Category: Comunicati stampa

  • Daniele Cordisco e Ron Carter  BITTER HEAD

    Daniele Cordisco e Ron Carter BITTER HEAD

    Il chitarrista Daniele Cordisco e la leggenda del jazz mondiale Ron Carter presentano l’album “Bitter Head”, in uscita per l’etichetta Nuccia il 3 febbraio 2023.

     

    “Bitter Head”, che sarà presentato ufficialmente in concerto al Ronnie Scott di Londra il 22 febbraio, è un album che lega tradizione, stile ed eleganza, ed è impreziosito anche dal pianoforte di Jeb Patton e dalla batteria di Luca Santaniello. Proprio quest’ultimo, ha giocato un ruolo particolare nella realizzazione dell’album e nella partecipazione di Carter come co-leader.

     

    Nel corso degli anni, Daniele ha iniziato a collaborare con diversi artisti americani, tra cui: Pat Bianchi, Jerry Weldon, Benny Benack III, Itai Kriss, Bruce Harris, Nick Hampton ed altri, creando un vero e proprio ponte tra l’Italia e New York. Complice di quest’avventura il molisano Luca Santaniello, batterista trasferitosi a New York nel lontano 2001 e laureatosi successivamente alla prestigiosa Juilliard School. Proprio Luca, che alla Juilliard ha conosciuto Ron Carter e stretto rapporto con lui, decide di proporgli i lavori musicali di Daniele, così apprezzati dal Maestro da rispondere alla mail con un secco: “I’m interested in this project, when is Daniele coming to New York?”.

     

    Inutile dire – racconta Cordisco – quanta emozione, paura e gioia ho provato prima, durante e dopo la registrazione di questo album. Un vestito che ho dovuto cucire addosso a un grande Maestro quale è Ron Carter. Il repertorio che ho scelto per questo disco è evidentemente in linea con la storia musicale di Carter, di cui tutti noi conosciamo e apprezziamo i lavori discografici. Mi è sembrata una grande forma di rispetto e di riconoscenza proporgli la registrazione di brani nelle sue corde, a fianco a pezzi originali che hanno sicuramente acquisito, grazie alle mani che li hanno suonati, un fascino particolare. 

     

    Da qui inizia il lavoro di composizione ed arrangiamento. L’idea principale è sicuramente quella di fare un disco che rappresentasse al meglio l’idea musicale di Daniele: saldamente ancorata alla tradizione (una sorta di era Hard Bop contemporanea) e, allo stesso tempo, con una rosa di composizioni originali di forte impatto e con melodie sempre ricercate.

     

    Troviamo nell’album molti standard della tradizione, sapientemente arrangiati e con una nuova veste, “Tangerine” e “Come Rain Or Come Shine” ne sono l’esempio perfetto: una concentrata dose di swing, appuntamenti ritmici e “pattern” all’unisono che personalizzano notevolmente questi brani. “Canadian Sunset” – ispirata dal groove di Vernel Fournier su “Poinciana” – e in ultimo un’intima “Autumn In New York”, eseguita in duo chitarra e contrabbasso, in cui Daniele omaggia la collaborazione di Ron Carter con Jim Hall. Tra i brani originali spiccano “Bitter Head”, blues con alcune influenze gospel, “Mr. P.B.”, dal mood “a la Elvin Jones” con una sezione centrale del brano in stile latin jazz (n.d.r. come tipico del periodo Hard-Bop) e“F.R.C.”, un “uptempo” dedicato, appunto, a Ron Carter.

     

    Bitter Heard è stato registrato ad aprile 2022 nel Samurai Hotel Recording Studio di New York, missato e masterizzato da Vadalà e Roy Bortoluzzi, con la collaborazione di Federica Ugo, negli studi della Nuccia a Roma.

     

    Tracklist

    01. Canadian Sunset (E.Heywood) 5.50

    02. Tangerine (V.Schertzinger) 5.46

    03. Mr. P. B. (D.Cordisco, G.Vadalà) ed.Nuccia 6.15

    04. Angel Eyes (Mr. Dennis) 5.11

    05. Come Rain or Come Shine (H.Arlen) 5.15

    06. F.R.C (D.Cordisco) ed Nuccia 4.25

    07. Bitter Head (D.Cordisco) ed. Nuccia 6.24

    08. Autumn In New York (Vernon Duke) 7.47

    Total length 46.53

     

    Formazione:

    Daniele Cordisco, chitarra

    Ron Carter, contrabbasso

    Jeb Patton, pianoforte

    Luca Santaniello, batteria

  • Mc Flava pubblica il nuovo singolo Sai che c’è Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 3 febbraio

    Mc Flava pubblica il nuovo singolo Sai che c’è Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 3 febbraio

    Sai che c’è è il nuovo singolo di Mc Flava, brano in cui tra barre serrate, un flow accattivante e old school mette in rima un confronto tra due persone che stanno insieme o che si stanno frequentando e che diventa occasione per riflettere su se stessi e sul timore di fidarsi fino in fondo di qualcuno. Il silenzio è percepito come sintomo di incomunicabilità di coppia e per trovare una direzione giusta non serve la rosa dei venti ma parlarsi apertamente e chiarire ciò che non va, anche a rischio di porre fine a una relazione e di diventare un bel ricordo come quando si vede a distanza di anni una vecchia foto di classe. 

    La ricerca di un equilibrio interiore non sempre coincide con quello che si ha con la propria partner e questo comporta la possibilità di ricadere negli stessi sbagli. Con questo ispirato brano il rapper siciliano ci pone di fronte a un bivio e ci fa capire quanto siamo spaventati di agire e quanto sia più facile aspettare e sperare che i problemi si possano risolvere senza affrontarli. Online il videoclip, con la regia di Frank Falletta.

    Sai che c’è rappresenta la vita di tutti i giorni ma soprattutto la paura che pervade la nostra mente nel provare amore verso un’altra persona, di legarsi ma allo stesso tempo di vivere in solitudine. Quindi…sai che c’è…vivi giorno per giorno ciò che il destino ha in serbo per te!“.


    Mc Flava BIOGRAFIA

  • ZORZETTO   IL SUO NUOVO ALBUM   “L’AMORE È UN PANNELLO SOLARE”   FUORI VENERDÌ 3 FEBBRAIO

    ZORZETTO IL SUO NUOVO ALBUM “L’AMORE È UN PANNELLO SOLARE” FUORI VENERDÌ 3 FEBBRAIO

    Esce venerdì 3 febbraio L’AMORE È UN PANNELLO SOLARE”, nuovo album di Zorzetto, su etichetta Universal, disponibile su tutte le piattaforme digitali e presto anche in CD e LP.

    Composto da 12 tracce, l’album racchiude tutte le sue anime: l’artista, il cantautore, il cittadino del mondo, ma anche i suoi lati più introspettivi.

    L’album contiene le già note “L’AMORE È UN PANNELLO SOLARE”, ultimo singolo pubblicato in cui l’artista ha mostrato il suo più gioioso e attento alla salute del nostro pianeta, “IMPAZIENTE” che vede lo straordinario featuring con MisRos al secolo Rosalia Misseri (Tosca nel musical di Lucio dalla ed Esmeralda in Notre Dame de Paris), “UNDERWATER” cover del brano di Mika, che ha dato il suo graditissimo benestare all’inserimento nell’album.

    Nato dalla collaborazione con il produttore Pietro Foresti e la famosissima Valeria Rossi, oltre che con gli storici autori, nonché amici dello stesso cantautore, Alessandro Camponeschi (Producer e autore geniale e raffinato) e Pino Romanelli (autore e scrittore, 4 volte premio della critica a Sanremo), “L’AMORE È UN PANNELLO SOLARE”, è un progetto davvero consistente e di notevole spessore artistico, sposato da subito da Andrea Dulio e Universal Music.

    L’album verrà presentato a Sanremo nella settimana del Festival della canzone italiana e i fan potranno incontrare Zorzetto in uno speciale firmacopie accompagnato anche dal “lancio” del merchandising a tema. In contemporanea alla presentazione sanremese partirà anche un radiotour in tutte le emittenti nazionali.
  • Dal 3 febbraio al via le prevendite per la finale della 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino”

    Dal 3 febbraio al via le prevendite per la finale della 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino”

    A partire dalle ore 12.00 del 3 febbraio saranno disponibili i biglietti per partecipare alla serata finale della 2^ edizione di “Una voce per San Marino” condotta da Senhit e Jonathan Kashanian che si svolgerà sabato 25 febbraio 2023Presidente di giuria della finale è Albano.
     

    Link prevendita:
    https://www.vivaticket.com/it/Ticket/finalissima-festival-una-voce-per-san-marino/202340

     
     
    Le convocazioni dei primi 80 semifinalisti avvengono in forma privata tramite email e contatto telefonico. I concorrenti che non ricevono comunicazione entro il 3 febbraio non sono inclusi nella fase semifinali.
    La comunicazione pubblica avverrà il 20 febbraio durante la conferenza stampa.
     
    “Una voce per San Marino” è il festival nato dalla collaborazione tra Media Evolution srl, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, e San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino. La selezione sarà in un’unica grande categoria per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest.

    Coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati: il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di Una Voce per San Marino di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale.
     
    Dichiara il Segretario di Stato della Repubblica di San Marino, Federico Pedini Amati: “In considerazione del successo di partecipazione, immagine e pubblico della prima edizione la Segreteria di Stato per il Turismo ha fortemente voluto la conferma del progetto “Una voce per San Marino”, il concorso musicale che la Repubblica di San Marino organizza con l’obiettivo di trovare la miglior voce possibile per difenderne i colori ad Eurovision Song Contest 2023. Grazie alla partnership con San Marino RTV e Media Evolution riproporremo questa manifestazione che si sviluppa in due momenti, una prima fase di selezione che da quest’anno verrà ospitata (in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa) nell’auditorium che San Marino a dedicato a Little Tony e da una finalissima che, come lo scorso anno, verrà trasmessa in diretta televisiva. La grande novità è rappresentata dall’assenza di categorie, big ed esordienti faranno lo stesso percorso verso l’ultimo atto.”
     
    Le candidature sono state presentate da coloro che abbiano compiuto i 16 anni d’età senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso. È in corso la fase formativa e di casting che si svolgerà nell’arco di due giorni. Nel corso del mese di febbraio 2023 saranno previste 5 semifinali, 4 derivanti dalle selezioni e 1 di ripescaggio, che termineranno con la finalissima del 25 febbraio 2023 dove sarà individuato un soggetto vincitore che parteciperà alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica di San Marino.
     
    Regolamento ufficiale del Festival

  • “il jazz a mare” a Milano: il duo Garra-Biscaro martedì 14 febbraio a Mare Culturale Urbano

    “il jazz a mare” a Milano: il duo Garra-Biscaro martedì 14 febbraio a Mare Culturale Urbano

    MILANO – Il clarinetto di Arturo Garra, la chitarra di Yuri Biscaro: è un duo particolare quello che si esibirà martedì 14 febbraio a Cascina Torrette, a Milano, nell’ambito della rassegna “il jazz a mare”, organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz. Come sempre, il concerto inizierà alle ore 21.30 e il biglietto di entrata ha il costo simbolico di un euro.
    Questo progetto acustico è nato nel 2013 con l’intenzione di esplorare le possibilità e le risorse timbriche ed espressive del duo, formazione essenziale e cameristica che consente ai musicisti di costruire percorsi sonori che hanno nel silenzio, nell’estrema concentrazione sul suono e nel dialogo tra i due strumenti, sottile ma vivo, i loro momenti fondamentali. Inoltre, la combinazione clarinetto-chitarra elettrica permette di unire l’anima elettrica a quella acustica, in una visione musicale che si nutre delle più diverse influenze, dal jazz alla classica.
    La rassegna “il jazz a mare” continuerà con altri due concerti in programma nella seconda metà di febbraio in Cascina Torrette: martedì 21 si esibirà il cantante e chitarrista Angelo Leadbelly Rossi, considerato uno dei principali interpreti italiani di blues; infine, martedì 28 sarà di scena un altro duo, quello formato da Tommaso Esposito e Davide Broggini, che si dedica all’improvvisazione e all’esplorazione musicale.


    “IL JAZZ A MARE” – MARE CULTURALE URBANO
    Cascina Torrette, via G. Gabetti 15, 20147 Milano.
    Tel: 0245071825. On line: maremilano.org
    Inizio concerti: ore 21.30.
    Ingresso: biglietto di 1 euro (acquistabile in cassa, sull’app Dice e sul sito dice.fm).

    LE DATE DI FEBBRAIO 2023
    Martedì 7/2/2023
    Tendha (eccezionalmente a Cascina Merlata)
    Giulia Vallisari (voce e synth), Mariano Ciotto (voce e synth), Arturo Garra (clarinetto basso), Fabrizio Carriero (batteria).

    Martedì 14/2/2023
    Biscaro-Garra Acoustic Project
    Arturo Garra (clarinetto), Yuri Biscaro (chitarra).

    Martedì 21/02/2023
    Angelo Leadbelly Rossi
    Angelo Rossi (chitarra, voce).

    Martedì 28/02/2023
    Ho una barca
    Davide Broggini (percussioni), Tommaso Esposito (piano elettrico, tastiere).
  • Atelier Musicale: il pianista Carlo Morena rilegge Monteverdi, tra madrigali e improvvisazioni jazz, sabato 4 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    Atelier Musicale: il pianista Carlo Morena rilegge Monteverdi, tra madrigali e improvvisazioni jazz, sabato 4 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – Carlo Morena è un colto e raffinato pianista che è stato docente in Germania, Spagna e Portogallo e che oggi ha la cattedra di piano jazz al Conservatorio Verdi di Milano. Di formazione classica e jazzistica insieme, si muove in un ampio ambito progettuale che lo porta a rileggere il passato del jazz con occhi contemporanei, a operare nel campo della libera improvvisazione e, come nel caso del concerto in programma sabato 4 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa) nell’ambito della rassegna Atelier Musicale, ad affrontare pagine fondamentali della musica eurocolta per portarle nel suo universo poetico.
    In passato lo ha fatto con Ravel e oggi, insieme a un grande sassofonista come Daniele Comoglio e a tre dei migliori studenti di jazz del Conservatorio Verdi di Milano, affronta la musica di un gigante assoluto quale Claudio Monteverdi. Contrariamente a quanto si possa pensare, Monteverdi è stato oggetto di qualche ricognizione jazzistica, come dimostrano sia il pianista Richie Beirach, sia, addirittura, l’Art Ensemble of Chicago e, in Italia, Paolo Fresu e Simona Severini. Tuttavia, come ampiezza e sguardo esclusivo al grande Maestro, un autentico rivoluzionario della musica seicentesca, questo lavoro di Morena è di gran lunga il più esteso e profondo sinora realizzato e l’Atelier ne tiene a battesimo la prima esecuzione assoluta.
    Il percorso si snoda in ordine rigorosamente cronologico all’interno del mondo monteverdiano, affrontato tenendo conto che la melodia è il suo elemento essenziale, ma riarmonizzata in chiave contemporanea e facendo attenzione alle differenze tra i madrigali decisamente polifonici, dove Morena ha pensato al pianoforte concertante, e quelli in cui la monodia è il fulcro della musica, scegliendo sia temi che sono imprescindibili e iconici, sia altri meno conosciuti, ma non per questo meno interessanti. 
    Da ogni pezzo Morena ha estratto cellule melodiche significative, intorno alle quali ha lasciato spazi per la propria personale rielaborazione, che coinvolge il gruppo e apre le porte all’improvvisazione, evitando però la pericolosa e ormai obsoleta idea della trasformazione dei madrigali in song jazzistici. In sostanza, si mantiene il fascino e la piena memoria degli originali, ma contemporaneamente li si trasforma in qualcosa di totalmente diverso e vicino a quella parte del nostro tempo musicale legata all’espressione, all’estetica jazzistica.


    ATELIER MUSICALE – XXVIII stagione
    Sabato 4 febbraio 2023, ore 17.30
    Carlo Morena quintet – Progetto Monteverdi
    Carlo Morena (pianoforte); Daniele Comoglio (sassofoni); Raffaele Fiengo (sassofoni); Gianmarco Straniero (contrabbasso); Marco Falcon (batteria).

    Programma: 
    C. Monteverdi (1567-1643):                                        .
    Se nel partir da voi (Madrigali, libro I, 1587);
    Piagne e sospira (Madrigali, libro IV, 1603); 
    Lamento di Arianna (Madrigali, libro VI, 1614);
    Ohimè, dov’è il mio ben (Madrigali, libro VII, 1619);
    Sì dolce è il tormento; Ohimè, ch’io cado (Quarto Scherzo delle Ariose Vaghezze, 1624);
    C. Morena: Pensando a Monteverdi  (piano solo);
    C. Monteverdi (1567-1643):
    Lamento della ninfa (Madrigali, libro VIII, 1638);
    Pur ti miro (L’incoronazione di Poppea, 1643).

    Arrangiamenti di Carlo Morena.
    Prima esecuzione assoluta.
    Introduce Carlo Morena.
  • Gabriele Boggio Ferraris quartet, Simona Severini e Gaia Mattiuzzi sul palco del Cuccagna Jazz Club di Milano dal 7 al 28 febbraio

    Gabriele Boggio Ferraris quartet, Simona Severini e Gaia Mattiuzzi sul palco del Cuccagna Jazz Club di Milano dal 7 al 28 febbraio

    Il gruppo residente del mese è il quartetto del vibrafonista e compositore Gabriele Boggio Ferraris, con Massimiliano Milesi (sax), Alessandro Rossi (batteria) e Giacomo Papetti (basso). Si parte martedì 7 febbraio con due special guest d’eccezione quali le cantanti Simona Severini e Gaia Mattiuzzi. Il gruppo di Gabriele Boggio Ferraris presenterà il nuovo album “Change”, appena uscito, che racchiude sette brani originali, di cui cinque firmati dal leader. Il repertorio è vario e ricco di momenti dalla forte carica emotiva. Il sound di questo quartetto è fortemente influenzato dagli “eroi” musicali di Gabriele Boggio Ferraris: da Pat Metheny a Brad Mehldau, passando attraverso Thelonious Monk, Bill Evans, Michel Petrucciani fino ad arrivare a rock band come Nirvana e Radiohead.
 Il pubblico potrà apprezzare, inoltre, la bravura delle vocalist Gaia Mattiuzzi e Simona Severini. La prima, cantante di formazione classica e jazz attiva anche nell’ambito della musica contemporanea, è attratta dal mondo dell’improvvisazione e della sperimentazione ed è sempre alla ricerca di musica nuova da esplorare. Simona Severini è una cantautrice e chitarrista a suo agio tanto con la canzone d’autore quanto con il jazz. Tra le sue collaborazioni più importanti spiccano quelle con Enrico Pieranunzi, Giorgio Gaslini, Gabriele Mirabassi e Pacifico.

    Martedì 14 febbraio, per la serata di San Valentino, Simona Severini, chitarra e voce, aprirà entrambi i set: in scaletta canzoni d’amore e una manciata di brani della giovane cantautrice. Poi spazio alla musica del quartetto guidato dal vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris, che presenterà di nuovo “Change”, ma non mancheranno alcuni brani tratti da “Penguin Village”, il disco precedente, che aveva ricevuto ottime critiche dalla stampa specializzata. Anche il concerto di martedì 21 febbraio sarà l’occasione per presentare l’album “Change”. Il suono del quartetto di Gabriele Boggio Ferraris è potente e dinamico e spazia da momenti in cui il lirismo del sax emerge in tutta la sua personalità ad altri in cui le reminiscenze rockettare del leader danno alla musica del gruppo un connotato moderno e spigoloso.

    Infine, martedì 28 febbraio, per l’ultimo appuntamento del mese, ad affiancare Boggio Ferraris, Milesi, Rossi e Papetti ci sarà il trombonista Andrea Baronchelli che, in apertura di entrambi i set, si cimenterà in un solo (con un pizzico di elettronica). Poi spazio al Gabriele Boggio Ferraris quartet, “impreziosito” dalla presenza di Gaia Mattiuzzi e dalla sua bellissima voce, utilizzata come uno strumento e valorizzata in tutto il suo potenziale espressivo e comunicativo.

     

    CUCCAGNA JAZZ CLUB – IL RITO DEL JAZZ – Un posto a Milano, Cascina Cuccagna

    Martedì 7 febbraio, ore 19.30 e 21.30

    CHANGE / GABRIELE BOGGIO FERRARIS QUARTET

    Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono), Massimiliano Milesi (sax), Alessandro Rossi (batteria),

    Giacomo Papetti (basso) feat. Simona Severini (voce e chitarra) e Gaia Mattiuzzi (voce).

    Martedì 14 febbraio 2023, ore 19.30 e 21.30

    CHANGE / GABRIELE BOGGIO FERRARIS QUARTET

    Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono), Massimiliano Milesi (sax), Alessandro Rossi (batteria),

    Giacomo Papetti (basso) feat. Simona Severini (voce e chitarra).

    Martedì 21 febbraio 2023, ore 19.30 e 21.30

    CHANGE / GABRIELE BOGGIO FERRARIS QUARTET

    Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono), Massimiliano Milesi (sax), Alessandro Rossi (batteria), Giacomo Papetti (basso).

    Maredì 28 febbraio 2023, ore 19.30 e 21.30

    CHANGE / GABRIELE BOGGIO FERRARIS QUARTET

    Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono), Massimiliano Milesi (sax), Alessandro Rossi (batteria), Giacomo Papetti (basso) feat. Gaia Mattiuzzi (voce) e Andrea Baronchelli (trombone, elettronica).

  • CLAUDIO RIGO  IL NUOVO SINGOLO  “LUCE”     In radio e su tutte le piattaforme digitali dal 27 gennaio

    CLAUDIO RIGO IL NUOVO SINGOLO “LUCE” In radio e su tutte le piattaforme digitali dal 27 gennaio

    Arriva in radio e su tutte le piattaforme digitali venerdì 27 gennaio “Luce”, il nuovo singolo di Claudio Rigo.

    In un periodo in cui niente sembra durare, “Luce” immortala uno di quegli incontri che, al contrario, lasceranno un segno per sempre. “Perché certi incontri faran sempre rumore Senza chiedersi che cosa sarà O non sarà”. È questa una delle rime che meglio riassume il messaggio della nuova ballata pop romantica del cantautore torinese Claudio Rigo, il cui pianoforte continua a rimanere al centro del proprio percorso musicale.

    https://www.youtube.com/channel/UCYr0BlGuOUOFGnzv6gAyTTg

    https://open.spotify.com/artist/5HRMYNJwmHJihzdBJdUPx8

    https://music.apple.com/it/artist/claudio-rigo/1475976748

  • Nasca pubblica I treni sono rock and roll

    Nasca pubblica I treni sono rock and roll

    I treni sono rock and roll – EP è la prima fatica discografica di Nasca, contenente quattro brani dal sapore analogico, interamente suonati, dai testi autobiografici e scritti senza fronzoli e dal piglio pop rock con rimandi alla tradizione cantautore italiana ma con uno storytelling più ancorato alla quotidianità con ironia scanzonata e consapevole. A firmare la copertina con un originale artwork lo street artist e illustratore Claudio Chiavacci

    La focus track è Se non ti spiace, con un incipit brit pop, e poggiata su chitarra, batteria e piano in cui il protagonista invita l’amata a passare una serata al mare per lasciarsi andare alla passione.

    Sembri una canzone di Battisti, una ballata per cuori tristi

    Sei piccolissima si apre in chiave acustica per proseguire con una linea melodica orecchiabile e dalle venature pop per una dedica originale a chi vorremmo al proprio fianco per fare un tuffo nei sentimenti e condividere anche i lati bui che fanno parte della vita di chiunque ma che sembrano avere spiragli di luce se attraversati in due.

    Io sono timido, mi aggrappo ai tuoi capelli ma scivolo

    Sindrome di una stronza, a metà tra uno ska e un rock leggero, con i fiati già presenti nell’incipit, e racconta di una partenza dopo la rottura di una relazione con l’idea di avere sprecato anni della propria vita e la conseguente voglia di recuperare il tempo perduto viaggiando e dimenticando la persona che ci ha fatto del male. Dopo due anni di trasferimenti adesso è arrivato il momento di guardare avanti e cercare stabilità.

    Voglio vivere nel deserto, dormire sopra i sedili del tram, voglio bere in un bar dell’est, svegliarmi senza un’identità

    Gira che gira è il primo singolo rilasciato di questo progetto discografico, in cui racconta con disincanto un amore non corrisposto, un’illusione che è diventata una canzone da cantare squarciagola per ricordarsi di mettere in primo piano se stessi.

    I nodi in gola fanno schifo, un processo distruttivo della testa che vuole dialogare

    Ascolta l’EP su Spotify

    Segui Nasca su Instagram

  • Pulp Entertainment     presenta   Collettivo   “Parole Di Notte”

    Pulp Entertainment presenta Collettivo “Parole Di Notte”

    Su tutte le piattaforme digitali dal 26 gennaio 2023il nuovo singolo della freschissima band siciliana, pubblicato da Pulp Entertainment.

    Il Collettivo torna, dopo l’esperienza delle audizioni di Sanremo Giovani, con la pubblicazione dell’inedito, “PAROLE DI NOTTE”presentato dalla formazione, in anteprima, durante la finale delle selezioni del festival presso la sede di Rai Radio.

    “PAROLE DI NOTTE”, è un brano che lascia emergere degli aspetti nuovi ed inediti delle personalità dei componenti della formazione, una release dalle tinte più intime e malinconiche, in cui, il Collettivo decide di esorcizzare sofferenze ed esperienze negative del proprio vissuto. 

    Con la versatilità e l’impronta che li contraddistingue, Lele, Zzama, Oreste e Quello, alternano i loro versi, su un’eccezionale produzione firmata da MdN e trippinduke, suscitando negli ascoltatori un vero e proprio turbine di emozioni. Il brano, con la sua spinta liberatoria, rappresenta, così, un episodio dal valore catartico per il Collettivo.

    “PAROLE DI NOTTE”, apre il capitolo del 2023 per la band rivelazione siciliana che, episodio dopo episodio, continua a stupire i suoi ascoltatori e ad allargare i suoi orizzonti musicali accrescendo il suo seguito.

    CREDITS AUDIO
    Artista: COLLETTIVO
    Produzione: MdN & trippinduke
    Mix e Master: Trippinduke
    Produzione esecutiva: Pulp Entertainment
    Distribuzione: Ingrooves