Blog

  • VOLOSUMARTE   pubblicano nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne   “SCHIAVI DEL SESSO”

    VOLOSUMARTE pubblicano nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne “SCHIAVI DEL SESSO”

    VOLOSUMARTE

    pubblicano nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

    “SCHIAVI DEL SESSO”

    “Schiavi del sesso” è un urlo di libertà contro la società capitalistica e patriarcale che ha strumentalizzato il corpo della donna dando origine ai fenomeni di slutshaming e bodyshaming o ancora al revenge porn di cui stiamo sentendo parlare in questi giorni. E’ l’invito a riconoscere l’amore sano, in quanto sentimento totale che ti rende libero. Il coraggio di chi, all’interno di una società malata, non scende a compromessi, ma porta a spasso con fierezza la propria identità.

    ASCOLTO:https://open.spotify.com/track/0LNRn6iD4Qr0fpWW5Krs4c

    In uno dei suoi ultimi post sui social Martina, voce del duo,  ha descritto così il pezzo: “A mezzanotte esce una song a cui tengo molto: “Schiavi del sesso”.  Utilizzo queste due immagini per comunicarvelo proprio per centrare la questione sollevata dal pezzo: la strumentalizzazione del corpo della donna nella società capitalistica ed i fenomeni di #slutshaming e #bodyshaming che ne derivano. A ciò si aggiunge la depressione in cui stanno cadendo molte donne nel vedere la propria immagine lontana dalla irrealtà di un filtro di Instagram.⠀Paragono la società in cui ci troviamo ad un girone dantesco in cui i bambini vengono messi a bada con dei videogiochi ed il rapporto di coppia è un evento insano in cui a mancare prima di tutto è il rispetto dell’altro; un mondo in cui il sesso è uno strumento utilizzato per ottenere più vendite, più likes, più followers;⠀una “terra desolata” in cui non c’è più spazio per i sentimenti, se non per quelli di aggressività
    e odio a cui siamo abituati.
    Potrebbe questa essere la conseguenza di ciò che aveva già sollevato Marcuse in “Eros e Civiltà”? Sapete che Freud affermava che una società per definirsi civile doveva assolutamente reprimere il cosiddetto “principio di piacere” e dunque l’energia vitale (quella che hanno i bambini per intenderci)   per dare spazio al progresso e al benessere economico? ⠀

    In opposizione al contesto che ho delineato si muove la protagonista della song. Una donna libera, ma sola, in mezzo ad una moltitudine da cui riesce a difendersi mantenendo integra la propria identità grazie ad un amore totale che nutre, in primis, per se stessa.”

    Il Cortometraggio: https://youtu.be/-ZOaB_y49zk

    Il lavoro è una collaborazione tra Volosumarte (Martina Catalfamo – Francesco Santalucia), la regista Dejana Poposka e il direttore della fotografia Leonardo Kurtz. E’ prodotto da Hubris Pictures per conto di Cafe Concerto Italia Srl.

    Il film è un dibattito aperto, uno scontro generazionale, un invito a riflettere sui rapporti sociali e la loro relazione con il denaro.

    Attraverso Amedeo Modigliani, morto precisamente 100 anni fa, mettiamo in contrasto la società di chi vende e quella degli artisti. Modigliani non ha mai guadagnato nulla dalle sue opere se non un paio di franchi. Ma c’è chi, dopo la sua morte, sfruttando anche il mito della sua vita privata, è riuscito a guadagnare miliardi. Modí dipingeva maggiormente donne e le amava nel senso più ampio del termine “amore”. Con la sua pittura elevava il corpo femminile, con tutte le sue imperfezioni, a quanto di più nobile e sacro potesse esistere senza pensare minimamente di accostare la donna al denaro. Come siamo arrivati fino a qui? Come viene percepito oggi un performer come lui? Adolescenti e adulti, condividono tutti la stessa visione sull’amore? E sul sesso?

    Il linguaggio grottesco utilizzato nel film vuole risvegliare in ogni spettatore una situazione già vista o vissuta nella vita reale quasi per dare voce a chi non ha ancora il coraggio di denunciare. Ecco perché abbiamo deciso di condividerlo il 25 Novembre, giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

    Biografia

    VOLOSUMARTE è un esperimento nato a Roma dall’incontro tra Martina Catalfamo e Francesco Santalucia. Tra chitarre pulp, psichedelia, elettronica e richiami seventies graffiati dalla voce e dai testi distopici di Martina, Volosumarte è la fuga verso un universo utopico, vergine, in cui l’uomo si riscopre puro istinto.

    Martina Catalfamo è un’attrice e cantautrice siciliana. Dopo aver studiato recitazione tra i laboratori del Centro sperimentale di Cinematografia e il CIAPA di Gisella Burinato, ha lavorato con Michael Redford ne “The music of Silence”, lavoro internazionale sulla vita di Andrea Bocelli e con Cosimo Terlizzi in “DEI”, film vincitore del premio “miglior opera d’esordio del 2018” durante gli RdC Awards a Roma. In televisione ha esordito nella seconda serie de “La Mafia Uccide Solo D’Estate” nel ruolo di “Vincenzina Marchese”. Ha preso parte alla 37esima edizione del Torino Film Festival con il documentario diretto da Cosimo Terlizzi “Dentro di te c’è la terra”.


    Francesco Santalucia è un compositore, pianista, polistrumentista e produttore artistico nato in Puglia nel 1986. Vive tra Roma e New York. Ha composto musiche di scena per diverse produzioni italiane ed internazionali debuttando in teatri quali “La Mama” di New York , il teatro greco di Siracusa, il teatro stabile di Catania, il Piccolo di Milano e il Wilton di Londra. Il suo primo album da compositire “Memoria” è stato presentato al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite il 4 Dicembre 2017. Ha scritto e prodotto l’album colonna sonora di SUBURRA – Final Season con Tommaso Zanello “Piotta”, con il quale aveva già composto la sigla della prima stagione “7 Vizi Capitale”.

    LINK UTILI

    FB: https://www.facebook.com/volosumarte
    IG: https://www.instagram.com/volosumarte
    YT:  https://bit.ly/2DasC4E

  • Lunatico, esordio in radio e streaming con Volerai

    DA VENERDÌ 27 NOVEMBRE ESCE IN RADIO
    “VOLERAI”

    IL SINGOLO D’ESORDIO  

    Dal 27 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di musica online e in emissione radiofonica “VOLERAI”, il singolo d’esordio di LUNANICO, cantautore dal carattere introverso, caratterizzato da una scrittura tipica di quella bella follia cantautorale italiana.
    Con il suo singolo d’esordio “Volerai”, l’performer racconta una storia che ha vissuto indirettamente ma che l’ha toccato particolarmente da vicino.
    Spiega Lunanico a proposito del nuovo singolo«Volerai nasce, come tutti i miei testi, nella mia camera, che è ormai diventata anche il mio piccolo studio di registrazione. Mi è sempre piaciuto ascoltare i problemi della gente per poi cercare di aiutarli nel mio piccolo, come se fossi una sorta di psicologo a tempo perso, e “Volerai” nasce proprio così, con un problema di base ma senza una soluzione apparente. Molte volte quando la gente si sente infelice si lamenta, con frasi fatte come ad esempio “nessuno mi capisce” oppure “sono tutti felici tranne me”, con l’unico scopo di attirare l’attenzione a sé e di sentirsi amati. Il problema però sorge quando tu offri una mano, ma la persona di fronte a te non la vuole, vuole solo rimanere da sola, consapevole del suo futuro. Volerai parla di un tema tabù, il suicidio, tema che viene poco trattato dai media, poiché mal spiegato e sempre mal concepito. Sicuramente al primo ascolto, il singolo risulterà felice, pieno di speranza, se però si va a leggere il testo con attenzione, si può notare che la song è tutt’altro che gioiosa. Era proprio questo l’impatto che volevo, delle sonorità felici che potessero mascherare il singolo, così che solamente le persone attente potessero capire il vero tema del singolo».
     
    Biografia
    Nicolò De Carlo in arte Lunanico è un cantautore, classe ’02, nato a Lugano in Svizzera.
    Il nome nasce semplicemente come mix tra lui e la sua personalità ovvero essere lunatico (lunatico + nico)
    Scrive i suoi testi fin da quando aveva 15 anni e ha sempre avuto la passione per la musica.
    Adora utilizzare parole ricercate nei suoi testi per distinguersi dalla massa, e passa la maggior parte del suo tempo libero a cercare nuove emozioni da trasmettere al pubblico.
    Si auto-definisce un cantautore “atipico” per la sua giovane età e nei suoi testi fa emergere situazioni difficili e tabù di cui la società non vuole parlare.

    Link al presave: https://orcd.co/lunanico_volerai

    Instagramhttps://www.instagram.com/lunanico.mp3/?hl=it

  • Federico Mecozzi in anteprima si Vogue con Kinetic

    Federico Mecozzi in anteprima si Vogue con Kinetic

    Disponibile oggi in anteprima su Vogue il video ufficiale di “KINETIC” (regia di Daniele Quadrelli), singolo estratto dall’ultimo lavoro discografico full lenght di FEDERICO MECOZZI, violinista e polistrumentista da dieci anni al fianco di Ludovico Einaudi.
    “Kinetic” vuole descrivere il generarsi e il diffondersi della pura energia fisica che nasce dal suono e si trasferisce nel nostro corpo, attraversandolo con una potenza incalcolabile, superiore alla nostra comprensione. E’ l’energia della musica…”
     
    Quella raccontata nel video ufficiale di “KINETIC” è una delle piccole, preziose storie racchiuse da FEDERICO MECOZZI nel suo ultimo album “Awakening” (prodotto da Cristian Bonato), un vero e proprio viaggio sonoro che racchiude e sintetizza le esperienze, i gusti e le contaminazioni sperimentate dall’autore in diversi anni di attività musicale, collaborazioni e viaggi. Un risveglio anche molto personale: con questo lavoro Federico Mecozzi vuole esprimere la totalità più intima della sua personalità artistica, attraverso un linguaggio che intreccia sonorità pop, etniche, classiche ed elettroniche.
      
    «”Awakening” – sottolinea l’esecutore – è un risveglio in luoghi e tempi diversi, lontani ma vicini. È anche un po’ la mia soggettiva concezione di musica, priva di confini, categorie, etichette. Ogni singolo rappresenta per me un momento o un luogo, o più momenti o più luoghi: sono storie, esattamente come le canzoni, che vorrebbero invitare chi ascolta a viaggiare, con la mente ma anche col corpo, attraverso ritmi ora ampi ora incalzanti». 
     
    A causa dell’emergenza COVID-19, l’Awakening Tour di Mecozzi programmato per l’anno corrente è stato annullato. Ma il desiderio di vicinanza emotiva con gli ascoltatori e di condivisione del proprio universo musicale ha spinto Federico Mecozzi a ideare un format di esibizioni online dal titolo “EXPLORATIONS”, un vero e proprio tour virtuale che andrà in onda sulle pagine social dell’esecutore a cadenza settimanale. Il primo appuntamento live è previsto per il prossimo 9 dicembre.
     
    L’album “Awakening” è disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/3pWV0NJ
     
     
    Biografia
     
    Federico Mecozzi nasce a Rimini nel 1992. La predisposizione e l’approccio con la musica sono precoci: all’età di sei anni inizia a suonare la chitarra, di cui si serve fin da subito per scrivere canzoni. Partecipa giovanissimo ad alcuni prestigiosi concorsi cantautoriali, ottenendo notevoli risultati. A 12 anni intraprende il percorso accademico presso l’Istituto Musicale “G. Lettimi” di Rimini, dove studia violino sotto la guida del M° Domenico Colaci e, pochi anni dopo, intraprende gli studi di direzione d’orchestra guidato dal M° Gianluca Gardini; partecipa in seguito a corsi di perfezionamento nell’ambito della direzione sotto la guida del M° Piero Bellugi. Oltre all’intensa attività concertistica, si dedica da anni alla composizione e all’arrangiamento nell’ambito della musica leggera (pop), classica contemporanea e minimalista. Interpreta, inoltre, musica celtica e folklorica (della tradizione bretone, irlandese e scozzese). Polistrumentista, a partire dal 2009 collabora stabilmente con il celebre compositore e pianista Ludovico Einaudi, che affianca tuttora dal vivo in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo oltre che nella realizzazione dei dischi come musicista e assistente musicale. In studio di registrazione ha lavorato anche con e per Pacifico, Angelo Branduardi, Blonde Redhead, Remo Anzovino, Filippo Graziani, Andrea Mingardi. Negli ultimi due anni, ha parallelamente lavorato a “Awakening”, il suo primo album da solista (come violinista, compositore, polistrumentista), disponibile dal 25 gennaio 2019. Inoltre, è stato il più giovane direttore d’orchestra del Festival di Sanremo 2019 e uno dei più giovani di tutti i tempi. Ha diretto sul palco dell’Ariston l’orchestra di Sanremo nell’esecuzione del singolo “Nonno Hollywood”, del cantautore Enrico Nigiotti, in gara fra i big dopo il successo a X Factor. 
     
    Sito Ufficialehttp://www.federicomecozzi.com 
    Facebookhttps://www.facebook.com/FedericoMecozziOfficial/ 
    Instagramhttps://www.instagram.com/federicomecozzimusic/

  • Cristiano Turrini pubblica il nuovo singolo “Sulle note di Elvis”

    Cristiano Turrini pubblica il nuovo singolo “Sulle note di Elvis”

    Dal 27 novembre sarà disponibile in emissione radiofonica “SULLE NOTE DI ELVIS” (Cantieri Sonori), il nuovo singolo di CRISTIANO TURRINI disponibile su tutte le piattaforme di musica online dal 13 novembre.

    E ballavi rock’n roll sulle note di Elvis, con un maglione di cashmere, dimmi se lo ricordi o se l’hai buttato via così”: così canta la voce di CRISTIANO TURRINI nel suo ultimo singolo dal titolo “SULLE NOTE DI ELVIS”. Continuando sul filone del precedente singolo “Kuala Lumpur”, il nuovo singolo del giovane cantautore romano è un amarcord dalle sonorità elettroniche ambientato nella splendida cornice dell’Islanda. Il singolo è scritto dallo stesso Cristiano in collaborazione con Marco Canigiula (già autore per Annalisa, Emma Muscat, Biondo, Suor Cristina, Alessandro Casillo); per l’arrangiamento del singolo ha contribuito anche il producer Skywalker (Marta Daddato).
    Spiega Cristiano Turrini a proposito del suo nuovo inedito«“Sulle Note Di Elvis” continua quello che è stato il lavoro fatto con “Kuala Lumpur”, sperimentando sempre nuove sonorità che credo oggi mi rappresentino maggiormente».
    Il clip ufficiale del singolo, diretto da Giuseppe Foglia, include una sequenza di immagini che vede la partecipazione della giovanissima attrice Roberta Sardella (della serie “Don Matteo 11”).
     
    “Sulle note di Elvis” è disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/35A0XYK
     
    Biografia
    Cristiano Turrini è un cantautore romano classe ‘89. Nel marzo 2013 partecipa in qualità di doppiatore al telefilm “Violetta” per Walt Disney. Lo stesso anno, in trio con Roberto D’Addio e Alessandro Corsi, partecipa al “Festival di Castrocaro” su Rai 2 con gli inediti “Tempesta solare” e “Dicono che le cose” scritti e prodotti da Marco Canigiula (autore per Annalisa, Emma Muscat, Biondo, Suor Cristina, Alessandro Casillo). Nel 2015 firma un contratto con Cantieri Sonori e pubblica i singoli “Tutto Quello Che Non Siamo” (60 finalisti Sanremo Giovani 2016) e “Irrazionale” (60 finalisti Sanremo Giovani 2018). Nel 2018 è coautore, unitamente a Marco Canigiula, del singolo “Sconnessi” (interpretato da Carolina Rey), colonna sonora dell’omonimo film di Christian Marazziti. Il singolo riceve la candidatura ai Nastri D’Argento come “Miglior Brano Originale”. Nel 2019 vince “Play! Storie Che Cantano” con il singolo “Guernica” (Canigiula, Turrini).  Il 20 febbraio 2020 esce “Bla Bla Bla” (Sneider, Turrini) feat con il cantautore Bolo Mai e il 13 marzo pubblica il singolo “Nutella Sul Pane” (Canigiula, Turrini). Il 22 agosto 2020 vince il concorso “Deejay On Stage” con il singolo dal titolo “Kuala Lumpur” (Canigiula, Turrini, La Terza), prodotto da Cantieri Sonori, che vanta la collaborazione di importanti musicisti come il pianista Jacopo Carlini (Giorgia, Fiorella Mannioia, Sanremo 2020), Davide Gobello (Fabrizio Moro, Loredana Bertè, Tricarico, Paolo Vallesi) e il bassista Matteo Carlini (Alex Britti, Martina Attili). Il 13 novembre esce su tutti i digital stores il suo ultimo lavoro “Sulle Note Di Elvis” scritto insieme a Marco Canigiula e che vede la collaborazione del producer Skywalker (Marta Daddato). Il singolo sarà disponibile in radio dal 27 novembre.
     
     
    Instagramhttps://www.instagram.com/cristianoturrini  
    Facebookhttps://www.facebook.com/CristianoTurriniOfficial1  

  • The week, in radio e streaming il nuovo brano dei LostInWhite

    The week, in radio e streaming il nuovo brano dei LostInWhite

    LOSTINWHITE

    DA VENERDÌ 20 NOVEMBRE ESCE IN RADIO
    “THE WEEK”
    BRANO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM

    Dal 20 novembre sarà disponibile in trasmissione radiofonica “THE WEEK” (Irma Records), nuovo inedito dei LOSTINWHITE uscito in digitale lo scorso 13 novembre. Il pezzo anticipa il nuovo album della band in uscita prossimamente.

    THE WEEK”, nuovo pezzo dei LOSTINWHITE, è liberamente ispirato ad un aforisma di Paolo Coelho: “una settimana è un tempo sufficiente per decidere della propria vita”. E così la track, scandendo i giorni della settimana, è la breve, ma intensa storia di una liberazione, di una preziosa presa di coscienza e di un abbandono delle paure e del dolore, passando anche per il sogno del volo e il coraggio del cambiamento.

    Spiegano i Lostinwhite a proposito del nuovo singolo«“THE WEEK” è un pezzo per noi magico, dove il confine tra composizione e arrangiamento è assai labile. Ogni nota, ogni accordo, ogni elemento di groove sono disposti con cura e naturalezza a rappresentare il senso di liberazione espresso anche dal testo. Siamo orgogliosi che proprio questo pezzo sia stato scelto come singolo prima del lancio dell’album».

    Il video ufficiale di “THE WEEK”diretto da Marco Jeannin, si focalizza su un playback imperniato sul bel viso e sulla naturalezza di Sofia Anessi, la vocal leader del gruppo, incorniciata in un formato 4:3, un po’ vintage ma anche originale per questi tempi. Co-protagoniste in un set minimale la luce e la fotografia, valorizzate da un montaggio elegante e solido, arricchito quanto basta dagli inserti dedicati a Vittorio Bianchi, autore e produttore dei Lostinwhite.

    Biografia

    Letteralmente “perso nel bianco”, Lostinwhite è simbolicamente riferito al fondatore del gruppo, Vittorio Bianchi, da sempre perso nel mondo soul, jazz-funk, acid jazz, R&B. La sua caratteristica chioma bianca e la manifesta espressione lusingata dalle sonorità black lo accompagnano costantemente sul palco. Lostinwhite è un concetto musicale, una sperimentazione costante realizzata da un gruppo di musicisti eccezionalmente preparati, predisposti alla continua ricerca di nuove sonorità. L’ingegnere del suono Arki Buelli alla batteria, con Roberto Gherlone al basso, Andrea Fazzi alle chitarre e Angelo Peli al sax trovano quella magia sonora fortemente voluta da Vittorio. Completa la formazione Sofia Anessi, come vocal leader.
    Anticipato dal pezzo “Do It”, il nuovo singolo dei Lostinwhite, dal titolo “THE WEEK” (Irma Records), sarà disponibile in digitale dal 13 novembre e in radio dal 20 novembre.

    Fbhttps://www.facebook.com/lostinwhite.music/
    Ighttps://www.instagram.com/lostinwhite_music/?hl=it

  • Surf, in radio e streaming il nuovo singolo di Francesco Luz

    Surf, in radio e streaming il nuovo singolo di Francesco Luz

    FRANCESCO LUZ

    DA VENERDÌ 13 NOVEMBRE ESCE IN RADIO E IN DIGITALE

    “SURF”
    L’AMORE E’ UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO

    Dal 13 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale e in emissione radiofonica “SURF”, nuovo componimento di FRANCESCO LUZ.

    Scegliere di evitare le “ondate” dell’esistenza significa rinunciare anche alle passioni; il surf, quindi, viene cantato e descritto come allegoria – ironica, eppure efficace – degli strumenti per gestire il quotidiano. E quindi ecco “SURF”, nuovo componimento di FRANCESCO LUZ, una composizione che, tramite immagini metaforiche, parla di amore e bellezza, mostrando come con la tavola da surf l’onda si trasforma da minaccia a pura ebbrezza e offrendo all’ascoltatore un’istantanea densa di coraggio ed equilibrio.

    Spiega Francesco Luz a proposito del suo nuovo singolo«Spero che una composizione come questa, intima e profonda, possa colpire coloro che la ascolteranno, così come colpisce me ogni volta che la suono e la canto».

    Il video ufficiale di “Surf”, diretto dal film-maker giapponese Ari Takahashi, inizia in maniera quasi mainstream con un soggetto femminile che cammina su una spiaggia autunnale deserta e sferzata dal vento, per poi svilupparsi in una escalation emotiva che sfocia, infine, in una sorpresa che darà una chiave di lettura totalmente diversa alla storia.

    Biografia

    Francesco Luz è un musicista romano classe 1982. Dopo quindici anni di concerti in Italia e nel mondo con diverse band, pubblica il suo primo album, “Extraordinary Men”, nel 2019. Dall’album, cantato in inglese, vengono estratti tre singoli accompagnati dai rispettivi Videoclip diretti da Ari Takahashi che ricevono vari riconoscimenti in diversi film festival in  tutto il mondo (“Outstanding Achievement Award” al Berlin Flash Film Festival, “Best Music Video, Honorable Mention” al Los Angeles Independent Shorts Awards, miglior video musicale al New York Film Awards e al London Independent Film Awards). 

    Artista indipendente al 100%, Francesco Luz canta, scrive, suona, arrangia e produce le sue canzoni con l’aiuto ai testi di Luigi Abramo, giornalista e scrittore. Il nuovo lavoro viene proposto in lingua italiana a testimoniare l’ecletticità di Francesco Luz che, come già dimostrato nel suo primo lavoro, ama muoversi in diversi territori musicali e linguistici. 
    Il nuovo componimento di Francesco Luz dal titolo “Surf” è disponibile in radio e in digitale dal 13 novembre.

    Facebookhttps://www.facebook.com/frluz/
    Instagram: https://www.instagram.com/fraluz__/

  • Cuori bianchi, il nuovo brano di Liam, feat. CARE

    Cuori bianchi, il nuovo brano di Liam, feat. CARE

    Dal 27 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale e in playing radiofonica “CUORI BIANCHI” (Bit Records), nuovo componimento di LIAM che vede il featuring di CARE.
    Un cuore bianco è una metafora di purezza per descrivere l’animo cristallino di chi non si lascia turbare dalle parole e dai giudizi altrui, abbracciando senza paura tutto ciò che lo rende instabile, imperfetto, eppure autentico. “CUORI BIANCHI” (feat. CARE), nuovo componimento di LIAM, parla di questo, dando voce a tutti quei “cuori bianchi” mossi dall’urgenza di accettare e comunicare il loro mondo.
    Spiega LIAM a proposito del nuovo singolo: «Ognuno di noi ha qualcosa da dire, o da scrivere. C’è chi dà peso a questa cosa ogni giorno e sente il bisogno di esporla anche solo a se stesso. Questi siamo noi, i Cuori Bianchi, coloro che si prendono il compito di esporre i propri pensieri astratti, tramite parole concrete».

    “CUORI BIANCHI” feat. CARE è disponibile su tutti gli stores digitali al seguente link: https://backl.ink/143365958

    Biografia
    Simone Vianello, in arte LIAM, nasce il 19 aprile 1997 a Mestre in provincia di Venezia, ed è un compositore, performer e polistrumentista. Dopo aver ereditato la passione della musica dal padre, sceglie di seguire diverse lezioni private di pianoforte e chitarra, per poi accorgersi della sua dote più promettente: il cantautorato. Comincia a scrivere testi in italiano all’età di 10 anni, per poi essere seguito da un maestro di composizione e armonia a partire dall’Ottobre 2014.
    Forma una band nel luglio del 2015, chiamata “Reback”, con la quale si presenta a sagre di paese, contest e altre serate live nei locali del Veneto. Nell’estate del 2017 decide di aprire un nuovo lavoro musicale da solista, cominciando a delineare la figura di LIAM: partecipa a contest come “Tour Music Fest”; “Onde Sonore” di Jesolo, dove vince il primo premio come performer e quello come miglior inedito con il componimento “Diario di una comparsa”; e al “Festival Show”, con il componimento “Fino alla fine”. A fine 2018 entra in BIT Records e ad oggi ha pubblicato 6 singoli e un album d’esordio dal titolo “Comete”. Colleziona ottimi risultati di stream su Spotify, una costante crescita sui social e molte radio passano i suoi singoli. Durante il primo periodo di lockdown comincia a collaborare con Care (Davide Caregnato), suo amico e collega.
    Il nuovo componimento di LIAM dal titolo “CUORI BIANCHIfeat. CARE sarà disponibile in radio e in digitale dal 27 novembre.

    Facebook: https://www.facebook.com/officialpageliam
    Instagram: https://www.instagram.com/will.liam.off/

  • Chiedimi come sto, il nuovo brano di Michele Mud

    Chiedimi come sto, il nuovo brano di Michele Mud

    Dal 27 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di musica online e in playing radiofonica “CHIEDIMI COME STO”, pezzo di MICHELE MUD estratto dal suo ultimo album che vede il featuring di TOMMASO CERASUOLO.

    “CHIEDIMI COME STO” è una composizione che nasce dalla domanda apparentemente più banale che facciamo e che ci sentiamo fare tutti i giorni: “Come stai?”. Nasce dal pensiero che tante delle cose che facciamo in modo automatico ed abituale, in realtà spesso diventano un modo per evitarci di conoscere davvero le persone che abbiamo davanti e di farci conoscere per quello che siamo.

    Spiega Michele Mud a proposito del nuovo pezzo: «Ho pensato a quanto tempo servirebbe per rispondere in modo serio e sincero alla domanda “Come stai?” che ci facciamo tutti i giorni. Ci richiederebbe pazienza, empatia, sincerità. Tutti elementi che fanno di noi degli esseri umani e che troppo spesso tendiamo a nascondere nelle relazioni sociali. In un momento in cui anche le relazioni sono così difficili, l’unica via d’uscita è ritrovare relazioni vere e profonde, condividere anche le difficoltà per uscirne insieme».

    “Chiedimi come sto” feat. Tommaso Cerasuolo è disponibile su Spotify al seguente link: https://spoti.fi/2KhXFkT

    Biografia
    Michele Mud (Michele Negrini), dopo il primo album “D’amore e di fango” (IRMA Records/ Michele Mud (Michele Negrini), e dopo aver ricevuto il Premio “Voci per la Libertà – Una voce per Amnesty” da Amnesty International, una menzione speciale da “Musica contro le Mafie” e Libera, il premio “Via Emilia – La strada dei Cantautori”, dopo oltre 200 concerti live in diverse formazioni (solo, duo e trio), dopo aver aperto i concerti a Elio e le Storie Tese, Omar Pedrini, Andrea Mirò, Giulio Casale, Sonohra, Ambramarie, Alteria e dopo essere diventato papà due volte, torna con un nuovo album: “L’amore non ha ragione”. “Chiedimi come sto” (feat. Tommaso Cerasuolo), estratto dall’ultimo album, sarà disponibile in radio dal 27 novembre.

    Facebook: https://www.facebook.com/michelemudofficial
    Instagram: https://www.instagram.com/michele_mud_official/?hl=it

  • Dal 20 novembre “Peccato” il nuovo singolo dei Dinosauro

    Dal 20 novembre “Peccato” il nuovo singolo dei Dinosauro

    DINOSAURO

    IL QUARTO SINGOLO DI UN PROGETTO CHE HA BISOGNO DI UNA VOCE PIÚ CHE DI UN VOLTO

    FUORI DAL 20 NOVEMBRE

    “PECCATO”

    ASCOLTA IL BRANO

    A volte ho soltanto paura di tutto, ma quando mi fermo sbaglio, quando mi fermo piango

    Peccato è il nuovo singolo di DINOSAURO, dal 20 novembre su tutte le piattaforme digitali.

    “Peccato è il quarto capitolo della storia che sto raccontando con Dinosauro, è il capitolo dove faccio i conti con chi sono e me ne assumo tutte le responsabilità. L’ho scritto in un periodo in cui ho messo in discussione tutto quello in cui ero coinvolto e ho ricostruito me stesso con una consapevolezza diversa. In quel periodo vivevo già con Jacopo, scrivevo il testo e lui me lo cantava sopra con la chitarra mentre cercavo ancora le parole giuste ed è uscita una composizione potente, vera e storta.”

    La produzione del pezzo in questo caso è stata affidata a Jacopo Castagna e Stefano Maura (Le Larve) ed è stato un vero e proprio esperimento. Il pezzo ha una struttura estremamente insolita e un ritornello che entra come coro e rimane fino alla fine della composizione. I suoni e gli arrangiamenti sono il valore aggiunto di Stefano (chitarrista e producer).

    La copertina è di Lorenzo Lanni a partire da una sua foto di Dinosauro e Jacopo che in questo periodo storico vivono anche insieme a Roma per amicizia, per quel briciolo di adolescenza che serve alla musica e per mischiare ancora di più i loro percorsi artistici.

    Produzione artistica: Jacopo Castagna e Stefano Maura

    Mix e Master: Marco Testa (Sinusoide Studio)

    Bio

    Dinosauro è un estino animale che risorge ogni notte.

    Il lavoro nasce dall’esigenza di raccontare una storia fatta di tanti pezzi, tutti fondamentali, per reagire ad un’estinzione intellettuale ed emotiva. Dinosauro è un lavoro che prima di tutto ha bisogno di una voce più che di un volto.

    La produzione musicale dei brani è affidata di volta in volta a musicisti e produttori diversi nessuno a caso per dare i giusti colori alle parole scelte per raccontare un pezzo di una storia più complessa.

    Il nome del lavoro è Dinosauro perché i dinosauri sono un retaggio del passato di tutti, ci affascinano sempre ma, ancora c’è chi ha il dubbio che siano esistiti. La verità è che si sono estinti. Un bel segnale nei confronti di un mondo che ci piace sempre meno.

  • Beppe Cunico “Unleash the beauty” è il secondo singolo estratto dall’album “Passion, love, heart & soul”

    Il cantautore e batterista vicentino offre attraverso questo pezzo una personale e dissacrante panoramica dell’industria musicale moderna.

    «“Unleash the beauty” è una condanna nei confronti del lavoro fatto dall’industria musicale, che ritengo essere una filiera volta a promuovere spesso una musica priva di identità e creatività. Con questa composizione mi piacerebbe spronare artisti e sognatori a ribellarsi a questo meccanismo deleterio». Beppe Cunico

    Il singolo è il secondo estratto dall’album d’esordio in uscita a metà novembre 2020 “Passion, Love, Heart & Soul”. Si tratta di un albumche affonda le proprie radici nel prog/rock anni ‘70, affrontando tematiche che nascono da episodi di vita vissuta. Filo conduttore comune resta il voler comunicare sentimenti quali amore, amicizia e passione, ovvero la benzina ha permesso all’autore di affrontare tutti i momenti difficili del proprio passato. 

    Autoproduzione

    Radio date: 30 ottobre 2020

    Pubblicazione album: metà novembre 2020

    BIO

    Beppe Cunico è un cantautore, batterista e ingegnere del suono di Vicenza.

    Appassionato di Prog-Rock fin da bambino grazie ad i vinili del fratello maggiore, il giovane musicista s’innamora della batteria. Le prime esperienze importanti arrivano con la sua seconda band, i “D’as Hirth”, dove registra nel 1984 il primo demo di tre canzoni al Magic Studio di Malo (Vicenza), seguiti da Gaetano Peron. Nel 1986 la band ha registrato all’Art Music Studio di Bassano del Grappa il primo Ep, sotto la direzione artistica di Carlo “Out” Casale e Stefano “Ciccio” Dal Col. Il pezzo estratto “Kalashnikov” ha riscosso un discreto successo, al punto di arrivare al quarto posto nella classifica di Stereonotte, storico programma di Radio Rai 1. Dopo poco la band ha deciso di sciogliersi, spingendo Beppe ad avvicinarsi al mondo della produzione, fino ad aprire il proprio studio di registrazione, l’X-Land studio a Zugliano (Vicenza). Il 26 aprile 2016, dopo esser rimasto folgorato da un concerto di Steven Wilson, Beppe ha deciso di scrivere un nuovo capitolo della propria storia musicale, decidendo di intraprendere la strada del cantautorato iniziando a prendere lezioni di chitarra. A settembre 2020 Beppe Cunico pubblica il suo primo singolo “Silent Heroes”, estratto dall’album pubblicato a novembre 2020 Passion, Love, Heart & Soul”. Il secondo singolo è “Unleash the beauty”.

    Contatti e social

    Pagina Facebook www.facebook.com/beppecunico

    Pagina Instagram www.instagram.com/beppecunico/?hl=it

    Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCW4ph_daVGud70-4VhmRG1A

    Profilo Bandcamp https://beppecunico.bandcamp.com