Category: Comunicati stampa

  • VORREI, ROCK D’AUTORE FIRMATO FRANCESCO REITANO

    VORREI, ROCK D’AUTORE FIRMATO FRANCESCO REITANO

    Chitarra elettrica, batteria, ritmo tirato di 145 bpm. Il talentuoso cantautore siciliano sfoggia un’inedita veste rock e canta d’amore.

    Dopo lo straordinario successo di “Nuvole negli occhi” e “Portami al mare”, Francesco Reitano ci stupisce con “Vorrei”: un’esortazione a godersi l’un l’altra, in pienezza; un brano che parla d’amore, del prendersi adesso. Un’urgenza artistica che nasce dalla consapevolezza che non si può prevedere il domani, “perché un conto le cose è dirle, ma il futuro poi che ne sa”.

    Beat alla Jackson e riff alla Gilmour, “Vorrei” prende già primo ascolto. Pur rimanendo molto melodica, la canzone gioca con il rock anni Settanta, quello di Battisti, Finardi, Fossati, con richiami ad autori più recenti come Carmen Consoli e Max Gazzè, strizzando l’occhio a Colapesce e Dimartino.

    «Per me “Vorrei” ha rappresentato una sfida molto interessante» racconta Francesco «perché, per la prima volta, ho provato a scommettermi in una veste insolita, da rocker, pur rimanendo me stesso. Lavorando al brano in sala di registrazione, abbiamo trovato una definizione molto calzante; una definizione che veste perfettamente il mio modo di essere, di cantare, portato in quel mondo: “un rock in giacca e cravatta”.»

    Abito elegante e chitarra al collo, il versatile autore etneo estrae dal cilindro magico un “rock d’essai” intimo e vitale; una carica di energia che fa esplodere tutta la sua vis poetica. Interamente scritto e composto da Francesco Reitano, “Vorrei” è un progetto artistico orgogliosamente made in Sicily, che fa parte dell’Ep “Nuvole negli occhi” di prossima pubblicazione, registrato presso lo studio L.a.m. di Catania. Arrangiato da Mario Pappalardo al piano e alle tastiere, il brano vede la partecipazione di musicisti del calibro di Enzo Di Vita alla batteria, Antonio Moscato al basso e Giuseppe Minutolo alla chitarra.

    Graziano Piazza firma la regia del videoclip di “Vorrei”. Ironico, grottesco, sferzante, prende di mira il mondo dei talent per raccontare una realtà televisiva spesso fatta di roboanti appellativi ma di scarsi contenuti. Un ringraziamento particolare va a Pandi, Mario, Giuseppe e Marilena e allo spirito con il quale si sono messi in gioco partecipando alla messa in scena di questa gustosa satira disponibile al seguente link: https://youtu.be/p5QAIk9hqGQ.

    Biografia

    Nato ad Acicastello (CT) il 29/12/1965, Francesco Reitano impara a suonare la chitarra a dodici anni e canta. Ha sempre cantato fin da piccolissimo. La forte passione per la musica cresce via via, con l’urgenza di diventare qualcosa di più che un piacevole hobby. Gli ascolti dei Beatles, degli Eagles, Stevie Wonder, Otis Redding, Battisti, Dalla, De André e il cantautorato italiano anni Settanta/Ottanta formano il suo background, con una vera predilezione per Pino Daniele. Si esibisce con band giovanili fino ai venti, poi la decisione di interrompere le esibizioni in pubblico. Invece che scontrarsi con la realtà preferisce piuttosto adeguarsi. E, forse per sopravvivere allo strappo così forte con la propria anima artistica, si trasforma sempre più nel personaggio che avrebbe dovuto interpretare per essere accettato dagli altri: l’irreprensibile lavoratore, il bravo marito, il buon padre.

    Ma è proprio l’arrivo del fiocco rosa in casa Reitano, che scuote fortemente la vita di Francesco. L’uragano Ornella è un’autentica rivoluzione in atto, che esplode prepotente e che si può tentare di contenere e canalizzare solo attraverso la musica. Dopo aver appeso la chitarra al chiodo per oltre trent’anni, Francesco Reitano riprende a suonare e si perfeziona studiando canto e musicoterapia. Nel frattempo, il mondo intorno era cambiato. E il mondo musicale ancora di più. Anche la sua voce era diversa, sporca, graffiata. Forgiata dalle esperienze vissute e come riempita di crepe dal tempo passato a non curarsene. Ma con tutta la personalità che ora lo contraddistingue. Alla soglia dei cinquant’anni, non riesce più a resistere al richiamo della musica e sceglie il nuovo sé stesso. Contro tutti e tutto.

    È finalista al concorso Luci delle stelle 2015 e sul podio, lo stesso anno, alla finalissima di A voice for Music su Tv Gold. Seguendo la grande passione per Pino Daniele, fonda i Man in Blues, con cui esordisce nel 2017 a Risuoni, l’official tribute band contest più importante in Italia. La voce velata e le sfumature blues/soul della sua timbrica si sposano perfettamente con le canzoni del geniale cantautore partenopeo. Il pubblico apprezza molto le numerose performance live che continuano a crescere. Insieme a Marco Corbino, tra i migliori chitarristi catanesi, fonda gli FM Funky Radio, un duo voce e chitarra che porta in giro un repertorio di classici della musica italiana e internazionale interamente rivisitato in chiave funky. Nel 2019 Francesco Reitano pubblica il suo primo inedito dal titolo “Non è vero”, poi è la volta di “Canterò” (scritto da Cesare Grillo). Progredendo negli studi di armonia e dello strumento, affina la sua ispirazione: ora le emozioni fluiscono libere, inarrestabili.

    Nell’estate 2021 approda su tutte le piattaforme digitali “Portami al mare”. Ad ottobre dello stesso anno è la volta di “Nuvole negli occhi”, che ottiene uno straordinario successo. Il 15 dicembre Francesco Reitano pubblica “Vorrei”, singolo che farà parte anch’esso dell’Ep di prossima uscita. Per il cantautore siciliano si tratta di una nuova evoluzione di quel modo del tutto personale che ha di raccontarsi e raccontare la sua musica.

    Segui Francesco Reitano su:

    FB: https://www.facebook.com/ManinBlues

    IG: https://www.instagram.com/francesco_reitano/

    YT: https://www.youtube.com/channel/UCItv7Zbje3vQTJmvhUVEPEg

  • Reiven “Nova” Il nuovo singolo dell’artista siciliano disponibile su tutte le piattaforme digitali

    Dal 9 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali NOVA, il nuovo singolo dell’artista classe ‘94 REIVEN. Al secolo Salvatore Maugeri, il rapper, autore e freestyler siciliano conclude il suo 2021 con un nuovo singolo che segue cronologicamente la pubblicazione di Spleen Ballad e 095 Inferno nel corso di quest’anno.

    NOVA, prodotto a quattro mani con Sonnywmck e pubblicato per Shut Up Records, nasce dall’intento di calibrare ancora una volta la complessa scrittura di REIVEN su sonorità sempre diverse, avvicinandole in questo episodio al filone trap con ambientazioni che richiamano l’alternative rock. Il campionamento delle chitarre è infatti un omaggio ai Title Fight e al loro brano Head In The Ceiling Fan

    Qui, le liriche dell’apprezzato artista (già noto nel mondo hip hop in quanto vincitore di diverse importanti competizioni di freestyle, fra cui Tecniche Perfette), scavano nel suo animo sondando il tema del vuoto esistenziale, in un climax ascendente che lo riporterà all’esterno di sé. Proprio come suggerisce il titolo, in NOVA Reiven è una stella che esplode, raggiungendo il punto massimo della sua emotività.

    “Ogni scintilla è luce nuova / Il suo bagliore mi ha cambiato / Ma brucerò come una supernova per tornare al buio che mi ha illuminato” – REIVEN

    Il brano si inserisce nella recente esplorazione musicale dell’artista, caratterizzata da un dualismo che abbraccia stili molto differenti. Da una parte c’è una scrittura profonda e introspettiva su suoni più scuri, che indagano i temi della depressione e della solitudine; dall’altra, il fascino delle contaminazioni con l’heavy trap e l’hardcore, dove temi esoterici e aggressività emergono con forza.

    Reiven BIOGRAFIA

  • ILCLASSICO, il nuovo singolo è CAMERA MIA, CAMERA TUA

    ILCLASSICO, il nuovo singolo è CAMERA MIA, CAMERA TUA

    ILCLASSICO pubblica il nuovo singolo CAMERA MIA, CAMERA TUA in cui si raccontano le dinamiche di una coppia che ancora deve imparare a conoscersi, con un invito ad abbattere la timidezza iniziale. È naturale provare agitazione e imbarazzo quando siamo nel momento della frequentazione, siamo catapultati in un continuo saliscendi di sorprese, alla ricerca del mare anche nel pieno centro di una città, di una via di fuga dalla quotidianità.

    Spesso per rompere il ghiaccio si tende a individuare interessi in comune, come la passione per i film romantici alla Notting Hill, e tramite il dialogo si crea più facilmente empatia, emergono punti di contatto che portano a pensare che in fondo quella persona è come se la si conoscesse da sempre. Due vite che si mischiano al punto da non riuscire più a distinguere dove finisce una e dove inizia l’altra, se questa è “camera mia” o “camera tua”.

    Il brano è prodotto interamente dal duo che ha deciso di mostrare un lato più leggero della sua musica, attingendo a sonorità funky con un omaggio alla disco music degli anni ’70. Anche la copertina rimanda al genere con un tono sobrio e l’aspetto di un vecchio vinile da collezionare nella propria cameretta. Il pezzo sarà accompagnato da un videoclip che uscirà lunedì 20 dicembre.

    «Anche in questo caso abbiamo preso spunto da aspetti di vita quotidiana che capitano a noi o ispirati alle storie delle persone a noi vicine, come i nostri amici. Volevamo riderci sopra, sdrammatizzare questo argomento pieno di tensioni e di imbarazzo che assilla tutti, donne e uomini, chi prima, chi dopo. Ne è uscito un pezzo frizzante, speriamo divertente, diverso da tutto quello che abbiamo fatto finora. Quindi sotto l’albero… Volume al massimo e via l’impaccio!».

    ILCLASSICO BIOGRAFIA

  • BF PROJECT LIVE A “SALA HARPAGO – IL GATTO BLU”, LUNEDÌ 13 DICEMBRE, ALLE 21:00

    BF PROJECT LIVE A “SALA HARPAGO – IL GATTO BLU”, LUNEDÌ 13 DICEMBRE, ALLE 21:00

    A Catania, il concerto di presentazione del nuovo album intitolato Smoothly, realizzato dal BF Project

    Nella splendida cornice della Sala Harpago – Il Gatto Blu di Catania (Via Vittorio Emanuele, 67), lunedì 13 dicembre alle 21:00 si terrà il concerto di presentazione di Smoothly, nuovo album del Bf Project, brillante formazione nata da un’idea del batterista Luca Barbato e del clarinettista e sassofonista Alberto Fichera. Sul palco, insieme a loro, Salvo Finocchiaro (piano elettrico e synth), Samuele D’Amico (piano elettrico e synth), Giacomo Patti (basso) e gli ospiti Carmelo Venuto (contrabbasso) e Gionata Colaprisca (percussioni). Per assistere al concerto è previsto un biglietto d’ingresso di 5 euro. Pubblicato dall’etichetta TRP Music, il nuovo progetto discografico firmato BF Project, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica, nasce da una fraterna amicizia che lega il batterista Luca Barbato al clarinettista e sassofonista Alberto Fichera, duo che per questo disco si avvale della preziosissima collaborazione del trombettista Nicola Tariello, del tastierista Salvo Finocchiaro, dei bassisti Giacomo Patti, Mario Guarini e Salvo Barbato, del contrabbassista Carmelo Venuto, del percussionista Daniele Leucci e, dulcis in fundo, di Seby Burgio, uno fra i pianisti jazz italiani di maggior talento della nuova generazione, autore di tutti gli arrangiamenti delle dieci composizioni originali presenti nel CD siglate da Fichera e Barbato (eccezion fatta per Eyes of Joy, a firma solo ed esclusivamente di Alberto Fichera). Burgio, oltre a figurare nell’album in qualità di arrangiatore, suona Fender Rhodes, Moog, Wurlitzer, organo hammond, pianoforte e synth. Smoothly, come si evince dal titolo, è un disco improntato soprattutto sullo smooth jazz, ricco di groove, con un sound caldo e particolarmente accattivante. Un album di grande appeal, adornato da sgargianti colorazioni latin jazz che lo rendono stilisticamente policromatico. Su Smoothly, Luca Barbato e Alberto Fichera dichiarano: «Questo lavoro discografico rappresenta per noi il coronamento di un sogno: parlare di sé attraverso la propria musica. Il progetto è un viaggio attraverso sonorità variegate che abbiamo maturato nel corso delle nostre esperienze. Infatti, risulta essere una contaminazione di generi, che non tralasciano il linguaggio della nostra mediterraneità. Un album, questo, nato con grande passione e un’immensa voglia di raccontarci e di esprimerci». Il concerto del BF Project rappresenta una ghiotta occasione per tutti gli appassionati della buona e vera musica, non soltanto per i jazzofili, di farsi travolgere dall’energia di una band capace di esprimersi con solarità espressiva e di catture l’attenzione del pubblico con palpabile sincerità e generosità comunicativa.

  • Anna Luppi, cosa vuol dire fare un tour durante una pandemia

    Il 24 novembre sarebbe dovuto partire l’Amarene Tour di Anna Luppi. Bagagli in spalla, macchina pronta e destinazione raggiunta ma non tutto è andato come previsto. Erano cinque le date programmate tra Germania e Belgio, ma purtroppo la pandemia si è fatta sentire e alla fine Anna è riuscita a realizzare solo due date su cinque.

    L’Amarene Tour segue la pubblicazione di “Amarene”, l’EP di Anna Luppi pubblicato nel 2020. Quattro brani, quattro featuring, quattro canzoni intimiste. Dopo aver a lungo esplorato le tematiche sociali e il linguaggio proprio della canzone di denuncia, Anna Luppi sceglie una dimensione più privata e la condivide con quattro importanti cantautori della scena emergente: Veronica Marchi, Olden, Domenico Imperato e Elisa Erin Bonomo.

    Un tour in pandemia è sinonimo di incertezza. Anna e il suo compagno hanno comunque raggiunto la maggior parte delle location previste perché fino all’ultimo niente era deciso. Riuscire a realizzare i concerti di Berlino e Marburg è stato un gran traguardo. Anna Luppi ha raccontato tramite i suoi canali social l’emozione di tornare su un palco nonostante le difficoltà incontrare. Paesi e città in lockdown stanno cambiando sostanzialmente la vita in tour dell’artista.

    Il viaggio in giro per la Germania ha dato una nuova visione della situazione attuale e uno spunto per nuovi progetti. Nel frattempo la cantautrice ha stupito i suoi fan con nuovi gadget disponibili nel merch ufficiale. Borracce, shopper, magliette tutte con una grafica spettacolare!

    Anna Luppi BIOGRAFIA

  • DAVIDE PEPE “CHE COSA C’È”  UN DELICATO E PROFONDO INNO ALLA FIDUCIA

    DAVIDE PEPE “CHE COSA C’È” UN DELICATO E PROFONDO INNO ALLA FIDUCIA

    Il cantautore Davide Pepe torna con il nuovo singolo “Che cosa c’è”.
    Questo è un brano d’amore, riferito sia a quello che provano due persone tra di loro, sia a quello per sé stessi.

    La canzone potrebbe essere descritta come un inno alla fiducia, alla necessità di andare avanti nonostante le avversità portate dalla vita e dagli altri.
    Un tema fondamentale è la voglia di guardare con sana curiosità a tutte le cose che si possono ancora scoprire o realizzare, da soli o con qualcuno.

    Talvolta può capitare di dimenticare quante possibilità ci siano per far avverare i nostri sogni, focalizzandosi esclusivamente sulle nostre debolezze quando, invece, quelle chances potremmo crearcele noi. Certo, non totalmente, ma potremmo sicuramente metterci del nostro.

    “non lo sai che i sogni durano anche un’intera vita?”

    DAVIDE PEPE BIOGRAFIA

  • Marzio esce con Leoni, il nuovo atteso singolo

     Venerdì 3 dicembre esce per MTmusic in radio, sulle piattaforme streaming e in digital download “LEONI”, il nuovo singolo di Francesco Marzio, cantautore pop già autore di numerosi successi.

    Marzio va controcorrente perché, contrariamente ai testi e video che soprattuto oggi osannano gli atteggiamenti border line o violenti, Leoni vuole sottolineare le “controindicazioni” che quegli esempi possono portare nella vita reale.

     “Leoni è un atto di forza. Quando il proprio passato può ferire le persone a cui teniamo, a volte bisogna trovare il coraggio di farsi da parte rinunciando anche all’amore per proteggere chi amiamo davvero. Un atto di coraggio che solo un Leone può affrontare.”

    Leoni è un racconto di vita in cui un filo sottile distingue la malavita dalla bella vita. E’ anche una storia di etichette che gravitano sopra alle persone, che devono lottare doppiamente per ottenere la stima del Paese in cui vivono, tanto da sembrare di remare controvento. Al Sud le etichette vengono chiamate “razze” e Leoni racconta di quanto sia complicato modificare “una razza” per l’opinione comune.

    Pertanto Leoni è anche un’esortazione a valutare cosa si celi dietro al “crescere alle corti dei Principi” con le “spiagge dorate coi bossoli”. Vuole essere sia un racconto che un consiglio per la gente, per il Paese e per i ragazzi che ogni giorno si trovano al bivio tra due scelte.

    Marzio BIOGRAFIA

  • Gabo Enne “Bum Bum Baby” IL NUOVO SINGOLO Il gioco della seduzione è il tema del brano

    Gabo Enne “Bum Bum Baby” IL NUOVO SINGOLO Il gioco della seduzione è il tema del brano

    Venerdì 26 ottobre è uscito nei digital store per MTmusic “Bum Bum Baby”, il nuovo singolo pop rock di Gabo Enne, dal travolgente e passionale ritornello.

    Il video ufficiale è uscito in anteprima su ImusicFun il 24 novembre.

    Dal 1mo dicembre anche in rotazione radiofonica.

     Bum Bum Baby è seduzione. Un gioco tra due amanti.

    In amore chi è la preda e chi il predatore? La canzone sembra non avere dubbi e ci consegna la risposta.

    Vince la femminilità con gesti semplici, quotidiani, ma non casuali: uno sguardo e… Bum, colpito!

    Gabo Enne BIOGRAFIA

  • Nettwerk Music Group annuncia la firma di due nuovi artisti

    Artista, produttore e polistrumentista, Luke Sital-Singh pubblica il suo primo singolo con Nettwerk Records – l’etichetta di Passenger, Old Sea Brigade, SYML, Joshua Radin ed altri ancora – per il nuovo album che verrà pubblicato nei prossimi mesi, anticipato dal primo singolo ‘Blind Missiles‘, un brano indie-folk che ben rappresenta le già note doti da cantastorie alternativo dell’artista inglese con base a Los Angeles. Il singolo arriva dopo la collaborazione di Luke Sital-Singh con Old Sea Brigade nell’ep ‘All The Ways You Sing In The Dark‘, pubblicato ad agosto 2020. 

    Su ‘Blind Missiles Luke Sital-Singh afferma: it is a song about polarization, feeling tired with the constant attacks from one group to another and the lack of empathy and understanding, feeling at odds with the world around me, as a Brit living in the US feeling overwhelmed and disconnected from US politics, confused as to where I fit in the picture.” Il brano è accompagnato dal video diretto dal regista di documentari Joey Katches ed è stato girato nella città di NorCal di Auburn e Colfax, comunità pesantemente colpite da un recente e devastante incendio.

    Con tre album da solista alle spalle e concerti in apertura ai tour internazionali di Villagers, Kodaline e Martha Wainwright, Luke Sital-Singh è pronto a tornare con un nuovo album, di cui seguiranno presto maggiori info. 

    https://www.lukesitalsingh.com/

    MIKI RATSULA

    ‘I Walked A Mile In My Room’ audio

    Produttore e artista nonbinary, Miki Ratsula annuncia ‘I Owe It To Myself’, il disco di debutto con Nettwerk Records in arrivo il 25 marzo ed anticipato dal nuovo singolo ‘I Walked A Mile In My Room’, un brano sul suo viaggio nei disturbi mentali e sulle conseguenze sulle altre persone. ‘I Owe It To Myself’ è un sogno pop acustico guidato da una produzione lussureggiante ed ispirata al lo-fi di Miki Ratsula, che cattura l’altalena emotiva che oscilla tra la giovinezza e l’età adulta.

    L’annuncio dell’album e la nuova traccia seguono la pubblicazioni di alcuni singoli tratti dal disco, tra cui ‘Second’, ‘Reebok’ e ‘Suffocate‘, con la collaborazione dell’artista americana Lauren Sanderson 

    https://www.mikiratsula.com

  • DANCE LEGACY “A CHRISTMAS WITH LOVE”

    DANCE LEGACY “A CHRISTMAS WITH LOVE”

    Dance Legacy” Nasce dal desiderio dei maggiori artisti della italo dance ’90- 2000, di riunirsi in un progetto comune per realizzare due obiettivi.
    Il primo: dopo due anni di pausa forzata in cui questo settore è stato messo a dura prova, era di vitale importanza far sentire di nuovo le loro voci per dare un segnale di coraggio e speranza attraverso la musica, l’amicizia e la collaborazione.
    Il secondo: dare un sostegno concreto, devolvendo i proventi del brano alla Città Della Speranza, che si occupa della ricerca in campo oncoematologico pediatrico. Sono queste le caratteristiche al centro di Dance Legacy e con questo spirito è nato il loro primo brano inedito: “A Christmas with love”.

    La canzone è stata composta a più mani da Dhany, Neja, Nathalie Aarts, Kim Lukas, Melody Castellari, Paps, Annerley Gordon (Ann Lee), Sandy Chambers (Netwerk, Corona, Double You, Sandy), Erika, Joy Salinas, Maya Days (The Temperer), Lady Helen, Rebekka Vox (S.m.S.), Luca Zeta, e prodotta da Dj Maxwell e Simone Ermacora, con la collaborazione di Dj Jump, i Brothers e Roby Giordana.

    Ad accompagnare il brano un video realizzato presso Elfo Studio Recording di Piacenza, nel quale sono evidenti la coralità e lo spirito del progetto.
    L’amicizia e la stima che legano questi artisti sono dimostrate dall’essersi messi tutti sullo stesso piano ed aver messo il proprio talento e capacità a disposizione del gruppo. L’obiettivo era realizzare una bella canzone per questo Natale 2021 che potesse ridonare sorrisi, allegria, leggerezza e soprattutto speranza in un futuro meno incerto.


    Neja: “Il lavoro di squadra è stato un’esperienza che mi ha entusiasmata perché solitamente sono abituata a fare tutto da sola. Nel Team, il confronto, l’ascolto e la collaborazione significa dare il massimo moltiplicato per le persone che fanno il massimo e il risultato non può che essere esplosivo! Inoltre ciò che mi ha colpita profondamente è stata la comune idea e volontà di devolvere i proventi alla Città della Speranza

    Dhany: “La“Dance Legacy”è un gruppo straordinario di professionisti del mio settore e sono fiera di esserne parte. Ho adorato questa canzone fin dal primo ascolto ed è entusiasmante sentire come ogni artista abbia portato il proprio contributo personale ed originale all’interno del brano, rendendolo unico.

    Annerley Gordon“Bella gente, amanti della feel good dance music e posso dire orgogliosamente di far parte anch’io di questa meravigliosa squadra. Ed è proprio per questo che “A Christmas With Love” ha un’importanza enorme per me.”

    Nathalie Aarts“Sono stata molto contenta quando Maxwell ha proposto di fare una canzone inedita tutti insieme per questo Natale, ho adorato creare un brano nuovo insieme ai miei colleghi di una vita, mi ha fatto fare salti di gioia.”

    Paps“Per me far parte di Dance Legacy è stato ritrovare persone con cui ho condiviso palchi, viaggi, produzioni, serate, cene; momenti bellissimi come questo dove puoi sentire l’amore per quello che stai facendo e condividerlo serenamente, grazie Dance Legacy.”