Category: comunicati stampa

  • “Te e Lei”, il nuovo introspettivo singolo di Eliachesuona

    “Te e Lei”, il nuovo introspettivo singolo di Eliachesuona

    “Te e Lei” è il nuovo singolo di Eliachesuona, primo estratto de la “Trilogia delle Madri”, disponibile su tutti i digital store dal 10 ottobre. Un brano delicato ed emozionante che accompagna l’ascoltatore in un viaggio difficile: affrontare la propria mente.

    “Te e Lei” è una storia d’amore tossica, tra noi e i nostri pensieri. E’ la storia di una persona che vuole affrontare la sua depressione e lo fa trasformandola in una donna. Una donna con cui vuole confrontarsi e parlare.

    Eliachesuona con questa metafora riesce a dare un volto a quella macchia scura che oscura i nostri pensieri. Un testo profondo che tocca temi delicati accompagnato da una melodia in grado di alleggerire il tutto.

    All’interno del percorso, di “Muta”, “Te e Lei” si colloca come primo brano della “Trilogia delle Madri”. Ci troviamo al momento del patteggiamento nel quale, il protagonista si confronta con il ruolo che secondo la società dovrebbe avere, affrontando gli effetti che questo patteggiamento gli provoca.

    Nello specifico, in questo brano, il tema principale è la depressione. Non si parla mai direttamente di questa patologia, ma la si descrive utilizzando una metafora, impersonificandola in una donna con la quale il protagonista intrattiene una relazione amorosa tossica.

    Il tono della canzone è volutamente: romantico, cadenzato (simil walzer) e malinconico.

    Si intuisce che il loro rapporto è fittizio, dal fatto che in più momenti, viene esplicitamente descritta nel testo l’impossibilità di un contatto fisico tra i due personaggi” così Eliachesuona descrive il proprio brano.

    https://www.instagram.com/eliachesuona/

    https://www.facebook.com/eliachesuona

  • Claudia Ottavia, fuori il nuovo singolo Paura

    Claudia Ottavia, fuori il nuovo singolo Paura

    Claudia Ottavia torna con il singolo Paura in cui si mette a nudo per esprimere i propri timori, con la consapevolezza che siano comuni dell’essere umano. Il sapere di trovarsi sulla stessa barca dovrebbe incentivarci a rischiare e a non avere rimpianti ed è questo il messaggio che l’istrionica cantautrice vuole lanciare.

    Un nuovo inizio per lei, dopo la pubblicazione dell’EP Innocenza, uscito nel 2022 e in musica il buon proposito di provare a tenere a bada le insicurezze che spesso bloccano e hanno la meglio di fronte a una scelta, con il fallimento come sinonimo di crescita in un ritornello in cui viene urlata come un’esortazione la necessità di fregarsene delle conseguenze.

    Claudia Ottavia elenca, in un testo dal sapore gaetaniano, tutte le paure che la pervadono, da quella dell’essere giudicata e dal sentirsi emarginata fino a quella più profonda della morte, nostra e delle persone che amiamo. Il brano è stato scritto prima della nascita del suo primo figlio e questo evento ha generato ancora più paure dato che queste aumentano quando ci troviamo ad amare ancora di più la vita. 

    La paura è descritta dall’artista come un cane che ci insegue e come una roccia impossibile da scalfire, che ha il potere di renderci immobili e inattivi, arrivando a preferire la visione di un programma televisivo a qualcosa che ci faccia sentire animali sociali.

    La produzione artistica del brano è stata affidata a Simone Frau, produttore e ingegnere del suono sardo, con esperienze di lavoro in UK, che ha aiutato a dare una chiave sonora più diretta a Paura, che si evolve partendo piano e voce per poi esplodere in un ritornello arioso che immerge l’ascoltatore in atmosfere da club, con la convinzione che si possano scacciare i propri mostri ballandoci sopra come se il movimento avesse una forza esorcizzante.

    Segui Claudia Ottavia su Instagram

    Ascolta Claudia Ottavia su Spotify

    Claudia Giua, in arte Claudia Ottavia, è una cantautrice sarda, classe 1988.

    Figlia d’arte, frequenta l’ambiente teatrale fin da piccola e si approccia allo studio del canto durante l’adolescenza per poi certificarsi EFP a Roma presso il Centro Studio Estill Italia. Frequenta seminari di musica popolare con Elena Ledda e ancora oggi continua a formarsi per arricchire il suo bagaglio di conoscenze in ambito musicale e artistico. Appassionata di recitazione frequenta diversi laboratori con differenti acting coach tra cui Emiliana Gimelli, per poi trasferirsi a Roma ed entrare al Duse International di Francesca de Sapio. Autoproduce il suo primo EP composta da 5 brani, dal titolo Libera con te, un progetto acustico registrato presso il JaneStudio di Cagliari. 

    Nel 2021 lavora ad un nuovo progetto che include 7 brani inediti, tra cui Odio Sanremo, Fossi maschio e Che bello lamentarsi, prodotti insieme a Michelegiuseppe Rovelli, che ne ha curato la produzione e il missaggio presso il JaneStudio di Cagliari, mentre il mastering è stato realizzato da Marti Jane Robertson presso lo studio della Giraffa di Cagliari, poi raccolti nell’EP Innocenza in cui racconta con uno sguardo dissacrante l’Italia di oggi con un’attitudine punk e una proposta musicale innovativa e spiazzante, frutto della contaminazione tra recitato, canto e contenuti con sonorità alternative pop e testi ricchi di spunti di riflessione.

  • Tufo torna con il singolo Domani allo stesso posto

    Tufo torna con il singolo Domani allo stesso posto

    Domani allo stesso posto è il quarto e ultimo capitolo del nuovo progetto artistico targato Tufo. Il cantautore ha raccontato il suo universo sentimentale fatto di amore carnale, incomunicabilità, sensi di colpa, ricerca di un brivido e relazioni in bilico tra affetto e disimpegno. Scritta in un periodo complicato della sua esistenza, quando era alla ricerca di risposte e di un equilibrio, Tufo mette in musica un tormento interiore invitando l’amata a mettersi nei suoi panni e provare a condividere debolezze e prospettive e non solo il proprio corpo, perché dietro la maschera si nasconde un ragazzo sensibile e bisognoso di una stabilità affettiva.

    L’ambientazione notturna e cittadina è la costante di questi pezzi ma in questo caso il flusso di coscienza è arrivato di getto quando ha ascoltato la base, dato che per la prima volta Tufo non ha scritto partendo dalla sua chitarra e con l’immagine visiva quella di una coppia che in una macchina si trova a percorrere un viale alberato per poi salutarsi e rinchiudersi nei reciproci dilemmi che non fanno dormire.

    Il colore dominante è il nero ma che contrasta con il bianco del vestito della ragazza, simbolo di purezza da preservare. Se in Parlarti stanotte la coppia si trovava in un letto a interrogarsi sul senso del loro stare insieme e sul dover accettare di accontentarsi di soli momenti di piacere, in questo brano Tufo torna a chiedersi se il continuare a vedere quella persona sia dettato dal solo desiderio o dall’essersi innamorato.

    Tufo chiude un anno di scrittura e produzione e lascia intravedere un 2024 in cui tornerà protagonista con nuove pubblicazioni ma con pezzi che avranno una dimensione sonora diversa e più carattere. Batterie elettroniche e chitarre immergono l’ascoltatore in un mondo oscuro e cupo in cui il beat martellante rimanda all’atmosfera da club e con un gusto retrò che cerca di mescolarsi a un sound urban e contemporaneo.

    Ascolta Tufo su Spotify

    Segui Tufo su Instagram

    Massimiliano Tufo è un cantautore classe 1997, originario di Verbicaro, in provincia di Cosenza. Vive a Roma da sei anni e la musica è diventata col tempo un’ossessione, al punto da metterla in primo piano rispetto agli studi di scienze motorie che sta comunque portando avanti. Ha pubblicato il primo disco nel 2019 dal titolo Le mie insicurezze. Nel 2021 è uscito il nuovo singolo Tutto si illumina a cui ha fatto seguito il brano Seconda mano, rilasciato a inizio 2022. Quando fuori Roma trema, pubblicata ad aprile e Tu non mi lasci andare anticipano diversi live tra la Calabria e la Capitale e contribuiscono a rafforzare l’identità artistica del cantautore che adesso si presenta con un progetto più lineare che ci ha accompagnato in questo 2023.

  • Plug, il nuovo singolo della band pop punk è Quanto dura il tuo per sempre

    Plug, il nuovo singolo della band pop punk è Quanto dura il tuo per sempre

    Plug pubblicano il nuovo singolo Quanto dura il tuo per sempre, scritto durante la pandemia che ha colpito duramente Bergamo, la loro città. Il gruppo si interroga sul senso di fare promesse quando ci troviamo di fronte a qualcosa di più di grande di noi e che cambia da un giorno all’altro la nostra esistenza. Scenario di questo racconto è un bar con incontri solo immaginati in un periodo in cui i contatti umani erano vietati.

    Appoggiato al tavolino del locale a sorseggiare un drink e in sottofondo un brano che fa tornare alla mente gli anni d’oro del Festivalbar, si svolge il dialogo muto con la barista che al bancone mostra la propria stanchezza dopo diverse ore di lavoro ma che mantiene il fascino di una celebrità e ammalia con il suo sguardo e i suoi occhi blu.

    In giorni drammatici per la collettività e che non vanno dimenticati, i Plug regalano ai propri fan un pezzo sincero e che non rinuncia all’ironia, pur trattando un argomento delicato e con una riflessione importante, quella di vivere in un mare in tempesta e di non essere in grado di avere certezze per il futuro nella strofa rappata che si inserisce in un tappeto musicale punk rock e che crea un mix travolgente e tratto distintivo del gruppo.

    Ascolta i Plug su Spotify

    Segui i Plug su Instagram

    I Plug sono Stefano “Ubi” Scioscia (voce e autore), Luca “Ashow” Carcione (dj), Stefano “Speedy” Sala (batterista) e Yuri “Warped” Mapelli (chitarrista e produttore). Amici fin da bambini e nati come gruppo nel 2007 da due band separate con l’intento di creare una commistione tra l’hip hop e il punk rock, raccontano nelle proprie canzoni la vita di provincia e il racconto di una vita normale, trasmettendo sani valori, passione ed umiltà in quello che fanno e immagini che rimandano al mondo dei comics. Pubblicano il loro primo disco nel 2014, dal titolo Immobile, aprendo poi a diversi artisti importanti della musica italiana, da J-Ax ad Emis Killa, Finley, Shade e Boomdabash. Danno vita a una tribute band degli Articolo 31 nel 2016 suonando anche all’Alcatraz di Milano e al Radio Deejay On Stage a Riccione. Da un anno hanno deciso di tornare a fare musica inedita, pubblicando l’inno ufficiale della squadra femminile di pallavolo di Bergamo, che milita in Serie A, e il brano Un pezzo di te, uscito quest’estate e che ha superato i 30mila ascolti su Spotify.

  • Roberto Quassolo e il suo singolo “Back To The Real”

    Roberto Quassolo e il suo singolo “Back To The Real”

    Fuori dal 4 ottobre “Back To The Real”, il nuovo singolo di Roberto Quassolo. Il brano fa parte dell’album “Acoustic Curtain”, una raccolta di canzoni ben suonate e cantate in inglese.

    Il cantastorie è tornato dopo il disco “Il Fabbricanuvole” con uno progetto pulito dove si sente come nasce davvero una canzone: voce e chitarra. “Back To The Real” è il primo tassello di questo grande puzzle.

    “Back To The Real” ha un sound avvolgente, a tratti malinconico ma di quella malinconia che riesce a darti la carica per andare avanti. Il singolo è una riflessione su sogno e realtà.

    Il confine tra sogno ed incubo mi ha sempre affascinato. Alcuni sostengono che si smetta di sognare quando la realtà ci fa conoscere gli incubi. Tuttavia non è infrequente che siano gli stessi sogni ad essere vissuti come inquietanti e ciò che si desidera si trasforma in angoscia, timore, ossessione. Trasformando la vita in un sogno terrificante.

    E se il sogno da sempre è in qualche misura considerato una via di fuga da una realtà che fatichiamo a comprendere perché non poter considerare anche il ritorno alla realtà, ed in particolare alla vita reale, come una via funzionale a contenere le angosce oniriche. E forse anche quelle generate da una società che sembra volerci allontanare da ciò che è la “vita vera”.

    È davvero un sogno questa realtà o forse è il migliore degli incubi possibili? Non ci resta che vivere”, così Roberto Quassolo descrive il proprio brano.

  • “Reborn”, il primo EP dal sapore pop elettronico di Alis Vibe

    “Reborn”, il primo EP dal sapore pop elettronico di Alis Vibe

    “Reborn” è la rinascita di Alis Vibe. “Rebon” è il suo primo EP disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 22 settembre. Sei brani pop che spaziano attraverso diverse melodie dall’elettronica, alla dance fino al pop più melodico.

    Il 2023 è l’anno di Alis Vibe che dopo un intenso viaggio fisico e spirituale trasforma tutte queste esperienze in musica e pubblica il suo primo EP.

    “Reborn è il mio primo grande progetto musicale e il nome è la definizione perfetta di come mi sento dopo tutti questi mesi di lavoro per questo EP: rinata“, dichiara la cantautrice.

    Le canzoni di questo EP affrontano temi com l’amore, la libertà, la consapevolezza, la fiducia e l’espressione di noi stessi. Il tutto fuso con melodie cool, fresche, pop e dance e molte influenze musicali con cui è cresciuta Alis Vibe negli anni ’90 e ’20.

    L’EP si apre con la title track che suona come una presentazione di tutto il lavoro, si passa poi attraverso brani frizzanti più dance come “Surfing The Light”, “I Want It All” e “Moonlight”. Ci si tuffa negli USA con il brano “Ecstasy” e infine non manca un tocco più aggressivo con il brano “Divine”.

    “Reborn” e’ frutto di un lavoro cross over tra diversi produttori. “Surfing the light” ed “Ecstasy” sono prodotte da Fausto Cogliati, mentre “Moonlight”, “Divine” e la title track da Alyssa Trahan. “I Want It All” è stata prodotta da Dillon Pace.

    Tracklist:

    Reborn – Intro track

    Surfing the Light

    Divine

    Ecstasy

    Moonlight

    I Want It All

    Biografia

    Alis Vibe è energia positiva, determinazione e buona musica.

    Fin da piccola mostra una forte passione per la musica folk, soul e blues, ma il suo cuore batte a ritmo di musica pop, genere con il quale inizia il suo viaggio di sperimentazione musicale.

    Negli anni ha l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo, avvicinandosi sempre di più alla musica anglofona e, nel febbraio 2023, raggiunge il suo obiettivo di trasferirsi a Nashville, Tennessee.

    Da quando è bambina scrive testi in inglese, aprendo così un canale che le permette di rivolgersi a un pubblico internazionale e di diffondere il suo messaggio universale attraverso la musica.

    Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Welcome Home” e il 24 settembre dello stesso anno esce “Shake This World”, una canzone nata per supportare tutti coloro che vogliono trovare il coraggio e la forza di esprimersi liberamente e di rompere le catene del condizionamento.

    Nel 2023 Alis Vibe torna dopo un viaggio di crescita emotiva e spirituale con i brani “Surfing The Light” e “I Want It All”. Entrambi sono un piccolo anticipo del primo EP “Reborn” pubblicato il 22 settembre 2023.

    https://www.instagram.com/alis_vibe_/

  • ANTO ti fa dimenticare i problemi con il singolo “LOOP”

    ANTO ti fa dimenticare i problemi con il singolo “LOOP”

    “Loop” è il secondo singolo di ANTO prodotto da AMGI e disponibile su tute le piattaforme digitali dal 22 settembre.

    La vita è spesso un loop, ciclo continuo di situazioni che ritornano e che vogliamo superare. ‘LOOP’ di ANTO prodotto da AMGI racchiude pienamente questo pensiero, alleggerisce i sentimenti e ti trasporta in un viaggio pop-house tutto da ballare, fatto di chitarre, flauto e melodie accattivanti.

    Per questo secondo brano ANTO e AMGI hanno scelto un sound frizzante e leggero, quasi in contrapposizione con un testo più profondo, un testo in cui l’autore cerca di liberarsi dalle catene che lo tengono legato al passato.

    Questa opposizione leggerezza profondità rende “Loop” un brano irresistibile. Melodie ballabili e un testo che sa arrivare al cuore dell’ascoltatore.

    Quante volte vi è capitato di lottare contro un passato che ritorna, come fosse un ciclo senza fine? Noi abbiamo deciso, “non ci pensiamo più”!”, così ANTO descrive il proprio brano.

    “LOOP” è lasciare andare i pensieri per farsi trasportare dalla musica. Il brano è in uscita per Needa Rercords.

  • “Panic Room”, il terzo singolo in italiano dei Five Sides

    “Panic Room”, il terzo singolo in italiano dei Five Sides

    E’ uscito “Panic Room”, il terzo singolo in italiano dei Five Sides disponibile su tutti i digital store dal 22 settembre. Si tratta di un brano dalle melodie pop punk e ricco di riferimenti della cultura pop.

    “Senza di te non sogno/ Come Morty senza Rick/ Faccio a botte coi miei demoni/ Stile John Wick”, cantano i Five Sides nella prima strofa del brano.

    “Panic Room” è un insieme di quei pensieri che ci invadono la notte e che non ci lasciano dormire. Come fare a silenziare quei momenti? Prendi la chitarra e ti lasci andare! “Panic Room” ha un sound incalzante e coinvolgente, un brano che quando parte ti permette di dimenticare i tuoi problemi.

    Panic Room parla di un momento che tutti almeno una volta abbiamo vissuto: quando la notte, in solitudine nel letto, non riusciamo a prendere sonno perché la nostra mente continua a soffermarsi su quel pensiero che ci tormenta. Spesso riguarda cose, persone o situazioni a cui teniamo particolarmente e che abbiamo paura di perdere o di lasciare andare, così ci chiediamo se abbiamo fatto tutto il possibile per continuare a tenercele strette.

    Questi pensieri si materializzano in demoni che ci tormentano ogni volta che smettiamo di pensare a tutti gli impegni della giornata. Così, la nostra stanza da letto non è più un luogo in cui rilassarsi e riposare, ma diventa il nucleo delle nostre paure, angosce e insicurezze, dal quale non riusciamo (e forse non vogliamo davvero) evadere” così i Five Sides descrivono il proprio brano.

    • Spotify:

    • Instagram:

    https://www.instagram.com/fivesidesband/

    • Facebook:

    https://www.facebook.com/fivesidesband

    • YouTube:

    https://www.youtube.com/channel/UC31e_GFyNBxKEQwKX5WQLNA

    • TikTok:

  • Filippo Arpaia presenta il videoclip del singolo “Sopravviverò”

    Filippo Arpaia presenta il videoclip del singolo “Sopravviverò”

    Disponibile su Youtube dal 22 settembre il videoclip ufficiale di “Sopravviverò”, il singolo di Filippo Arpaia. Un brano che è il risultato di una collaborazione tra più artisti: Filippo, Antonio De Carmine detto il “Principe” e Marco Fasano.

    Il videoclip del brano è stato affidato alla regia di Elio Brusco, per la 10MUVI. Nella storia vediamo oltre al protagonista Filippo Arpaia anche Donatella Saraceno e i coautori del brano: Marco Fasano e Antonio De Carmine.

    “Sopravviverò” è un inno a ritrovare il coraggio in noi stessi. Delusioni, amori, difficoltà passano in secondo piano quando si ritrova la forza dentro noi stessi.

    La canzone racconta la necessità, l’importanza di sentirsi se stessi, sempre e ovunque. E un grande grido di libertà, l’urgenza di sopravvivere, appunto, ad un rapporto di coppia, e non è importante che si tratti di un uomo, di una donna o di LGBTQ+, ma è importante uscire da quello che non rende felice. Uscire e riuscire a stare bene con se stessi, sempre.”, così Filippo Arpaia descrive il proprio brano.

    Credits

    Arrangiamenti: Antonio De Carmine principe

    Voce e cori: Filippo Arpaia

    Voci e cori: Michela Montalto

    Basso: Roberto D’Aquino

    Chitarre acustiche/elettriche, armonica, synth, programming, loops: Antonio De Carmine

    Label: NyNa City 91 records

    https://www.facebook.com/filippo.arpaia

    https://www.instagram.com/filippoarpaia/

    Biografia

    Filippo Arpaia è un architetto cantautore napoletano. Nel corso degli anni la musica è stata il fil rouge di tutta la sua vita. Ha scritto varie canzoni come autore in collaborazione con Ermanno De Simone, alcune anche per il compianto Alex Baroni.

    La pandemia, e in particolare il lockdown, ha rimescolato le carte in tavola ed è così che Filippo ha rispolverato la sua vocazione per il cantautorato e, grazie all’incontro con Roberto D’Aquino (bassista di Giorgia e Gigi D’Alessio), nel 2020 pubblica i suoi nuovi lavori tra cui “Così distanti”, singolo che nel giro di pochissimo tempo attira l’attenzione del pubblico.

    Nel 2021 ancora più instancabile e con tanto da dire pubblica nuovi singoli: “Una tua fotografia” e “5 Settembre”. Quest’ultimo brano scritto con D’Aquino e con Ludo Brusco del popolare duo napoletano dei Mr Hyde.

    Il nuovo anno si apre con un’altra collaborazione: Marco Fasano, popolare cantautore napoletano versatile e melodioso. Insieme i due scrivono e pubblicano “di Lunedì”.

    A giugno dello stesso anno pubblica “Lascia Stare” con l’etichetta Clapo Music, edito da Marechiaro Edizioni Musicali. Nel 2023 pubblica il suo album “Generale Orsini” nato in collaborazione con Roberto D’Aquino.

    Nello stesso anno stringe una collaborazione con Antonio De Carmine detto “Il Principe” e il 15 settembre pubblicano il singolo “Sopravviverò” insieme a Marco Fasano.

  • Foudre porta un po’ di passato nel presente con “Luna Park”

    Foudre porta un po’ di passato nel presente con “Luna Park”

    Fuori dal 15 settembre “Luna Park”, il nuovo singolo di Foudre. Un brano che strizza l’occhio al passato richiamando fin dalla copertina Ray Charles. L’artista prende elementi del passato e le sposa con un sound moderno e accattivante.

    “Luna Park” è passione e sensualità sia nella lirica che nella melodia. Una volta che si preme play è impossibile resistere al suo sound. Trascinante e coinvolgente, l’ascoltatore diventa parte della canzone.

    “Luna Park” è classico, moderno e sensuale.

    Benvenuti nel nuovo capitolo della musica di Foudre! Abbiamo viaggiato nel passato rispolverando uno dei classici di Ray Charles (non vi diremo quale, ma scommettiamo che lo conosciate benissimo).

    Così nasce “Luna Park”! Da un’idea di AMGI e Foudre, i due hanno fuso elementi urban e melodie moderne dando vita a un brano trap super accattivante che siamo certi non uscirà più dalla vostra testa”, così Foudre descrive il proprio brano.

    Instagram: https://instagram.com/sonofoudre

    YouTube: https://www.youtube.com/@foudre

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/5kx2DaxI4fGesXqK8kcKZI

    Apple Music: https://music.apple.com/artist/foudre/1619481837

    Biografia

    Foudre, nome d’arte di Francesco Pascuzzi, è un giovane artista campano classe 2004.

    Muove i primi passi nell’ambiente musicale pubblicando svariati singoli fra il 2020 e il 2022, con i quali riesce ad ottenere discreto riscontro. Tra questi “Offline” e “Mon cherie”, in collaborazione con Jstzac, che ad oggi supera i 100.000 ascolti complessivi sulle piattaforme digitali.

    A fine 2022 pubblica “Ciò che fa male”, un EP di cinque brani nei quali è racchiuso per intero il suo stile di scrittura profondamente emotivo. Il tutto è accompagnato dalle produzioni di AMGI, direttore artistico del progetto, e Paco6x.

    A giugno del 2023 Foudre ritorna con il brano “Specchi”, prodotto da Paco6x e curato artisticamente da AMGI.

    Il 15 settembre esce il singolo “Luna Park”, un brano che fin dalla copertina ha l’intento di mescolare passato e presente.