironia la band a proposito del nuovo brano – È la metafora della società che ti permette di nascere ma ti incatena alla tua condizione, uno status che resterà uguale a se stesso finché non approderai all’accettazione dello stesso in quel buco di c**o di porcilaia dove vivi».
    Il videoclip ufficiale di “Mai ali per noi”, diretto da Manuela Amoroso, è stato girato tra le colline di Reggio Emilia e vede protagonisti i membri della band muniti di ali che tentano di spiccare il volo sollevandosi da una panchina.
     
    Biografia
    Lambrusco Brothers nascono a Reggio Emilia nel settembre del 2019 dall’unione di quattro personaggi della scena musicale reggiana: Lele Abusiv, cantante “Agripunk”, genere musicale inventato da lui; Armando Bolivar, attore trafficante di lambrusco e cantante rock per copertura; il Conte, cantante di Karaoke; il Borko, unico, serio cantante e conduttore. I quattro cominciano conducendo un programma settimanale in diretta Facebook dal titolo Radio Nimel (Radio Maiale, in dialetto emiliano). Durante il programma si esibiscono in diverse interpretazioni di parodie e di canzoni originali sia in dialetto emiliano che in italiano. A queste trasmissioni, seguitissime dalla gente della provincia ma anche da tutta Italia, fanno seguito alcune esibizioni live; la più importante su tutte si è tenuta lungo le strade di Sanremo durante l’edizione del 70esimo festival. Durante il lockdown i Lambrusco Brothers hanno continuato a condurre Radio Nimel, ognuno dalla propria casa, cercando di mantenere inalterata la voglia di divertirsi e di divertire nonostante il momento. Da ottobre 2020 è ripresa una nuova edizione della trasmissione in diretta con la compresenza di tutti e quattro i personaggi.
    Il nuovo brano dei Lambrusco Brothers dal titolo “Mai ali per noi” sarà disponibile in radio e in digitale dal 30 ottobre.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/lambruscobrothers

  • FULA “Tutti i colori” feat MAMA MARJAS dal 30 ottobre in radio e digitale il nuovo singolo

    FULA “Tutti i colori” feat MAMA MARJAS dal 30 ottobre in radio e digitale il nuovo singolo

    F.U.L.A.

    DA VENERDÌ 30 OTTOBRE ESCE
    IN RADIO E IN DIGITALE

    “TUTTI I COLORI”
    feat. MAMA MARJAS

    Dal 30 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme di streaming “TUTTI I COLORI” (LaPOP), il nuovo brano di F.U.L.A. che vede il featuring di MAMA MARJAS.

    TUTTI I COLORI” feat. MAMA MARJAS è il nuovo inedito di F.U.L.A ed è un brano che, attraverso la metafora del colore, invita l’ascoltatore a non giudicare gli altri dalle apparenze, da ciò che c’è fuori, ma a dare valore al background che ognuno di noi ha alle proprie spalle.

    Un tappeto di suoni, creato da Yves the Male, che spazia dalla libertà dell’Afro Sound alla maggior crudezza degli 808 con una strofa di Mama Marjas che arricchisce il brano con forza e melodia.

    Spiega l’artista a proposito del suo brano«Quand’ero bambino coloravo fuori dai bordi. I miei disegni erano i peggiori perché non avevano una logica, usavo tutta la tavola degli acquerelli e non mi interessavo affatto alla linee. Credo che questo rifletta parecchio il mio stile di vita. Non sono una persona disordinata, semplicemente mi piace conoscere e mescolarmi, superarmi, stirare tra la gente e ascoltare chiunque. Non ho mai giudicato qualcuno per l’aspetto o per i propri gusti».

    Biografia

    F.U.L.A., aka Oumar Sall, artista italo-senegalese classe ’93, si innamora della musica dopo la scoperta di Youssou N’Dour (il cantante africano più celebre nel mondo, attuale ministro del turismo e della cultura in Senegal). Scocca così la sua passione soprattutto per l’Afro Music, a cui unisce nel 2006 l’esercizio della break dance. Dopo la scomparsa del fratello Malick in una traversata del Mediterraneo verso la Spagna, inizia comporre le sue prime rime, mentre si forma in lui il rifiuto di ogni convenzione sociale

    Si trasferisce a Piacenza, dove trova nello sport un utile mezzo di integrazione, e nel 2017 si sposta a Milano per dedicarsi interamente alla musica e affinare le sue capacità liriche.

    Multiformità e Multiculturalismo sono concetti integranti della sua evoluzione umana e musicale: dalle radici della musica africana agli intenti dei vari cultori Blues, Soul, Reggae, Rap, Jazz, Pop, Rock. Quello che la sua musica esprime si avvicina al codice dei Samurai: Onestà e Giustizia, Compassione, Gentil Cortesia, Completa Sincerità, Onore, Dovere e Lealtà. Nelle sue canzoni si rispecchiano la spensieratezza consapevole e la voglia di rivalsa perenne.
    Il nuovo brano di F.U.L.A., dal titolo “TUTTI I COLORI” feat. MAMA MARJAS, sarà disponibile in radio e in digitale dal 30 ottobre.

    Facebook: https://www.facebook.com/realgriot/
    Instagram: https://www.instagram.com/fulamusicofficial/?hl=it
    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCqShcAPdW1HMFb1CIQyPHJQ

  • “Ci risiamo” il nuovo singolo di Omar

    “Ci risiamo” il nuovo singolo di Omar

    Dal 30 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali il nuovo singolo di OMÄR dal titolo “CI RISIAMO” (THEWEBENGINE).

    Non una canzone d’amore, ma una canzone che parla di amore: “ CI RISIAMO ”, il nuovo brano di OMÄR , racconta un momento di indecisione all’interno di una relazione, in cui tutto sembra tornare allo stesso punto come all’interno di un circolo vizioso, senza alcuna possibilità di chiudere definitivamente. Questo sentimento è enfatizzato dalle sonorità Dark-Pop e Rock a cui ha lavorato il produttore Etta Matters e che danno al brano un senso di drammaticità.

    Spiega Laurea a proposito del suo brano : «” Ci risiamo “è un pezzo di vita che mi appartiene e racconta di amori che non si possono gestire in maniera razionale, di quando le passioni ei tormenti il ​​sopravvento e diventa difficile fare chiarezza e trovare lucidità.

    Parla di quegli amori iniziati e mai finiti, amori che ritornano sempre e comunque » .

    In concomitanza con l’uscita in digitale del brano, dal 30 ottobre sarà disponibile su YouTube anche il videoclip ufficiale di “Ci risiamo”, girato da Fulvio Bellanzin (Fluo.Making). Il video va nella stessa direzione del brano: infatti, mette in evidenza i contrasti, le discussioni lasciate in sospeso e che pesano come macigni, con il sentimento di non riuscire mai a chiudere tutto ciò che viene aperto. Il movimento circolare viene sottolineato al termine del video, poiché anche qui la fine non è una fine reale, ma è solo l’incipit di un nuovo inizio.

    Biografia

    OMÄR è la sintesi di un lungo percorso musicale, un progetto che scaturisce dall’urgenza espressiva e che affonda le sue radici nell’incontro tra alternative-pop e soul. Le sonorità miste sono la naturale evoluzione della sperimentazione negli anni di vari generi musicali, partendo dal pop, passando dalla black music, dal rock e dall’Edm.

    Il fine del progetto è la libertà di espressione attraverso la musica, che si traduce nella necessità di comunicare senza essere soggetti a giudizi di tipo estetico o etichette di alcun genere.
     

    Facebook: https://www.facebook.com/heysonoomar/
    Instagram: https://www.instagram.com/heysonoomar/
    Youtube:  https://www.youtube.com/channel/UCXUQLZYVDKOV–azq3haXMw/featured

  • Arcadia torna col nuovo brano “Taxi driver” da oggi in radio

    Arcadia torna col nuovo brano “Taxi driver” da oggi in radio

    Dal 30 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica “TAXI DRIVER”, brano d’esordio di ARCADIA disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 23 ottobre.

    Scritto dallo stesso Stefano Filipponi con la produzione artistica di Gaetano Guardino e Giuseppe Lipari per l’etichetta Quelli come noi SRL di Simona Ubbiali, “ TAXI DRIVER ” è il primo brano di ARCADIA , cantante e queer performer che inaugura il suo percorso solista con un brano di stampo fortemente autobiografico. La traccia squisitamente orecchiabile e scandita da ritmate sonorità pop ripercorre il percorso di Arcadia e mostra come lei, attraverso delle ciglia finte e un po ‘di make-up, abbia trovato la sua voce e la sua magia personale per trasformare le lacrime in una manciata di glitter.
    Spiega Arcadia a proposito del suo primo inedito : « Dopo dieci anni da X Factor, posso comunicare il mio mondo in totale libertà, spogliandomi di ogni maschera e maschile quella di Arcadia! La mia è la voce di una drag queen che canta di periferia e di dolore, tra una manciata di glitter e una linea di eyeliner! ».
    Il videoclip ufficiale di “Taxi Driver”, diretto da Enea Colombi, è volutamente spoglio e maestoso per dar spazio ad una visione sognante e ad un’eleganza senza tempo . Come in un tableau vivant, il vuoto spaziale della stanza conferisce Iconicità̀ ad Arcadia, che diventa quasi una statua, un simbolo.
     
    Biografia
    Stefano Filipponiinizia a studiare canto all’età̀ di 14 anni all’Istituto musicale B. Gigli di Recanati e nel 2007 approda alla lirica, frequentando l’Istituto musicale GB Pergolesi di Ancona, dove incontra la sua attuale insegnante, Alessandra Capici. Dopo aver superato le selezioni ai casting ed essere stato scelto tra più di 80.000 aspiranti, Stefano partecipa come concorrente alla quarta edizione di X Factor, fino ad arrivare all’undicesima puntata. Fin da subito ottiene un grande successo di pubblico, interpretando i brani assegnati in modo personale e coinvolgente.
    Da cantautore solista pubblica i singoli: “Motivazione surreale”, “Metronotte” e “Sono nel vento”. Partecipa a Sanremo Social nel 2012 con Pollyanna, dove affronta ironicamente la complessa questione dell’omonima sindrome. Nel 2013 reinterpreta “A me me piace a nutella”, celebre inno neomelodico del bambino cantante Lucio Vario e pietra miliare del patrimonio trash italiano. Nello stesso anno Stefano coverizza “Venus” di Lady Gaga. La famosa cantante clicca come sul suo social network e la cover viene apprezzata e condivisa in tutto il mondo dai numerosissimi fans. Alla sua attività di musicista affianca la passione per l’arte contemporanea, che vede atti- vo in numerosi progetti, la sua cover di Sailor Moon è stata esposta alla galleria Current di Milano nel marzo 2016. Nel gennaio del 2017 esce il suo secondo EP “Manifesto”,
    Nel dicembre dello stesso anno porta in scena il suo personaggio drag di ARCADIA, che calca i più̀ noti palchi della scena queer milanese fino ad esibirsi ai Pride del 2019 e del 2020 (nello show digitale in streaming su Twitch).
    Il brano di debutto di Arcadia dal titolo “ Taxi Driver ” sarà disponibile in digitale dal 23 ottobre e in radio dal 30 ottobre.

    Instagramhttps://www.instagram.com/arcadia_queen/?hl=it

  • “Vorrei scrivere di te” oggi in radio il nuovo singolo di Marco Calabrese

    “Vorrei scrivere di te” oggi in radio il nuovo singolo di Marco Calabrese

    Dal 30 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica “VORREI SCRIVERE DI TE”, nuovo brano del cantautore MARCO CALABRESE già disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 23 ottobre.

    Quel che è stato, è stato, ma alcuni momenti passati, alcune porte chiuse talvolta vorremmo poterle riaprire per cambiare il corso degli eventi: “VORREI SCRIVERE DI TE”, nuovo singolo di MARCO CALABRESE, racconta con nostalgia di un amore passato, di una presa mollata forse troppo presto per orgoglio e cieca testardaggine. Ciò che rimane, tra una nota di chitarra e l’altra, è l’amarezza prodotta dalla consapevolezza di non poter tornare indietro: “vorrei scrivere di te”, ma, forse, non è più possibile.

    Spiega l’autore a proposito del suo nuovo brano: “Vorrei scrivere di te” è un brano in cui si inseguono ricordi, delusioni, sorrisi e rabbia in un crescendo di emozioni e sentimenti. Penso potrà essere apprezzato perché racconta una storia in cui in molti potranno riconoscersi” .

    Il videoclip ufficiale del singolo, diretto da Marco Calabrese, si sviluppa in due ambienti: un’automobile ed una spiaggia sulla splendida Costa dei Trabocchi. Le scene raccontano la necessità del protagonista di trovare un posto nel quale poter finalmente dare spazio a quei pensieri, ricordi e sensazioni che pervadono il suo io liberamente, senza filtri e inibizioni, per poi farli esplodere liberandoli e lasciandoli andar via.

    Biografia

    Marco Calabrese, cantautore di origine calabrese, si avvicina alla musica all’età di dieci anni quando  riceve in regalo da suo padre la prima tastiera. Inizia da lì a studiare ed a comporre i primi brani; la musica diventa il canale naturale attraverso cui riesce a sprigionare in maniera “vera” pensieri e sentimenti verso il mondo esterno, emozioni che diversamente non troverebbero sfogo. A maggio 2020 pubblica il suo primo singolo dal titolo “Un passo dietro te”, un brano dedicato alla figlia – fonte di continua ispirazione artistica – e attualmente in gara in due concorsi nazionali. A luglio pubblica il secondo singolo, “Sei la mia bimba”, e contestualmente lavora a nuove composizioni, in un turbinio di emozioni e gioia ritrovata di raccontarsi e raccontare.
    Il nuovo brano di Marco Calabrese dal titolo “Vorrei scrivere di te” sarà disponibile in digitale dal 23 ottobre e in radio dal 30 ottobre.


    Facebookhttps://www.facebook.com/marcocalabreseofficial
    Instagramhttps://www.instagram.com/marco.cala.brese/

  • Underwater il nuovo singolo di Franca Barone

    Underwater il nuovo singolo di Franca Barone

     “UNDERWATER” 

    ECCO IL SECONDO SINGOLO DI FRANCA BARONE
    Su tutte le piattaforme digitali da martedì 27 ottobre 2020 
    e in promozione radiofonica da venerdì 30 ottobre

    Presente su tutte le piattaforme digitali da martedì 27 ottobre 2020, e in promozione radiofonica da venerdì 30 ottobreUnderwater è il secondo singolo della raffinata cantante e compositrice Franca Barone, in seguito alla pubblicazione del primo singolo Be Kind. Prodotto dall’etichetta discografica Irma RecordsUnderwater anticipa l’uscita dell’album intitolato Be Kind che sarà disponibile in copia fisica e in digitale da venerdì 20 novembre 2020. Brillantemente accompagnata da una sezione ritmica formata da Edoardo Maggioni (tastiere), Cesare Pizzetti (contrabbasso) e Vincenzo Barbarito (batteria), Underwater è un brano denso di  groove, in pieno solco R&B, in cui la cantante spicca per la sua vocalità intrisa di fascinose colorazioni blue-eyed soul e inebrianti inflessioni bluesy. Un pezzo, questo, che provoca un’iniziale sensazione di smarrimento poi trasformata in determinazione e razionalità, dal quale emerge una tangibile autenticità comunicativa e un palpabile trasporto emotivo.

    Biografia

    Franca Barone, all’anagrafe Francesca Barone, nasce a Milano nel 1985. Si avvicina al pianoforte a soli quattro anni proseguendo con lo studio del repertorio classico, fino all’innamoramento per il jazz avvenuto intorno ai tredici anni. Da quel momento approfondisce il genere studiando con diversi insegnanti, prima attraverso lo strumento (pianoforte) e poi con la voce. Fino all’università frequenta alcuni seminari (tra cui Sondrio Jazz con Rachel Gould e Alatri Jazz con Rosario Giuliani), partecipa come cantante a concerti in varie formazioni (principalmente jazz e swing) e si presta come vocalist in produzioni musicali di vario genere. Nel 2016 esce Miss Apleton, suo album d’esordio pubblicato da Irma Records, che contiene sette brani spiccatamente jazz composti e interpretati dalla cantautrice. In questa occasione ha la possibilità di suonare in alcuni fra i jazz club più importanti del Nord Italia come il Milestone di Piacenza. Be Kind, brano che dà il nome al nuovo disco, è già disponibile online. Underwater, brano d’apertura del nuovo progetto discografico, sarà disponibile in digitale dal 27 ottobre e in radio dal 30 ottobre.

    Facebookhttps://www.facebook.com/francabaronemusic
    Instagramhttps://www.instagram.com/franca_barone/?hl=it
    Spotify: https://spoti.fi/3jZVUFX
    YouTubehttps://bit.ly/31fF26H