Category: comunicati stampa

  • “Non so più”, il terzo singolo di Davide Di Natale

    “Non so più”, il terzo singolo di Davide Di Natale

    “Non so più” è il terzo singolo di Davide Di Natale, disponibile in tutti i digital store dal 6 luglio. Si tratta di un brano introspettivo e intimo con il quale il cantautore indaga l’animo umano.

    “Non so più” è la storia di un ragazzo alla ricerca di un amore ormai finito, ma in questa folle corsa riesce a ritrovare se stesso. Davide Di Natale si è messo in gioco con un pezzo dal testo particolarmente intimo, ma dalla melodia frizzante e particolare. Si inizia in modo delicato per poi esplodere di energia coinvolgendo l’ascoltatore.

    “Nel mio nuovo singolo racconto la storia di un ragazzo che non è più stato in grado di spiegare a qualcuno cosa significa fare l’amore con un’altra persona. “Non so più” racconta attraverso semplici parole ciò che il ragazzo ha perso con la fine di un amore. Un qualcosa che non riesce a ricreare con nessun altro.

    Arrivando alla conclusione che parlando con se stesso ha capito che bisogna prima di tutto imparare a fare l’amore con se stessi e poi con gli altri“, così Davide descrive il proprio brano.

    Biografia

    Davide Di Natale è un giovane cantautore di Milano che canta e scrive da quando ha dieci anni. Il suo modo di approcciarsi a questa stupenda arte diventa più professionale grazie alla scuola civica di musica con la quale studia canto per cinque anni.

    Nel 2021 partecipa al Cantagiro arrivando in finale e l’anno seguendo partecipa anche ai casting di Amici.

    Il 19 maggio 2022 pubblica il suo primo singolo “Baia” e solo qualche mese più tardi esce anche “Che ne sai”.

    Davide mette in musica i pensieri e la vita di un adolescente dai primi amori al desiderio di far sentire la propria voce. Il 6 luglio 2023 torna con il suo terzo singolo “Non so più” che rispetto ai precedenti ha un sound più maturo e professionale.

  • Alis Vibe è tornata con “Surfing The Light”

    Alis Vibe è tornata con “Surfing The Light”

    Fuori dal 7 luglio “Surfing The Light”, il nuovo singolo di Alis Vibe. La cantautrice si rimette in gioco dopo un viaggio fisico e spirituale di quasi due anni che l’ha portata verso una maggiore consapevolezza di sé e della propria musica.

    “Surfing The Light” è il brano che rompe il silenzio. Un nuovo capitolo per la carriera di Alis Vibe e il primo pezzetto di un puzzle importante.

    “Surfing The Light” è dedicata al mondo intero, alla nostra madre Terra, ma allo stesso tempo si rivolge ad ogni singolo essere umano per ricordarci che siamo noi a decidere come voler vivere questo viaggio.

    Vogliamo rendere il mondo un posto migliore con l’arma più potente che ci sia, l’amore, oppure vogliamo continuare a nuotare nella confusione, nel condizionamento, rompendo le promesse?

    Alis Vibe sceglie un sound pop innovativo e sperimentale dove una melodia delicata si fonde con un accattivante ritmo elettronico.

    “La vita è il regalo più grande che l’Universo possa donarci. Surfing the Light ci invita ad aver fiducia nel nostro bambino interiore e abbandonarci al flusso dell’energia, cavalcando le onde della luce. Metafora di fiducia in se stessi e della consapevolezza di chi vogliamo essere e di quale sia la nostra missione di vita, il nostro sogno più grande e profondo”, così Alis descrive il proprio brano.

    Biografia

    Alis Vibe è energia positiva, determinazione e buona musica.

    Fin da piccola mostra una forte passione per la musica folk, soul e blues, ma il suo cuore batte a ritmo di musica pop, genere con il quale inizia il suo viaggio di sperimentazione musicale.

    Negli anni ha l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo, avvicinandosi sempre di più alla musica anglofona e, nel febbraio 2023, raggiunge il suo obiettivo di trasferirsi a Nashville, Tennessee.

    Da quando è bambina scrive testi in inglese, aprendo così un canale che le permette di rivolgersi a un pubblico internazionale e di diffondere il suo messaggio universale attraverso la musica.

    Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Welcome Home” e il 24 settembre dello stesso anno esce “Shake This World”, una canzone nata per supportare tutti coloro che vogliono trovare il coraggio e la forza di esprimersi liberamente e di rompere le catene del condizionamento.

    Nel 2023 Alis Vibe torna dopo un viaggio di crescita emotiva e spirituale con il brano “Surfing The Light”.

    https://www.instagram.com/alis_vibe_/

    https://youtube.com/channel/UC_cV4ZQ-Zs5mZ4TM1Z2LgqQ

  • “La più bella canzone d’amore” è il nuovo singolo di Gustavo

    “La più bella canzone d’amore” è il nuovo singolo di Gustavo

    E’ uscita “La più bella canzone d’amore”, il nuovo singolo di Gustavo disponibile su tutti i digital store dal 30 giugno 2023. Questa volta il cantautore ci mostra il suo lato più romantico, ma anche parlando di amore non perde quel suo tocco unico di ironia.

    Gustavo gioca con i canoni della classica canzone d’amore, ma se pur ne utilizza il linguaggio, riesce ancora una volta a darne una veste nuova e agrodolce, e in un modo tutto sgangherato che la rende forse ancor più romantica.

    “La più bella canzone d’amore” parla delle fine di una storia e dei sentimenti che combattono dentro di noi. Il bisogno di compagnia e il semplice desiderio di stare solo con la persona amata.

    Un brano intenso e coinvolgente a livello emotivo, che strappa anche un sorriso per queste sue rime sempre un po’ fuori dal comune.

    “Quando una storia d’amore finisce si fanno cose senza senso, tipo cantare in macelleria e suonare all’ortofrutta. Poi arrivano gli amici, che ti aiutano a stare meglio, a tornare a sorridere. Ma ricordati che poi alla fine della giornata rimani da solo e devi riuscire a fare i conti con te stesso”, così Gustavo descrive il proprio brano.

    Biografia

    Gustavo è un cantautore classe 1994 nato in Venezuela, nel bel mezzo del nulla, e all’età di sette anni si è trasferito in Italia. In adolescenza incomincia a prendere lezioni di canto per iscriversi al conservatorio, purtroppo non viene accettato e decide di mettere in pausa la carriera musicale.

    Avendo deciso di abbandonare definitivamente la carriera musicale, gli anni successivi li passa tra Teramo, Roma, e Granada facendo diverse Università e qualche lavoretto. La musica torna a gamba tesa nella sua vita quando, durante la prima quarantena, a 26 anni, inizia a strimpellare una chitarra classica da 20 euro prestatagli da un amico.

    La vena artistica di Gustavo si fa sempre più pulsante e decide di pubblicare le sue prime canzoni. La sua carriera prende una svolta diversa quando incontra Aphrodite Records Label, con la quale firma per un EP di 7 canzoni.

    Le esibizioni dal vivo di Gustavo sono divertenti, anche se un po’ disordinate. Spesso finisce per dimenticare le parole delle sue stesse canzoni, ma non importa, perché il pubblico si diverte comunque. Gustavo è un artista che ha imparato ad amare le sue imperfezioni e a giocarci su, facendo le cose sul serio ma senza prendersi troppo sul serio.

    Il 5 maggio esce il suo terzo singolo “Only Fans” che mantiene l’ironia che lo contraddistingue. A poco più di un mese di distanza pubblica il suo quarto singolo “La più bella canzone d’amore”.

    https://www.instagram.com/gust_ferr/

  • “Specchi”, il nuovo emozionante singolo di Foudre

    “Specchi”, il nuovo emozionante singolo di Foudre

    Fuori dal 23 giugno “Specchi”, il nuovo singolo di Foudre prodotto da Paco6x e curato artisticamente da AMGI. Un brano frizzante e coinvolgente il quale attraverso melodie pop elettroniche saprà conquistare l’ascoltatore.

    “Specchi” è un brano introspettivo dove l’autore mette a nudo le proprie emozioni. Melodia ballabile e un testo emozionante. Foudre torna con un brano irresistibile dove gli specchi diventano una metafora di un cuore spezzato.

    Emozioni e desiderio di lasciarsi andare si abbracciano creando un’esperienza suggestiva e coinvolgente.

    “Gli specchi, affascinanti per la loro capacità di rivelare la verità e allo stesso tempo nascondere i nostri segreti più profondi. Delicati e fragili, proprio come l’amore. Quando uno specchio si rompe, si frantuma in un mosaico di frammenti, come un cuore spezzato. È importante maneggiarli con cura: i frammenti affilati possono ferire e lasciare cicatrici”, così Foudre descrive il proprio brano.

    Biografia

    Foudre, nome d’arte di Francesco Pascuzzi, è un giovane artista campano classe 2004.

    Muove i primi passi nell’ambiente musicale pubblicando svariati singoli fra il 2020 e il 2022, con i quali riesce ad ottenere discreto riscontro. Tra questi “Offline” e “Mon cherie”, in collaborazione con Jstzac, che ad oggi supera i 100.000 ascolti complessivi sulle piattaforme digitali.

    A fine 2022 pubblica “Ciò che fa male”, un EP di cinque brani nei quali è racchiuso per intero il suo stile di scrittura profondamente emotivo. Il tutto è accompagnato dalle produzioni di AMGI, direttore artistico del progetto, e Paco6x.

    A giugno del 2023 Foudre ritorna con il brano “Specchi”, prodotto da Paco6x e curato artisticamente da AMGI.

    ‘Specchi’ è un brano pop fresco dal sound incalzante, nel quale Foudre evidenzia l’analogia tra uno specchio rotto ed un cuore spezzato, entrambi delicati ma al tempo stesso affilati e taglienti. Il progetto è in uscita per Orangle Records, distribuito da Ingrooves.

  • Con Roberto Lipari, Giovanni Cultrera e Ignazio Ingrao torna il Premio Aci e Galatea

    Con Roberto Lipari, Giovanni Cultrera e Ignazio Ingrao torna il Premio Aci e Galatea

    Torna in piazza Duomo ad Acireale (CT) il gran galà del Premio Aci e Galatea giunto alla sua 58ª edizione. Sabato 15 luglio alle ore 20.30, nello splendido scenario barocco del centro storico, Giovanni Cultrera, Ignazio Ingrao e Roberto Lipari saranno tra i prestigiosi ospiti.

    Un evento organizzato dalla NoèComTraining e patrocinato dal Comune di Acireale e dalla Fondazione Carnevale di Acireale.Come nella migliore tradizione, padrone di casa Ruggero Sardo, il gentleman della conduzione siciliana.

    Il Premio

    Il Premio Aci e Galatea si distingue, tra i tanti che affollano i palcoscenici estivi dell’Isola, per le idee che diventano patrimonio comune. Sta proprio qui la chiave del successo della manifestazione organizzata per la prima volta nel 1965 dal presidente del Cine foto club “Galatea” Salvatore Consoli. In seguito la gestione è passata al Dott. Salvo Noè. Il noto psicologo si è posto come obiettivo quello di incentivare i giovani a credere maggiormente nelle proprie capacità, focalizzandosi sull’aspetto educativo della nuova generazione. A tal proposito, è stato istituito un riconoscimento ad hoc proprio per i ragazzi più promettenti. A sottolineare come l’evento acese possa diventare anche una formidabile occasione per coltivare al meglio le loro passioni e il loro talento.

    Molte le sue peculiarità, come il rifuggire dalle banalità e il non avere padrini o secondi fini, se non quelli di enfatizzare le eccellenze siciliane. E non solo. In quasi sei decenni, sono transitati sul palco del Premio innumerevoli personaggi di spicco. Eminenti personalità della letteratura, del giornalismo, del cinema, del teatro, della musica, dello sport, che figurano e impreziosiscono l’Albo d’oro. Un significativo elenco di oltre duecentocinquanta nominativi, che ricorda come la Sicilia sia anche e soprattutto una terra di spiriti eccelsi che la promuovono. Figure carismatiche, alle quali Acireale esprime il suo più sincero tributo di riconoscenza.

    I premiati

    Anche nella 58ª edizione del Premio Aci e Galatea lo spettacolo che farà da contorno ai premiati sarà in linea con il prestigio della kermesse. Con la direzione artistica di Giulio Vasta, nel teatro urbano di piazza Duomo in scena Roberto Lipari. Attore e comico palermitano, è alla guida della trasmissione satirica Striscia la notizia in coppia con Sergio Friscia. Giovanni Cultrera di Montesano, musicista di fama internazionale, è il sovrintendente del teatro Bellini di Catania; Ignazio Ingrao, autore televisivo, è giornalista vaticanista del Tg1. E ancora lo scultore Salvatore Chiarenza, maestro del carretto siciliano, è iscritto nel Registro patrimoniale dell’Unesco e Orazio Bella della premiata pasticceria omonima. Premiata anche Digital Atom, una start-up che sviluppa applicazioni per la realtà virtuale, con sede a Siracusa nei locali della Struttura didattica speciale di Architettura. Si conclude con i Bellamorèa, duo di musica pop world composto dai fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, e Catania Philharmonic Orchestra.

    L’appuntamento con la 58ª edizione del Premio Aci e Galatea è per sabato 15 luglio alle ore 20.30 in piazza Duomo ad Acireale. La serata sarà ripresa televisivamente nella sua interezza e trasmessa in differita su Etna Channel e sui social network ad essa collegati.

  • “Tutto Ok”, fuori il primo album dei Growing Flow

    “Tutto Ok”, fuori il primo album dei Growing Flow

    Fuori dal 20 maggio “Tutto Ok”, il primo album dei Growing Flow. Un viaggio attraverso le emozioni legate alla crescita e al bisogno di trovare il proprio posto nel mondo senza perdere se stessi.

    “Tutto Ok” sono nove canzoni che sanno come ti senti. In una chiave alternative rock moderna i Growing Flow mettono in musica i dubbi e i desideri che teniamo custoditi dentro di noi. L’album si apre con “Intro” un brano che in poco più di un minuto riesce a far sentire il caos di una vita combattuta tra chi siamo veramente e aspettative.

    “Tutto Ok” ha un mood malinconico e contemporaneamente di rinascita. Melodie alternative rock intervallate da suoni più elettronici come in “Iperopia”. Un album che cattura ed emoziona con ogni canzone.

    Tutto Ok è quel posto dove torniamo ogni sera, quando siamo soli, dove non c’è bisogno di fingere che tutto sia facile.

    La fine dell’adolescenza, accompagnate dalle schiaccianti aspettative di un mondo frenetico, la paura dei propri pensieri, di non essere abbastanza per la società, talvolta nemmeno per qualcuno. Il cercare di lasciarsi andare e trovarsi a fare i conti con gli altri e con sé stessi.

    Tutto Ok” vuole essere un posto sicuro in cui viaggiare senza limiti perché non è sempre tutto bello, entusiasmante o facile ma è normale ed è okay”, così i Growing Flow descrivono il proprio disco.

  • I Bohemian Karma tornano con “Saturday Night Pollution”

    I Bohemian Karma tornano con “Saturday Night Pollution”

    Fuori dal 12 maggio “Saturday night pollution”, il nuovo singolo dei Bohemian Karma. Il brano è uscito per l’etichetta ET-Team e segna un momento di svolta per la band che dopo diversi cambi di rotta ritrova la propria direzione.

    “Saturday night pollution”è una canzone in italiano che è rimasta per lungo tempo nel cassetto. Nel 2023 i ragazzi lo riprendono in mano regalandogli un vestito nuovo e più in linea con la nuova immagine del gruppo. Le chitarre rock si fanno spazio all’interno del pezzo, ma rispetto ai precedenti brani sono accompagnate da un retrogusto più soft.

    I Bohemian Karma sono tornati con un pezzo frizzante, rock e tutto da ballare. E’ impossibile rimanere immobile su “Saturday night pollution”.

    “Il nostro singolo parla del disperato bisogno di affermazione ed accettazione delle persone. Avendo lavorato per tanto tempo nei locali, ho potuto analizzare da “spettatore”. Quasi uno psicologo, per dire un parolone”, così descrivono il brano i Bohemian Karma.

    “Saturday night pollution” è liberarsi dai preconcetti, lasciarsi andare a quello che siamo veramente.

  • “Steps into the dark”, fuori il video ufficiale di Erranimo

    “Steps into the dark”, fuori il video ufficiale di Erranimo

    Il 13 giugno Erranimo presenta il videoclip ufficiale di “Steps into the dark”, il suo secondo singolo estratto dall’album “The Origami Way”.

    L’amore e la sensazione di vuoto sono il tema di questo singolo e nel videoclip le parole diventano immagini.

    Ho voluto che il video Steps Into The Dark fosse animato, ispirandomi al video di Take On Me degli A-ha, ma rendendolo comunque nel mio stile personale. Nel video viaggio di notte attraverso luoghi onirici, totalmente bendato.

    Quando incontriamo una persona che potrebbe essere la nostra anima gemella, questa potrebbe star affrontando un periodo della propria vita dove non è pronta a lasciarsi andare, o dove sta dando priorità ad altro, mettendo in secondo piano la vita sentimentale. Per questo siamo bendati e non vediamo chi abbiamo realmente di fronte.

    “Steps Into the Dark” con un sound pop elettronico parla della fine di una storia d’amore e di come ci sentiamo smarriti subito dopo. Camminiamo nel buio senza sapere cosa ci aspetta aggrappandoci ai ricordi.

    Link ai canali social

    https://www.youtube.com/@erranimo

    https://instagram.com/erranimo

    https://facebook.com/erranimo

    www.erranimo.com

  • “Tutto passa”, l’EP d’esordio di Marco Amoroso

    “Tutto passa”, l’EP d’esordio di Marco Amoroso

    “Tutto passa” è il primo EP di Marco Amoroso, cantautore romano che vive da diversi anni ad Amsterdam. Quattro canzoni che mescolano melodie jazz, bossanova e uno stile cantautorale.

    La musica di Marco Amoroso, prima della pubblicazione del suo primo EP, si limitava ad esistere in corte note audio su Whatsapp dove accennava qualche accordo ad amici e conoscenti. E’ proprio con una nota audio che ha deciso di aprire il suo EP.

    In “Intro” sentiamo infatti Marco raccontare ad Ettore (tastierista) alcune scene della serata precedente nel celebre bar romano San Calisto, scene che daranno vita, appunto, al primo pezzo da cui prende il nome.

    Una scelta curiosa che porta il pubblico subito in empatia con l’autore. Le quattro canzoni rappresentano storie di vite quotidiana, errori, amori, sbornie, sogni. Marco diventa così un cantautore moderno che riesce a rendere magica una serata qualunque.

    SAN CALISTO

    Un giorno, camminando per Trastevere sono passato di fronte al Bar Calisto, bar famoso a Roma per la sua infinita scorta di Peroni. Alle 15.00 una prima volta e poi alle 22.00 dopo cena. Ad un tavolo erano sedute sempre le stesse persone. Ho sorriso nel vedere che per tutto il giorno il tavolo si ingrandiva e nuovi sogni e nuove peroni si aggiungevano. I ragazzi parlavano dei loro progetti mai realizzati e che probabilmente mai si realizzeranno. Ho cosi mandato una nota audio ad Ettore la mattina successiva descrivendo ciò che avevo visto e sentito. Ho così deciso di usarla come intro del pezzo, ma in generale un po’ di tutto l’EP.

    SOLO

    Il pezzo descrive l’intera nottata di un padre single che ha fatto molti errori nella vita. Il ‘’suo piu bell’errore’’ tuttavia è nella cameretta che dorme. Questo uomo è seduto, solo, su un balcone di un palazzone di Milano. Riflette, beve, guarda quello che accade sulla strada come se guardasse una “tv in 4K”.

    1989

    Desideri e sogni della mia generazione. Un ragazzo sogna una scena di un futuro ipotetico. E’ cosi che lo vede veramente? E’ cosi che lo vuole? La sera prima, con la sua ragazza, hanno fatto festa, piuttosto ubriachi si addormentano vestiti nel loro letto. La mattina seguente si ritrovano in cucina e decidono di confrontarsi su come vedono il futuro.

    AMICI SPECIALI

    E’ solo quando ci rendiamo conto che stiamo per perdere qualcosa di prezioso che iniziamo a fare di tutto per conservarlo ma alle volte è troppo tardi. “Come si fa a giocare agli amanti con le mani davanti?”

  • Untitled post 7480

    Fuori dal 26 maggio “Un po’ di te”, il nuovo album di Daniele D’Elia. Un disco di tredici canzoni anticipate dal singolo “Quando sarò grande”. Un dialogo tra ragione e sentimento, sogni e realtà.

    “Un po’ di te” è un disco che mostra all’ascoltatore diversi volti. Ci sono brani più frizzanti, come “Scaglie di diamanti” e “Stagioni dell’amore”, e altri più malinconici, come “Col naso all’insù”. Particolari sono anche i brani “Onde” e “Quando sarò grande” che sanno mescolare al pop cantautorale un pizzico di elettronica.

    Daniele D’Elia con il suo nuovo album mette in risalto il suo talento di compositore e scrittore. Melodie perfettamente armonizzate e mai scontate accompagno una lirica profonda e capace di far sognare l’ascoltatore.

    “Il leitmotiv è la dicotomia tra ragione e sentimento. Rischiare, facendo scelte anche scomode seguendo il proprio intuito. Spogliarsi del superfluo per tornare ad una nudità esistenziale. Accettare di soffrire per amore del vero. Ricordarsi di essere piccoli al cospetto dell’Universo. La musica, una fedele compagna in questo ignoto trip“, racconta Daniele D’Elia.

    L’artwork è stato realizzato da Emanuela De Murtas, la grafica da Stefania Altiero.

    Massimo Satta: produzione, arrangiamenti, mix, mastering, chitarre, tastiere e programmazioni

    Fabrizio Foggia: arrangiamenti, piano, tastiere

    Fabio Useli: basso

    Alex Muntoni: batteria

    Daniele Russo: batteria

    Emanuele Contis: sax soprano in Onde e Giorno dopo giorno

    Federico Valenti: chitarra in Essere me

    Franesca Loche e Eva Bruni: cori