Category: comunicati stampa

  • “Sopra L’Astronave”, il nuovo singolo di Antonio Spenillo

    “Sopra L’Astronave”, il nuovo singolo di Antonio Spenillo

    Fuori dal 19 luglio “Sopra L’Astronave”, il nuovo singolo di Antonio Spenillo. Un brano pop che mescola influenze jazz e R’n’B dove l’autore invita l’ascoltatore a rientrare in contatto con i propri sentimenti.

    Il brano è tratto dall’album“Quello che resta”. Un disco scritto a quattro mani con il fratello Mauro, (Principe & Socio M / Co-autore di “Abbracciame” di Andrea Sannino), che ne ha curato la registrazione, gli arrangiamenti e la direzione musicale.

    Il lavoro discografico è il frutto di una grande session musicale, perché i brani sono stati registrati tutti in diretta, seguendo la scia dei dischi dei più grandi cantautori italiani degli anni Settanta e Ottanta.

    Sopra l’astronave è un brano che segue la scia musicale delle più belle Easy Listening d’autore (strizzando l’occhio agli Steely Dan di Donald Fagen).

    È l’unica via di salvezza per l’umanità,fuori dagli schemi e dalle cose inutili.Un viaggio sopra l’astronave per ritrovare sé stessi e ciò che conta davvero.I sentimenti, unica benzina per rimanere vivi,con un finale a sorpresa”, così Antonio descrive il proprio brano.

    “Quello che resta” è un viaggio in dieci tappe nel mondo musicale e cantautorale di Antonio Spenillo, autore e musicista raffinato la cui scrittura evocativa fa di ogni brano un fermo immagine, una fotografia fatta di note e parole, uno scatto di uno stato d’animo, del suo vissuto, del suo sentire che spesso è simile a quello di tanti.

    Biografia

    Antonio Spenillo è un cantautore e musicista. Suona il piano e scrive testi per sé e per altri. Nel 2008 Antonio ha partecipato come autore al Festival di Sanremo con il brano “Signorsì”(insieme a M.Spenillo/A.De Carmine/R.Morisco) cantata da Rosario Morisco,militare dell’Esercito Italiano.

    Il suo primo album esce fisico e digitale nel 2014 con il titolo “C’è tutta una vita da scrivere e da fumare sopra il caffè”. Il disco ha suscitato un notevole riscontro di critica e di pubblico,tanto da decidere di dover fare una ristampa di altre 1000 copie.

    Nel 2021 ha scritto con il fratello Mauro,Andrea Sannino e Franco Ricciardi la canzone“Te voglio troppo bene”,cantata da Sannino e Ricciardi.

    Con la stessa squadra nel 2022 la sigla di “Domenica In” dal titolo “Un giorno eccezionale”.

    Recentemente la nuova canzone di Andrea Sannino “Murì pe ‘tte”(Sannino/M.Spenillo/A.Spenillo)

    Nel Maggio 2024 è uscito il suo nuovo lavoro discografico “Quello che resta”,in vinile e CD, con l’etichetta Uanema Record. Produzione di Mauro & Antonio Spenillo,Uanema Record e Salvatore Piedimonte.

  • “Saxo Dream”, il nuovo delicato singolo di Sea.bass_beat

    “Saxo Dream”, il nuovo delicato singolo di Sea.bass_beat

    Sea.bass_beat presenta “Saxo Dream”, il nuovo singolo disponibile su tutti i digital store dal 10 luglio. Un brano dove il producer sembra aver trovato la sua dimensione. Un sound delicato, più spensierato dei precedenti, ma che sa mantenere un suo stile aulico.

    “Saxo Dream”, come si può intuire dal titolo, ha come protagonista il sassofono a cui vengono aggiunti elementi elettronici sognanti che portano il suo essere classico in un mondo moderno.

    Il brano è accompagnato anche da un videoclip in cui il protagonista ha una lite telefonica accesa. Lo vediamo mentre sconfortato e frustrato si ritrova in un luogo sconosciuto.

    Si ritrova in mezzo alla natura; recupera i suoi strumenti e inizia a suonare trovando una profonda connessione con la musica e l’ambiente circostante. Mentre il cielo e le nuvole sembrano correre più velocemente, riflette sulla bellezza fugace della vita. Infine, torna alla realtà, risvegliandosi ancora irrequieto. Riprende a guidare attraverso la città, con l’amaro in bocca, ma con la consapevolezza di un viaggio che continua.

    “Dopo tanti tentativi scartati, ho finalmente trovato ciò che cercavo: un brano orecchiabile che riesce a mantenere il mio stile sognante ed emotivo, ma questa volta senza la solita nostalgia. Il cuore pulsante del pezzo è il sassofono, uno strumento che mi evoca luoghi felici e una pace interiore. Questo tocco estivo è pensato per trasmettere vibrazioni positive e spensierate. Il sottofondo energetico e progressive completa questo viaggio musicale, creando un’esperienza unica. L’idea è quella di lasciarsi trasportare da questo mix di suoni e sentimenti, e a godere di una melodia che vuole regalare più leggerezza e piena di vita”, così Sea.bass_beat descrive il suo brano.

  • “Idea”, il singolo d’esordio di Cami Belle

    “Idea”, il singolo d’esordio di Cami Belle

    Fuori dal 9 luglio “Idea”, il primo singolo di Cami Belle. Il brano è un assaggio di quello che sarà il suo EP, in uscita in autunno.

    “Idea” è una canzone che trasuda energia e sensualità. La melodia mescola synth e richiami anni ’80 a un pop moderno e attuale. Un sound ipnotico accompagnato dalla voce carica di emozione e profondità di Cami Belle.

    Un elogio alla libertà e alla voglia di lasciarsi andare senza paura dei giudizi altrui. Un richiamo alla bella stagione che ritroviamo fin dalla copertina.

    Come primo singolo ho scelto IDEA.

    Perché è un inno alla spensieratezza. Una canzone frizzante per scatenarsi, un richiamo alle sere d’estate, alla voglia di divertirsi e amare in libertà“, così l’autrice descrive il proprio brano.

    Cami Belle per la prima volta non canta solo, ma è anche autrice della sua canzone. “Idea”, come tutto il suo prossimo disco, è stata realizzata in collaborazione con il produttore Emanuele Parati. Un progetto nato a distanza poiché lei marchigiana e lui di Crema.

    Quest’ultimo è riuscito a confezionare un vestito perfetto per i pensieri di Cami Belle.

    Biografia

    Cami Belle è una cantautrice marchigiana. La passione per la musica è nata fin dalla piccolissima quando ascoltando la radio il canto diventò per lei come il richiamo delle sirene. Una cosa a cui non poteva resistere!

    Ha iniziato così a studiare canto da autodidatta improvvisando cover dei suoi artisti preferiti. In adolescenza ha deciso di farla diventare qualcosa di più e ha iniziato a prendere lezioni di canto. Ha partecipato a diversi concorsi regionali e collaborato con diversi gruppi musicali.

    Nel 2023 inizia una collaborazione con il produttore e compositore di Crema Emanuele Parati. Insieme realizzano il suo primo EP in uscita in autunno 2024 e anticipato dal singolo “Idea”, fuori dal 9 luglio. Il primo lavoro dove Cami Belle non è solo cantante, ma anche autrice dei suoi brani.

    L’artista ha un’ampia cultura musicale merito di un ascolto approfondito di ogni genere musicale dagli anni ’50 ad adesso.

    “La musica perfetta per me è energica, con spirito rock, voce soul, testi pop che nascondono sentimenti profondi e ritmica piena di batteria e synth anni 80”.

    Dolce e amara. Divertente ma seria. Atmosfere sensuali. Parole ricercate.

    Urla adrenaliniche. Tramonti silenziosi.

    Nel cuore il Soul. Nella testa un jukebox che ogni giorno suona un brano diverso.

    Nessun genere predefinito, solo emozioni.

    Questa è Cami Belle.

  • Fight For Four, fuori il videoclip ufficiale di “The Showdown”

    Fight For Four, fuori il videoclip ufficiale di “The Showdown”

    Ci siamo, fuori il videoclip ufficiale di “The Showdown”, il nuovo singolo dei Fight For Four. Il primo brano del duo dall’arrivo di Marta, nuova voce femminile. Il video è stato realizzato da Pietro Matarrese e la fotografia è stata curata da Alberto Grillo.

    “Il videocilp di “THE SHOWDOWN” è stato concepito come un viaggio animico, una ricerca interiore che si relaziona  inevitabilmente con gli elementi fondamentali della vita rappresentati nel video con i 4 elementi: fuoco, acqua, terra, aria”, spiegano i Fight For Four.

    Nella clip Marta assume molteplici sembianze: uno spirito del bosco, una dea nera della metropoli, una sorta di guida camaleontica che conduce Alessandro il quale interpreta la parte dell’ individuo che dopo il crollo delle proprie certezze è in ricerca nuovamente di se stesso attraverso un percorso di trasformazione.

    Il sound del brano e le immagini si muovono insieme in un moto “gemellare” rendendo il video enigmatico ed ipnotico.

    “The Showdown”, come i precedenti lavori, ha un sound elettronico coinvolgente e ipnotico. Ritmi che cullano l’ascoltatore per portarlo dentro al testo del brano. Non una semplice canzone, ma una vera e proprio esperienza, viaggio introspettivo.

    La voce di Marta si fonda perfettamente con la melodia esaltando ancora di più il messaggio della lirica.

    Prossimi live:

    31 AGOSTO – CA’ BOTTONA (Verona)

    14 SETTEMBRE – AI CALICI (Verona)

  • Andrea Sannino fuori il singolo “Via Partenope”

    Andrea Sannino fuori il singolo “Via Partenope”

    Fuori dal 5 luglio “Via Partenope”, il nuovo singolo di Andrea Sannino. Il brano è il secondo estratto dal disco “Mosaico parte due” in uscita a fine novembre per l’etichetta Uànema Record.

    “Via Partenope” è stata scritta dallo stesso Sannino e da Mauro Spenillo che ne ha curato anche la produzione.Il tocco cantautorale si mescola con sonorità synth pop/ RnB creando un’esperienza coinvolgente e avvolgente per l’ascoltatore.

    Un tocco di classe è il Sax che accompagna tutto il brano ricordando i film e le strade della New York degli anni ’80. Un brano moderno e attuale, ma con un retrogusto malinconico.

    Via Partenope è tra le vie più famose di Napoli,da li puoi vedere il Castello sul mare (Castel dell’Ovo) ma nel testo è anche la via dell’amore,della complicità di due persone che hanno solo la voglia di stare insieme e lasciare”fuori”i pensieri.

    Napoli centro del mondo, Napoli città dell’amore, come nella stragrande maggioranza della discografia di Mr.Abbracciame, Andrea Sannino. 

    Il brano è accompagnato da un videoclip prodotto da Dip Show, Daniele Ippolito, con la regia di Francesco Polise.

    Biografia

    Andrea Sannino è un cantautore della provincia di Napoli, Ercolano per la precisione. La passione per la musica e per il canto nasce in lui già da piccolo, quando osserva e imita suo padre allora cantante in una band amatoriale.

    Fin da subito Andrea si butta nel mondo dello spettacolo e a soli 15 anni entra a far parte della compagnia teatrale Mareluna di Ercolano. Nel 2006 partecipa alla trasmissione televisiva di Rai 1 Il treno dei desideri dove duetterà con il cantautore Lucio Dalla.

    Nel 2011, è stato scelto come protagonista del musical C’era una volta… Scugnizzi scritto da Claudio Mattone ed Enrico Vaime.

    Nel 2015 pubblica il singolo “Abbracciame” in collaborazione con il musicista compositore Mauro Spenillo.

    Il singolo che si dimostrerà più di successo del cantautore.

    Nello stesso anno con la casa discografica Zeus Records esce l’album “Uànema”, che è stato il disco in napoletano più venduto nel 2015, con la presenza stabile di ‘Abbracciame’ ai vertici delle classifiche Spotify, con oltre 12 milioni di stream e 55 milioni di visualizzazioni su YouTube.

    Tra i brani più famosi di Andrea Sannino, ricordiamo anche “’Na Vita Sana”, scritta da Gigi D’Alessio e inclusa nel suo secondo album, intitolato “Andrè” e pubblicato sempre dalla Zeus Record.

    Nel 2020 ha pubblicato il singolo “È Gioia”, dedicato alla figlia.

    A febbraio del 2021 è uscita il singolo della canzone “Voglia”, scritta e composta da Andrea Sannino, Pippo Seno e Mauro Spenillo. Ad aprile 2021, sempre con la collaborazione di Mauro Spenillo fonda la sua etichetta discografica Uànema Record.

    Nel 2021 è inoltre ospite al Giffoni Film Festival con “’A Signora” il brano inedito di Renato Carosone, dove prende parte anche al Giffoni Music Concept. Dallo stesso anno Andrea Sannino è testimonial del Consiglio Nazionale Diritti Infanzia Adolescenza, noto anche con la sigla CoNaDI.

    Diverse sono le sue canzoni al cinema come ad esempio nei film di Alessandro Siani “Chi ha incastrato Babbo Natale?”.

    Nell’estate 2022, Andrea Sannino, Franco Ricciardi, Antonio e Mauro Spenillo scrivono la nuova sigla del programma Domenica in, condotta da Mara Venier, dal titolo “Un giorno eccezionale”, cantata da Andrea Sannino e Franco Ricciardi.

    Ad aprile 2023, esce “Mosaico parte prima”, un progetto discografico formato da 20 brani e diviso in due parti. Il disco si avvale del contributo di artisti come: Mario Biondi, Franco Ricciardi, Gigi Finizio, Clementino.

    A giugno è ospite di Fiorella Mannoia, che lo ha voluto nel suo spettacolo “Luce” tenuto al Palazzo Reale di Napoli, per cantare insieme a lui la sua hit “Abbracciame”, oltre ad un omaggio a Pino Daniele con “Terra mia”. La stessa Fiorella Mannoia, incide nel mese di Dicembre il disco “Luce” di cui Andrea è unico ospite, duettando proprio con “Abbracciame”

    Dicembre 2023 è Beppe, protagonista del musical “Mare fuori”, ispirato alla famosissima serie tv; Diretto da Alessandro Siani e con Maria Esposito, Antonio Orefice, Mattia Zenzola, Giulia Luzi, Giuseppe Pirozzi e tanti altri.

    Il 29 Aprile 2024, Fimi certifica, dopo l’oro del 2020, anche il disco di Platino per la canzone “Abbracciame”.

  • Gate66 e Ser.J. presentano il remix di “747”

    Ci siamo, i Gate66 sorprendono il pubblico presentando il remix di “747”, disponibile su tutti i digital store dal 4 luglio.

    “747 remix” vede la collaborazione con Ser.J. DJ from Dubai, oracolo musicale del deserto e cantore della dance italiana nel mondo.

    Il suo tocco è stato fondamentale per rendere il brano ancora più accattivante. Ser.J. DJ ha aggiunto rimembranze tropicaliste con suoni elettronici party house che infondono al brano un nuovo ed inaspettato sapore dark, perfetto per ogni dancefloor.

    “747” è la voglia di lasciare a terra i pensieri per volare in alto e lontano, volgendo lo sguardo per scrutare l’arrivo di eventuali amici delle stelle. Uno “scrutate i cieli” questa volta in veste benevola.

    Biografia

    GATE66 sono Bruno J e L’uomo Stokastico. Due “allegri e spensierati” produttori musicali e viaggiatori spazio temporali, fuggiti dal 2096 per scampare ad una ingiusta condanna detentiva nelle prigioni marziane Musk.

    Miravano gli anni ’80 dello scorso millennio ma, finita anzitempo la “benzina spazio temporale”, sono precipitati qui ed ora nel 2024.

    Le loro avventure e le loro esperienze sono diventate storie in musica.

    Nel 2023 pubblicano il primo singolo “La tecnica del doppio” e nell’anno seguente escono i singoli “Il battello” e “747”. Nell’estate 2024 esce anche il remix di “747”.

  • “So Far”, il nuovo intimo singolo dei Biopsy O Boutique

    Fuori dal 21 giugno “So Far”, il nuovo singolo dei Biopsy O Boutique estratto dall’album in uscita in autunno. Una traccia intima e introspettiva dove si affronta la fine di un percorso, di una fase importante della vita ed è proprio questa conclusione a lasciarci in parte vuoti.

    Rispetto al precedente brano qui il sound è molto più cupo e delicato, ma una cosa non cambia: si parla di sentimenti.I Biopsy O Boutique sanno trasformare le emozioni in melodie ed così che la fine di qualcosa diventa una canzone.

    “So Far” è guardarsi attorno e stupirsi per aver raggiunto determinati traguardi. E’ aver chiuso un periodo della nostra vita e rimanere con un pizzico di nostalgia addosso accompagnata anche da paura e aspettative verso il futuro.

    Il brano descrive il distacco, quella sensazione di separazione dai mondi del passato che ci proietta verso il futuro. Ognuno di noi vive questa esperienza quando termina una fase importante della vita, bella o brutta che sia. All’interno di questa dinamica l’importante è STARE, mantenere la posizione rimanendo coscienti di ciò che è era, di ciò che è e di ciò che sarà, guardando sempre il presente che ci è intorno”.

    Durante le registrazioni del disco il gruppo ha avvertito la mancanza in scaletta di una canzone intima in chiave acustica, simile a una ninna nanna. Così è nata “So Far” .

  • “Cara amica mia”, fuori la raccolta dei singoli di Colzani

    Fuori dal 28 giugno “Cara amica mia”, la raccolta di Roberto Colzani che racchiude tutti i singoli pubblicati negli ultimi due anni. Periodo nel quale ha avuto la possibilità di collaborare con alcuni tra gli autori di maggior successo della musica italiana come Andrea Bonomo, Saverio Grandi, Luca Chiaravalli e tanti altri.

    Otto canzoni originali e la cover di “Bellissima” di Annalisa, provando a portarla nel suo universo sonoro e interpretandola dal punto di vista maschile. Con questa raccolta Colzani mostra il meglio di sé e le sue tante sfaccettature. Ogni brano ha un suo carattere, collegato da un fil rouge musicale dove il rock si mescola al pop. Il risultato sono brani con melodie accattivanti e testi profondi.

    Colzani racconta le sue canzoni track by track!

    Mangiafuoco: La prima volta che mi sono reso conto di quanto l’amore renda tutti più fragili e vulnerabili disarmandoci per offrire protezione all’altro, ne sono rimasto profondamente colpito

    Anche un Mangiafuoco è disposto a donare tutto il suo calore affinchè la scintilla dell’amore “non si spenga mai più”

    Allora Tanto Vale: Ci sono stati dei momenti in cui nulla sembrava bastarmi, volevo sempre di più senza realmente capire di che cosa avevo bisogno. È quasi uno sfogo che mi ha aiutato a capire meglio come accettare e guardare con maggiore consapevolezza ciò che mi accade.

    Basta cambiare prospettiva.

    Di Punto In Bianco (Blu): Un brano per immortalare quel momento preciso del viaggio in cui improvvisamente, dalla macchina, si inizia a vedere il mare. Una carica di energia positiva, di voglia di sole, spiaggia e spensieratezza. Il desiderio di scappare in posti lontani.

    Magari Piove: Una di quelle canzoni che arrivano direttamente dalla pancia, quando meno te lo aspetti. Canto il ricordo mio nonno, scomparso quando ero ancora piccolo, la fantasia nel vederlo cadere dal cielo e la voglia di riaverlo tra le mie braccia.

    Tutto Com’è: Nostalgia e romanticismo di una relazione fatta di alti e bassi dove si cerca di cristallizzare in un bacio tutto l’amore, prima che possa svanire.

    Quello Che Ho Per Te: Una mid tempo romantica e spensierata ma profonda, da ascoltare in macchina con i finestrini abbassati. È l’incontro tra due persone e l’inizio di un nuovo viaggio dove l’amore diventa il motore inarrestabile di questa corsa dolce.

    Cara Amica Mia: Una ballad dolce il cui ritornello si apre in una dedica alla vita. Scritta in un momento in cui la mia fiducia nei confronti della vita si è fatta più forte e tutto il resto ha preso un sapore leggero che ancora oggi riesco a ritrovare facilmente.

    Ma Tu Adesso Dormi: Costruire una relazione non è per nulla facile, non è da tutti, e soprattutto si facendo sempre meno negli ultimi anni. Per me è importante, bisogna essere in grado di parlarsi, tanto, soprattutto all’inizio, bisogna essere fragili, nudi e aver voglia di aspettarsi nei momenti difficili.

  • “The Office”, il singolo di Fabiana Martone che toglie lo stress

    “The Office”, il singolo di Fabiana Martone che toglie lo stress

    Fuori dal 28 giugno “The Office”, il nuovo singolo di Fabiana Martone disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un brano composto dalla stessa Fabiana Martone e Luigi Esposito e realizzato in co-produzione artistica con Mauro Spenillo per la Uànema Record.

    Screenshot

    “The Office” è la contrapposizione tra lo stress provocato dal lavoro e il relax. Fabiana Martone per questo brano rispolvera le sonorità delle colonne sonore della commedia all’italiana mescolandolo a suoni freschi e moderni. Il risultato è un brano accattivante che si ascolta con piacere dall’inizio alla fine e su cui viene voglia di lasciarsi andare “scapuzziando” ad occhi chiusi e braccia aperte in una macchina decappottabile.

    Per questo brano ho preso spunto da situazioni di stress per ricreare momenti di relax. Come chi si lamenta di voler cambiare vita e non si rende conto che è tutto più semplice di quello che sembra. The Office vuole far sognare l’ascoltatore e aiutarlo a pianificare situazioni migliori. Il video, in cui mi sono cimentata io stessa, spero che ci si possa far pur na resat”, così la cantautrice descrive il suo brano.

    “The office” è accompagnato da un videoclip dì animazione pensato e realizzato da Fabiana Martone durante un periodo di convalescenza a seguito di un incidente con la sua mitica bicicletta Yolanda.

    Il videoclip simula la demo di un videogiochi in cui lo scopo è liberare il protagonista, Giannino, dalla angoscia della vita d’ufficio. Si possono scegliere il PLAYER MODE del personaggio, fornire musica, aperitivi e bar vista mare per far si che Giannino possa riposarsi in spiaggia, nuotare, ballare o volare libero nel cielo in mezzo a unicorni e orchestre. Ma tutto ha un tempo e se non prende il bonus finale Giannino torna in ufficio.

    CREDITS

    Produzione artistica e arrangiamenti – Fabiana Martone, Luigi Esposito, Mauro Spenillo.

    Arrangiamento archi – Luigi Esposito

    Etichetta – Uanema Records

    Coordinatore del progetto discografico – Mario Iappelli

    Grafica – Fabiana Martone

    The office è stato suonato da:

    Fabiana Martone – voce

    Luigi Esposito – rhodes, synth

    Mauro Spenillo – add synth

    Giuseppe Delli Santi – mix e master

    Francesco Romano – chitarra

    Stefano Romano – basso

    Mario Romeo – batteria

    Paolo Batà Bianconcini – percussioni

    Cam Quartet – Archi

    Marilù Martone, Angela Martone, Carlo Miele, Luigi Esposito – cori

  • “C’era una volta”, il nuovo emozionante singolo di Gulino

    “C’era una volta”, il nuovo emozionante singolo di Gulino

    Fuori dal 28 giugno “C’era una volta”, il nuovo singolo di Gulino. Un brano indie pop che riesce a mescolare un testo emozionante a un sound coinvolgente e frizzante.

    La canzone è una fotografia di momenti e sensazioni di vita quotidiana. La piazza con la sua gente, il nonno che gioca a carte, la notte che scende, riescono a far rivivere emozioni di nostalgia e calore di casa.

    Come ieri, anche oggi continuiamo a vivere, costruendo a partire dalle piccole cose, nonostante la consapevolezza che qualcuno sopra di noi abbia le carte in mano per poter mandare tutto all’aria, in un secondo.

    Un brano profondo che suona come un caldo abbraccio per ricordarci che con un sorriso possiamo cambiare una giornata no.

    “Il mio brano parla dei problemi che ci accomunano e di come noi evitiamo di porgere l’altra guancia per migliorare la situazione. Una canzone che cerca di ricordare a tutti noi come basterebbe poco, un atto di gentilezza, per tornare a sorridere e a vivere con leggerezza la vita”, così Gulino descrive il proprio brano.

    “C’era una volta” racchiude la fragilità delle cose: dall’uomo sotto il ponte ai bambini che devono superare la loro paura, dal ragazzo delle case di carta alle donne che si baciano davanti al presidente, lottando per la propria felicità. Siamo tutti sotto lo stesso cielo con le nostre difficoltà e per questo ci vorrebbe maggiore comprensione.

    Una canzone che sa stare vicino all’ascoltatore nei momenti no come un amico che ci tiene la mano e ci sa ascoltare.