Category: Comunicati stampa

  • Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    “Casa Mia” di Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio. Il brano era già stato il più ascoltato in radio nella settimana #13 (dal 22 al 28 marzo 2024). Secondo posto per “Veleno” di Tananai (-1) che precede “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (terzo posto, +1). Perde una posizione “Tuta Gold” di Mahmood che scivola al quarto posto, seguito da “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé (quinto posto, +1). Completano la top 10 “Sinceramente” di Annalisa (sesto posto, +1), “Doctor (Work It Out)” di Pharrell Williams & Miley Cyrus (settimo posto, +4), “Puntería” di Shakira e Cardi B (ottavo posto, +10), “Lonely Dancers” di Conan Gray (nono posto, -1) e “100 Messaggi” di Lazza (decimo posto, -1). Le tre più alte nuove entrate sono: “Electric” di Darin (posizione 25), “Dea Saffica” di Gaia (posizione 34) e “FoglieMorte” di Neffa feat. Fabri Fibra (posizione 36).

    La classifica EarOne Airplay Italiani rispecchia quella generale con “Casa Mia” di Ghali (+1) che precede “Veleno” di Tananai (secondo posto, -1) e “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (terzo posto, +1).

    Confermate le prime tre posizioni della classifica EarOne Airplay Dance: “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu precede anche questa settimana “Lovers In A Past Life” di Calvin Harris & Rag’N’Bone Man e “Beat Of Your Heart” di Purple Disco Machine e Ásdís.

    “Alè” di Rhove si conferma al comando della classifica EarOne Airplay Urban. Secondo e terzo posto per “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè e “Adrenalina” di Baby Gang feat. Blanco e Marracash (nuova entrata).

    “Human” di Lenny Kravitz torna al primo posto della classifica EarOne Airplay Rock. Il brano guadagna una posizione e precede “Eyes Closed” degli Imagine Dragons (-1). Terzo posto confermato per “Oh No :: He Said What?” della band britannica Nothing But Thieves.

    “Contigo” di Karol G & Tiësto è saldamente al comando della classifica EarOne Airplay Latin e precede “La Falda” di Myke Towers (secondo posto, +1) e “Luna” di Feid e Atl Jacob (terzo posto, -1).

    I primi tre posti della classifica EarOne Airplay TV sono occupati da “Io voglio te” di Gianna Nannini (+8), “L’ultima poesia” di Geolier e Ultimo (stabile in seconda posizione) e “Alè” di Rhove (terzo posto, +12).

    “Louder” di Dotan si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Entra direttamente in seconda posizione “Electric” di Darin. Perde una posizione e scivola al terzo posto “Vai!” Di Alfa.

    La classifica EarOne Airplay TV Indipendenti vede nelle prime tre posizioni “Ma non tutta la vita” dei Ricchi e Poveri (confermato al primo posto), “Vai!” Di Alfa (secondo posto, +1) e “Louder” di Dotan (terzo posto, -1).

    Settimana #16 (dal 12-04-2024 al 18-04-2024)

  • “Forse parlo troppo di me” il nuovo singolo di Erick Sola

    “Forse parlo troppo di me” il nuovo singolo di Erick Sola

    Da venerdì 19 aprile 2024 è in rotazione radiofonica “Forse parlo troppo di me”, il nuovo singolo di Erick Sola già disponibile sulle piattaforme digitali dal 16 aprile.

    “Forse parlo troppo di me” è un brano introspettivo che racconta di un momento particolare: casa e affetti sono ormai lontani, e per questo motivo i ricordi, inevitabilmente, sono associati alla nostalgia.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questo brano in autobus quasi 5 anni fa, era il periodo dove lasciavo la mia terra per abbracciare un futuro tutt’ ora incerto”.

    Il videoclip di “Forse parlo troppo di me” descrive il rapporto complicato che si genera tra due persone nel momento in cui una storia sta per finire.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=umUwtLNwXbY

    Biografia

    Federico Sola, in arte Erick Sola, nasce a Castrovillari (CS) il 3 agosto 1998. Muove i suoi primi passi nella musica all’età di 14 anni e tra interviste, singoli, Ep, concorsi, ed esperienze da back liner, all’età di 19 anni decide di trasferirsi a Bologna per inseguire la sua passione.

    Qui intraprenderà il suo percorso da busker dove verrà notato, oltre che dal pubblico, anche da personaggi celebri come Cesare Cremonini. La sua musica tratta argomenti personali ma allo stesso tempo di vita comune. Le sfumature fanno la differenza.

    Attualmente sta lavorando a nuova musica con il desiderio di farla ascoltare a più persone possibili. 

    “Forse parlo troppo di me” è il nuovo singolo di Erick Sola disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 16 aprile 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 19 aprile.

    Instagram | Spotify | YouTube | TikTok | Facebook

  • “Primavera” il nuovo album di Fik y las Flores Molestas

    “Primavera” il nuovo album di Fik y las Flores Molestas

    Da venerdì 19 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Primavera”, il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas estratto dall’omonimo album in uscita sempre il 19 aprile. 

    “Primavera” è un brano dalle sonorità bossa nova, rock e surf, con l’aggiunta di una chitarra a tratti hawaiana e un piano cubano nel ritornello strumentale e nell’outro. Il testo parla del desiderio di essere ricambiati in amore e della non monogamia etica, della condivisione e delle famiglie allargate. C’è un richiamo ad una nota canzone partigiana antifascista “Fischia il vento” e ad un sentimento antinazionale di vivere in un mondo con sempre meno barriere, muri, frontiere. La canzone è dedicata ad una cara amica, Alessandra, e a Fik stesso, con il desiderio di vivere serenamente in salute. 

    Il videoclip di “Primavera” diretto da Riccardo Vitale evoca delle immagini e delle gestualità simboliche, prime fra tutte la danza e la musica come forme di condivisione e socialità. Francesco Fantin ha collaborato al progetto in qualità di gaffer, contribuendo alla creazione dei diversi scenari del set.  Isabella Pettenuzzo ha curato la coreografia, mentre Federica Esposti ha sviluppato la storyline. Nel video hanno danzato i ballerini Daniele Zerbin, Daniel O’Brien, Noemi Ferrari e Laura Baldon. Hanno partecipato alle riprese e alle danze anche Maria Silvia Morsino, Elena Marconato, Giulia Morciana, Sara Casagrante, Gaia Mei, Alessandro Meggio e Tommaso Brigato. Tutte le scene sono state girate presso il locale Il Chiosco di Padova. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=T2gsIExOzEg

    “Primavera”, il nuovo album di Fik y las Flores Molestas, è composto da 10 tracce, tra cui una particolarissima cover dei Green Day. La tematica centrale è quella della giustizia sociale intesa sia come ridistribuzione dei soldi sia come lotta a tutte le forme mentis che causano emarginazione.

    Il disco esplora nuove sonorità: minimal, musica ambient e cinematica, discomusic, surf, pop, afro, hard rock al limite dell’heavy metal, samba. In alcune canzoni la vocalità di Fik prende spunto dal rap senza volutamente conoscerne gli stilemi. L’album è stato realizzato a Bologna e registrato da Federico Ficarra, Fosco17 e Luca Rizzoli. La musica e i testi sono stati interamente scritti da Fik, Federico Ficarra.

    Commenta Federico Ficarra in arte Fik a proposito del disco: “Suonerà un po’ strano, ma nonostante stia imparando a non aspettarmi nulla dalle persone, è alle persone che è dedicato quest’album, alle persone di ogni tipo e varietà: alle persone diverse, alle persone escluse, alle persone sole, a quelle povere e disagiate, a quelle sfruttate e malpagate, a quelle malate e sofferenti. Ho scelto Primavera come titolo per alimentare la speranza e la determinazione a rivendicare un mondo migliore, e nel mio piccolo, la speranza di una primavera personale ovvero la fine del ciclo della malattia e dell’instabilità che questa ha comportato nella mia vita.”

    TRACKLIST:

    1 – The new acid blues

    2 – Stranger

    3 – Discrimine

    4 – Africa nera

    5 – Loophole

    6 – Onda di mare

    7 – Primavera

    8 – Tristano b. Goode

    9 – Figaro

    10 – Basket case

    Biografia

    Fik y las Flores Molestas è il nome con cui Federico ha scelto di raggruppare le varie collaborazioni in studio e dal vivo, per le strade e nei club, che l’hanno accompagnato nella rappresentazione delle sue musiche.  Oggi Fik si esibisce in formazione trio con, alternativamente, Emanuele Pecciarini (drums), Fabio Barbaro (bass), Amedeo Schiavon (drums – fondatore band), Majd Arrif (bass) e Alberto Pretto (bass – fondatore band).

    I featuring con suonatori di strumenti a fiato non mancano di certo: Federico ha organizzato numerose parate in formazione marching band a Berlino, a Padova e Venezia, avendo così la possibilità di raccogliere i contatti di tantissimi musicisti. 

    Fik

    Federico Ficarra, noto come Fik, è un performer, cantante, chitarrista e compositore. Insegna musica ed è il manager e factotum della band Fik y las Flores Molestas.

    Fik ha vissuto 4 anni a Berlino, esibendosi in diversi club e jazz club, ottenendo visibilità anche attraverso un articolo con foto in prima pagina e pagine interne del quotidiano Berliner Morgenpost. In Italia, si è esibito in locali e festival noti come lo Sherwood Festival, il CSO Pedro, Al Vapore Bar & Music, Vinile, e molti altri. Da novembre Fik ha iniziato a studiare danza hip hop e funk con la ballerina coreografa Isabella Pettenuzzo. Ha frequentato un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino ed ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio e 2 diplomi triennali, uno in Tecnico di Sala di Registrazione e l’altro in Chitarra jazz (2021) presso il Conservatorio di Padova. Ha inoltre studiato recitazione teatrale e ha lavorato con registi e attori noti del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Piccolo di Milano. Studia sempre chitarra e musica, facendo le dovute pause, dall’età di 8 anni in gran parte come autodidatta. 

    Emanuele

    Emanuele Pecciarini inizia a studiare la batteria all’età di otto anni presso la scuola di musica “F. Landini” (FI) dove si contraddistingue fin da subito per le proprie capacità vincendo una borsa di studi.

    Prosegue i propri studi diplomandosi all’accademia “Lizard” e dopo di essa inizierà un percorso didattico presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo che si concluderà col diploma in batteria nel 2021.

    Nel percorso in conservatorio avrà la possibilità di studiare con grandi maestri come Stefano Paolini, Ricky Roma, Pier Mingotti e parteciperà a masterclass con batteristi del calibro di Dave Weckl e Mark Guiliana.

    Negli ultimi anni ha svolto un’importante attività concertistica e di incisione in studio con gruppi e artisti del calibro di: Edo (XFactor), Lamponi Di Piombo, Folk Solution Band, Fik y las Flores Molestas, In Diretta Nel Vento (tribute band ufficiale dei Pooh) e DeEsperanza. 

    Fabio

    Fabio Barbaro è un bassista elettrico nato sotto il segno del Rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz. Fabio ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti.

    Amante di tutti i generi musicali, ha suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, festival e feste private.

    “Primavera” è il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 aprile 2024, estratto dall’omonimo disco in uscita lo stesso giorno. 

    Sito Web |Instagram | Facebook | YouTube

  • “Se scatta l’ora” il nuovo singolo di Melani

    “Se scatta l’ora” il nuovo singolo di Melani

    Dal 19 aprile 2024 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Se scatta l’ora”, il nuovo singolo di Melani.

    “Se scatta l’ora” è un brano che parla della solitudine che prende quando si resta soli con se stessi e si devono fare i conti con i propri fantasmi. Questo capita di solito durante la notte, ci si sveglia all’improvviso e anche i problemi più piccoli sembrano essere enormi. Non si riesce a dormire e si avrebbe bisogno di una spalla sulla quale piangere ma non si trova nessuno, anzi spesso le persone si allontanano scrivendo bugie piuttosto che affrontare la verità.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Tu credi che dirmi le bugie ti renderà più forte ma è solo un’illusione. C’è anche il momento della riscossa: le persone che ti hanno abbandonato nel momento del bisogno potrebbero avere bisogno a loro volta di te, ma a quel punto io non ci sarò.”

    Il videoclip di “Se scatta l’ora”, prodotto da DCV Studios e diretto da Danielle Candosin, girato fra Lucca e Pistoia, mette al centro il rapporto difficile e a volte non reciproco nell’ascolto tra il protagonista e la ragazza. Tale disfunzionalità viene espressa attraverso flashback di danza che è la forma più intima di espressione dell’artista.

    Guarda qui il videoclip su Youtube: https://youtu.be/B00JfjAy8L0 

    Biografia

    Melani è un giovane cantautore e attore toscano originario di Pistoia.

    Sin da Bambino mostra una predisposizione al canto improvvisando canzoni dal nulla e in ogni luogo. Le sue esibizioni sono sempre state accompagnate, sin dall’inizio, da movimenti del corpo che lui fa mentre canta, accompagnando i testi delle sue canzoni con originali passi di Danza.

    Inizia a scrivere e ad avvicinarsi al mondo della musica grazie al musicista Lorenzo Maffucci con cui produrrà il suo primo ep.

    Attinge idee e energia dalle sigle dei cartoon con le quali si dà sempre una certa carica prima di esibirsi, o prima di iniziare a comporre una nuova canzone. I testi delle sue canzoni prendono forma grazie all’ascolto di una grande quantità di musica di ogni genere, fino al momento in cui non individua fra le canzoni da cui prende ispirazione, quella che lo spinge a creare il brano nuovo.

    Da questa breve ma significativa e originale presentazione ci rendiamo subito conto che Tiziano è un artista molto originale, ma mai banale, e fra le tante cose particolare che fa quando scrive e canta una canzone, c’è anche quella di fare la parodia alla pronuncia della lingua inglese: ama svuotare infatti i vocaboli dal suo significato originale, dando alle stesse una forma nuova, diremmo quasi inedita nel suo contenuto.

    Partecipa alle audition televisive di  Xfactor 2022 con il brano “Star Pack” ottenendo un buon gradimento da parte dei giudici e del pubblico.

    “Se scatta l’ora” è il nuovo singolo di Melani disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 19 aprile 2024.                                                                                        

    Instagram  |  Spotify | Facebook

  • Cartapesta pubblica il singolo Miao!

    Cartapesta pubblica il singolo Miao!

    A poche settimane di distanza dall’uscita di Senza spegnere la luce, Cartapesta pubblica il nuovo singolo dal titolo Miao!. Dopo aver inaugurato il 2024 con una veste più rock, il progetto targato Carlo Banchelli prosegue con un brano scanzonato e scherzoso, scritto dal cantautore insieme al musicista e polistrumentista Riccardo Diecibue e prodotto da Andrea Cattaldo.

    Un frammento quotidiano di vita di coppia, un litigio e una riappacificazione, il senso di libertà tipico del gatto e l’affetto nel frattempo nei confronti del padrone, sono il punto di partenza per raccontare  l’accettazione dei propri limiti, dalla difficoltà di dare continuità a un inizio sfavillante in una relazione, al sentirsi inadeguati nel rispettare le aspettative  autoimposte in ogni ambito della vita, il tutto incastonato in un arrangiamento arioso e tutto da canticchiare.

    Mi sono sempre preso molto sul serio. Nella vita e nelle canzoni. Così sul serio e sempre d’un pezzo che anche nel modo di muovermi, di respirare e di essere faccio fatica a lasciarmi andare. Miao è una pazzia che si sposta nella direzione opposta a tutti i limiti che mi sono imposto. Spero che ballerete con me“.

    Un percorso artistico sincero quello di Cartapesta che continua ad avere un ottimo riscontro sulle piattaforme digitali grazie al passaparola di una fan base sempre più ampia e a un’intensa attività live. Se l’aspetto emotivo ed empatico dei testi è stata sinora la carta vincente di questo feedback positivo con il pubblico, adesso Cartapesta lascia un attimo da parte la malinconia per abbracciare sonorità leggere più adatte all’inizio della bella stagione.

    Ascolta Cartapesta su Spotify

    Segui Cartapesta su Instagram

    Cartapesta è un progetto pop-rock nato nel 2021. Dopo l’uscita dei primi due singoli Rimani e Quello che si perde, che hanno totalizzato oltre 250mila ascolti sulle piattaforme di streaming, il gruppo rilascia il terzo inedito Tre giorni inserito nella playlist ufficiale di Spotify Rock Italia. Nel mese di aprile 2022 è uscita la loro prima canzone distribuita da ADA Music Italy (Warner Music) dal titolo Accanto a cui ha fatto seguito il featuring con Male sulle note di Vertigine, accompagnato da un toccante tik tok video. Il 2023 l’ha visto protagonista con Scarpe, Carlo come te, Coreografia e Briciole, quattro pezzi intimisti che hanno confermato il forte legame con il pubblico in termini di risposta sui social e su Spotify.

  • “MARTA”   DAL 19 APRILE IL NUOVO SINGOLO DEI   MONOLITE

    “MARTA” DAL 19 APRILE IL NUOVO SINGOLO DEI MONOLITE

    Monolite, band alternative rock italiana che ha catturato l’attenzione della scena underground romana fin dal suo esordio nel 2019, prosegue il suo percorso artistico con la pubblicazione del nuovo singolo “Marta”, disponibile dal 19 aprile 2024 per Gallia Music. Il brano anticipa l’uscita dell’ep “Verbo” e sarà presentato dal vivo al Glitch di Roma il 27 Aprile in apertura al live degli Atlante.

    Il singolo segue la pubblicazione del recente brano “Pezzo Pop”, e si inserisce nel nuovo progetto musicale che la band ha intrapreso presso lo studio Natural Headquarter, noto centro di produzione di rock alternativo italiano. “Marta” segna una tappa importante nella discografia dei Monolite, dimostrando una volta di più la capacità del gruppo di esplorare nuove dimensioni musicali pur rimanendo fedeli al loro distintivo sound graffiante e granitico.

    “Marta”, che anticipa l’ep dal titolo “Verbo”, esplora temi di rinascita e speranza, illuminando il percorso di superamento delle difficoltà attraverso l’amore e la condivisione. Questo brano si distingue per il suo approccio musicale, con un groove di basso e batteria che conferisce al pezzo un carattere unico, grazie alla peculiare presenza del suono di basso che ne definisce l’atmosfera.

    Con “Marta”, i Monolite invitano gli ascoltatori ad intraprendere un viaggio emotivo, dove il passaggio dal dolore alla rinascita è possibile e dove la musica diventa veicolo di trasformazione personale e collettiva. La band continua ad esprimere il proprio disagio e la propria inquietudine nei confronti di una realtà in continuo cambiamento, trovando nella musica la forza per manifestare un messaggio di speranza.

  • Danilo Amerio reinterpreta “Donna con Te” e “Scrivimi”

    Danilo Amerio reinterpreta “Donna con Te” e “Scrivimi”

    Da venerdì 19 aprile sono disponibili su etichetta Bit Records in tutte le piattaforme digitali e su Spotify due versioni inedite di Donna con te e Scrivimi, capolavori della musica italiana portati al successo rispettivamente da Anna Oxa e Nino Buonocore.

    A interpretarle entrambe in una nuova affascinante veste è Danilo Amerio, il cantautore e autore astigiano reduce dal successo riscosso quale concorrente di The Voice Senior su Rai 1.
    L’artista in radio in questi giorni con il singolo E ci siamo noi, ha scelto di pubblicare anche le canzoni eseguite nel talent show condotto da Antonella Clerici “visti i numerosi messaggi di affetto e stima ricevuti in questi giorni sui social da parte di critica e pubblico”, spiega.
    Dopo aver scritto per tantissimi colleghi, ho deciso di riappropriarmi di un brano che sento particolarmente mio. E’ ‘Donna con te‘, che inizialmente firmai per Patty Pravo e poi consacrato invece da Anna Oxa. L’ho eseguito per la prima volta con il testo originale, così com’è realmente nato, andando dritto al cuore della canzone”, racconta Danilo Amerio. “Mentre ‘Scrivimi’ è un pezzo meraviglioso, uno di quelli che avrei voluto scrivere, e a cui devo il mio ritorno sulle scene televisive”.

  • “Vorrei saper” è il nuovo singolo di LilCiu

    “Vorrei saper” è il nuovo singolo di LilCiu

    Dal 19 aprile 2024 è in rotazione radiofonica “Vorrei saper”, il nuovo singolo di LILCIU disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 12 aprile. 

    “VORREI SAPER” è un brano che mescola sonorità trap e house, con un pizzico di elettronica che ricorda le colonne sonore dei videogiochi anni 90. Il pezzo, prodotto da Daniele Raciti, racconta la storia di una coppia di fidanzati che affronta la fine della relazione, dovuta alla difficoltà, da parte di una delle due parti, di accettare e convivere con l’impatto mediatico che offre un lavoro nell’ambito dello spettacolo.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questo brano di notte, dopo aver passato la serata a parlare con una mia amica modella e di alcuni problemi che possono scaturire nelle relazioni quando la tua immagine è ovunque, giornali, riviste, bus, cartelloni pubblicitari ecc”.

    Guarda il videoclip su YouTube:  https://youtu.be/bTXiUA6lQqc?si=wm9CnR_tcnuS5x3o

    Biografia

    LILCIU, o abbreviato CIU, nome d’arte di Stefano Porteri, è un cantante, batterista e chitarrista italiano.

    Nei primi anni 2000, scopre fin da subito una forte tendenza ad esplorare i vari generi musicali dai cantautori italiani arrivando al metal più estremo, cosa che influenzerà moltissimo il suo stile musicale. Negli anni ha fondato, suonato o collaborato in svariati progetti musicali e nel 2022 da vita al suo progetto solista chiamato LILCIU per via del suo soprannome, Ciuino.

    A fine 2022 vede la luce il primo singolo “Strappato”, prodotto dal produttore e dj Don Joe, brano Electro-Pop dove si trovano citazioni e metafore di ogni genere. Prosegue nel 2023 con due singoli, “5INQUE VOCALI”, prodotto dall’artista stesso insieme a Francesco Tavoldini e Alessandro Pedretti e “A1” prodotto da Salvatore Addeo. Nel settembre 2023 pubblica “NULLA DENTRO”, prodotto da Daniele Raciti, brano in cui il sound vira verso un’attitudine più indie e alternative. A dicembre pubblica “PEGGIO X ME”, prodotto da Federico Baracco, dove le sonorità arrivano al pop punk con piccole influenze trap, dove le citazioni nel testo si fanno meno evidenti e più ricercate. All’inizio del 2024 pubblica il suo sesto singolo, “ALTERAZIONI” prodotto da Peter Millie, un brano emo-trap dal tono malinconico. L’8 marzo pubblica “DEMONI INVISIBILI” prodotto dalla giovane Arianna Ruggeri, brano che narra di uno stupro,  usando in maniera critica un llinguaggio che spesso viene usato nel minimizzare queste situazioni di abusi. Questo cambio continuo di direzione è alla base dell’espressione dell’artista, specchio del suo modo di vedere e vivere la musica, rifiutando schemi e possibili etichettature di genere.

    “Vorrei saper” è il nuovo singolo di LILCIU disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 12 aprile 2024 e in rotazione radiofonica dal 19 aprile. 

    Instagram

  • Romanzi, fumetti, laboratori e incontri con gli autori: a Garbagnate Milanese  torna dal 3 al 5 maggio “Libri in Corte” con Cochi Ponzoni, Tiziana Ferrario,  Pierluigi Marzorati, Giacomo Mazzariol e molti altri

    Romanzi, fumetti, laboratori e incontri con gli autori: a Garbagnate Milanese  torna dal 3 al 5 maggio “Libri in Corte” con Cochi Ponzoni, Tiziana Ferrario,  Pierluigi Marzorati, Giacomo Mazzariol e molti altri

    GARBAGNATE MILANESE (MI) – Torna uno degli eventi più attesi del calendario culturale di Garbagnate Milanese: la rassegna Libri in Corte, giunta quest’anno alla nona edizione. Tre giorni di letture, incontri con autori e autrici di spicco e laboratori per bambini e ragazzi organizzati da venerdì 3 a domenica 5 maggio, dall’amministrazione comunale negli spazi della Biblioteca Civica Corte Valenti, in via Monza 12.

    Ad aprire la manifestazione, venerdì 3 maggio alle ore 9 nel Salone della Biblioteca, sarà l’incontro riservato agli studenti delle scuole medie con Giacomo Mazzariol, il giovane autore del romanzo di formazione Mio fratello rincorre i dinosauri (Einaudi), da cui è stato tratto l’omonimo film con Isabella Ragonese e Alessandro Gassmann: una storia commovente che racconta l’evoluzione del rapporto fra due fratelli, uno dei quali affetto da sindrome di Down, attraverso le delicate fasi dell’infanzia e dell’adolescenza, fino al maturare di un rapporto di complicità e profonda amicizia.
    L’evento successivo, alle ore 16, è con il giornalista e scrittore milanese Giancarlo Mele, che presenterà Il rapace (Meravigli), romanzo incentrato sulla figura del duca Galeazzo Maria Sforza, dal carattere altero e volitivo che resse il Ducato di Milano dal 1466 al 1476. Amore e morte si intrecciano nella trama di questo “thriller sforzesco” che non tralascia però di sondare anche l’animo più recondito dei personaggi principali. Mele è anche autore di numerose pubblicazioni dedicate al naviglio della Martesana. Alle ore 18 sarà poi la volta della scrittrice Alice Basso, che presenterà Una festa in nero (Garzanti), il suo nuovo gialloil secondo di una serie di romanzi ambientati nella Torino degli anni ‘30.
    L’ultimo appuntamento della prima giornata vedrà protagonista Aurelio “Cochi” Ponzoni, che alle 20.30 presenterà La versione di Cochi (Baldini+Castoldi), scritto in collaborazione con Paolo Crespi. Il memoir ripercorre 60 anni di carriera nella musica, nel teatro, nel cabaret e nella televisione dell’amatissimo (e riservato) artista milanese, celebre nell’immaginario collettivo per aver formato uno storico duo comico con Renato Pozzetto. Seguirà un rinfresco nella Sala del camino.

    Sabato 4 maggio, a partire dalle 15, si svolgeranno, presso la sezione ragazzi della Biblioteca, alcuni laboratori dedicati al fumetto, alla presenza degli illustratori Fabrizio De Fabritiis (Sergio Bonelli Editore, Emmetre Edizioni), Daniele Rudoni (Marvel, Mangasenpai), Bruno Testa (Hanna-Barbera, Mattel) e Mattia Croce (La memoria del mondo), che disegneranno in diretta insieme ai giovani partecipanti. Per iscriversi ai laboratori è richiesta la prenotazione: tel. 0278618700; email: biblioteca@comune.garbagnatemilanese.mi.it.
    Alle 16, nel Salone, prenderà il via il “pomeriggio in giallo” con Marina Visentin e la presentazione del suo Gli occhi della notte (SEM), thriller che ha per protagonista la giovane vicequestore Giulia Ferro, alle prese con un caso particolarmente drammatico: la morte di una bambina di sette anni, scomparsa all’uscita da scuola e ritrovata cadavere in un boschetto ai margini del Parco Nord. Subito dopo, alle 17, lo scrittore emiliano Riccardo Landini incontrerà il pubblico per illustrare L’ingannevole fascino del passato (Laurana Editore), il suo ultimo romanzo, un noir intrigante e introspettivo che segue le vicissitudini di Brenno Sandrelli, perito assicurativo e investigatore privato sommerso dai debiti.
    Gli eventi dedicati al giallo si concluderanno alle 18 con gli autori Paolo Roversi e Bea Buozzi, che presenteranno insieme i loro romanzi. Il primo ha pubblicato L’ombra della solitudine (Marsilio), che vede l’intraprendente giornalista-hacker Enrico Radeschi al centro di una serie di misteri che scavano nelle pieghe più oscure di Milano; la seconda, dopo il successo de L’anno delle parole ritrovate, vincitore del Premio Selezione Bancarella 2023, ha da poco pubblicato L’anno dei destini incrociati (Morellini), che ci riporta tra gli inquilini di Palazzo Ranieri, a Milano. 
    La serata vedrà protagonista, alle ore 21, la nota giornalista televisiva Tiziana Ferrario, che presenterà Cenere (Fuoriscena), la sua nuova opera: un romanzo storico ambientato nel capoluogo lombardo a cavallo fra ‘800 e ‘900 che, attraverso la storia dell’amicizia fra due bambine di estrazione sociale molto diversa, racconta l’alba dell’emancipazione femminile e i primi passi compiuti dalle donne verso una parità ancora da raggiungere.

    La giornata di domenica 5 maggio si aprirà con due laboratori riservati ai più piccoli (anche per questi appuntamenti bisogna prenotarsi; tel. 0278618700; email: biblioteca@comune.garbagnatemilanese.mi.it): il primo, rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni, si intitola Il mare che vorrei e si svolgerà alle ore 15 presso la sala studio con l’illustratore Gianluigi Castelli, autore de La vera storia di Palamita Jane (Myra), che coinvolgerà i presenti invitandoli a disegnare e utilizzando gessetti colorati; il secondo laboratorio, in programma alle ore 16 presso la sezione ragazzi, sarà dedicato ai bambini fino ai 5 anni. Melania Longo, curatrice dell’incontro e autrice del libro Tana (Il Castoro), guiderà i partecipanti nell’immaginare un rifugio sicuro dove poter giocare e fantasticare.
    Nel frattempo, alle 15.30, ricominceranno le presentazioni di libri nel Salone con un gruppo di autori del territorio: Federico Di Girolamo, Massimo Rizzardi, Dino Scaldaferri e Lucia Tiziani.
    Alle ore 16.30 l’autrice svedese Anna Brännström presenterà Il pensiero nordico (Giunti Editore), un saggio scritto insieme a Ida Montrasio sul mondo scandinavo: un viaggio alla scoperta di paesaggi, storia, politica, stili di vita, tradizioni culinarie e usanze di terre affascinanti e millenarie. Alle 17.30 si svolgerà la premiazione dei vincitori delle borse di studio riservate agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Garbagnate Milanese.
    Da non perdere (alle ore 18) l’ultimo incontro di Libri in Corte con Pierluigi Marzorati, uno dei più famosi cestisti italiani di tutti i tempi, che ha fatto grande la Pallacanestro Cantù e la Nazionale  negli anni ’70 e ’80 e che presenterà la biografia La leggenda dell’ingegnere volante (A.CAR edizioni) insieme a Raffaele Geminiani, Luca Nava e Alberto Figliolia. A conclusione dell’evento verrà offerto un aperitivo nella Sala del camino.
     

  • “Verso un sole” il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    “Verso un sole” il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    Dal 19 aprile 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “VERSO UN SOLE”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.

    “VERSO UN SOLE” è un brano autobiografico che parla dell’esigenza di trovare la luce in fondo al tunnel e di sconfiggere il buio. Gli attimi di spensieratezza vengono rappresentati da un sound a tratti cinematografico che riporta a momenti felici costruiti con la musica e con autenticità.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Con questo brano parla della gioia di tornare a vivere, avendo un certo tipo di consapevolezza di obiettivi, proprio attraverso la mia arte. Ad oggi viviamo in un mondo dove tutti proviamo a dire qualcosa, ma siamo in pochi a lanciare dei veri messaggi e ad apprendere dalla vita, l’importanza di essere se stessi al 100%”.

    Il videoclip di “VERSO UN SOLE” vede al centro della scena Annachiara Cecere. L’elemento chiave del racconto è lo specchio che rappresenta il coraggio di guardarsi dentro ed accettarsi per ciò che si è,  vedendo finalmente la felicità e la speranza. La scelta del colore, un misto fra blu e verde, identifica i momenti di versatilità emotiva dell’artista. La cornice e lo specchio esprimono la libertà di Annachiara che finalmente riesce ad uscire dalla quotidianità e ad esplorare sé stessa.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/-bLtqDQ0S4Y

    Biografia

    La giovane cantautrice salernitana Annachiara Cecere, classe 97, si avvicina alla scrittura e al mondo del canto iniziando a prendere lezioni a 20 anni presso il Francesco Ruocco Vocal Studio di Salerno. Dopo 3 anni di studi inizia a pubblicare alcuni brani. Ha all’attivo due inediti dal titolo “Una luna blu” e “Stasera non ti giudico”, che hanno ottenuto, in particolare il secondo, ottimi riscontri sui social superando su YouTube il milione di stream e 1 milione e mezzo su TikTok , facendosi notare anche da Exclusive Magazine che l’ha nominata fra i 5 emergenti più promettenti.

    Nell’estate 2023 escono i brani “Non cercarmi mai” e “Lasciati andare” che hanno ottenuto ottimi riscontri nella Top 30 Emergenti e nella classifica Pop Web. Il terzo singolo del 2023 “Dimmi adesso” ottiene ottimi risultati anche su YouTube ricevendo quasi 1400 like. Chiude il 202 con “Dannato mistake” riconfermandosi nuovamente nelle classifiche ed anche sui social ed inaugura il 2024 con i brani “Persa Nel rumore” e “23 drammi”.

    “VERSO UN SOLE” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 19 aprile 2024.

     

    Instagram | Spotify | TikTok | Facebook