Blog

  • Il sarto pubblica “Latte di qualità” disponibile dal 4 dicembre sulle piattaforme digitali

    Il sarto pubblica “Latte di qualità” disponibile dal 4 dicembre sulle piattaforme digitali

    “LATTE DI QUALITÀ”, è il nuovo singolo de IL SARTO, dal 4 dicembre disponibile sulle piattaforme digitali.
    È una song percettiva, ha a che fare con i sensi. Sentirsi bene in un luogo preciso o indefinito, quel luogo che si può chiamare casa. La vita in campagna insegna a saper valorizzare il contadino e la natura nel cambio delle stagioni e nei suoi colori.
    Latte di qualità è la sensazione che si prova d’estate aprendo i balconi la mattina presto, nella quiete e nel silenzio dellacampagna, quando il primo sole fa brillare di verde i campi di granturco e riempie i miei occhi di luce.
    Si tratta del momento preciso in cui mi giunge alle narici il profumo di caffè che dalla Moka sale le scale e mi sveglia la mattina, e mi fa partire con il piede giusto.
    Spiega l’performer a proposito del suo nuovo inedito«Questa song nasce da un’esigenza, dal desiderio di trovare una medicina per stare bene.Ho cercato di metterci dentro tutto il gusto, la semplicità e la purezza del latte di qualità.Il mio latte di qualità è nel sorriso di mia figlia, nel profumo di caffè che dalla moka sale le scale e mi sveglia la mattina, nel bicchiere di vino con gli amici e nelle cose semplici e genuine che oggi, forse anche a causa di questo momento difficile, ci stiamo un po’ dimenticando».
    Il clip ufficiale del componimento, per la regia di Green NektarProd.narra e mostra la quotidianità di una vita fatta di piccole cose, l’performer è protagonista del video insieme a sua figlia e nella dolcezza di queste immagini si coglie il significato della song intera.
    Link al clip:https://www.youtube.com/watch?v=yMCbkHhq_Oo&ab_channel=IlSarto
     
    Biografia
    Il Sarto è un cantautore di bottega che trascorre le notti in una vecchia Sartoria per vestire di musica e parole le sue canzoni, utilizzando forbici, ago e filo, miscelando colori e tessuti in un taglia e cuci personalizzato che ha lo scopo di evidenziare e rendere unica ed esclusiva ogni sua creazione.
    Il primo albumnasce nel 2016 ed è ovviamente autoprodotto, un concept album cucito di rock italiano e di cantautorato alla vecchia maniera dal titolo “Insoluti”, accolto molto bene da critica e addetti ai lavori, un albumche si distingue nei contenuti e nei suoni grazie anche alla produzione di Alberto De Rossi, chitarrista di Alexia.
    I buoni riscontri ottenuti durante la partecipazione a Musicultura, Tour Music Fest  e la Finale Regionale al Sanremo Rock investono  II Sarto di fiducia e di una nuova consapevolezza , e così nascono nuove collaborazioni con Carlo De Bei (Mango, Matia Bazar) e Matteo Favretto (Enrico Santacatterina, Rudy Rotta) e relativi nuovi singoli, accompagnati da clip.  
    Stella di mare, song pop leggera e radiofonica da ascoltare e cantare sotto l’ombrellone ha preceduto il nuovo singolo fresco di uscita Latte di qualità. Il Sarto risponde così alle domande dei primi curiosi: “Il mio sogno? Un Tour nelle Sartorie italiane!”
     
    Facebook:https://www.facebook.com/nellavecchiasartoria/
    Instagramhttps://www.instagram.com/_ilsarto_/

  • Nicola Marotta  in radio con “Ogni giorno Natale” 4 dicembre

    Nicola Marotta in radio con “Ogni giorno Natale” 4 dicembre

    Dal 4 dicembre sarà disponibile in playing radiofonica e su tutte le piattaforme di musica online “OGNI GIORNO NATALE” (Artist First / Warner Chappell Music), il nuovo singolo di NICOLA MAROTTA.
    “Ogni giorno Natale” è il tentativo di rimettere le cose a posto, di salvare le cose buone, non per forza perfette, di una relazione. É il consiglio di provare a vivere le cose con lo stesso entusiasmo del giorno di Natale. Il singolo è una ballad pop sporcata di indie e di elettronica ed è stato prodotto da Nicola Marotta e Marco Di Martino(Dima).
    Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito«Volevo mostrare a tutti una parte di me. Qualcosa che mi facesse esprimere musicalmente appieno e in cui, contemporaneamente, ci fosse dell’autobiografico. Il singolo è nato in un Napoli-Milano, in treno, almeno 2 anni fa. Avevo scritto di getto diverse strofe, ma era solo una serie di versi sulle note dell’iphone. L’ho sviluppato insieme a Valerio Carboni (autore Warner Chappell) e solo qualche mese fa, creato la produzione ed il mondo sonoro con Marco Di Martino. Inizialmente non l’ho scritto per tenerlo per me, ma sentivo di averci messo talmente tanto di mio che ho preferito farlo uscire in prima persona. E’ una sorta di regalo che mi sono fatto per questo strano 2020. Spero sarà un regalo anche per chi lo ascolterà».

    Biografia

    Nicola Marotta nasce a Maddaloni(CE) nel 1988. Cantautore e autore, dal 2015, in esclusiva per Warner Chappell Music Italiana. Ha partecipato al XV Festival di Ghedi(2014), nel quale ha vinto il Premio Speciale “Warner Chappell” che gli garantisce un contratto per entrare nel roster della major editoriale. Ha scritto, da autore, per Francesco Renga, Noemi, Marco Masini, VHSupernova, Vanessa Grey, Carmen Ferreri ed Einar, per il quale firma il singolo in gara a Sanremo 2019. Dal 2020, di pari passo con la carriera autorale, riprende l’attività cantautorale con il singolo “Ogni giorno Natale”, scritto da lui e Valerio Carboni, prodotta da Marco Di Martino.
     
    Instagramhttps://www.instagram.com/nicolamarotta__/

  • Daniel Greco, pubblica “Il 2020” che sarà in radio dal 4 dicembre

    Daniel Greco, pubblica “Il 2020” che sarà in radio dal 4 dicembre

    Dal 4 dicembre sarà disponibile in emissione radiofonica “IL 2020” (Grey Light Records), ultimo componimento di DANIEL GRECO già disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale.
    Un anno che non dimenticheremo facilmente, questo 2020. Ecco perché DANIEL GRECO ha scelto di dedicarvi il titolo e la tematica del suo singolo d’esordio, “IL 2020”, un componimento in cui la goliardia del sound si contrappone al dramma sociale di quello che abbiamo subito in questi mesi, e le parole non sono altro che un focus specifico su molte polemiche o eventi mediatici che hanno caratterizzato questa annata, il tutto condito da un racconto in prima persona di vicissitudini quotidiane.
    Spiega Daniel Greco a proposito del suo primo inedito«Ho deciso di voler dedicare una composizione ad un anno nefasto come il 2020 lo scorso settembre. Per mesi ho pubblicato video comici e parodie sulle mie pagine social dedicate al trend del momento: il COVID. Ho deciso di voler ripercorrere gli highlights di questo 2020 attraverso una composizione che avesse però un ritmo in contrasto col testo.Ed è così che è nato il mio primo inedito».
     
    “il 2020” è disponibile su Spotify al seguente link:https://spoti.fi/33bSOs0
     
    Biografia
    Daniel Greco si diploma al Mas, centro di formazione per lo spettacolo più grande d’Europa, nel 2005. Dopo aver partecipato in qualità di performer, attore e ballerino a numerosi musical, tra i quali “We will rock you” ispirato alle canzoni dei Queen, decide nel 2017 di reinventarsi portando un lavoro di video comici e parodie musicali sui social media. Molti dei suoi video diventano virali, le sue parodie vengono trasmesse in molti servizi di programmi Mediaset e ricondivise dagli autori originali dei brani tra i quali: Emma Marrone, Anna Tatangelo, Arisa, Ambra ed Elettra Lamborghini. Conta 50k followers su Instagram e più di 125K followers su Facebook.
    Dopo aver girato l’Italia come ospite delle più grandi realtà LGBTQI italiane e aver cantato a numerosi Pride nazionali, debutta col suo primo inedito “il 2020” firmato Grey Light Records, domenica 15 novembre. Il componimento sarà in radio dal 4 dicembre.
     
    IGhttps://www.instagram.com/danielgreco_/
    FBhttps://www.facebook.com/DanielGrecoo

  • 8 DICEMBRE 2020 – ESCE SU YOUTUBE IL PRIMO VIDEO DEL PROGETTO  “MARTHA J. & CHEBAT QUARTET PLAYS THE BEATLES”

    8 DICEMBRE 2020 – ESCE SU YOUTUBE IL PRIMO VIDEO DEL PROGETTO “MARTHA J. & CHEBAT QUARTET PLAYS THE BEATLES”


     Dopo due album di jazz elettrico,

    la esecutore Martha J. e il pianista e compositore Francesco Chebat

    tornano al jazz acustico con un lavoro dedicato ai Favolosi Quattro di Liverpool.

    8 DICEMBRE 2020 – ESCE SU YOUTUBE IL PRIMO VIDEO DEL PROGETTO

    “MARTHA J. & CHEBAT QUARTET PLAYS THE BEATLES”

    “Dear Prudence” è il singolo che Martha J. e Francesco Chebat hanno scelto per presentare il loro nuovo album “Martha J. & Chebat Quartet plays the Beatles”. Registrato live in studio, sarà pubblicato all’inizio del prossimo anno e conterrà otto canzoni dei Fab Four, arrangiate in chiave jazz.

    Questo video, come tutti quelli che seguiranno, porterà il pubblico all’interno dello studio in cui Martha e Francesco hanno registrato dal vivo l’intero asset, accompagnati da Roberto Piccolo al contrabbasso e Gionata Giardina alla batteria.

    “Volevamo fare un album che catturasse tutte le sfumature e l’interplay di un’esibizione dal vivo. Perciò abbiamo suonato tutti insieme nella stessa stanza, come si faceva ai vecchi tempi e l’intera sessione è stata ripresa anche in video, con un unico piano sequenza: la telecamera è diventata come gli occhi di una persona che era lì davvero con noi!” , dice Francesco.

    Questo nuovo lavoro di Martha e Francesco nasce dal cuore: “Quando ero una ragazzina, i Beatles hanno fatto fiorire in me la passione per la musica e mi hanno fatto scoprire un mondo in cui gli ideali di amore e pace sono fondamentali”, racconta Martha.

    È per questo motivo che Martha e Francesco hanno scelto di pubblicare questo singolo in concomitanza con le celebrazioni per i quarant’anni dalla scomparsa di John Lennon: per ricordare la personalità, la musica e soprattutto gli ideali di questo personaggio iconico, così importante per la loro storia musicale e per la storia della musica e della cultura pop.

    https://www.instagram.com/marthaj_and_chebat/
    https://www.youtube.com/c/MarthaJFrancescoChebat
    https://www.marthajandchebat.com/

    Martha J. Biografia

    Inizia la sua carriera nel 1986, nei locali di Milano e della Lombardia, come esecutore e chitarrista, con un repertorio di canzoni di cantautori americani (Joni Mitchell, James Taylor, ecc.) e folk irlandese. Studia canto lirico e moderno, partecipa ai seminari jazz di Sara Serpa, Sheila Jordan, Rachel Gould, Bob Stoloff, Patricia Williamson, Jeff Ramsey, studia recitazione presso lo Studio Laboratorio dell’Attore con Raul Manso e danza moderna con Miguel Angel Cragnolini.

    Dopo una parentesi dedicata alla musica pop (che la porta a partecipare al festival di Sanremo nel 1990, a pubblicare due cd per PDU/EMI e a numerosi concerti in Italia e all’estero), dal 1999 si concentra quasi esclusivamente sul jazz collaborando con numerosi musicisti italiani e stranieri.

     “… una sensibilità straordinaria in grado di controllare in modo perfetto la voce su tutti i registri e donandoci emozioni a profusione. (…) conferma di essere una delle vocalist più dotate e raffinate della nostra scena jazz/folk/fusion.”
    Gianni Zuretti, L’Isola che non c’era.

    Francesco Chebat Biografia

    Inizia la sua carriera molto giovane nei jazz club milanesi. Suona con diversi importanti musicisti come Dave Weckl, Tino Tracanna, Attilio Zanchi, Gianluigi Trovesi, Maurizio Giammarco, Sergio Orlandi, Giovanni Falzone, Riccardo Fioravanti, Maxx Furian, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, JW Orchestra (diretta da Marco Gotti), Vittorio Marinoni e molti altri.

    Si è esibito in Festival e jazz clubs come: Blue Note Milano, Jazz Club Bergamo, Ivrea Jazz Club, Musica Festival (Bergamo), Festival della Cultura (Bergamo), Società del Quartetto (Bergamo), Locarno Film Festival, Livraga Jazz, Osijek Jazz Festival, Iseo Jazz, Festival Suonintorno (Bergamo), Brianza Open jazz festival, Lario Festival, Valtidone festival, MatchMusic (Sky tv)…

    Lavora con la vocalist Martha J. come pianista, compositore e arrangiatore, e ha realizzato molti album sia come leader che come sideman.

    Francesco Chebat: essenziale, raffinato, mai casuale… mostra un’intensa distinzione interpretativa e un bel gioco evoluto, intelligente, multiforme, ricco di fantasiose intuizioni ritmiche e di virtuosismo, assecondato da un’ariosa ricercatezza armonica.”
    Bruno Schiozzi, Musica Jazz

  • Margherita Zanin “Astri” è il nuovo singolo della cantautrice ligure

    Dopo il successo dell’album “Distanza in Stanza”, vincitore del premio MEI come miglior albumindipendente 2019, l’esecutore torna in scena con un nuovo componimento autobiografico scritto e prodotto con Giovanni Garibaldi e Lele Battista.

    In radio dal 1° dicembre

    «Di solito scrivo testi semplici che racchiudono le mie emozioni, i miei dubbi, quello che sto sognando. Un testo come quello di “Astri” si sofferma sulle incombenze generali dell’amore, che sono frutto di esperienze e riflessioni. Una frase della composizione dice che molte volte scivola via il sapore, ovvero, scivola la nostra voglia di stare insieme». Margherita Zanin

    “Astri” è una composizione che prende spunto dalle sonorità della french pop e si muove attraverso linee soul e pop. Il testo si lega in modo molto semplice ad una storia vera che disegna le emozioni come scrigni che racchiudono sogni e timori accompagnando il nostro vivere, in una società automatizzata e molto spesso superficiale e fruibile. Il componimento conduce chi lo ascolta in un’atmosfera intima e parla di urgenze emozionali, di una vita spesso da rincorrere – e talvolta da rifuggire – ma anche di esperienze che spesso vengono identificate erroneamente come dei tabù.

    Il pezzo è stato scritto e prodotto da Margherita Zanin, Giovanni Garibaldi e Lele Battista presso “Le Ombre Studio” di Milano.

    MARGHERITA ZANIN vanta la partecipazione al Concerto del Primo Maggio di Roma in qualità di vincitrice del contest 1M Next 2019. Il suo album“Distanza in Stanza” è stato 1° in classifica nella Top Indie Alternative Italia e 25° nella classifica generale assoluta italiana e nella top alternative mondiale.

    Ha vinto il premio IML del MEI come miglior albumgiovane indipendente 2019, ha vinto il premio “Testo-Canzone” a InediTo del Salone internazionale del libro di Torino, è stata ospite del prestigioso Premio Lunezia, è stata finalista assoluta al Premio Lauzi e al premio Panseri. Ha partecipato con successo al “Tenco Ascolta”. La data zero del suo MEGABISSO tour è stata trasmessa su Radio Rai Live.

    Si è esibita all’Allianz Stadium di Torino prima della XXVIII Partita del Cuore, e il suo tour estivo ha fatto tappa in prestigiosi festival estivi su tutta la Penisola, con open-act a Morgan, Rancore, Coma Cose, Pedrini. 

    Etichetta: Volume!/Platform Music

    Radio date: 1° dicembre 2020

    BIO

    Margherita Zanin è una cantautrice ligure. Da giovanissima matura esperienze attraverso live e festival in Italia e all’estero. Nel 2015 incontra Roberto Costa, bassista storico di Lucio Dalla, già produttore dello stesso Dalla, Carboni, Ron, Gli Stadio, e produce il suo primo album“ZANIN” che esce nel 2016. Otto brani, due in italiano e sei in inglese. L’album ha ottenuto riscontri molto positivi dai media, e uno dei singoli, ”Travel Crazy”, è diventato parte della colonna sonora di Donnavventura in onda su Rete4, ed entrato a far parte della Compilation ”Libera Veramente Vol.7” per Rolling Stone Italia. Nel 2018 nasce la collaborazione con Lele Battista, e il produttore milanese la conduce nelle sperimentazioni del suo nuovo immaginario musicale. A marzo 2018 esce il componimento ”Amaro” (anche questo scelto per la compilation di Rolling Stone), a luglio il singolo “Rosa” in cui prendono forma le sonorità elettroniche e trip-hop. A novembre esce per l’etichetta Volume! l’ep “RadioMarghe” contenente gli ultimi 4 singoli della cantautrice, un ponte ideale tra il primo albume il nuovo lavoro. A giugno 2019 esce il pluripremiato album“Distanza in stanza”: un album che tratta di tematiche importanti legate all’essere umano. Un concept in cui ogni composizione racconta una stanza in cui vivere emozioni sonore. Nell’ambiente la filodiffusione di un mondo carico di sperimentazione.  Ogni stanza ha una chiave per accedervi, che viene rappresentata da una frase, un incipit di accesso, una intro letta da grandi artisti che hanno voluto spalancare la porta: Appino (The Zen Circus), Pierpaolo Capovilla, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Morgan, Motta, Omar Pedrini, Riccardo Sinigallia, Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), oltreché da Lele Battista produttore artistico del disco, che ha dato a “Distanza in Stanza” forti identità sonore che Giovanni Versari ha sapientemente amalgamato. Il primo dicembre 2020 viene lanciato il nuovo singolo “Astri”. 

    Contatti e social

    Fb www.facebook.com/margheritazaninsinger/

    Instagram margheritazanin.music

    YouTube  https://goo.gl/zMXEBL

    Spotify https://spoti.fi/2KvsoJ8

    Etichetta Volume! / Platform Music

    Fb www.facebook.com/volumedm/

    Instagram @volume_label

  • Papik dal 13 novembre in radio e digitale con “Careless” feat Frances Alina

    Papik dal 13 novembre in radio e digitale con “Careless” feat Frances Alina

     PAPIK

    DA VENERDÌ 13 NOVEMBRE 
    ESCE IN RADIO E IN DIGITALE
    “CARELESS” feat. FRANCES ALINA
    BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM

    Dal 13 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale e in playing radiofonica “CARELESS” feat. FRANCES ALINA (Irma Records), singolo estratto dal nuovo album di PAPIK dal titolo “Sounds For The Open Road vol.2” in uscita prossimamente.

    Anticipato da “Body to Body” e “New Frontier”, “CARELESS” è il terzo singolo estratto dal nuovo asset discografico full lenght di PAPIK. Lo stile Nu Soul in questa track nasce dalla commistione del Soul anni ‘80 e di suoni e sonorità legati a particolari strumenti analogici che oggi sono tornati prepotentemente di moda nel Pop Americano. La voce della esecutore americana Frances Alina impreziosisce il sound e conferisce al singolo un carattere internazionale.

    Racconta Papik a proposito di “Careless”: «Quando ho composto questo singolo mi son venuti subito in mente quei suoni dei sintetizzatori analogici degli anni ‘80 (Moog, Prophet 5, Roland Juno, Roland 909, Linn Drums) e mi son divertito molto nel cercare di riprodurre quel tipo di sonorità, oltretutto sonorità tornata recentemente in auge, vedi Bruno Mars, Paloma Faith, The Weeknd ed altri».

    Il video ufficiale di “Careless” prende spunto dalle sonorità anni ‘80 del singolo. Registrato in uno studio di Roma, l’ambientazione della sequenza di immagini richiama grafica e design degli anni a cavallo tra la fine dei ’70 e l’inizio degli ’80. Imperniato sulla immagine della bella esecutore Frances Alina, le luci si intervallano tra neutri vicini al bianco e nero e colori spiccati, utilizzati spesso nei video attuali di oltreoceano.

    Biografia

    Papik è un asset musicale nato da una idea del produttore e compositore romano Nerio Poggi, che spazia dal Pop al Nu Jazz e dalla Bossa al Nu Soul.  Ha collaborato con svariati artisti tra quali anche con Mario Biondi negli album “Handful of Soul” e nell’album “I Love You More” dove in entrambi compare come autore. La scelta del nome Papik ha origine da un nickname dato al piccolo Nerio dalla madre, che dopo aver visto la scena della nascita del neonato Papik nel film di Nicholas Ray “Ombre Bianche”, notò la somiglianza tra i due. Nel 2009 pubblica l’album di debutto “Rhythm of Life” (Irma records) che contiene il singolo “Staying For Good” cantato da Alan Scaffardi’. Il singolo riscuote un notevole successo e viene trasmesso in heavy rotation dai più grandi network radiofonici nazionali italiani (Radio Deejay, Radio Capital,Radio Montecarlo, Radio 105, Radio Rai ecc.) nonché da molte radio inglesi come Jazz FM e BBC. Inizia una stretta collaborazione con l’etichetta Irma Records che lo porta alla pubblicazione di altri 4 album in studio a suo nome, un album che The Soultrend Orchestra, un album dal vivo, la colonna sonora della serie televisiva anime giapponese Lupin III – l’Avventura Italiana, 8 volumi di una serie denominata Cocktail in cui rivisita importanti canzoni della musica italiana con volumi tematici e album di genere. Inoltre, produce album solisti per molti dei suoi principali collaboratori come Ely Bruna, Alan Scaffardi, Erika Scherlin, Neja, Matteo Brancaleoni, Fred Buccini, Cristiana Polegri, Alessandro Pitoni, Vittoria Siggillino, Massimo Guerra, Fabio Tullio e Alfredo Bochicchio.

    Cresce anche la sua popolarità all’estero che lo portano a suonare, tra i tanti concerti live, nel 2012 nel tempio del jazz internazionale: il Blue Note di Tokyo e in Inghilterra due volte al Costwold Park Soul Weekender. Collabora con la mitica band inglese Matt Bianco nel loro album “Hideaway” arrangiando due brani e con il esecutore anglo-australiano Jason Donovan molto popolare in Inghilterra, con al title track del suo album Sign Of Your Love. Il suo terzo album dal titolo “Sounds For the Open Road” concepito nel 2014 come un asset di collaborazioni si presenta come un doppio album suddiviso in un album jazz ed uno soul e diventa il suo album di maggior successo. Questo nuovo album dal titolo Sounds For The Open Road vol.2 è dichiaratamente il seguito dell’album del 2014. Stessa formula: un album doppio con un CD dedicato a sound più Jazz (Jazz Lane) e l’altro al sound più verso il Soul (Soul Lane). Tra le collaborazioni presenti nel nuovo album troviamo: Tom Gaebel, Sarah Jane Morris, Neja, Marvin Paris, Filippo Perbellini, Kenneth Bailey, Frances Alina, Ely Bruna, Alan Scaffardi, Nadyne Rush, Dagmar Segbers, Ida Landsberg, Nadia Straccia, Cristiana Polegri, Frankie Lovecchio, Francesca Gramegna, Daniela Fiorentino, Clizia Aloisi, Dario Daneluz e The Soultrend Orchestra. Il primo singolo uscito a settembre è stato Body To Body, il singolo reso famoso negli anni 70 da Gepy And Gepy, con alla voce Frankie Lovecchio. Il secondo singolo uscito a ottobre è stato New Frontier con alla voce Tom Gaebel. Ora per il lancio dell’album il singolo sarà un singolo originale scritto da Nerio Poggi insieme a Ely Bruna e Frances Alina che è anche la protagonista vocale del singolo. In uscita singolo e video del singolo. Per il prodotto fisico saranno disponibili anche un doppio cd e un doppio vinile con copertina gatefold.
    Il nuovo singolo di Papik, dal titolo “Careless”, sarà disponibile in radio e in digitale dal 13 novembre. L’album da cui è estratto, “Sounds For The Open Road vol. 2”, uscirà prossimamente in formato digitale e fisico.

    Facebookhttps://www.facebook.com/PAPIK-489337017775313
    Instagramhttps://www.instagram.com/papikmusic/?hl=it

  • #SweetHomeMusic: A Dicembre tutte le domeniche Live Streaming con gli artisti di di A-Z Blues La migliore musica direttamente a casa vostra!

    #SweetHomeMusic: A Dicembre tutte le domeniche Live Streaming con gli artisti di di A-Z Blues La migliore musica direttamente a casa vostra!

    #SweetHomeMusic:

    A Dicembre tutte le domeniche Live Streaming con gli artisti di di A-Z BluesLa migliore musica direttamente a casa vostra! 
    Successivamente alla programmazione musicale del mese di novembre che andava a riprendere il testimone della scorsa primavera, anche a dicembre #SweetHomeMusic prosegue con le Lookdown Sessions (gioco di parole sul lockdown) organizzate da A-Z Blues questa volta con la collaborazione di Rock Nation.
    Altri quattro appuntamenti in attesa delle festività natalizie e chissà che non ci sia una continuazione anche per il 2021.
    4 dirette Facebook ad orario aperitivo, per altrettanti grandi eventi. “Se il pubblico non va ai concerti, i concerti arrivano a casa della gente” e, allora, eccoci pronti a fare un carico di ottimo blues con Roberto Menabò, ovvero l’esperienza (la storia della musica), Giudi & Quani a rappresentare la naturale sfrontatezza giovanile con attitudine rock, Max De Bernardi & Veronica Sbergia, il ritorno di una delle più belle realtà a livello europeo, e The Blues Queen, il blues campano che incontra il Mississippi.
     

    Ecco il calendario delle serate

    Per info mailinfo@a-zblues,com

    ROBERTO MENABÒ
    DOMENICA 6 DICEMBRE- ORE 18,00

    Un nome noto ed amato da tutti gli amanti del blues pre-bellico, quello acustico nero e bianco. Una lunga carriera fatta di album e concerti ma, anche, di libri dedicati alla chitarra e ai protagonisti del blues.
    Un’occasione ghiotta per conoscere “The Mountain Sessions – Blues & Guitars Excursions” recentemente uscito a 10 anni dal precedente album.

    SEGUI LA DIRETTA
    https://www.facebook.com/profile.php?id=100008245715204

    GIUDI & QUANIDOMENICA 13 DICEMBRE- ORE 18,00

    Giudi e Quani sono dotati di una naturale sfrontatezza giovanile, irrefrenabile energia, attitudine rock e amore per il blues. Hanno trovato una giusta formula per ringiovanire un genere che mai come oggi ha bisogno di vitalità e spregiudicatezza per catturare l’attenzione ed essere apprezzato dalle nuove generazioni.

    SEGUI LA DIRETTA
    https://www.facebook.com/GIUDIeQUANI

    VERONICA SBERGIA E MAX DE BERNARDIMERCOLEDI’ 16 DICEMBRE- ORE 18,00

    Ormai un appuntamento fisso per #SweetHomeMusic con questo fantastico duo capace come pochi di farci ripercorrere la storia della musica popolare statunitense, tra ballads, blues, gospel, early jazz, hillbilly e old-time music con la bravura, la simpatia e la genuinità di Veronica e Max, due alfieri del blues made in Italy nel mondo.

    SEGUI LA DIRETTA
    https://www.facebook.com/maxandveronica

    THE BLUES QUEENDOMENICA 20 DICEMBRE – ORE 18,00

    Dalla Campania una band sbocciata con l’intento di ripercorrere le storie, ma anche e soprattutto le sensazioni e le atmosfere che aleggiano nei dintorni del delta del Mississippi.
    La grande voce di Alessandra Bene supportata dalla chitarra di Mario Federico, in un viaggio attraverso le sonorità d’oltre oceano arricchite dalla verve tipicamente nostrana dei due protagonisti.

    SEGUI LA DIRETTA
    https://www.facebook.com/TheBluesQueen

  • Musica nuda 6 dicembre “Turandò zona rossa”, il duo nello spettacolo in diretta streaming

    Musica nuda 6 dicembre “Turandò zona rossa”, il duo nello spettacolo in diretta streaming

     MUSICA NUDA

    DOMENICA 6 DICEMBRE ALLE ORE 21:00
    IN DIRETTA STREAMING
    LO SPETTACOLO
    “TURANDÒ ZONA ROSSA”
    PER LA RASSEGNA DI EVENTI ONLINE
    “NEL SALOTTO CON”

    Nelle Favole e nel Presente le Principesse si sposano sempre. Turandot, da un favolistico regno cinese, rappresenta un’eccezione: non vuole essere la moglie di nessuno. Costretta dal padre Imperatore, decide di accettare come consorte solo colui che riuscirà a risolvere tre difficili indovinelli. Per chi fallisce c’è la decapitazione. Questa storia comincia con una testa che rotola. L’ennesima. Al fine di raccontare questa favola in chiave musicale, due sovrani del panorama artistico, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, moltiplicano i loro talenti per alimentare il vero soggetto di questo racconto: l’enigma.

    Dopo aver dovuto rinunciare ad ospitare la “Turandò” scritta e diretta da Marta Dalla Via per il duo MUSICA NUDA – composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti – lo scorso 29 febbraio, lo staff del Teatro Superga di Nichelino ha deciso di invitare la compagnia in teatro per una ripresa professionale dello spettacolo, ribattezzato per l’occasione con il nome “Turandò Zona Rossa”. L’esibizione sarà trasmessa in diretta musica digitale il prossimo 6 dicembre a partire dalle ore 21:00.

    L’esibizione sarà trasmessa in diretta al seguente link: https://nelsalottocon.it/
    Info e biglietti disponibili qui: https://bit.ly/3maGRu8

    Biografia

    Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), duo che risponde al nome di MUSICA NUDA. Cantante solista con all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un minitour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo “Voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo. In sedici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007. Nel corso degli anni, Ferruccio e Petra hanno portato il loro asset in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau. Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Pietro Grasso. Nel 2015 e 2016, il “Little Wonder Tour” ha ottenuto successi in tutto il mondo, partendo dall’Europa, passando dagli Stati Uniti al Perù, fino ad arrivare in Giappone. Nel 2017 esce “Leggera”, albumdi brani inediti a cui seguirà un lungo Tour internazionale. Nel 2018 si esibiscono alla Camera dei deputati in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Aula di Montecitorio. In quasi 18 anni di attività, Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1400 concerti, prodotto otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd. 

    Fb: https://www.facebook.com/MusicaNuda/
    Ig: https://www.instagram.com/musicanuda_official/?hl=it

  • Ippolito “Alta marea” è il nuovo brano estratto dall’album di cover “Piano pop”

    Per la prima volta in questo disco, il cantautore campano realizza una cover di un singolo già a sua volta rivisitato e portato al successo da Antonello Venditti, vestendolo di un abito musicale voce, piano e sax.

    In radio dal 27 novembre

    «Questo classico della musica italiana (nato nel 1991 come cover realizzata da Antonello Venditti del singoloDon’t Dream It’s Over” dei Crowded House) mi ha affascinato per i suoi suoni sin dalle origini. Un singolo che si presta ad una ampia versatilità armonica, anche nei tempi e nelle battute». – Ippolito

    Il singolo “Alta marea”, nell’intima versione piano, sax e voce di Ippolito, è stato inserito nel asset discografico “Piano pop”, pubblicato il 13 giugno 2020. Un albumche nasce dall’esigenza da parte del esecutore campano, di rivisitare e riproporre in chiave intimista, con l’accompagnamento del piano (e di pochi altri strumenti, solo in alcuni pezzi), le canzoni della musica italiana che sono rimaste nel cuore delle persone grazie al forte impatto emotivo che le contraddistingue.

    Gli altri artisti a cui il cantautore si è ispirato per la scelta delle cover sono: Nek, Vasco Rossi, Pino Daniele, Lucio Battisti, Totò, Marco Masini, Zucchero, Biagio Antonacci, Eros Ramazzotti, Tiziano Ferro, Max Pezzali. 

    DICONO DI LUI

    “Un ascolto che prima di ogni cosa rimescola e rilegge le belle nostalgie d’amore pop della grande tradizione italiana”. Music On Tnt

    “Eccentrico e classico allo stesso tempo, armato di un pianoforte di dolcissimi ricami sintetici ed essenziali, accademico di antichi sapori nel mood vocale con cui ci regala un viaggio dentro alcune delle più belle canzoni pop italiane di quest’ultimo millennio”. Cornermusiczine

    “Un albumitaliano che cerca in questo una dimensione alta del termine”. Just Kids Magazine

    “Un albumche non ha pretese, se non quella di omaggiare, che riporta inevitabili ricordi, canticchiando testi che ci hanno fatto innamorare e soffrire”. Rockit

    Autoproduzione

    Radio date: 27 novembre 2020

    Pubblicazione album: 13 giugno 2020

    BIO

    Ippolito è un cantautore campano. Muove i primi passi nella musica imparando a suonare il piano e, successivamente, appassionandosi al canto. Nel tempo, la voglia di esprimere le proprie emozioni, porta l’performer ad intraprendere la strada cantautorale. Esordisce così nel 2002 con il suo primo album dal titolo “Sempre tu”. Dopo un periodo di ricerca, Ippolito incide il secondo album “I ricordi del passato, trainato dall’omonimo singolo. Dopo un terzo asset discografico presentato dal singolo latino “Dimmi come” e il albumdal taglio più commerciale “Centofiori”, arriva a giugno 2020 l’album di cover “Piano pop” accompagnato dai singoli “Fatti avanti amore”, “Con le mani”, “Hanno ucciso l’uomo ragno” “Quando” e “Alta marea”

    Contatti e social

    Facebook www.facebook.com/Ippolitoofficial/

    Instagram https://www.instagram.com/ippolitoofficial/

    Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCZ6iO1AKio6VeugRiue2OYA

    Twitter https://twitter.com/Ippolitonline

  • Eugenio Ripepi “Acrobatiche sere” è il secondo singolo estratto dall’album “Roma non si rade”

    Il cantautore ligure presenta un ironico singolo sulla condizione contemporanea degli artisti, sempre in bilico fra il voler trovare una collocazione e la voglia di libertà senza vincoli.  

    In radio dal 27 novembre

    Dopo il primo singolo “Nicole”, Eugenio Ripepi torna in radio con la composizione “Acrobatiche sere”: «Gli artisti, apolidi, perennemente precari, inizialmente faticano a trovare una collocazione, e spesso poi la rifiutano, un po’ per difesa, un po’ per necessità. Alla fine, però, i conti non tornano. Non tornano mai. È una scommessa con un prezzo molto alto. Ma non si può fare altrimenti, perché l’unico equilibrio possibile è quello che si raggiunge tenendo tutto insieme a fatica su un filo, sorretti dall’ironia che pervade questo pezzo, e alcune vite particolari».

    Nel singolo figurano importanti musicisti imperiesi: al pianoforte Giovanni Doria Miglietta, alla chitarra Mauro Vero, al violino Corrado Trabuio, la sezione ritmica è affidata a Lorenzo Lajolo e a Roberto Saltelli, alle seconde voci il performer e attore Giuseppe Socratini. 

    Il album“Roma non si rade”, primo tassello di una dilogia, viene definito dall’esecutore come “il proprio occhio destro”, capace di intuire il divenire senza mettere a fuoco ciò che è concreto: «“Roma non si rade” perché, se le scansi di mattina le strade dal volto antico, non si cura di prepararsi per te, piccolo frammento nel respiro della storia, e la rugiada trattenuta ti racconta il profumo dell’immortalità». Eugenio Ripepi

    Dicono di lui

    “Roma non si rade è un interessante e vario albumdi Eugenio Ripepi, cantautore ligure tra classico e moderno. Tocca vari generi, dal pop al rock, dal reggae alla musica leggera, o addirittura sinfonica, rimanendo sempre lui”. Smemoranda

    “Eugenio Ripepi è un esecutore eclettico, scrive libri, fa dischi e si occupa anche di regia. Qui parliamo di musica e di ROMA NON SI RADE… un albumvario e maturo”. Vinile

    “Sempre sottile il peso poetico di come lui sa come usare le parole quotidiane con intelligenza e mestiere d’arte”. Raro più

    “Una produzione che dimostra di lasciare un peso reale alle cose senza perdersi in soluzioni meramente estetiche”. Loudvision

    “Un albumpop, leggero, colorato, socialmente reggae e dolcemente schiavo ma con fame di rivoluzione”. Blog Muisc

    “ROMA NON SI RADE è un albumche vi farà guardare lontano verso l’infinito oppure vicino a voi ed apprezzare la realtà che scorre”. Low Music

    “Lavoro scanzonato, leggero, a suo modo importante di contenuti in bilico tra il romantico ed il sociale”. Just Kids Magazine

    Etichetta: Music Fc

    Radio date: 27 novembre 2020 

    Pubblicazione album: 3 luglio 2020

    BIO

    Eugenio Ripepi è un cantautore, regista, produttore, direttore artistico e scrittore ligure, di Imperia.

    Pubblica l’album “La buccia del buio”, prodotto da Milo Durante, di cui ha scritto testi e musiche, e curato la produzione artistica affidando la sezione ritmica del albuma Ellade Bandini (Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Paolo Conte), Marco Fadda (Ivano Fossati, Eugenio Finardi), Luca Scansani (Enzo Jannacci, Ivan Graziani). Pubblica poi il 45 giri di Canzone Sociale”, curando testi e musiche e interpretando il video “Thyssen”, terzo video tratto dal asset dopo i due video “La luce scalza” e “Scarpe di colla”. Ha girato altri otto video di altrettanti suoi brani: “Latte di Aprile”, “Un ritratto di foglia e di paglia”, “Come l’acqua ad un’aiuola”, “Ci sarà”, “Roccia”, “Il mio mare”, “Specchi negli specchi”, “Un contatto”, che fanno parte del nuovo album “Roma non si rade” pubblicato il 3 luglio 2020. Il 19 giugno 2020 esce il primo singolo estratto “Nicole”, di cui cura anche questa volta il video.  Il 27 novembre 2020 è invece il turno del secondo singolo “Acrobatiche sere”. 

    Come scrittore Ripepi pubblica i libri: “Teatro-Canzone, Storia, Artisti, Percorsi”; “Scritti in festa per Eugenio Buonaccorsi”, prefato da Gino Paoli; “La composizione teatrale di Piero Ciampi”, presentato al Premio Tenco, “Il carnet del carnefice”, prefato da Vittorio Coletti; “Eredi del punto su tele di carne”, prefato da Giuseppe Conte; “La luce scalza”, prefato da Mario Stefani. Ha diretto inoltre la rivista culturale “Artwhere” per l’Eco della Riviera. 

    È stato insignito del Premio Città di Imperia San Leonardo come Cittadino Emerito, del Premio Anassilaos per la poesia di Reggio Calabria accanto a importanti personalità del mondo culturale internazionale, del Premio per la Cultura e lo Spettacolo nell’ambito del decennale della testata Sanremo News da Pepi Morgia come “Personaggio che ha segnato negli ultimi dieci anni la storia della Riviera Ligure”, della menzione speciale al concorso letterario InediTO nella sezione Testo-Canzone, del Premio Speciale Città di Reggio Calabria Rhegium Julii, e di numerosi altri riconoscimenti nel campo della cultura, dello spettacolo e dello sport. 

    È regista di vari allestimenti e direttore artistico dello Spazio Calvino di Imperia, del Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco, del Teatro del Mare presso il Museo Navale di Imperia. Ha ideato e diretto la stagione teatrale di monologhisti “Discorsi Da Solo” e stagioni teatrali, musicali e letterarie come coordinatore delle attività culturali del Dams di Imperia. Nell’ambito della produzione cinematografica, ha diretto la Sezione Internazionale del Videofestival Città di Imperia, ha presieduto la giuria tecnica del Festival di Cortometraggi “Ciak un’Emozione” città di Sanremo, ha organizzato dall’Associazione Matteo Bolla e il festival cinematografico “Smartfest”, ha collaborato al asset Dark Resurrection di Angelo Licata e con Macaia Film di Simone Gandolfo ed altre realtà produttive. Ha fondato con Fabrizio Noè e Danilo Damagika la Ithil Factory, centro di sperimentazione per la videoripresa.

    Contatti e social

    Sito ufficiale: www.eugenioripepi.eu  
     YouTube  www.youtube.com/user/EugenioRipepi 
         Facebook  www.facebook.com/eugenio.ripepi  

    Instagram www.instagram.com/eugenioripepi/