Fabrizio Mozzillo lancia il secondo singolo “L’ultimo Don Chisciotte” che ci trasporta in un viaggio senza tempo. Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 giugno, il brano anticipa il suo primo disco in uscita a settembre 2023.
“L’Ultimo Don Chisciotte” è una straordinaria composizione che narra la storia di un signore che si rifiuta di invecchiare. La canzone inizia con un’affascinante ambientazione nella Spagna del 1500, dove seguiamo le gesta dell’eroico Don Chisciotte. Successivamente, il protagonista agisce nella Roma di oggi, mescolando abilmente realtà e immaginazione. Infine, la canzone ci trasporta in un non luogo senza tempo, in cui l’eroe si trova a vagare.
Attraverso la sua interpretazione unica e toccante, Fabrizio offre al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e suggestiva. “L’ultimo Don Chisciotte” ha un suono meno pop, più verso uno stile cantautorale ricercato.
“L’Ultimo Don Chisciotte” rappresenta un ulteriore passo avanti nella carriera di Fabrizio che continua a sorprenderci con la sua abilità nel creare atmosfere intense e coinvolgenti attraverso le sue canzoni.
Fuori dal 25 maggio “Il primo trauma non si scorda mai”, il nuovo emozionante singolo di Allegramente Drammatica.
Un nome, una garanzia: i suoi brani sono sempre un pungente mix di sentimento ed ironia. “Il primo trauma non si scorda mai”, seguendo la scia dei primi due singoli, si muove in un sound pop cantautorale frizzante e coinvolgente.
Allegramente Drammatica, bersaglio del bullismo in adolescenza, torna indietro nel tempo ed elabora in musica quel dolore. Lo esorcizza dandogli una veste apparentemente leggera, ma che nasconde dentro di sé un significato profondo.
“Il primo trauma non si scorda mai” vuole essere un messaggio di conforto per tutte le persone che sono vittime di bullismo: non siete sole.
“Perché dedicare una canzone ad un evento così traumatico e doloroso? Perché se allora avessi saputo che questo non accadeva solo a me, non mi sarei caricata della responsabilità di gestire la cosa da sola. Mi sarei sentita meno abbandonata, sbagliata, inadatta alla vita e alle relazioni. Inoltre questo è un atto liberatorio.
Voglio dire a quelle persone,se mai ascolteranno la mia canzone, che ho perdonato me stessa e spero che anche loro siano riuscit* a perdonare i ragazz* che erano. I bulli agiscono in questo modo perchè vivono un disagio che non riescono a risolvere. Oggi, finalmente mi amo e sono anche grata a tutto ciò che ho vissuto per avermi potata ad essere chi sono.
Con questo brano mi libero di questo fardello e voglio dare anche ad altri che ci stanno passando, la possibilità di farlo. Le parole scritte sul mio corpo mi sono state rivolte, mentre altre sono quelle che vengono dette a chissà chi, quotidianamente.
A queste persone mando un abbraccio attraverso la mia musica.
Allegramente Drammatica è Tamara Basile. Coltiva fin da piccola il sogno di diventare una cantante. Il suo primo palcoscenico era un letto sul quale con una spazzola come microfono si improvvisava cantante. La passione per quest’arte è cresciuta con lei e una volta diventata grande si è dedicata allo studio del canto, con il supporto di diversi maestri, e di diversi strumenti musicali tra cui pianoforte e ukulele.
Tamara muove i suoi primi passi in questo mondo militando in alcune band locali per le quali scrive le linee vocali e i testi in inglese. Le sue influenze musicali sono state tantissime dalle sigle dei cartoni quando era piccola fino ai tempi di MTV con il britpop e R&B. Un ruolo importante nella sua formazione musicale va anche ai genitori che l’hanno avvinata alla musica rock degli anni ’70 e ’80.
Intorno al 2016 cresce in lei il bisogno di farsi sentire. Butta giù sul foglio le prime idee strimpellando la chitarra e nascono così le sue prime canzoni. Nel 2021 Tamara supera le proprie insicurezza e rinasce come Allegramente Drammatica. Il 20 luglio pubblica il suo primo singolo “Fuori dall’internet” che viene subito apprezzato dalla critica e dal suo pubblico. La cantautrice non si ferma qui e il 15 ottobre presenta al mondo una diversa versione di sè con il brano “Mani Intrecciate”.
“Il mio nome rispecchia ciò che caratterizza il mio sound. Racconto i miei pensieri e il mondo che mi circonda, dalla prospettiva di una sognatrice incallita che fa a cazzotti con la sua parte cinica. Durante questa lotta emergono note e parole che poi diventano canzoni”.
“Destinazione Offline” è fuori! Kashmere lancia un nuovo singolo grooveggiante tra funky, pop ed elettronica, pronto a coinvolgere e divertire l’ascoltatore.
“Destinazione Offline” mette ironicamente l’accento sulla necessità di staccarsi, ogni tanto, dal telefono e dai social. La tecnologia è diventata onnipresente nella nostra vita ed è quasi un sacrilegio spegnere il proprio cellulare. Kashmere vuole provare a prendersi una pausa e godersi la meravigliosa “modalità aereo”.
“Pronto? Scusa, è caduta la linea.
Più tardi ti richiamerò
Ero sotto la doccia
Stavo andando in cucina
Se facevo qualcosa di preciso non so
Non ho tolto la vibrazione
Ho il telefono a basso volume
C’è una scusa salvata in rubrica che quando mi chiama non risponderò”
Un brano che strappa un sorriso nel ascoltatore e soprattutto una melodia su cui è impossibile rimanere immobile.”Destinazione Offline” racconta di un’ipotetica conversazione telefonica con una persona con cui non hai voglia di parlare, ma che ti cerca continuamente.
“Ogni tanto immagino quanto sarebbe bello poter prendere un volo di solo andata, Destinazione Offline! Se soltanto fosse semplice come cliccare la modalità aereo…
Questo brano parla, con un certo grado di ironia, della fatica di dover essere sempre reperibili e di doversi addirittura giustificare quando non riusciamo a rispondere al telefono perché impegnati in altro. Che sia la tua ragazza o il tuo ragazzo, che sia il datore di lavoro, che sia un collega o i genitori.. che fatica stare dietro a tutto!
Chi parte con me?”
Biografia
Kashmere eÌ€ Luigi Maglione, artista italosvizzero, classe 2000. Da sempre è appassionato di musica pop, soul e funky, generi che lo hanno ispirato e contaminato profondamente sia nella scrittura che nella composizione.
Inizia a cantare e suonare la chitarra da autodidatta all’età di otto anni. Qualche anno più tardi i genitori lo portano al concerto di Edoardo Bennato e rimane folgorato dalla sua energia. È proprio il suo concerto che lo ispira e lo accompagnerà nella scrittura delle sue prime “canzonette”.
Da quel momento non si dà pace e nel 2022 trova finalmente un team valido con cui lavorare al proprio progetto discografico. A marzo 2022 esce “James Brown”, singolo d’esordio che attira fin da subito l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico. A giugno dello stesso anno pubblica “Chi ti crederà più” e il 28 ottobre “Ammille”, entrambi prodotti da THUFO, per poi venire selezionato alle finali di Area Sanremo 2022.
Instancabile, apre il 2023 alla grande: il 31 marzo esce “Ancora” e il 12 maggio viene pubblicato il singolo “Destinazione offline”, a cura di ATOMO prod., nell’attesa di svelare nuove importanti novità.
Kashmere è un progetto stiloso e poliedrico, contraddistinto da quei richiami vintage che non passano mai di moda, di un artista giovanissimo che ha una stramaledetta voglia di divertirsi, lasciandosi trasportare dal suo animo romantico dal gusto funky che contagia e riscalda, proprio come il cashmere, chiunque ne sia a contatto.
La sua personalità ha conquistato anche Pino D’Angiò che ha coinvolto Kashmere nella realizzazione di uno dei brani del suo nuovo disco, “The New Album”, in uscita nelle prossime settimane.
“Mzansi – Mama Africa” è il nuovo singolo del compositore Seabass, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 12 maggio. Il brano vede la preziosa collaborazione di Veronica Chiminello, in arte South Kim.
“Mzansi – Mama Africa” è contaminazione, è giocare con i suoni per riportarci in contatto con la natura facendoci scoprire una terra lontana: l’Africa.
“Mama Africa” è un viaggio fra i canti popolari africani per valorizzare la bellezza di un mondo dove la musica è parte della quotidianità, ma anche per denunciare i tanti scempi compiuti in questo continente dal mondo occidentale.
Ritmo selvaggio e liriche che richiamano i suoni della foresta, una voce incantevole e pulita, quella della cantante South Kim, tutto raccolto in una fresca melodia.
“La collaborazione con Veronica Chiminello nasce durante l’estate del 2020 grazie all’ascolto del suo primo singolo “Volubile” che destò parecchi ascolti e un discreto successo. Rimasi davvero colpito dalla qualità della sua voce ma anche dalla sua capacità di composizione. Così decisi di proporgli di incontrarci e dal lì iniziammo il nostro percorso per la creazione del brano “Mama Africa”.
Di Veronica mi colpisce sempre il suo modo di immedesimarsi nel processo di creazione e nelle atmosfere che il brano può suscitare. Una dote simile alla mia che ci ha permesso nell’immediato di trovarci e mettere assieme le giuste vibes“, così Seabass descrive il suo brano.
SeaBass è Sebastiano Modolo, produttore e compositore di Vicenza. La musica è da sempre il fulcro della sua vita. Appassionato di diversi generi musicali e sempre con una melodia in testa pronto a creare. La sperimentazione è alla base di tutti i suoi progetti artistici.
SeaBass è anche uno dei componenti fondamentali del trio Tales of Sound, ma in contemporanea porta avanti il suo progetto da solista.
La musica di SeaBass è sempre arricchita da collaborazioni importanti. Il 2022 si apre alla grande con la pubblicazione di due nuovi singoli con Terry Blue “Distance Voice” e “Replace”. Durante l’estate presenta “Delicato cuore”, il nuovo singolo in collaborazione con Beatrice Cariolato e Edoardo Billato.
A novembre 2022 esce l’Ep “Underdogs”, in collaborazione con STON e anticipato dal singolo “The Pac-man Effect”. Il 2023 si apre con “Mama Africa” singolo in collaborazione con la cantante South Kim.
Biografia South Kim
South Kim è Veronica Chiminello compositrice polistrumentista, vocalist e cantautrice, appassionata di diversi generi musicali quali il chillout, hip-hop e Buddha bar.
Nel 2018 pubblica il suo primo singolo “Volubile” dalle note chillout/indie.
South Kim collabora abitualmente con Seabass condividendo lo stile sperimentale nella composizione, come ad esempio con il brano “Mama Africa”. In questo singolo i due compositori hanno unito i loro stili, le loro conoscenze e i loro flow. Il risultato è una canzone e un tema di cui vale la pena parlare.
I Vik and the Doctors of Jive tornano live il 19 maggio 2023 al Blue Note di Milano con un doppio spettacolo. Un concerto unico e irripetibile perché verrà presentato in anteprima il nuovo disco “We love Italy”. Il pubblico potrà godere della performance della band in due orari differenti alle 20:30 e alle 23 nella stessa giornata.
Il quarto disco dell’orchestra si muove in mood jazz-swing spesso ironico. La professionalità e la maturità musicale incontrano la voglia di divertirsi e coinvolgere il pubblico. “We love Italy” vede anche la collaborazione di Ray Gelato in “Mambo Made in Italy”, “Smoke it” e nel brano “Medley Disney” dove noti brani della casa cinematografica vengono rivisti in chiave jazz-swing. Dodici brani tra inediti, nati in collaborazione con Germano Zenga sotto la supervisione del maestro Tempera, e cover rivisitate.
Il concerto al Blue Note sarà un’occasione irripetibile di ascoltare “We love Italy” in anteprima, durante il live verranno presentati anche i grandi classici del gruppo.
Presenti nello spettacolo anche brani inediti, nati dall’incontro con il maestro Tempera che ha impresso un tratto distintivo di assoluta originalità ad ogni pezzo.
Un’intesa musicale che coinvolge il pubblico, in ogni occasione, grazie anche all’elegante irriverenza e all’innata capacità di tenere il palco del frontman “VIK” dei Doctors of Jive.
Vik and the Doctors of Jive sono un’orchestra italiana fondata nel 2004 per volontà di Vittorio Marzioli in arte Vik. Un incontro di grani professionisti del panorama jazz italiano e internazionale come la direzione musicale del Saxofonista Germano Zenga e la collaborazione e direzione artista del maestro Vince Tempera, per trent’anni direttore artistico e figura chiave del Festival di Sanremo.
Il repertorio comprende grandi classici swing americani e italiani degli anni 50/60 da Fred Buscaglione a Renato Carosone e Frank Sinatra, a cui i Dottori del Jive imprimono il loro personalissimo e inconfondibile ritmo shuffle.
Nel 2009 i Vik and the Doctors of Jive hanno pubblicato il loro primo album “C’era una volta”, seguito qualche anno più tardi da altri due album “Guarda che luna” e “Io c’ero”.
La loro musica è contornata sempre di importanti collaborazioni e di un brio frizzante a ironico a cui il pubblico non può resistere.
La band si è imposta rapidamente nel panorama musicale, partecipando ad eventi internazionali di rilievo come il festival Summer Jamboree e presenziando nei locali più importanti come il Blue Note di Milano, tempio della musica Jazz in Europa.
Tra le collaborazioni importanti da evidenziare anche quella con il famoso musicista inglese Ray Gelato con il quale la band ha anche riproposto un medley Disney.
A maggio 2023 uscirà il nuovo disco della band “We love Italy!” che verrà presentato in anteprima al concerto del 19 maggio 2023 al Blue Note di Milano.
“Casa dolce casa” è il singolo d’esordio di Fabrizio Mozzillo, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 17 aprile 2023. Il brano anticipa l’uscita del suo primo disco “Nomi cose città”.
Fabrizio Mozzillo con il suo singolo d’esordio affronta un argomento molto spinoso: la situazione dei migranti. Il cantautore decide di raccontare le peripezie che sono costretti ad affrontare per fuggire dalla guerra e trovare un posto da chiamare casa. Una situazione drammatica che trasmette al pubblico in un sound pop frizzante e allegro.
Una scelta stilistica che permette all’ascoltatore di ricevere in serenità un messaggio importante. “Casa dolce casa” è un brano che si ascolta con apparente leggerezza ma che dentro lascia un segno profondo.
“La canzone racconta l’odissea dei migranti costretti ad abbandonare il proprio paese per raggiungere l’Italia, vista come terra promessa: vi si narra non solo il calvario del viaggio, ma anche l’ostilità all’arrivo, gli stenti e lo sfruttamento che l’approdo riserva”, così il cantautore descrive il proprio brano.
“Casa dolce casa” vede la collaborazione dei seguenti musicisti Guido Guglielminetti (arrangiamento, basso elettrico e tastiere), Claudio Fossati (batteria), Fabrizio Barale (chitarra elettrica), Alessandro Valle (lap steel guitar).
Fabrizio Mozzillo è un cantautore romano classe 1968. Per circa venticinque anni svolge l’attività di avvocato, ma alla soglia dei 50 anni, abbandona la professione. Si trasferisce in una località di mare, acquista una barca da pesca e ricomincia a suonare chitarra e armonica.
La musica è sempre stata una sua passione, in gioventù scriveva pezzi propri che suonava nei piccoli teatri. La vita è strana fa un giro complicato per riportarti verso quella che è la tua vera casa. Nel 2019 riprende in mano la sua passione e inizia una collaborazione con il producer Guido Guglielminetti.
Insieme realizzano il suo primo disco “Nomi, cose città” che uscirà nel 2023. Primo tassello del suo nuovo percorso è “Casa dolce casa”, primo singolo in uscita il 17 aprile 2023.
“Perché pubblicare un album in età adulta? Perché le canzoni hanno chiesto di poter andare in giro sulle proprie gambe, per giungere all’orecchio di chi vorrà ascoltarle.
Perché scrivere canzoni? Unicamente per il bisogno di raccontare storie in musica. In ogni caso, è sempre la canzone che decide quando essere scritta; l’autore è un tramite, nient’altro”.
Fuori dal 19 aprile “Mille Pensieri”, il nuovo singolo di ANTO. Il cantautore napoletano si presenta al mondo con un brano pop-raggaeton romantico che cattura l’essenza della connessione profonda tra due persone.
Le difficoltà della vita diventano più leggere se al nostro fianco c’è la persona che amiamo. Questo il messaggio che ANTO ha racchiuso nel suo brano. “Mille Pensieri” racconta l’amore e come quest’ultimo sia tutto ciò che ci serve per vivere serenamente. Un messaggio importante raccontato con un sound frizzante e accattivante.
“Ognuno di noi dentro di sé custodisce ricordi che di tanto in tanto riaffiorano alla mente e ti portano a pensare.
Ricordi che ti riportano indietro nel tempo, a quei momenti di spensieratezza o che ti fanno stare bene e che il più delle volte ti fanno sorridere.
Spero che con questa canzone in qualche modo le persone riescano a perdersi in questa nuvola di pensieri”, così ANTO descrive il proprio brano.
ANTO, pseudonimo di Antonio Mobilia, è un cantautore di Torre Annunziata classe 2003.
Scopre la musica da piccolissimo e a soli sei anni muove i primi passi nel mondo del canto. I suoi studi musicali proseguono sia alle scuole medie che alle superiori, entrambe ad indirizzo musicale, dove oltre a perfezionare tecniche di canto, impara a suonare anche chitarra e pianoforte. Il suo percorso accademico prosegue tutt’oggi al corso di Canto Pop al Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno.
Negli anni partecipa a diversi concorsi musicali e vince il primo premio al Concorso Internazionale “I Prodigi della Musica” di Termoli e al Concorso Internazionale Musicale di Pesaro. Anto ha partecipato nel 2019 a X-Factor e nel 2022 a “E viva il videobox” su Radi1 e ad Amici arrivando dino alla terza fase
Nel 2023, spinto da un forte desiderio di espressione artistica, pubblica il suo singolo d’esordio “Mille Pensieri”, prodotto da AMGI.
“Parli Troppo” è il nuovo singolo di Federica Guardiani, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 12 aprile. Il brano segna una rinascita per la cantautrice che torna con uno stile nuovo e più maturo.
“Parli troppo” si muove su un sound elettro pop frizzante e brioso con il solo scopo di alleggerire la giornata dell’ascoltatore. Un brano da ballare che scaccia via i pensieri negativi. Federica Guardiani ci racconta una storia d’amore giovanile tra discussioni e folle passione.
Nel ritornello la canzone prende vita con un botta e risposta:”Parli Troppo baby, non ricordo più il tuo nome”, “Tu mi fumi addosso non ricordo più il tuo odore”.
Federica Guardiani mette in musica la vita di una ragazza nella media divisa tra scuola, passioni e amori. Non una vita speciale, ma una vita a cui spesso non diamo la giusta importanza in questo mondo fatto di plastica e apparenza.
“Parli Troppo nasce nel 2022, durante una calda domenica d’estate, nella mia cameretta.
Parla di una storia d’amore, breve, ma intensa, nata ad una festa e finita qualche mese dopo.
I due giovani: lei, la classica brava ragazza, lui, il classico bad boy, accomunati dallo stesso tormento.
La loro passione si risolve in qualche uscita, un selfie mosso ed un bacio, ma, come tutte le storie d’amore che si rispettino, terminerà con il ritorno del ragazzo con una sua vecchia fiamma”, così Federica descrive il proprio brano.
LIVE SHOW
01 Maggio 2023 – Piazza XX Settembre, Civitanova Marche (MC)
Biografia
Federica Guardiani è una cantautrice classe 2001 di Civitanova Marche. Universitaria nella facoltà di Lettere Moderne contemporaneamente porta avanti la sua passione per la musica. Ha studiato canto con diverse vocal coach rinomate come Tania Montelpare, in arte Lighea, e Norma Benetti, vocal coach di Blanco.
Nel 2017 arriva come finalista del Tour Music Fest e l’anno successiva arriva tra i 70 finalisti di Area Sanremo vincendo una borsa di studio conferita dalla Sinfonica di Sanremo e dall’Istituto Imaie.
Nel 2019 si dedica all’attività di live portando in giro per la sua provincia uno spettacolo condito di pezzi propri e cover riarrangiate a suo modo. Instancabile continua a pubblicare brani e provare nuovi casting.
Nel 2023 Federica riprende in mano il suo percorso musicale e pubblica “Parli Troppo”. Il brano è una rinascita per la cantautrice che nel corso del tempo ha perfezionato il proprio stile e le proprie abilità. Ora Federica è tornata con un sound più maturo e peculiare.
Fuori dal 21 aprile “Mushin”, il nuovo album di Flavio Zen. Il disco era uscito solo in versione fisica nel 2022 in occasione della laurea del rapper, ma ora è finalmente disponibile anche su tutte le piattaforme digitali.
Un disco di dieci brani che racconta l’intero percorso personale di Flavio Zen portato avanti negli ultimi anni. Un disco che chiude un cerchio prima di potersi dedicare a qualcosa di nuovo. In “Mushin” troviamo alcuni brani già pubblicati come “Sotto la mia pelle” e “Kotodama”, ma anche diversi inediti.
In questo album possiamo iniziare a notare le nuove direzioni stilistiche intraprese dall’artista sia a livello sonoro sia di testi, che risultano molto più maturi e intimi rispetto al passato. Il titolo dell’album, “Mushin”, segna il culmine di un percorso tracciato in questi ultimi anni fatti di citazioni prese dal buddhismo zen e dalla cultura giapponese.
“Mushin è quello stato mentale simile all’illuminazione raggiunto grazie alla meditazione e la pratica delle arti marziali. Con questa metafora voglio segnare la fine del mio percorso di crescita arrivando a consapevolezze personali e musicali più profonde”, così Flavio Zen descrive il proprio album.
Fuori dal 14 aprile “La stronzata più bella”, il nuovo singolo di Sebastiano. Il cantautore è tornato con un brano frizzante, ironico e molto catchy! Dopo “Tu Sagittario” si torna a parlare di amore, ma con un tono uno stile un po’ differente.
Il precedente brano aveva un sound synth pop vicino agli anni ’80, ma con “La stronzata più bella” Sebastiano lascia da parte quel periodo è si tuffa a fine anni ’90 inizio 2000 con un pop energico che ricorda i classici di Cesare Cremonini.
“La stronzata più bella” è il racconto di un amore che una volta venuto allo scoperto ha dovuto fare i conti con invidie e gelosie.
“Il brano racconta di una storia con una tipa conosciuta in chat, quasi un’amore platonico. Ci eravamo visti una sola volta, ma finchè lo abbiamo tenuto segreto, solo per noi, tutto era perfetto. Una volta iniziato a raccontare a qualcuno è stata sfiga totale. Tutto cominciò ad andare male, come se la gente ci avesse portato sfiga o volesse questo. La morale è non raccontate mai nulla se non ai pochissimi intimi!”
Sebastiano con ironia e delicatezza ci racconta una storia d’amore alle prese con l’invidia e la gelosia delle persone.