Category: Comunicati stampa

  • Francesco Maria Mancarella “WRAPPED”

    È uscito il 13 novembre per l’etichetta INRI Classic il primo singolo estratto dal nuovo album strumentale dell’performer leccese che utilizza in maniera del tutto originale il mix tra pianoforte classico, beatbox e clarinetto.

    «Immersi nel verde degli alberi che ci avvolgono tra le fronde in una danza con il vento che diventa infinità. La Madrenatura che ci protegge e consola lo spirito umano, ci da fiato nei polmoni e cerca come può di correggere gli sbagli dell’uomo moderno che nel suo essere sbadato ferisce il pianeta. Sarebbe bello per una volta vedere noi stessi proteggere ed abbracciare la nostra madre natura che accompagna i nostri giorni facendoci sentire vivi» Francesco Maria Mancarella 

    In Wrapped, il suono del beatbox – di Filippo Scrimieri, uno dei beatboxer più conosciuti d’Italia – scandisce il tempo e si congiunge con le note di un pianoforte che ne descrive ogni attimo. La forza del basso – di Vito Stefanizzi – e della strumentazione, scatta la fotografia del momento in cui l’uomo come un demiurgo cerca di plasmare il pianeta.

    Il pezzo è il primo estratto dall’album “Fate” (come destino, in inglese) in uscita per INRI Classic il prossimo 4 dicembre 2020. Oltre al già citato beatbox e basso, nell’album (ma non in questo singolo) è presente anche il clarinetto di Lorenzo Mancarella

    La realizzazione del disco è legata alla campagna di crowdfunding completata con successo nel 2019 sulla piattaforma Eppela per PostepayCrowd.

    Radiodate: 13 novembre

    Etichetta: INRI Classic

    Distribuzione: Artist FIrst

    BIO

    Francesco Maria Mancarella, è un compositore e pianista italiano. È diplomato presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce in pianoforte Jazz e in tecnologie dell’industria audiovisiva con master universitario in composizione per musica da film. Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche come autore, compositore, direttore musicale e produttore artistico.

    È conosciuto ai più per aver inventato e brevettato Il Pianoforte Che Dipinge, con cui è stato recensito su riviste, radio e televisioni nazionali ed internazionali come: Classic FM, Millionaire, Corriere Innovazione, Corriere della sera, RadioRai2 (Caterpillar), Tv2000, TeleNorba, Rai 1, Rai3, Fox ecc..

    Si esibisce per Piano City in piazza Duomo a Milano e sui prestigiosi palchi del Calatafimi Festival, Premio Barocco, Arena di Verona, Noah Festival, Maker Faire, Festivalshow e tanti altri.

    Collabora con grandi Orchestre del panorama nazionale ed internazionale come “Bulgarian National Symphony Orchestra” (Sofia), “Orchestra ritmosinfonica italiana”, “Souther Est Europe Orchestra”.

    Nel 2019 riceve il bollino qualità “Likes it” dalla prestigiosa rivista JazzIt per il album“Condivisioni”. Si esibisce in teatro in tutta Italia dal 2017 al fianco dell’attore Enrico Lo Verso e con Ettore Bassi, Michele Mirabella, Enzo De Caro.

    Nel dicembre 2019, si esibisce al teatro delle Vittorie su Rai 1 in prima serata nel programma televisivo “I Soliti ignoti” condotto da Amadeus.

    Nel 2019 firma un contratto discografico con l’etichetta INRI con cui produrrà il suo secondo albumda solista.

    Insieme al pianista e compositore italo turco Francesco Taskayali, collabora con il premio Pulitzer e giornalista del NewYork Times, Ian Urbinia alla realizzazione delle colonne sonore per il asset The OutLaw Ocean.

    Mancarella ha già pubblicato il singolo di piano orchestra “Endless” e un featuring con l’amico pianista già citato Francesco Taskayali, “Elsastrasse”. Mentre il pezzo “The Oceans” di Mancarella è nella compilation di INRI CLASSIC The shape of piano to come – Vol. I” uscito su Spotify il 28 ottobre 2020. 

    Contatti e social

    Facebook: https://www.facebook.com/framamancarella

    https://www.facebook.com/ilpianofortechedipinge

    Instagram: https://www.instagram.com/framamancarella/

    https://www.instagram.com/ilpianofortechedipinge/

    Website: www.ilpianofortechedipinge.it

    Spotify: https://spoti.fi/38nvcEl 

    Inri Classic: team@metatrongroup.com 

  • Diamanti Grezzi, in radio e streaming il nuovo singolo di Giraffe

    Diamanti Grezzi, in radio e streaming il nuovo singolo di Giraffe

    GIRAFFE

    DA OGGI IN RADIO E IN DIGITALE IL NUOVO SINGOLO
    “DIAMANTI GREZZI”

    Dopo gli ottimi riscontri di “RUOK” prosegue il percorso discografico di Giraffe, all’anagrafe Lorenzo Passamonti, con il nuovo singolo “Diamanti grezzi” (Artist First). Il brano, che è in rotazione radiofonica e sulle piattaforme streaming da oggi, giovedì 12 novembre, anticipa l’EP la cui uscita è prevista per la primavera del 2021.

    “Diamanti grezzi” è un brano generazionale dove musica e testo giocano tra loro sul concetto di tempo “sarà che voglio altri vent’anni per fare altri cento sbagli con te”, è una canzone che punta l’attenzione sul senso di “disordine” che accomuna tutti i ragazzi della cosiddetta Generazione Zero, quelli nati dopo il 1995 in una società impregnata di wi-fi, che pone tanti interrogativi e incertezza economica.

    «Siamo “diamanti grezzi” in un contesto in cui ci sembra di avere tutto ma quel tutto non ci rappresenta mai fino in fondo, come “delle macchine da corsa che rimangono ferme ai caselli”. Questa riflessione è nata una sera in cui mi sono ritrovato dopo tanto tempo di nuovo seduto attorno a un tavolo con i miei “fratelli”, non avevamo cellulari e in quel momento non avevamo alcuna voglia di averli. Abbiamo iniziato a parlare di noi e di cose che generalmente uno tiene per sé, cose che credi scomode, che non dici per paura di sembrare diverso o problematico. In quel momento ci siamo stupiti e rasserenati, come se in qualche modo ci sollevasse da un senso di responsabilità troppo grande per noi lo scoprire che tutti i nostri singoli problemi stavano trovando conferma negli altri», dichiara Giraffe a proposito del nuovo singolo.

    “Diamanti grezzi” è un pezzo pop-punk che per le sonorità richiama molto l’America di Muchine Gun Kelly e Yungblud. Ciò che salta all’orecchio è il clima generazionale e “rivoluzionario” delle chitarre elettriche contrapposte all’arrangiamento dei bassi tipico della trap/hip hop. «Ho voluto concentrarmi sulle liriche perché sentivo di dover dire molto», afferma l’artista. Il testo è infatti in continua dinamica, la prima strofa sembra quasi voler dire strappiamoci i vestiti e baciamoci, il ritornello è un inno alla “resistenza” mentre la seconda strofa è un rap personalissimo.https://open.spotify.com/track/4DIFcRxsUzApt5IyN5G4g5?si=yIbf7u5QRH-Bhn4TwiuhRQ

    GIRAFFE

    Giraffe è Lorenzo Passamonti (classe ‘96), cantautore di Tarquinia (Roma). Inizia a suonare giovanissimo, a 16 anni fonda il suo primo gruppo, Le Riserve, con il quale incide due album e suona in numerosi locali in Italia e all’estero. A 21 anni dopo il Saint Louis College Of Music di Roma, si dà al DIY in una decisa carriera solista. Lo pseudonimo Giraffe richiama l’esoticità e l’atipicità di questo animale che si mostra quasi come un essere “alieno”, in contrapposizione ai tempi moderni e ai luoghi urbani. Il suo stile si fonda su l’ITpop e l’elettronica post blues.

    Ha all’attivo diversi singoli, i suoi ultimi lavori sono “RUOK”, uscito lo scorso luglio, e “Diamanti grezzi”, in radio e in digitale dal 12 novembre. Quest’ultimo anticipa l’EP la cui uscita è prevista per la primavera del 2021. Tutti i brani sono composti, arrangiati, suonati e prodotti da lui.

    Instagram: https://www.instagram.com/giraffe_postdi/

    Facebook: https://www.facebook.com/Giraffeoff/

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/4gIYP4LcSE8MCwlOQzcwIV?si=_bZs-CdOSKu-dVMhteK_rA

  • Cubanito, in radio il brano estratto dal nuovo disco “Movin” degli Urban Fabula

    Cubanito, in radio il brano estratto dal nuovo disco “Movin” degli Urban Fabula

    “MOVIN’”

    IL NUOVO DISCO FIRMATO

    URBAN FABULA

    Disponibile su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica.

    Da venerdì 13 novembre 2020, il singolo “Cubanito” in promozione radiofonica

    Già presente su tutte le piattaforme digitali e disponibile anche in copia fisica, Movin’ è il nuovo album prodotto dall’etichetta TRP Music firmato Urban Fabula, formazione estremamente interessante composta da Seby Burgio (pianoforte, Fender Rhodes in Jet Lag), Alberto Fidone (contrabbasso) e Peppe Tringali (batteria, voce in Manu). Tratto da questa nuova creatura discografica, il singolo Cubanito (composizione originale autografata da Burgio, Fidone e Tringali) sarà trasmesso in promozione radiofonica da venerdì 13 novembre 2020, un brano in cui la classica clave cubana è (ri)elaborata attraverso una pulsazione di sette battiti, dove un’armonia aggraziata e narrativa conduce verso un viaggio onirico, evocativo, alla (ri)scoperta delle proprie origini. In Movin’ figurano due ospiti: Yoro Ndao (voce narrante in Yoro) e il coro di bambini del C.E.S.M. (Centro Etneo Studi Musicali) di Aurora Leonardi (in Manu). La tracklist, eccezion fatta per Englishman in New York di Sting (riarrangiato ad hoc), consta di sette brani originali, di cui Yoro è opera di Peppe TringaliOpportunity the Rover di Alberto Fidone, mentre Manu è una composizione siglata da Seby BurgioValue of DutyCircleJet Lag e Cubanito, invece, sono cofirmati da BurgioFidone e TringaliMovin’ è un album orientato in direzione contemporary jazz, impreziosito da ammalianti e accentuate colorazioni mediterranee, latin jazz e impressioniste, di chiara matrice europea. Ricerca del senso estetico, spirito di innovazione stilistica, ricchezza armonica, vivida creatività ritmica e profonda sensibilità interpretativa rappresentano la preclara sinossi di un disco che brilla soprattutto per un telepatico interplay, reale valore aggiunto di un lavoro davvero di ottima fattura.

    Biografia

    Urban Fabula è un progetto nato nel 2010 dall’incontro di tre musicisti siciliani: Seby Burgio (pianoforte), Alberto Fidone (contrabbasso) e Peppe Tringali (batteria). La provenienza da percorsi formativi classici e da numerose esperienze maturate in ambito pop e  jazz è senza dubbio una caratteristica che contraddistingue il trio, peculiarità grazie alla quale è fra le sezioni ritmiche italiane più apprezzate e richieste. Il loro eclettico sound trae ispirazione dalle radici più intime e profonde della musica, ponendosi di fronte ad essa con la mente totalmente affrancata da qualsiasi condizionamento stilistico. Inteso fin da subito come sintesi e non come una somma di tre individualità, il trio si muove in un generoso equilibrio di amicizia e condivisione, grazie al quale ognuno diventa solista e accompagnatore, compositore ed esecutore. Al fianco di BurgioFidone e Tringali recita un ruolo fondamentale Riccardo Samperi, il quarto uomo del trio, produttore di Movin’ e inesauribile fonte di idee, acuto osservatore e poeta del suono. Samperi è stato importantissimo nella realizzazione di questo album per quanto concerne arrangiamento, editing e sound design, in grado anche di vedere la musica da una prospettiva diversa, inaspettata, addirittura sorprendente. L’Urban Fabula è stato finalista all’European Jazz Contest 2010 e ha vinto numerosi concorsi in tutta Italia: Prima Edizione del premio “Pippo Ardini” (2011), quinto concorso nazionale “Nuovi Talenti Jazz-Gruppi – Città di Treviglio” organizzato dal jazz club Bergamo (2011), premio “Paolo Randazzo” (2012), primo premio assoluto al Concorso Musicale Europeo “Citta di Filadelfia” (2012), “Baronissi Jazz” (2013), “Barga Jazz Contest” (2013). Oltre a costituire la sezione ritmica dell’Orchestra Jazz del Mediterraneo, il trio annovera svariate collaborazioni con musicisti di blasone nazionale e internazionale, fra i quali: Steve GrossmanJavier GirottoMichael RosenGegè TelesforoFabrizio BossoRosario GiulianiBarbara CasiniDaniela Spalletta.

    TRACKLIST:

    1. VALUE OF DUTY

    2. CIRCLE

    3. YORO

    4. OPPORTUNITY THE ROVER

    5. JET LAG

    6. MANU

    7. CUBANITO

    8. ENGLISHMAN IN NEW YORK

    Facebook: https://www.facebook.com/urbanfabula

    Instagram: https://www.instagram.com/urbanfabula

    Spotify: https://open.spotify.com/album/2L4h6Yb0wX2JW5gqIMWPQ1?fbclid=IwAR1upsNbfAikj589607bJs8K8LXp8mSpIsB3BLZe40MhyPdytGUfPUMw-Pw

  • Da oggi Roccuzzo con “Ricomincio da qui” il nuovo video su Youtube per Bit Records

    Da oggi Roccuzzo con “Ricomincio da qui” il nuovo video su Youtube per Bit Records

    È ora disponibile su YouTube il videoclip ufficiale di “RICOMINCIAMO DA QUI” (Bit Records), il nuovo brano inedito di ROCCUZZO già disponibile in radio e su tutte le piattaforme di streaming.

    L’incontro casuale con una persona del nostro passato può far tornare a galla odori, sapori, sensazioni, fino a creare dentro di noi un vero e proprio tsunami di emozioni che porta a ripensare ai propri errori e a far emergere il desiderio di ricominciare. Come suggerito dal titolo della canzone, è questa la storia raccontata da ROCCUZZO nel suo nuovo brano “RICOMINCIAMO DA QUI ”.
     

    Il videoclip ufficiale del brano, diretto da Alfia Bevilacqua e Michael Giuca, è ora disponibile su YouTube al seguente link:
     https://www.youtube.com/watch?v=Hq2eMgI-qso

     
    Il singolo “Ricominciamo da qui” è disponibile su tutti i negozi digitali al seguente link:
    https://backl.ink/142999289
     
    Biografia
    Giuseppe Roccuzzo , in arte Roccuzzo, è un artista classe ’96, siciliano doc trasferitosi per motivi lavorativi a Luino al confine con la Svizzera. Musicalmente inizia facendo cover su Youtube e Instagram che in breve tempo gli procurano un seguito di numerosi followers. Scoperto dall’etichetta discografica Bit Records, realizza alcuni singoli dance che vengono trasmessi anche su molti network come Radio Deejay, 105 e m2o. Ciò che colpisce di più della voce di Roccuzzo è la particolarità del suo timbro. Quello stesso timbro – causato da un solco naturale sulle corde vocali – anni prima aveva allarmato alcuni insegnanti di canto che avevano consigliato di smettere di cantare. Fortunatamente Roccuzzo, dopo un primo momento di sconforto, non ha seguito il consiglio e, grazie a diverse visite specialistiche, ha scoperto che la sua è una “malformazione naturale”.
    Nel 2020 approda al palco di XFactor, generando stupore e consenso generale eseguendo in diretta il brano di Elisa “Promettimi”: il video di quella esibizione è ad oggi il più visto della storia di XFactor Italia sulla piattaforma Facebook (oltre sette milioni di visualizzazioni). Passa ancora il turno ai Bootcamp e approda nella squadra di Emma.
    Il nuovo inedito di Roccuzzo dal titolo “ Ricominciamo da qui ” è disponibile in digitale dal 2 ottobre e in rotazione radiofonica dal 23 ottobre. Da venerdì 6 novembre è online il videoclip ufficiale del brano con la regia di Alfia Bevilacqua e Michael Giuca.
     
    Facebook : https://www.facebook.com/Roccuzzo
    Instagram ufficiale : https://www.instagram.com/roccuzzomusic/?hl=it

  • Bruangel dal 6 novembre “Inheritance” singolo in radio e streaming

    Bruangel dal 6 novembre “Inheritance” singolo in radio e streaming

    Dal 6 novembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “INHERITANCE”, brano estratto dall’ultimo progetto discografico di BRUANGEL dal titolo “REBIRTH PROJECT” e già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

    Continuo dal punto in cui hai lasciato. Ora so che ero la tua regina / L’eredità, il tuo amore, ora… è l’amore per me stessa”: così canta la voce di BRUANGEL nel brano “INHERITANCE”, una canzone di stampo autobiografico che l’autrice dedica al padre, colonna portante della sua vita e centro di gravità emotivo costante. L’amore che Bruangel coltiva oggi per se stessa è il frutto, l’eredità di ciò che il padre le ha donato ed insegnato in passato.
    Ad accompagnare la canzone, che fa parte dell’album “Rebirth Project”, un intimo videoclip diretto dal regista di fama internazionale Luca Coassin (AIC – IMAGO) che vede protagonista la stessa Bruangel mentre balla un lento con uno dei migliori amici del suo caro padre. Una danza nella memoria che trasforma la nostalgia in un sorriso aperto al futuro.
     
    “Inheritance” è disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/381ubS1
     
    Biografia
    Brunella Angela Mazzola, in arte Bruangel. Autrice del Bruangel Rebirth Project, racconto autobiografico tradotto in musica che esibisce in live teatrali con quartetto d’archi ed inserti di danza, curandone arrangiamenti e scenografie. Fondatrice di CANTOSTUDIO, Laureata in Jazz al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, Cantante Live dal 1985, Direttore di Coro ed Insegnante di Canto dal 1995, appassionata ricercatrice dell’Healing Sound Practice (terapie integrative praticate attraverso l’emissione vocale) e Danzatrice Classica amatoriale. Ad inizio 2020 esibisce il suo progetto a NEW YORK (Italian Culture Institute e Fazioli Pianoforti), eventi apparsi su “La Voce di New York” ad aprile. Nel corso della sua carriera di polyhedric live performer ha cantato sui palchi newyorkesi, a Lugano Jazz Festival, Solevoci A-Cappella International Contest, Roma Jazz Festival, Novara Gospel Festival ed in tutta Italia. Da cinque anni è cantante ufficiale e consulente musicale delle Terme di Sirmione.
    Il brano “Inheritance” estratto da “Rebirth Project” sarà in rotazione radiofonica dal 6 novembre.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/bruangelofficial
    Instagramhttps://www.instagram.com/bruangel_official/?hl=it
    Sito Ufficialewww.bruangel.com

  • Miriam Masala, da oggi “La parte migliore di me” il nuovo singolo in radio e digitale

    Miriam Masala, da oggi “La parte migliore di me” il nuovo singolo in radio e digitale

    Dal 6 novembre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “LA PARTE MIGLIORE DI ME”, il nuovo brano di MIRIAM MASALA

    E se tutto ciò che scandisce la nostra quotidianità, i nostri problemi e i nostri rapporti fosse un gioco? È questo l’immaginario descritto e cantato da MIRIAM MASALA nel suo nuovo singolo dal titolo “LA PARTE MIGLIORE DI ME”, un brano caratterizzato da una componente testuale semplice, diretta e da una melodia accattivante che si incastra perfettamente con le sonorità anni ’80 tanto care all’artista.
    Spiega Miriam Masala a proposito del nuovo brano«Ho scritto questa canzone immaginandomi un mondo in cui tutti i problemi si possono risolvere giocando. Hai un problema economico? Gioca a monopoli! Oppure ti si rompe la macchina? Fai una sfida a  Need for speed e ti aggiudichi una macchina nuova! Pensando ad una realtà dove anche le crisi in amore si risolvono così, ho immaginato una sfida tra due amanti dove chi vince può decidere per entrambi quale sentimento provare. Se fosse tutto vero, chissà se saremmo davvero capaci di mettere in gioco il cuore?».
    Nel videoclip ufficiale del nuovo singolo, diretto da Sara Cardillo, la semplicità la fa da padrona, arricchita però da una scelta di colori molto forti che rende la sequenza di immagini come cristallizzata, senza tempo. Cuore pulsante del video è un mix di forza, erotismo ed ironia.
     
    Biografia
    Miriam Masala è originaria di Albenga (SV) ed è conosciuta dal grande pubblico per la sua partecipazione ad Amici di Maria De Filippi nell’anno 2013. La partecipazione alla trasmissione è stata la “molla” che l’ha spinta a credere nelle sue potenzialità artistiche. Prodotta da Senza Dubbi e seguita nella sua carriera da noti produttori Artistici, ha sfornato negli ultimi anni diversi progetti che hanno lasciato intendere tutte le sue potenzialità: particolari le sue versioni acustiche per “chitarra e voce” dell’EP “I miei sentieri” che ha riscosso molto successo, oltre che in Italia anche nei paesi dell’Est. Nell’estate del 2019 ha occupato le prime posizioni delle classifiche radiofoniche Nazionali grazie ad un brano molto fresco e particolare che ha rappresentato la svolta della sua proposta musicale. Il brano “OPS” è stato più mesi in testa alle classifiche di programmazione grazie anche alla versione “Re-mix” prodotta da Get Far Fargetta. A luglio di quest’anno esce “Ballo da sola”, brano che inaugura una nuova fase del percorso artistico di Miriam e che riscuote un notevole successo radiofonico e non, totalizzando quasi 200.000 ascolti su Spotify in soli tre mesi.
    Dal prossimo 6 novembre sarà disponibile in radio e in digitale il nuovo inedito di Miriam Masala dal titolo “La parte migliore di me”.
     
    Instagram https://www.instagram.com/miriamasalareal/
    Facebook https://it-it.facebook.com/MiriamMasalaOfficial/

  • Oggi è domenica, il nuovo singolo di Aurora Monti dal 6 novembre in radio e streaming

    Oggi è domenica, il nuovo singolo di Aurora Monti dal 6 novembre in radio e streaming


    Dal 6 novembre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “OGGI È DOMENICA” (THEWEBENGINE), brano di debutto della giovane AURORA MONTI.

    La chiusura di un cerchio, l’inizio di un nuovo percorso: il primo brano di AURORA MONTI si intitola “OGGI È DOMENICA”, ed è una canzone intrisa di ricordi e aspettative della giovane autrice. È un brano pop/elettro-pop influenzato da molti cantanti appartenenti al genere indie/rock ed elettronico, americano ed inglese. La componente vocale presenta varie influenze soul e R’n’B, create per produrre un’elaborata commistione sonora.
    Spiega Aurora Monti a proposito della sua nuova canzone«L’ho scritta ormai due anni fa, in un periodo piuttosto particolare della mia vita. L’obiettivo più grande che io possa avere è sicuramente quello di far immedesimare nelle mie parole, chiunque ascolti la canzone. Complessivamente per me il pezzo è una bomba e più lo ascolto e più ne sono fiera, e questo è il mio primo traguardo».
    Il videoclip ufficiale di “Oggi è domenica”, ideato da Erika Battaglia (Uramaki Lab), è un’animazione minimal stile cartoon con caratterizzazione del personaggio principale.
     
    Biografia
    Aurora Monti ha ventun anni ed è nata a Roma. La sua passione per la musica è nata con lei e non l’ha mai abbandonata: come prova i mille filmati di una piccola Aurora sempre intenta a cantare. Più passava il tempo e più si rendeva conto che la musica non poteva essere solo una cornice nella sua vita: ha iniziato dunque a fare dei provini e casting per i programmi televisivi più noti. Il bisogno che sentiva era però di cantare i suoi pensieri e dargli forma sotto forma di musica. Così ha iniziato a lavorare insieme a Valter Sacripanti, produttore artistico che ha conosciuto durante la mia esperienza al Tour Music Fest.
    Il brano di debutto di Aurora Monti dal titolo “Oggi è domenica” (THEWEBENGINE) sarà disponibile in radio e in digitale dal 6 novembre.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/zoyemi.diaz
    Instagramhttps://www.instagram.com/aurgg/

  • Io, Virginia e il lupo in radio e streaming col nuovo singolo “Canzone in contromano”

    Io, Virginia e il lupo in radio e streaming col nuovo singolo “Canzone in contromano”

    Dal 6 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming “CANZONE IN CONTROMANO”, brano estratto dal nuovo album di IO, VIRGINIA E IL LUPO in uscita in digitale e in formato LP lo stesso giorno.

    Come una raccolta di piccole riflessioni per farsi forza ed affrontare le difficoltà, in qualche modo accogliendole (“…se prendo il toro per la mano…”), con la consapevolezza che, a volte, muoversi “contromano”, aiuta a trovare noi stessi: “CANZONE CONTROMANO” parla di questo, e lo fa con delle sonorità e una componente testuale volutamente leggeri e spensierati.
    Questo brano è estratto da “CRISALIDE”, nuovo disco di IO, VIRGINIA E IL LUPO disponibile su tutte le piattaforme di streaming dallo stesso giorno.
    Spiega la band a proposito del nuovo brano e del progetto discografico da cui è estratto«Abbiamo un nuovo sound rispetto agli anni precedenti, più elaborato ma, allo stesso tempo, più immediato. Questo singolo e l’album che lo contiene segnano per noi una trasformazione importante…che non finisce qui!».
    Il videoclip ufficiale di “Canzone in contromano”, diretto da Antonio Mulas, si fa metaforica trasposizione di un concept caro alla band«Proiettiamo al di fuori le nostre passioni rendendole vive e lasciando che ci guidino. La musica, come l’amore, è invece un’esigenza innata che ci portiamo dentro nel profondo».
     
    Di seguito la tracklist del nuovo album “CRISALIDE”: “Canzone in contromano”, “Goodbye Emily”, “Quello che eravamo”, “Fuori piove”, “Corey”, “L’effimera”, “Ninna nanna a denti stretti”, “Imprevedibile”.
     
    Biografia
    Io, Virginia e il Lupo è un trio nato a Firenze nel 2015, composto da batteria/drum machine, synth/tastiere e voce. La loro musica si avvicina ad un’idea di cantautorato, a cui la band cerca di dare un collante ed una veste moderni. I riferimenti musicali sono tantissimi (a partire dalla scena alternativa ed elettronica degli anni ’90) che vengono miscelati, con la volontà di generare un’impronta sonora decisa e riconoscibile. Vincono alcuni contest regionali fino ad arrivare, nel 2018, ad essere nominati la miglior band Toscana per la Fondazione Arezzo Wave. Nello stesso anno esce l’EP “Domenica” per Bitika Records e seguono diversi live in Toscana tra locali ed eventi (tra cui Rockin’1000). Dal 2019 Io, Virginia e il Lupo rientra nelle fasi finali di concorsi prestigiosi come il 1° Maggio, Rock contest, Sanremo Rock e apre i concerti di band italiane del calibro di Perturbazione e Modena City Ramblers. Il 6/11/2020 è prevista l’uscita del prossimo disco LP “Crisalide”, maturato in un lungo periodo di ricerca ed evoluzione rispetto agli anni precedenti.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/iovirginialupo/
    Instagramhttps://www.instagram.com/iovirginiaeillupo/

  • Ale Anguissola con “Ora si corre”, dal 6 novembre in radio e streaming

    Ale Anguissola con “Ora si corre”, dal 6 novembre in radio e streaming

    Dal 6 novembre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “ORA SI CORRE”, il nuovo singolo di ALE ANGUISSOLA.

    Tra sonorità latine che ricordano le atmosfere tribali e invitano a riprendere contatto con la nostra natura primordiale, ALE ANGUISSOLA con il suo nuovo brano dal titolo “ORA SI CORRE” è mosso da una precisa urgenza comunicativa: riprendere mano su ciò che siamo davvero preservandolo con cura, nonostante il momento complicato che sta coinvolgendo tutto il mondo in questo particolare momento storico.
    Spiega, infatti, l’autore a proposito di “Si corre”«L’idea centrale è quella di abbandonarsi alla nostra natura primitiva e tribale e la batucada, ritmo brasiliano del samba, stimola questo desiderio».
    Il videoclip ufficiale del brano, diretto da Alex Belli, si fa trasposizione delle emozioni primordiali che la canzone vuol suscitare nell’ascoltatore, e lo fa attraverso una sequenza di immagini che alterna danze tribali a ruggenti moto da corsa.
     
    Biografia
    Ale Anguissola, all’anagrafe Alessandro Anguissola d’Altoè, è nato a Cremona nel 1965. Ha seguito studi classici, poi una Laurea in economia in Italia e una Laurea in marketing in USA. Da sempre coltiva una passione profonda per la musica, suona il pianoforte, la chitarra e il sassofono. Per lavoro e per passione viaggia in tutto il mondo, ma non smette mai di dedicarsi alla musica e continuare a studiare (attualmente sta studiando armonia). Fino ad oggi con la scelta di provare ad andare oltre, e condividere la musica che ha coltivato per tutta la vita con chiunque voglia ascoltarla.
    Il nuovo brano di Ale Anguissola dal titolo “Ora si corre” sarà in radio e in digitale dal 6 novembre.

    Instagramhttps://www.instagram.com/aleanguissola/

  • Alexandra, dal 6 novembre col singolo”Fai parte di me” in radio

    Alexandra, dal 6 novembre col singolo”Fai parte di me” in radio

    ALEXANDRA

    DA VENERDÌ 6 NOVEMBRE ESCE IN RADIO

    “FAI PARTE DI ME”PARLARE A CHI ERI IERICON LA FORZA DI CHI SEI OGGI

    Dal 6 novembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “FAI PARTE DI ME” (Greylightrecords), nuovo brano di Alessandra Galantino, in arte ALEXANDRA, disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 30 ottobre.

    Un’accurata autobiografia che narra alcuni episodi di bullismo subiti dalla cantante durante l’infanzia e l’adolescenza: “FAI PARTE DI ME” parla di quel tempo, di quel dolore. Nel suo nuovo brano, ALEXANDRA ripercorre quel periodo di vita rivolgendosi direttamente al suo alter ego, a quella ragazzina impaurita dal mondo che si nascondeva dietro occhiali e maglioni troppo larghi, dimostrando a tutti che i momenti difficili della sua vita l’hanno trasformata in una donna consapevole di sé che, guardandosi allo specchio, riesce oggi a sorridere.

    Spiega Alexandra a proposito di “Fai parte di me”: «Questo singolo rappresenta a pieno la mia evoluzione come donna ed è un messaggio positivo per tutte quelle persone che si sentono inadeguate. Spero possa aiutarle a capire se stesse e ad amarsi per come sono».

    Il videoclip ufficiale del brano include un’unica sequenza di immagini che ritrae in primo piano Alexandra che, cantando di fronte alla videocamera, si “denuda” gradualmente: prima dei vestiti, poi del trucco. Questo video si fa metafora di un processo di liberazione personale dell’autrice dalle aspettative degli altri, dai filtri, dalle etichette imposte dalla società, al fine di mostrarsi per com’è davvero: autentica, fiera e libera.

    Biografia

    Alessandra Galantino, in arte Alexandra, è una giovane cantante classe ‘97 originaria di Desio. Inizia il suo percorso musicale all’età di cinque anni quando si unisce al “Coro dei piccoli cantori di Milano” per poi proseguire con gli studi di canto fino ai sedici anni, fin quando un’insegnante arrivò a dirle che “non sarebbe mai diventata una cantante”. Dopo qualche anno di sconforto, Alessandra riprenderà in mano la sua passione candidandosi al Mas Music Arts & Show, per cui attualmente frequenta il percorso accademico musicale.
    Il nuovo brano di Alexandra si intitola “Fai parte di me” (Greylightrecords) e sarà disponibile in digitale dal 30 ottobre e in radio dal 6 novembre.

    Facebookhttps://www.facebook.com/Alexandra-music-113457787058766
    Instagramhttps://www.instagram.com/alessandra_galantino/?igshid=1ijnespur9ta9