Tag: nuovo singolo

  • “Atentzione Amore Connessione”, il secondo album di Emanuele Pintus

    “Atentzione Amore Connessione”, il secondo album di Emanuele Pintus

    Fuori dal 21 luglio “Atentzione Amore Connessione”, il secondo album di Emanuele Pintus. Cinque canzoni punk rock piene di energie cantate un po’ in italiano, un po’ in inglese e un po’ in sardo!

    Emanuele Pintus riesce a mescolare l’amore per la sua terra, la Sardegna, e per il punk. Ritmi incalzanti e una gran voglia di sfogare la rabbia che si ha dentro. Il punk fa un po’ questo effetto di svuotarti di tutti i pensieri negativi e il disco di Emanuele cavalca proprio quest’onda.

    Oltre ad Emanuele alla voce e alla chitarra, hanno suonato nel disco Andrea Loi al basso e Federico Cocco alla batteria

    “Siamo entrati in studio di registrazione ad inizio anno, per gioco. Non c’era nessuna pretesa, ambizione o pianificazione d’uscita per un nuovo lavoro ma avevamo voglia di stare in studio e divertirci nell’assemblare un disco. Avendo in cantiere una manciata di canzoni ci siamo messi ad arrangiarle. Questo disco non doveva manco uscire, ma successivamente e contenti del risultato abbiamo deciso di pubblicarlo.

    Tra le ispirazioni del disco, in ordine casuale, ci sono vari poeti improvvisatori sardi della poesia “a bolu”, i Polyphia, i Turnstile, Paolo Nutini”, così il musicista racconta la genesi di “Atentzione Amore Connessione”.

    ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/3EAU2xNppjlENSInIcqOxC

    Biografia

    Emanuele Pintus è un musicista alternative punk di Meana, Sardegna.

    Si butta nel mondo musicale nel 2003 e fin da subito attira l’attenzione degli addetti ai lavori.

    Diversi i progetti portati avanti che gli hanno permesso di condividere il palco con band note del panorama italiano e internazionale: Killing Joke, Il Teatro Degli Orrori, Punkreas, Banda Bassotti, Blastema, Bassi Maestro, Enigma, Madman, Giancane ecc.

    Nel 2021 si presenta al mondo con il suo progetto da solista pubblicando il primo album “Linna”, a cui seguiranno diversi singoli. Nel 2022 vince il premio “Audience Awards” al Liet International della Danimarca.

    A luglio 2023 Emanuele pubblica il suo secondo album “Atentzione Amore Connessione”.

  • “Sali sul treno”: l’incontro musicale tra Kashmere e Pino D’Angiò

    “Sali sul treno”: l’incontro musicale tra Kashmere e Pino D’Angiò

    Kashmere, il talentuoso giovane artista conosciuto per la sua versatilità e creatività, presenta una collaborazione davvero importante nel feat. “Sali sul treno”, uno dei brani inseriti all’interno del nuovo album di Pino D’Angiò, “The New Album” (in uscita su tutti i digital stores dal 21 luglio).

    “Sali sul treno” rappresenta un incontro unico tra le sonorità distintive di Kashmere e lo stile inconfondibile di Pino D’Angiò. Il brano, che sprizza funky da tutti i pori, racconta del viaggio impervio che percorriamo nella nostra vita quotidiana, cercando con coraggio e determinazione di raggiungere i propri traguardi, nonostante i treni persi e le difficoltà che ci intimoriscono ma, per cui, in fondo, vale la pena vivere!

    L’incontro tra i due è avvenuto circa un anno fa a un concerto di D’Angiò. Alla fine dell’evento, Kashmere si è fatto avanti e, riuscendo a lasciargli una pennetta con alcuni files musicali, i due sono rimasti in contatto.

    Pino D’Angiò è da sempre uno dei miei principali riferimenti artistici. Visti i suoi apprezzamenti nei confronti del mio materiale musicale, non ho esitato a chiedergli di collaborare insieme, in vista dell’uscita del suo nuovo album.

    Dopo mesi di lavoro, oltre a coronare uno dei miei sogni nel cassetto, ho capito di aver stretto uno dei rapporti di amicizia più sinceri e autentici che abbia mai avuto in vita mia.

    Quanto l’esperienza, l’affetto e gli insegnamenti di Pino mi abbiano cresciuto e arricchito durante questo ultimo periodo non è spiegabile a parole. Posso soltanto dire di essere stato molto fortunato, e di volergli un gran bene!

    Sali sul treno”, in fondo, parla proprio di questo. Quella sera, in quel ristorante, se non avessi rivolto la parola a Pino, non sarebbe successo niente di tutto ciò. Nella vita di tutti i giorni chissà quante occasioni perdiamo senza neanche rendercene conto. Quante volte scegliamo di non salire su quel treno perché intimoriti dal suo percorso o dalla sua destinazione, senza accorgerci che potrebbe essere l’ultima volta a passare dalla stazione in cui ti trovi. Per fortuna, quella sera, io scelsi di salire”.

  • “Cose che non dici mai”, il terzo singolo di MEDAL

    “Cose che non dici mai”, il terzo singolo di MEDAL

    “Cose che non dici mai” è il terzo singolo di Medal, disponibile su tutti i digital store dal 14 luglio. Un brano intimo e sensuale, come una dichiarazione mai detta o espressa sottovoce.

    La sensualità delle parole vengono richiamate da un sound urban abilmente mescolato a melodie indie pop.

    “Cose che non dici mai” è un brano che riesce a tenere alta l’attenzione del pubblico. Un’ulteriore conferma delle capacità di Medal di creare un sound difficilmente definibile con un genere solo.

    “Il mio nuovo singolo, “Cose che non dici mai” è una lettera d’amore fatta di gesti e di parole non dette, che racconta come gli sguardi e i silenzi possano comunicare più di quanto si esprima a voce. Ci trasporta all’interno di un’atmosfera intima, attraverso centinaia di chilometri di distanza e momenti di solitudine“, così Medal descrive il proprio brano.

     Il brano è stato mixato e prodotto da Francesco Strangis (@strangis_).

    Biografia

    Medal, pseudonimo di Marco Medaglia, è un cantante e autore calabrese. In un mondo sempre più individualista e solitario, lui porta avanti il suo messaggio di sostegno dei diritti degli animali. La musica è per lui un mezzo salvifico con cui trasmettere ciò in cui crede.

    Medal è anche la rappresentazione di un percorso lungo anni che unisce diversi mondi. E’ la sintesi dei diversi mondi musicali che hanno influenzato l’artista nel corso della sua carriera fino ad oggi.

    Il suo viaggio nella musica è iniziato con una band punk rock nel ruolo di cantante. La band cambia formazione e nel giro di qualche anno si trasforma nei Daily Grind.

    Iniziano così a macinare migliaia di chilometri in furgone nei tour che lo vedono esplorare l’Italia in lungo e in largo, fino a portare la propria musica in Francia e Spagna con un centinaio di date alle spalle e dischi venduti fino in Bulgaria e Giappone.

    Quando tutto sembra andare per il meglio, lascia la band e dopo un periodo di pausa capisce l’importanza del dover portare in giro il suo messaggio, così ricomincia a scrivere.

    Nel 2022 riparte con il suo progetto da solista pubblicando il singolo “Sahara”. A dicembre dello stesso anno esce anche “Gaviscon” ed entrambi riscuotono parecchio successo. Il 14 luglio 2023 pubblica il suo terzo singolo “Cose che non dici mai”.

    Facebook (@sonomedal): http://www.facebook.com/sonomedal

    Instagram (@sonomedal): http://www.instagram.com/sonomedal

    TikTok (@sonomedal): https://vm.tiktok.com/ZMNxPJCR7/

    Youtube (@sonomedal): https://bit.ly/3f5BnT6

    Spotify (Medal): https://spoti.fi/3SFQ398

  • “Tempo perso”, la dedica d’amore di Fabrizio Mozzillo

    “Tempo perso”, la dedica d’amore di Fabrizio Mozzillo

    L’instancabile Fabrizio Mozzillo presenta al pubblico il suo terzo singolo “Tempo Perso”, disponibile su tutti i digital store dal 5 luglio. Terzo tassello del puzzle musicale che andrà a comporre il suo primo album “Nomi cose città”.

    “Tempo perso” in una chiave pop jazz ci porta all’interno di una storia d’amore finita male. Una storia d’amore che porta comunque con sé tanta gioia e tanti momenti da ricordare. A metà tra dolcezza e malinconia Fabrizio si lascia andare a questo turbinio di emozioni.

    “La canzone narra una storia d’amore travagliata, condannata sin dall’inizio ad un epilogo fallimentare.Il tema è di quelli più abusati nella musica leggera; e proprio qui sta la sfida: raccontare in chiave originale una vicenda “sfruttatissima”. A questo scopo, la canzone combina un testo doloroso con una musica allegra e spensierata”, così Fabrizio Mozzillo descrive il proprio singolo.

    Questi i musicisti di studio:

    Guido Guglielminetti: arrangiamento, basso elettrico e batteria;

    Carlo Gaudiello: piano elettrico ed organo hammond;

    Alessandro Valle: lap steel guitar;

    Strumentista Misterioso: sassofono.

    Biografia

    Fabrizio Mozzillo è un cantautore romano classe 1968. Per circa venticinque anni svolge l’attività di avvocato, ma alla soglia dei 50 anni, abbandona la professione. Si trasferisce in una località di mare, acquista una barca da pesca e ricomincia a suonare chitarra e armonica.

    La musica è sempre stata una sua passione, in gioventù scriveva pezzi propri che suonava nei piccoli teatri. La vita è strana fa un giro complicato per riportarti verso quella che è la tua vera casa. Nel 2019 riprende in mano la sua passione e inizia una collaborazione con il producer Guido Guglielminetti.

    Insieme realizzano il suo primo disco “Nomi, cose città” che uscirà nel 2023. Primo tassello del suo nuovo percorso è “Casa dolce casa”, seguito da “L’ultimo Don Chisciotte” e “Tempo Perso”.

    “Perché pubblicare un album in età adulta? Perché le canzoni hanno chiesto di poter andare in giro sulle proprie gambe, per giungere all’orecchio di chi vorrà ascoltarle.

    Perché scrivere canzoni? Unicamente per il bisogno di raccontare storie in musica. In ogni caso, è sempre la canzone che decide quando essere scritta; l’autore è un tramite, nient’altro”.

    https://www.facebook.com/fabrizio.mozzillo

    https://www.youtube.com/@FabrizioMozzillo1968/featured

    https://www.instagram.com/fabrizio.mozzillo/

  • “WEER”, fuori l’omonimo disco d’esordio della band umbra!

    “WEER”, fuori l’omonimo disco d’esordio della band umbra!

    Il 7 luglio 2023 è uscito “WEER”, l’omonimo album della band umbra. Il disco di nove tracce è stato anticipato dal singolo “Late to Pray”.

    Un album ROCK dove chitarre ruvide accompagnano una voce profonda e graffiata. La melodia perfetta per tirar fuori la rabbia e la frustrazione che questa società ci scatena. I WEER attraverso la musica cercano un contatto con il pubblico, un modo per risvegliare la nostra coscienza.

    Nel loro album d’esordio troviamo brani arrabbiati come i primi due singoli usciti, ma anche pezzi più riflessivi come “Prison” e “Homeless”. Interessante è “Be Drunk!”, si tratta della poesia di Charles Baudelaire trasformata in musica.

    “Senza la musica per decorarlo, il tempo sarebbe solo una noiosa sequela di scadenze produttive e di date in cui pagare le bollette.” (Frank Zappa)

    “Una frase che spiega molto WEER il nostro disco d’esordio. È stata proprio la voglia di circondarsi nuovamente di quelle emozioni e sensazioni che solo la musica può regalare, tipo farti dimenticare il presente e trasportarti in un’altra dimensione.

    Il poi viene da sé: chiudi cinque persone prese bene in una casa circondata dal bosco, prendi strumenti, cibo ed alcool e si crea la magia! Questo è WEER, un disco diretto, sincero e poliedrico, pieno di tutte le energie che ognuno di noi ha riversato sul progetto.

    Il disco è colmo di sonorità crude, che spaziano tra lo Stoner e il buon vecchio grunge, visto con occhio moderno.

    Otto (+ uno) brani che vanno dritti al punto, al concetto e alla sostanza della canzone.

    Un sound difficile da confondere. Weer è un inizio ma è frutto di idee musicali maturate nel tempo, un esordio in questa nuova dimensione”, così i WEER descrivono il loro disco.

  • Alis Vibe è tornata con “Surfing The Light”

    Alis Vibe è tornata con “Surfing The Light”

    Fuori dal 7 luglio “Surfing The Light”, il nuovo singolo di Alis Vibe. La cantautrice si rimette in gioco dopo un viaggio fisico e spirituale di quasi due anni che l’ha portata verso una maggiore consapevolezza di sé e della propria musica.

    “Surfing The Light” è il brano che rompe il silenzio. Un nuovo capitolo per la carriera di Alis Vibe e il primo pezzetto di un puzzle importante.

    “Surfing The Light” è dedicata al mondo intero, alla nostra madre Terra, ma allo stesso tempo si rivolge ad ogni singolo essere umano per ricordarci che siamo noi a decidere come voler vivere questo viaggio.

    Vogliamo rendere il mondo un posto migliore con l’arma più potente che ci sia, l’amore, oppure vogliamo continuare a nuotare nella confusione, nel condizionamento, rompendo le promesse?

    Alis Vibe sceglie un sound pop innovativo e sperimentale dove una melodia delicata si fonde con un accattivante ritmo elettronico.

    “La vita è il regalo più grande che l’Universo possa donarci. Surfing the Light ci invita ad aver fiducia nel nostro bambino interiore e abbandonarci al flusso dell’energia, cavalcando le onde della luce. Metafora di fiducia in se stessi e della consapevolezza di chi vogliamo essere e di quale sia la nostra missione di vita, il nostro sogno più grande e profondo”, così Alis descrive il proprio brano.

    Biografia

    Alis Vibe è energia positiva, determinazione e buona musica.

    Fin da piccola mostra una forte passione per la musica folk, soul e blues, ma il suo cuore batte a ritmo di musica pop, genere con il quale inizia il suo viaggio di sperimentazione musicale.

    Negli anni ha l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo, avvicinandosi sempre di più alla musica anglofona e, nel febbraio 2023, raggiunge il suo obiettivo di trasferirsi a Nashville, Tennessee.

    Da quando è bambina scrive testi in inglese, aprendo così un canale che le permette di rivolgersi a un pubblico internazionale e di diffondere il suo messaggio universale attraverso la musica.

    Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Welcome Home” e il 24 settembre dello stesso anno esce “Shake This World”, una canzone nata per supportare tutti coloro che vogliono trovare il coraggio e la forza di esprimersi liberamente e di rompere le catene del condizionamento.

    Nel 2023 Alis Vibe torna dopo un viaggio di crescita emotiva e spirituale con il brano “Surfing The Light”.

    https://www.instagram.com/alis_vibe_/

    https://youtube.com/channel/UC_cV4ZQ-Zs5mZ4TM1Z2LgqQ

  • “La più bella canzone d’amore” è il nuovo singolo di Gustavo

    “La più bella canzone d’amore” è il nuovo singolo di Gustavo

    E’ uscita “La più bella canzone d’amore”, il nuovo singolo di Gustavo disponibile su tutti i digital store dal 30 giugno 2023. Questa volta il cantautore ci mostra il suo lato più romantico, ma anche parlando di amore non perde quel suo tocco unico di ironia.

    Gustavo gioca con i canoni della classica canzone d’amore, ma se pur ne utilizza il linguaggio, riesce ancora una volta a darne una veste nuova e agrodolce, e in un modo tutto sgangherato che la rende forse ancor più romantica.

    “La più bella canzone d’amore” parla delle fine di una storia e dei sentimenti che combattono dentro di noi. Il bisogno di compagnia e il semplice desiderio di stare solo con la persona amata.

    Un brano intenso e coinvolgente a livello emotivo, che strappa anche un sorriso per queste sue rime sempre un po’ fuori dal comune.

    “Quando una storia d’amore finisce si fanno cose senza senso, tipo cantare in macelleria e suonare all’ortofrutta. Poi arrivano gli amici, che ti aiutano a stare meglio, a tornare a sorridere. Ma ricordati che poi alla fine della giornata rimani da solo e devi riuscire a fare i conti con te stesso”, così Gustavo descrive il proprio brano.

    Biografia

    Gustavo è un cantautore classe 1994 nato in Venezuela, nel bel mezzo del nulla, e all’età di sette anni si è trasferito in Italia. In adolescenza incomincia a prendere lezioni di canto per iscriversi al conservatorio, purtroppo non viene accettato e decide di mettere in pausa la carriera musicale.

    Avendo deciso di abbandonare definitivamente la carriera musicale, gli anni successivi li passa tra Teramo, Roma, e Granada facendo diverse Università e qualche lavoretto. La musica torna a gamba tesa nella sua vita quando, durante la prima quarantena, a 26 anni, inizia a strimpellare una chitarra classica da 20 euro prestatagli da un amico.

    La vena artistica di Gustavo si fa sempre più pulsante e decide di pubblicare le sue prime canzoni. La sua carriera prende una svolta diversa quando incontra Aphrodite Records Label, con la quale firma per un EP di 7 canzoni.

    Le esibizioni dal vivo di Gustavo sono divertenti, anche se un po’ disordinate. Spesso finisce per dimenticare le parole delle sue stesse canzoni, ma non importa, perché il pubblico si diverte comunque. Gustavo è un artista che ha imparato ad amare le sue imperfezioni e a giocarci su, facendo le cose sul serio ma senza prendersi troppo sul serio.

    Il 5 maggio esce il suo terzo singolo “Only Fans” che mantiene l’ironia che lo contraddistingue. A poco più di un mese di distanza pubblica il suo quarto singolo “La più bella canzone d’amore”.

    https://www.instagram.com/gust_ferr/

  • “Ci sei sempre te”, la dedica d’amore di Jhonny Cannuccia

    “Ci sei sempre te”, la dedica d’amore di Jhonny Cannuccia

    Fuori dal 19 giugno “Ci sei sempre te”, il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia. L’artista romano è tornato con una canzone d’amore, una dedica a sua moglie per i loro sette anni di matrimonio.

    “Ci sei sempre te” senza tanti giri di parole è una storia d’amore messa in musica. Jhonny Cannuccia elenca tutti i bei momenti e le emozioni che prova nell’avere sua moglie al proprio fianco.

    Rispetto ai precedenti brani si fa strada un sound più elettronico, il cantato rap anni ’90 rimane il marco di fabbrica di Jhonny prendendo un tono più moderno.

    “La canzone parla dell’incontro con mia moglie. Avvenuto per caso durante un festival canoro. C’è stato un incrocio di sguardi ed è stato subito un colpo di fulmine per me, in realtà anche per lei pure se ancora non lo sapeva.

    L’ho pubblicata nel giorno del nostro settimo anniversario di matrimonio per ringraziarla perché è sempre presente e soprattutto della pazienza che ha nei miei confronti. Nonostante gli scazzi abbiamo una famiglia che si può clonare, un tetto sulla testa e tre meravigliose bambine. Tutto il resto è noia”.

    Biografia

    Jhonny Cannuccia è Giovanni Ceccoli, romano classe 1984. La musica è entrata nella sua vita con il delicato suono di una batteria a soli undici anni. L’interesse per lo strumento l’ha portato sempre in adolescenza a suonare in diversi gruppi. Il primo è stato i Domo Punk per poi far parte di una cover band dei Pink Floyd.

    Una svolta importante avviene all’età di 20 anni quando fonda il suo primo gruppo, OFFSET, di cui è lo scrittore dei testi. L’avventura con i ragazzi si conclude, ma la voglia di sperimentare no.

    Nel 2005 entra a far parte dei Them Philosophy, gruppo metal crossover, seguiti dal manager CARLO BELLOTTI, per l’etichetta inglese UK DIVISION RECORD. Sono tante le soddisfazioni raggiunge con il gruppo: dalla realizzazione del primo disco all’aprire il tour europeo di Christian Death.

    Il 2013 porta un’altra ventata di novità. Giovanni lascia il gruppo per dedicarsi alla propria musica. Nasce così Jhonny Cannuccia e nello stesso anno pubblica il suo primo disco da solista “L’Italia Immobile”. I brani vengono subito apprezzati da addetti ai lavori e pubblico tant’è che le canzoni entrano in rotazione su diverse radio di Roma.

    Nonostante i successi Jhonny si prende circa dieci anni di pausa per dedicarsi alla famiglia. Nel 2022 insieme all’amico chitarrista Paolo Minciotti riprende in mano il proprio progetto. Il 3 giugno 2022 pubblica “Fuori tutto” e il 28 settembre dello stesso anno esce “Buon compleanno”. Il 2023 apre le danze con il brano manifesto “Follow me”. A giugno dello stesso anno pubblica “Ci sei sempre te”.

  • I Bohemian Karma tornano con “Saturday Night Pollution”

    I Bohemian Karma tornano con “Saturday Night Pollution”

    Fuori dal 12 maggio “Saturday night pollution”, il nuovo singolo dei Bohemian Karma. Il brano è uscito per l’etichetta ET-Team e segna un momento di svolta per la band che dopo diversi cambi di rotta ritrova la propria direzione.

    “Saturday night pollution”è una canzone in italiano che è rimasta per lungo tempo nel cassetto. Nel 2023 i ragazzi lo riprendono in mano regalandogli un vestito nuovo e più in linea con la nuova immagine del gruppo. Le chitarre rock si fanno spazio all’interno del pezzo, ma rispetto ai precedenti brani sono accompagnate da un retrogusto più soft.

    I Bohemian Karma sono tornati con un pezzo frizzante, rock e tutto da ballare. E’ impossibile rimanere immobile su “Saturday night pollution”.

    “Il nostro singolo parla del disperato bisogno di affermazione ed accettazione delle persone. Avendo lavorato per tanto tempo nei locali, ho potuto analizzare da “spettatore”. Quasi uno psicologo, per dire un parolone”, così descrivono il brano i Bohemian Karma.

    “Saturday night pollution” è liberarsi dai preconcetti, lasciarsi andare a quello che siamo veramente.

  • “Steps into the dark”, fuori il video ufficiale di Erranimo

    “Steps into the dark”, fuori il video ufficiale di Erranimo

    Il 13 giugno Erranimo presenta il videoclip ufficiale di “Steps into the dark”, il suo secondo singolo estratto dall’album “The Origami Way”.

    L’amore e la sensazione di vuoto sono il tema di questo singolo e nel videoclip le parole diventano immagini.

    Ho voluto che il video Steps Into The Dark fosse animato, ispirandomi al video di Take On Me degli A-ha, ma rendendolo comunque nel mio stile personale. Nel video viaggio di notte attraverso luoghi onirici, totalmente bendato.

    Quando incontriamo una persona che potrebbe essere la nostra anima gemella, questa potrebbe star affrontando un periodo della propria vita dove non è pronta a lasciarsi andare, o dove sta dando priorità ad altro, mettendo in secondo piano la vita sentimentale. Per questo siamo bendati e non vediamo chi abbiamo realmente di fronte.

    “Steps Into the Dark” con un sound pop elettronico parla della fine di una storia d’amore e di come ci sentiamo smarriti subito dopo. Camminiamo nel buio senza sapere cosa ci aspetta aggrappandoci ai ricordi.

    Link ai canali social

    https://www.youtube.com/@erranimo

    https://instagram.com/erranimo

    https://facebook.com/erranimo

    www.erranimo.com