Category: Comunicati stampa

  • Disponibile in digitale il nuovo singolo dell’artista toscano JoelB

    Disponibile in digitale il nuovo singolo dell’artista toscano JoelB

    JOELB pubblica “CMLFF” per Grey Light Records e distribuito da Orangle Records. 

    Dopo le ultime release, “Superstar” e “A Far L’Amore”, pubblicate durante gli ultimi mesi, il poliedrico artista e producer torna con un nuovo trascinante inedito. 

    “CMLFF”, acronimo dell’ espressione “Chi me l’ha fatto fare”, è un brano che descrive il sentimento di rimorso e di pentimento per una relazione ormai giunta al suo epilogo. Una narrazione che si concentra sul momento della rottura del rapporto sentimentale, nella cornice della pista da ballo di un club.

    Su una coinvolgente produzione dal groove irresistibile, firmata da Fabio Serri, JOELB con una chiave interpretativa scanzonata trasporta l’ascoltatore, fin dal primo ascolto, nell’atmosfera del brano restituendo con fedeltà  la condizione di turbine emotivo descritta nella vicenda. 

    “CMLFF” è, così, una traccia che racconta un modo inedito ed atipico di affrontare il break up sentimentale nella situazione descritta dall’artista: continuare a ballare nonostante dentro ci si senta distrutti.

    Con questo nuovo brano, JOELB conferma, ancora una volta, la sua capacità di portare, con ogni sua nuova release, una ventata di aria fresca nel panorama musicale nazionale.   

    “CMLFF” è, infine, un brano che non potrà che esaltare tutti gli estimatori del talentuoso artista e soddisfare gli ascoltatori dai gusti musicali più disparati.  

    Mix e master sono  a cura di Simone Carbone, mentre l’artwork è ad opera dello stesso JOELB. 

  • 80RAM: venerdì 2 giugno esce in digitale il nuovo singolo “Lost in Tokyo”

    80RAM: venerdì 2 giugno esce in digitale il nuovo singolo “Lost in Tokyo”

    Dal 2 giugno 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “LOST IN TOKYO” (Maionese Project), il nuovo singolo degli 80RAM.

    “Lost in Tokyo” è un brano dove le sonorità squisitamente electro -synth wave 80’s 90’s incontrano suoni e riff moderni, intrecciandosi e rincorrendosi quasi freneticamente come il protagonista che tenta di fuggire da insidie e trappole della metropoli di oggi.

    Spiega la band a proposito del brano: “Istinto di sopravvivenza in un mondo che corre troppo veloce, necessità di tornare a sognare nonostante si perda spesso la bussola e ricerca di una felicità ormai appannata da una tecnologia che sì ci connette gli uni agli altri, ma ci fa sentire distanti e soli. Un inno a ritrovare sé stessi, con coraggio, nonostante tutto.”

    Presalva ora il brano: https://80RAM.lnk.to/LostinTokyo


    80RAM BIOGRAFIA

  • BLUE NOTE OFF PRESENTA “JAZZ NIGHTS AT DON LISANDER”

    BLUE NOTE OFF PRESENTA “JAZZ NIGHTS AT DON LISANDER”

    Il format di Blue Note Milano sarà nuovamente la colonna sonora dello storico ristorante meneghino per 6 nuovi appuntamenti esclusivi

     

    Blue Note Off, il format originate di Blue Note Milano nato con l’obiettivo di portare la grande musica jazz fuori dalla sede storica di via Borsieri, torna per il terzo anno al Don Lisander con sei nuove serate che omaggeranno il binomio “ottima musica, buon cibo” nella splendida cornice dello storico ristorante milanese.

    Le Sorelle Marinetti, Vince Tempera, Karima & Walter Ricci, Joyce Elaine Yuille & The Hammond Groovers, Benny Benack III & Elio Coppola Trio e Stefano Signoroni saranno i protagonisti delle serate in musica che faranno da corredo ai sofisticati menù proposti dallo chef Massimo Moroni.

    Si parte mercoledì 14 giugno con Le Sorelle Marinetti, l’energico trio vocale che conquisterà il pubblico fin dalla prima nota con il suo inconfondibile swing d’antan anni ’30 e ’40: un’occasione per riascoltare alcuni dei brani più noti e canticchiati del periodo della canzonetta sincopata dei tempi dell’E.I.A.R. e per scoprire piccole gemme musicali andate perdute per una serata di puro divertimento e ottima musica.

    Il Maestro Vince Tempera sarà al Don Lisander mercoledì 21 giugno in veste di narratore e pianista per rendere omaggio alla musica e al cinema italiano. Compositore di centinaia di colonne sonore per il cinema e di famose sigle dei cartoni animati, tastierista e arrangiatore di Francesco Guccini, Vince Tempera ha attraversato il rock negli anni ‘70 ed è stato tra i protagonisti della grande stagione della canzone d’autore, lavorando, tra gli altri, con Lucio Battisti, Mina, Fabio Concato, Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Loredana Bertè e per più di 40 anni è stato uno dei principali direttori dell’orchestra del Festival di Sanremo.

    Mercoledì 28 giugno sarà la volta di Karima & Walter Ricci pronti a mettere in scena tutta la passione e la complicità che li caratterizzano per regalare al pubblico milanese un viaggio attraverso la grande musica italiana degli anni ’50 e ’60 grazie a veri e propri evergreen che hanno segnato intere generazioni, quali Quando quando quando, Dio come ti amo, Oh che sarà, Una notte a Napoli e molte altre.

    La stupenda voce Joyce Elaine Yuille risuonerà in via Manzoni giovedì 6 luglio, personalità raffinata e comunicativa, in grado di catturare l’attenzione del pubblico fin dal suo ingresso in scena per la sua statura imponente, lo sguardo penetrante e la sensualità della sua voce: mentre si ascolta un suo concerto non si può fare a meno di rimanere incantati. Sarà accompagnata dai The Hammond Groovers: Antonio Caps all’organo, Daniele Cordisco alla chitarra e Elio Coppola alla batteria.

    Benny Benack III è un trombettista e cantante statunitense che negli ultimi tempi sta riscuotendo un incredibile successo internazionale grazie alla sua notevole versatilità, unita a ottima tecnica e incredibile padronanza del linguaggio jazz. Sarà al Don Lisander mercoledì 12 luglio insieme all’Elio Coppola Trio, formato – oltre che dal batterista Elio Coppola – da Giuseppe Venezia e Daniele Cordisco: presenteranno il progetto frutto della loro collaborazione, che verterà principalmente su composizioni originali, di stampo hard bop, senza escludere alcune composizioni di importanti autori.

    Chiude l’edizione 2023 di Jazz Nights at Don Lisander Stefano Signoroni, atteso in via Manzoni mercoledì 19 luglio: questo moderno crooner proporrà al pubblico una serata dal gusto vintage, di grande impatto e divertimento tra canzoni ricercate e brani conosciutissimi. Uno show che spazia dallo swing al pop raffinato internazionale: un repertorio accattivante che ripercorre la musica dagli anni ’60 a oggi, capace di far vivere al pubblico uno spettacolo nello spettacolo con carisma ed eleganza.         

    Tutte le serate inizieranno alle 19:30 e avranno ognuna un menù dedicato, studiato ad hoc dallo chef di Don Lisander, Massimo Moroni.

    Info, prezzi e prenotazioni sul sito di Blue Note Milano.

  • Ami: fuori su YouTube il videoclip di “Fatti una vita”

    Ami: fuori su YouTube il videoclip di “Fatti una vita”

    È fuori su YouTube il videoclip di “Fatti una vita”, il nuovo singolo di Ami con Milano sullo sfondo, già in radio e sulle piattaforme digitali dal 21 aprile scorso.


    Guarda qui il video: https://youtu.be/ZAlJIFPgFdk

    “Fatti una vita” è un brano pop-urban che evidenzia la vocalità delicata dell’artista e che segna un netto cambio di stile rispetto al passato e l’inizio di una sperimentazione verso nuove sonorità. Il singolo e il videoclip girato a Milano per la regia di BS e prodotto da Beat Sound, raccontano quella situazione nella quale per troppo tempo non si è riusciti a mettere un punto ad una storia trascinata per inerzia o per la paura di lasciare andare e voltare pagina. É la consapevolezza che è arrivato quel momento in cui è necessario per entrambi cambiare strada e spezzare l’abitudine. Ammettere di essere giunti al capolinea e augurare all’altro, in modo ironico, “una nuova vita” sarà la chiave di volta per tornare a riappropiarsi della propria storia personale.

    “Fatti una vita”, in uscita per Beat Sound/distribuzione Ada Music Italy è stato prodotto da BS e scritto da Destro, protagonista di Sanremo Giovani dello scorso anno, e da Beppe Stanco.

    Ami BIOGRAFIA

  • Adriano Formoso: nuovo singolo e Therapy Show al San Babila di Milano

    Adriano Formoso: nuovo singolo e Therapy Show al San Babila di Milano

    Gli aspetti più reconditi della nostra psiche sono invisibili agli occhi. Non sono rappresentabili, non hanno una forma fisica, eppure hanno un impatto determinante sulle nostre vite. Possono condizionare il nostro umore, ci condizionano nelle nostre scelte, e sono la sintesi della nostra stessa essenza.

    Adesso fate un copia e incolla di questa introduzione, sostituendo alla parola psiche il termine musica. Musica intesa come quella in cui vi identificate, in cui vi riconoscete. La sostanza non cambia, e la sovrapponibilità di questi argomenti è la chiave che caratterizza l’arte di Adriano Formoso.

    Adriano è un cantautore, ma al contempo anche uno psicologo psicoterapeuta psicoanalista di gruppo e omeopata-naturopata. Unendo il percorso professionale al percorso artistico, la sintesi ideale è sorta di conseguenza. Quasi come se le due esperienze avessero confermato quello che ognuno di noi ha potuto sperimentare nel proprio mondo. Le nostre emozioni, i nostri ricordi, i nostri impulsi hanno una connessione spesso imprescindibile con la musica. Con essa rivivono, si reverberano, si amplificano. 

    Se è vero che tutta la chimica alla base del nostro organismo e dei nostri processi mentali subisce in maniera così forte le vibrazioni delle onde sonore, ecco che il concetto di curare disturbi e patologie psichiche con la musica, deriva naturalmente. 

    A chi non è capitato di piangere ascoltando una canzone? 

    Se la musica ha un tale impatto sulla nostra psiche, allora può anche fungere da medicamento

    Adriano Formoso scrive musica consapevole di come l’essere umano sia di per sé un’orchestra semovente, col suo organismo complesso che risuona all’interno di un ambiente sociale fatto di innumerevoli orchestre. La canzoneterapia, come Formoso ama definirla, affonda le sue radici negli assunti di base della Neuropsicofonia®, disciplina che è frutto della sua ricerca clinica decennale sulla relazione tra suono, frequenza, armonia e cervello. 

    L’occasione per venire a contatto con la Neuropsicofonia® è duplice: il nuovo singolo Di Vento – Adolescenza e Bowlby 432 Hz, e il IL FORMOSO THERAPY SHOW il 30 GIUGNO al Teatro San Babila di Milano alle ore 20.00. Un evento musicale ispirato al mondo della psicologia e della psicoterapia e un nuovo singolo che sintetizza la ricerca dell’artista milanese. 

    Il Dottore che cura l’anima con la musica dimostra con le sue canzoni come tra le onde sonore e le onde cerebrali ci sia sintonia. Il doppio evento, l’uscita del nuovo singolo e il concerto- show sono qui a dimostrarlo. 

    Il nuovo singolo 

    La definizione di canzoneterapia è semplicemente perfetta. E Adriano Formoso la propone con il nuovo singolo: Di Vento – Adolescenza e Bowlby 432 Hz.

    Un invito a riflettere “a tempo di rock” sugli stili di attaccamento e di come questi condizionano lo sviluppo dei bambini e caratterizzino il loro diventare adulti. Adriano Formoso canta la sua esperienza con i “nuovi adolescenti” quelli particolarmente sensibili agli aspetti depressivi in un processo di separazione dalla famiglia ostacolato e alterato dalla pandemia. Le loro esperienze dove il gruppo è percepito come “una sola famiglia”, vicenda affettiva e simbolica che caratterizza in modo peculiare il percorso di crescita dei ragazzi che il cantautore psicoterapeuta incontra.

    Le scelte timbriche, il vestito sonoro, di questo nuovo brano di Adriano Formoso, viaggia proprio in direzione di questa semantica, e il titolo ricercato del pezzo che cita Bowlby, precursore degli studi sull’attaccamento, allude proprio a questo.  Le frequenze acustiche utilizzate e la specifica accordatura degli strumenti a 432 Hz, frequenza che risuona per natura con le frequenze base dell’organismo umano, predispongono al meglio l’ascoltatore all’assimilazione dei contenuti.  

    La produzione artistica della canzone è stata affidata alle mani sapienti di Filadelfo Castro che sa come si prende per mano il talento e come guidarlo. 

    IL FORMOSO THERAPY SHOW

    Viviamo in un mondo preso in prestito da quelli che verranno e tutto quello che ho acquisito nella vita attraverso studi, ricerche e apprendimento dall’esperienza, vorrei condividerlo con le persone che incontro. Alla fine di questa esperienza terrena vorrei lasciare a qualcuno una testimonianza di quello che ho elaborato attraverso il mio lavoro e la mia esperienza umana, sia in ambito clinico che artistico, un’esperienza che ho accolto sin da bambino come un dono divino di passaggio attraverso me. Così ho voluto realizzare qualcosa di spettacolare per incontrare e offrire agli altri quanto ritengo prezioso, indipendentemente dal sano narcisismo dell’artista, la sua fame di notorietà e di palcoscenico.

    Così dichiara Adriano Formoso a proposito del Formoso Therapy Show, che prenderà vita il prossimo 30 GIUGNO al TEATRO SAN BABILA DI MILANO alle ore 20.00. Evento unico nel suo genere, sul solco degli enthusiastic coach d’oltre oceano, è una sorta di start up nel suo genere: una data zero che farà da apri pista ad altri eventi analoghi in giro per il Paese.  

    Ispirato al mondo della psicologia e della psicoterapia, lo spettacolo è un territorio di condivisione, in cui Adriano tratta temi fondamentali della psicoterapia offrendo agli spettatori gli strumenti per potenziare il proprio benessere psicologico e fisico attraverso spiegazioni, immagini e canzoni da lui composte con musiche derivate dagli assunti di base della Neuropsicofonia®

    La Neuropsicofonia è lo studio degli effetti di determinate stimolazioni acustiche sul cervello e sul corpo umano. Così nascono le canzoni del Dottore che cura l’anima con le note, e così prende vita il suo spettacolo. 

    L’approccio è mediato con suoni, frequenze acustiche e toni binaurali con lo scopo di stimolare le cellule nervose, come sviluppo ultimo della musicoterapia.

    CENNI BIOGRAFICI

    Adriano Formoso è un cantautore italiano, psicologo psicoterapeuta psicoanalista di gruppo e omeopata-naturopata, vive e lavora a Milano alternando la professione clinica e di docente universitario a quella di opinionista per giornali, riviste, radio e televisioni nazionali. Da cantautore ha pubblicato due album “Obiezioni di coscienza” RTI Music e “Cosa suona il mondo” Columbia Sony Music. La sua musica spazia dal Rock al Blues alla musica etnica contaminata da sonorità standardizzate nella sua ricerca. 

    Ha dedicato la sua vita all’arte e alla salute mentale anche attraverso il teatro, la pittura, la scrittura e la musica. Nella sua vita professionale ha lavorato per l’IPM “C.Beccaria” di Milano, nei servizi territoriali per le dipendenze, come psicologo delegato di reparto in ostetricia e ginecologia ed è stato ideatore e conduttore del gruppo di Neuropsicofonia presso il CPS di Corsico. Ha pubblicato dischi, libri e articoli scientifici ed è membro e didatta del Centro Ricerca e Formazione AreaSanità di un’univesità lombarda. A Dicembre 2019 pubblica “Non ho mai capito” un brano in cui l’artista sottolinea la visione neuropsicofonica del ritmo, fondamentale tanto quanto le linee melodiche nel riequilibrare il ritmo cardiaco. Le sue ricerche catturano l’interesse della televisione nazionale e la rubrica “Tutto il bello che c’è” del Tg2 di Rai 2 gli dedica un servizio sull’utilizzo clinico della sua musica con donne che si affidano ai suoi trattamenti per problemi di infertilità e durante la gravidanza per lo sviluppo del bambino attraverso gli effetti benevoli della Neuropsicofonia. Nel 2018 pubblica un libro e un album musicale dal titolo “Nascere a tempo di Rock”, un’opera divulgativa e informativa sull’importanza della Neuropsicofonia ® sin dal concepimento. Con “Nascere a tempo di Rock” si sottolinea la visione olistica dell’uomo e la sua relazione terapeutica con la musica che comincia con la nascita e prosegue lungo il passare del tempo con efficacia sull’uomo adulto. Il libro è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2018. 

  • Dalîlah: venerdì 2 giugno esce in digitale “Mille pare” il nuovo singolo

    Dalîlah: venerdì 2 giugno esce in digitale “Mille pare” il nuovo singolo

    Dal 2 giugno 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “MILLE PARE” (Matilde Dischi), il nuovo singolo di Dalîlah.

    “Mille pare” è un brano fresco, divertente con sonorità accattivanti e un po’ retró, dove la chitarra è regina del pezzo e ci riporta ad un mondo indie pop. La canzone che evidenzia la personalità dell’artista è caratterizzata da una scrittura diretta e molto attuale e parla delle mille paranoie che delle volte ci facciamo, invece di imparare a goderci il momento.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Mille pare nasce in un sabato sera milanese, dove invece che uscire, sono rimasta a casa con le gambe incrociate sul letto e a viaggiare con la testa. Venivo da un periodo dove non stavo scrivendo, ma stavo vivendo.

    Un periodo di emozioni contrastanti, dove lasciavo una parte della mia vita ed entravo in un capitolo nuovo. Avevo bisogno di spensieratezza, e di levarmi di dosso le paranoie che spesso mi accompagnano quando vado incontro alla felicità. Così nasce MILLE PARE, un brano fresco, divertente, che parla di me e delle “mille paranoie” che mi faccio quando invece dovrei imparare a godermi il momento e viverlo a pieno!

    La scrittura di questo brano se pur apparentemente leggera, mi ha aiutata a riflettere sull’importanza del vivere le emozioni, soprattutto quelle belle, lasciando perdere le paure».

    Dalîlah BIOGRAFIA

  • Joe Discordia: disponibile in digitale “Umanità” il nuovo singolo

    Joe Discordia: disponibile in digitale “Umanità” il nuovo singolo

    È disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “UMANITÁ”, il nuovo singolo di Joe Discordia, estratto dall’album “Stige”. 

    “Umanità” ha il contorno multistrato dell’essere basiti di fronte a di un puzzle rotto, l’immagine ricomposta vuol far riflettere su aspetti oggettivi delle relazioni: essere parti complementari, rischio di alienazione di forze di natura quale il semplicemente avere un sesso che sta diventando il nuovo razzismo, finte propagande aizzatorie inerenti allo stesso, ma anche il vivere l’autismo che, come possiamo rivedere nella figura analoga che si cita del film “Il pianista” dove il monologo finale descrive il mondo osservato dalla nave da cui non riesce a scendere, Joe D. dice la stessa cosa: “là fuori troppi tasti, troppo tutto” come se dalla sua nave dall’autismo osservasse tutto, ma che in fin dei conti non riesce a scenderci e far parte completamente di un mondo perché è come se si sentisse quel pianista del film sotto certi punti di vista.

    Spiega l’artista a proposito del progetto: “Scrivere Stige è stato un lavoro lungo due anni, un po’ perché non capivo più come raccontare la mia musica, così ho iniziato a provare a recitare la musica come se fossimo in teatro. Umanità è uno degli atti in scena: per vedere/capire bisogna usare l’immaginazione che, oggi, anche questa si sta annichilendo. Mi sento in salvo dopo tutto a dover andare oltre l’autismo per potermi godere quel paradiso della creazione artistica, in Umanità sono contento di aver agganciato ulteriormente questo fenomeno, come se dovessi andare oltre un muro gigante e invisibile in cui soltanto l’anti eroe Joe Discordia può andare, e raccontare cosa succede”

    Joe Discordia BIOGRAFIA

  • MUTONIA: si aggiungono nuove date del “MALESSERE TOUR”

    MUTONIA: si aggiungono nuove date del “MALESSERE TOUR”

    Dopo Torino, Tivoli ed Erba si aggiungono nuove date al “MALÈSSERE TOUR” dei MUTONIA! Si parte da Piedimonte San Germano (FR) il 10 Giugno! Inoltre, il 28 Giugno la band sarà al Wishlist Club di Roma per la fase finale dell’Arezzo Wave Lazio 2023.


    LE DATE

    10/06 – Metropolis Club – P.S.G. (FR)

    24/06 – CS Pomezia – Pomezia (RM)

    27/06 – Birracava – Pavia

    28/06 – Arezzo Wave – San Lorenzo (RM)

    01/07 – Legend Club – Milano

    07/07 – Tanta Robba Festival – Cremona

    08/07 – Rocka In Musica – Roccamandolfi (IS) Molise

    13/07 – Parco Appio – Roma

    14/07 – w/Marlene Kuntz – Eur Social Park – Roma

    21/07 – Betto – Frosinone

    22/07 – Black Lions – Supino (FR)

    25/08 – Rockastrum – Macchie (TR)

    03/11 – Campania 

    calendario in aggiornamento 

     

    “La band è felice di portare in tour il disco in anteprima! Sarà un momento di festa per tutti noi, soprattutto per i membri della “Mutonia Fuckin’ Family” che nonostante il disco non sia ancora uscito saranno sottopalco a fare rock!”, commentano i MUTONIA. 

    Dopo “Tutta Fortuna”, “BABY” in rotazione radiofonica dal 14 aprile, è il secondo singolo che anticipa l’uscita del primo album in italiano dei MUTONIA, registrato e prodotto da Manuel Agnelli racconta di una ragazza in crisi e la sua voglia di cambiamento, di allontanarsi dal luogo che la tiene intrappolata in una vita che la rende instabile. Purtroppo, a volte è più facile arrendersi invece di combattere.

    Spiega la band a proposito del brano: “Teniamo particolarmente a questo brano non solo perché registrato sotto la supervisione di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo ma anche perché racconta della situazione che molte ragazze vivono in un luogo che sta a loro stretto”. 

    Il videoclip da un volto alla “BABY” raccontata nel brano, una ragazza in crisi, che combatte i fantasmi del suo passato e che ha paura di un futuro non chiaro e nemmeno così visibile perché la sua realtà è distorta.

    Baby preferisce più perdersi che ritrovarsi, cullarsi nel male invece che affrontare i suoi demoni. Scrive sui suoi quaderni e racconta dei suoi incubi mentre continua ad affogare il suo malèssere nei vizi che la difendono e la condannano contemporaneamente.

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/lwa1EM0gwPs

    MUTONIA BIOGRAFIA

  • Rap senza compromessi, il nuovo singolo delle Zetas è solo Amo’

    Rap senza compromessi, il nuovo singolo delle Zetas è solo Amo’

    Amo’ è il titolo del nuovo singolo delle Zetas, disponibile da venerdì 26 maggio in tutte le piattaforme digitali pubblicato da DJ’s Choice, partner label di Four Flies Records.

    Annarella e Miriade sono due millennial salernitane che fin da bambine hanno frequentato gli ambienti underground dell’Hip-Hop. Tra jam, freestyle e ascolti atipici per la loro generazione, danno vita al progetto Zetas. Attive dal 2019 tornano oggi con questo singolo che sancisce in qualche modo il loro debutto nel panorama musicale italiano e internazionale, forti della produzione di Tonico70 e del supporto discografico di Four Flies Records e DJ’s Choice.

    Amo’ mette subito in chiaro le loro intenzioni: dialetto e slang nei testi e sonorità che guardano ai ’90 con una consapevole rivisitazione contemporanea. Rime crude e flow prepotente puntano i piedi su una produzione che non vuole essere nostalgia del Boom Bap, ma una rivisitazione moderna di suoni classici.

    Il giusto equilibrio tra old school e un groove fresco, dove la melodia delle rime dialettali si sposa con i ritmi del funk, soul e R’N’B.

    L’uscita anticipa la pubblicazione dell’omonimo 7’’ che conterrà anche la b-side “Voce ‘e notte”, con preorder disponibile nello shop online di Four Flies Records. La band è poi al lavoro per la pubblicazione del debut album, prevista la fine del prossimo settembre.

  • Romanderground, arriva il nuovo video con Danno “La forma dell’acqua” e parte il tour

    Romanderground, arriva il nuovo video con Danno “La forma dell’acqua” e parte il tour

    A poco più di un mese dalla pubblicazione del loro ultimo album “Palingenesi”, i Romanderground pubblicano il video ufficiale di “La forma dell’acqua” featuring Danno (Colle der Fomento). La regia, come per i precedenti, è affidata a Thomas T. Fasciana per The Studio Agency. Tra le mura storiche del TeatroBasilica di Roma, Prisma e Mister T alternano le loro strofe con le rime di Danno che arricchisce il brano con le sue barre. Nel ritornello i tre MC si muovono insieme e le loro voci suonano all’unisono, rimarcando un concetto chiaro e definito: “I migliori sulla traccia. Best ever”.

    Un tripudio di luci, colori e una scenografia industriale, fanno da sfondo ai tre rapper che nel video sono accompagnati dalla crew di street dancer H2O Femily, guidata dall’insegnante Salimè. Nelle scene presente anche DJ Snifta al giradischi, che apre e chiude il video con una routine di scratch costruita intorno alla celebre frase di Mike Tyson: “I’m the best ever”. Nel video compare anche il batterista Michael Masci, già dietro alle pelli per Noyz Narcos e Rancore tra gli altri, che accompagnerà la band in tour per la presentazione dell’ultimo album “Palingenesi”. Una scelta artistica per arricchire il tipico sound del live rap, con questa imponente sezione ritmica per conferire allo show un approccio dal vivo più serrato e impattante.

    Le prime date del tour in continuo aggiornamento:

    sabato 10 giugno Sottoscala9 Latina

    sabato 17 giugno Next Emerson Firenze

    venerdì 30 giugno A Skeggia Bologna

    sabato 9 settembre Circolo Canottieri Solvay Rosignano (LI)

    sabato 7 ottobre Ex Caserma Occupata Livorno

    sabato 11 novembre Roma TBA